View Full Version : Berlusconi a radio rai (radio anch'io)
Qualcuno ha seguito la trasmissione?
Molto interessante, soprattutto la condotta del direttore.
E' stato difficile tenere a freno Berlusconi, ocvviamente voleva sempre parlare, alla puntualizzazione del direttore "non dica tutto ora, a molti discorsi ci arriveremo" Berlusconi ha tirato fuori monologhi senza fine, puntualizzando anche ul adftto della parcondicio legge "della sinistra" e non del consiglio di vigilanza
tra i temi toccati
- Contratto con gli italiani al 85% rispettato secondo l'autorevole università di siena (tipicamente di sinistra) e quest'anno senza la "spina nel fianco" dell'udc lo rispetterà al 100%
- questione Rete4: per B. non è un problema, sicuramente vedrà di gestire la cosa, in tutti i casi nel 2011 saranno tutti sul digitale e non ci saran più problemi.
Praticamente ha apertamente detto che sta spingendo il digitale per evitare il problema e che vuole arrivare fino all'autorisoluzione.. tanto la multa la paghiam noi
- legge elettorale. Non ha trovato modo di difendersi dalla domanda di un ascoltatore, sul momento ha sviato il discorso, è stato bravo il direttore a riproporre la domanda. Alla fine è riuscito anche a strappare un si al "ma quindi ridarete la possibilità di scegliere ". Berlusconi evitava proprio il discorso
Peccato che non ho potuto seguire la trasmissione fino in fondo
- Ha incentrato i suoi discorsi sui comunisti, sul fatto che vogliono il potere,
joshua82
09-04-2008, 10:55
ancora con i comunisti? :doh:
bastaaaaaaaaaaaa :D
- questione Rete4: per B. non è un problema, sicuramente vedrà di gestire la cosa, in tutti i casi nel 2011 saranno tutti sul digitale e non ci saran più problemi.
E io pago...
rete4 deve sparire ora!
bluelake
09-04-2008, 11:06
Peccato che non ho potuto seguire la trasmissione fino in fondo
la radio per fortuna è l'unica parte di Rai di cui tutti si disinteressano, al link http://www.radio.rai.it/radio1/radioanchio/ si può riascoltare in streaming, e da domani scaricare all'indirizzo http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/lista.cfm?id=190
trallallero
09-04-2008, 11:08
Berlusconi ... Berlusconi ... ne ho già sentito parlare :wtf:
la radio per fortuna è l'unica parte di Rai di cui tutti si disinteressano, al link http://www.radio.rai.it/radio1/radioanchio/ si può riascoltare in streaming, e da domani scaricare all'indirizzo http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/lista.cfm?id=190
le trasmissioni non sono male.. e pensare che me la consigliava sempre mio nonno :/
e sentire molti personaggi in radio con domande fatte dalle persone, è davvero divertente.. a volte mi vergogno io per loro..
Berlusconi ... Berlusconi ... ne ho già sentito parlare :wtf:
Naaaaa... ti confondi sicuramente :D
bluelake
09-04-2008, 11:27
le trasmissioni non sono male.. e pensare che me la consigliava sempre mio nonno :/
e sentire molti personaggi in radio con domande fatte dalle persone, è davvero divertente.. a volte mi vergogno io per loro..
