View Full Version : Miele per rimarginare le ferite
E' vero che il miele aiuta la rimarginazione delle ferite o delle lacerazioni cutanee? Qualcuno l'ha mai provato ed ha riscontrato qualche risultato?
http://www.erbavita.com/usr_view.php?ID_SEZIONE=3814&ID=4020&is_funz=1
http://www.apicolturaonline.it/feraboli2.htm
:O Grazie
Necromachine
08-04-2008, 12:35
Ma che è, un "rimedio della nonna" ? :mbe:
The_Gabro
08-04-2008, 13:01
Può essere che il miele data la sua alta pressione osmotica e acidità riesca ad abbattere la carica batterica presente, oppure svolge solo un'azione protettrice verso la ferita :confused:
Behh... sembrerebbe funzionare... :O
Se non mi ricordo male il miele è l'unico alimento che non deperisce, per cui qualche proprietà magari ce l'ha...
Lucrezio
08-04-2008, 14:43
Meglio un buon disinfettante (prima) e del cicatrene (poi) :D
gianly1985
10-04-2008, 03:29
Bè se sei sfigato può succedere questo:
spore di C.botulinum nel miele ---> ambiente anaerobio della ferita -----> germinazione delle spore -----> forme vegetative del batterio ------> produzione tossina -----> BOTULISMO DA FERITE -----> stessi sintomi di quello alimentare -----> morte per paralisi respiratoria
Il miele è acido (ph 3.5-5.5) e ha poca acqua disponibile, gli unici batteri che riescono a camparci (anzi ad "ibernarsi" in esso) sono quelli che sono capaci di diventare SPORE (che sono forme ultraresistenti e "ultrasecche", come se il batterio si ibernasse quando le cose si mettono male), cioè i membri dei generi Bacillus e Clostridium.
Il Clostridium botulinum è spesso nel miele (5-10% dei campioni in alcune ricerche) e infatti la FDA americana sconsiglia assolutamente di dare miele ai bambini con età inferiore ad un anno (perchè possono contrarre il botulismo infantile).
Quindi visto che qui ci si preoccupa di micro-buchi neri che possono formarsi al Cern con probabilità di 1 su 10^24....direi di evitare il rischio, seppur minimo, di far entrare spore di C.botulinum nelle ferite....
Non ci mancano certo mezzi per guidare e aiutare il naturale processo di guarigione delle ferite....
mia nonna ha sempre detto dello zucchero, che per riemarginare le ferite lo usavano in tempo di guerra, non sapevo del miele...
cmq nonostante i consigli io preferisco del disinfettante
io l'ho provato perchè mio fratello è apicultore e ne produce di ottimo e soprattutto controllato.
L'ho provato sull'erpes labiale, e in effetti aiuta la spaccatura a rimarginarsi.
Non sottovalutate i rimedi delle nonne ;)
windsofchange
13-04-2008, 22:17
io l'ho provato perchè mio fratello è apicultore e ne produce di ottimo e soprattutto controllato.
L'ho provato sull'erpes labiale, e in effetti aiuta la spaccatura a rimarginarsi.
Non sottovalutate i rimedi delle nonne ;)
Io non mi sono mai fidata... :Prrr:
Il miele è considerato un buon cicatrizzante per l'alto contenuto di glucosio e di vitamina C, le quali sostanze, sinergicamente, favoriscono la guarigione della ferita oltre al fatto che, come diceva gianly, il miele ha un pH basso per cui presenta una (sia pur vaga) tendenza alla disinfezione del tessuto.
In un ospedale di Firenze è in uso una formulazione galenica a base di glucosio e idopovidone, che mostra risultati spettacolari nel trattamento delle lesioni, anche di quelle difficili.
Ciononostante, una bella innaffiata di acqua ossigenata e poi un velo di betadine pomata guariscono meglio di qualsiasi altra cosa.
:D
Io non mi sono mai fidata... :Prrr:
e hai sempre fatto male... :ciapet:
Il miele è considerato un buon cicatrizzante per l'alto contenuto di glucosio e di vitamina C, le quali sostanze, sinergicamente, favoriscono la guarigione della ferita oltre al fatto che, come diceva gianly, il miele ha un pH basso per cui presenta una (sia pur vaga) tendenza alla disinfezione del tessuto.
In un ospedale di Firenze è in uso una formulazione galenica a base di glucosio e idopovidone, che mostra risultati spettacolari nel trattamento delle lesioni, anche di quelle difficili.
Ciononostante, una bella innaffiata di acqua ossigenata e poi un velo di betadine pomata guariscono meglio di qualsiasi altra cosa.
:D
mi spiegheresti cos'è l'idopovidone?
mi spiegheresti cos'è l'idopovidone?Pardòn... data error... volevo dire iOdopovidone...
Lo iodopovidone è una sostanza antisettica e cicatrizzante a base di iodio, ed è il principio attivo contenuto nel Betadine crema.
Miscelato galenicamente al glucosio dà origine alla cosiddetta "pappa di Betadine & Glucosio", un mix miracoloso per la disinfezione e cicatrizzazione delle lesioni cutanee.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.