PDA

View Full Version : il the verde...


necrid
08-04-2008, 19:48
macchia i denti?
io lo bevo tutti i giorni...mi piace troppo e fa troppo bene :)

Jesus1987
08-04-2008, 20:03
non lo so, non lo bevo perché non mi piace

ma approfitto del thread per chiedere dove in tanti prendono il termine "the" quando teoricamente in italiano si usa "tè" e in inglese è "tea" :confused:

frussi
08-04-2008, 20:37
io lo bevo da quasi un anno e non mi smebra che macchi

nemodark
08-04-2008, 21:11
Ma non mi risulta, dove l'hai letta questa cosa??, semmai il the normale macchia i denti, come il caffè, le sigarette ecc... ma con un accurata igiene orale non dovresti avere problemi. ;)

Adrian II
08-04-2008, 23:46
macchiare i denti, forse in minima parte, anzi, infima, come qualunque cosa tocchi i denti oltretutto...

comunque fa bene, e manco proprio, proprio un paio di giorni fa lessi che aiutava a prevenire il diabete, se non erro (potrei ricordar male, ma comunque diceva che fa bene :D )

FabioGreggio
09-04-2008, 06:10
Io lo bevo da anni perchè più che una bevanda è quasi un farmaco.
E' un potentissimo antietà per via della sua capacità di eliminare i radicali liberi.
Si beve senza zucchero.
Meglio comprare la versione "agricoltura biologica", perchè ci sono in giro prodotti coltivati in Cina Dio solo sa come.

Cmq non macchia i denti.
Se li lavi tutti i gg. Sennò si macchiano a prescindere.

fg

-cloe-
09-04-2008, 12:37
Si beve senza zucchero.
Ma perchè? :confused:

Jesus1987
09-04-2008, 12:45
se fa così bene me lo bevo anch'io :mc:

ve ne dico uno vero, che vi assicuro non è una schifezza come molta roba che si trova in giro, 100% agricoltura biologica

però 2.40 € per 750ml :stordita:

http://img369.imageshack.us/img369/772/09042008349hi5.jpg

Adrian II
09-04-2008, 12:46
Ma perchè? :confused:

perchè è più bono! :D


come infondo il te normale (il troppo zucchero ammazza il sapore, e il verde che è piuttosto delicato penso ne sarebbe completamente azzerato) e il caffè, a mio avviso zucchero e caffè sono un'accoppiata pessima, tanto varrebbe fare acqua calda zuccherata...

Jesus1987
09-04-2008, 12:48
perchè è più bono! :D


come infondo il te normale (il troppo zucchero ammazza il sapore, e il verde che è piuttosto delicato penso ne sarebbe completamente azzerato) e il caffè, a mio avviso zucchero e caffè sono un'accoppiata pessima, tanto varrebbe fare acqua calda zuccherata...

infatti, cavolo il caffé tutto zuccherato, che eresia :cry:

manganese
09-04-2008, 12:52
Ma perchè? :confused:
Per essere più true!
http://img182.imageshack.us/img182/3171/truzc9.gif

Scherzi a parte, i benefici sono innegabili, ma in giro cè tanta robaccia.
Io preferisco le capsule di estratto standardizzato di qualche azienda seria (che costano un botto)

Poi se a qualcuno piace pure il sapore è tutt'altro discorso.

Mr Hyde
09-04-2008, 13:08
ma approfitto del thread per chiedere dove in tanti prendono il termine "the" quando teoricamente in italiano si usa "tè" e in inglese è "tea" :confused:

De Mauro Paravia, la da come variante (http://www.demauroparavia.it/118741)

-cloe-
09-04-2008, 13:37
a mio avviso zucchero e caffè sono un'accoppiata pessima, tanto varrebbe fare acqua calda zuccherata...
No, ti prego... Il caffè senza zucchero è veleno...

Poi se a qualcuno piace pure il sapore è tutt'altro discorso.
Purtroppo il tè verde non mi piace... So che fa benissimo ma nonostante ciò, a parte le rare volte in cui compare in casa l'ottimo tè verde Twinings alla mela, continuo a bere quello nero, con zucchero e limone.
Ma devo cercare di convincermi:
Buono il tè verde..
Buono il tè verde..
Buono il tè verde..

Adrian II
09-04-2008, 13:47
No, ti prego... Il caffè senza zucchero è veleno...


ma no, è una goduria, senti davvero il gusto del caffè (se è fatto bene, infondo a mio avviso lo zucchero serve solo a dare sapore ad un caffè fatto male) e poi ti lascia una bella bocca, sapore persistente nel tempo e senso di dolce in bocca se lo prendi assolutamente senza ducchero!

Irenina
09-04-2008, 21:52
Il tè si chiama chai o tchai originariamente.
Quello verde non mi fa impazzire, a meno che non sia aromatizzato: c'è il thè del Kashmir, il kasmhir chai, che con latte e zucchero ti dà una bella carica a colazione ...
Al verdè preferisco in generale un bel thè nero o addirittura bianco, da prendere rigorosamente liscio: delicatissimo e molto fiorito.

FabioGreggio
09-04-2008, 22:10
Il tè si chiama chai o tchai originariamente.
Quello verde non mi fa impazzire, a meno che non sia aromatizzato: c'è il thè del Kashmir, il kasmhir chai, che con latte e zucchero ti dà una bella carica a colazione ...
Al verdè preferisco in generale un bel thè nero o addirittura bianco, da prendere rigorosamente liscio: delicatissimo e molto fiorito.

Il the verde si beve senza zucchero perchè un mio amico cinese mi ha detto che rovinerebbe sostanze utili.

Cmq a chi non è abituato al sapore di bollitura di cicoria, .asd:, c'è il the verde più bevuto in China, al gelsomino, ovvero il jasmin the che è profumato di acacia (robinia).

Attenzione però a non comperare il jasmin nero, che essendo nero ha meno proprietà.

Io è un anno che ne bevo un bicchierozzo tre volte al gg.
C'ho i capelli da urlo, la pelle di un neonato e, non vorrei sbagliarmi....:asd:

fg

Cmq quella dei capelli è vera, sembrano pali della luce.
Se mi facccio uno shampoo sembro Napo capo. :Prrr:

Amon-Ra
10-04-2008, 01:59
mi spiace dirtelo ma tutte le teorie sulle proprieta' taumaturgiche del the verde sono state smontate :asd:
in poche parole il the verde nn fa una mazza

FabioGreggio
10-04-2008, 05:53
mi spiace dirtelo ma tutte le teorie sulle proprieta' taumaturgiche del the verde sono state smontate :asd:
in poche parole il the verde nn fa una mazza

ocazzo, linkami il fattone.

fg

choccoutente
10-04-2008, 09:34
c è te e te...quelle merdate da supermercato, da quelli star a quelli lipton sono spazzatura, sono gambi di te e non foglie, sono stra trattati, e il verde in particolare è quasi tossico.
il te verde originale viene appunto raccolto da foglie verdi, quello da supermercato ( anche se con la scritta " biologico")è te normale ricondotto chimicamente a verde. occhio che preso spesso fa male.

se volete te vero, costa poco di più, magari ne prendete meno, dovete rivolgervi ai maestri del te, ma in italia ce n è pochi con pochi punti vendita. l unico te decente da supermercato lo propone la coop nella linea dei prodotti bio.

choccoutente
10-04-2008, 09:35
mi spiace dirtelo ma tutte le teorie sulle proprieta' taumaturgiche del the verde sono state smontate :asd:
in poche parole il the verde nn fa una mazza

il te verde da supermercato non fa una mazza. non il te verde in generale.

-cloe-
10-04-2008, 10:15
l unico te decente da supermercato lo propone la coop nella linea dei prodotti bio.
Ma è proprio quello che prendo io! :)
E poi gli effetti miracolosi del tè verde su Fabio Greggio mi stanno inducendo in tentazione...