il problema è che si chiama "Rai" e quindi automaticamente viene vista come spazzatura al pari della televisione, mentre Radio2 regge tranquillamente il confronto con i maggiori network radiofonici di intrattenimento (non a caso è quinta nella classifica audiradio e trasmette perle come Viva Radio2 e Caterpillar) e Radio1 produce programmi informativi di qualità enormemente più grande di tutti quelli televisivi messi insieme. Purtroppo ha dei limiti maggiori nella diffusione rispetto ai network privati (rispetto della potenza di emissione stabilita dalla legge, poche frequenze per le città maggiori perché deve averne una anche per i piccolissimi centri e rischia di sforare i limiti + uccisione delle emissioni AM da parte di Gasparri), ma sarebbe bene che la gente ascoltasse un po' di più quello per cui paga il canone :fagiano:
goldorak
09-04-2008, 11:32
la radio per fortuna è l'unica parte di Rai di cui tutti si disinteressano, al link http://www.radio.rai.it/radio1/radioanchio/ si può riascoltare in streaming, e da domani scaricare all'indirizzo http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/lista.cfm?id=190
Meglio cosi', non voglio che radio rai diventi una pattumiera come i canali tv rai. :p
Edit : e' da anni che il canone non e' piu' dovuto per il possesso di una radio. Quindi butatte le tv e tenetevi le radio. :asd:
Meglio cosi', non voglio che radio rai diventi una pattumiera come i canali tv rai. :p
Edit : e' da anni che il canone non e' piu' dovuto per il possesso di una radio. Quindi butatte le tv e tenetevi le radio. :asd:
veramente mi pareva di aver capito che era il radiogiornale + ascoltato
e devo ammettere che è proprio piacevole
bluelake
09-04-2008, 11:45
veramente mi pareva di aver capito che era il radiogiornale + ascoltato
e devo ammettere che è proprio piacevole
sì', secondo Audiradio Radio1 ha 11 milioi di ascoltatori al giorno, quasi tutti concentrati sui Gr.
dimenticavo che su http://www.radio.rai.it/radio1/radioanchio/elenco_video.cfm ci sono i video anche delle interviste fatte agli altri leader :fagiano:
E io pago...
rete4 deve sparire ora!
Tu Rete4 non la paghi...paghi la Rai con i suoi Anno Zero e Ballarò ultraschierati a sinistra...e poi...Anno Zero, che bel titolo, voleva far intendere che con il governo mortadella fosse giunta la nuova speranza...:sbonk: :sbonk:
Tu Rete4 non la paghi...paghi la Rai con i suoi Anno Zero e Ballarò ultraschierati a sinistra...e poi...Anno Zero, che bel titolo, voleva far intendere che con il governo mortadella fosse giunta la nuova speranza...:sbonk: :sbonk:
Rete4 ci costera' circa 400mila€ al giorno di multa all'UE, QUASI 150 MILIONI DI EURO ALL'ANNO, spiegami dov'e' che noi non paghiamo, perche' pare il contrario.
La miopia continua definendo Anno Zero una trasmissione "ultraschierata a sinistra", quando e' noto almeno a quelli che ne hanno visto almeno mezza puntata che non risparmiano critiche a nessuno, sul titolo sorvolo perche' e' mirror climbing estremo. Ballaro' e' invece una trasmissione tanto morbidosa che vederla come una minaccia per la destra significa temere anche la propria ombra.
Tu Rete4 non la paghi...paghi la Rai con i suoi Anno Zero e Ballarò ultraschierati a sinistra...e poi...Anno Zero, che bel titolo, voleva far intendere che con il governo mortadella fosse giunta la nuova speranza...:sbonk: :sbonk:
ah...davvvero ? la multa la paga berlusconi ?
no la pago io , te e tutta l'italia...
per cosa poi...l'unica cosa decente sono i film ( e si sa i finanziamenti come li a ottenuti )...se devo pagare per vedere Fede allora siamo alla frutta...:muro:
Rete4 ci costera' circa 400mila€ al giorno di multa all'UE, QUASI 150 MILIONI DI EURO ALL'ANNO, spiegami dov'e' che noi non paghiamo, perche' pare il contrario.
La miopia continua definendo Anno Zero una trasmissione "ultraschierata a sinistra", quando e' noto almeno a quelli che ne hanno visto almeno mezza puntata che non risparmiano critiche a nessuno, sul titolo sorvolo perche' e' mirror climbing estremo. Ballaro' e' invece una trasmissione tanto morbidosa che vederla come una minaccia per la destra significa temere anche la propria ombra.
certo, come no...difendere anche l'indifendibile sempre:rolleyes:
Anno Zero e Ballarò non sono programmi schierati??? :sbonk:
Su Rete4, onestamente di frequenze ne esistono infinite...
