View Full Version : HSDPA 7,2mbps per l'iPhone 3G? Non proprio....
Redazione di Hardware Upg
09-04-2008, 16:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/hsdpa-7-2mbps-per-l-iphone-3g-non-proprio_24929.html
Nell'ultimo firmware del cellulare della Mela appaiono indicazioni relative ad un chipset baseband di Infineon, forse la versione 3G
Click sul link per visualizzare la notizia.
con quanto costerà quel trotski, la connessione HDSPA sarebbe il minimo...
topo loco
09-04-2008, 16:42
Se tu pensi che in america il seganle wifi lo becchi anche dentro una cella frigorifera che te ne fai del umts hdspa e company imho solo in europa c'è bisogno o del 3G/ hdspa o di qulacuno che comincia a realizzare infrastrutture decenti con wifi/wimax con tariffe falt umane.
farinacci_79
09-04-2008, 16:44
...da poco negli USA e devo dire che l'iPhone è icredibilmente diffuso, a occhio almeno il 50% se non di più dei telefoni che vedevo usare.
Ho anche notato che l'utente U.S.A. è molto più abituato a lasciare messaggi vocali che non a spedire messaggini testuali.
Inoltre ho visto un massiccio uso del WEB dai vari palmari/smartphone oltre ad una diffusissima copertura wireless.
In parole povere, visto che l'iPhone non ha una connessione autonoma oltre al EDGE, o questa connessione basta e avanza visto l'ottimo segnale negli USA, o è talmente diffuso il segnale wireless che riescono a sopperire alla mancanza di connettività veloce.
Resta il fatto che grazie alla quasi totalità degli abbonamenti flat, l'utente americano si lega si per almeno 2 anni ad un operatore, ma una volta stipulato il contratto, non si preoccupa di chi deve chiamare, quanto, a cosa si deve connettere e via dicendo, vista l'estrema competitività delle tariffe fisse.
Forse gli operatori italiani dovrebbero mettersi una mano sulla coscenza.........
cavallo_pazzo
09-04-2008, 17:25
tutto sto rumore per una tecnologia che i cellulari hanno da anni...
domthewizard
09-04-2008, 17:31
...da poco negli USA e devo dire che l'iPhone è icredibilmente diffuso, a occhio almeno il 50% se non di più dei telefoni che vedevo usare.
Ho anche notato che l'utente U.S.A. è molto più abituato a lasciare messaggi vocali che non a spedire messaggini testuali.
Inoltre ho visto un massiccio uso del WEB dai vari palmari/smartphone oltre ad una diffusissima copertura wireless.
In parole povere, visto che l'iPhone non ha una connessione autonoma oltre al EDGE, o questa connessione basta e avanza visto l'ottimo segnale negli USA, o è talmente diffuso il segnale wireless che riescono a sopperire alla mancanza di connettività veloce.
Resta il fatto che grazie alla quasi totalità degli abbonamenti flat, l'utente americano si lega si per almeno 2 anni ad un operatore, ma una volta stipulato il contratto, non si preoccupa di chi deve chiamare, quanto, a cosa si deve connettere e via dicendo, vista l'estrema competitività delle tariffe fisse.
Forse gli operatori italiani dovrebbero mettersi una mano sulla coscenza.........
mai stato in america e non conosco i piani tariffari usa, però forse questo è dato dal fatto che qui da noi ti spellano vivi se ascolti un messaggio in segreteria...
in USA utilizzano moltissimo le e-mail, il Push to Talk, il web e i messaggi vocali; la rete wireless è praticamente ovunque nelle città mentre l'UMTS è come se non esistesse.
ecco il perchè dell'iPhone.
loro degli MMS, della rete UMTS, degli Sms e delle altre cazzatine che usiamo noi non sanno nemmeno cosa farsene
Aristocrat74
09-04-2008, 17:45
mai stato in america e non conosco i piani tariffari usa, però forse questo è dato dal fatto che qui da noi ti spellano vivi se ascolti un messaggio in segreteria...
c ' è wireless dappertutto..... e spesso gratis..... hotel, mcdonald ..bar....
etc etc tutti servizi forniti gratuitamente ai clienti .....
ti siedi al bar ... ordini qualcosa .chiedi la connesione wireless , ti danno la password d' accesso e navighi !
.
