View Full Version : PC muore dopo 20 minuti...
ho un pc amd sempron 2800+-asrock k7vt4a pro-ram 256mb-geforce fx5500 e xpprosp2 che muore dopo 20 minuti che lo usi. il monitor si spegne appare al luce da verde a gialla e il pc muore, non fa nulla, quadro nero. ai successivi reset dopo il logo winxp muore di nuovo non carica proprio xp, il monitor da verde a giallo diventa nuovamente. questo lo fa sempre ad ogni reset a meno che non lo spegno per un po' che si riposa e lo faccio ripartire.poi si ripete la stessa storia.
ho notato che se sta senza far niente rimane acceso. se invece fai qualcosa dopo un po' succede.
ho formattato l'hd (ottime condizioni) pensando fosse quello ma niente.
ho pulito vga e ram. ho cambiato slot alla ram. niente.
cosa puo' essere secondo voi?
mistralivo
09-04-2008, 10:48
ho un pc amd sempron 2800+-asrock k7vt4a pro-ram 256mb-geforce fx5500 e xpprosp2 che muore dopo 20 minuti che lo usi. il monitor si spegne appare al luce da verde a gialla e il pc muore, non fa nulla, quadro nero. ai successivi reset dopo il logo winxp muore di nuovo non carica proprio xp, il monitor da verde a giallo diventa nuovamente. questo lo fa sempre ad ogni reset a meno che non lo spegno per un po' che si riposa e lo faccio ripartire.poi si ripete la stessa storia.
ho notato che se sta senza far niente rimane acceso. se invece fai qualcosa dopo un po' succede.
ho formattato l'hd (ottime condizioni) pensando fosse quello ma niente.
ho pulito vga e ram. ho cambiato slot alla ram. niente.
cosa puo' essere secondo voi?
cambia l'alimentatore.ciao
anche per me, l'alimentatore non regge il carico perchè è troppo basso o perchè è guasto.
P4 prescott 3.0, 1Gb di ram ddr400, Ati radeon 9200 ( :iLoveIt: ), 2 harddisk 160Gb e 40Gb, 2 masterizzatori dvd, 5 ventole.
era alimentato da un 400W tranquillamente.
cambio scheda video, metto una ati X700, doppia alimentazione.
anche togliendo un masterizzatore, ho dovuto mettere un 500W per farlo andare, altrimenti partiva dopo 2 riavvii (altrimenti schermo nero in standby) perchè non riusciva ad alimentare tutta quell'esosità di scheda video.
ora ho 2Gb di ram, una X1650, cambiato il 160 datato 2003 con uno odierno e solo 3 ventole, il 500W regge.
tutmosi3
09-04-2008, 16:58
Sono d'accordo sul discorso alimentatore, ma darei un'occhiata anche alle temperature.
Ciao
l'alimentatore è un 400w per alimentare cpu-mb-vga e hd dovrebbero bastare a meno che non sia mezzo partito...pero' non mi spiego il perchè in idle duri di piu'...non ho fatto dei test per vedere se si spegne cmq, pero' ho notato che non si spegne dopo quel tempo...
avevo pensato anche alla vga sinceramente...per me era quotata di piu'.
faccio prove vi fo' sapere;)
In idle ovviamente richiede meno potenza, e' quando lo usi che cominciano a lavorare tutti i componenti.
Io avevo P4 2.4, ASUS P4B533, due HDD da 80GB, 3 banchi di ram 512+256+256, una scheda TV, una scheda Firewire, una scheda di rete, GeForce FX5200, masterizzatore DVD Optiarc, masterizzatore CD LG, il floppy, tutte le porte USB piene di aggeggi, e sicuramente mi scorodo qualcosa. Ci ho fatto praticamente di tutto, dalla compressione Divx a giocarci a FarCry per tutto il giorno. Avevo un alimentatore da 300W e mmm mi fece un solo scherzetto in 6 anni, un'estate che c'erano 40 gradi in camera mia, avevo il browser aperto e vedevo lampi di luce provenire dal case whahahahaha. Ho staccato la presa e ha continuato a funzionare fino ad adesso.
