PDA

View Full Version : Processori a 8 core da AMD nel 2009


Redazione di Hardware Upg
09-04-2008, 13:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-a-8-core-da-amd-nel-2009_24930.html

Montreal è il nome in codice scelto da AMD per le proprie soluzioni a 8 core destinate al segmento server; 45 nanometri e package presumibilmente MultiChip Module

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
09-04-2008, 13:19
Buono buono se si velocizzano in ambito server si che fanno il culo ad intel.. se possibile facciamo anche 3°-4° trimestre 2008 dai :D

frankie
09-04-2008, 13:27
dobbiamo considerare anche il solito tempo di latenza di AMD. E' vero che ora stanno puntando su rendere maggiormente efficente il tempo tra proof e realizzazione in commercio ma ora come ora i tempi sono sempre lunghi tra presentazione e messa in commercio. Bellissima la piattaforma mobile ma dove è?

Io ho avuto praticamente tutti i processori AMD dallo slotA fino ad oggi quindi tifo per la concorrenza, anche se ora (non ne ho bisogno) prenderei Intel.

Scezzy
09-04-2008, 13:28
Speriamo che nel 2009 AMD ci sia ancora. Visti i tempi che corrono.

papafoxtrot
09-04-2008, 13:31
Se è vero che con shanghai riusciranno ad incrementare l'IPC non è altro ceh buona cosa.
Anche la cache maggiorata può aiutare ma mi sa che dovranno lavorare molto sulla frequenza della L3. Finché questa lavora alla bassa freqeunza del northbridge la si sfrutta ben poco

GOLDRAKES
09-04-2008, 13:32
LOL perchè non 9 core uauahhaha

bonzuccio
09-04-2008, 13:36
"Resta ovviamente possibile che AMD possa presentare un design nativo a 8 core di processore, ma riteniamo questa soluzione poco pratica a fini produttivi oltre che particolarmente complessa come design"

ASD! e la piattaforma Amd Buldozer non doveva essere a 8 core nativi?
Fanno bene visto che non possono sedersi e devono mettere subito in pratica tutti gli ostacoli che hanno superato per passare a un quad nativo e non sprecare il vantaggio. Quando Intel sarà all'octacore (Larabee mi pare) esce un phenom con due octa.. a meno che non li ripigliano
Interessante la notizia dei due quad phenom shangai da 45nm, è nella notizia anche che aumenteranno il numero di istruzioni per ciclo oltre che la cache l3 portata a 6mb che dovrebbero rendere Shangai competitivo con Nahalem.

McGraw
09-04-2008, 13:38
Se AMD nel 2009 presenta una cpu a 8 core io sono Babbo Natale!

costa@73
09-04-2008, 13:40
Speriamo che si diano una mossa, ammetto che da sempre preferisco schede video ati e che mi garberebbe assai l'idea di un sistema come quello spider attuale, ma dalle prestazioni buone e comparabili alla concorrenza ( almeno per il processore che attualmente purtroppo non c'è storia ).
In poche parole vorrei poter avere un sistema amd-ati all'altezza della concorrenza e che non mi faccia rimpiangere nulla, per adesso per me amd è competitiva solo sul lato grafico- medio alto.

topo loco
09-04-2008, 13:43
Per McGraw mi porti un Pony ?
Scherzi a parte io se fossi in amd punterei più sui processi di miniaturizzazione del chip più che sul numero di core.

MaxFactor[ST]
09-04-2008, 13:44
Ciao!
Babbo Natale!

hibone
09-04-2008, 13:47
il punto è che per il mercato desktop 8 core sono inutili...
ancora mancano software che ne sfruttino più di 2...
bah...

nongio
09-04-2008, 13:51
Speriamo che nel 2009 AMD ci sia ancora. Visti i tempi che corrono.

Mi sembra un po' azzardato pensare che non ci sia più nel 2009... Magari ora starà anche passando un momento difficile...però..