Milosevik
09-04-2008, 12:28
il problema è che si chiama "Rai" e quindi automaticamente viene vista come spazzatura al pari della televisione, mentre Radio2 regge tranquillamente il confronto con i maggiori network radiofonici di intrattenimento (non a caso è quinta nella classifica audiradio e trasmette perle come Viva Radio2 e Caterpillar) e Radio1 produce programmi informativi di qualità enormemente più grande di tutti quelli televisivi messi insieme. Purtroppo ha dei limiti maggiori nella diffusione rispetto ai network privati (rispetto della potenza di emissione stabilita dalla legge, poche frequenze per le città maggiori perché deve averne una anche per i piccolissimi centri e rischia di sforare i limiti + uccisione delle emissioni AM da parte di Gasparri), ma sarebbe bene che la gente ascoltasse un po' di più quello per cui paga il canone :fagiano:
Hai dimenticato il ruggito del coniglio :O
certo, come no...difendere anche l'indifendibile sempre:rolleyes:
Anno Zero e Ballarò non sono programmi schierati??? :sbonk:
Su Rete4, onestamente di frequenze ne esistono infinite...
Su rete 4 c'e' non una, ma DUE sentenze che dicono che si tratta di una rete ABUSIVA, quindi deve essere spedita su satellite, digitale terrestre, cavo, quello che vuole, ma deve essere levata. Punto.
Le frequenze infite etc etc e' una stronzata, ogni gamma di frequenze e' associata ad un utilizzo, la gamma di frequenze televisive su base analogica e' finita ed occupata abusivamente nel caso di rete 4, indifendibile e' chi RUBA frequenze regolarmente ottenute in concessione da un'altra persona.
Sulla faziosita' delle due trasmissioni puoi dire quello che vuoi, ma se provi almeno a guardarle prima di parlare a vanvera acquisti credibilita'.
Anno Zero .
Attaccano tutti , colpa loro se soprattutto Berlusconi per quanto riguarda la giustizia ha un po' di problemi ?
ho visto attaccare veltroni , franceschini , bertinotti , santanchè e pure DiPietro...
goldorak
09-04-2008, 12:30
certo, come no...difendere anche l'indifendibile sempre:rolleyes:
Anno Zero e Ballarò non sono programmi schierati??? :sbonk:
Su Rete4, onestamente di frequenze ne esistono infinite...
Il problema non sono le frequenze ma la raccolta pubblicitaria.
Andando sul satellite e/o digitale terrestre la raccolta pubblicitaria diminuirebbe in modo consistente tanto da incidere sulla stessa sopravvivenza di Rete 4.
Ecco perche' in barba alla decisione europea occupano ancora abusivamente le frequenze analogiche.
Su Rete4, onestamente di frequenze ne esistono infinite...
ma scusa dici che difendiamo l'indifendibile...e te ne esci con questa...
servono specchi ? :mc: :mc:
Su rete 4 c'e' non una, ma DUE sentenze che dicono che si tratta di una rete ABUSIVA, quindi deve essere spedita su satellite, digitale terrestre, cavo, quello che vuole, ma deve essere levata. Punto.
Le frequenze infite etc etc e' una stronzata, ogni gamma di frequenze e' associata ad un utilizzo, la gamma di frequenze televisive su base analogica e' finita ed occupata abusivamente nel caso di rete 4, indifendibile e' chi RUBA frequenze regolarmente ottenute in concessione da un'altra persona.
Sulla faziosita' delle due trasmissioni puoi dire quello che vuoi, ma se provi a guardarle acquisti credibilita'.