Irenina
10-04-2008, 10:36
Il the verde si beve senza zucchero perchè un mio amico cinese mi ha detto che rovinerebbe sostanze utili.
Assolutamente vero, io il thè in generale non lo correggo mai. Però ci sono alcuni tipi a cui si può aggiungere zucchero, latte, limone, per esaltarne il sapore: uno di questi appunto è il kashmir.

Cmq a chi non è abituato al sapore di bollitura di cicoria, .asd:, c'è il the verde più bevuto in China, al gelsomino, ovvero il jasmin the che è profumato di acacia (robinia).
Odio il jasmine tea. Anche se devo ammettere che i due gusti si sposano bene. Preferisco allora l'infusione dei fiori di jasmine, che è deliziosa e introvabile in Italia.

consiglio agli appassionati di comperare solo thè in foglie, mai in filtri: una buona catena è quella della Peter's Tea House, che è presente in molte città e ha anche thè rari o preziosi.
Come lettura consiglio questo:
http://www.libroco.it/immagini/jpgs/98/49244.jpg
E' completo e decisamene interessante.

manganese
10-04-2008, 10:43
Assolutamente vero, io il thè in generale non lo correggo mai. Però ci sono alcuni tipi a cui si può aggiungere zucchero, latte, limone, per esaltarne il sapore: uno di questi appunto è il kashmir.




Pur non avendo letto pubblicazioni scientifiche serie sull'argomento (polifenoli vs zucchero) faccio fatica a credere che sostanze che resistono all'acqua bollente vengano degradate in pochi secondi da una molecola poco reattiva come quella del saccarosio.

Northern Antarctica
10-04-2008, 10:51
un mio ex-bricco su di una mia ex-scrivania di un mio ex-ufficio :D

http://img452.imageshack.us/img452/8462/05160002cn2.jpg

ne bevo circa 1.5 litri al giorno, dalla mezza mattinata al tardo pomeriggio, solo ed esclusivamente té verde, molto diluito (la dose per due belle tazze in un litro e mezzo d'acqua): un'abitudine presa a Taiwan anni fa ed "importata" qui, dove ogni tanto genera stupore e curiosità. E' anche un buon sistema per assorbire liquidi durante il giorno.

Il tè che bevo è del tipo gunpowder cinese, ho trovato una buona qualità ad un discount. Anche se lì in genere alternavo té verde a té Oolong che qui non riesco a trovare (almeno il tipo che usavo.

macchia i denti?
io lo bevo tutti i giorni...mi piace troppo e fa troppo bene :)

A proposito di denti: il té contiene anche molto fluoro (è secondo solo ad alcuni pesci di mare)

Irenina
10-04-2008, 10:59
Pur non avendo letto pubblicazioni scientifiche serie sull'argomento (polifenoli vs zucchero) faccio fatica a credere che sostanze che resistono all'acqua bollente vengano degradate in pochi secondi da una molecola poco reattiva come quella del saccarosio.
Non capisco molto di fisica, io parlavo prettamente del gusto. Mettere del limone nel thè vuole dire bere una limonata per me, non riesco a percepire l'astringenza o il tannino ... tutto qui. ;)

Adrian II
10-04-2008, 12:13
a proposito di te verde... mi sono ricordato di avere una confezione di te verde da qualche anno (non c'è data di scadenza, avrei un po' di paura ad usarlo ora... che dite?) e finora l'ho bevuto solo un paio di volte perchè aprendo la confezione scoprii che non erano filtrini bensì una busta con foglie e rametti sfusi sminuzzati, non ho idea di come si prepari, quelle poche volte l'ho tritato a mano e poi calato un mucchietto in acqua calda, poi passato con un passino...
com'è che si fa in genere? :D
e che dite, lo butto o ne provo un po' e vedo che succede? (infondo sono foglie secche, il deterioramento è minimo, sembrano ancora appena comprate)

FabioGreggio
10-04-2008, 12:51
Il tè che bevo è del tipo gunpowder cinese, ho trovato una buona qualità ad un discount. Anche se lì in genere alternavo té verde a té Oolong che qui non riesco a trovare (almeno il tipo che usavo.