Non vedo l'ora di vedere all'opera quei processori.... sono fiducioso

edit: però concordo che 8 core adesso siano poco utili...

cavallo_pazzo
09-04-2008, 13:58
ma perchè i core quadruplicano ma le prestazioni aumentano solo del 20%?

ipv4
09-04-2008, 14:38
Ma fatemi capire, tutti i quadcore di intel hanno due die separati?
Comunque aspetto fiucioso gli AMD quadcore a 45 nanometri, magari si rifuce il gap di prestazioni con i concorrenti intel...

Zem
09-04-2008, 14:44
Qualcuno mi sa dire a che servono tutti questi core
se le applicazioni attuali non li sfruttano ?
E qualcuno mi sa dire se anche le applicazioni
che non le sfruttano ma sono per
esempio 4 o 5 aperte poi ognuna
se ne occuperà solo un core o cosa ?
Se raddoppiano i core dovrebbero
raddoppiare le prestazioni/velocità
ma vedo che non è così.

capitan_crasy
09-04-2008, 14:46
cpu Montreal possano venir ottenute abbinando due die quad core sullo stesso package di processore, seguendo un approccio molto simile a quanto adottato da Intel per le cpu quad core disponibili in commercio sino ad ora.[/B]

Paolo scusa, ma il core Montreal dovrebbe essere basato sulla nuova architettura denominata "AMD Bulldozer" e utilizzerà il nuovo socket G3...
Credo che in questo caso il K10 non c'entri...;)

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214102532_34.png

Zem
09-04-2008, 15:07
Allora sia Intel che AMD perchè
si stanno dannando l'anima ad umentare
i core forse perchè prevedono
una rivoluzione nella scrittura del codice
o perchè sono arrivati alla frutta
riguardo la miniaturizzazione ?
Oppure tutte e due le cose ?

superbau
09-04-2008, 15:10
ma credete agli ufo... auguri per l'attesa aspettando godoth (se si scrive così)

blackshard
09-04-2008, 15:35
Qualcuno mi sa dire a che servono tutti questi core
se le applicazioni attuali non li sfruttano ?
E qualcuno mi sa dire se anche le applicazioni
che non le sfruttano ma sono per
esempio 4 o 5 aperte poi ognuna
se ne occuperà solo un core o cosa ?
Se raddoppiano i core dovrebbero
raddoppiare le prestazioni/velocità
ma vedo che non è così.

In ambito server più core vengono sfruttati eccome. Non bisogna fermarsi al solo mercato desktop, dove le possibilità di utilizzo di più core/processore sono più ridotte.
Applicazioni server, come il web server apache o il dbms mysql sono stati progettati già dagli albori per sfruttare quanti più processori/core fossero disponibili nel sistema, anche per la natura stessa del lavoro che devono compiere (vedi richieste multiple contemporanee...). Inoltre più core permettono anche di ottenere significativi vantaggi dal punto di vista della virtualizzazione, cioè mettere su più server su una sola macchina e quindi sfruttare più a fondo l'hardware.
In ambito desktop oggi come oggi quattro core sono superflui per la maggior parte delle applcazioni.

bonzuccio
09-04-2008, 15:48
Per i desktop essenzialmente si possono lanciare più applicazioni contemporaneamente (multitasking)
Per i giochi lo sfruttamento massiccio di più core già avviene per le vga dove le pipeline per definizione applicano concetti di calcolo parallelo, per quanto riguarda giochi e processori credo che il futuro sia comunque su unità dedicate a certi tipi di calcolo (più generiche comunque delle unità di calcolo delle vga) e l'unico pezzo di ferro su cui i programmatori stanno sbattendo potentemente la capoccia è la ps3.
Comunque anche in ambito pc esistono engine che sfruttano tutti i core a disposizione

Zem
09-04-2008, 15:53
Certo certo non lo metto in dubbio.
Ma io intendevo proprio per applicazioni desktop.
Produrre processori multicore
in ambito casalingo di questo tipo
che senso ha ?
Sarebbe invece bello sapere
se hanno intenzione in futuro di
utilizzarli questi core oppure
di lasciarli li nel chip a consumare energia.
Perchè non dividono il mercato ?
Ci sono problemi commerciali/economici
per finanziarsi le ricerche ?

faber80
09-04-2008, 16:07
Allora sia Intel che AMD perchè
si stanno dannando l'anima ad umentare
i core forse perchè prevedono
una rivoluzione nella scrittura del codice
o perchè sono arrivati alla frutta
riguardo la miniaturizzazione ?
Oppure tutte e due le cose ?