DI frequenze ce ne son omolte...quindi mi state dicendo che Rete4 "occupa abusivamente" ininterrottamente quella frequenza dal 1982???
ohhhhhhhh...e dal 90 ancora stanno a discutere??? e come mai solo ora la sentenza??? ohhhhhhhhh...pare strano...
Anno Zero e ballarò, qualche volta gli ho visti e mi è bastato per chiudere la tv dalla distustosa faziosità e militanza dei conduttori e non...e leggermi un bel libro!
DI frequenze ce ne son omolte...quindi mi state dicendo che Rete4 "occupa abusivamente" ininterrottamente quella frequenza dal 1982???
ohhhhhhhh...e dal 90 ancora stanno a discutere??? e come mai solo ora la sentenza??? ohhhhhhhhh...pare strano...
Anno Zero e ballarò, qualche volta gli ho visti e mi è bastato per chiudere la tv dalla distustosa faziosità e militanza dei conduttori e non...e leggermi un bel libro!
La sentenza della corte costituzionale e' del 1994 :rolleyes:
Anno Zero e ballarò, qualche volta gli ho visti e mi è bastato per chiudere la tv dalla distustosa faziosità e militanza dei conduttori e non...e leggermi un bel libro!
giusto , se uno parla di verità in questo stato viene considerato fazioso...
need culture ?
La sentenza della corte costituzionale e' del 1994 :rolleyes:
o del 2008?
giusto , se uno parla di verità in questo stato viene considerato fazioso...
need culture ?
:sbonk: :sbonk:
sono i servizi, modellati a dovere, le interviste con copione...ecc ecc...certo che...mah sto zitto:doh:
o del 2008?
Una successiva sentenza della Corte Costituzionale dell'anno 1994 stabilì che proprio questo comma della Legge 6 agosto 1990 n. 223 era incostituzionale (per violazione dell'articolo 21 della Costituzione) e sollecitò il legislatore al fine di trovare una soluzione definitiva entro e non oltre l’agosto 1996, rispettando l'auspicio di aumentare il pluralismo informativo[3]. Secondo la sentenza la legge del 1990 non risolveva i problemi di concentrazione evidenziati dalla precedente sentenza del 1988, in quanto le 3 reti possibili, su un massimo di 12 di cui 9 date in concessione ai privati, avrebbero continuato a permettere ad un unico soggetto (la cui situazione era già stata definita incostituzionale precedentemente) di controllare un terzo delle reti, ma anzi li aggravava, perché, in una situazione in cui vi è già una "posizione dominante", fissando a 9 le reti usabili dai privati, rispetto all'assenza di limiti precedenti alla legge, si tiene "fuori dalla categoria dei soggetti privati concessionari [...] ogni ulteriore emittente nazionale non utilmente collocata in graduatoria", impedendo quindi l'accesso a possibili nuovi concorrenti che porterebbero un maggiore pluralismo.
Fonte Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Lodo_Retequattro)
Sentenza seguita recentemente dalla seconda di cui parlavo, quella della Corte Europea, che sottolinea l'illegittimita' di rete 4.
kaysersoze
09-04-2008, 12:38
ma scusa dici che difendiamo l'indifendibile...e te ne esci con questa...
servono specchi ? :mc: :mc:
No, servirebbe maggior conoscenza dei problemi del paese, maggior conoscenza delle leggi, maggior conoscenza delle sentenze della corte europea....e non aggiungo altro altrimenti mi segnalano mi prendo altri 3 gg di sospensione!!!!
