Entra

View Full Version : Due persone serie (Prodi e Padoa Schioppa), di Marco Travaglio


GianoM
08-04-2008, 19:42
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/52530/Gonzalo%20Barrientos.jpg

Se l’Italia fosse un paese serio, sia il centrodestra sia il centrosinistra si impegnerebbero prima delle elezioni, in caso di vittoria, a confermare come ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa. Cioè l’unico ministro dell’Economia, dopo Ciampi, che nei vertici internazionali non viene preso a pesci in faccia, ma anzi viene rispettato e ascoltato.

Questo signore d’altri tempi, questo economista colto e spiritoso, discreto e competente, ha rimesso in sesto in un anno e mezzo i disastrati conti dello Stato sfasciati dai suoi predecessori (vedi l'illuminante documento che allego qui, preparato da un gruppo di studenti di Economia che hanno a cuore i fatti e i dati concreti, non le balle elettorali); ha fatto levare all’Italia la procedura d’infrazione aperta dall’Europa ai tempi del miracolo berlusconiano; ha recuperato insieme al suo vice Vincenzo Visco una ventina di miliardi di euro di evasione fiscale. Insomma, ha riempito la botte che ora Berlusconi e i suoi boys torneranno a prosciugare. Perché naturalmente Padoa Schioppa è visto come il fumo negli occhi dal centrodestra delle spese folli, ma anche dal Pd alla Veltroni, tutto paillettes e cotillons, dunque allergico alle persone serie.

Nel caravanserraglio di nani e ballerine, a metà strada fra “Uomini e donne” e una sfilata di moda, messo insieme da Uòlter, una persona seria come Padoa stonerebbe. Infatti l’hanno rimosso come un ferrovecchio ingombrante, fanno finta di non conoscerlo, sottosotto gli rimproverano la lotta all’evasione fiascale (far pagare le tasse agli evasori è un peccato mortale e “fa perdere voti”). Anziché elogiare e rivendicare i suoi successi, c’è pure qualche somaro che gli rinfaccia la crescita zero dell’economia, come se fossimo in Unione Sovietica dove l’industria era di Stato e di partito, come se le performance deprimenti delle nostre imprese private fossero colpa del governo.

Rimozione forzata per Padoa Schioppa, ma anche per Romano Prodi, altro politico troppo serio e competente per piacere ai berlusconiani “de sinistra” del nuovo Pd. Non è telegenico nemmeno lui. Non parla di sogni, non dice “I care” e nemmeno “We can”. Ma sgobba e sa far di conto. L’altro giorno, con un comunicato di tre righe, ha annunciato l’addio alla politica nel silenzio generale. Nel ’96 ha battuto Berlusconi e nel ’98 ha portato l’Italia in Europa; tre mesi dopo, per ringraziarlo, quei gran geni di D’Alema e Bertinotti l’han rovesciato, riconsegnando l’Italia a Berlusconi. Lui intanto è andato a presiedere la Commissione europea. Nel 2006 l’han richiamato per sconfiggere Berlusconi, cosa che lui puntualmente ha fatto per la seconda volta. Dopo un anno e mezzo l’han rispedito a casa senza nemmeno un grazie.

Lui se n’è tornato a Bologna, da dove era venuto, senza una parola polemica, mentre l’ultima ballerina di Uòlter, l’impresario-falco Massimo Calearo, andava in tv a ringraziare “San Clemente” Mastella per “averci liberato da Prodi”. Vedremo che cosa saran capaci di fare questi giganti del pensiero che reggono il Pd e il Pdl, a parte candidare mogli, figlie, portaborse, pregiudicati e qualche camicia nera, e chiacchierare per ore senza dire nulla. Personalmente già rimpiango Prodi e Padoa Schioppa. Due signori che han saputo uscire di scena con dignità ed eleganza. Due signori che, quando non avevano niente da dire, non parlavano. Due signori.

[http://www.slideshare.net/geggi69/economia-italiana-un-confronto-tra-csx-e-cdx?src=embed]

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1860067.html

Come ha detto Bersani a Ballarò qualche giorno fa: "Ci siamo rotti le scatole di rimettere sui binari il treno che voi puntualmente fate deragliare".

Articolo abbastanza "fazioso" di Travaglio comunque (:mbe: ), evidentemente di fronte ai numeri c'è ben poco da fare/dire, anche se sulla parte di Prodi di numeri citati ce ne sono ben pochi.

knivv
08-04-2008, 19:51
:eek:

giammy
08-04-2008, 19:54
travaglio dall'alto del suo stipendiuccio con parecchi zeri apprezza prodi e padoa schioppa.
gli do la mia busta paga dal 2006 al 2007: retribuzione lorda aumentata ma netto diminuito senza contare le tasse indirette e gli aumenti di carburanti bolli autostrada assicurazioni etc...
a far quadrare i conti togliendo agli italiani (e purtroppo ai soliti noti a cui ho l'onore di far parte) siamo buoni tutti.....

lo stesso trend negativo (molto accentuato dal passaggio lira euro) c'è stato anche negli anni berlusconiani 2001-2006.
aggiungiamo che il nostro TFR ci è stato scippato dal buon Dini in un governo di csx nel '95.

penso che parecchi italiani si siano abbastanza stancati di questa gente.

etzocri
08-04-2008, 20:01
anche dare a tutti facendo debiti è abbastanza facile o no? ;)

Marci
08-04-2008, 20:47
anche dare a tutti facendo debiti è abbastanza facile o no? ;)

si, e allora, non è che criticando uno si osanna l'altro, questa è una devianza da tifoseria che gli italiani dovrebbero perdere perchè secondo me è la causa di tutto questo casino

etzocri
08-04-2008, 20:50
mai tifato od osannato nessuno, ma io tra le due politiche scelgo quella più responsabile e lungimirante. scelte personali :)

joshua82
08-04-2008, 20:57
Cioè l’unico ministro dell’Economia, dopo Ciampi, che nei vertici internazionali non viene preso a pesci in faccia, ma anzi viene rispettato e ascoltato.

forse perchè stimato componente di quell'organizzazione economica massonica dei Bilderbergers (o del Novus Order), così come Ciampi del resto? ;)

strano che Travaglio che sa sempre tutto, non sappia 'ste cose...o faccia finta di non sapere :rolleyes:

willywilly77
08-04-2008, 21:01
Una leggina sui derivati no è.

kintaro oe
08-04-2008, 22:41
Se dovessi trovarmi davanti padoa sciopa o prodi sono tanti calci nelle natiche quanti euro mi ha decurtato dalla tredicesima, per non parlare dell'aumento del bollo auto per un'auto di 10 anni........altro che risanare i conti.

I soldi li vada a pigliare da chi specula piuttosto che accanirsi sugli operai bamboccioni da 1000 euro al mese....:rolleyes:

Anche travaglio, se la poteva risparmiare questa leccata di fondoschiena, e scendere in stada, fare 4 passi in un qualsiasi mercato di paese e vedere l'aria che tira.....

GianoM
08-04-2008, 22:43
Se dovessi trovarmi davanti padoa sciopa o prodi sono tanti calci nelle natiche quanti euro mi ha decurtato dalla tredicesima, per non parlare dell'aumento del bollo auto per un'auto di 10 anni........altro che risanare i conti.

I soldi li vada a pigliare da chi specula piuttosto che accanirsi sugli operai bamboccioni da 1000 euro al mese....:rolleyes:

Anche travaglio, se la poteva risparmiare questa leccata di fondoschiena, e scendere in stada, fare 4 passi in un qualsiasi mercato di paese e vedere l'aria che tira.....
Non tutti pensano al proprio orticello. Ci sono manovre finanziare che non danno risultati subito.

kintaro oe
08-04-2008, 22:51
Non tutti pensano al proprio orticello. Ci sono manovre finanziare che non danno risultati subito.


IL mio orticello sono quei 4 soldi che mi consentono di arrivare alla fine del mese....quindi permettimi, tu guarda ai tuoi interessi, io penso al pane da mettere in bocca...
Con tutti gli sprechi di questo paese, andare ad attaccarsi agli operai, da un politico di sx in una coalizione di sx, e' talmente deprimente da far passare la voglia di essere buoni, e iniziare a pestare i pugni....

Fradetti
08-04-2008, 22:59
forse perchè stimato componente di quell'organizzazione economica massonica dei Bilderbergers (o del Novus Order), così come Ciampi del resto? ;)

strano che Travaglio che sa sempre tutto, non sappia 'ste cose...o faccia finta di non sapere :rolleyes:

come anche Tremonti... che però pesci in faccia se ne è presi parecchi

Ser21
08-04-2008, 23:05
IL mio orticello sono quei 4 soldi che mi consentono di arrivare alla fine del mese....quindi permettimi, tu guarda ai tuoi interessi, io penso al pane da mettere in bocca...

E' questo il problema dell'Italia.
E' una questione di cultura e non ne usciremo mai...

kintaro oe
08-04-2008, 23:19
E' questo il problema dell'Italia.
E' una questione di cultura e non ne usciremo mai...

La cultura la si coltiva sopratutto sul rispetto....e consentimi.....le belle parole non riempiono il carrello della spesa...

Non puoi continuare a chiedere i soldi a chi non li ha, a chi gia' tira la cinghia, a chi fa' enormi sacrifici, e lasci intatte le clientele e i privilegi, gli sprechi, gli enormi sprechi , e questo ragionamento me lo aspetterei da una politica di sx che aspetto ancora si dedichi al lavoratore dipendente.
Io di cedere la michetta a prodi o a schioppa il 30 del mese perche' non sono in grado di andare a prendere i soldi la dove sanno che ci sono, non lo accetto.

...e poi francamente, chi si irrita per queste parole e mi manda Pm per stuzzicarmi , non fa' che confermarmi che sono ragionamenti che fanno male per chi si fa' portatore delle idee di questa sx, che di sx non ha una mazza....

atinvidia284
09-04-2008, 00:18
[IMG]ue signori.


Articolo abbastanza "fazioso" di Travaglio comunque (:mbe: ), evidentemente di fronte ai numeri c'è ben poco da fare/dire, anche se sulla parte di Prodi di numeri citati ce ne sono ben pochi.


travaglio dall'alto del suo stipendiuccio con parecchi zeri apprezza prodi e padoa schioppa.
gli do la mia busta paga dal 2006 al 2007: retribuzione lorda aumentata ma netto diminuito senza contare le tasse indirette e gli aumenti di carburanti bolli autostrada assicurazioni etc...
a far quadrare i conti togliendo agli italiani (e purtroppo ai soliti noti a cui ho l'onore di far parte) siamo buoni tutti.....

lo stesso trend negativo (molto accentuato dal passaggio lira euro) c'è stato anche negli anni berlusconiani 2001-2006.
aggiungiamo che il nostro TFR ci è stato scippato dal buon Dini in un governo di csx nel '95.

penso che parecchi italiani si siano abbastanza stancati di questa gente.


Se dovessi trovarmi davanti padoa sciopa o prodi sono tanti calci nelle natiche quanti euro mi ha decurtato dalla tredicesima, per non parlare dell'aumento del bollo auto per un'auto di 10 anni........altro che risanare i conti.

I soldi li vada a pigliare da chi specula piuttosto che accanirsi sugli operai bamboccioni da 1000 euro al mese....:rolleyes:

Anche travaglio, se la poteva risparmiare questa leccata di fondoschiena, e scendere in stada, fare 4 passi in un qualsiasi mercato di paese e vedere l'aria che tira.....


Non mi sembra si sia capito molto di Marco Travaglio e quello che dice,leccato?fazioso?? ma che state dicendo?:rolleyes:
Ma avete visto le slides,si parla di concetti semplici e siccome le persone in generale neanche il debito pubblico conoscono,come possono capire le manovre finanziare dei vari governi?Non si è capito in relazione a cosa deve aumentare la pressione fiscale e soprattutto non si è capito che nel governo di centro destra per la prima volta è aumentato il debito.
Ma poi in questi due anni si stavano facendo buone manovre per gli evasori a differenza dei condoni liberi del centrodestra,i risultati ovviamente si sarebbero avuto nel medio/lungo periodo.
Ma se non si capiscono concetti base effettivamente è meglio non andare a votare.

kintaro oe
09-04-2008, 00:44
Ma poi in questi due anni si stavano facendo buone manovre per gli evasori a differenza dei condoni liberi del centrodestra,i risultati ovviamente si sarebbero avuto nel medio/lungo periodo.
Ma se non si capiscono concetti base effettivamente è meglio non andare a votare.

Te non hai capito che io non sono un commercialista, non lavoro nella comunicazione, non ho a che fare con le politiche di azienda, non mi interesso di debito pubblico e non voglio interessarmene, non voglio parole al vento e non voglio che mi si racconti la fiaba prima di andare a dormire.

Io sono un'operaio da 1000 euro al mese che si e' visto decurtare la tredicesima, aumentato il bollo auto, aumentate le tasse, e la mia attuale priorita' non e' l'economia mondiale o il debito pubblico, ma la pagnotta che riesco a mettere nel carrello, quindi mi puoi raccontare tutti i risultati che vuoi, le belle proposte, ma i soldi non viene a chiederli a me , perche' non sono disposto a farmi prendere per il culo da chi professa politiche in favore delle fasce deboli, per poi levarti i soldi.

I miei concetti sono questi....

http://www.bivacco.net/marco/wordpress/wp-content/uploads/2006/10/2006-09-16%20Pagnotta%20(1).jpg

...per tutto il resto rivolgiti ai professionisti della politica...

stbarlet
09-04-2008, 00:55
Edit.. lasciamo perdere..

CYRANO
09-04-2008, 00:56
Se dovessi trovarmi davanti padoa sciopa o prodi sono tanti calci nelle natiche quanti euro mi ha decurtato dalla tredicesima, per non parlare dell'aumento del bollo auto per un'auto di 10 anni........altro che risanare i conti.

I soldi li vada a pigliare da chi specula piuttosto che accanirsi sugli operai bamboccioni da 1000 euro al mese....:rolleyes:

Anche travaglio, se la poteva risparmiare questa leccata di fondoschiena, e scendere in stada, fare 4 passi in un qualsiasi mercato di paese e vedere l'aria che tira.....

prenditela con chi ha lasciato i buchi grazie alla " finanza creativa "...


c,;a,;z,

dave4mame
09-04-2008, 06:13
ehm... le famigerate slides non sono quel coso "in giallo" scritto dagli "studenti master in economia" vero?
non vogliamo farci del male sostenendo QUALUNQUE COSA sulla base di quelle, vero?

scorpionkkk
09-04-2008, 06:50
Se dovessi trovarmi davanti padoa sciopa o prodi sono tanti calci nelle natiche quanti euro mi ha decurtato dalla tredicesima, per non parlare dell'aumento del bollo auto per un'auto di 10 anni........altro che risanare i conti.

I soldi li vada a pigliare da chi specula piuttosto che accanirsi sugli operai bamboccioni da 1000 euro al mese....:rolleyes:

Anche travaglio, se la poteva risparmiare questa leccata di fondoschiena, e scendere in stada, fare 4 passi in un qualsiasi mercato di paese e vedere l'aria che tira.....

Certo, però bisogna andare anche oltre la percezione personale anche perchè quando si tocca il bilancio italiano qualcuno viene necessariamente toccato. Non dico debbano essere sempre toccati i cittadini...ma..

Quando TPS chiudeva uffici improduttivi: nessuna riga sui giornali, tante persone in piazza a aprotestare.
Cosi nn si va da nessuna parte.

flisi71
09-04-2008, 07:29
Tommaso Padoa Schioppa
...
Questo signore d’altri tempi, questo economista colto e spiritoso, discreto e competente, ha rimesso in sesto in un anno e mezzo i disastrati conti dello Stato sfasciati dai suoi predecessori


Più esattamente ha riportato i conti pubblici italiani entro i parametri del patto di stabilità UE.
Certo, una bella differenza rispetto alla scellerata gestione precedente, ma i conti sono ancora ben lontani da essere realmente risanati.

ha fatto levare all’Italia la procedura d’infrazione aperta dall’Europa ai tempi del miracolo berlusconiano;


Vero. Sembra che a maggio l'Ecofin esenterà l'Italia dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo.


ha recuperato insieme al suo vice Vincenzo Visco una ventina di miliardi di euro di evasione fiscale.


Questo è il cumulo fra lotta all'evasione e tax compliance.

Insomma, ha riempito la botte che ora Berlusconi e i suoi boys torneranno a prosciugare.


Nel lustro 2001-2006 hanno fatto così, purtroppo.


Anziché elogiare e rivendicare i suoi successi, c’è pure qualche somaro che gli rinfaccia la crescita zero dell’economia


Sovente questi, che urlano e strepitano per i risultati stimati per l'anno corrente, glissano completamente sui risultati accertati degli anni 2003 e 2005.


Come ha detto Bersani a Ballarò qualche giorno fa: "Ci siamo rotti le scatole di rimettere sui binari il treno che voi puntualmente fate deragliare".


Vero.

travaglio dall'alto del suo stipendiuccio con parecchi zeri apprezza prodi e padoa schioppa.
gli do la mia busta paga dal 2006 al 2007...


L'argomento verteva sulla gestione dei conti pubblici.


Ma avete visto le slides,si parla di concetti semplici e siccome le persone in generale neanche il debito pubblico conoscono,come possono capire le manovre finanziare dei vari governi?Non si è capito in relazione a cosa deve aumentare la pressione fiscale e soprattutto non si è capito che nel governo di centro destra per la prima volta è aumentato il debito.


Le slides sono corrette nell'esposizione, non sono però certo della correttezza di tutti i dati citati.


... non mi interesso di debito pubblico e non voglio interessarmene, non voglio parole al vento e non voglio che mi si racconti la fiaba prima di andare a dormire.


Come fai a dire che non ti interessa l'evoluzione del debito pubblico quando una parte cospicua delle tasse che paghi serve a pagare il servizio del debito?

prenditela con chi ha lasciato i buchi grazie alla " finanza creativa "...
c,;a,;z,

Già. E pensare che ancora qualcuno ha la faccia tosta di definire "quasi miracolo" i pessimi risultati conseguiti, nella gestione dei conti pubblici, nella scorsa legislatura.



Ciao

Federico

giammy
09-04-2008, 07:40
travaglio dall'alto del suo stipendiuccio con parecchi zeri apprezza prodi e padoa schioppa.
gli do la mia busta paga dal 2006 al 2007...


L'argomento verteva sulla gestione dei conti pubblici.

Federico

sì ma i suoi conti pubblici intaccano i miei conti privati e quelli di molti italiani come me

Drago
09-04-2008, 07:44
le manovre finanziarie delll'ultimo anno sono da guardare in un'ottica di tempi più lunga. non è normale che un governo duri un anno e mezzo, e può succedere che le riforme portino a dei benefici non immediati. se queste cose le ho capite io, possono capirle tutti, e per favore, invece di sbraitare contro il governo che ha cercato di mettere a posto un po' di cose, cercate di capire con intelligenza come mai primai conti erano tutt'altro che a posto.

kintaro oe
09-04-2008, 07:46
prenditela con chi ha lasciato i buchi grazie alla " finanza creativa "...

c,;a,;z,

Quando sono davanti al bancone del pane, non mi fanno lo sconto se gli racconto della finanza creativa, ergo, non mi viene in bocca nulla, e non ci ricavo nemmeno nulla a farmi venire il mal di testa per certe cose, forse perche' i miei problemi sono altri.

Mi perdoni il sig, Cyrano se non mi posso permettere di preoccuparmi di altro....

GianoM
09-04-2008, 07:47
Non mi sembra si sia capito molto di Marco Travaglio e quello che dice,leccato?fazioso?? ma che state dicendo?:rolleyes:
Ma avete visto le slides,si parla di concetti semplici e siccome le persone in generale neanche il debito pubblico conoscono,come possono capire le manovre finanziare dei vari governi?Non si è capito in relazione a cosa deve aumentare la pressione fiscale e soprattutto non si è capito che nel governo di centro destra per la prima volta è aumentato il debito.
Ma poi in questi due anni si stavano facendo buone manovre per gli evasori a differenza dei condoni liberi del centrodestra,i risultati ovviamente si sarebbero avuto nel medio/lungo periodo.
Ma se non si capiscono concetti base effettivamente è meglio non andare a votare.
Calmino. :mbe:
Ho solo detto che Travaglio non si è mai sbilanciato così tanto a favore del csx, e mi spiegavo la cosa nel fatto che stesse commentando dati oggettivi.
Io sono un'operaio da 1000 euro al mese che si e' visto decurtare la tredicesima, aumentato il bollo auto, aumentate le tasse, e la mia attuale priorita' non e' l'economia mondiale o il debito pubblico, ma la pagnotta che riesco a mettere nel carrello
Io sono nella tua stessa situazione (tredicesima decurtata, bollo auto aumentato). Ma so, a differenza di te, che se diminuiamo il debito pubblico ci saranno più soldi. Se aumentiamo la lotta all'evasione idem. Se il bollo auto mi diminuisce di 10 € ma tra 5 anni saremmo col culo a terra, mi girano molto di più che per gli aumenti da 10 euro.

kintaro oe
09-04-2008, 07:54
Come fai a dire che non ti interessa l'evoluzione del debito pubblico quando una parte cospicua delle tasse che paghi serve a pagare il servizio del debito?