Gli SMS li usano, fidati.
Perchè continuate a dire che se non è HSDPA non è veloce? Quanto pensate di sfruttare 7.2Mbps su 3,5'' di schermo?
Certo che abbiamo tariffe altissime, se tutti abboccano alla prima m1nch1ata super-ultra-mega-veloce poi gli operatori la implementano subito, con innalzamento dei costi. Vedasi TVfonini, videofonini ecc ecc. Finchè ci sarà chi compra (abbocca) ci sarà chi li fa spendere!
ioanmocanu
09-04-2008, 17:49
io sogno da molto tempo una proposta d'abbonamento veramente decente, senza scatti alla risposta, senza "primo minuto" lo paghi e dopo sei libero, senza "solo sui numenri" del operatore...
Vorrei che anche in Italia si iniziasse a raggionare sui abbonamenti. Qui per un abbonamento serve una "tassa governativa" oltre il fatto che paghi le tasse su ogni minuto di conversazione.
Ho visuto in Francia e l'abbonamento è la normalità. Paghi un tot e dopo non devi guardare troppo a quello che fai.
perchè mandare un sms quando puoi telefonare per n minuti gratis nelle ore lavorative 8-18 e infiniti minuti nel resto delle ore e weekend? (verso tutti ovviamente)
@ioanmocanu
Mai sentito parlare di Tutto compreso? è un offerta tim, dagli un'occhiata.
Indiscrezioni danno per certo Infineon 3,5 G su iPhone 2. Uscita prevista WWDC 08, la produzione dovrebbe iniziare a breve dato che tutti gli ordinativi sono in essere. Non è molto semplice tenere nascosti ordinativi atti ad assemblare 10 milioni di iPhone 2.0. ( tutto secondo macrumors ed appleinsider)
cybcowboy
09-04-2008, 19:37
...da poco negli USA e devo dire che l'iPhone è icredibilmente diffuso, a occhio almeno il 50% se non di più dei telefoni che vedevo usare.
Adesso... sono stato sino al mese scorso negli stati uniti, a san francisco. Ed affermare che sia il 50% dei telefoni che vedevi in giro mi sembra un tantino esagerato, almeno che non vivessi dentro un Apple Store.
Concordo invece sulla copertura wireless, che è praticamente in ogni negozio/ristorante/bar... per non parlare di tutto il campus universitario e della metropolitana!! Un altro mondo proprio...
j_c_maglio
09-04-2008, 20:22
@ s3b1
Tim tutto compreso, purtroppo non è una vera flat, ci sono limiti di tempo sulle chiamate (max 4800 min di chiamate - di cui 500 verso l'opratore 3), sugli sms (max 1300 al mese) e sulla navigazione (max 5 gb di traffico) il tutto alla modica cifra di 180 euro al mese, e con un contratto vincolante per 24 mesi (anche sulle ricaricabili)...ci vuole un operatore che offra qualcosa di veramente flat...magari a 90 euro al mese
erpirata2
09-04-2008, 21:29
Bha
MiKeLezZ
09-04-2008, 22:13
mai stato in america e non conosco i piani tariffari usa, però forse questo è dato dal fatto che qui da noi ti spellano vivi se ascolti un messaggio in segreteria...francamente non ascolterei i messaggi in segreteria neppure se costessero 2 cent
se il tipo/a ha necessità di me, mi richiama
c ' è wireless dappertutto..... e spesso gratis..... hotel, mcdonald ..bar....
etc etc tutti servizi forniti gratuitamente ai clienti .....
ti siedi al bar ... ordini qualcosa .chiedi la connesione wireless , ti danno la password d' accesso e navighi !
.ok, tutto molto bello, ma la tua vita la passi a mangiare panini al mcdonald?
mi sembra chiaro l'umts abbia scenari di utilizzo e possibilità ben diverse
Per il traffico dati in mobilità io uso Naviga 3, 50 Mb al giorno per 9 euro al mese, MAI esauriti in navigazione-skype-IM-mail etc, a volte per sfruttarli mi ritrovo a scaricare video su youtube.
Una flat voce/dati a 90 euro al mese mi pare follia pura, se tutti i miei conoscenti avessero 3 (o qualcosa del genere proposto da altri provider) ci parleremmo per svariate decine di minuti sfruttando la linea dati, e avremmo modo di scambiarci decine di mail o messaggi da sw di instant messaging, tutto a 9 euro al mese.