:muro: :muro: :muro:
bluelake
09-04-2008, 12:39
DI frequenze ce ne son omolte...quindi mi state dicendo che Rete4 "occupa abusivamente" ininterrottamente quella frequenza dal 1982???
ohhhhhhhh...e dal 90 ancora stanno a discutere??? e come mai solo ora la sentenza??? ohhhhhhhhh...pare strano...
immagino che tu ricordi benissimo nel 1982 la campagna di stampa fatta dall'allora Fininvest al grido di "vogliono togliere i Puffi ai bambini" quando il pretore di Roma oscurò i canali Fininvest per violazione della legge, così come ricorderai la legge ad hoc fatta dal CAF (Craxi - Andreotti - Forlani) per rimuovere tale ostacolo. Si può tranquillamente affermare che l'esistenza delle reti Mediaset si è mossa fin dagli albori in spregio alla legge, obbligando i vari governi a modificare le leggi a proprio uso e consumo (altro episodio nel 1990, con Studio Aperto, violazione della legge che proibiva le trasmissioni in diretta delle emittenti nazionali, legge rispettata da tutti gli altri soggetti che trasmettevano all'epoca). Ma tu in quegli anni non c'eri, e nessuno te lo racconterà mai :)
State perdendo il vostro tempo. :\
bluelake
09-04-2008, 12:43
State perdendo il vostro tempo. :\
ma no dai, magari qualche altro giovincello nato dopo l'87 ha scoperto l'esistenza di cose di cui nessuno gli aveva mai parlato ;)
:sbonk: :sbonk:
sono i servizi, modellati a dovere, le interviste con copione...ecc ecc...certo che...mah sto zitto:doh:
:doh: ...
allora non c'è nulla di autorevole , tv , radio , internet...se la pensi così..
o del 2008?
o del "magari prima di dire qualcosa è meglio che mi informi, rischio figure barbine perchè non ne so niente di questa storia"? :D
eddai dj, stavolta t'hanno preso con le mani nella marmellata proprio.. ammettilo, nn ne sapevi niente :D
o del "magari prima di dire qualcosa è meglio che mi informi, rischio figure barbine perchè non ne so niente di questa storia"? :D
eddai dj, stavolta t'hanno preso con le mani nella marmellata proprio.. ammettilo, nn ne sapevi niente :D
sfortunatamente per voi mi sono documentato prima di rispondervi...eh...e proprio da wiki:eek: :eek:
mah
È tuttora in corso un ampio dibattito giuridico, iniziato a partire dai primi anni novanta, sulla legittimità della trasmissione analogica del canale (in altre fonti è assolutamente legittima).
Tale dibattito è mantenuto vivo dal legittimo concessionario delle frequenze attualmente occupate abusivamente da Retequattro: Francesco Di Stefano e la sua Europa 7.
Secondo la sentenza della corte europea del 31/01/2008 il regime di assegnazione delle frequenze non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati.
Il testo della corte spiega che L'applicazione in successione dei regimi transitori strutturati dalla normativa a favore delle reti esistenti ha avuto l'effetto di impedire l'accesso al mercato degli operatori privi di radiofrequenze. Questo effetto restrittivo è stato consolidato dall'autorizzazione generale, a favore delle sole reti esistenti, ad operare sul mercato dei servizi radiotrasmessi. Tali regimi hanno avuto l'effetto di cristallizzare le strutture del mercato nazionale e di proteggere la posizione degli operatori nazionali giá attivi su questo mercato.Inoltre sottolinea in Italia il piano nazionale di assegnazione per le frequenze non è mai stato attuato per ragioni essenzialmente normative, che hanno consentito agli occupanti di fatto delle frequenze di continuare le loro trasmissioni nonostante i diritti dei nuovi titolari di concessioni. Le leggi succedutesi, che hanno perpetuato un regime transitorio, hanno avuto l'effetto di non liberare le frequenze destinate ad essere assegnate ai titolari di concessioni in tecnica analogica e di impedire ad altri operatori di partecipare alla sperimentazione della televisione digitale.
bluelake
09-04-2008, 14:13
sfortunatamente per voi mi sono documentato prima di rispondervi...eh...e proprio da wiki:eek: :eek:
mah
lo sai che la parte che hai postato è la conferma con qualche chilo di periodi in più di quello che avevo scritto io pochi post sopra? :fagiano:
lo sai che la parte che hai postato è la conferma con qualche chilo di periodi in più di quello che avevo scritto io pochi post sopra? :fagiano:
bene:O
LightIntoDarkness
09-04-2008, 14:24
bene:OBon: puoi ammettere una buona volta di avere oggettivamente torto?
