PDA

View Full Version : Ocse: Italia ultima per crescita della produttività tra 2001 e 2006


giannola
08-04-2008, 18:55
Ocse: male la produttività in Italia Tra 2005 e 2006 la produttività in Italia è cresciuta dell'1%, in miglioramento rispetto allo 0,4% del 2005, ma meno della media dei paesi del G7, che sono all'1,3%, e dell'Ocse, pari all'1,4%, e dell'Ue a 15 che è all'1,7%. E' quanto risulta dal Factbook pubblicato oggi dall'Ocse.

In base al rapporto dell'organizzazione parigina l'Italia, nel periodo 2001-2006, è stata anche maglia nera fra i paesi Ocse per quanto riguarda la crescita del Pil pro-capite, uno dei principali indicatori della performance economica in quanto risultante della crescita del prodotto per ora lavorata e della crescita dell'utilizzazione del lavoro.

Secondo il Factbook 2008 dell'Ocse l'Italia, fanalino di coda, ha registrato una crescita prossima allo zero contro il quasi 1% della Germania, l'oltre 1% dell'Unione europea e la media di quasi il 2% dei trenta paesi membri dell'Ocse. Nel periodo 2001-2006 la crescita della produttività (ossia del pil per ora lavorata) è stata quasi nulla e pari in media allo 0,2%, con una accelerata dallo 0,4% del 2005 all'1% del 2006.

La crescita della produttività italiana del 2006, tuttavia, resta inferiore rispetto a quello di paesi come la Slovacchia, che fa segnare un +5,2%, la Grecia (+3,7), l'Ungheria (+3,4%), la Corea (+3,4%). L'Italia registra una performance addirittura negativa, con un -0,5% cui si avvicina soltanto la Svizzera sempre nel periodo 2001-2006, se si considera la produttività multi-fattore, misurata sottraendo alla crescita della produzione la crescita del lavoro e degli investimenti in capitale. Italia maglia nera anche per quanto riguarda la crescita della produttività nel solo settore manifatturiero, con un incremento negativo di quasi il 2%. Soltanto la Spagna, nel periodo di riferimento 2000-2005, registra una contrazione della produttività, seppure di gran lunga più contenuta. Nei servizi, invece, l'Italia registra una crescita della produttività negativa (periodo 2000-2005) di quasi l'1%, alla pari con il Messico. Fa peggio soltanto la Repubblica Slovacca, mentre Spagna e Portogallo, seppure anch'essi in rosso, segnano decrementi prossimi allo 0,5%, mentre i virtuosi sono Irlanda (quasi +4%), Ungheria e repubblica Ceca (sul 3,5%). L'Italia supera la media europea anche per quanto riguarda il costo del lavoro per unità di prodotto, con una crescita intorno al 2,5% nel periodo 2000-2006 contro una media di Eurolandia intorno allo 0,5%.

(ansa)

sider
08-04-2008, 19:08
Ocse: Italia ultima per crescita della produttività tra 2001 e 2006

Italia maglia nera tra i maggiori Paesi industrializzati per la produttività. È quanto emerge dalle statistiche diffuse oggi dall'Ocse nel Factbook 2008.

La Penisola risulta all'ultimo posto per la crescita della produttività del lavoro (Pil per ora lavorata) che è stata praticamente nulla («inferiore allo 0,5%») nel periodo 2001-2006. La situazione mostra miglioramenti nel 2006 (+1%) rispetto agli anni precedenti (dal -1,2% del 2002 al +0,4% del 2005), ma l'Italia resta ben al di sotto della media Ocse (+1,4%) e dell'Europa a 15 (+1,7%), per non parlare del 5,2% segnato dalla Repubblica Slovacca e del +3,4% di Corea e Ungheria. Prendendo in considerazione la cosiddetta produttività multifattoriale (che include fattori quali l'innovazione tecnologica e organizzativa), l'Italia accusa addirittura una flessione media dello 0,5% nel 2001-2006, confermandosi fanalino di coda.

Un Paese in piena e palese decelerazione. Questa l'Italia che esce dal Factbook 2008 dell'Ocse. Resta la sesta economia mondiale, ma è scivolata al 20esimo posto (dietro alla Spagna) se si considera il Pil pro capite, ha il secondo peggiore debito pubblico del mondo ed è ultima per crescita del Pil negli anni più recenti tra i 30 Paesi più industrializzati. Ad aumentare sono state in compenso le disparità di reddito (sesto posto). Nella quasi 300 pagine di numeri, grafici e statistiche esposte dall'Ocse, molti dati sono conferme (senza perdere per questo il loro carattere allarmante), come la crisi di produttività, la bassa crescita demografica (+0,08% nel 2006), la bassa fertilità (1,34), i bassi tassi di occupazione in particolare delle donne (46%) e l'elevato numero degli anziani.

