View Full Version : Che tipo di lampade usate sulla vostra scrivania per non affaticarvi con gli LCD ??
Ciao, apro questo thread per un piccolo sondaggio generale sulla illuminazione della vostra scrivania.
Questa curiosità mi è nata da quando mi è arrivato il Benq da 24" molto più luminoso e grande rispetto al 19" che usavo prima ed ho dovuto adeguare l'illuminazione della scrivania per poterlo usare tranquillamente di sera (luce della stanza spenta) senza avere problemi agli occhi.
Ora mi sono dotato di una lampada alogena puntata verso il muro e dietro il monitor, in modo da contrastare la luminosità del dispaly, avendo così la parete dietro al video ben illuminata e la luce diffusa sul muro in modo abbastanza omogeneo. :read:
Voi che mi dite? :cool:
Ho fatto na domanda proprio inutile !?!? :D :muro: :ciapet:
Interessa anche a me, dato che la lampada la devo ancora prendere.
Da quello che ne so io le lampade migliori sono le alogene in quanto hanno uno spettro luminoso quasi continuo in tutte le frequenze di colori, quindi non alterano i colori, sostanzialmente.
Inoltre se prendi una alogena con una temperatura di colore "calda" (2000-3000 K intorno ai valori del giallo) è più riposante per la vista rispetto a una a luce fredda, verso il blu. Oltre al fatto che è a bassa tensione (12V).
Io l'ho posizionata in alto in linea con il monitor, in modo da illuminare la zona intorno al monitor stesso (tastiera, lati e dietro), però occhio anche alla superficie della scrivania: se è troppo chiara hai il riflesso puntato in faccia.
Puoi trovare informazioni utili qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_alogena
Ti sconsiglio le lampade a incandescenza perchè hanno un "curva" frastagliata oltre al fatto che sono a 50Hz (come la tensione di casa).
Evita in ogni modo le cfl (quelle a risparmio energetico, per intenderci) e i neon. Per la vista sono le peggiori.
Se poi porti gli occhiali (come me :cool: ), che siano antiriflesso.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Da quello che ne so io le lampade migliori sono le alogene in quanto hanno uno spettro luminoso quasi continuo in tutte le frequenze di colori, quindi non alterano i colori, sostanzialmente.
Inoltre se prendi una alogena con una temperatura di colore "calda" (2000-3000 K intorno ai valori del giallo) è più riposante per la vista rispetto a una a luce fredda, verso il blu. Oltre al fatto che è a bassa tensione (12V).
Io l'ho posizionata in alto in linea con il monitor, in modo da illuminare la zona intorno al monitor stesso (tastiera, lati e dietro), però occhio anche alla superficie della scrivania: se è troppo chiara hai il riflesso puntato in faccia.
Puoi trovare informazioni utili qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_alogena
Ti sconsiglio le lampade a incandescenza perchè hanno un "curva" frastagliata oltre al fatto che sono a 50Hz (come la tensione di casa).
Evita in ogni modo le cfl (quelle a risparmio energetico, per intenderci) e i neon. Per la vista sono le peggiori.
Se poi porti gli occhiali (come me :cool: ), che siano antiriflesso.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Accidenti, non sapevo tutte queste cose! In particolare che le lampade a risp. energetico fossero negative per la vista.. ma in che senso? Per dire, se le uso in cucina che controindicazioni ci sono?
E le lampade tradizionali a 50hz, perché sarebbero controindicate?
Quanto alle alogene, al link che mi hai dato dicono che emettono + raggi ultravioletti rispetto alle lampadine tradizionali.. quindi perché sarebbero da preferire, per la luce più calda?
Pensa che io intendevo prendere una lampada con luce blu... o comunque una luce riposante e molto bassa. Qualcosa che sia poco più che 'buio'. L'ideale sarebbe una lampada regolabile..
Grazie della disponibilità :)
Io accanto al monitor lcd ho una lampada ad incandescenza appena comprata, xkè nn va bene??
In particolare che le lampade a risp. energetico fossero negative per la vista.. ma in che senso? Per dire, se le uso in cucina che controindicazioni ci sono?