Come puoi pretendere da me, che faccio fatica ad arrivare alla fine del mese, che mi interessi a sto stracazzo di debito pubblico ?

Te non hai ancora capito che per alcune persone, dare priorita' al proprio borsello prescinde da qualsiasi altro argomento per pura sopravvivenza, e non per opportunismo, quindi se vuoi discutere di certi argomenti, fallo con chi ha la testa libera da certe preoccupazioni, ce ne sono tanti, ma non venirmi a dire a me, operaio da 1000 euro al mese che devo pensare al debito pubblico, al pil e a tutte le vostre rotture di scatole che a me non viene in tasca nulla.

Io da uno stato chiedo solo che NON metta in difficolta' la vita ad un' operaio, null'altro, e questo governo non ha fatto nulla per alleviare la situazione, anzi, dopo di che puoi raccontarmi tutte le storielle che vuoi, ma non serve a riempire il carrello alla fine del mese...

giammy
09-04-2008, 07:55
Calmino. :mbe:
Ho solo detto che Travaglio non si è mai sbilanciato così tanto a favore del csx, e mi spiegavo la cosa nel fatto che stesse commentando dati oggettivi.
[QUOTE=kintaro oe;21928289]Io sono un'operaio da 1000 euro al mese che si e' visto decurtare la tredicesima, aumentato il bollo auto, aumentate le tasse, e la mia attuale priorita' non e' l'economia mondiale o il debito pubblico, ma la pagnotta che riesco a mettere nel carrello[/img]
Io sono nella tua stessa situazione (tredicesima decurtata, bollo auto aumentato). Ma so, a differenza di te, che se diminuiamo il debito pubblico ci saranno più soldi. Se aumentiamo la lotta all'evasione idem. Se il bollo auto mi diminuisce di 10 € ma tra 5 anni saremmo col culo a terra, mi girano molto di più che per gli aumenti da 10 euro.

quando c'è da prendere prendono col pala, quando c'è da restituire lo fanno col cucchiaino.
p.s. mio padre sta ancora aspettando i soldi che prodi gli ha carpito per entrare nell'euro....

sider
09-04-2008, 07:58
Te non hai capito che io non sono un commercialista, non lavoro nella comunicazione, non ho a che fare con le politiche di azienda, non mi interesso di debito pubblico e non voglio interessarmene, non voglio parole al vento e non voglio che mi si racconti la fiaba prima di andare a dormire.

Io sono un'operaio da 1000 euro al mese che si e' visto decurtare la tredicesima, aumentato il bollo auto, aumentate le tasse, e la mia attuale priorita' non e' l'economia mondiale o il debito pubblico, ma la pagnotta che riesco a mettere nel carrello, quindi mi puoi raccontare tutti i risultati che vuoi, le belle proposte, ma i soldi non viene a chiederli a me , perche' non sono disposto a farmi prendere per il culo da chi professa politiche in favore delle fasce deboli, per poi levarti i soldi.

I miei concetti sono questi....

http://www.bivacco.net/marco/wordpress/wp-content/uploads/2006/10/2006-09-16%20Pagnotta%20(1).jpg

...per tutto il resto rivolgiti ai professionisti della politica...

E' proprio questo il problema.
Se l'italia deraglia definitivamente con i conti, come stava facendo nei cinque anni berlusconiani, anche quei 1000 euro te li scordi (vedi Argentina)
Il ragionamento di B. è semplice: ottenere voti con una politica populistica , in maniera da farsi i cazzi propri (e, per esempio, rimettere in sesto le proprie aziende che erano in rosso con qualche leggina apposta, ed evitare la galera) e chissenefrega se l'italia va in merda.
Qualche volta gli italiani mi sembrano come gli indigeni di un paio di secoli fa , gli esploratori li fregavano uno specchietto e in cambio si facevano dare oro e diamanti.

kintaro oe
09-04-2008, 08:02
Io sono nella tua stessa situazione (tredicesima decurtata, bollo auto aumentato). Ma so, a differenza di te, che se diminuiamo il debito pubblico ci saranno più soldi. Se aumentiamo la lotta all'evasione idem. Se il bollo auto mi diminuisce di 10 € ma tra 5 anni saremmo col culo a terra, mi girano molto di più che per gli aumenti da 10 euro.

Io a differenza di te mi sono completamente arreso agli eventi.
Sono contento che in te sopravviva ancora un po di fede in questa politica, io l'ho persa da tempo, perche' nonostante tutto quello che ci raccontano, le cose vanno sempre peggio, compreso questo governo che si e' vantato di entrate recordo e tesoretti, che avrebbe potuto fare qualcosa per i ceti deboli, e non lo dico io, lo dice bertinotti che questo governo e' stato fallimentare verso i ceti deboli.
Che facciamo ? andiamo avanti ancora a raccontarci le storielle che bisogna fare sacrifici ora per stare bene domani ?
E' una vita che ce la menano con questa storia, ma il domani lo vedo sempre peggio...:muro:

kintaro oe
09-04-2008, 08:16
E' proprio questo il problema.
Se l'italia deraglia definitivamente con i conti, come stava facendo nei cinque anni berlusconiani, anche quei 1000 euro te li scordi (vedi Argentina)
Il ragionamento di B. è semplice: ottenere voti con una politica populistica , in maniera da farsi i cazzi propri (e, per esempio, rimettere in sesto le proprie aziende che erano in rosso con qualche leggina apposta, ed evitare la galera) e chissenefrega se l'italia va in merda.
Qualche volta gli italiani mi sembrano come gli indigeni di un paio di secoli fa , gli esploratori li fregavano uno specchietto e in cambio si facevano dare oro e diamanti.

Ecco cosa porta la fede politica, a fare distinguo tra 2 fazioni, 2 facce della stessa medaglia.
Permettimi, ma vedo piu' argentina in questo ultimo anno che nei 5 precedenti di governo berlusconi , e non e' solo il mio portafoglio a dirlo....dopo, puoi continuare a fare il copia/incolla dei soliti argomenti della politica populistica, del farsi i cazzi propri, delle aziende altrui, delle leggine, delle galere ecc, che a me di ste cose mi avanzano poiche.....

http://www.circolodidatticobormio.it/07/03_04/alimentazione/narratori/Il%20percorso%20del%20cibo_file/image002.jpg

...la pagnotta non mi cresce nel carrello...

Tu continua a parlare di politica, io parlo in concreto di come non farmi mancare il pane....
Quando non mi farai mancare il pane potro permettermi di discutere delle magagne di berlusconi, del suo stalliere e del muratore della sua villa che e' caduto dall'impalcatura....

Vi giuro che a sto giro mi viene voglia di votare bertinotti....

GianoM
09-04-2008, 08:19
A sto punto mi viene da pensare che saresti disposto ad ammazzare qualcuno, per la pagnotta. :boh:

dave4mame
09-04-2008, 08:22
Il ragionamento di B. è semplice: ottenere voti con una politica populistica , in maniera da farsi i cazzi propri (e, per esempio, rimettere in sesto le proprie aziende che erano in rosso con qualche leggina apposta, ed evitare la galera) e chissenefrega se l'italia va in merda.



oddio, a giudicare dalla promesse di veltroni non so chi finirà di sminchiare d più il paese...


trovo sintomatico piuttosto che travaglio incensi prodi e schioppa (e ci può stare) ma cominci a sparare merda contro veltroni e il suo puparo...

loncs
09-04-2008, 08:30
prenditela con chi ha lasciato i buchi grazie alla " finanza creativa "...


c,;a,;z,

No me la prendo con chi crea province e risucchia i MIEI soldi per pagarle.
Travaglio qua ha sbagliato di brutto, Prodi e Schioppa non sono difendibili per quelle persone che lo ascoltano. Questa è pura pubblicità elettorale e da lui sinceramente non me la sarei mai aspettata.

kintaro oe
09-04-2008, 08:35
Certo, però bisogna andare anche oltre la percezione personale ........




Fammi pensare.....
Quando alla fine del mese sei alla LD a fare la spesa, controlli il borsello e vedi che e' vuoto, la percezione personale......credimi....fa' passare in secondo piano tutti i discorsi propagandistici che si sono scritti qua' dentro.
Ignorare che ci sono un sacco di persone in queste condizioni non fa' altro che incazzare le persone contro il sistema in generale, sia che ci sia al governo la sx che la dx, e in questo particolare momento, e' la sx a dover sopportare le conseguenze di un voto che sicuramente sara' di protesta contro il sistema, che si tradurra' in un NON voto alle sinistre, con conseguente vittorie delle destre, e cosi' avverra' dopo 5 anni di governo berlusconi, dove si altenera' un governo di sx, dove andra' sempre peggio, fino a quando a furia di passarsi la bomba di mano in mano che sta' per esplodere , bomba chiamata crisi argentina, questa esplodera' senza che possiamo farci nulla....

trallallero
09-04-2008, 08:47
:mano: solidale con kintaro oe al 1000%

generals
09-04-2008, 09:15
Non sono d'accordo stavolta con Travaglio. Per me TPS è una persona estremamente miope, come tutti i burocrati, che per risanare "solo" i conti ha strozzato la crescita in atto, ha vanificato milioni di aspettative (vedi per ultimo caso di assunzione nella scuola) ha difatti affossato il governo Prodi ed il programma su cui si reggeva :muro:

ALBIZZIE
09-04-2008, 09:19
No me la prendo con chi crea province e risucchia i MIEI soldi per pagarle.
Travaglio qua ha sbagliato di brutto, Prodi e Schioppa non sono difendibili per quelle persone che lo ascoltano. Questa è pura pubblicità elettorale e da lui sinceramente non me la sarei mai aspettata.

e chi starebbe pubblicizzando se i due non si ripresentano e nell'articolo ne ha per il PD e PDL?

loncs
09-04-2008, 09:32
e chi starebbe pubblicizzando se i due non si ripresentano e nell'articolo ne ha per il PD e PDL?

L'operato del Governo di CSX ... rappresentato ieri da Prodi e oggi da Veltroni.
Davvero non c'eri arrivato? :rolleyes:

sider
09-04-2008, 09:46
oddio, a giudicare dalla promesse di veltroni non so chi finirà di sminchiare d più il paese...


trovo sintomatico piuttosto che travaglio incensi prodi e schioppa (e ci può stare) ma cominci a sparare merda contro veltroni e il suo puparo...

Sono d'accordo, io infatti non sono per niente favorevole al PD ed alla sua politica.
Ma qui si parlava di Padoa Schioppa e del suo lavoro decisamente migliore del suo predecessore Tremonti.
Io tremo al solo pensiero di ritrovarmi Tremonti a gestire i conti pubblici.

dave4mame
09-04-2008, 09:52
e chi starebbe pubblicizzando se i due non si ripresentano e nell'articolo ne ha per il PD e PDL?

chiamasi "sindrome da michael moore/grillo" tira merda su tutti tranne su quelli che non puoi avere....

sider
09-04-2008, 09:57
Ecco cosa porta la fede politica, a fare distinguo tra 2 fazioni, 2 facce della stessa medaglia.
Permettimi, ma vedo piu' argentina in questo ultimo anno che nei 5 precedenti di governo berlusconi , e non e' solo il mio portafoglio a dirlo....dopo, puoi continuare a fare il copia/incolla dei soliti argomenti della politica populistica, del farsi i cazzi propri, delle aziende altrui, delle leggine, delle galere ecc, che a me di ste cose mi avanzano poiche.....

http://www.circolodidatticobormio.it/07/03_04/alimentazione/narratori/Il%20percorso%20del%20cibo_file/image002.jpg

...la pagnotta non mi cresce nel carrello...

Tu continua a parlare di politica, io parlo in concreto di come non farmi mancare il pane....
Quando non mi farai mancare il pane potro permettermi di discutere delle magagne di berlusconi, del suo stalliere e del muratore della sua villa che e' caduto dall'impalcatura....

Vi giuro che a sto giro mi viene voglia di votare bertinotti....

Guarda, io sono un tipo estremamente pratico. Solo che cerco di guardare un pò più in là del mio naso. La situazione economica è grave, ed i 1000 euro non bastano ad una famiglia nemmeno per arrivare al 20 del mese, lo so.
Se c'è una cosa da cui mi sento distante adesso è la politica.
Però sono i politici a gestire il tutto, per cui tu puoi anche disinteressartene e pensare alla pagnotta, ma alla fine la grandezza della tua pagnotta ed il fatto di avercela oppure no a fine mese dipende anche da loro.
Meglio mangiare per un certo periodo una pagnotta un pò più piccola ma "stabile" , oppure abbuffarsi per ancora 2-3 anni e poi non avere più niente da mangiare, neache le briciole?
Non sto facendo campagna elettorale , non voterò sicuramente per veltroni e forse nemmeno voterò, però dal punto di vista pratico preferisco essere amministrato da uno che ammette pubblicamente il disastro dei conti , mi fa stringere ancora un pò di cinghia ma la pagnotta continua ad arrivare piuttosto da uno che manda a remengo l'italia per puro interesse personale , mi tiene buono con mezza fetta di mortadella i più finchè ce n'è, e poi crepa di fame, tanto i miei interessi sono salvi.

GianoM
09-04-2008, 10:03
Guarda, io sono un tipo estremamente pratico. Solo che cerco di guardare un pò più in là del mio naso. La situazione economica è grave, ed i 1000 euro non bastano ad una famiglia nemmeno per arrivare al 20 del mese, lo so.
Se c'è una cosa da cui mi sento distante adesso è la politica.
Però sono i politici a gestire il tutto, per cui tu puoi anche disinteressartene e pensare alla pagnotta, ma alla fine la grandezza della tua pagnotta ed il fatto di avercela oppure no a fine mese dipende anche da loro.
Meglio mangiare per un certo periodo una pagnotta un pò più piccola ma "stabile" , oppure abbuffarsi per ancora 2-3 anni e poi non avere più niente da mangiare, neache le briciole?
Non sto facendo campagna elettorale , non voterò sicuramente per veltroni e forse nemmeno voterò, però dal punto di vista pratico preferisco essere amministrato da uno che ammette pubblicamente il disastro dei conti , mi fa stringere ancora un pò di cinghia ma la pagnotta continua ad arrivare piuttosto da uno che manda a remengo l'italia per puro interesse personale , mi tiene buono con mezza fetta di mortadella i più finchè ce n'è, e poi crepa di fame, tanto i miei interessi sono salvi.
*

flisi71
09-04-2008, 10:10
sì ma i suoi conti pubblici intaccano i miei conti privati e quelli di molti italiani come me

I suoi conti pubblici? :rolleyes:
Printo, di cosa si parla?
Per favore, evita altre uscite del genere.


Quando sono davanti al bancone del pane, non mi fanno lo sconto se gli racconto della finanza creativa, ergo, non mi viene in bocca nulla, e non ci ricavo nemmeno nulla a farmi venire il mal di testa per certe cose, forse perche' i miei problemi sono altri.
....
Come puoi pretendere da me, che faccio fatica ad arrivare alla fine del mese, che mi interessi a sto stracazzo di debito pubblico ?
...
Te non hai ancora capito che per alcune persone, dare priorita' al proprio borsello prescinde da qualsiasi altro argomento per pura sopravvivenza
...
ma non venirmi a dire a me, operaio da 1000 euro al mese che devo pensare al debito pubblico, al pil e a tutte le vostre rotture di scatole che a me non viene in tasca nulla.


Io ho ormai compreso che certuni non arrivano a vedere ad 1 metro OLTRE i propri occhi.
:mad:

Sentito mai parlare di un enorme debito pubblico accumulato nel corso degli anni, specialmente degli anni 80?
Mai avuto il pur vago sentore che su quella montagna di debito si debbano pagare dei cospicui interessi?
Mai avuta la pur minima idea che una parte delle tasse che paghi serva proprio a pagare , almeno in parte, questi interessi?
Mai sentito dire, almeno per sfuggita, che nel lustro 2001-2006 la gestione della finanza pubblica ha portato ancora acqua sul bagnato e che il precedente esecutivo nel 2005, a seguito di una procedura di infrazione, concordò con la UE un rientro obbligato nei parametri entro il 2007?

E a proposito di pagnotta: sentito dire che il petrolio veleggia sopra i 100 $ al barile? Sentito dire dell'aumento modiale dei prezzi dei cereali? Li mettiamo tutti nel solito calederone di sopra o cerchiamo di fare un minimo di discorsi sensati e dividiamo le questioni?

Non vorrei infine dover ricordare chi era che fino al 2006 negava perfino l'esistenza del problema di arrivare a fine mese per una fetta di popolazione italiana...


Il ragionamento di B. è semplice: ottenere voti con una politica populistica , in maniera da farsi i cazzi propri (e, per esempio, rimettere in sesto le proprie aziende che erano in rosso con qualche leggina apposta, ed evitare la galera) e chissenefrega se l'italia va in merda.
Qualche volta gli italiani mi sembrano come gli indigeni di un paio di secoli fa , gli esploratori li fregavano uno specchietto e in cambio si facevano dare oro e diamanti.

Quoto, tristemente.


... perche' nonostante tutto quello che ci raccontano, le cose vanno sempre peggio, compreso questo governo che si e' vantato di entrate recordo e tesoretti, che avrebbe potuto fare qualcosa per i ceti deboli, e non lo dico io, lo dice bertinotti che questo governo e' stato fallimentare verso i ceti deboli.


Informati sull'andamento dei conti pubblici, sulla differenza fra tesoretti e extragettiti, altrimenti non entrare nemmeno in certi argomenti.


Che facciamo ? andiamo avanti ancora a raccontarci le storielle che bisogna fare sacrifici ora per stare bene domani ?


La storia vera, non la storiella delle chiacchiere populiste, dice che adesso dobbiamo pagare la scellerata politica economica dei "favolosi anni 80", quando si spendeva MOLTO al di sopra delle possibilità reali.
Da 10 anni a questa parte è arrivato il conto da saldare.



Ma qui si parlava di Padoa Schioppa e del suo lavoro decisamente migliore del suo predecessore Tremonti.
Io tremo al solo pensiero di ritrovarmi Tremonti a gestire i conti pubblici.

Quoto di nuovo.



Ciao

Federico

trallallero
09-04-2008, 10:11
Guarda, io sono un tipo estremamente pratico. Solo che cerco di guardare un pò più in là del mio naso. La situazione economica è grave, ed i 1000 euro non bastano ad una famiglia nemmeno per arrivare al 20 del mese, lo so.
Se c'è una cosa da cui mi sento distante adesso è la politica.
Però sono i politici a gestire il tutto, per cui tu puoi anche disinteressartene e pensare alla pagnotta, ma alla fine la grandezza della tua pagnotta ed il fatto di avercela oppure no a fine mese dipende anche da loro.
Meglio mangiare per un certo periodo una pagnotta un pò più piccola ma "stabile" , oppure abbuffarsi per ancora 2-3 anni e poi non avere più niente da mangiare, neache le briciole?
Non sto facendo campagna elettorale , non voterò sicuramente per veltroni e forse nemmeno voterò, però dal punto di vista pratico preferisco essere amministrato da uno che ammette pubblicamente il disastro dei conti , mi fa stringere ancora un pò di cinghia ma la pagnotta continua ad arrivare piuttosto da uno che manda a remengo l'italia per puro interesse personale , mi tiene buono con mezza fetta di mortadella i più finchè ce n'è, e poi crepa di fame, tanto i miei interessi sono salvi.

Ma ciò che si critica (e il governo 2001-2006 non ne esce di certo innocente) è
il fatto che non è per niente giusto sistemare i conti riducendo la già risicata
pagnotta ai cittadini e poi passare per eroi.

Io lo dico da quando me ne sono andato che l'Italia ha bisogno di riforme strutturali,
non continue danze delle aliquote con relative esplosioni di zebedei di commercialisti
e liberi professionisti.

Tanto per dirne una: ma non sarebbe stato meglio eliminare le comunità montane che
sono al mare (:muro:) prima di intervenire sugli stipendi ?

fabioleroy
09-04-2008, 10:12
Eh, a parole ci può stare, ma se hai davvero le pezze al culo non puoi proprio pensare alle "galline di domani"...

Allora conviene suicidarsi.

kintaro oe
09-04-2008, 10:15
Se c'è una cosa da cui mi sento distante adesso è la politica.
Però sono i politici a gestire il tutto, per cui tu puoi anche disinteressartene e pensare alla pagnotta, ma alla fine la grandezza della tua pagnotta ed il fatto di avercela oppure no a fine mese dipende anche da loro.
Meglio mangiare per un certo periodo una pagnotta un pò più piccola ma "stabile" , oppure abbuffarsi per ancora 2-3 anni e poi non avere più niente da mangiare, neache le briciole?