Gli ultra 65enni sono il 19% nel 2006 e saliranno al 33,7% nel 2050, quando l'Italia avrà il rapporto più sfavorevole di tutta l'area Ocse tra pensionati e lavoratori (98,5). Lavoratori che devono fare i conti con un compenso medio (35.833 dollari l'anno nel 2006 per occupato nell'intera economia) che è i livelli più bassi tra i big industrializzati, dopo avere segnato una delle crescite più deboli nell'area Ocse tra il 1995 e il 2006 (+2% medio annuo, al terzultimo posto). Non che gli italiani lavorino poco (ottavo posto con 1.800 ore l'anno) e sono molti anche quelli che lavorano in proprio (26,7% del totale degli occupati nel settore civile). L'Italia - conferma l'Ocse - resta però anche il Paese con le maggiori disparità regionali in materia di disoccupazione.

Ma dal Factbook escono anche altri dati, meno noti, ma parimenti inquietanti: come quello dei «giovani inattivi», ovvero nullafacenti, auspicabilmente non per scelta. La Penisola, secondo l'Ocse, è seconda solo alla Turchia con il 10,9% dei ragazzi e l'11,4% delle ragazze tra i 15 e i 19 anni che non vanno nè a scuola, nè lavorano. E i coetanei che frequentano una scuola certo non brillano, se paragonati agli altri studenti dei maggiori Paesi, come annualmente confermano i test di Pisa che vedono i liceali italiani nelle ultime posizioni (24esimi) per abilità e conoscenze.

L'Italia del resto non appare all'altezza neppure negli investimenti nella conoscenza (quart'ultima tra i 18 big, con poco più del 2% del Pil), nè per numero di ricercatori (24esima su 30). In compenso abbondano i telefoni (quarta per accessi telefonici). Ad avere segnato il passo, secondo l'Ocse, sono invece le autostrade: penultimo posto per crescita della rete. Non fa certo onore, poi, la terzultima posizione per gli aiuti allo sviluppo (0,20% del Pil nel 2006). Dalle statistiche Ocse emerge, infine, che gli italiani spendono poco anche per i divertimenti e la cultura: le famiglie solo il 4,1% del Pil nel 2005 e lo Stato si ferma allo 0,8%. È un'Italia un pò triste quella che finisce così terzultima.

Articolo di oggi sul quotidiano comunista Sole24 ore

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/ocse-italia-produttivita.shtml?uuid=a3585612-0553-11dd-bdea-00000e251029&DocRulesView=Libero

sider
08-04-2008, 19:09
Quando si parla di obiettività.
Adesso va male , va molto male ma....

Ocse: Italia ultima per crescita della produttività tra 2001 e 2006

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21923721#post21923721

sander4
08-04-2008, 19:12
Articolo di oggi sul quotidiano comunista Sole24 ore


:asd: :asd:

Encounter
08-04-2008, 19:12
Sentita oggi alla radio.
In pratica si candidano al governo, con ottime probabilità di vittoria, le stesse persone che ci hanno trascinato nell'abisso nel periodo 2001-2006.
Che coraggio.

indelebile
08-04-2008, 19:16
Sentita oggi alla radio.
In pratica si candidano al governo, con ottime probabilità di vittoria, le stesse persone che ci hanno trascinato nell'abisso nel periodo 2001-2006.
Che coraggio.

Ma non è colpa di Prodi? :mbe: non ha governato sempre lui negli ultimi 15 anni? come fate a non vedere la realtà? :mad:

Wesker
08-04-2008, 19:40
Ma non è colpa di Prodi? :mbe: non ha governato sempre lui negli ultimi 15 anni? come fate a non vedere la realtà? :mad:

A dire il vero prodi e i comunisti governano dal 1860.

dasdsasderterowaa
08-04-2008, 19:47
Doppio, esiste già questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1719064

GianoM
08-04-2008, 19:48
Al TG4 hanno dato la notizia, ma si sono dimenticati di dire in che periodo si riferiva la notizia. Vergogna.

giannola
08-04-2008, 20:06
vorrei capire perchè è stato chiuso il 3d che ho postato io che temporalmente è precedente a questo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1719064

ho voluto rendere pubblica la cosa perchè ritengo di non essere l'unico a voler capire il motivo, nessuna polemica solo sapevo che funzionava il meccanismo della precedenza temporale, se sono cambiati i criteri mi adeguo.
;)

bluelake
08-04-2008, 20:11
vorrei capire perchè è stato chiuso il 3d che ho postato io che temporalmente è precedente a questo
ho avuto qualche problema di linea, quindi ci ho messo un po' per unire le due discussioni...

sider
08-04-2008, 20:13
Insomma va male dal 2001 e non credo andrà meglio, viste le solite facce.
Bella prospettiva

CYRANO
08-04-2008, 23:25
chissa' che ne pensano gli elettori di cdx... :O


Cmlam,lzlm,a

Sawato Onizuka
08-04-2008, 23:45
Sacre Bleu ...
OMG !
Ach so !
For faen ! :asd:

... e il resto del continente dopo UNA e soltanto UNA esclamazione di disdegno tornerà a far girare la ruota (chi più chi meno, ma almeno G I R A) :O

:Perfido:

DonaldDuck
09-04-2008, 03:59
chissa' che ne pensano gli elettori di cdx... :O


Cmlam,lzlm,a
http://img145.imageshack.us/img145/1923/padoaxm9.jpg

CYRANO
09-04-2008, 04:36
http://img145.imageshack.us/img145/1923/padoaxm9.jpg

questo vuol dire girare attorno alla domanda :O



C,;a,;z,;a

giannola
09-04-2008, 06:22
Insomma va male dal 2001 e non credo andrà meglio, viste le solite facce.
Bella prospettiva

no, non può andare meglio perchè la crisi mondiale, sebbene passeggera, peserà ulteriormente sul nostro paese.