Contrindicazioni non ce ne sono.
Le cfl hanno una durata maggiore rispetto alle incandescenti (che durano più a lungo delle alogene) ed emettono luce quasi lampeggiando. L'occhio umano non percepisce questi flash che hanno una frequenza molto bassa e si ha l'illusione che la luce sia continua. L'effetto è simile a quello della stroboscopica quindi la vista si affatica di più, anche se non ce ne accorgiamo. D'altra parte hanno il grosso vantaggio di fare luce diffusa, utile in un ambiente come la cucina o un ufficio, in cui le ombre danno fastidio e dato il basso consumo (o meglio la più alta efficienza) possono restare accese più a lungo a parità di consumo.
E le lampade tradizionali a 50hz, perché sarebbero controindicate?
Per lo stesso effetto "strobo", dovuto al fatto che la 220 ha una frequenza di 50Hz, quindi anche la luce prodotta dal filamento incendescente ha una frequenza grosso modo simile. Ciò non accade con le alogene a bassa tensione, in quanto la corrente è continua e non alternata.
Quanto alle alogene, al link che mi hai dato dicono che emettono + raggi ultravioletti rispetto alle lampadine tradizionali. Quindi perché sarebbero da preferire, per la luce più calda?
Si, perchè abbagliano di meno rispetto ad una luce fredda.
Su wiki consigliano l'uso di alogene dicroiche o di anteporre un vetro che scherma gli UV, anche per evitare danni agli oggetti che cadono nel cono luminoso emesso.
La luce migliore resta quella del sole, perchè tende al bianco (5400 K), le lampade alogene possono raggiungere valori di temperatura (di luce) prossimi ai 5000 K. Quelle a incandescenza non superano i 3000 K. Quelle cfl è più complicato, perchè dipende dal materiale fluorescente usato.
Quindi si preferisce mettere luci ad alta efficienza (cfl) in luoghi in cui serve più luce e più a lungo (purtroppo anche negli uffici) e luci più performanti e meno abbaglianti in ambienti dove si legge o davanti al pc o alla tv.
ps: poi ognuno può mettere anche le luci di natale...:asd:
Ok, ti ringrazio, molto esauriente!
Quindi le lampade più 'riposanti' per la vista sarebbero le alogene.. ma ha senso prenderle, che ne so, con un vetro blu, oppure si vanificherebbe tutto il vantaggio?
Inoltre mi sapresti fare un esempio di qualche marca/modello (e magari anche dei costi) oppure dare un'idea di dove reperirle? Sono proprio a digiuno in materia.
Grazie ancora
Grazie truiz per i tuoi preziosi interventi :mano:, ottima conoscenza della materia direi :ave: , sta sera qaundo arrivo a casa da lavoro mi leggo anche il link a wikipedia.
Inoltre mi sapresti fare un esempio di qualche marca/modello oppure dare un'idea di dove reperirle?
Mi associo a Mifune opprofittando della tua conoscenza. Dovrei cambiare la lampada che ho ora e se vado con idee certe ad acquistare son più contento :D!!
E come posizione della lampada? Come consigli tu meglio dall'alta verso il basso che rivolta verso il muro?
Grazie! :)
Mifune wrote:
ma ha senso prenderle, che ne so, con un vetro blu, oppure si vanificherebbe tutto il vantaggio?
non credo che ci siano problemi per questo.
Slippo wrote:
E come posizione della lampada? Come consigli tu meglio dall'alta verso il basso che rivolta verso il muro?
L'importante è che hai ben illuminata la zona circostante il monitor, senza avere riflessi da nessuna angolazione.
Personalmente la mia lampada preferita è questa:
http://www.egrazie.com/wp-content/uploads/2007/09/lampada.jpg
ma vi avviso che costa intorno ai 500€.
Il sito del produttore è questo: (non vorrei fare pubblicità...)
http://www.muvis.com.
Per chi se la può permettere...(non io! :cry: )
Per gli altri, qualsiasi lampada alogena va bene, l'importante è che abbia un vetro davanti oppure che sia dicroica, ovvero con una specie di mini parabolica che riflette la luce.