Cioe' praticamente mi stai chiedendo che, siccome il 28 del mese riesco a mettere nel carrello l'ultima pagnotta , non piango miseria se mi fermo al 27 del mese perche' devo ipotizzare che questa politica puo' fare qualcosa per me, e consentire che questi politici mi spillino ancora soldi ? Per fede ?
La fede l'ho persa da tempo, ho iniziato a vedere le cose pratiche, e sono stanco di stare a sentirli, il mio voto lo hanno gia' avuto, piu' di una volta ho dato loro fiducia, ora penso a me stesso.

Uno che non arriva al 28 del mese si abbuffa per i 27 giorni precedenti ?
I pensionati che sono ridotti a rubare o accattonare hanno l'occasione di abbuffarsi ?

fabioleroy
09-04-2008, 10:18
Cioe' praticamente mi stai chiedendo che, siccome il 28 del mese riesco a mettere nel carrello l'ultima pagnotta del mese, non piango miseria se mi fermo al 27 del mese ?
Uno che non arriva al 28 del mese si abbuffa per i 27 giorni precedenti ?
I pensionati che sono ridotti a rubare o accattonare hanno l'occasione di abbuffarsi ?

Non era proprio il quello il senso del discorso... :(

fabioleroy
09-04-2008, 10:23
No dai!

Hai ragione :D ,
però avendo le pezze al culo non puoi pensare neanche all'uovo di oggi, perché non te lo puoi permettere.

flisi71
09-04-2008, 10:23
Ma ciò che si critica (e il governo 2001-2006 non ne esce di certo innocente) è
il fatto che non è per niente giusto sistemare i conti riducendo la già risicata pagnotta ai cittadini e poi passare per eroi.


Un ripasso breve dell'attualità servirebbe molto: nel 2005 l'allora esecutivo concordò con l'Eurocommissario Almunia un rientro nel parametro del deficit per il 2007.


Io lo dico da quando me ne sono andato che l'Italia ha bisogno di riforme strutturali,
non continue danze delle aliquote con relative esplosioni di zebedei di commercialisti e liberi professionisti.


Questo non da oggi: consiglio l'impietosa analisi OCSE uscita ieri
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/ocse-italia-produttivita.shtml?uuid=a3585612-0553-11dd-bdea-00000e251029&DocRulesView=Libero

:(


Tanto per dirne una: ma non sarebbe stato meglio eliminare le comunità montane che
sono al mare (:muro:) prima di intervenire sugli stipendi ?

Ovviamente si, anche se non ti sfuggirà che i risparmi non saranno immediati e neppure così copsicui come si è portati a pensare (a meno di non mandare a casa tutti coloro che vi lavorano).


Ciao

Federico

GianoM
09-04-2008, 10:29
I pensionati che sono ridotti a rubare o accattonare hanno l'occasione di abbuffarsi ?
Statistiche alla mano? O hai visto di sfuggita il thread in sezione? No perchè quello non è una statistica eh.

dave4mame
09-04-2008, 10:31
solo un paio di considerazioni.

ma la "produttività" (espressa, leggo, come "pil x ora lavorata) è imputabile al governo o ai lavoratori (nel senso più ampio del termine)?

il pil a cui si fa riferimento è quello ufficiale o comprende il sommerso?

trallallero
09-04-2008, 10:32
Un ripasso breve dell'attualità servirebbe molto: nel 2005 l'allora esecutivo concordò con l'Eurocommissario Almunia un rientro nel parametro del deficit per il 2007.
guarda che ho scritto:
(e il governo 2001-2006 non ne esce di certo innocente)

Ovviamente si, anche se non ti sfuggirà che i risparmi non saranno immediati e neppure così copsicui come si è portati a pensare (a meno di non mandare a casa tutti coloro che vi lavorano).

Ma infatti è quello che dico: riforme strutturali.
Significa intervenire su un sistema marcio e bacato con un'ottica lungimirante.
Servono soldi per rimettere a posto i conti ? bene, raccimoliamo, ma intanto
pensiamo anche a quando questa manovra una tantum avrà esaurito gli effetti
e vediamo dov'è che i soldi finiscono sprecati, perchè la gente non ne ha più per
sistemare i problemi, finiti.

Invece no, si continua e sistemare le cose alla buona, è un continuo stato di emergenza :rolleyes:

gaxel
09-04-2008, 10:44
A sto punto mi viene da pensare che saresti disposto ad ammazzare qualcuno, per la pagnotta. :boh:

Hai mai avuto fame veramente tu?

flisi71
09-04-2008, 10:46
guarda che ho scritto:


La mia osservazione era rivolta al paragrafo:

il fatto che non è per niente giusto sistemare i conti .... e poi passare per eroi.

Ho ricordato che il rientro nei parametri minimi del deficit non è stato spontaneo ma obbligato da impegni presi dal precedente esecutivo.


Ma infatti è quello che dico: riforme strutturali.
Significa intervenire su un sistema marcio e bacato con un'ottica lungimirante.
Servono soldi per rimettere a posto i conti ? bene, raccimoliamo, ma intanto
pensiamo anche a quando questa manovra una tantum avrà esaurito gli effetti
e vediamo dov'è che i soldi finiscono sprecati, perchè la gente non ne ha più per
sistemare i problemi, finiti.

Invece no, si continua e sistemare le cose alla buona, è un continuo stato di emergenza :rolleyes:

Come sai meglio di me in questo paese esistono molte posizioni privilegiate che ostacolano in tutti i modi il cambiamento dello status quo, perchè temono di perdere i propri privilegi.


ma la "produttività" (espressa, leggo, come "pil x ora lavorata) è imputabile al governo o ai lavoratori (nel senso più ampio del termine)?


Al sistema paese nel suo complesso: ovviamente la ricchezza viene prodotta da chi lavora, il governo può solo indirizzare e sciogliere alcuni nodi che possono ostacolare lo sviluppo.


il pil a cui si fa riferimento è quello ufficiale o comprende il sommerso?


Dovrebbe essere quello ufficiale, quello sommerso è solo frutto di stima prendendo come modello l'andamento dei consumi nel paese.

Ciao

Federico

dave4mame
09-04-2008, 10:52
ah beh, allora a posto stiamo; buttiamo dentro anche il sommerso e la produttività zak! aumenta d'amblè :D

tralasciando le battute da cabaret (ma mica tanto...) non mi stupirei se il dato in questione risenta in buona parte del taglio secco degli stipendi (lordi per carità!) a cui abbiamo assistito negli ultimi anni...

GianoM
09-04-2008, 10:54
Hai mai avuto fame veramente tu?
No. E tu? E checcentra?

Si sta parlando di economia, e di come sia meglio una gallina domani che un uovo oggi.

flisi71
09-04-2008, 10:54
ah beh, allora a posto stiamo; buttiamo dentro anche il sommerso e la produttività zak! aumenta d'amblè :D

Ovviamente sono in accordo completo con te, ma sono facile profeta se penso che chi beneficia di questo enorme sommerso non lo sia affatto.


Ciao

Federico

dave4mame
09-04-2008, 11:17
beh, fintanto che si tratta di stilare classifiche "generaliste" credo che nessuno abbia qualcosa da obiettare....

scherzi a parte; non mi voglio nascondere dietro a un dito.
sappiamo tutti benissimo che quel quinquiennio è stato tutto fuorchè esaltante dal punto di vista economico.
sappiamo anche il 2001 difficilmente è da ascrivere a berlusconi (che si deve beccare in cambio i risultati 2006) e che comunque non è che "chi lo ha seguito nell'avvicendamento istituzionale" (tm & ©) abbia fatto meglio per il 2007 e 2008.

però francamente il parametro proposto non mi sembra un indicatore fedele di quanto sopra.
più che altro mostra che abbiamo tutti lavorato come dei somari per produrre un tozzo di pane.

certo che poi se si rapporta a TUTTA la popolazione e non solo a quella attiva... beh, bella scoperta. siamo la nazione con più ultrasessantenni di tutta europa...

flisi71
09-04-2008, 11:26
sappiamo tutti benissimo che quel quinquiennio è stato tutto fuorchè esaltante dal punto di vista economico.


Io parlavo principlamente di gestione dei conti pubblici e solo incidentalmente di andamento economico.

sappiamo anche il 2001 difficilmente è da ascrivere a berlusconi (che si deve beccare in cambio i risultati 2006) e che comunque non è che "chi lo ha seguito nell'avvicendamento istituzionale" (tm & ©) abbia fatto meglio per il 2007 e 2008.


I metodi seguiti nonchè i risultati conseguiti nella gestione dei conti pubblici sono stati ben differenti: personalmente ho sempre ricordato che quello che il csx definiva pomposamente "risanamento" altro non era che un rientro nei parametri minimi richiesti, e che la strada per il vero risanamento è ancora molto molto lunga. Quindi giudizio in valore assoluto non buono, che acquista valore solo in rapporto alla gestione del lustro precedente.


Ciao

Federico

ALBIZZIE
09-04-2008, 11:27
L'operato del Governo di CSX ... rappresentato ieri da Prodi e oggi da Veltroni.
Davvero non c'eri arrivato? :rolleyes:

quindi, per te, uno che scrive: "ha lavorato bene, per questo non viene confermato"
è un parlare bene? :mbe: davvero? no, non c'ero arrivato.

io vedo critiche e irriconoscenza (che poi PSchioppa sia ormai impresentabile per la cattiva campagna stampa che gli è stata fatta è un altro discorso).

Ma mooolto più preoccupante è vedersi ripresentare un tremonti ancora come futuro ministro con la poltrona assicurata. :doh:

claudioborghi
09-04-2008, 11:36
[IMG]Romano Prodi, altro politico troppo serio e competente.

Travaglio non ha dignita'... Il suo politico serio e competenete pur di stare in sella gli ha piazzato MASTELLA alla giustizia e gli ha promosso l'indulto come primo provvedimento... e adesso lo osanna pure... :doh:

dave4mame
09-04-2008, 11:41
Io parlavo principlamente di gestione dei conti pubblici e solo incidentalmente di andamento economico.



I metodi seguiti nonchè i risultati conseguiti nella gestione dei conti pubblici sono stati ben differenti: personalmente ho sempre ricordato che quello che il csx definiva pomposamente "risanamento" altro non era che un rientro nei parametri minimi richiesti, e che la strada per il vero risanamento è ancora molto molto lunga. Quindi giudizio in valore assoluto non buono, che acquista valore solo in rapporto alla gestione del lustro precedente.


Ciao

Federico


ma posso anche essere d'accordo.
ma allora se parliamo di risanamento del debito, penso sia un tantino fuori luogo tirare in ballo un indice che considera la produttività procapite (anzi: l'incremento della produttività)...

LucaTortuga
09-04-2008, 11:43
Travaglio non ha dignita'... Il suo politico serio e competenete pur di stare in sella gli ha piazzato MASTELLA alla giustizia e gli ha promosso l'indulto come primo provvedimento... e adesso lo osanna pure... :doh:

E sentiamo un po', cos'avrebbe dovuto fare?
Scendere dal cavallo per consegnarlo ad un rivale assai meno "serio e competente" (che, tra l'altro, ha collaborato entusiasticamente al voto sull'indulto)?
La "ragion di stato" a volte comporta scelte moralmente discutibili, fatte per evitare alla nazione danni molto più gravi.

dave4mame
09-04-2008, 11:48
il governo di larghe intese ci stava tutto.
anche senza l'udc aveva dalla sua i numeri sufficienti a imporre dei seri paletti a berlusconi.

probabilemente non avremmo buttato via 18 mesi e, nella peggiore delle ipotesi, adesso avremmo una legge elettorale decente.

LucaTortuga
09-04-2008, 11:58
il governo di larghe intese ci stava tutto.
anche senza l'udc aveva dalla sua i numeri sufficienti a imporre dei seri paletti a berlusconi.

probabilemente non avremmo buttato via 18 mesi e, nella peggiore delle ipotesi, adesso avremmo una legge elettorale decente.

Opinione rispettabile, ma mi permetto di dissentire.
I due anni scarsi di governo Prodi hanno prodotto (seppur poco in termini assoluti) molto di più, in positivo, di quanto avrebbe fatto uno basato sulle larghe intese.
La legge elettorale si sarebbe potuta cambiare comunque.
Chi si è rifiutato di farlo, ha un nome e un cognome ben precisi.

claudioborghi
09-04-2008, 11:58
E sentiamo un po', cos'avrebbe dovuto fare?


Quello che un politico davvero serio (come Schroeder in Germania) ha fatto. C'e' pareggio? ci si mette d'accordo. E un pareggio piu' pareggio di quello dell'ultima volta e' inimmaginabile. Legge elettorale a parte non capitera' mai piu' di vedere due maggioranze (di voti) nelle due camere.

Invece il nostro grande statista invece di governare (accordandosi) nell'interesse del paese si e' messo a fare il Lenin dei poveri consentendo di farsi dettare l'agenda da chi aveva il 5% (quando andava bene) pur di durare... incenerendo cosi' la legislatura.

scorpionkkk
09-04-2008, 12:00
Fammi pensare.....
Quando alla fine del mese sei alla LD a fare la spesa, controlli il borsello e vedi che e' vuoto, la percezione personale......credimi....fa' passare in secondo piano tutti i discorsi propagandistici che si sono scritti qua' dentro.
Ignorare che ci sono un sacco di persone in queste condizioni non fa' altro che incazzare le persone contro il sistema in generale, sia che ci sia al governo la sx che la dx, e in questo particolare momento, e' la sx a dover sopportare le conseguenze di un voto che sicuramente sara' di protesta contro il sistema, che si tradurra' in un NON voto alle sinistre, con conseguente vittorie delle destre, e cosi' avverra' dopo 5 anni di governo berlusconi, dove si altenera' un governo di sx, dove andra' sempre peggio, fino a quando a furia di passarsi la bomba di mano in mano che sta' per esplodere , bomba chiamata crisi argentina, questa esplodera' senza che possiamo farci nulla....

Si, ma come già ti hanno spiegato..il paese potrebbe tranquillamente indebitarsi fino all'osso e dire: "a tutti gli operai do 1000 euro" cosi tu hai il carrello della spesa pieno e sei felice ma non stai facendo altro che mettere in croce un povero cristo che, nel futuro, dovrà pagare il tuo carrello della spesa.
A questo punto credo sia giusto che qualcuno argini ed elimini questo fenomeno che dura oramai da troppo tempo.

E te lo dice uno che non va in vacanza da 8 anni e la tredicesima non ce l'ha mai avuta (e manco gli starordinari) pur lavorando 11 ore al giorno e una bella laurea sul groppone e con lo stesso stipendio di un operaio, e che potrebbe tranquillamente dire che le "categorie deboli" di cui hai parlato a questo punto sono altre ..cosi iniziamo una bella lotta tra poveri...

In ogni caso io guardo al futuro e so che non voglio trovarmi nei casini a 65 anni perchè mi ritrovo moltiplicato per 100 ciò che ho contribuito a spostare sotto il tappeto in gioventù

sider
09-04-2008, 12:03
Cioe' praticamente mi stai chiedendo che, siccome il 28 del mese riesco a mettere nel carrello l'ultima pagnotta , non piango miseria se mi fermo al 27 del mese perche' devo ipotizzare che questa politica puo' fare qualcosa per me, e consentire che questi politici mi spillino ancora soldi ? Per fede ?
La fede l'ho persa da tempo, ho iniziato a vedere le cose pratiche, e sono stanco di stare a sentirli, il mio voto lo hanno gia' avuto, piu' di una volta ho dato loro fiducia, ora penso a me stesso.

Uno che non arriva al 28 del mese si abbuffa per i 27 giorni precedenti ?
I pensionati che sono ridotti a rubare o accattonare hanno l'occasione di abbuffarsi ?

No, purtroppo siamo in un loop chiuso Berlusconi Prodi/Veltroni senza scelta (almeno per adesso) in pratica e siamo in due a non crederci più .
Ho solo detto Schioppa > Tremonti per i motivi già espressi anche se effettivamente troppo è stato chiesto agl italiani.
Probabilmente , quando staremo veramente male, bisognerà tornare in piazza come negli anni 60-70 e forse far cagare sotto qualcuno di quei delinquenti ed incopetenti che ci governano.

rip82
09-04-2008, 12:04
Si, ma come già ti hanno spiegato..il paese potrebbe tranquillamente indebitarsi fino all'osso e dire: "a tutti gli operai do 1000 euro" cosi tu hai il carrello della spesa pieno e sei felice ma non stai facendo altro che mettere in croce un povero cristo che, nel futuro, dovrà pagare il tuo carrello della spesa.
A questo punto credo sia giusto che qualcuno argini ed elimini questo fenomeno che dura oramai da troppo tempo.

E te lo dice uno che non va in vacanza da 8 anni e la tredicesima non ce l'ha mai avuta (e manco gli starordinari) pur lavorando 11 ore al giorno e una bella laurea sul groppone e con lo stesso stipendio di un operaio, e che potrebbe tranquillamente dire che le "categorie deboli" di cui hai parlato a questo punto sono altre ..cosi iniziamo una bella lotta tra poveri...

In ogni caso io guardo al futuro e so che non voglio trovarmi nei casini a 65 anni perchè mi ritrovo moltiplicato per 100 ciò che ho contribuito a spostare sotto il tappeto in gioventù

*
Questo paese ha bisogno di un risanamento a lungo termine, ed una ristrutturazione di quel tipo non ti da risposte in 2 anni, te le da in 10, ma solide e durature. Non so come la pensano quelli piu' anziani di me, ma dal basso dei miei 25 anni non vorrei vivere i prossimi 2/3 (stando in media) della mia vita in un paese che ci ha dato 1000€ subito ed un tracollo poi.

LucaTortuga
09-04-2008, 12:06
Quello che un politico davvero serio (come Schroeder in Germania) ha fatto. C'e' pareggio? ci si mette d'accordo. E un pareggio piu' pareggio di quello dell'ultima volta e' inimmaginabile. Legge elettorale a parte non capitera' mai piu' di vedere due maggioranze (di voti) nelle due camere.


Bel paragone!
Peccato che Prodi, a differenza di Schroeder, non potesse contare su un "avversario" serio e credibile come la Merkel.

sider
09-04-2008, 12:06
Ma ciò che si critica (e il governo 2001-2006 non ne esce di certo innocente) è
il fatto che non è per niente giusto sistemare i conti riducendo la già risicata
pagnotta ai cittadini e poi passare per eroi.

Io lo dico da quando me ne sono andato che l'Italia ha bisogno di riforme strutturali,
non continue danze delle aliquote con relative esplosioni di zebedei di commercialisti
e liberi professionisti.

Tanto per dirne una: ma non sarebbe stato meglio eliminare le comunità montane che
sono al mare (:muro:) prima di intervenire sugli stipendi ?

A detta degli economisti, negli anni 80 L'italia ha vissuto al di sopra delle proprie possibilità. E' arrivato il conto.

scorpionkkk
09-04-2008, 12:07
Travaglio non ha dignita'... Il suo politico serio e competenete pur di stare in sella gli ha piazzato MASTELLA alla giustizia e gli ha promosso l'indulto come primo provvedimento... e adesso lo osanna pure... :doh:

su questo concordo ma mi pare che, nel mondo, si possano analizzare i risultati ottenuti anche su diversi aspetti.
O forse il giornalismo nostrano chiude il cerchio dell'informazione tra + infinito e - infinito dicendomi che la colpa del ceppalonico alla giustizia inficia le faccende relative al debito pubblico?
variamo la facoltà di "ingegneria dell'azzeccagarbuglio e del pastone che tutto assorbe?".

Detto questo, POI, possiamo discutere del modo con cui si possono ottenere risultati (o si sono ottenuti) in un certo ambito...

scorpionkkk
09-04-2008, 12:07
A detta degli economisti, negli anni 80 L'italia ha vissuto al di sopra delle proprie possibilità. E' arrivato il conto.

*

scorpionkkk
09-04-2008, 12:11
*
Questo paese ha bisogno di un risanamento a lungo termine, ed una ristrutturazione di quel tipo non ti da risposte in 2 anni, te le da in 10, ma solide e durature. Non so come la pensano quelli piu' anziani di me, ma dal basso dei miei 25 anni non vorrei vivere i prossimi 2/3 (stando in media) della mia vita in un paese che ci ha dato 1000€ subito ed un tracollo poi.

Ma infatti il cittadino medio dovrebbe capire che l'emergenza è quella del debito pubblico e della ristrutturazione totale che inevitabilemnte scontenta tutti..

certo,dare il buon esempio non sarebbe male..ma comunque sempre a stecchetto si deve stare..perchè, lo si voglia o no, l'unica verità da scolpire nella roccia è che in Italia:

1)non c'è lavoro
2) non c'è produttività.