Intel ha avuto per prima il problema: i P4 nn potevano raggiungere stabilmente i 4 ghz per svariati problemi (nn ricordo il link relativo...) cmq è stato un motivo determinante per iniziare la serie multicore

l'attuale progettazione a 45-32nm credo potrà creare stabilmente quad/octo fino a 4 ghz per core, ma immagino che sia il massimo dell'attuale tecnologia applicata alle cpu basate su silicio

:D pc quantici a quando ? :D

GT82
09-04-2008, 16:07
il punto è che per il mercato desktop 8 core sono inutili...
ancora mancano software che ne sfruttino più di 2...
bah...

Calcolo distribuito... servono eccome lì ;)

kingdiamond
09-04-2008, 16:13
Se AMD nel 2009 presenta una cpu a 8 core io sono Babbo Natale!

questa è troppo ghiotta :D

http://it.youtube.com/watch?v=rjDcHoiu-hM

nongio
09-04-2008, 16:17
Allora sia Intel che AMD perchè
si stanno dannando l'anima ad umentare
i core forse perchè prevedono
una rivoluzione nella scrittura del codice
o perchè sono arrivati alla frutta
riguardo la miniaturizzazione ?
Oppure tutte e due le cose ?

Nel settore Server è utile aumentare i core, sicuramente più di quanto non lo sia per desktop ecc...
Per quanto riguarda questo settore di mercato, fa molto figo dire "ho 8 core" anche se poi non son minimamente sfruttati ;) imho

tmx
09-04-2008, 16:19
peccato che il rating di AMD stia precipitando... si rischia davvero di non arrivarci...

(scusate l'OT ma non intendo le azioni, intendo la valutazione S&P che riguarda lo stato di "salute" dell'azienda...)

boboviz
09-04-2008, 16:24
il punto è che per il mercato desktop 8 core sono inutili...
ancora mancano software che ne sfruttino più di 2...
bah...

Beh, il mio BOINC apprezzerebbe molto 8 core.... :D

boboviz
09-04-2008, 16:24
Calcolo distribuito... servono eccome lì ;)

Esatto. Consiglio rosetta@home.....

Zem
09-04-2008, 16:42
Allora non c'è speranza di vedere tutti questi core
sfruttati in futuro.
Aumentano ma per cosa non si sà.
Qualcuno ha parlato di multitasking
Se lancio per dire 10 applicazioni
se ogni core si occupasse di un applicazione
allora si che si vedrebbe il vantaggio.
Senno è solo marketing e basta.
Io non ho provato a fare una comparazione
tra un pc monocore e uno multicore
in ambito desktop con molte applicazioni in esecuzione.
Qulacuno ha avuto modo di vedere
come si comportano ?

bonzuccio
09-04-2008, 16:59
2 core rendono il pc più reattivo in qualche occasione
comunque per le normali applicazioni desktop un processore da 40-50 euro attualmente fa benissimo il suo lavoro,
per mandare e-mail, navigare e vedere le foto e vedere i film e fotoritocco un procio da 50 euro fa egregiamente il suo dovere.
Non è più come una volta che tra un 386 e un 486 c'è una differenza abissale adesso l'hardware più scrauso supporta ampiamente i software più comuni

jacopo147
09-04-2008, 17:13
Allora non c'è speranza di vedere tutti questi core
sfruttati in futuro.
Aumentano ma per cosa non si sà.
Qualcuno ha parlato di multitasking
Se lancio per dire 10 applicazioni
se ogni core si occupasse di un applicazione
allora si che si vedrebbe il vantaggio.
Senno è solo marketing e basta.
Io non ho provato a fare una comparazione
tra un pc monocore e uno multicore
in ambito desktop con molte applicazioni in esecuzione.
Qulacuno ha avuto modo di vedere
come si comportano ?