A proposito di denti: il té contiene anche molto fluoro (è secondo solo ad alcuni pesci di mare)

Oolong è nerissimo e pare faccia dimagrire, però lo trovo solo in ciambella pressofusa durissimo. Ha un sapore molto di paglia.
Anche io cmq ne bevo sempre più: è anche un modo per reidratarsi.

Ho provato anche il gamcha che è leggerissimo e ottimo, non fermentato e quello giapponese con il riso tostato che è abominevole.

Poi invece c'è quello verde in polvere tipo borotalco, organico, giapponese.
Costa l'iraddiddio ma è il migliore in senso assoluto.
Sempre sfuso e messo nell'acqua direttamente e non scolato.
Cmq io mi rifornisco in zona Sarpi Rosmini a Chinatown a Milano. Ho trovato un supermercatino eccezionale che ha molti prodotti organici di questo tipo.

Da evitare quelli aromatizzati alle rose o altro.
Secondo me sono aromatizzati sinteticamente.

fg

francoisk
10-04-2008, 12:53
ma approfitto del thread per chiedere dove in tanti prendono il termine "the" quando teoricamente in italiano si usa "tè" e in inglese è "tea" :confused:

...e la forma francese thé

rxd8s
10-04-2008, 13:32
a proposito di te verde... mi sono ricordato di avere una confezione di te verde da qualche anno (non c'è data di scadenza, avrei un po' di paura ad usarlo ora... che dite?) e finora l'ho bevuto solo un paio di volte perchè aprendo la confezione scoprii che non erano filtrini bensì una busta con foglie e rametti sfusi sminuzzati, non ho idea di come si prepari, quelle poche volte l'ho tritato a mano e poi calato un mucchietto in acqua calda, poi passato con un passino...
com'è che si fa in genere? :D
e che dite, lo butto o ne provo un po' e vedo che succede? (infondo sono foglie secche, il deterioramento è minimo, sembrano ancora appena comprate)

Io uso questo:

http://img143.imageshack.us/img143/8099/img0474dz9.jpg

http://img517.imageshack.us/img517/231/img0475jo2.jpg

Oltre al tè verde (che apprezzo moltissimo), c'è qualcuno a cui piace il karkadè apparte me :stordita: ?

Crux_MM
10-04-2008, 15:06
ma no, è una goduria, senti davvero il gusto del caffè (se è fatto bene, infondo a mio avviso lo zucchero serve solo a dare sapore ad un caffè fatto male) e poi ti lascia una bella bocca, sapore persistente nel tempo e senso di dolce in bocca se lo prendi assolutamente senza ducchero!

:read:

Thebaro
10-04-2008, 16:49
Io uso questo:

http://img143.imageshack.us/img143/8099/img0474dz9.jpg

http://img517.imageshack.us/img517/231/img0475jo2.jpg

Oltre al tè verde (che apprezzo moltissimo), c'è qualcuno a cui piace il karkadè apparte me :stordita: ?

anche io lo uso.

tè verde jasmine preso in erboristeria.

qua vendono tè strani http://www.teaway.it/?s=looseTea

:.Blizzard.:
10-04-2008, 17:20
mi spiace dirtelo ma tutte le teorie sulle proprieta' taumaturgiche del the verde sono state smontate :asd:
in poche parole il the verde nn fa una mazza

posso avere link anche io che sono curioso? :)

Ja]{|e
10-04-2008, 17:59
io ho comprato questo http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/432/product-1021432.jpg dove ce ne sono 5 alla mela, 5 jasmine, 5 limone, 5 arancia, 5 thè verde e basta.... fanno schifo tutti, devo metterci millemiliardi pasticche di dolcificante (eh si, uso il dolcificante anche se c'è chi dice che morirò di morte atroce per questo), già di mio io il thè lo prendo dolce (e il caffè amaro :asd: ), questo verde lo sto consumando solo perché sono tirchia :stordita:

ManyMusofaga
10-04-2008, 18:22
{|e;21955652']io ho comprato questo http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/432/product-1021432.jpg dove ce ne sono 5 alla mela, 5 jasmine, 5 limone, 5 arancia, 5 thè verde e basta.... fanno schifo tutti, devo metterci millemiliardi pasticche di dolcificante (eh si, uso il dolcificante anche se c'è chi dice che morirò di morte atroce per questo), già di mio io il thè lo prendo dolce (e il caffè amaro :asd: ), questo verde lo sto consumando solo perché sono tirchia :stordita:

vero...anch'io mi sono fatta tentare e hanno un saporaccio proprio :doh:

seguirò la dritta di FabioGreggio..

necrid
12-04-2008, 21:15
Una curiosità è meglio prendere il te verde oppure può andare bene anche un'integratore?

infine per entrambe le versioni quale secondo voi è la miglior marca o il miglior prodotto?

manganese
12-04-2008, 22:17
Una curiosità è meglio prendere il te verde oppure può andare bene anche un'integratore?

infine per entrambe le versioni quale secondo voi è la miglior marca o il miglior prodotto?

Posso dirti solo riguardo alla versione integratore
Io ho sempre usato questo (http://www.amazon.com/Power-Herbs-Tea-Power-Decaffeinated-Capsules-capsules/dp/B000GFG6A2) perchè ho lavorato per l'azienda e mi è sembrata seria.
In italia non sò dove sia reperibile
In ogni caso cerca un prodotto che dichiari negli ingredienti la standardizzazione (%) dei principi attivi negli estratti usati.

Fil9998
12-04-2008, 22:17
ne consumo un litro e mezzo al dì da 25 anni...

non macchia un atzo... quello nero un po' , ma non granchè...

il tè verde è tè naturale , quello nero si ottiene fermentando e tostando il te verde .

il te nero irrita la vescica se bevuto molto o senza latte.

il te nero "scalda" il te verde (anche bevuto tiepido) "rinfresca".



il primo minuto di infusione rilascia la teina (eccitante) al terzo minuto in poi vengono infusi i tannini e delle blande sostanze sedative,
ergo per stare svegli bere il te infuso un minuto e basta

per dormire buttare via l'acqua del te dopo un minuto di infusione e fare un nuovo te con le stesse foglie e acqua nuova.

killercode
12-04-2008, 22:49
Gunpowder comprata nel negozietto dei cinesi oppure molto raramente matcha, ovviamente senza zucchero.

Passando a te migliori, assolutamente earl gray con latte e senza zucchero

Fil9998
13-04-2008, 00:19
matcha ... ne ho comperatoun microbarattolino a peso d'oro ... ma li vale tutti!!


il gunpowder proprio non lo reggo... è grosssolanissimo

imho giusto con la menta fresca e 1/2 tonnellata di zucchero come fanno gli arabi si riesce a bere.


in genere bevo o sencha liscio o darjerling nero col latte,

però faccio pure qualche bel mischiotto tipo sencha o darjerling verde o yunnan verde con olio essenziale (da erboristeria) di mandarino, di cedro, di limone, di arancio... ECCELSI spece d'estate


oppure d'inverno un mischiottote tipo petrolio con kokeicha (cinese, forte, sa di pigne resinose carbonizzate) cucki cha (idem s di caffè quasi) e un qualche oloong e/o darjerling nero ...

al posto del caffè questo.



mentre da prendere col latte un bel 3 parti di assam, 2 parti di darjerling e una parte di spezie (detto yogi tea) composto da cardammomo, cannella, zenzero, pepe nero.

qeusto ultimo col latte è il tè come si beve in india

ha un gusto di cappuccinone speziato e piccante, se lo si zucchera molto e lo si fa all'indiana (cioè facendo bollire le erbe con metà acqua e metà latte per 5 minuti è quindi un decootto e non un infuso) ... è una droga, specie d'inverno dove scongela anche dai freddi e dai raffreddori più tosti.

:.Blizzard.:
13-04-2008, 01:25
Passando a te migliori, assolutamente earl gray con latte e senza zucchero

Io lo prendo esattamente così da anni ogni pomeriggio invernale ! Solo che ci metto un po' di zucchero.

necrid
13-04-2008, 12:43
che ne pensate di questo integratore?

