PDA

View Full Version : [ EVERSIONE ] Stragi del 93' riaperta l'inchiesta per i mandati esterni


Ser21
08-04-2008, 11:26
Stragi '93: nuova inchiesta.




7 aprile 2008
Firenze. La decisione dopo l'esposto del febbraio scorso da parte dei familiari delle vittime.


Saranno i pm fiorentini Francesco Fleury, Giuseppe Soresina e Alessandro Crini ad occuparsi del nuovo fascicolo di indagine sui presunti ''mandanti a volto coperto" delle bombe del 1993 a Firenze, Roma e Milano. L'inchiesta, come già anticipato dal Giornale della Toscana, è stata aperta dopo la presentazione di un esposto da parte dei familiari delle vittime dell'attentato in via dei Georgofili a Firenze, attraverso l'avvocato Danilo Ammannato. Il legale non è voluto entrare nel merito dell'esposto, limitandosi a dire che contiene "elementi nuovi e altri già emersi nel corso delle precedenti indagini e che meritano di essere approfonditi. Siamo ottimisti che la verità venga a galla". Il nuovo esposto era stato preannunciato a febbraio scorso dopo la notizia che la procura aveva chiesto l'archiviazione dell'ultima inchiesta, la quarta, aperta sui cosiddetti mandati esterni a Cosa nostra per le stragi del 1993.
(ANSA).

Fil9998
08-04-2008, 11:31
vabbhè, dai, tanto i politici nostrani che vi sono implicati son ottantenni ...

non è che rischino chissà che.

Ser21
08-04-2008, 11:59
vabbhè, dai, tanto i politici nostrani che vi sono implicati son ottantenni ...

non è che rischino chissà che.

più che altro bisognerebbe far passare la tesi secondo cui la mafia fu utilizzata in quel contesto per attuare la famosa strategia della tensione,ben diverso è credere che la mafia abbia messo quelle bombe per indurre lo stato in una trattativa...

_fred_
08-04-2008, 12:19
più che altro bisognerebbe far passare la tesi secondo cui la mafia fu utilizzata in quel contesto per attuare la famosa strategia della tensione,ben diverso è credere che la mafia abbia messo quelle bombe per indurre lo stato in una trattativa...

In effetti mi sono sempre domandato il perchè della strage dei Georgofili, fino ad allora non mi pare che la mafia abbia scelta civili come vittime, un pò come il fallito attentato allo stadio Olimpico degli stessi anni...
Cmq l'ipotesi trattativa la trovo ancora credibile, dopotutto siamo in italia, uno dei pochi paesi che si abbasserebe a trattare con questi criminali.

Ser21
08-04-2008, 13:18
In effetti mi sono sempre domandato il perchè della strage dei Georgofili, fino ad allora non mi pare che la mafia abbia scelta civili come vittime, un pò come il fallito attentato allo stadio Olimpico degli stessi anni...
Cmq l'ipotesi trattativa la trovo ancora credibile, dopotutto siamo in italia, uno dei pochi paesi che si abbasserebe a trattare con questi criminali.

la trattativa c'è sicuramente stata ma ciò che ha portato alla trattativa è sicuramente ambiguo.
Considerando che riina e provenzano si condieravano nelle mani o meglio "presi per la manina" nel progetto stragista (da considerare l'archiviazione ai danni di berlusconi e dell'utri per STRAGE) come disse cancemi in più dichiarazioni,bisognerebbe capire che influenze abbiano ricevuto dall'esterno nel compiere le varie stragi del 93',tra cui l'eliminazione di Borsellino.
Sicuramente nn poteva essere solo un progetto di Cosa Nostra,anche se le finalità erano a diretto vantaggio delle cosche nella trattativa,vista anche la capacità di confezionare quelle bombe e le tecniche utlizzate.
Ci sono molte ombre sul discorso mafia-politica,sicuramente furono interessati a quel progetto stragista anche pezzi deviati dei SS di contrada e certamente ambienti massonici deviati...

E' una missione quasi impossibile ma la verità va cmq cercata...