fdf
09-04-2008, 14:17
Avendo letto a spizzichi e bocconi qualche risposta nei post precedenti a tal riguardo, volevo riassumere le classiche domande in cui ci si imbatte quando si pensa ad un acquisto di un pc (ma non solo) oltreoceano.
Chi ha delle risposte ben precise, e motivate dall'esperienza, è pregato di postarle! Grazie! :) :stordita: :D
1) Innanzitutto il cambio valuta: se acquisto in contanti non ho problemi, ma se uso una carta di credito, che cambio in euro mi viene effettuato nell'estratto conto? E anche per il cambio dei contanti, le banche che cambio offrono attualmente?
2) Se acquisto un pc, tolgo gli imballi, lo uso e me lo metto in borsa come fosse il mio normale pc di lavoro, dovrei passare in aeroporto al ritorno senza che nessuno mi dica niente...o sbaglio? O devo dichiarare di avere un pc alla partenza?
3) La garanzia è internazionale? Come funziona normalmente?
4) Tastiera e alimentazione sono diverse. Per la prima si può rimappare e inserire degli adesivi sui tasti, per la seconda bastano gli adattatori delle prese o ad esempio ci sono incompatibilità di voltaggio ecc.?
La lingua dei software è inglese, ma almeno per me non è assolutamente un problema.
Se volete integrare le domande....ben venga!
Ciao a tutti
fdf :sofico:
Chi ha delle risposte ben precise, e motivate dall'esperienza, è pregato di postarle! Grazie! :) :stordita: :D
1) Innanzitutto il cambio valuta: se acquisto in contanti non ho problemi, ma se uso una carta di credito, che cambio in euro mi viene effettuato nell'estratto conto? E anche per il cambio dei contanti, le banche che cambio offrono attualmente?
2) Se acquisto un pc, tolgo gli imballi, lo uso e me lo metto in borsa come fosse il mio normale pc di lavoro, dovrei passare in aeroporto al ritorno senza che nessuno mi dica niente...o sbaglio? O devo dichiarare di avere un pc alla partenza?
3) La garanzia è internazionale? Come funziona normalmente?
4) Tastiera e alimentazione sono diverse. Per la prima si può rimappare e inserire degli adesivi sui tasti, per la seconda bastano gli adattatori delle prese o ad esempio ci sono incompatibilità di voltaggio ecc.?
La lingua dei software è inglese, ma almeno per me non è assolutamente un problema.
Se volete integrare le domande....ben venga!
Ciao a tutti
fdf :sofico: