PDA

View Full Version : surge protector? e che roba è?


Drago
09-04-2008, 20:28
allora..oggi ho comprato una tivoli model one. bel pezzo di legno, in negozio però il venditore mi ha detto 'devi comprare anche un filtro di rete, sennò sventura e maledizioni caleranno su di te!', cercando di vendermi questo oggetto da una quarantina di euro.

l'oggetto in questione è questo: http://www.ahoku.com/products.php?lang=en&itemtype=list&pdgp=20#pdf

il primo della lista;
ora, il venditore mi ha fatto vedere il disegnino dietro alla scatola dicendomi: vedi, non c'è solo un fusibile che ti protegge dai picchi di tensione qui dentro! c'è un circuito che assorbe le sovracorrenti presenti nella tua linea!', tutto questo facendomi vedere prima la sinusoide brutta con tutte le punte e poi quella bella pulita e tondeggiante.

ora, io sono elettrotecnico ma ho dimenticato tutto, a che serve quest'aggeggio? il suo valore è davvero di 40 euro? cos'ha oltre ad un fusibile? mi sembra poco per uno stabilizzatore di tensione! mi serve davvero? (mi ha detto che spesso il circuito di ricezione della tivoli si rovina a causa di questi sbalzi di tensione provocati dagli altri elettrodomestici presneti sulla linea elettrica)

aiuto!

xenom
09-04-2008, 20:33
I surge protectors sono degli affarini contenenti componenti quali varistori e scaricatori a gas prevalentemente, la cui funzione è quella di scaricare su di loro o sul fusibile i picchi di sovratensione.
Esempio: Se un varistore è tarato a 240V ed è in parallelo alla linea di rete, se la tensione supera i 240V la sua resistenza diminuisce molto velocemente creando un cortocircuito. Se viene posto in serie al varistore un fusibile, la sovratensione andrà a bruciare il fusibile facendo scattare anche il magnetotermico.
Il concetto è questo, poi il circuito sarà sicuramente più complesso in modo da bloccare magari le sovratensioni senza staccare la corrente...

Comunque 40 euro mi sembrano tantini considerando l'elettronica usata.. Ma boh forse è perché riescono a bloccare picchi elevati di tensione o correnti molto elevate.

Quello che è certo è che riescono a bloccare solo le sovratensioni indotte, se ti cade un fulmine diretto sull'antenna o sull'impianto penso ci siano poche speranze :asd:

Northern Antarctica
09-04-2008, 23:52
I surge protectors sono degli affarini contenenti componenti quali varistori e scaricatori a gas prevalentemente, la cui funzione è quella di scaricare su di loro o sul fusibile i picchi di sovratensione.
Esempio: Se un varistore è tarato a 240V ed è in parallelo alla linea di rete, se la tensione supera i 240V la sua resistenza diminuisce molto velocemente creando un cortocircuito. Se viene posto in serie al varistore un fusibile, la sovratensione andrà a bruciare il fusibile facendo scattare anche il magnetotermico.
Il concetto è questo, poi il circuito sarà sicuramente più complesso in modo da bloccare magari le sovratensioni senza staccare la corrente...

Comunque 40 euro mi sembrano tantini considerando l'elettronica usata.. Ma boh forse è perché riescono a bloccare picchi elevati di tensione o correnti molto elevate.

Quello che è certo è che riescono a bloccare solo le sovratensioni indotte, se ti cade un fulmine diretto sull'antenna o sull'impianto penso ci siano poche speranze :asd:

veramente il fusibile in serie serve proprio a non far scattare il magnetotermico :mbe:

Infatti, quando il varistore si attiva a causa di una sovratensione si crea un corto circuito; dopo pochissimi millisecondi il fusibile in serie fonde, eliminandolo, ed il tutto prima che il magnetotermico possa intervenire.

Per il resto all'epoca spiegai qualcosa in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=916409) thread

Drago
02-05-2008, 21:01
per adesso ho preso delle belkin surgeprotector per attacare la radio, e già che c'ero ne ho presa anche una per il macintosh. a proposito, sul mac ho dei problemi strani, l'uscita audio si comporta in maniera bizzarra (sia con le casse che con le cuffie), ad ogni riproduzione di qualsiasi tipo di suono (filmati,dvd,mp3,ecc), a volumi bassissimi sono presenti delle strane interferenze, vi spiego un po' come funziona:
il mac ha la regolazione del volume tramite tastiera. ha 16 tacche totali di volume, ogni volta che si alza o si abbassa il volume ogni tacca emette un suono (plic). aumentando e abbassando il volume, nelle prime due-tre tacche (quindi a volume molto basso) si sentono degli strani fischi, che spariscono/si alzano/cambiano se muovo il volume. con le cuffie, sempre a volumi molto bassi perchè poi l'interferenza è coperta dal suono, si sente, oltre al classico hsssss che c'è sempre stato, uno strano disturbo, sempre un fruscio che sembra avere un andamento sinusoidale (correggetemi se ho detto una stupidaggine), cioè è più forte, poi più tenue, poi più forte che varia stabilmente.

cosa diavolo può essere? l'imac precendete collegato alla stessa presa non lo faceva.

ps: dimenticavo, ecco le ciabatte che ho preso:

radio: http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=168636

mac:
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=168644 (in realtà è stato un caso, non mi serviva la presa telefonica, mi sembrava identica alla prima e non ci ho fatto caso :D)

pps: dimenticavo: l'impianto del piccolo appartamento dove sto non credo proprio abbia la messa a terra, considerate che è un monolocale per cui sto in cucina, elettrodomestici grossi ho il frigorifero ed il boiler, per il resto non c'è niente (non uso mai la lavatrice che è staccata e non ho il forno, solo il fornello a gas)

Drago
02-05-2008, 21:01
Per il resto all'epoca spiegai qualcosa in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=916409) thread

l'ho letto tutto, ti ringrazio! farò ulteriori prove.