E mi pare strano che a lui non regga con 400W O_O, io opterei per il difettoso al massimo. Pero' mmmm anche il processore se si scalda troppo blocca il sistema, pasta termoconduttiva scadente? Da quanto tempo hai quel PC?
non è mio il pc purtroppo percio' non ti so dire da quanto tempo.
spero non sia il processore senno' sarebbe una sfiga paurosa!
cmq se fosse l'ali non dovrebbe spegnersi proprio il pc invece rimane acceso anche all'infinito in quello stato?...non so io provo prima con la vga non si sa mai.
ho anche fatto test di hd e ram e sono ok.
testero'
anche in dle me lo fa. dopo 7 minuti mi è morto.
ho cambiato vga e ora sto a vedere...sembra andare:D
credo sia la vga a questo punto quindi ho risolto il problema con questo pc.
ne ho un altro invece dove la faccenda è piu' complicata. mi fa questo rumore
non so perchè
la configurazione di quest'ultimo è parzialmente conosciuta.
so che è un intel celeron 733mhz ma già scheda madre non la conosco.
la scheda video è una geforce mx440 e 1hd IDE. ram dimm pc133 credo
all'accensione mi da questi bip.
vi ho uploadato un file video, in realtà ho solo audio pero'.:help:
fatemi sapere cosa ne pensate.grazie
video.3gp - 0.06MB (http://www.zshare.net/download/103370117c668101/)
Io ricordo che misi male la RAM e un'altra volta la scheda video e quando lo accendevo mi facev BIIIIIIIP BIP BIP BIPPPPPPPPPPPPPPPP, una cosa del genere, simile alla prima parte di quello che hai linkato.
Ram bruciata? Scheda video pure li? :D
si anche io avevo questa stessa idea della ram.
ho provato 2 schede video.
la scheda video in dotazione a questo pc va su un altro pc.
la ram ho 2 banchetti. li ho provati prima uno poi l'altro cambiando slot ma niente da fare
Ti fa almeno aprire le impostazioni del bios? Se il PC non fosse tuo è probabile che il prorpietario abbia overckato qualcosa, o semplicemente un valore errato. Come successe a me, che ne non ci capivo niente di niente e non mi si avviava più BIP BIP BIPPPPPP. Caricato i valori default e sono tornato felice.
questo pc è mio. no non mi fa andare nel bios
da dire poi che il secondo bip ravvicinato (dopo quello lungo) è dovuto ad un msg strano.
al tempo (questo problema ce l'ho da un po') il primo bip non ce l'avevo.
mi dava solo
il secondo. e dava questo msg
http://img116.imageshack.us/my.php?image=p0111071644wp5.jpg
quando il drive a c'era e funzionante.1 volta su 10 partiva e caricava le periferiche e tutto altrimenti dava quel msg. quella volta che partiva andavo nel bios lo settavo come dovevo togliendo il check del floppy ma al successivo riavvio si ripreentava il bip bip bip con relativo msg.
glielo toglievo il floppy e settavo dal bios(quando me lo faceva fare) che non doveva caricare floppy e mi si ripresentava al riavvio.
ho anche resettato il bios col jumperino un po' di volte ma a nulla è servito
prima riuscivo quella volta su 10 ad andare in win regolarmente. adesso ci sono 2 bip diversi.
la situazione è critica
spero che qualcuno mi aiuti
che sia la scheda madre? Dato che non rileva correttamente il floppy. Se fosse possibile magari aggiornare il bios, qualche problema nella rom. La pila è ancora buona?
la pila l'ho cambiata nuova proprio per fare quei test di reset del bios...non so come si possa venirne a capo. non posso fare niente come stanno le cose ora...