Sarebbe un bel +10 per la tua credibilità.
SquallSed
09-04-2008, 14:47
Su Rete4, onestamente di frequenze ne esistono infinite...
fatico a cogliere il senso :O :sofico:
radiovoice
09-04-2008, 15:06
che palle...è in grado di ripetere sempre e solo la solita solfa...
io invece capisco solo ora la spinta che voleva dare al digitale terrestre :D
Il digitale terrestre è un'ottima cosa e sarebbe anche ora che il prossimo governo, qualunque esso sia, spingesse molto su di esso. Io personalmente guardo solo programmi sul digitale, anche i canali classici, si vedono meglio, sono in stereo, ma cavolo... va bene avercela con Berlusconi, ma il il martellarsi le palle no, dai.
Io auspico che nel 2011 ci sia solo il digitale, una marea in più di canali e una qualità nettamente superiore, che poi ci sia Fede o meno è irrilevante per chiunque sappia cosa sia una democrazia.
Il digitale terrestre è un'ottima cosa e sarebbe anche ora che il prossimo governo, qualunque esso sia, spingesse molto su di esso. Io personalmente guardo solo programmi sul digitale, anche i canali classici, si vedono meglio, sono in stereo, ma cavolo... va bene avercela con Berlusconi, ma il il martellarsi le palle no, dai.
Io auspico che nel 2011 ci sia solo il digitale, una marea in più di canali e una qualità nettamente superiore, che poi ci sia Fede o meno è irrilevante per chiunque sappia cosa sia una democrazia.
Il problema non è il passaggio al digitale terrestre che per motivi tecnologici rappresenta un qualcosa di positivo. Il problema è che quel passaggio è stato spinto da Silvio Berlusconi che ha qualche conflitto di interesse in materia di TV :)
Poi magari se avesse vinto Rutelli il passaggio ci sarebbe stato comunque, ma questa è un'altra storia.
bluelake
09-04-2008, 18:50
io invece capisco solo ora la spinta che voleva dare al digitale terrestre :D
arrivi presto, io è da quando uscì quella immensa cagata della legge Gasparri che lo scrivevo :D
bluelake
09-04-2008, 19:00
Il digitale terrestre è un'ottima cosa e sarebbe anche ora che il prossimo governo, qualunque esso sia, spingesse molto su di esso. Io personalmente guardo solo programmi sul digitale, anche i canali classici, si vedono meglio, sono in stereo, ma cavolo... va bene avercela con Berlusconi, ma il il martellarsi le palle no, dai.
Io auspico che nel 2011 ci sia solo il digitale, una marea in più di canali e una qualità nettamente superiore, che poi ci sia Fede o meno è irrilevante per chiunque sappia cosa sia una democrazia.
non è questione di martellarsi le palle, è questione di aver lanciato una nuova tecnologia per fini di autoincremento economico anziché per utilità comune.
La Rai è stata costretta a spendere miliardi su miliardi per poter effettuare qualche sperimentazione, acquistando a peso d'oro frequenze da emittenti locali e pagando penali per aver sforato il numero massimo di frequenze consentito, senza la possibilità di recuperare quei soldi offrendo in digitale quei canali a pagamento che adesso diffonde (e continuerà a diffondere) via satellite su Sky. Mentre Mediaset e Telecom hanno potuto usare il digitale per diffondere quasi esclusivamente programmi a pagamento, con i quali ha ampiamente recuperato tutti i costi sostenuti. Mediaset, inoltre, diffonde i suoi canali su TRE bouquet anziché sui due consentiti dalla legge, avendo fatto acquistare ad una società amica la rete ex-Tele+.