Se tutti avessimo qualcosa di simile spenderemmo al massimo 10 euro di ricarica voce al mese.
Questo partendo dal presupposto che ognuno di noi ha altro da fare che passare sessioni di ore e ore su un monitor da 2,5"-3". :mbe:
Ovvio che la cosa non riguarda solo 3, i 50 Mb sono liberamente sfruttabili, per cui chatterei senza problemi con terminali Tim e Vodafone, se solo proponessero qualcosa del genere a un prezzo del genere dando modo agli utenti di sottoscrivere e far spendere meno anche al sottoscritto. :mbe:
con wind mi collego con 3€, 250mb/mese mai finiti anche dopo un mese di navigazione continua (opera mini i love you)
ok, tutto molto bello, ma la tua vita la passi a mangiare panini al mcdonald?
La vita??? Devi forse navigare su un telefonino 24h al giorno??? :rolleyes:
Se ci fosse un premio per la domanda meno intelligente vinceresti a mani basse...
- - -
Stanno cercando di dirti che nelle grandi città americane (e pure da altre parti ma non ancora in Italia...) trovi quasi sempre una rete wi-fi a cui attaccarti.
MiKeLezZ
10-04-2008, 00:06
Stanno cercando di dirti che nelle grandi città americane (e pure da altre parti ma non ancora in Italia...) trovi quasi sempre una rete wi-fi a cui attaccarti.previo utilizzo di servizi ad esso connesso (bar/mcdonald/hotel) e previa ubicazione in una zona "commercialmente vivace"
mi sa che sono altri a non capire ;-)
Lud von Pipper
10-04-2008, 00:23
Per non parlare della necessità di restare nell'area del WiFi a cui sei connesso fino a che non hai finito di telefonare...
Vuoi mettere un UMTS serio che ti consente di connetterti in flat a prezzi umani (e magari in Flat)?
Mi vien da ridere a sentire gli estimatori dell'erba del vicino, quando chiunque capisca qualcosa di telecomunicazioni può dirvi che la rete cellulare USA è da terzo mondo: provate a uscire da una grande città è capirete che cosa intendo. Certo, ci sono delle ragioni per questo, dovute agli spazi enormi che rendono meno competitivo un network UMTS, ma da qui a dire che il WiFi è la panacea di tutti i mali... :rolleyes:
Il Giappone, che è avanti sul serio e produce cellulari in standard nazionale per il mercato interno (oltre che i classici per il resto del mondo), pagando un abbonamento abbastanza decente, predi il cellulare e ci fai quello che ti pare senza impazzire a cercare connessioni wireless e ad elemosinare una password al Mcdonald... :muro:
nicgalla
10-04-2008, 00:40
ha ragione Lud, ho letto da più parti che la rete mobile USA è parecchio più indietro di quelle europee. basti pensare che fino a qualche anno fa andavano per la maggiorparte i pager (che la SIP degli anni 90 ha provato a spacciare qui senza successo, mai sentiti i Teledrin?) e che blackberry e iphone sono fenomeni assai recenti.
Nausicaa
10-04-2008, 06:36
Il Giappone, che è avanti sul serio e produce cellulari in standard nazionale per il mercato interno (oltre che i classici per il resto del mondo), pagando un abbonamento abbastanza decente, predi il cellulare e ci fai quello che ti pare senza impazzire a cercare connessioni wireless e ad elemosinare una password al Mcdonald... :muro:
E hai ragione. Qui ogni millimetro in cui mi sposto ci sono persone che stanno chattando via cello, ascoltano musica, si girano pagine internet e metteteci quello che vi pare.