io sono sempre stato un avido fruitore del multitasking, e la differenza tra un p4 monocore e il mio attuale athlon x2 la sento eccome :D in termini di capacità di calcolo e prestanza delle ram non è cambiato moltissimo (ho fatto dei test comparativi) ma la reattività è triplicata come minimo. comunque ci sono persone che fanno multitasking molto ma molto più spinto del mio, chissà, magri a loro 8 core sarebbero utilissimi, anche se, all'attuale momento di "programmazione", li vedo sensati solo in ambito server.. di solito ho attivi 5 o 6 programmi differenti, per non parlare del background, e almeno una decina di finestre di explorer, ovviamente è un continuo passare da una finestra all'altra, e alcuni di questi programmi sono anche abbastanza avidi, con il mio vecchio northwood era un agonia passare da uno all'altro, adesso è immediato, però non saprei dire se questi vantaggi si moltiplicherebbero automaticamente con l'aumento dei core, qaudno avrò occasione di montare un quad-core ti farò sapere ;)

p.s.
ovviamente, oltre alla reattività c'è un guadagno netto sui tempi ;) se prima a rippare un dvd da 8gb impiegavo 1 ora e 15 adesso impiego 30 minuti e riesco ad usare il pc lo stesso senza rallentamenti. il guadagno è dato dalla maggior frequenza dalla maggior reattività delle ram e ovviamente dal fatto che "ho 2 cpu" (le virgolette non sono un caso) :)

eriki71
09-04-2008, 17:20
Magari con 8 core Vista riesce a girare decentemente!!!!

jacopo147
09-04-2008, 17:26
Magari con 8 core Vista riesce a girare decentemente!!!!

ci vuol ben altro mi sa, per far girare vista "decentemente", andrebbe riscritto :asd:

OT

Mercuri0
09-04-2008, 18:04
Paolo scusa, ma il core Montreal dovrebbe essere basato sulla nuova architettura denominata "AMD Bulldozer" e utilizzerà il nuovo socket G3...
Credo che in questo caso il K10 non c'entri...;)

http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071214102532_34.png
Monreal è K10
Allora sia Intel che AMD perchè
si stanno dannando l'anima ad umentare
i core forse perchè prevedono
una rivoluzione nella scrittura del codice
o perchè sono arrivati alla frutta
riguardo la miniaturizzazione ?
Oppure tutte e due le cose ?
la seconda che hai detto :)
(la prima viene di conseguenza)
A essere precisi non è "riguardo la miniaturizzazione" ma riguardo il consumo di potenza. Evidentemente con un design multicore si riesce a tenerlo più basso che con un design a clock sparato.
perchè può essere molto utile per quanto riguarda ambienti in cui il multitasking è fondamentale, come appunto per i server... ma per i desktop, non vedo molta utilità..
Ma da quand'è che si associa il multitasking ai multicore? Il multitasking si faceva da una vita (su Unix e Linux) e anche WindowsXP lo gestisce decentemente. Ovvio che un multicore vada meglio, ma un processore a 4Ghz monocore andrebbe meglio di un bicore a 2Ghz anche nel multitasking.

In ogni caso sia AMD (che Intel) nel 2009 presenteranno anche soluzioni monocore nel 2009 per i portatili (dove serve mobilità piuttosto che prestazioni). La tecnologia segue le applicazioni che la gente vuole, non la tech-perversione di noialtri ;)

p.s. a tutti quelli che non credono agli octacore nel 2009, ci segnamo i post :asd:

Zem
09-04-2008, 18:07
Bhe se è come dici tu allora
la corsa al multicore ha un senso
(server e applicazioni particolari a parte)
altrimenti è solo marketing .
E' come se ogni applicazione avesse il suo bravo
processore oppure è come se avessi più computer
a disposizione.

Mercuri0
09-04-2008, 18:10
Bhe se è come dici tu allora
la corsa al multicore ha un senso
(server e applicazioni particolari a parte)
altrimenti è solo marketing .
E' come se ogni applicazione avesse il suo bravo
processore oppure è come se avessi più computer
a disposizione.
naaaah! Questo è marketing. :) Perché non serve un multicore per fare multitasking.
E addirittura ora si parla di "virtualizzazione" su un singolo sistema (cioè "multitasking" di sistemi operativi!). Non c'entra coi multicore, anche se è un contesto in cui i multicore possono essere sfruttati.

Il discorso dei multicore è a causa di un limite fisico nella progettazione dei chip.

Zem
09-04-2008, 18:20
Allora per colpa del marketing andranno a fare
processori a n core fino all'infinito.
Poi fino a quanti core conviene
mettere in un procio avendo la scusa
che alla fine consuma meno di uno ?
Certo che siamo veramente messi male.
Da una parte non possono rimpicciolire
perchè hanno raggiunto i limiti fisici,
dall'altra non ottimizzano il codice
perchè ci vorrebbe troppo tempo
e/o non trovano bravi programmatori
per farlo.

gighenZ
09-04-2008, 18:27
Ma che diteeee, servono x giocare a crysis!!!!!!!!!!!!!
ahhahahhhahaha

Mercuri0
09-04-2008, 18:31
ma va? hai fatto una bella scoperta dell'acqua calda:rolleyes:

Ehi non ce l'avevo con te, stavo chiarendo perché mi pare che molta gente stesse fraintendendo ;)


cmq da quando è nato il multicore si associa il concetto di hardware multicore al sistema multitasking... e se è per questo i sistemi operativi multitasking non è che sono partiti con xp, se è per questo anche windows 95 era multitasking...:rolleyes: non vuol dire nulla...

ot: Sulla carta sì, ma mentre in Linux se facevi delle operazioni con la CPU al 100% (anche più di una) il sistema restava reattivo e l'utente neanche se ne accorgeva, Windows '95 si inchiodava bellamente ;) ) Con WindowsXP la cosa funziona molto meglio del '95. Comunque in entrambi i SO il problema è sulle operazioni io-bound in multasking ("l'hard-disk è uno"), ma questo neanche un multi-core lo può risolvere. :(
Allora per colpa del marketing andranno a fare
processori a n core fino all'infinito.
Poi fino a quanti core conviene
mettere in un procio avendo la scusa
che alla fine consuma meno di uno ?
Certo che siamo veramente messi male.
Da una parte non possono rimpicciolire
perchè hanno raggiunto i limiti fisici,
dall'altra non ottimizzano il codice
perchè ci vorrebbe troppo tempo
e/o non trovano bravi programmatori
per farlo.
Il problema del consumo non è una "scusa" ma un limite fisico importante. Fino al 2003 circa, la potenza di calcolo dei processori poteva salire allegramente insieme ai consumi. Adesso non più, perché diventa complicato fare la circuiteria di alimentazione e il sistema di raffreddamento.

Netburst è stata un disastro non tanto perché fosse un'architettura sbagliata, ma perché non si è potuto portare l'architettura su in frequenza quanto stimato, per problemi termici. :)

I programmatori cercheranno di adattarsi. Per il futuro AMD prevede non "tanti core" ma core eterogenei, cioé multi-core con ogni core specializzato in una funzione (es: grafica, fisica, etc etc). Intel invece sembra preferire tanti core omogenei (tutti x86) confidando nello sviluppo del suo processo produttivo e nella preferenza dei programmatori.

Staremo a vedere ;)

capitan_crasy
09-04-2008, 18:39
Monreal è K10



Non credo, queste per il momento sono le informazioni su Bulldozer:

Dopo Shanghai, AMD presenterà una nuova architettura nel 2009, chiamata "Bulldozer". Il primo processore server a essere rilasciato con questi core avrà il nome in codice "Montreal" e debutterà con 4-8 core. Questa piattaforma di nuova generazione includerà un nuovo socket chiamato G3, DirectConnect2, chipset AMD denominati RD890S/RD870S accompagnati dal southbridge SB700S.
Hyper Transport 3.0 avrà quattro collegamenti HT, supporto alla memoria DDR3 e l'annunciato G3MX. Sandtiger seguirà l'approccio modulare M-SPACE che permetterà ad AMD d'indirizzare le varie unità - core - che compongono la CPU su operazioni specifiche.