Probabilmente un governo guidato da qualcuno che non avesse interessi economici nel digitale, con alle Comunicazioni una persona intelligente e esperta del settore, avrebbe valorizzato in maniera molto migliore il digitale terrestre e quello radiofonico e probabilmente adesso tutta Italia sarebbe digitalizzata.
la radio per fortuna è l'unica parte di Rai di cui tutti si disinteressano, al link http://www.radio.rai.it/radio1/radioanchio/ si può riascoltare in streaming, e da domani scaricare all'indirizzo http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/lista.cfm?id=190
*** QUOTONEEE! ***
...e speriamo se ne disinteressino ancora per un pezzo! :O
Comunque Caprarica non durerà, come direttore dei GR... secondo me... :fagiano:
ps: sul sito di Radio Anch'io ci sono anche le registrazioni di Casini e Bertinotti nelle rispettive puntate... ;)
non è questione di martellarsi le palle, è questione di aver lanciato una nuova tecnologia per fini di autoincremento economico anziché per utilità comune.
La Rai è stata costretta a spendere miliardi su miliardi per poter effettuare qualche sperimentazione, acquistando a peso d'oro frequenze da emittenti locali e pagando penali per aver sforato il numero massimo di frequenze consentito, senza la possibilità di recuperare quei soldi offrendo in digitale quei canali a pagamento che adesso diffonde (e continuerà a diffondere) via satellite su Sky. Mentre Mediaset e Telecom hanno potuto usare il digitale per diffondere quasi esclusivamente programmi a pagamento, con i quali ha ampiamente recuperato tutti i costi sostenuti. Mediaset, inoltre, diffonde i suoi canali su TRE bouquet anziché sui due consentiti dalla legge, avendo fatto acquistare ad una società amica la rete ex-Tele+.
Probabilmente un governo guidato da qualcuno che non avesse interessi economici nel digitale, con alle Comunicazioni una persona intelligente e esperta del settore, avrebbe valorizzato in maniera molto migliore il digitale terrestre e quello radiofonico e probabilmente adesso tutta Italia sarebbe digitalizzata.
Scusa, ma quali sono i canali RAI a pagamento? Perché io ho il satellite, ma non SKY, e li vedo tutti in chiaro...
bluelake
10-04-2008, 10:33
Scusa, ma quali sono i canali RAI a pagamento? Perché io ho il satellite, ma non SKY, e li vedo tutti in chiaro...
RaiSat Extra, Raisat Premium, RaiSat Cinema, RaiSat Smash, RaiSat Gambero Rosso, RaiSat YoYo.
Bon: puoi ammettere una buona volta di avere oggettivamente torto?
Sarebbe un bel +10 per la tua credibilità.
Non gliene frega niente, l'importante è che la ca@@ata è passata in prima pagina e magari qualcuno la legge ma non legge la sua smentita.
E' questo che vogliono i berlusconiani.
Una bugia ripetuta 100 volte diventa verità.
bluelake
10-04-2008, 10:37
Una bugia ripetuta 100 volte diventa verità.
non è vero, io sono 32 anni che dico che sono un figo della madonna e non ci crede ancora nessuno :cry:
non è vero, io sono 32 anni che dico che sono un figo della madonna e non ci crede ancora nessuno :cry:
ora stiamo esagerando :asd:
bluelake
10-04-2008, 11:25
ora stiamo esagerando :asd:
tcho*, io almeno ci ho provato :cry:
*=avete un dialetto inscrivibile :muro:
RaiSat Extra, Raisat Premium, RaiSat Cinema, RaiSat Smash, RaiSat Gambero Rosso, RaiSat YoYo.