Wolve666
10-04-2008, 06:41
però c'è anke da dire ke se qui in italia si continua a mandare avanti la nazione con "vecchi" è normalissimo ke ci iniziamo a sentire indietro rispetto ad altri ke staranno pur peggio di noi ma in qualche modo son piu "avanti", voglio dire, da noi le ricezioni telefoniche mobili stanno migliorando ora, prima era una corsa alla seconda tacca! mentre almeno in america nelle città si son attrezzati con il wifi e ke almeno lo sfruttano a dovere...sfido voi ad andare in parlamento e domandare ad uno qualsiasi dei capoccia di spiegarvi cosa sia una rete wi fi, vi guardano in faccia e si voltano, questo per la mentalità obsoleta dei parlamentari!
haimè io la vedo così, non voglio scatenare flames però dal mio punto di vista, una nazione "amante" della telefonia mobile, xkè così possiamo definirci visto ke di cellulari ne maciniamo a palate, dovrebbe almeno almeno pensare un pochino di piu al futuro con tempi piu brevi e no epici piuttosto ke fossilizzarsi su cio ke ha fatto in passato...se si iniziasse un minimo a pensare di incassare qualche centesimo in meno e fare tariffe di non dico troppo ma almeno qualche anno fa(ricordate le belle tariffe della vodafone di anni fa?io son fermo a quelle!!!!!quando un sms nn lo si pagava 15 cent!cara lira quì rimpiango)credo ke il numero di utenza da parte della gente verso il tale operatore aumenterebbe di parecchio e quelle presunte perdite sarebbero surclassate dall'afflusso di gente...vedi wind, fino a prima ke mettesse le tariffe a minuti quasi nessuno la usava per la scarsità del egnale, ora invece tutti a ripiegare su di essa!!!
purtroppo, così nn andremo mai avanti, forse è meglio imparare ad accendere il camino con la pietra focaia, almeno mi trovo pronto al "futuro"
dotlinux
10-04-2008, 08:52
Veramente negli USA l'iphone non se lo caga nessuno altro che 50%.
L'80% del venduto finisce all'estero (e giustamente visti i prezzi al cambio).
Se c'è un terminale veramente diffuso è il sidekick che hanno veramente tutti i ragazzi under 18.
Ma TUTTI TUTTI sul serio.
Il resto usa cellulari OBSOLETI per come siamo abituati noi.
domthewizard
10-04-2008, 09:07
Veramente negli USA l'iphone non se lo caga nessuno altro che 50%.
L'80% del venduto finisce all'estero (e giustamente visti i prezzi al cambio).
Se c'è un terminale veramente diffuso è il sidekick che hanno veramente tutti i ragazzi under 18.
Ma TUTTI TUTTI sul serio.
Il resto usa cellulari OBSOLETI per come siamo abituati noi.quanto lo voglio il sidekick :cry:
Dimenticate una cosa, gran parte dei numerosissimi hotspot wi-fi in USA sono completamente GRATUITI. E invece qua provano a farci pagare pure quello! oltre alle ruberie delle tariffe dati GPRS/UMTS.
Cmq secondo me la svolta in Europa/Italia è la diffusione del wi-fi /wi-max e *NON* l'UMTS/HSPDA.
Infatti non capisco in tutti la smania di dispositivi smartphone UMTS, che te ne fai se tanto le tariffe sono da rapina a mano armata?
E tutti "Ah non è UMTS che me..." "non è possibile che continuino a fare smartphone non UMTS" etc.. (tutti commenti di utenti hwupgrade)
E' proprio vero che gli italiani sono MALATI di telefonia mobile
FuriousEagle
10-04-2008, 15:29
Penso che iniziate a capire piano piano, io in america ci vivo e la gente di fuori non capisce che, giustamente, gli americani fabbricano le cose per I LORO USI, loro non se ne fregano se in europa si è forzati ad usare hsdpa se si vuole avere una connessione veloce "ovunque". Come il push to talk, che in europa non è mai andato piu di tanto, in america l'hanno usato tantissimo. Ma sta mentalità non vale solo per l'america, anche i giapponesi fanno le cose per i loro uttilizzi e poi cercano di adattare. Anzi ogni uno fa le cose per i loro uttilizzi. Ora non ci si può criticare un qualcosa che, sulla base, non è stato pensato all'uttilizzo completo in un altro posto. Tutto ciò vale per l'elettronica in generale. Persino nel mondo dei videogiochi il discorso è uguale, è diminuito col tempo, ma è uguale.
A san francisco stanno costruendo una antenna wi fi, pubblica, che copre tutta la città. Non c'è niente da fare, putroppo nel vecchio continente vogliono solo spellare la gente, in pratica è come se l'obbiettivo fosse guadagnare tantissimo dai pocchi, anzichè guadagnare da tanti ad un prezzo molto piu abbordabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.