Al di là delle solite sterili polemiche degli altri, se è colpa di silvio o di prodi; la verità che è anche colpa della politica ma in senso ampio e nel lungo periodo, prima del 2001 c' era prodi, prima ancora di nuovo b.

Loro ovviamente c'entrano, ma molte colpe sono da ascrivere anche ai politici precedenti.

L'italia ha rinunciato all'energia, ha venduto pezzo per pezzo le proprie grandi industrie, non ha partecipato a progetti di respiro europeo(airbus), ha massacrato turismo e ricerca.

Il risultato è un paese prostrato, privo di risorse e di idee, che può crescere poco quando il mondo corre e non cresce per nulla quando il mondo va piano.

flisi71
09-04-2008, 06:56
Ocse: Italia ultima per crescita della produttività tra 2001 e 2006

Italia maglia nera tra i maggiori Paesi industrializzati per la produttività. È quanto emerge dalle statistiche diffuse oggi dall'Ocse nel Factbook 2008.

La Penisola risulta all'ultimo posto per la crescita della produttività del lavoro (Pil per ora lavorata) che è stata praticamente nulla («inferiore allo 0,5%») nel periodo 2001-2006. La situazione mostra miglioramenti nel 2006 (+1%) rispetto agli anni precedenti (dal -1,2% del 2002 al +0,4% del 2005), ma l'Italia resta ben al di sotto della media Ocse (+1,4%) e dell'Europa a 15 (+1,7%)
.....
Prendendo in considerazione la cosiddetta produttività multifattoriale (che include fattori quali l'innovazione tecnologica e organizzativa), l'Italia accusa addirittura una flessione media dello 0,5% nel 2001-2006, confermandosi fanalino di coda.

Un Paese in piena e palese decelerazione. Questa l'Italia che esce dal Factbook 2008 dell'Ocse. Resta la sesta economia mondiale, ma è scivolata al 20esimo posto (dietro alla Spagna) se si considera il Pil pro capite, ha il secondo peggiore debito pubblico del mondo ed è ultima per crescita del Pil negli anni più recenti tra i 30 Paesi più industrializzati.

Ad aumentare sono state in compenso le disparità di reddito (sesto posto).
....
L'Italia del resto non appare all'altezza neppure negli investimenti nella conoscenza (quart'ultima tra i 18 big, con poco più del 2% del Pil), nè per numero di ricercatori (24esima su 30).
In compenso abbondano i telefoni (quarta per accessi telefonici).


:(

Sentita oggi alla radio.
In pratica si candidano al governo, con ottime probabilità di vittoria, le stesse persone che ci hanno trascinato nell'abisso nel periodo 2001-2006.
Che coraggio.

Già.

Al TG4 hanno dato la notizia, ma si sono dimenticati di dire in che periodo si riferiva la notizia. Vergogna.

Strano, non me lo sarei mai immaginato.



Ciao

Federico

Sawato Onizuka
09-04-2008, 19:08
L'italia ha rinunciato all'energia, ha venduto pezzo per pezzo le proprie grandi industrie, non ha partecipato a progetti di respiro europeo(airbus)

:asd: ah quella volta che l'ottavo nano si era appena accordato con il texano-adottato di puntare sulla boeing (e in cambio loro avrebbero comprato certi elicotteri :stordita: )

:doh:

CYRANO
10-04-2008, 21:39
Ci deve essere un filtro antiberluscones in sto topic... :O


cmlalz,l;a

zerothehero
10-04-2008, 23:49
Quando si parla di obiettività.
Adesso va male , va molto male ma....

Ocse: Italia ultima per crescita della produttività tra 2001 e 2006

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21923721#post21923721

Che c'entra il governo con il saggio di crescita della produttività del lavoro? :confused:

Sawato Onizuka
12-04-2008, 16:29
Ci deve essere un filtro antiberluscones in sto topic...

naaa, con il csx gli accordi simili erano così spiattellati ai 4 venti ... di sicuro Finmeccanica nell'Airbus non veniva nemmeno considerata (perché secondo voi i politici lo sapevano che faceva parte del consorzio ? :asd: )

Onisem
12-04-2008, 16:54
Già, ma questi dati sono relativi. E' chiaro che i paesi dell'est che vengono da indici di produttività bassissimi abbiano margini di aumento più agevoli, ma a produttività in senso assoluto come siamo messi?