CPU: "Bulldozer" core "Sandtiger" 8/16 core a 45nm, Hypertransport 3.0, DDR3 con tecnologia G3MX, Direct Connect 2

Chipset: Nuova generazione Chipset AMD RD890S/RD870S, southbridge SB700S

GPU: FireGL basata sulla nuova generazione GPU ATI

Il socket G3 dovrebbe introdurre il DirectConnect2; ecco perchè AMD presenterà chipset e socket nuovi...

lucatuning
09-04-2008, 18:40
Ma la serie di processori IBM CELL BE non è già ad 8 core? Non riesco a trovare notizie sul processore CELL.

Mercuri0
09-04-2008, 18:50
Non credo, queste per il momento sono le informazioni su Bulldozer:
Penso che Monreal sarà K10, e secondo me è più probabile che sia octacore nativo, per vari motivi. Tra l'altro è improbabile che rischino bulldozer subito su un octacore Opteron, più probabile che lo vedremo prima sui portatili. Ti rimando a un articolo dell'inquirer che si riferiva ad una roadmap forse più recente
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/12/14/amd-outs-lot-info-analyst-day


Hyper Transport 3.0 avrà quattro collegamenti HT, supporto alla memoria DDR3 e l'annunciato G3MX.
Tutte queste cose si possono fare con K10. HT3 è gia presente sui Phenom, e il DDR3 sara disponibile sui Phenom su socket AM3 (che messi su AM2 funzioneranno con la DDR2 ;) ) Il G3MX invece è una tecnologia esterna al processore (sostitutiva delle fb-dimm in ambito server)

Tra l'altro la mancanza di HT3 sugli Opteron Barcellona ha sollevato non poche perplessità. Pare che AMD abbia dato retta ad alcuni OEM che non volevano troppo riprogettare la scheda madre, ma così facendo ha perso un vantaggio importante nei confonti di Nehalem.
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/09/26/amd-barcelona-ht3-turn
(ancora l'inquirer, ma questo discorso l'ho letto anche da altre fonti)

Mercuri0
09-04-2008, 18:56
Ma la serie di processori IBM CELL BE non è già ad 8 core? Non riesco a trovare notizie sul processore CELL.
Non sono "core" come i core degli x86. Sono più specializzati e comunemente si chiamano SPE (Synergistic Processing Elements)

Ultime notizie su CELL: IBM lo sta producendo a 45nm per la PS3 (con le stesse prestazioni ma minori costi e consumi), Toshiba ne ha fatto una variante chiamata SpursEngine che usarà in alcuni suoi televisori e dispositivi (e forse schede PCIe), e ho sentito di un prossimo CELL con 32 SPE (2009? 2010?)
p.s. stanno lavorando anche a un driver per Linux che usa Cell come GPU :D

bongo74
09-04-2008, 19:33
interessante a livello server dove grossi database potranno essere aggrediti maggiormente e il software è sempre stato +ottimizzato per multicore-multiproc.

in ambito desktop gia' un dual lo vedo esagerato per i miei usi

santilli.antonio
09-04-2008, 22:24
Ragazzi a prescindere dai tempi, almeno con queste notizie AMD mette un pò di strizza ad Intel che abbassa i prezzi e tira fuori nuove CPU, Nehalem in primis :read:

bonzuccio
09-04-2008, 22:30
..http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/09/26/amd-barcelona-ht3-turn
(ancora l'inquirer, ma questo discorso l'ho letto anche da altre fonti)

Ah.. the inquirer, roba pornografica, forse il colore di fondo non aiuta..
comunque su 100 righe un gruzzoletto di roba vera ci sarà
lo sappiamo è il bello dei giornali anche un po scandalistici :)
di sicuro in ambito server avere 4 vie su processori dual core nativi senza cache L3 è sulla carta molto meno conveniente che averne 3 di link su processori quad nativi. Nahalem quante ne ha?
Mi pare di aver letto che anche Intel sostituirà il FSB con Hyper Transport, chissà che versione.
Interessante poi la roadmap di AMD progettata da the inquirer.. :doh:
avrei preferito la citazione a una fonte almeno ufficiosa :fagiano:

bonzuccio
09-04-2008, 22:40
Ragazzi a prescindere dai tempi, almeno con queste notizie AMD mette un pò di strizza ad Intel che abbassa i prezzi e tira fuori nuove CPU, Nehalem in primis :read:

Si spinge il mostro a investire miliardi di dollari in ricerca e progettazione..
è il lavoro di tutti i giorni ;)

CaFFeiNe
09-04-2008, 23:30
ehm scusate ma forse molti di voi qui a quanto leggo dai commenti ("AUMENTANTO I CORE MA LE PRESTAZIONI SONO LE STESSE) non sanno nemmeno cosa sia un ciclo di clock....

e dalla news viene dette che aumenta l'IPC cioè il numero di istruzioni per ogni ciclo di clock....

http://it.wikipedia.org/wiki/Istruzioni_Per_Ciclo

vi rimando qui dove le informazioni sono ABBASTANZA esaurienti....

ci avete fatto caso tutti che fino ad oggi AMD partecipava alla guerra come intel con i P4 vero? eppure era sotto ma non lontanissima... se riuscisse ad aumentare anche di poche istruzioni per ciclo di clock, grazie a frequenze cmq superiori ai 1,5ghz avrebbe risultati spaventosi...


per quanto riguarda la parallelizzazione del software... come diceva non so chi, il software è quasi sempre interpretato in maniera sequenziale dai processori, ovvio, ecco perchè si è aggiunto al normale datapath il datapath in pipeline, dove il processore è in grado di prendere due istruzioni sequenziali ed eseguirle quasi parallelamente (non so nell'architettura x86, ma in quella MIPS un istruzione è sempre indietro di una fase rispetto a quella precedente e cosi' via)
e il processore dovrebbe occuparsene in automatico di questo, ma questo oltre che dalla qualita' del software dipende anche dalla qualita' del processore...
che poi sia possibilissimo fare software multitasking è un'altro paio di maniche... basti pensare ai compressori di files, alle compressioni decompressioni video, etc, teoricamente tutto sarebbe parallelizzabile, nei videogiochi la grafica è parallelizzata, e almeno fino ad ora era poco utile parallelizzare il resto, dato che come ben sappiamo anche alle risoluzioni piu' basse il processore si occupa di una bassa percentuale della grafica, e in quelle occasioni infatti solitamente si vede un piccolo boost dato dai processori multicore (dato che cmq parallelizzano informazioni che teoricamente sarebbero gia' predisposte per una cosa del genere)


cmq sono andato un po' ot :)

attualmente sono soddisfatto del mio intel, ma una rimonta e magari sorpasso di AMD non mi dispiacerebbe l'ho sempre vista come l'unica ragione per cui intel è stata costretta ad aggiornarsi negli ultimi 10 15 anni (non dimentichiamo che l'x86 gia' di suo non è che sia una grande architettura eh.... anzi....fosse per me aggiornerei anche quella.... ma poi succederebbe un casino... i programmi dovrebbero girare virtualizzati etc... solitamente solo i software opensource non soffrono questi problemi... ricompili e via...)

Fos
10-04-2008, 03:14
ma va? hai fatto una bella scoperta dell'acqua calda:rolleyes:A me non sembra così scontata la cosa. Forse, giocando con la priorità dei processi... ma a quel punto sarebbe una multi-rottura di balls. :O

Zem
10-04-2008, 08:04
Rimane sempre il fatto che al
momento nell'ambito desktop non servono a niente 8 core.
Poi se lo pago come un processore singolo core
e consuma uguale è unaltro discorso.
Non vedo ancora il senso di fare un processore
multicore (Mercuri0 ha centrato il problema
della circuiteria di alimentazione/temperatura)
Mi sembra di andare solo complicare la vita
dei programmatori.
A proposito di consumi ma questo nuovo procio AMD
ad 8 core li spegne quelli inattivi o continuano
a girare per fatti loro ?
Una volta ho sentito parlare di stand-by locale
all'interno ,è vero ?

dateme_un_nick
10-04-2008, 08:08
Allora per colpa del marketing andranno a fare
processori a n core fino all'infinito.
Poi fino a quanti core conviene
mettere in un procio avendo la scusa
che alla fine consuma meno di uno ?
Certo che siamo veramente messi male.
Da una parte non possono rimpicciolire
perchè hanno raggiunto i limiti fisici,
dall'altra non ottimizzano il codice
perchè ci vorrebbe troppo tempo
e/o non trovano bravi programmatori
per farlo.