Ah però... e perché non li mettono sul digitale terrestre?
bluelake
10-04-2008, 11:29
Ah però... e perché non li mettono sul digitale terrestre?
perché perderebbero i soldi che guadagnano trasmettendoli su Sky ;)
perché perderebbero i soldi che guadagnano trasmettendoli su Sky ;)
Ah, perché la Rai non potrebbe farli pagare sul digitale come Mediaset Premium?
bluelake
10-04-2008, 11:40
Ah, perché la Rai non potrebbe farli pagare sul digitale come Mediaset Premium?
no, la legge vieta alla Rai di diffondere programmi a pagamento sul digitale terrestre :)
tcho*, io almeno ci ho provato :cry:
*=avete un dialetto inscrivibile :muro:
io scriverei "cio" oppure se vogliamo proprio fare i navigati, "ciòu"
goldorak
10-04-2008, 12:01
no, la legge vieta alla Rai di diffondere programmi a pagamento sul digitale terrestre :)
Ovvio altrimenti come potrebbero giustifcare il pizzo del canone ? :Perfido:
Dovrebbero lavorare, fare trasmissioni di qualita' insomma fare cose sconosciute da 30 anni a questa parte.
Ovvio altrimenti come potrebbero giustifcare il pizzo del canone ? :Perfido:
Dovrebbero lavorare, fare trasmissioni di qualita' insomma fare cose sconosciute da 30 anni a questa parte.
Per vedere programmi di qualita' sulla RAI e' strettamente necessario sottrarla all'influenza dei partiti, perche' finche qualcuno, proprietario di emittenti televisive, avra' influenza sui vertici RAI e' ovvio che verra' favorita l'emittenza privata.
bluelake
10-04-2008, 12:24
Ovvio altrimenti come potrebbero giustifcare il pizzo del canone ? :Perfido:
Dovrebbero lavorare, fare trasmissioni di qualita' insomma fare cose sconosciute da 30 anni a questa parte.
veramente la Rai programmi di qualità li produce, sia in proprio sia affidandosi a service esterni, solo che in televisione vengono relegati ad orari impossibili per chi normalmente lavora o sul satellite all'interno di RaiNews24. Alla radio invece vanno in onda, perché grazie al cielo i politici della radio se ne fregano :)
veramente la Rai programmi di qualità li produce, sia in proprio sia affidandosi a service esterni, solo che in televisione vengono relegati ad orari impossibili per chi normalmente lavora o sul satellite all'interno di RaiNews24. Alla radio invece vanno in onda, perché grazie al cielo i politici della radio se ne fregano :)
Sfide , TV7 , Annozero , Ballarò , Geo & Geo , tutti quelli di viaggi...
peccato che sono sempre posizionati malissimo ...soprattutto tv7 e sfide..:)
bluelake
10-04-2008, 12:35
Sfide , TV7 , Annozero , Ballarò , Geo & Geo , tutti quelli di viaggi...
peccato che sono sempre posizionati malissimo ...soprattutto tv7 e sfide..:)
ma sul satellite li replicano ad ogni orario, tra RaiSatExtra e Raitalia :fagiano:
ma sul satellite li replicano ad ogni orario, tra RaiSatExtra e Raitalia :fagiano:
eh eh...io no tengo satelite...:D
è già tanto che io riesca a prendere la rai...:D
bluelake
10-04-2008, 12:39
eh eh...io no tengo satelite...:D
è già tanto che io riesca a prendere la rai...:D
tirchio, parabola + decoder free son 60 euro in qualunque centro commerciale :p a 100 ci sono anche quelle portatili :fagiano:
tirchio, parabola + decoder free son 60 euro in qualunque centro commerciale :p a 100 ci sono anche quelle portatili :fagiano:
i miei non la vogliono :doh: :D , ma un giorno o l'altro ne monto una di nascosto ...:D
i miei non la vogliono :doh: :D , ma un giorno o l'altro ne monto una di nascosto ...:D
Non ci vuole niente a montare l'antenna, basta avere una vaga idea di dove siano i 4 punti cardinali e le coordinate del satellite, poi lo cerchi a casaccio come ho fatto io.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.