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI

Per 1 capsula (675 mg)

Tè verde 500 mg

polifenoli 250 mg

catechine 125 mg

caffeina 35 mg

INGREDIENTI

Tè verde esratto secco (Camelia Sinensis foglie), gelatina, antiagglomeranti (magnesio stearato, silicio), farina di riso.

quante capsule andrebbero prese quindi giornaliere?

Ja]{|e
13-04-2008, 13:33
'azz, io ne bevo al massimo quattro tazze al giorno e mio fratello pensa che sia malata a bermi tutti 'sti thé, o se di sera infusi e camomille, però noto che in questo thread c'è gente più malata di me :asd:

necrid
13-04-2008, 13:34
secondo voi una pastiglia di quella a quante bustine corrisponde?

mad sun
13-04-2008, 13:57
Cmq io mi rifornisco in zona Sarpi Rosmini a Chinatown a Milano. Ho trovato un supermercatino eccezionale che ha molti prodotti organici di questo tipo.
fg

kathay, immagino..
mi dai qualche dritta su quale tipo acquistare? mi sta venendo una certa curiosità!

ops, ho visto ora che sei sospeso.. :stordita:

killercode
13-04-2008, 17:29
che ne pensate di questo integratore?

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI

Per 1 capsula (675 mg)

Tè verde 500 mg

polifenoli 250 mg

catechine 125 mg

caffeina 35 mg

INGREDIENTI

Tè verde esratto secco (Camelia Sinensis foglie), gelatina, antiagglomeranti (magnesio stearato, silicio), farina di riso.

quante capsule andrebbero prese quindi giornaliere?
Direi una, cè un sacco di caffeina
Comunque mi sà che stiate esagerando, il tè fa bene, ma no fa miracoli

windsofchange
13-04-2008, 21:30
Se mi posso permettere, tutto quanto se preso eccessivamente non fa bene... Il tè verde non è un'eccezione. :O

frankie
13-04-2008, 22:09
Allora:

Premesso che i tea twinings non mi piacciono molto, a parte il vintage darjeeling, il tea lo prendiamo sempre in foglie, mai in bustine. I verdi mi sembrano un obbrobrio assoluto, sono solo amari.

Ultimamante mi piace molto a colazione un mix di lemon & earl gray. Ovvio senza zucchero.

Da pomeriggio il darjeeling

Provate i tea dei negozi specializzati

PS cosa usate per lavare le pinze? Io uso amuchina in acqua calda per velocizzare la reazione. Poi uso bulloni M1.4 per riaparare le rivettature che saltano :D non posso cambiare pinze ad ogni rottura, infatti ora le ho riparate tutte e ne abbiamo 7...

killercode
13-04-2008, 22:54
Allora:

Premesso che i tea twinings non mi piacciono molto, a parte il vintage darjeeling, il tea lo prendiamo sempre in foglie, mai in bustine. I verdi mi sembrano un obbrobrio assoluto, sono solo amari.

Ultimamante mi piace molto a colazione un mix di lemon & earl gray. Ovvio senza zucchero.

Da pomeriggio il darjeeling

Provate i tea dei negozi specializzati

PS cosa usate per lavare le pinze? Io uso amuchina in acqua calda per velocizzare la reazione. Poi uso bulloni M1.4 per riaparare le rivettature che saltano :D non posso cambiare pinze ad ogni rottura, infatti ora le ho riparate tutte e ne abbiamo 7...

Miscela un pò troppo aromatica per una colazione nei miei gusti, io uso questa miscela (buste, alla mattina non ho voglia di preparare il colino) che però non ho ancor capito cosa sia, con solo latte
http://www.yorkshiretea.co.uk/

Dopo pranzo tè verde gunpowder comprato dai cinesi

Pomeriggio earl gray di varie marche ma sempre in foglie con latte (buste homemade)

Amon-Ra
14-04-2008, 22:05
posso avere link anche io che sono curioso? :)

lo avevo letto tipo 1 anno fa su qualche rivista scientifica