Anche da 25W va bene. Se la volete più forte, potreste sceglierne una con regolatore di luminosità (potenziometro), però alcuni di questi aggeggi ronzano se messi al minimo.
Magari provatela prima.
pioss~s4n
09-04-2008, 16:32
Se posso dire la mia vi state facendo troppo prendere la mano da discussioni semplicissime. Qualsiasi alogena da scrivania attenua lo stress visivo dovuto a prolungate esposizioni al monitor. Più è dispersivo il fascio luminoso meglio è. L'ideale sarebbe posizionarla proprio dietro al monitor. La proposta consigliata dall'amico truiz è qualcosa di eccessivo in termini assoluti (per non dire inutile).
Molto meglio, e molto meno dispendioso, staccare fisicamente la vista ogni 30 minuti per qualche minuto soltanto. Sessioni troppo lunghe affaticano gli occhi.
Qualsiasi alogena da scrivania attenua lo stress visivo dovuto a prolungate esposizioni al monitor.
E infatti è quello che ho scritto.
La proposta consigliata dall'amico truiz è qualcosa di eccessivo in termini assoluti (per non dire inutile).
Più che una proposta mi sembra di avere espresso i miei gusti, tra l'altro per un prodotto made in italy. Poi se qualcuno utilizza le candele per illuminare la sua scrivania o le luci di natale non sono fatti miei. Questione di gusti.
.
:cincin:
domthewizard
09-04-2008, 17:07
io uso il neon della plafoniera :asd: però mi son comprato da poco il fantasmino all'ikea :read:
Necromachine
09-04-2008, 18:33
Come consumi elettrici come sono messe le varie lampade?
Come consumi elettrici come sono messe le varie lampade?
Vengono elencate in base all'efficienza:
fluorescenti compatte - neon
alogene
incandescenza
ovviamente, maggiore efficienza vuol dire minor consumo a parità di luce prodotta.
Personalmente la mia lampada preferita è questa:
http://www.egrazie.com/wp-content/uploads/2007/09/lampada.jpg
ma vi avviso che costa intorno ai 500€.
Il sito del produttore è questo: (non vorrei fare pubblicità...)
http://www.muvis.com.
Per chi se la può permettere...(non io! :cry: )
Azzo :D !! Direi che anche per me è un po' fuori budget :oink:
Grazie a tutti per gli interventi, sabato vado a fare un giro in qualche centro commerciale e viediamo cosa trovo, stavo pensando in questo momento.... mettendone magari due una a destra e una a sinistra del monitor tutte puntate verso il muro (dietro il monitor) dovrei riuscire ad eliminare eventuali ombre (che ora ho) ed avere una luce ben diffusa e omogenea su tutta la scrivania.... che dite? Si va troppo su con i consumi poi?!? O devo mettermi gli :cool: ?
P.S.: Dimenticavo....... porto gli occhiali da vista
io uso il neon della plafoniera :asd: però mi son comprato da poco il fantasmino all'ikea :read:
:fagiano: :D
Ci posteresti magari un link con le caratteristiche tecniche del fantasmino dell'ikea? :ciapet:
Non è che lascia traccie di ectoplasma sopra la scrivania ?!
P.S.: Scherzo eh :)
quoto.
Si, in effetti è una tecnologia che non conosco....:ciapet:
Lo regge il confronto con la "mia" Muvis? Se no non se ne parla...
Come minimo dovrebbe volteggiare sulla scrivania...:
sono cool entrambe su, se la giocano :O
http://img391.imageshack.us/img391/897/389384770a616449c8ecp9.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=389384770a616449c8ecp9.jpg)
ps: io tengo luci solo alle spalle, per evitare di dover scegliere pure tra i monitor glare :stordita:
Ma affaticano veramente molto di più le tradizionali lampade incandescenti rispetto a quelle alogene??
Xkè io l'ho appena presa, oltretutto ho scelto quella tradizionale, xkè era l'unica molto alta (120cm) ke mi permetteva di metterla sulla scrivania e nn avere riflessi sulla tv di fronte, di alogene di tali dimensioni nn ne trovo.