soluzioni?
bios rom checksum error, ragazzi.
l'integrato contenente il bios è sputtanato, quando controlla l'integrità del software al suo interno non lo trova giusto con il calcolo del checksum, indi non lo esegue. fine. ^^ per di più, ora, se non invia neanche più segnali video alla scheda video (facendoti apparire quello che vedevi prima) è messo ancora peggio. sovratensioni? cedimento strutturale del silicio? capacità annullate? celle fritte? bho.
soluzioni? se non trovi un bios stessa marca stesso tipo (mai visto sostituirli) cambia scheda madre.
e mi sa che hai ragione...boh
mi hanno detto di caricare il setup del BIOS con l' opzione di optimal default
che significa??
ti han detto che, nella remota possibilità che tu riesca a far partire il bios, di entrarci e di selezionare la voce "load defaults".
ma te al bios non ci arrivi proprio... è semplicemente un pezzo di silicio inerte :(
ci sono novità: ho tolto la batteria del bios per 1-2 minuti.
senza nessuna periferica staccato hd floppy e scheda audio. solo vga e ram. il primo bip lungo non me lo ha fatto e ora ho di nuovo la schermata postata in foto di bios checksum error. si è fatto un passo avanti.
al primo avvio mi si è presentata tale schermata al successivo reset ha caricato e fatto il boot (non c'era nessuna perif. attaccata) quindi non è andato avanti.
sono pero' riuscito a entrare nel bios e mettere floppy seek disable boot other device deisabled. first boot hd ecc...salvato in cmos e riavviato al riavvio di nuovo bios checksum error maledetto (intanto ho collegato hd)
e scommetto che mi ha rimesso floppy seek nel bios. quindi non mantiene le impostazioni.
1 volta su 10 carica bene.
cosa dovrei fare ora?
prova appunto a cercare quella bella voce "load defaults". dovrebbe tentare di riscrivere mezzo integrato con i dati in rom originali di fabbrica. se ci riesce, puoi sperare di farlo ripartire... se altrimenti è fisso fisso sul checksum error, il programmino non viene caricato correttamente per danni materiali al silicio.
mamma mia ma se sta immobile da anni sto pc come ha fatto a rompersi materialmente??...che sfiga!...mah secondo me se si fosse rotto non partirebbe proprio niente...
niente da fare ho provato a fare load defaults optimized,save in cmos e riavvio
ma nulla da fare.
riesco pero' ad accedere a win è una cosa positiva ??...
magari posso modificare il bios in qualche modo agendo da win...tanto ormai perso per perso...
non si puo' far nient'altro da win?
Pensavo, se ci fosse una possibilità remota che il software nel bios sia difettato? Quindi non a livello harware.
sono risucito a sapere queste informazioni con everest...
Scheda madre
Tipo processore Intel Celeron, 733 MHz (11 x 67)
Nome scheda madre ECS MB694A
Chipset scheda madre VIA VT82C694X Apollo Pro133A
Memoria di sistema 256 MB (SDRAM)
Tipo BIOS Award Modular (01/06/01)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM2)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)
mamma mia ma se sta immobile da anni sto pc come ha fatto a rompersi materialmente??...che sfiga!...mah secondo me se si fosse rotto non partirebbe proprio niente...
basta una tensione sbagliata, specie con periodi prolungati di spegnimento e accensioni spegnimenti repentini (è il momento più critico).
non posso provare ad aggiornare il bios?