ti dico solo che con un octa core posso aprire 8 sistemi operativi contemporaneamente e per ogni sistema viene assegnato una cpu ..secondo te si risparmia ??? io penso di si e anche molto ...poi c'è anche il MCTRL integrato e anche li il risparmio si vede ;) naturalmente sitiamo parlando in ambito server nn uso casalingo... anche perche un desk con su un dual basta e avnaza per minimo altri 2-3 anni ;)

Zem
10-04-2008, 08:20
Si si certo nell'ambito server tutta la vita.
Ma io intendevo in ambito desktop.
Come faranno a sfruttare tutti quei core
non l'ho ancora capito.
Dobbiamo aspettare che ottimizzano il software
ma quando l'avranno fatto saranno arrivati a 80 core
e poi ?
Ricominciamo da capo con le ottimizzazioni
che non ci saranno mai ?
Per me rimane marketing e basta .

dateme_un_nick
10-04-2008, 08:34
Si si certo nell'ambito server tutta la vita.
Ma io intendevo in ambito desktop.
Come faranno a sfruttare tutti quei core
non l'ho ancora capito.
Dobbiamo aspettare che ottimizzano il software
ma quando l'avranno fatto saranno arrivati a 80 core
e poi ?
Ricominciamo da capo con le ottimizzazioni
che non ci saranno mai ?
Per me rimane marketing e basta .

è tutta questione di chi ce la più lungo :sofico: prima erano i ghz ora sono i core..in futuro?? apparte le cavolate se la metti cosi ..io e te la pensiamo in maniera totalmente uguale ;)

blackshard
10-04-2008, 22:40
Si si certo nell'ambito server tutta la vita.
Ma io intendevo in ambito desktop.
Come faranno a sfruttare tutti quei core
non l'ho ancora capito.
Dobbiamo aspettare che ottimizzano il software
ma quando l'avranno fatto saranno arrivati a 80 core
e poi ?
Ricominciamo da capo con le ottimizzazioni
che non ci saranno mai ?
Per me rimane marketing e basta .

Scusa perchè marketing e basta? I processori a 8 core serviranno dove serviranno e in ambito server/workstation sono decisamente richiesti, vista la possibilità di virtualizzare un gran numero di sistemi operativi e servizi su di una sola macchina.
Poi nella news non mi pare si parli di desktop, dal momento che si citano generici processori a 8 core, che probabilmente saranno indirizzati ad altri segmenti. E il software, lo ripeto, per questo tipo di lavori è già in grado di sfruttare il parallelismo massiccio messo a disposizione dai multiprocessori/multicore.

Zem
11-04-2008, 07:08
Scusa perchè marketing e basta? I processori a 8 core serviranno dove serviranno e in ambito server/workstation sono decisamente richiesti, vista la possibilità di virtualizzare un gran numero di sistemi operativi e servizi su di una sola macchina.
Poi nella news non mi pare si parli di desktop, dal momento che si citano generici processori a 8 core, che probabilmente saranno indirizzati ad altri segmenti. E il software, lo ripeto, per questo tipo di lavori è già in grado di sfruttare il parallelismo massiccio messo a disposizione dai multiprocessori/multicore.

Giusto allora perchè non dividono il mercato ?
C'è un problema di ricerca/finanziamenti ?
In questo caso ricadiamo sempre
nel discorso del marketing.
Sei sicuro che questi processori la gente
se li compra solo per fare server ?
Vuoi vedere che ce li ritroviamo
anche nei pc domestici ?
La cosa non mi dispiace però
a questo punto me lo dici
come sfrutteranno quei core ?
In negozio comincia ad essere difficile trovare
un processore desktop ( monoprocessore).
Il mercato non credo che lo divideranno a sto punto.
Insomma la corsa a + core al
momento è inevitabile ma li sfrutteranno solo i server.

Fos
11-04-2008, 16:07
se confronti due architetture diverse come fai ad avere risultati significativi da confronto?:mbe:Ma quali architetture diverse... :fagiano: hai visto quello che ti ho quotato? mi sà che non hai capito... ;)