P.S:Ke faccio la butto e magari cerco di portarmi a casa uno di quei lampioni ke usano x le strade,vedo se riesco a farlo passare dalla porta , magari è anke alogeno...:D :D
NN sono le lampade che attenuano la fatica, ma iil tipo di illuminazione della stanza.
Certo se parliamo poi di chi fa il design allora la fonte luminosa è importante, e in questo ci sono neon anche appositi con spettro di emissione molto ampio, ma nell'uso normale con lcd a matrice Tn poi nn cambia nulla
domthewizard
10-04-2008, 09:04
:fagiano: :D
Ci posteresti magari un link con le caratteristiche tecniche del fantasmino dell'ikea? :ciapet:
Non è che lascia traccie di ectoplasma sopra la scrivania ?!
P.S.: Scherzo eh :)
sono cool entrambe su, se la giocano :O
http://img391.imageshack.us/img391/897/389384770a616449c8ecp9.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=389384770a616449c8ecp9.jpg)
ps: io tengo luci solo alle spalle, per evitare di dover scegliere pure tra i monitor glare :stordita:
veramente io ho questa http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90062164 l'altra (quella azzura) ce l'ha mio fratello :O
P.S:Ke faccio la butto e magari cerco di portarmi a casa uno di quei lampioni ke usano x le strade,vedo se riesco a farlo passare dalla porta , magari è anke alogeno...
:read: No! vermanente quello e' al sodio:read:
e cmq non sarebbe poi una cattiva idea...solo che quello oltre ad essere piu' efficiente delle cfl...
ti abbronza pure!!:cool:
Altro che occhiali da sole (antiriflesso anche quelli :D )
NN sono le lampade che attenuano la fatica, ma iil tipo di illuminazione della stanza.
Certo se parliamo poi di chi fa il design allora la fonte luminosa è importante, e in questo ci sono neon anche appositi con spettro di emissione molto ampio, ma nell'uso normale con lcd a matrice Tn poi nn cambia nulla
Quindi a parità di design, nn avrei minor affaticamento visivo con una lampada alogena, rispetto a quella incandescente??
No! vermanente quello e' al sodio e cmq non sarebbe poi una cattiva idea...solo che quello oltre ad essere piu' efficiente delle cfl...
ti abbronza pure!!
Altro che occhiali da sole (antiriflesso anche quelli )
Portare a casa il lampione "stranamente" nn è semplicissimo, vuol dire ke sposto la scrivania col computer sul marciapiede davanti casa.
X nn affaticare la vista questo ed altro, e poi mentre uso il computer mi abbronzo, meglio di così...:D
Quindi a parità di design, nn avrei minor affaticamento visivo con una lampada alogena, rispetto a quella incandescente??
Dipende da come illumini la stanza rispetto a cosa usi per illuminarla, logicamente a parità di intensità luminosa + la luce si avvicina a quella solare meglio è, ma quando hai una lampadina alogena semplicissima da 5€ e meno avanza, dipende poi come è distribuita la luce nel locale
Louder Than Hell
10-04-2008, 19:18
ecco come mi sono arrangiato, con e senza flash. La luce è molto tenue (mi pare sia una fluorescente da 11w) ma aiuta molto ;)
Fuori ora è buio e questa è l'unica fonte luminosa della stanza, non è tanto forte da darmi fastidio e riesce ad illuminarmi un pò lo sfondo, un pò il tavolo.
http://img84.imageshack.us/img84/3851/dsc00522mh3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dsc00522mh3.jpg)http://img84.imageshack.us/img84/3149/dsc00525yq3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=dsc00525yq3.jpg)
ecco come mi sono arrangiato, con e senza flash.
Buona idea mettere le foto! :mano:
Vedo di provvedere pure io.
Certo che devi aver un buon occhio ( a contrario di me) io non riuscirei a stare con così poca luce :cry:
Vi farò vedere la mia situazione.
Ecco le foto della mia scrivania con solo la luce alogena accesa in stanza. Ho cercato di esporre le fotografie in modo che l'immagine sia uguale alla vista dell'occhio umano.
http://www.slippo.it/av/1light.jpg
http://www.slippo.it/av/2light.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.