E quindi l'invocazione di riforme economiche cade nel vuoto strutturale del paese..

sider
09-04-2008, 12:13
Quello che un politico davvero serio (come Schroeder in Germania) ha fatto. C'e' pareggio? ci si mette d'accordo. E un pareggio piu' pareggio di quello dell'ultima volta e' inimmaginabile. Legge elettorale a parte non capitera' mai piu' di vedere due maggioranze (di voti) nelle due camere.

Invece il nostro grande statista invece di governare (accordandosi) nell'interesse del paese si e' messo a fare il Lenin dei poveri consentendo di farsi dettare l'agenda da chi aveva il 5% (quando andava bene) pur di durare... incenerendo cosi' la legislatura.

Ho visto la propensione all'apertura al dialogo per il bene comune del paese, di Berlusconi.
E' di stamattina la notizia, sentita alla radio, che il cavaliere ha rispedito al mittente la lettera di Veltroni che gli chiedeva di trovare una intesa per il bene comune.
L'unico scopo della coalizione di berlusconi è stato far cadere il governo e RITORNARE LA VOTO CON QUESTA LEGGE DI MERDA, CONTRO L'INTERESSE DELL'ITALIA.
Sei di un fazioso che non si può leggere, giuro. E' propio questa faziosità tipica di una certa parte politica che rende impossibile accordi e dialoghi, se no nell'intersse di un unica persona.

scorpionkkk
09-04-2008, 12:16
Quello che un politico davvero serio (come Schroeder in Germania) ha fatto. C'e' pareggio? ci si mette d'accordo. E un pareggio piu' pareggio di quello dell'ultima volta e' inimmaginabile. Legge elettorale a parte non capitera' mai piu' di vedere due maggioranze (di voti) nelle due camere.

Invece il nostro grande statista invece di governare (accordandosi) nell'interesse del paese si e' messo a fare il Lenin dei poveri consentendo di farsi dettare l'agenda da chi aveva il 5% (quando andava bene) pur di durare... incenerendo cosi' la legislatura.

Non vedo cosa sarebbe cambiato..in questo caso si sarebbe passato il testimone del ricatto da Mastella-Bertinotti alla CdL...stesa padella, doppia brac, per l'assenza di un interesse politico a fare, in quel caso l'interesse del paese, ma solo a mndare a casa il governante di turno.
In quel caso non avrebbe avuto senso un governo.

In germania invece si parla di forze che, in caso di vittoria, avrebbero portuto agevolmente governare da sole in quanto responsabili e responsabilizzate.
Stiamo confrontando a quetso punto due atteggiamenti diversi e non un metodo vincente.

LucaTortuga
09-04-2008, 12:23
Ho visto la propensione all'apertura al dialogo per il bene comune del paese, di Berlusconi.
E' di stamattina la notizia, sentita alla radio, che il cavaliere ha rispedito al mittente la lettera di Veltroni che gli chiedeva di trovare una intesa per il bene comune.
L'unico scopo della coalizione di berlusconi è stato far cadere il governo e RITORNARE LA VOTO CON QUESTA LEGGE DI MERDA, CONTRO L'INTERESSE DELL'ITALIA.


Mi pare che quel Berlusconi sia lo stesso "grande statista" che, mentre si cercava di mediare su timide ipotesi di larga coalizione, all'indomani delle ultime elezioni, andava sbraitando a tutto spiano di brogli e riconteggio delle schede.. ricordo bene??

flisi71
09-04-2008, 12:31
ma posso anche essere d'accordo.
ma allora se parliamo di risanamento del debito, penso sia un tantino fuori luogo tirare in ballo un indice che considera la produttività procapite (anzi: l'incremento della produttività)...

Il factbook 2008 OCSE l'ho tirato in ballo solo nell'intervento #54 per concordare con l'affermazione dell'utente trallallero:

Io lo dico da quando me ne sono andato che l'Italia ha bisogno di riforme strutturali,
non continue danze delle aliquote con relative esplosioni di zebedei di commercialisti e liberi professionisti.

Ma infatti il cittadino medio dovrebbe capire che l'emergenza è quella del debito pubblico e della ristrutturazione totale che inevitabilemnte scontenta tutti..


Faccio un semplice conto.
L'enorme debito pubblico che grava su di noi non è una entità astratta, ma un "mostro" concreto che ogni anno ci chiede il pagamento di interessi cospicui.
Dopo un inizio millennio in cui, complice la discesa dei tassi, il servizio del debito calava progressivamente, dal 2006 il rialzo dei tassi lo ha fatto riaumentare.
Dal sito Lavoce.info (che raccoglie dati del Tesoro):
nel 2007 il costo degli interessi è stato di 76726 milioni di €, contro i 68244 dell'anno precedente.
Quindi anche senza contrarre alcun nuovo debito, per onorare quelli contratti in precedenza c'è stato da pagare una somma di oltre 76 miliardi di €. Questa si aggiungerà al debito pregresso facendo aumentare ancora il servizio del debito.
Da questa spirale perversa si può uscire ovviamente solo riducendo l'ammontare del debito (prima che qualcuno mi metta in bocca parole non dette: è praticamente impossibile e senz'altro illogico pensare di azzerare tale debito).


Ciao

Federico

dave4mame
09-04-2008, 12:45
non è detto che sia sufficiente; quello che ci si dimentica è che ha il suo peso anche il tasso a cui va remunarato il debito stesso, parametro su cui non non abbiamo molta voce in capitolo.

non è che possiamo dare del bischero incompetente al capofamiglia a cui scoppia in mano la rata del mutuo perchè i tassi aumentano.

poi, se vogliamo dire che il capofamiglia intelligente approfitta degli anni in cui i tassi sono bassi per rimborsare quanto più possibile il suo debito, siamo tutti d'accordo...

atinvidia284
09-04-2008, 12:50
Te non hai capito che io non sono un commercialista, non lavoro nella comunicazione, non ho a che fare con le politiche di azienda, non mi interesso di debito pubblico e non voglio interessarmene, non voglio parole al vento e non voglio che mi si racconti la fiaba prima di andare a dormire.

Io sono un'operaio da 1000 euro al mese che si e' visto decurtare la tredicesima, aumentato il bollo auto, aumentate le tasse, e la mia attuale priorita' non e' l'economia mondiale o il debito pubblico, ma la pagnotta che riesco a mettere nel carrello, quindi mi puoi raccontare tutti i risultati che vuoi, le belle proposte, ma i soldi non viene a chiederli a me , perche' non sono disposto a farmi prendere per il culo da chi professa politiche in favore delle fasce deboli, per poi levarti i soldi.

I miei concetti sono questi....

http://www.bivacco.net/marco/wordpress/wp-content/uploads/2006/10/2006-09-16%20Pagnotta%20(1).jpg

...per tutto il resto rivolgiti ai professionisti della politica...

Vedi il problema qual'è,non bisogna essere commercialisti per capire quattro stupide voci di economia,non hai capito che oggi ti ritrovi a pagare qualche euro in pià di tasse per colpa di una persona come Tremonti che facendoti "qualche sconticino sulle tasse" stava mandando a putxxne l'italia,infatti ha subito una procedura di infrazione dalla UE nel 2003/2004 anni del governo Berlusconi come saprai (questo non penso sia difficile comprenderlo,segui il link
http://www.rassegna.it/2005/attualita/articoli/procedura.htm)
Questo significa che se fossere stati al governo nuovamente avrebbero dovuto riparare al danno commesso negli anni precedenti cercando di recuperare qualche soldino in più con una politica fiscale più aggressiva,cosa che la sinistra ha fatto ma cercando di risolvere il problema anche recuperando da chi evade il fisco con una buona politica antievasione (cosa non fatta negli anni del governo berlusconi,anzi si sono dati molto al condono in quel periodo)

Anche stavolta Travaglio arriva al 60% di cose intelligenti dette.
Oltre non riesce proprio ad andare evidentemente.
Però fa sorridere che un giorno critichi il PDL, il giorno dopo critichi il PD.....e il PDL! :Asd:
Ecco perchè dico che non si è capito nulla di Travaglio,lui critica chi sbaglia,è democratico nel vero senso della parola,non fa disitinzione tra destra e sinistra quando c'è da smerdare lo fa senza remore perchè è libero a differenza di chi lo critica.

Ho visto la propensione all'apertura al dialogo per il bene comune del paese, di Berlusconi.
E' di stamattina la notizia, sentita alla radio, che il cavaliere ha rispedito al mittente la lettera di Veltroni che gli chiedeva di trovare una intesa per il bene comune.
.
Non è un'intesa,ma rispettare 4 punti cardini,QUALSIASI governo vinca :wtf:

flisi71
09-04-2008, 12:54
non è detto che sia sufficiente; quello che ci si dimentica è che ha il suo peso anche il tasso a cui va remunarato il debito stesso, parametro su cui non non abbiamo molta voce in capitolo.


Non l'avevo dimenticato affatto, infatti avevo scritto:

Dopo un inizio millennio in cui, complice la discesa dei tassi, il servizio del debito calava progressivamente, dal 2006 il rialzo dei tassi lo ha fatto riaumentare.



poi, se vogliamo dire che il capofamiglia intelligente approfitta degli anni in cui i tassi sono bassi per rimborsare quanto più possibile il suo debito, siamo tutti d'accordo...

Esatto.


Ciao

Federico

claudioborghi
09-04-2008, 13:32
,infatti ha subito una procedura di infrazione dalla UE nel 2003/2004 anni del governo Berlusconi come saprai

Vale comunque la pena di ricordare che oltre i parametri per procedura di infrazione ci siamo finiti gia' dal 2001 (buco amato)... la sanzione medesima e' stata aperta solo in seguito perche' per qualche anno Tremonti riusci' a nasconderlo sotto il tappeto...

scorpionkkk
09-04-2008, 13:40
Vale comunque la pena di ricordare che oltre i parametri per procedura di infrazione ci siamo finiti gia' dal 2001 (buco amato)... la sanzione medesima e' stata aperta solo in seguito perche' per qualche anno Tremonti riusci' a nasconderlo sotto il tappeto...

eh no signori..la procedura di infrazione è stata aperta a seguito delle analisi di flusso "aggiustate" da Tremonti e di una situazione "positiva" (almeno secondo il governo Berlusconi).
Quindi, di certo non stiamo parlando della stessa infrazione comminata ad amato nel 2000 e poi "magicamente" scomparsa fino al 2003.

Tanto più che ad indicare il diverso "atteggiamento" del governo Berlusconi relativamente alle leggi europee c'è l'impressionante progressione che ha portato l'Italia ad avere 14 infrazioni (e relative contestaztioni) nell'anno 2000 per poi evolversi verso le 260 infrazioni complessive (oltre quelle di Bilancio) di inizio 2006.

Non è certo un caso...

fabioleroy
09-04-2008, 13:42
Vale comunque la pena di ricordare che oltre i parametri per procedura di infrazione ci siamo finiti gia' dal 2001 (buco amato)... la sanzione medesima e' stata aperta solo in seguito perche' per qualche anno Tremonti riusci' a nasconderlo sotto il tappeto...

Nasconderlo sotto il tappeto?
Non ti ricordi che ne parlò alcune settimane dopo la nomina di ministro al TG1, con tanto di grafico disegnato sulla lavagnetta?

scorpionkkk
09-04-2008, 13:47
Nasconderlo sotto il tappeto?
Non ti ricordi che ne parlò alcune settimane dopo la nomina di ministro al TG1, con tanto di grafico disegnato sulla lavagnetta?

ma non è la stessa cosa...Tremonti parlava di un buco fantomatico nel conti pubblici non meglio quantificato.
Di Amato si parlava in relazione allo sformamento dei parmatri di Masstricht con misure di bilancio ben precisie (vedasi: pensioni)

kintaro oe
09-04-2008, 13:50
Vedi il problema qual'è,non bisogna essere commercialisti per capire quattro stupide voci di economia,non hai capito che oggi ti ritrovi a pagare qualche euro in pià di tasse per colpa di una persona come Tremonti che facendoti "qualche sconticino sulle tasse" stava mandando a putxxne l'italia,infatti ha subito una procedura di infrazione dalla UE nel 2003/2004 anni del governo Berlusconi come saprai (questo non penso sia difficile comprenderlo,segui il link
http://www.rassegna.it/2005/attualita/articoli/procedura.htm)
Questo significa che se fossere stati al governo nuovamente avrebbero dovuto riparare al danno commesso negli anni precedenti cercando di recuperare qualche soldino in più con una politica fiscale più aggressiva,cosa che la sinistra ha fatto ma cercando di risolvere il problema anche recuperando da chi evade il fisco con una buona politica antievasione (cosa non fatta negli anni del governo berlusconi,anzi si sono dati molto al condono in quel periodo)


Io dico che francamente le 4 stupide voci in economia te le puoi ficcare dove vuoi, perche' non sono pagato per stare dietro alle contorsioni mentali di 4 burocrati che si divertono a battibeccare nei salotti buoni della politica, facendoti intendere una cosa quando in realta' ne fanno un'altra, ho un lavoro che mi occupa gran parte della giornata, ho i miei problemi da bambocione che cerca di pigliare un'alloggio, quindi permettimi riassumere un concetto banale che sta' in fondo al mio modo di motivare il mio voto.
Gia' economicamente sono messo malissimo, se lo stato mi vuole dare una mano , avrai il mio voto, mi metti i bastoni tra le ruote e mi levi i soldi, da me avrai solo peste e corna , e col cavolo che ne parlero' bene.
Preciso e conciso.

Se vuoi parlare di economia e di evasione puoi farlo con Flisi, sicuramente potrai avere piu' risposte e consenso rispetto al sottoscritto che si e' stufato da tempo di parlare di queste cose, e visto che mi sono rotto di pensare a un'eventuale portafoglio altrui, io guardo al mio, e ci guardo ora, non in prospettiva di un futuro, perche' a me la pagnotta serve ora, non in futuro.

GianoM
09-04-2008, 13:53
10 euro in meno adesso e 100 in più dopo non mi sembra che sia vantaggioso.

E' così difficile da capire?

dave4mame
09-04-2008, 13:55
è difficile da credere.....

LucaTortuga
09-04-2008, 13:58
Io dico che francamente le 4 stupide voci in economia te le puoi ficcare dove vuoi, perche' non sono pagato per stare dietro alle contorsioni mentali di 4 burocrati che si divertono a battibeccare nei salotti buoni della politica, facendoti intendere una cosa quando in realta' ne fanno un'altra, ho un lavoro che mi occupa gran parte della giornata, ho i miei problemi da bambocione che cerca di pigliare un'alloggio, quindi permettimi riassumere un concetto banale che sta' in fondo al mio modo di motivare il mio voto.
Gia' economicamente sono messo malissimo, se lo stato mi vuole dare una mano , avrai il mio voto, mi metti i bastoni tra le ruote e mi levi i soldi, da me avrai solo peste e corna , e col cavolo che ne parlero' bene.
Preciso e conciso.

Se vuoi parlare di economia e di evasione puoi farlo con Flisi, sicuramente potrai avere piu' risposte e consenso rispetto al sottoscritto che si e' stufato da tempo di parlare di queste cose, e visto che mi sono rotto di pensare a un'eventuale portafoglio altrui, io guardo al mio, e ci guardo ora, non in prospettiva di un futuro, perche' a me la pagnotta serve ora, non in futuro.

Le ristrettezze economiche non hanno mai impedito a nessuno (vedi mio nonno, tanto per fare un esempio) di informarsi e ragionare.
Chi, come te, rinuncia pregiudizialmente e volontariamente ad acquisire gli elementi culturali e di fatto necessari ad esprimere un consenso informato, dovrebbe, per coerenza, buttare nel cesso la tessera elettorale.

kintaro oe
09-04-2008, 13:58
10 euro in meno adesso e 100 in più dopo non mi sembra che sia vantaggioso.

E' così difficile da capire?

100 euro dopo ?

Ma la vogliamo smettere con queste promesse da 4 soldi ?

Andiamo di promesse in promesse, intanto i soldi sono sempre meno....

Voi andate avanti a farvi prendere in giro....

flisi71
09-04-2008, 14:00
Vale comunque la pena di ricordare che oltre i parametri per procedura di infrazione ci siamo finiti gia' dal 2001 (buco amato)... la sanzione medesima e' stata aperta solo in seguito perche' per qualche anno Tremonti riusci' a nasconderlo sotto il tappeto...

Da diverso tempo è stata smontata questa bugia.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21067627&postcount=68

I dati ufficiali Istat relativi al 2001 e pubblicati fino a luglio del 2004 (vedi c. stampa 5/7/04) indicavano un "rapporto indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (deficit) / Pil" pari al 2,6%, quindi ben al disotto del 3%. Nel marzo del 2005 (c. stampa del 1/3/05), a seguito di decisioni Eurostat sul trattamento delle operazioni delle Ferrovie dello Stato, il deficit per il 2001 fu rivisto al 3,0%. Infine, secondo i dati rilasciati dall'Istat a febbraio 2006, i quali incorporano anche una rivalutazione del Pil di circa il 2,5% per il 2001, il rapporto riferito al 2001 è ora pari a 3,1% (3,2% se non ci fosse stata la rivalutazione). Di conseguenza, l'affermazione di Berlusconi che nel 2001 il deficit aveva già "sfondato" il limite del 3% è corretta sulla base dei recenti dati Istat, ma tale risultato è dovuto alla decisione Eurostat presa nel 2004/2005: sul piano sostanziale, quindi, non si può affermare che fu la politica del governo di centrosinistra a portare il deficit nel 2001 oltre la soglia del 3%.


Nel 2001 non fu comminata nessuna procedura di infrazione per deficit eccessivo semplicemente perchè lo sforamento avvenne solo con la revisione dei criteri negli anni successivi.

eh no signori..la procedura di infrazione è stata aperta a seguito delle analisi di flusso "aggiustate" da Tremonti e di una situazione "positiva" (almeno secondo il governo Berlusconi).
Quindi, di certo non stiamo parlando della stessa infrazione comminata ad amato nel 2000 e poi "magicamente" scomparsa fino al 2003.

Tanto più che ad indicare il diverso "atteggiamento" del governo Berlusconi relativamente alle leggi europee c'è l'impressionante progressione che ha portato l'Italia ad avere 14 infrazioni (e relative contestaztioni) nell'anno 2000 per poi evolversi verso le 260 infrazioni complessive (oltre quelle di Bilancio) di inizio 2006.

Non è certo un caso...

Ho scritto varie volte a proposito della procedura di infrazione per deficit eccessivo del 2005
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21158635&postcount=70


Se vuoi parlare di economia e di evasione puoi farlo con Flisi, sicuramente potrai avere piu' risposte e consenso rispetto al sottoscritto che si e' stufato da tempo di parlare di queste cose, e visto che mi sono rotto di pensare a un'eventuale portafoglio altrui, io guardo al mio, e ci guardo ora, non in prospettiva di un futuro, perche' a me la pagnotta serve ora, non in futuro.

Poco sopra ho fatto un "semplice conto concreto" sul costo del debito pubblico.
I 76 miliardi di € che ci è costato nel 2007 il servizio del debito sono concretissimi, altrochè.
La soluzione adottata per troppi anni è stata quella di accumulare debito a debito.
Sembrava vincente, sembrava che non ci costasse niente.
Abbiamo visto a cosa ci ha portato questa miope scelta scellerata.

Si potrebbe fare un paragone con quel tipo che cade giù dal decimo piano: all'inizio è tranquillo, non gli accade nulla di male, giunto in prossimità dei piani più bassi sente sempre più distinti i consigli di appigliarsi a qualcosa per rallentare la caduta, ma lui se ne frega e continua come se nulla fosse, tanto fino ad allora è andato tutto bene....


Ciao

Federico

claudioborghi
09-04-2008, 14:04
Nasconderlo sotto il tappeto?
Non ti ricordi che ne parlò alcune settimane dopo la nomina di ministro al TG1, con tanto di grafico disegnato sulla lavagnetta?

Si', lo denuncio' pubblicamente ma lo "occulto'" quel tanto che bastava per non far comminare subito la sanzione... il deficit/pil stimato in finanziaria 2001 da Amato era l'uno per cento e si fini' con -3.2%... oltre i parametri. I numeri veri vennero corretti in seguito come da link postato sopra da antiinvidia...

(quoto)
"Secondo la Commissione, “in linea con alcune osservazioni di Eurostat, il giorno seguente, il 24 maggio, l’istituto italiano di statistica ha proceduto ad altre revisioni al rialzo. Il disavanzo viene attualmente stimato al 3,2 per cento per il 2001, il 2003 e il 2004, mentre il dato per il 2002 è stato elevato al 2,7 per cento"

Ha fatto bene o male Tremonti? non so, secondo me e' stato un po' "zanza" ma in fondo ha fatto bene. In ogni caso non c'e' traccia di quello "sperpero" tremontiano di cui spesso si legge... anche dopo le revisioni e in costanza di contesto economico pessimo il deficit/pil era rimasto costante.

kintaro oe
09-04-2008, 14:13
Le ristrettezze economiche non hanno mai impedito a nessuno (vedi mio nonno, tanto per fare un esempio) di informarsi e ragionare.
Chi, come te, rinuncia pregiudizialmente e volontariamente ad acquisire gli elementi culturali e di fatto necessari ad esprimere un consenso informato, dovrebbe, per coerenza, buttare nel cesso la tessera elettorale.