Se proprio lo trovi "intrattabile" quel PC, io proverei a fare update del bios. Se ti interessa, per quel modello c'è l'aggiornamento del bios sul sito del produttore http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?detailid=431&DetailName=Bios&DetailDesc=&CategoryID=1&MenuID=6&LanID=0
in che senso intrattabile?
sai indicarmi come si fa ad aggionare il bios??...non l'ho mai fatto
semplice. la procedura di aggiornamento bios suppone comunque che tu riesca a far partire un sistema operativo, che sia per esempio il semplice Dos caricato da floppy (che conterrà anche l'applicativo di flash bios) (http://www.ecs.com.tw/extra/flashutl/awardflash.htm) oppure windows, in cui farai partire l'applicazione flashbios per windows. (http://www.ecs.com.tw/extra/flashutl/winflash.htm)
ma ema85 non si è scontrato con la dura realtà, il tuo bios non fa partire proprio un'accidente... prova a farlo riposare senza pila per almeno un'ora, non solo 5 minuti.
no io a win riesco ad accedere prima o poi...questo è positivo perchè cmq posso fare l'operazione tramite windows con winflash ti trovi?...sempre se serve a qualcosa poi...non ho idea cosa succeda poi dopo se mi ridarà lo stesso errore o morirà. servirebbe riuscire a settarlo come default che non faccia il boot dal floppy che non lo rilevi proprio sto floppy maledetto cosi' anche se non mantiene le impostazioni dovrebbe non darmi quel msg.
ad ogni modo quali dei 4 blocchi dovrei cambiare poi?
una cosa che non ho capito ancora è: che cacchio centra sto floppy A maledetto??... e perchè a volte mi parte il boot e altre no?...quale criterio arcano segue sto bios maledetto??...
semplice. la procedura di aggiornamento bios suppone comunque che tu riesca a far partire un sistema operativo, che sia per esempio il semplice Dos caricato da floppy (che conterrà anche l'applicativo di flash bios) (http://www.ecs.com.tw/extra/flashutl/awardflash.htm) oppure windows, in cui farai partire l'applicazione flashbios per windows. (http://www.ecs.com.tw/extra/flashutl/winflash.htm)
ma ema85 non si è scontrato con la dura realtà, il tuo bios non fa partire proprio un'accidente... prova a farlo riposare senza pila per almeno un'ora, non solo 5 minuti.
purtroppo si, è un dramma, ma dato che riesce ogni tanto a farlo partire chissa che non risolva.
Io intendevo con "intrattabile", che se deve morire tanto vale provarle tutte. Si potrebbe essere verificato un caso remoto che si sia corrotto il bios whahahaha
no io a win riesco ad accedere prima o poi...questo è positivo perchè cmq posso fare l'operazione tramite windows con winflash ti trovi?...
riesco pero' ad accedere a win è una cosa positiva ??...
magari posso modificare il bios in qualche modo agendo da win...tanto ormai perso per perso...
non si puo' far nient'altro da win?
non avevo letto quella parte di post.
quindi "ogni tanto" il bios riesce a fare il suo dovere.
si, aggiornalo con la winflash.
a quel punto, o muore definitivamente, o resuscita.
ciao
quali blokki devo aggiornare?tutti e 4?
non ho ancora flashato
ci sono novità: ho settato correttamente l'ora e sembra mantenerla nonostante cmq i molti riavvii e a volte mantiene ancora le impostazioni che gli do floppy seek disabled e drive none. ma il msg di checksum error sono sempre piu' le volte che me lo da che le volte in cui non me lo da.
per vedere se andava piu' volte dopo aver settato l'ora correttamente e salvato
gli altri cambiamenti in cmos si è riavviato e mi è andato mantenedo i settaggi che avevo messo sul floppy seek ecc...ma è stata un coincidenza perchè al reset che ho fatto mi ha dato floppy disk fail(40) e sotto checsum error - defaults loaded
ma l'ora me l'ha mantenuta corretta mentre le altre impostazioni le ha mese come defaults
da sottolineare che floppy disk presente o non presente tutto questo il bastardo lo fa cmq indistintamente
Kundalini
17-04-2008, 19:05
mica sará la batteria del bios a me una volta lo ha dato il checksum error poi ho cambiato la batteria a bottone che c'é sulla scheda madre ed é tornato ok.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.