Rinuncia pregiudizialmente e volontariamente ad acquisire......:rotfl: elementi culturali necessari ad esprimere un consenso informato...:rotfl:
.....in italia.....con questa informazione.....con questa politica.......con questi modi di fare....con questi italiani...

Ma invece di attaccarti a me , perche' non vai ad aprire un thread sui rottwailer della villa di berlusconi che azzannano un' extracomunitario ?

Ascolta, io le scorse elezioni non ci sono andato nemmeno a votare , schifato da tutto, pero' mi sono ripromesso che se ci fosse stato un governo che mi metteva le mani in tasca, io avrei votato contro....

Chiaro e conciso , e un voto di ripicca....cavoli loro !

claudioborghi
09-04-2008, 14:18
Da tempo è stata smontata questa bugia.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21067627&postcount=68


Ciao Federico, scusami ma non avevo visto la tua replica a quell'intervento!

Ovviamente non sono d'accordo :D

io giuro con l'europa che devo avere almeno mille euro in cassa senno' vado in prigione, ricevo le chiavi dal mio predecessore e mi accorgo che in cassa ce ne sono seicento...

2 possibilita'

metto a bilancio seicento e vado stoicamente in prigione per colpa di altri

tarocco il bilancio, dico che ne ho milletre' e spero che non se ne accorgano.

Quando in seguito scoprono il tarocco mi puniscono (oltretutto che c'era Siniscalco... vabe') ma i soldi erano spariti prima...

trallallero
09-04-2008, 14:19
è difficile da credere.....

vedremo ...

LucaTortuga
09-04-2008, 14:23
Rinuncia pregiudizialmente e volontariamente ad acquisire......:rotfl: elementi culturali necessari ad esprimere un consenso informato...:rotfl:
.....in italia.....con questa informazione.....con questa politica.......con questi modi di fare....con questi italiani...

Ma invece di attaccarti a me , perche' non vai ad aprire un thread sui rottwailer della villa di berlusconi che azzannano un' extracomunitario ?

Ascolta, io le scorse elezioni non ci sono andato nemmeno a votare , schifato da tutto, pero' mi sono ripromesso che se ci fosse stato un governo che mi metteva le mani in tasca, io avrei votato contro....

Chiaro e conciso , e un voto di ripicca....cavoli loro !

Mi ricorda la favola del "coniglietto intelligente", quello che per fare un dispetto alla mamma (che lo faceva studiare invece di giocare), nottetempo apriva la porta della tana al lupo feroce che si divorava tutta la famiglia, lui compreso.

kintaro oe
09-04-2008, 14:23
[u]
Si potrebbe fare un paragone con quel tipo che cade giù dal decimo piano: all'inizio è tranquillo, non gli accade nulla di male, giunto in prossimità dei piani più bassi sente sempre più distinti i consigli di appigliarsi a qualcosa per rallentare la caduta, ma lui se ne frega e continua come se nulla fosse, tanto fino ad allora è andato tutto bene....


C'é solo qualche differenza tra il tuo paragone e la vita reale.
Per me la michetta e' essenziale ad ogni piano, poi se si tratta di sfracellarsi nella caduta non dipende da me, poiche' non sono stato io a buttarmi sotto, ma mi ci hanno gettato, e non mi puoi fare nemmeno discorsi del tipo "ma se ti informi puoi rallentare la caduta", poiche nel succedersi dei governi, non ho visto nessun rallentamento promesso.

A questo punto aspetto l'inevitabile sfracellamento, e ci pensero' a tempo debito come comportarmi, ora e' il 9 di aprile, sono 3 settimane a casa dal lavoro per un'ernia al disco da operare , la busta paga di questo mese sara' ancora piu' esigua....e mi metto a ridere per non piangere su quanti soldi rimarrano tra medicinali ed esami....

Hanno abusato fin troppo della mia fiducia...

kintaro oe
09-04-2008, 14:27
Mi ricorda la favola del "coniglietto intelligente", quello che per fare un dispetto alla mamma (che lo faceva studiare invece di giocare), nottetempo apriva la porta della tana al lupo feroce che si divorava tutta la famiglia, lui compreso.


Voi continuate a giocare con le favole....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1717962

LucaTortuga
09-04-2008, 14:32
C'é solo qualche differenza tra il tuo paragone e la vita reale.
Per me la michetta e' essenziale ad ogni piano, poi se si tratta di sfracellarsi nella caduta non dipende da me, poiche' non sono stato io a buttarmi sotto, ma mi ci hanno gettato, e non mi puoi fare nemmeno discorsi del tipo "ma se ti informi puoi rallentare la caduta", poiche nel succedersi dei governi, non ho visto nessun rallentamento promesso.

Ma se tu stesso dici che non ti informi, cosa ne sai??
Un buon provvedimento di governo non ha necessariamente un effetto diretto e migliorativo sulla tua busta paga.
Quello che ce l'ha, non è detto sia un buon provvedimento.
Essere informati, vuol dire avere uno sguardo più ampio sulle cose.
Vuol dire pensare a come sarai messo tra 10-20 anni, non alla colazione di domani.

A questo punto aspetto l'inevitabile sfracellamento, e ci pensero' a tempo debito come comportarmi, ora e' il 9 di aprile, sono 3 settimane a casa dal lavoro per un'ernia al disco da operare , la busta paga di questo mese sara' ancora piu' esigua....e mi metto a ridere per non piangere su quanti soldi rimarrano tra medicinali ed esami....


Voglio proprio vedere a cosa ti servirà cominciare a pensare quando il tuo cervello sarà sparso sul marciapiede... :doh:

LucaTortuga
09-04-2008, 14:33
Voi continuate a giocare con le favole....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1717962

Tu sei giovane, prendi 1000 euro e non abiti da solo.
Questi non sono problemi tuoi, quindi non pensarci.

flisi71
09-04-2008, 14:35
Ciao Federico, scusami ma non avevo visto la tua replica a quell'intervento!

Ovviamente non sono d'accordo :D


Me lo aspettavo. :D

A parte scherzi, la ricostruzione che l'utente er-next ha probabilmente ripreso dal sito LaVoce.info è BEN differente.

Amato fa una finanziaria 2001 poco virtuosa, in buona parte per fini elettorali, che sciupa il buon lavoro fatto negli anni passati.
Nella campagna elettrorale 2001 Berlusconi (con Tremonti) promettono mari e monti, anche se l'economia mondiale era ferma dal secondo semestre 2000 (crack delle dot-com e crollo delle borse asiatiche). Una volta vinte le elezioni, la sera dell'11 luglio 2001 Tremonti va al TG1 raccontando del buco lasciato dal predecessore.
Questo porterà il deficit ben oltre quanto stimato da Amato, MA SEMPRE SOTTO il limite del 3%.
Il valore definitivo del -3,2% si avrà, come ricordato sopra, solo le revisioni di ISTAT ed Eurostat.

La procedura di infrazione del 2005 per deficit eccessivo ha TUTT'ALTRA genesi.
Da un mio intervento precedente:


---------------------
Il 23 maggio 2005, Eurostat rivide al rialzo i dati presentati dall'allora governo sia sul rapporto deficit-Pil che sul rapporto debito-Pil[/] del nostro paese, sia per il 2003 che per il 2004.
A metà marzo l'allora governo aveva notificato dati che l'Ufficio statistico europeo non aveva convalidato, e rispetto al quale aveva chiesto ulteriori informazioni.
Eurostat dichiarò che la revisione era "provvisoria", in quanto si attendeva ulteriori informazioni dall'Italia, relative ad altre voci dei conti pubblici, che "potrebbero portare a un ulteriore revisione al rialzo del deficit del governo per il periodo 2001-2004", a causa dell' "incoerenza tra i dati di cassa e di competenza" e delle "discrepanze statistiche nei conti pubblici".

[b]Eurostat sconfessò il metodo di contabilizzazione di una parte della cartolarizzazione Scip 2 e degli introiti incassati dallo Stato dai concessionari d'imposta, mentre decise di fare rientrare nel debito pubblico il debito emesso da Infrastrutture spa a favore del progetto TAV.

A seguito di questi dati, la Commissione Europea nella persona dell'Eurocommissario agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia, [b]decise di proporre all'Ecofin l'apertura di una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia[b].
---------------------


Giova anche ricordare che la tragedia dell'11 settembre 2001 è stata utilizzata da Tremonti per addossare ad essa, negli anni successivi, tutte le colpe per il non rispetto delle promesse elettorali del 2001, quando invece, giova ripeterlo, con l'economia mondiale ferma dal secondo semestre 2000, erano sin da principio irrealizzabili.


Ciao

Federico

ermejo91
09-04-2008, 14:36
C'é solo qualche differenza tra il tuo paragone e la vita reale.
Per me la michetta e' essenziale ad ogni piano, poi se si tratta di sfracellarsi nella caduta non dipende da me, poiche' non sono stato io a buttarmi sotto, ma mi ci hanno gettato, e non mi puoi fare nemmeno discorsi del tipo "ma se ti informi puoi rallentare la caduta", poiche nel succedersi dei governi, non ho visto nessun rallentamento promesso.

A questo punto aspetto l'inevitabile sfracellamento, e ci pensero' a tempo debito come comportarmi, ora e' il 9 di aprile, sono 3 settimane a casa dal lavoro per un'ernia al disco da operare , la busta paga di questo mese sara' ancora piu' esigua....e mi metto a ridere per non piangere su quanti soldi rimarrano tra medicinali ed esami....

Hanno abusato fin troppo della mia fiducia...

Tu aspettalo io cercherò di difendermi fino all'ultimo:rolleyes: vedremo poi chi piangerà:muro:

flisi71
09-04-2008, 14:41
C'é solo qualche differenza tra il tuo paragone e la vita reale.

Ovviamente il mio esempio va cnsiderato solo nell'ambitop della miopia di non vedere l'andamento futuro.
Tornando alla realtà, se in passato vi fosse stata una gestione più oculata della cosa pubblica, NON si sarebbe accumulato ANNO DOPO ANNO uno dei più grossi debiti del mondo. Si è innescata una spirale perversa per la quale il debito aumentava sia per aggiunta di nuovo debito che per interessi. Questo fino al punto di rottura.
Come ho già ricordato sopra ad esempio nel 2007 abbiamo dovuto destinare 76 MILIARDI di € delle nostre tasse per uno scopo del tutto improduttivo quale rimborsare gli interessi sul debito.



A questo punto aspetto l'inevitabile sfracellamento, e ci pensero' a tempo debito come comportarmi, ora e' il 9 di aprile, sono 3 settimane a casa dal lavoro per un'ernia al disco da operare , la busta paga di questo mese sara' ancora piu' esigua....e mi metto a ridere per non piangere su quanti soldi rimarrano tra medicinali ed esami....


Mi dispiace davvero.


....validi i provvedimenti dell'ultimo governo prodi ?
No, perche' ad una attenta osservazione, doveva risolvere un sacco di problemi, enorme recupero dell'evazione, maggior gettito, tesoretti vari, tutto molto bello, belle prospettive, sulla carta, solo che di queste belle prospettive se ne sono accorti solo loro


Il mese scorso BankItalia ha reso noti il valore del debito pubblico a dicembre 2007: 1.596.762 milioni di €.
Alla stessa data del 2006 era di 1.575.636 milioni di €.
Sappiamo dal Tesoro che nel 2007 il servizio del debito è costato 76726 milioni di €.
Facendo due semplici conti si vede la correzione dei conti pubblici.*

Hanno abusato fin troppo della mia fiducia...

Io non sono andato a votare alle politiche 2006, e sono notoriamente un tradizionalista.
;)


Ciao

Federico

* prevengo eventuali osservazioni: so già che oggi è stato diffuso il dato sul debito pubblico a gennaio 2008, ma non il valore del gennaio 2007 per fare un confronto.

kintaro oe
09-04-2008, 14:43
Ma se tu stesso dici che non ti informi, cosa ne sai??
Un buon provvedimento di governo non ha necessariamente un effetto diretto e migliorativo sulla tua busta paga.
Quello che ce l'ha, non è detto sia un buon provvedimento.
Essere informati, vuol dire avere uno sguardo più ampio sulle cose.
Vuol dire pensare a come sarai messo tra 10-20 anni, non alla colazione di domani.


Ma per piacere !
Ma tu sei lo stesso che ha ritenuto validi i provvedimenti dell'ultimo governo prodi ?
No, perche' ad una attenta osservazione, doveva risolvere un sacco di problemi, enorme recupero dell'evazione, maggior gettito, tesoretti vari, tutto molto bello, belle prospettive, sulla carta, solo che di queste belle prospettive se ne sono accorti solo loro perche' la mia condizione economica e' peggiorata, e se c'erano i soldi non si sa dove sono andati, quindi per piacere risparmiami disquisizioni su prospettive future di miglioramenti perche' sia da una parte che dall'altra hanno solo e soltato PIGLIATO PER IL CULO PER ANNI E ANNI !

Io posso anche informarmi, dare fiducia, ma tutto ha un limite e una pazienza, e ripeto per l'ennesima volta , non sono disposto a CONTINUARE A FARMI PIGLIARE PER IL CULO.

Il primo che passera' ai fatti avra' la mia fiducia stop, in questi 2 anni il governo prodi , questa fiducia se l'é giocata !
Niente da aggiungere....

claudioborghi
09-04-2008, 14:50
Amato fa una finanziaria 2001 poco virtuosa, in buona parte per fini elettorali, che sciupa il buon lavoro fatto negli anni passati.


(vero, anche se siamo sempre li', con un'economia sfolgorante come quella del 1999 2000 si poteva e doveva fare molto meglio, invece erano troppo occupati a sfilarsi la sedia l'uno con l'altro)


Nella campagna elettrorale 2001 Berlusconi (con Tremonti) promettono mari e monti, anche se l'economia mondiale era ferma dal secondo semestre 2000 (crack delle dot-com e crollo delle borse asiatiche).


Verissimo... Comunque mi pare abbiano imparato la lezione... Veltroni invece non ha ancora capito...


Questo porterà il deficit ben oltre quanto stimato da Amato, MA SEMPRE SOTTO il limite del 3%.
Il valore definitivo del -3,2% si avrà, come ricordato sopra, solo le revisioni di ISTAT ed Eurostat.


Be', vuoi dirmi che non ha fatto apposta? Ha in tutta evidenza (le scip le fece lui) "dipinto" il bilancio evidenziando quanto piu' possibile il buco ma stando attento a non sforare, senno' addio promesse anche minime.

La procedura aperta successivamente si riferiva si' ad anni successivi, ma i numeri traevano origine dal vizio iniziale... facendo saltare il primo giro di finanza creativa e' come se avessero traslato verso l'alto tutta la serie storica.

kintaro oe
09-04-2008, 14:54
Tu sei giovane, prendi 1000 euro e non abiti da solo.
Questi non sono problemi tuoi, quindi non pensarci.

E' vero, sono altri i miei problemi oltre a quelli fisici, come trovare un lavoro a 37anni visto che la ditta per cui lavoro sta' per chiudere (sia maledetta la cina), per consentirmi di indebitarmi a vita per il mutuo di un bilocale....:muro:

LucaTortuga
09-04-2008, 15:08
Ma per piacere !
Ma tu sei lo stesso che ha ritenuto validi i provvedimenti dell'ultimo governo prodi ?


Sì. Ma Prodi ha smesso con la politica, non è più tra i candidati e non esiste più nemmeno la maggioranza che l'ha "sostenuto".

E' vero, sono altri i miei problemi oltre a quelli fisici, come trovare un lavoro a 37anni visto che la ditta per cui lavoro sta' per chiudere (sia maledetta la cina), per consentirmi di indebitarmi a vita per il mutuo di un bilocale....:muro:

Mi dispiace per te.
Ma se la tua vita è in un momento negativo, prendersela con Prodi, con il golosastro delle girelle, la Cina o qualunque altro capro espiatorio scelto a caso, non ha molto senso.
Come non ha senso guardare alla propria specifica situazione economica usandola come cartina al tornasole per giudicare l'operato di un governo.
Sei disgustato da tutti i politici?
Benissimo, fai come Giannola, operazione "Andate a casa".

sider
09-04-2008, 15:14
100 euro dopo ?

Ma la vogliamo smettere con queste promesse da 4 soldi ?

Andiamo di promesse in promesse, intanto i soldi sono sempre meno....

Voi andate avanti a farvi prendere in giro....

Ti ha fatto un'esempio semplice non corrispondente alla realtà come cifre , per cercare di farti capire.
Al momento non si possono promettere più soldi, per lo meno dallo stato (con sgravi fiscali e meno tasse) perchè i soldi non ci sono, anzi siamo in profondo rosso.
Ci vorranno anni di sacrifici per diminuire il debito, pagare meno interessi e quindi per noi meno tasse. Ne frattempo bisogna tagliare gli sprechi senza diminuire i servizi (e qua i nostri politici sono carenti). E non si possono tagliare le tasse.
Mettici gli aumenti per il petrolio a 110 $ e speculazioni varie ed il quadro è completo.
Qualsiasi promessa di sgravi fiscali è al momento FUFFA ELETTORALE.
Se te li danno da una parte, vuol dire che te li stanno togliendo da un'altra.
.

sider
09-04-2008, 15:19
E' vero, sono altri i miei problemi oltre a quelli fisici, come trovare un lavoro a 37anni visto che la ditta per cui lavoro sta' per chiudere (sia maledetta la cina), per consentirmi di indebitarmi a vita per il mutuo di un bilocale....:muro:

Non prendertela con i politici o con la cina ma con i tuoi imprenditori per questa cosa.
Per esempio,
La nokia per ringraziare i suoi dipendenti in germania, per l'altissima produttività, licenzia tutti ed apre in romania. E, ripeto, la produttività era altissima. I profitti anche, ma se puoi fare più profitti, perchè no?

rick.82
09-04-2008, 15:29
Te non hai capito che io non sono un commercialista, non lavoro nella comunicazione, non ho a che fare con le politiche di azienda, non mi interesso di debito pubblico e non voglio interessarmene, non voglio parole al vento e non voglio che mi si racconti la fiaba prima di andare a dormire.

Io sono un'operaio da 1000 euro al mese che si e' visto decurtare la tredicesima, aumentato il bollo auto, aumentate le tasse, e la mia attuale priorita' non e' l'economia mondiale o il debito pubblico, ma la pagnotta che riesco a mettere nel carrello, quindi mi puoi raccontare tutti i risultati che vuoi, le belle proposte, ma i soldi non viene a chiederli a me , perche' non sono disposto a farmi prendere per il culo da chi professa politiche in favore delle fasce deboli, per poi levarti i soldi.

I miei concetti sono questi....

http://www.bivacco.net/marco/wordpress/wp-content/uploads/2006/10/2006-09-16%20Pagnotta%20(1).jpg

...per tutto il resto rivolgiti ai professionisti della politica...


quoto :cincin:

GianoM
09-04-2008, 15:34
100 euro dopo ?

Ma la vogliamo smettere con queste promesse da 4 soldi ?

Andiamo di promesse in promesse, intanto i soldi sono sempre meno....

Voi andate avanti a farvi prendere in giro....
A dire il vero parlavo dei soldi da pagare.

Adesso paghi 10 euro in meno è dici "Toh, che figata, posso comperarmi un sacco di cose, fanculo il debito pubblico".

Quando saremo con le pezze al culo, ne pagherai 100 in più dirai "Oh, cazzo, forse era meglio guardare un po' più in là".

claudioborghi
09-04-2008, 15:37
Io sono un'operaio da 1000 euro al mese che si e' visto decurtare la tredicesima, aumentato il bollo auto, aumentate le tasse, e la mia attuale priorita' non e' l'economia mondiale o il debito pubblico, ma la pagnotta che riesco a mettere nel carrello

Quello che dice kintaro e' la ragione principale della disaffezione nei confronti del centrosinistra.
In generale i piu' scontenti sono quelli che si sentivano sereni perche' le tasse le pagavano, e avevano preso per buona la frase "Se uno le tasse gia' le paga puo' stare tranquillo" piu' "il taglio del cuneo fiscale comportera' un sostanzioso aumento della busta paga" e poi sono cominciate ad arrivare le sorprese...

Sono convinto che se il governo Prodi avesse davvero fatto solo la lotta all'evasione fiscale, anche lotta vera e non solo chiaccherata, senza far pagare di piu' a chi gia' pagava, adesso sarebbe ancora in carica.

John Cage
09-04-2008, 15:43
IL mio orticello sono quei 4 soldi che mi consentono di arrivare alla fine del mese....quindi permettimi, tu guarda ai tuoi interessi, io penso al pane da mettere in bocca...
Con tutti gli sprechi di questo paese, andare ad attaccarsi agli operai, da un politico di sx in una coalizione di sx, e' talmente deprimente da far passare la voglia di essere buoni, e iniziare a pestare i pugni....

già poi tanto arriva Silvio che farà aumentare nuovamente il debito pubblico e ci ritrovereme a dover pagare i soliti 70 miliardi di euro all'anno di soli interessi ANCHE con i tuoi soldi.

Scusa se te lo dico, ma chi ragiona come te a forza di guardare il proprio orticello perderà la vista, se non l'ha già persa

sider
09-04-2008, 15:46
Quello che dice kintaro e' la ragione principale della disaffezione nei confronti del centrosinistra.
In generale i piu' scontenti sono quelli che si sentivano sereni perche' le tasse le pagavano, e avevano preso per buona la frase "Se uno le tasse gia' le paga puo' stare tranquillo" piu' "il taglio del cuneo fiscale comportera' un sostanzioso aumento della busta paga" e poi sono cominciate ad arrivare le sorprese...

Sono convinto che se il governo Prodi avesse davvero fatto solo la lotta all'evasione fiscale, anche lotta vera e non solo chiaccherata, senza far pagare di piu' a chi gia' pagava, adesso sarebbe ancora in carica.

Ma poi quando ti rileggi ridi? :rolleyes:

fabioleroy
09-04-2008, 16:18
Quello che dice kintaro e' la ragione principale della disaffezione nei confronti del centrosinistra.
In generale i piu' scontenti sono quelli che si sentivano sereni perche' le tasse le pagavano, e avevano preso per buona la frase "Se uno le tasse gia' le paga puo' stare tranquillo" piu' "il taglio del cuneo fiscale comportera' un sostanzioso aumento della busta paga" e poi sono cominciate ad arrivare le sorprese...

Sono convinto che se il governo Prodi avesse davvero fatto solo la lotta all'evasione fiscale, anche lotta vera e non solo chiaccherata, senza far pagare di piu' a chi gia' pagava, adesso sarebbe ancora in carica.

Cosa dire,

Meno male che Silvio c'è...


Giusto per fare chiarezza, almeno sulla questione delle tasse, una volta per tutte.
In televisione il centro destra cerca di far credere la pressione fiscale come la quantità di tasse che ognuno di noi paga. E ciò è la più grossa fandonia, in quanto in malafede viene detto anche che la pressione fiscale è aumentata perché sono aumentate le tasse, sillogisticando che poiché i più scontenti vivono sempre peggio, essendo aumentata la pressione fiscale con Prodi, il motivo della scontentezza è scaturito dall'aumento delle tasse, ed è quindi colpa di Prodi.
Arrivo al dunque. La mia situazione retributiva è la medesima di kintaro oe, il mio stipendio netto non è diminuito con Prodi (anzi, ho avuto qualche lira in più), che si dice abbia aumentato le tasse, ne è cresciuto con Berlusconi, che le tasse dice di averle abbassate. Più o meno è li, su 1k di euri al mese netti, dal giorno che mi hanno assunto (anno 2003).
Quello che voglio dire è che non è una questione di tasse o non tasse. Non sono le tasse che rendono i più scontenti tali; alle situazioni retributive dei più scontenti pagare un po' meno tasse non comporta più o meno niente (e qui, in questa categoria sociale, corregetemi se sbaglio ma soprattutto come sbaglio, ci sta la stragrande maggioranza delle famiglie italiane), ma il fatto che gli stipendi e le pensioni non si adeguano al costo della vita dall'inizio di questo millennio.

BYE!

stbarlet
09-04-2008, 16:31
Cosa dire,

Meno male che Silvio c'è...


Giusto per fare chiarezza, almeno sulla questione delle tasse, una volta per tutte.
In televisione il centro destra cerca di far credere la pressione fiscale come la quantità di tasse che ognuno di noi paga. E ciò è la più grossa fandonia, in quanto in malafede viene detto anche che la pressione fiscale è aumentata perché sono aumentate le tasse, sillogisticando che poiché i più scontenti vivono sempre peggio, essendo aumentata la pressione fiscale con Prodi, il motivo della scontentezza è scaturito dall'aumento delle tasse, ed è quindi colpa di Prodi.
Arrivo al dunque. La mia situazione retributiva è la medesima di kintaro oe, il mio stipendio netto non è diminuito con Prodi (anzi, ho avuto qualche lira in più), che si dice abbia aumentato le tasse, ne è cresciuto con Berlusconi, che le tasse dice di averle abbassate. Più o meno è li, su 1k di euri al mese netti, dal giorno che mi hanno assunto (anno 2003).
Quello che voglio dire è che non è una questione di tasse o non tasse. Non sono le tasse che rendono i più scontenti tali; alle situazioni retributive dei più scontenti pagare un po' meno tasse non comporta più o meno niente (e qui, in questa categoria sociale, corregetemi se sbaglio ma soprattutto come sbaglio, ci sta la stragrande maggioranza delle famiglie italiane), ma il fatto che gli stipendi e le pensioni non si adeguano al costo della vita dall'inizio di questo millennio.

BYE!

*

atinvidia284
09-04-2008, 16:42
Io dico che francamente le 4 stupide voci in economia te le puoi ficcare dove vuoi....
Ficcale nella tua pagnotta le 4 voci che ti servono per quella...



Ascolta, io le scorse elezioni non ci sono andato nemmeno a votare , schifato da tutto, pero' mi sono ripromesso che se ci fosse stato un governo che mi metteva le mani in tasca, io avrei votato contro....

Chiaro e conciso , e un voto di ripicca....cavoli loro !
Complimenti,fiero di essere un tuo concittadino:doh:

trallallero
09-04-2008, 17:13
Non prendertela con i politici o con la cina ma con i tuoi imprenditori per questa cosa.
Per esempio,
La nokia per ringraziare i suoi dipendenti in germania, per l'altissima produttività, licenzia tutti ed apre in romania. E, ripeto, la produttività era altissima. I profitti anche, ma se puoi fare più profitti, perchè no?

Con la leggera differenza che i lavoratori tedeschi saranno mantenuti dallo Stato che ha i soldi per farlo perchè non spreca come l'Italia.
E parlo di affitto pagato, figli mantenuti e soldi per campare, che arrivano dallo Stato.

Magra conosolazione, ma meglio che niente.

@kintaro oe: mi spiace per i problemi che stai avendo, ma incazzarsi contro tutti serve solo a peggiorare le cose

scorpionkkk
09-04-2008, 17:37
Sono convinto che se il governo Prodi avesse davvero fatto solo la lotta all'evasione fiscale, anche lotta vera e non solo chiaccherata, senza far pagare di piu' a chi gia' pagava, adesso sarebbe ancora in carica.

E qui sarebbe interessante chiedere cosa si sa in proposito perchè non mi pare che l'Agenzia delle Entrate faccia pubblicità alle misure messe in atto.
Vero è che con il governo Berlusconi fu letteralmente bloccata l'azione di rinnovamento e innovazione nella lotta all'evasione dell'Agenzia.

Certo, non ha colpa di tutto solo SB, c'era già un forte ritardo..ma la lena messa in nuovi procedimenti di lotta all'evasione da parte del governo Prodi in soli due anni raramente si era vista con qualsivoglia governo.

Lucrezio
10-04-2008, 15:29
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/52530/Gonzalo%20Barrientos.jpg

Se l’Italia fosse un paese serio, sia il centrodestra sia il centrosinistra si impegnerebbero prima delle elezioni, in caso di vittoria, a confermare come ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa. Cioè l’unico ministro dell’Economia, dopo Ciampi, che nei vertici internazionali non viene preso a pesci in faccia, ma anzi viene rispettato e ascoltato.

Questo signore d’altri tempi, questo economista colto e spiritoso, discreto e competente, ha rimesso in sesto in un anno e mezzo i disastrati conti dello Stato sfasciati dai suoi predecessori (vedi l'illuminante documento che allego qui, preparato da un gruppo di studenti di Economia che hanno a cuore i fatti e i dati concreti, non le balle elettorali); ha fatto levare all’Italia la procedura d’infrazione aperta dall’Europa ai tempi del miracolo berlusconiano; ha recuperato insieme al suo vice Vincenzo Visco una ventina di miliardi di euro di evasione fiscale. Insomma, ha riempito la botte che ora Berlusconi e i suoi boys torneranno a prosciugare. Perché naturalmente Padoa Schioppa è visto come il fumo negli occhi dal centrodestra delle spese folli, ma anche dal Pd alla Veltroni, tutto paillettes e cotillons, dunque allergico alle persone serie.

Nel caravanserraglio di nani e ballerine, a metà strada fra “Uomini e donne” e una sfilata di moda, messo insieme da Uòlter, una persona seria come Padoa stonerebbe. Infatti l’hanno rimosso come un ferrovecchio ingombrante, fanno finta di non conoscerlo, sottosotto gli rimproverano la lotta all’evasione fiascale (far pagare le tasse agli evasori è un peccato mortale e “fa perdere voti”). Anziché elogiare e rivendicare i suoi successi, c’è pure qualche somaro che gli rinfaccia la crescita zero dell’economia, come se fossimo in Unione Sovietica dove l’industria era di Stato e di partito, come se le performance deprimenti delle nostre imprese private fossero colpa del governo.

Rimozione forzata per Padoa Schioppa, ma anche per Romano Prodi, altro politico troppo serio e competente per piacere ai berlusconiani “de sinistra” del nuovo Pd. Non è telegenico nemmeno lui. Non parla di sogni, non dice “I care” e nemmeno “We can”. Ma sgobba e sa far di conto. L’altro giorno, con un comunicato di tre righe, ha annunciato l’addio alla politica nel silenzio generale. Nel ’96 ha battuto Berlusconi e nel ’98 ha portato l’Italia in Europa; tre mesi dopo, per ringraziarlo, quei gran geni di D’Alema e Bertinotti l’han rovesciato, riconsegnando l’Italia a Berlusconi. Lui intanto è andato a presiedere la Commissione europea. Nel 2006 l’han richiamato per sconfiggere Berlusconi, cosa che lui puntualmente ha fatto per la seconda volta. Dopo un anno e mezzo l’han rispedito a casa senza nemmeno un grazie.

Lui se n’è tornato a Bologna, da dove era venuto, senza una parola polemica, mentre l’ultima ballerina di Uòlter, l’impresario-falco Massimo Calearo, andava in tv a ringraziare “San Clemente” Mastella per “averci liberato da Prodi”. Vedremo che cosa saran capaci di fare questi giganti del pensiero che reggono il Pd e il Pdl, a parte candidare mogli, figlie, portaborse, pregiudicati e qualche camicia nera, e chiacchierare per ore senza dire nulla. Personalmente già rimpiango Prodi e Padoa Schioppa. Due signori che han saputo uscire di scena con dignità ed eleganza. Due signori che, quando non avevano niente da dire, non parlavano. Due signori.

[http://www.slideshare.net/geggi69/economia-italiana-un-confronto-tra-csx-e-cdx?src=embed]

http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1860067.html

Come ha detto Bersani a Ballarò qualche giorno fa: "Ci siamo rotti le scatole di rimettere sui binari il treno che voi puntualmente fate deragliare".

Articolo abbastanza "fazioso" di Travaglio comunque (:mbe: ), evidentemente di fronte ai numeri c'è ben poco da fare/dire, anche se sulla parte di Prodi di numeri citati ce ne sono ben pochi.



Concordo con travaglio.
Padoa Schioppa e' senz'altro stato la migliore cosa dell'ultimo governo. I successi che ha ottenuto - seppure a caro prezzo, ma gli italiani sembrano rifiutarsi di capire che in un momento di crisi non si puo' sperare che tale crisi sparisca magicamente senza che il cittadino ne venga sfiorato - sono enormi ed innegabili.
Per carita': mia madre, dopo aver fatto la dichiarazione dei redditi "post-finanziaria" ha quasi avuto un coccolone :D ma una politica economica seria e rigorosa, nel momento in cui e' necessario batter cassa, lo fa fregandosene del malcontento dei cittadini e pensando che - tutto sommato - e' meglio qualche muso lungo che una crisi come quella argentina.

Se la nostra classe politica fosse seria, TPS sarebbe confermato al ministero dell'economia e la gente bacerebbe dove cammina: altri 5 anni di economia creativa (o peggio) e piangeremo tutti amare lacrime per non aver riconosciuto ad una persona eccezionale la sua indiscutibile competenza che avrebbe potuto salvarci il fondoschiena.

Fritz!
10-04-2008, 15:34
Concordo con travaglio.
Padoa Schioppa e' senz'altro stato la migliore cosa dell'ultimo governo. I successi che ha ottenuto - seppure a caro prezzo, ma gli italiani sembrano rifiutarsi di capire che in un momento di crisi non si puo' sperare che tale crisi sparisca magicamente senza che il cittadino ne venga sfiorato - sono enormi ed innegabili.
Per carita': mia madre, dopo aver fatto la dichiarazione dei redditi "post-finanziaria" ha quasi avuto un coccolone :D ma una politica economica seria e rigorosa, nel momento in cui e' necessario batter cassa, lo fa fregandosene del malcontento dei cittadini e pensando che - tutto sommato - e' meglio qualche muso lungo che una crisi come quella argentina.

Se la nostra classe politica fosse seria, TPS sarebbe confermato al ministero dell'economia e la gente bacerebbe dove cammina: altri 5 anni di economia creativa (o peggio) e piangeremo tutti amare lacrime per non aver riconosciuto ad una persona eccezionale la sua indiscutibile competenza che avrebbe potuto salvarci il fondoschiena.
:read:

LucaTortuga
10-04-2008, 15:47
Concordo con travaglio.
Padoa Schioppa e' senz'altro stato la migliore cosa dell'ultimo governo. I successi che ha ottenuto - seppure a caro prezzo, ma gli italiani sembrano rifiutarsi di capire che in un momento di crisi non si puo' sperare che tale crisi sparisca magicamente senza che il cittadino ne venga sfiorato - sono enormi ed innegabili.
Per carita': mia madre, dopo aver fatto la dichiarazione dei redditi "post-finanziaria" ha quasi avuto un coccolone :D ma una politica economica seria e rigorosa, nel momento in cui e' necessario batter cassa, lo fa fregandosene del malcontento dei cittadini e pensando che - tutto sommato - e' meglio qualche muso lungo che una crisi come quella argentina.

Se la nostra classe politica fosse seria, TPS sarebbe confermato al ministero dell'economia e la gente bacerebbe dove cammina: altri 5 anni di economia creativa (o peggio) e piangeremo tutti amare lacrime per non aver riconosciuto ad una persona eccezionale la sua indiscutibile competenza che avrebbe potuto salvarci il fondoschiena.

Sante parole! ;)

gaxel
10-04-2008, 15:50
Concordo con travaglio.
Padoa Schioppa e' senz'altro stato la migliore cosa dell'ultimo governo. I successi che ha ottenuto - seppure a caro prezzo, ma gli italiani sembrano rifiutarsi di capire che in un momento di crisi non si puo' sperare che tale crisi sparisca magicamente senza che il cittadino ne venga sfiorato - sono enormi ed innegabili.
Per carita': mia madre, dopo aver fatto la dichiarazione dei redditi "post-finanziaria" ha quasi avuto un coccolone :D ma una politica economica seria e rigorosa, nel momento in cui e' necessario batter cassa, lo fa fregandosene del malcontento dei cittadini e pensando che - tutto sommato - e' meglio qualche muso lungo che una crisi come quella argentina.

Se la nostra classe politica fosse seria, TPS sarebbe confermato al ministero dell'economia e la gente bacerebbe dove cammina: altri 5 anni di economia creativa (o peggio) e piangeremo tutti amare lacrime per non aver riconosciuto ad una persona eccezionale la sua indiscutibile competenza che avrebbe potuto salvarci il fondoschiena.

Nessuno contesta Padoa Schioppa per aver dovuto attuare una politica economica di quel genere... quello che si contesta è che i soldi li ha tirati fuori dalle tasche dei cittadini onesti e non facendo i necessari tagli alle tantissime spese inutili dello stato italiano.

dave4mame
10-04-2008, 15:51
perdonami lucrezio se, involontariamente faccio gli affari tuoi e se tra le ipotesi che vado a fare ne formulo una irriguardosa.

scusatomi ex ante però le cose sono tre

o tua mamma è di cuore cagionevole (e spero di no), o prima evadeva le tasse (e sono sicuro di no) oppure qualcuno le ha alzato le aliquote (e per esperienza o esclusione credo sia questa la verità.

così facendo, credimi, sono capace anch'io di risanare i conti pubblici.

Lucrezio
10-04-2008, 15:53
Nessuno contesta Padoa Schioppa per aver dovuto attuare una politica economica di quel genere... quello che si contesta è che i soldi li ha tirati fuori dalle tasche dei cittadini onesti e non facendo i necessari tagli alle tantissime spese inutili dello stato italiano.

Questo e' un tasto dolente. Ci ha provato, cosi' come hanno provato a fare le liberalizzazioni... ma si sa, in Italia se solo osi parlare di toccare una categoria e' la fine del mondo :rolleyes:
Se non mi sbaglio, pero', il bilancio dello stato e' migliorato anche perche' e' scesa la spesa... sicuramente meno di quanto si sarebbe potuto fare (sono riusciti, ad esempio, a chiudere solo 10 enti completamente inutili su molti che speravano di eliminare).
Preciso che sono la persona meno di sinistra che gira su questo forum, ma qui non si tratta di preferenze politiche!

Lucrezio
10-04-2008, 15:55
perdonami lucrezio se, involontariamente faccio gli affari tuoi e se tra le ipotesi che vado a fare ne formulo una irriguardosa.

scusatomi ex ante però le cose sono tre

o tua mamma è di cuore cagionevole (e spero di no), o prima evadeva le tasse (e sono sicuro di no) oppure qualcuno le ha alzato le aliquote (e per esperienza o esclusione credo sia questa la verità.

così facendo, credimi, sono capace anch'io di risanare i conti pubblici.

E' chiaro che la pressione fiscale e' aumentata, quello che dovrebbe essere altrettanto chiaro (e sembra non esserlo) e' che quando si rischia di fare bancarotta e l'economia sta andando allegramente a donnine, l'aumento delle tasse e' qualcosa di naturale. Il problema e' che in Italia c'e' l'idea che a queste cose ci debba pensare lo stato, ma ci si dimentica che lo stato siamo noi. Qualche sacrificio, prima o poi, lo dovranno fare tutti ;)

kintaro oe
10-04-2008, 15:59
Capaci tutti di risanare i conti mettendo le mani nelle tasche dei cittadini, un po meno tagliare la montagna di sprechi.....
Contenti voi di pagare, vuol dire che tutto sommato i soldi vi avanzano....:rolleyes: e non avete problemi...:rolleyes:

gaxel
10-04-2008, 15:59
Questo e' un tasto dolente. Ci ha provato, cosi' come hanno provato a fare le liberalizzazioni... ma si sa, in Italia se solo osi parlare di toccare una categoria e' la fine del mondo :rolleyes:
Se non mi sbaglio, pero', il bilancio dello stato e' migliorato anche perche' e' scesa la spesa... sicuramente meno di quanto si sarebbe potuto fare (sono riusciti, ad esempio, a chiudere solo 10 enti completamente inutili su molti che speravano di eliminare).

Non so se ci abbia provato o meno, sta di fatto che non lo ha fatto (scusa il gioco di parole)... e questo è il motivo per cui lo si contesta. Come dice dave4mame, così sono capaci tutti....

Preciso che sono la persona meno di sinistra che gira su questo forum, ma qui non si tratta di preferenze politiche!

Ho i miei dubbi ;)

stbarlet
10-04-2008, 16:04
CUT


Per correttezza, la spesa è aumentata.

trallallero
10-04-2008, 16:04
E' chiaro che la pressione fiscale e' aumentata, quello che dovrebbe essere altrettanto chiaro (e sembra non esserlo) e' che quando si rischia di fare bancarotta e l'economia sta andando allegramente a donnine, l'aumento delle tasse e' qualcosa di naturale. Il problema e' che in Italia c'e' l'idea che a queste cose ci debba pensare lo stato, ma ci si dimentica che lo stato siamo noi. Qualche sacrificio, prima o poi, lo dovranno fare tutti ;)

dai Lucrezio, non ci credo che lo pensi veramente ...
Ovvio che in conti pubblici vadano sanati ma com'è ovvio che se li risani solo alzando
le tasse, presto lo dovrai rifare, e così all'infito.
Perchè se si è arrivati a questa situazione qualche problema il paese ce l'ha quindi,
insieme alle tasse, si sarebbe dovuto cambiare qualcosa anche negli sprechi,
sennò, come dice dave4mame, anche topo gigio ci sarebbe riuscito a mettere a posto i conti.
Quindi TPS non è idolatrare (come più o meno dici tu) ma da chiamare quando c'è da alzare le tasse, bon.

GianoM
10-04-2008, 16:05
Capaci tutti di risanare i conti mettendo le mani nelle tasche dei cittadini, un po meno tagliare la montagna di sprechi.....
Contenti voi di pagare, vuol dire che tutto sommato i soldi vi avanzano....:rolleyes: e non avete problemi...:rolleyes:
Capaci tutti di non toccare le tasche dei cittadini lasciando andare a puttane il debito pubblico. :rolleyes:

GianoM
10-04-2008, 16:06
dai Lucrezio, non ci credo che lo pensi veramente ...
Ovvio che in conti pubblici vadano sanati ma com'è ovvio che se li risani solo alzando
le tasse, presto lo dovrai rifare, e così all'infito.
Perchè se si è arrivati a questa situazione qualche problema il paese ce l'ha quindi,
insieme alle tasse, si sarebbe dovuto cambiare qualcosa anche negli sprechi,
sennò, come dice dave4mame, anche topo gigio ci sarebbe riuscito a mettere a posto i conti.
Quindi TPS non è idolatrare (come più o meno dici tu) ma da chiamare quando c'è da alzare le tasse, bon.
Infatti non si parla solo di alzare le tasse, ma anche di evasione fiscale.

atinvidia284
10-04-2008, 16:11
Nessuno contesta Padoa Schioppa per aver dovuto attuare una politica economica di quel genere... quello che si contesta è che i soldi li ha tirati fuori dalle tasche dei cittadini onesti e non facendo i necessari tagli alle tantissime spese inutili dello stato italiano.
Hanno recuperato molto dall'evasione fiscale ed anche dai costi della politica in soli 2 anni,tremonti all'epoca faceva solo condoni.
Da wikipedia
Per anni Tremonti è stato fortemente critico nei confronti dei condoni utilizzati dai vari governi della Prima Repubblica.
« In Sudamerica il condono fiscale si fa dopo il golpe. In Italia lo si fa prima delle elezioni, ma mutando i fattori il prodotto non cambia: il condono è comunque una forma di prelievo fuorilegge »

( dal Corriere della Sera, 25 settembre 1991)

Nel corso dei due Governi Berlusconi, Tremonti varò dei condoni, ricevendo anche una denuncia da parte dell'Unione Europea per quello del 2002.

Lucrezio
10-04-2008, 16:11
Capaci tutti di risanare i conti mettendo le mani nelle tasche dei cittadini, un po meno tagliare la montagna di sprechi.....
Contenti voi di pagare, vuol dire che tutto sommato i soldi vi avanzano....:rolleyes: e non avete problemi...:rolleyes:

dai Lucrezio, non ci credo che lo pensi veramente ...
Ovvio che in conti pubblici vadano sanati ma com'è ovvio che se li risani solo alzando
le tasse, presto lo dovrai rifare, e così all'infito.
Perchè se si è arrivati a questa situazione qualche problema il paese ce l'ha quindi,
insieme alle tasse, si sarebbe dovuto cambiare qualcosa anche negli sprechi,
sennò, come dice dave4mame, anche topo gigio ci sarebbe riuscito a mettere a posto i conti.
Quindi TPS non è idolatrare (come più o meno dici tu) ma da chiamare quando c'è da alzare le tasse, bon.



Cercate pero' di considerare la situazione italiana.
Quanto tempo aveva Tps per dare un'urgente sistemata al bilancio prima di incorrere nella furia di Bruxelles?
Continuo a pensare che abbia agito nel migliore dei modi (lotta all'evasione compresa: c'e' qualcuno che su questo ha da ridire?).

Se poi dite che il resto del governo era assolutamente deplorevole e che, a causa del solito gioco di poltrone, non e' stato possibile fare riforme, liberalizzazioni, tagli alla spesa perche' gli amici degli amici poi si arrabbiavano (ma si sa, e' solo la destra che ha le mani in pasta da tante parti, a sinistra sono tutti virtuosi :rolleyes: ) sono perfettamente d'accordo.
Tanto per dirne una: pensate a come sta cercando di gestire l'alitalia e all'opposizione feroce dei sindacati, o alla finanziaria e all'opposizione feroce della sinistra estrema.
Un'altra cosa ridicola, poi, e' che tps sia stato ministro per l'economia di un governo di sinistra quando ha attuato una politica di Destra con la "D" maiuscola!





P.S.: visto che ci siamo... il discorso e' piu' generale. Tps non e' un politico: e' un tecnico. Nei ministeri tecnici ci andrebbero messi dei tecnici, non i capi del partitucolo xyz che vogliono la loro cadrega. E' cosi' difficile da capire? E su questo la sinistra e' stata indifendibile.

kintaro oe
10-04-2008, 16:13
Capaci tutti di non toccare le tasche dei cittadini lasciando andare a puttane il debito pubblico. :rolleyes:


Me ne strabatto di quello che fanno al governo, sia di dx che di sx, non mi devono levare il pane dalla bocca, stop !
Questo governo poteva tagliare gli sprechi, invece ha aumentato le tasse stop.
Padoa sciopa ha fatto lo stesso schifo del su predecessore al governo stop.

Ti e' piu' chiaro o ti devo fare lo schemino ? :rolleyes:

scorpionkkk
10-04-2008, 16:19
Capaci tutti di risanare i conti mettendo le mani nelle tasche dei cittadini, un po meno tagliare la montagna di sprechi.....
Contenti voi di pagare, vuol dire che tutto sommato i soldi vi avanzano....:rolleyes: e non avete problemi...:rolleyes:


Sono d'accordo ma ci vuole anche un pò di chiarezza,la montagna di sprechi non sono solo dello Stato..anche se lo Stato risparmiasse su tutto non riuscirebbe neanche ad arrivare ai 30 Mld di Risparmio...sono le ATTIVITA' legate alle Regioni e a tutti gli enti esterni foraggiati dallo stato che fanno il MegaBuco.

Cosi il risparmio come si deve attuare?
-Tagliando (vedi il Lazio in commissariamento) i fondi elargiti alle regioni (o all'Ente o a chissà chi altro)
oppure
subordinando l'erogazione di tali fondi ad attività di ristrutturazione e di rigore della Regione.

Che succede però: in entrambi i casi o la Regione si trova a dover tagliare le attività o non fa le attività di sua competenza con il risultato che i disservizi si ripercuotono sul cittadino (vedi le ASL del Lazio) che quindi si lamenta con lo Stato.

Un esempio, quello del Lazio, che non faccio alla leggera...gestito malamente da sempre si ritrova a dover ristrutturare l'organizzazione Regionale. Non riesce a farlo neanche dopo aver capito che non riceverà una Lira e adesso si ritrova con le ASL con i fondi al lumicino, i cittadini inferociti, le aliquote al massimo e disservizi come se piovesse.Tuttoq uesto perchè alla fine le direttive regionali di ristrutturazione vengono totalmente ignorate a livello locale..lì dove risiede il picollo direttore o l'impiegatuccio legato al sindacato.

Ha ragione quindi chi dice che gli sprechi sono vicini ai cittadini e alle loro attività (lavorative e non)..non lontani.

Si certo, il buon esempio dei deputati...il taglio del personale dei ministeri..ma sono cose che esistono da anni e che possono dare un contributo..ma quando il solo lazio ha un disavanzo di 2Mld solo nella sanità, si mangia qualsivoglia misura di razionalizzazione (comunque necessaria) in un sol boccone.

Quindi, in cocnlusione: Tutte le misure sono necessarie, ma tra queste quelle di sbaraglio di alcuni privilegi oramai radicati sono le più necessarie in termini numerici.

LucaTortuga
10-04-2008, 16:21
Questo governo poteva tagliare gli sprechi, invece ha aumentato le tasse stop.

NON poteva tagliare gli sprechi (e se pensassi un po' meno ai cavolacci tuoi sapresti anche perchè). Stop.

Padoa sciopa ha fatto lo stesso schifo del su predecessore al governo stop.

Balle. Si è comportato indubbiamente, e di gran lunga, meglio di Tremonti. Stop.

atinvidia284
10-04-2008, 16:22
Me ne strabatto di quello che fanno al governo, sia di dx che di sx, non mi devono levare il pane dalla bocca, stop !
Questo governo poteva tagliare gli sprechi, invece ha aumentato le tasse stop.
Padoa sciopa ha fatto lo stesso schifo del su predecessore al governo stop.

Ti e' piu' chiaro o ti devo fare lo schemino ? :rolleyes:
Non si possono tagliare gli sprechi in 2 anni senza una bacchetta magica e senza usare le paroline "difficili" che tu tanto odi ed hai criticato nei passi precedenti.
Troppo facile dire potevano fare questo,potevano fare quello....
Ringrazia anche il centro destra che ha reso la maggioranza striminzita con la legge porcata elettorale, e poi come si può ragionare con te che fai delle affermazioni del genere??

Rinuncia pregiudizialmente e volontariamente ad acquisire......:rotfl: elementi culturali necessari ad esprimere un consenso informato...:rotfl:
.....in italia.....con questa informazione.....con questa politica.......con questi modi di fare....con questi italiani...

Ma invece di attaccarti a me , perche' non vai ad aprire un thread sui rottwailer della villa di berlusconi che azzannano un' extracomunitario ?

Ascolta, io le scorse elezioni non ci sono andato nemmeno a votare , schifato da tutto, pero' mi sono ripromesso che se ci fosse stato un governo che mi metteva le mani in tasca, io avrei votato contro....

Chiaro e conciso , e un voto di ripicca....cavoli loro !

dave4mame
10-04-2008, 16:26
Ringrazia anche il centro destra che ha reso la maggioranza striminzita con la legge porcata elettorale, e poi come si può ragionare con te che fai delle affermazioni del genere??

eggià... colpa di berlusconi se l'elettorato si è spaccato esattamente a metà...

gaxel
10-04-2008, 16:27
Hanno recuperato molto dall'evasione fiscale ed anche dai costi della politica in soli 2 anni,tremonti all'epoca faceva solo condoni.
Da wikipedia
Per anni Tremonti è stato fortemente critico nei confronti dei condoni utilizzati dai vari governi della Prima Repubblica.
« In Sudamerica il condono fiscale si fa dopo il golpe. In Italia lo si fa prima delle elezioni, ma mutando i fattori il prodotto non cambia: il condono è comunque una forma di prelievo fuorilegge »

( dal Corriere della Sera, 25 settembre 1991)

Nel corso dei due Governi Berlusconi, Tremonti varò dei condoni, ricevendo anche una denuncia da parte dell'Unione Europea per quello del 2002.

Lascia perdere Tremonti e i condoni e le denucie dell'Unione Europea, si parlava di Padoa Schioppa... non è che se ha fatto male Tremonti allora Tommaso sia giustificato.

Se fai una pesante lotta all'evasione ti aspetti un maggiore gettito l'anno successivo, a maggior ragione se poi tagli anche i costi della politica... che bisogno c'era di alzare le tasse alla gente? Le avessero alzate ai ricchi, avrei detto "va bè, sono comunisti, è giusto", ma quello che hanno fatto va contro la loro stessa natura...

kintaro oe
10-04-2008, 16:29
NON poteva tagliare gli sprechi (e se pensassi un po' meno ai cavolacci tuoi sapresti anche perchè). Stop.

Perche' perdeva consenso verso certe clientele ?!?!?
Ebbene, per le sue scelte, quelle clientele le ha mantenute, perdendo molti altri consensi, scelte che hanno portato il consenso di questo governo ai minimi storici, senza apportare nessun beneficio a lungo termine perche' quelle clientele continuano a succhiare risorse e denaro dello stato.
Bella manovra...:rolleyes:

Balle. Si è comportato indubbiamente, e di gran lunga, meglio di Tremonti. Stop.

Infatti i consensi parlano chiaro...gli italiani sono tutti impazziti (cit.)
Quando la finirete di parlare per slogan e scendere nel concreto per considerare chi i soldi non li ha, e che non gradisce che gli levate la pagnotta del 30 del mese perche' "bisogna guardare al bene del paese".

Fanculo !
Piuttosto che dargli la pagnotta la brucio!

gaxel
10-04-2008, 16:29
NON poteva tagliare gli sprechi (e se pensassi un po' meno ai cavolacci tuoi sapresti anche perchè). Stop.



Balle. Si è comportato indubbiamente, e di gran lunga, meglio di Tremonti. Stop.

Però... aperto alla discussione...

trallallero
10-04-2008, 16:34
Cercate pero' di considerare la situazione italiana.
Quanto tempo aveva Tps per dare un'urgente sistemata al bilancio prima di incorrere nella furia di Bruxelles?
Continuo a pensare che abbia agito nel migliore dei modi
Ok, ha risanato i conti ma non ha fatto niente di speciale addirittura da, come dici tu, baciargli i piedi.
Ha raccimolato un pò di soldi e pagato i debiti, stop. Mica ci vuole un genio per farlo, tutto quì

(lotta all'evasione compresa: c'e' qualcuno che su questo ha da ridire?).
si, io: non mi hanno ancora beccato :ciapet:

LucaTortuga
10-04-2008, 16:39
Perche' perdeva consenso verso certe clientele ?!?!?

No, perchè aveva una maggioranza parlamentare ostaggio di partitini clientelari.
Capisci la differenza tra governo e parlamento?

Infatti i consensi parlano chiaro...gli italiani sono tutti impazziti (cit.)
Quando la finirete di parlare per slogan e scendere nel concreto per considerare chi i soldi non li ha, e che non gradisce che gli levate la pagnotta del 30 del mese perche' "bisogna guardare al bene del paese".


I consensi di chi, come te, dichiara apertamente di fregarsene delle regole economiche, non servono certo a misurare l'operato di un tecnico.
E se stessimo a considerare cosa gradisce chi si disinteressa del "bene del paese", non avremmo nemmeno più un paese di cui precoccuparci.

Però... aperto alla discussione...

Infatti non è il mio stile.
Stavo solo ricalcando il suo:
Me ne strabatto di quello che fanno al governo, sia di dx che di sx, non mi devono levare il pane dalla bocca, stop !
Questo governo poteva tagliare gli sprechi, invece ha aumentato le tasse stop.
Padoa sciopa ha fatto lo stesso schifo del su predecessore al governo stop.

Ti e' piu' chiaro o ti devo fare lo schemino ? :rolleyes:

kintaro oe
10-04-2008, 16:44
No, perchè aveva una maggioranza parlamentare ostaggio di partitini clientelari.
Capisci la differenza tra governo e parlamento?


WoW !!!

...e ci voleva un tecnico per mettere in atto certi tipi di politiche, per poi avere degli utenti / giornalisti che lodano la bonta' di questi provvedimenti dettati dall' ostaggio dei partitini clientelari ....:rolleyes:

Bella faccia tosta davvero....:rolleyes:

atinvidia284
10-04-2008, 16:45
eggià... colpa di berlusconi se l'elettorato si è spaccato esattamente a metà...

http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni38/caldporcata/caldporcata.html
Poi mi fai sapere...

Lascia perdere Tremonti e i condoni e le denucie dell'Unione Europea, si parlava di Padoa Schioppa... non è che se ha fatto male Tremonti allora Tommaso sia giustificato.
Infatti questo lo hai detto tu...


Se fai una pesante lotta all'evasione ti aspetti un maggiore gettito l'anno successivo, a maggior ragione se poi tagli anche i costi della politica... che bisogno c'era di alzare le tasse alla gente? Le avessero alzate ai ricchi, avrei detto "va bè, sono comunisti, è giusto", ma quello che hanno fatto va contro la loro stessa natura...
troppo semplice,una seria lotta all'evasione richiede più di un anno, e ripeto meglio la sinistra che ha iniziato una vera lotta agli sprechi e all'evasione che la destra con i condoni.
Poi ti ribadisco che 2 soli anni sono pochi con una maggioranza striminzita

flisi71
10-04-2008, 16:48
E' chiaro che la pressione fiscale e' aumentata, quello che dovrebbe essere altrettanto chiaro (e sembra non esserlo) e' che quando si rischia di fare bancarotta e l'economia sta andando allegramente a donnine, l'aumento delle tasse e' qualcosa di naturale. Il problema e' che in Italia c'e' l'idea che a queste cose ci debba pensare lo stato, ma ci si dimentica che lo stato siamo noi. Qualche sacrificio, prima o poi, lo dovranno fare tutti ;)

Quoto.

Capaci tutti di non toccare le tasche dei cittadini lasciando andare a puttane il debito pubblico. :rolleyes:

Eh già.
Ma qualcuno obietterà che pensa solo alla propria pagnotta, come se il debito pubblico non fosse anche suo.....


Hanno recuperato molto dall'evasione fiscale ed anche dai costi della politica in soli 2 anni,tremonti all'epoca faceva solo condoni.
...
Nel corso dei due Governi Berlusconi, Tremonti varò dei condoni, ricevendo anche una denuncia da parte dell'Unione Europea per quello del 2002.

Come non ricordare il celeberrimo intervento di Dantes76

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16469877&postcount=11


Cercate pero' di considerare la situazione italiana.
Quanto tempo aveva Tps per dare un'urgente sistemata al bilancio prima di incorrere nella furia di Bruxelles?


La furia di Almunia era già arrivata, e l'allora governo nel 2005 concordò il rientro nei parametri del deficit per il 2007.
Questo tra l'altro costrinse Tremonti a varare una Finanziaria 2006 che andava nella direzione del risanamento dei conti, completamente diversa dalle precedenti, che ha comportato un aumento della pressione fiscale.
Chissà perchè questo punto viene sovente dimenticato e/o glissato.

Continuo a pensare che abbia agito nel migliore dei modi (lotta all'evasione compresa: c'e' qualcuno che su questo ha da ridire?).


Si può sempre fare di meglio, senz'altro.
Il suo è comunque un esempio di come si dovrebbe agire.


Non si possono tagliare gli sprechi in 2 anni senza una bacchetta magica e senza usare le paroline "difficili" che tu tanto odi ed hai criticato nei passi precedenti.
Troppo facile dire potevano fare questo,potevano fare quello....


Ovvio. Chi parla di tagli draconiani immediati ha evidentemente una conoscenza NULLA di come funziona la macchina pubblica.

Ok, ha risanato i conti ma non ha fatto niente di speciale addirittura da, come dici tu, baciargli i piedi.


Ha fatto il suo dovere.
La UE ci chiede di rimanere nel patto di stabilità, e lui l'ha rispettato, sanando una situazione pregressa tutt'altro che buona.

Ha raccimolato un pò di soldi e pagato i debiti, stop.


Più correttamente ha riportato i conti pubblici italiani entro i limiti richiesti dalla UE.
Il debito non è stato pagato (e ci mancherebbe che qualcuno chiedesse e pensasse di pagarlo integralmente!!)


Mica ci vuole un genio per farlo, tutto quì


Il probabile prossimo titolare del Tesoro, il fiscalista Valtellinese, non c'è riuscito in quasi 5 anni, nei quali ha perso il controllo di diversi parametri.
A fare danni in quel modo riuscirebbe a parecchi.


Ciao

Federico

atinvidia284
10-04-2008, 16:50
Ok, ha risanato i conti ma non ha fatto niente di speciale addirittura da, come dici tu, baciargli i piedi.
Ha raccimolato un pò di soldi e pagato i debiti, stop. Mica ci vuole un genio per farlo, tutto quì....
Infatti il genio Tremonti non c'era riuscito,ma al contrario è stato bravo a fare "buchi" qua e là....

kintaro oe
10-04-2008, 16:51
Eh già.
Ma qualcuno obietterà che pensa solo alla propria pagnotta, come se il debito pubblico non fosse anche suo.....

Che avrei fatto io per contribuire al debito pubblico ? :rolleyes:

LucaTortuga
10-04-2008, 16:51
WoW !!!

...e ci voleva un tecnico per mettere in atto certi tipi di politiche, per poi avere degli utenti / giornalisti che lodano la bonta' di certi provvedimenti che voi stessi gisutificate perche' ostaggio dei partitini clientelari ....:rolleyes:

Bella faccia tosta davvero....:rolleyes:

Un tecnico servirebbe per spiegare a te "certi tipi di politiche" e "certi provvedimenti".
Ma tanto non avresti nè la voglia, nè il tempo di starlo a sentire, vero?

GianoM
10-04-2008, 16:54
Me ne strabatto di quello che fanno al governo, sia di dx che di sx, non mi devono levare il pane dalla bocca, stop !
Questo governo poteva tagliare gli sprechi, invece ha aumentato le tasse stop.
Padoa sciopa ha fatto lo stesso schifo del su predecessore al governo stop.

Ti e' piu' chiaro o ti devo fare lo schemino ? :rolleyes:
Ma che ci parlo a fare con un leghista? :D

kintaro oe
10-04-2008, 16:57
Un tecnico servirebbe per spiegare a te "certi tipi di politiche" e "certi provvedimenti".
Ma tanto non avresti nè la voglia, nè il tempo di starlo a sentire, vero?

A me sembra piu' tempo sprecato cercare di far capire a te che se i 20000 forestali della calabria che lavorano 6 settimane all'anno, e percepiscono 13 mensilita' , sono tutti stipendi che si possono evitare di elargire perche' dettati solo da clientele, quei soldi si potevano impiegare per NON METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI !
...e questo e' uno dei tanti esempi di sprechi...


Devo farti un'altro schemino, o preferisci l'ipotesi che siccome la pagnotta del 30 del mese permette di stare a digiuno il 31, allora la si puo' levare, tanto uno o due giorni senza pane che differenza fa...:rolleyes:

trallallero
10-04-2008, 16:59
Infatti il genio Tremonti non c'era riuscito,ma al contrario è stato bravo a fare "buchi" qua e là....

ho capito, le sue colpe sono già state scritte e spiegate in circa 10e+99 post, quì si
sta parlando di Sua Genialità :ave: TPS

faccio notare che un ministro dell'economia che abbassa lo scaricabile iva :blah:
dal 50% al 25% per poi, poco tempo dopo, raddrizzare il tiro al 40%, dimostra,
andando per tentativi, di non capire un beneamato cazzo di economia :read:

E tutto ciò, lo dico per esperienza personale (è stata la goccia che ha fatto traboccare
il vaso con conseguente espatrio del sottoscritto) questi tentativi fanno girare le balle alle
vittime ed ai loro commercialisti con incrementi di costi ed abbassamento della
produttività ;)

kintaro oe
10-04-2008, 16:59
Ma che ci parlo a fare con un leghista? :D

Leghista ideologicamente ma non votante...finche' non si sganciano dal nano....

flisi71
10-04-2008, 16:59
Che avrei fatto io per contribuire al debito pubblico ? :rolleyes:

Se non hai mai amministrato la res publica probabilmente non hai contribuito direttamente ad aumentarlo, ma sul fatto che ricada anche su di te, mi sembra elementare.
C'è davvero bisogno che te lo spiego?
Hai la cittadinanza italiana?
:muro:


Ciao

Federico

flisi71
10-04-2008, 17:08
A me sembra piu' tempo sprecato cercare di far capire a te che se i 20000 forestali della calabria che lavorano 6 settimane all'anno, e percepiscono 13 mensilita' , sono tutti stipendi che si possono evitare di elargire perche' dettati solo da clientele, quei soldi si potevano impiegare per NON METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI !
...e questo e' uno dei tanti esempi di sprechi...


Siamo tutti d'accordo che quello da te citato sia uno dei più evidenti sprechi.
Il problema è: come lo risolvi?
E forse questi forestali non c'erano nel lustrio precedente? E perchè allora NON SI PARLAVA MAI, PROPRIO MAI di LOTTA AGLI SPRECHI? Perchè non è stato fatto niente.
Forse perchè è meno facile di quanto sembri. A parole tutti sono capaci.


Un esempio, per parlare di cose concrete: lo sai che TPS ha portato avanti la chiusura delle sedi periferiche (provinciali) del ministero dell'Economia anche a governo caduto, suscitando ovviamente vivaci proteste ("si riduce il personale", "dai cittadini che vedranno sottratti i servizi finora forniti", "si riduce la presenza dello Stato sul territorio, e si creano disagi enormi ad alcune categorie di cittadini, tra i quali i pensionati di guerra") ?
E tutto questo non per 20mila persone.

Spiegaci tu la ricetta magica.



Ciao

Federico

LucaTortuga
10-04-2008, 17:19
Spiegaci tu la ricetta magica.


E bravo tu..
Non hai capito che a lui non interessa la ricetta ma solo l'arrosto (per accompagnare la pagnotta)??

kintaro oe
10-04-2008, 17:23
Se non hai mai amministrato la res publica probabilmente non hai contribuito direttamente ad aumentarlo, ma sul fatto che ricada anche su di te, mi sembra elementare.
C'è davvero bisogno che te lo spiego?
Hai la cittadinanza italiana?
:muro:

Ciao
Federico

Te vivi in un mondo tutto tuo....

Mentre te disquisisci sul debito pubblico e su chi ha contribuito a generarlo (per la cronaca ho sempre fatto l'operaio, ho sempre pagato le tasse, quindi non ho contribuito a generarlo, semmai sono stati altri) , venire a chiedere a me altri soldi quando questi non bastano a me " PER CAMPARE ", e sentirselo dire da un sinistro, mi fa' capire quanto siete fuori dal mondo e dalla realta'....

I soldi valli a chiedere a chi ha generato il debito, perche' io non centro uno stracazzo con il debito pubblico, e piuttosto che far mancare la pagnotta a me per darla a uno stato arraffone che pensa solo a mantenere le sue clientele , la brucio, e quando non avro' niente da bruciare andro' ad occupare qualche stabile in nome del diritto all'alloggio e mi procuero' il cibo facendo le spese proletarie.

Chiaro ?

gaxel
10-04-2008, 17:24
Poi ti ribadisco che 2 soli anni sono pochi con una maggioranza striminzita

Questa è la cosa incredibile... c'erano al governo tutte le forze di sinistra e progressiste e non andavano d'accordo, è incredibile. Berlusconi ha tenuto uniti Lega, AN e UDC (a parte Follini) per 5 anni, Prodi non ci è riuscito... e dire che, a parte qualcuno della Margherita, tutti gli altri avevano forti radici nel PCI.

kintaro oe
10-04-2008, 17:25
E bravo tu..
Non hai capito che a lui non interessa la ricetta ma solo l'arrosto (per accompagnare la pagnotta)??

Che bello....
Adesso si ridicolizza l'operaio da 1000 euro al mese che pretende un po di equita' sociale, che dallo stato chiede solo di poter arrivare alla fine del mese..

Siete proprio alla frutta....per non dire patetici......
La ricetta non mi riempie il carrello della spesa.....e' solo un pezzo di carta su cui vi divertite a disquisire per i fatti vostri...

gaxel
10-04-2008, 17:25
Ma che ci parlo a fare con un leghista? :D

Ti mancano le basi della democrazia eh? ;)

flisi71
10-04-2008, 17:28
Te vivi in un mondo tutto tuo....

Mentre te disquisisci sul debito pubblico e su chi ha contribuito a generarlo (per la cronaca ho sempre fatto l'operaio, ho sempre pagato le tasse, quindi non ho contribuito a generarlo, semmai sono stati altri) , venire a chiedere a me altri soldi quando questi non bastano a me " PER CAMPARE ", e sentirselo dire da un sinistro, mi fa' capire quanto siete fuori dal mondo e dalla realta'....

I soldi valli a chiedere a chi ha generato il debito, perche' io non centro uno stracazzo con il debito pubblico....

Chiaro ?

Sei troppo arrabbiato, e questo ti fa perdere il lume della ragione.
Per la cronaca ho la tua età (hai affermato di averne 37), sono una P.IVA a 12 fatture cioè poco più di un cocopro e NON ADORO PAGARE LE TASSE PER VEDERLE SPRECATE IN MILLE RIVOLI.
QUESTO NON MI ESIME DA ESAMINARE LA SITUAZIONE CORRETTAMENTE, e non lasciarmi andare a derive populiste.
Ho sempre detestato il parlare a vanvera, e anche sentirlo.


Ciao

Federico

LucaTortuga
10-04-2008, 17:31
Questa è la cosa incredibile... c'erano al governo tutte le forze di sinistra e progressiste e non andavano d'accordo, è incredibile. Berlusconi ha tenuto uniti Lega, AN e UDC (a parte Follini) per 5 anni, Prodi non ci è riuscito... e dire che, a parte qualcuno della Margherita, tutti gli altri avevano forti radici nel PCI.

Sicuramente la sinistra è stata una spina nel fianco (anche se non ha mai fatto mancare i suoi voti); ma i peggiori maldipancia per il governo sono venuti dai centristi (Mastella e Dini), proprio quelli che alla fine l'hanno fatto cadere.

gaxel
10-04-2008, 17:35
E bravo tu..
Non hai capito che a lui non interessa la ricetta ma solo l'arrosto (per accompagnare la pagnotta)??

Non mi sembra il caso di rispondergli in questa maniera perché non credo tu abbia la minima idea della sua situazione familiare ed economica.

La ricetta se ce l'hai potresti esporla tu...

LucaTortuga
10-04-2008, 17:38
Che bello....
Adesso si ridicolizza l'operaio da 1000 euro al mese che pretende un po di equita' sociale, che dallo stato chiede solo di poter arrivare alla fine del mese..


Si ridicolizza (da solo) l'operaio che pretende di criticare l'operato di un ministro pur difendendo con pervicacia il proprio totale disinteresse per l'economia nazionale.

kintaro oe
10-04-2008, 17:41
Sei troppo arrabbiato, e questo ti fa perdere il lume della ragione.
Per la cronaca ho la tua età (hai affermato di averne 37), sono una P.IVA a 12 fatture cioè poco più di un cocopro e NON ADORO PAGARE LE TASSE PER VEDERLE SPRECATE IN MILLE RIVOLI.
QUESTO NON MI ESIME DA ESAMINARE LA SITUAZIONE CORRETTAMENTE, e non lasciarmi andare a derive populiste.
Ho sempre detestato il parlare a vanvera, e anche sentirlo.

Ciao

Federico

Affermare che si potevano tagliare gli sprechi anziche' mettere le mani nelle tasche degli italiani non e' populismo, e' buonsenso !

Possiamo esaminare tutto quello che vuoi, disquisire tutto quello che vuoi, ma in tutti i governi succeduti sia di dx che di sx si sono sempre sentite le ricette piu' varie, gli esponenti piu' vari sorretti da governi piu' vari, per arrivare sempre e solo ad un'unica conclusione, che gli sprechi non si sono tagliati, che le clientele non si sono tagliate, che si e' proseguito nella incessante opera di spillare sempre piu' soldi al cittadino.
IO MI SONO ROTTO DI ESAMINARE perche' non c'é nulla da esaminare, perche' le ricette ci sono ,ma non si vogliono mettere in atto per via di uno stato ingessato dalle clientele e dai privilegiati, quindi cosa vuoi venire a disquisire su cosa e meglio fare quando ai piani alti decidono sempre per i fatti loro, sia che voti in un modo che in un'altro !!!
Questo stato, come quello precedente non ha fatto un cazzo di nulla, anzi, ha ben pensato di regolarizzare 500.000 precari rinforzando l'esercito di dipendenti pubblici, cioe' 500.000 buste paghe fisse da pagare ogni mese in un paese che detiene il record come rapporto popolazione / dipendenti pubblici !!
Almeno prima erano precari, e come tali era possivile lasciarli a casa....ora restano sul gobbone , e col cavolo che ora si licenziano!

Disquisiamo su questo, e poi che mi dici ?
Ah, si, devo contribuire.....con 1000 euro al mese....:rolleyes:
La pazienza a un limite.....levato il pane dalla bocca delle persone poi girano i forconi.....

LucaTortuga
10-04-2008, 17:44
Non mi sembra il caso di rispondergli in questa maniera perché non credo tu abbia la minima idea della sua situazione familiare ed economica.

La ricetta se ce l'hai potresti esporla tu...

La sua situazione l'ha esposta lui stesso:
1000 al mese, vive con i genitori (si è autodefinito "bamboccione" in cerca di abitazione autonoma).
Conosco gente messa molto peggio (800 euro+affitto da pagare), che si lamenta meno.

kintaro oe
10-04-2008, 17:46
Si ridicolizza (da solo) l'operaio che pretende di criticare l'operato di un ministro pur difendendo con pervicacia il proprio totale disinteresse per l'economia nazionale.

Disinteresse?
Da quello che e' scaturito da questa discussione e' che si e' lodato un ministro dell'economia che ha approntato provvedimenti impopolari obbligato perche' prigioniero da logiche clientelari di partitini che non gli hanno permesso di attuare politiche di razionalizzazione della spesa pubblica.

Ti basta come disquisizione sull'operato di sciopa ?
Ora mi verrai a dire che l'operaio non ha titolo di criticare in nessun modo l'operatop di un ministro, se non previo patentino rilasciato dalle vostre segreterie ?

LucaTortuga
10-04-2008, 17:47
La pazienza a un limite.....levato il pane dalla bocca delle persone poi girano i forconi.....

Chissà cosa ne pensano quei 500.000 a cui avresti tolto il pane di bocca con tanta facilità?
Magari te li saresti trovati tutti sotto casa armati di forcone e avresti cambiato idea... chissà?

kintaro oe
10-04-2008, 17:49
La sua situazione l'ha esposta lui stesso:
1000 al mese, vive con i genitori (si è autodefinito "bamboccione" in cerca di abitazione autonoma).
Conosco gente messa molto peggio (800 euro+affitto da pagare), che si lamenta meno.


Cos'é ?
Vuoi farmi i conti in tasca ?
Adesso mi avanzano 200 euro, quindi sono benestante ?
Tu mi trai conclusioni sul mio stato in base a cosa ?
Non conosci lo stato dei miei genitori, dove viviamo, e ti permetti di elucubrare in questo modo ?
Ma dove sono finiti i veri comunisti !!!
Non verrete a dirmi che questo lo e' !!!!

LucaTortuga
10-04-2008, 17:50
Ora mi verrai a dire che l'operaio non ha titolo di criticare in nessun modo l'operatop di un ministro, se non previo patentino rilasciato dalle vostre segreterie ?

Non capisco perchè continui a tirare in ballo il tuo lavoro.
Sei stato tu stesso a dichiarare più volte, in questa discussione, che non ti interessa sapere nulla dei motivi retrostanti le scelte di politica economica.

kintaro oe
10-04-2008, 17:54
Chissà cosa ne pensano quei 500.000 a cui avresti tolto il pane di bocca con tanta facilità?
Magari te li saresti trovati tutti sotto casa armati di forcone e avresti cambiato idea... chissà?

Ah, bello, adesso si difendono 500.000 fancazzisti che non apportano nulla alla macchina pubblica se non clientele su clientele....in un'esercito di dipendenti pubblici...
Pensa che io il lavoro me lo sono dovuto cercare.....nessuno me lo ha regalato....

Tanto ci sono gli operai da 1000 euro al mese che contribuiscono....:rolleyes:

LucaTortuga
10-04-2008, 17:59
Ah, bello, adesso si difendono 500.000 fancazzisti che non apportano nulla alla macchina pubblica se non clientele su clientele....in un'esercito di dipendenti pubblici...
Pensa che io il lavoro me lo sono dovuto cercare.....nessuno me lo ha regalato....

Tanto ci sono gli operai da 1000 euro al mese che contribuiscono....:rolleyes:

:doh:

Ma li conosci uno per uno, per parlare in questo modo???
Non pensi che tra loro ci siano tanti che hanno le tue stesse esigenze e i tuoi stessi problemi??

Se tutti ragionassero come te, saresti il primo a rimetterci, mettitelo in testa.

kintaro oe
10-04-2008, 18:02
Non capisco perchè continui a tirare in ballo il tuo lavoro.
Sei stato tu stesso a dichiarare più volte, in questa discussione, che non ti interessa sapere nulla dei motivi retrostanti le scelte di politica economica.

Non mi interessa nulla perche' non c'é nulla da disquisire sulle scelte di politica economica in questo paese.....non lo hai ancora capito ?
Vale la pena disquisire se si giunge a una conclusione, se questa conclusione viene portata all'attenzione, e c'é la possibilita' che questa conclusione venga quantomeno presa in esame, ma siccome in questo paese, le cose ovvie e ragionavoli non vengono prese in considerzione per una moltitudine di fatti e cause, TU puoi continuare a discuterne, IO mi sono stancato perche' a un certo punto NON VALE ASSOLUTAMNTE LA PENA DISCUTERNE, tanto fanno il cavolo che vogliono loro.

Voi parlate di DI pietro alla giustizia, loro ci mettono un mastella.....che vuoi disquisire ?
Ma puoi disquisire quanto vuoi, me la ricordo ancora la faccia di Dipietro a porta a porta quando all'indomani delle elezioni gli comunicarono che mettevano mastella alla giustizia...
Ma chi mai lo avrebbe pensata una cosa simile ? ma nemmeno il piu' decelebrato dei decelebrati !
Ergo, si fanno i cazzi loro !, io non faccio testo , tu non fai testo, il popolo non fa' testo !

....e io devo disquisire ?

kintaro oe
10-04-2008, 18:05
:doh:

Ma li conosci uno per uno, per parlare in questo modo???
Non pensi che tra loro ci siano tanti che hanno le tue stesse esigenze e i tuoi stessi problemi??

Se tutti ragionassero come te, saresti il primo a rimetterci, mettitelo in testa.

Eh, si, siccome ognuno ha le esigenze, assumiamoli tutti......facciamo cosi, assumono anche me, ho le mie esigenze....fa nulla se la macchina statale va' di merda, ci sono le esigenze....:rolleyes:
Facciamo 20 milioni di dipendenti statali, tutti contenti, tutti con le proprie esigenze :rolleyes:

Pensa invece che c'é gente che riesce a lavorare anche senza l'assistenzialismo statale....:rolleyes:, pensa che gli states campano con lo stesso nostro numero di dipendenti statali, con la sola differenza che sono un tantino piu' di noi....

Con questi presupposti non ci puo' essere nemmeno dialogo, poiche' le ricette ci sono, e sono ovvie, non le volete prendere in considerazione ?
Il dialogo non puo' proseguire, voi restata arroccati nelle vostre posizioni, io continuero' con il mio voto di protesta...

Auguri ! esco dalla discussione, e buona crisi argentina a tutti !

Nitro68
10-04-2008, 18:18
Continuiamo pure a tassare. Tra tassazione diretta e indiretta quasi il 70% di quello che guadagnamo va allo stato e c'è ancora qualcuno che pensa che TPS abbia fatto un buon lavoro. Sia chiaro, neanche dall'altra parte faranno meglio.

Io metterei l'IVA al 30% e toglierei TUTTO IL RESTO. E lo stato deve farseli bastare. Se non sa come fare comincia a tagliare.

Esempio tipico della situazione italiana: la signora D'Eusanio per 4 anni ha preso in RAI 300mila euro per grattarsi la passera.

stbarlet
10-04-2008, 19:25
Roma, 10 apr. (Adnkronos) - "Se si e' professori come Padoa-Schioppa e' bene stare lontano dalla politica". Lo ha affermato Gianfranco Fini in un passaggio del comizio che sta tenendo al Colosseo.




http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=1.0.2060681743

dave4mame
10-04-2008, 20:03
Io metterei l'IVA al 30% e toglierei TUTTO IL RESTO. E lo stato deve farseli bastare. Se non sa come fare comincia a tagliare.


l'idea ha sempre attirato molto anche me: saresti sicuro che la gente viene tassata sulla base di quanto consuma (e il consumo è una discreta proxy del reddito).
ma sembra proprio che massacri i consumi....

ulk
10-04-2008, 20:33
travaglio dall'alto del suo stipendiuccio con parecchi zeri apprezza prodi e padoa schioppa.
gli do la mia busta paga dal 2006 al 2007: retribuzione lorda aumentata ma netto diminuito senza contare le tasse indirette e gli aumenti di carburanti bolli autostrada assicurazioni etc...
a far quadrare i conti togliendo agli italiani (e purtroppo ai soliti noti a cui ho l'onore di far parte) siamo buoni tutti.....

lo stesso trend negativo (molto accentuato dal passaggio lira euro) c'è stato anche negli anni berlusconiani 2001-2006.
aggiungiamo che il nostro TFR ci è stato scippato dal buon Dini in un governo di csx nel '95.

penso che parecchi italiani si siano abbastanza stancati di questa gente.

Confermo sulla mia busta mi sono trovato le addizionali irpef per comune e regione più acconto addizionali per il 2008, totale 20 euro in meno a me.

Nitro68
10-04-2008, 20:52
l'idea ha sempre attirato molto anche me: saresti sicuro che la gente viene tassata sulla base di quanto consuma (e il consumo è una discreta proxy del reddito).
ma sembra proprio che massacri i consumi....

Se abolisci tutte le altre tasse come fa a massacrare i consumi? Penso che 30% di tassazione sia più che sufficiente. E' il massimo che dovrebbe pesare lo stato sui cittadini. E sei sicuro che così pagano tutti.

dave4mame
10-04-2008, 21:00
Se abolisci tutte le altre tasse come fa a massacrare i consumi? Penso che 30% di tassazione sia più che sufficiente. E' il massimo che dovrebbe pesare lo stato sui cittadini. E sei sicuro che così pagano tutti.

non mi ricordo; sono passati 15 anni da quando ho preso in mano un testo di politica fiscale e sono un tantino arrugginito :)
ricordo però che la costatazione era alla base della decisione, sotto il governo thatcher, di introdurre la minimum tax.
senz'altro qualcuno più fresco di studi potrà essere più esaustivo....