PDA

View Full Version : [pareri] Sigma 70-200 2.8 EX AF hsm etc etc etc [56k warning]


street
08-04-2008, 10:18
Non le ultime versioni (le macro). Dice siano peggio, ma non ci metterei la mano sul fuoco, perché ogni lente fa storia a se.

Metto qualche scatto, fatti ieri quindi senza poterlo sfruttare a modo.

Considerazioni preliminari: innanzitutto andrebbe testato non alle brevi distanze, altrimenti il dubbio tra poco nitido e sfocato perché non a fuoco é legittimo, data comunque la ridotta pdc alla focale estrema (e personalmente anche perché mi servirà soprattutto per lo sport, ergo a distanze medio-lunghe).

Seconda considerazione: bisogna farci la mano. il punto di equilibrio, dove si brandeggia, va spostato molto avanti (visto che stiamo parlando di circa 1kg e mezzo).

Terza: il flare e le aberrazioni non le ho testate. per due motivi: c' era troppa luce, quindi a iso 100 f2.8 andavo oltre i 1/4000, e questo vuol dire che poteva anche essere sovraesposta, in più la giornata era poco nitida, quindi eventuale flare e perdita di contrasto potevano nascondersi dietro alla foschia. Oltretutto, provandolo in queste condizioni ho un comportamento "strano", cioé in due scatti con inquadrature simili, due comportamenti leggermente diversi, quindi non so cosa sia successo (potrebbe anche darsi che, essendo vicino alla finestra, abbia preso il bordo, e focheggiando sui 10 metri il bordo della stessa fosse talmente "sfocato" da entrare nell' inquadratura in bianco)
Per le aberrazioni, comunque ho qualche impressione data da soggetti chiari su sfondi scuri.

il motore af é abbastanza veloce (considerando anche che deve muoverne di vetro). A confronto, ho altri 2 motori hsm/usm. Uno é del 17-35 2.8-4 sigma. Veloce ma non eccessivamente. Poi l' usm del 35-135 canon. Veramente istantaneo.
questo si pone a metà.
Vuol dire poco e nulla, però. Dovrei testarlo in confronto del canon 70-200 L, che non ho, per avere un parere ad armi pari.
E magari su 400d o 30/40d, per vedere come si comporta con un modulo af più preciso e più evoluto.
Intendiamoci, non sono assolutamente deluso (vengo poi dal 70-300 sigma), ma non so dare un parere finale.

ora, bando alle ciance: foto.
Cliccando, avrete la foto intera.

1. 70mm f2.8 (probabilmente é fuori fuoco)
http://img260.imageshack.us/img260/6868/prova70200img6594enricowj8.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6594enricoac4.jpg)

2. 70mm f4
http://img413.imageshack.us/img413/3866/prova70200img6597enricolf7.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6597enricoeu2.jpg)


3. 146mm f2.8
http://img209.imageshack.us/img209/5434/prova70200img6599enricocz3.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6599enricovu3.jpg)

4. 200 f2.8 (qua, non so, perché veramente era intorno alla distanza di un paio di metri, quindi la pdc era un pò ristretta - comunque é un pelo morbida, senza dubbio)
http://img146.imageshack.us/img146/6704/prova70200img6629enricoxa0.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6629enricouv4.jpg)
5. 135 f2.8
http://img329.imageshack.us/img329/8485/prova70200img6633enriconn2.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6633enricogv4.jpg)

Sono tutte senza usm, in raw e poi passate da Lr senza interventi sulla maschera di contrasto.

Considerazioni: considerando che sono crop al 100%, non posso essere deluso, considerando da dove venivo. nelle immagini intere ho segnato da dove proviene il crop.

Colore: Come colori mi sembra consistente. Niente dominanti strane, guardando le foto dei fiori bianchi su sfondo scuro non ci sono aberrazioni. Stessa impressione l' ho avuta su altri scatti.

definizione: a forse a 200 si ammorbidisce, altrimenti anche a tutta apertura mi sembra convincente. Certo, bisogna dare un' occhio alla pdc per non rischiare che la morbidezza sia in realtà un fuori fuoco.

sfocato: qua lascio la palla agli esperti, non lo so valutare

costruzione: una roccia (anche per il peso). Bello, convincente, ghiere morbide ma ammortizzate. FTM focus, l' unica cosa é che é vicino alla lente frontale, quindi tenendola a mano libera é più facile che invece che zoommare si cambi il fuoco. Ma poi ci si fa l' abitudine.
A mano si riesce a focheggiare, il passaggio é abbastanza morbido per farlo (anche su mirini come la 350d).

Come da tradizione sigma EX, assieme alla lente c'é il paraluce a petalo e il supporto per il treppiede. Che, differentemente dal canon, da quel che si dice, si può smontare senza togliere la lente dal corpo.

Difetti: mi sembra che tra f2.8 e f4 non ci sia proprio uno stop. Diaframmi quindi non proprio precisi, perché o a f2.8 é sottoesposta, o a f4 é sovraesposta.
Si nota ad occhio.

Altri difetti a venire.

street
08-04-2008, 10:23
metto queste due per mark (per la resa delle luci bla bla bla :asd: )

200 f2.8
http://img395.imageshack.us/img395/4309/prova70200img6643enricowv6.jpg (http://imageshack.us)

200 f8
http://img374.imageshack.us/img374/9615/prova70200img6645enricoox3.jpg (http://imageshack.us)

Però, é da prender con le molle, perché le luci non sono rotonde ma son quelle tipo "fiamma", quindi allungate e con il "picciolo" in cima.

Prove più rigorose a venire :asd:

mailand
08-04-2008, 10:44
sai che non ne vedo mezza? :stordita:

street
08-04-2008, 10:59
non uso in genere picasa, ma imageshack aveva problemi. Che sia quello?

Le sto postando (lentamente) di nuovo su imageshack

street
08-04-2008, 12:45
ripostate tutte su imageshack.
Si vedono, ora?

Che ne pensate?

mailand
08-04-2008, 14:07
mi sembra che soffra di fringing con contrasti elevati, che mi sembrano evidenti nella 3 e nella 5, ma quasi assenti in quelle in controluce...

simalan
08-04-2008, 14:35
ciao Enry... ma è nuovo?

quoto mailand, per 'forse' del purple fr. nella 3, però , secondo me, non sono soggetti adatti a provare una lente come questa. Aspetta di avere altre occasioni migliori... motivo: imho c'è troppa roba nell'inquadratura per capire come si comporta.

quello che mi sembra evidente però è una certa leggerezza generale...

ciao

albe

street
08-04-2008, 14:58
mi sembra che soffra di fringing con contrasti elevati, che mi sembrano evidenti nella 3 e nella 5, ma quasi assenti in quelle in controluce...

ciao Enry... ma è nuovo?

quoto mailand, per 'forse' del purple fr. nella 3, però , secondo me, non sono soggetti adatti a provare una lente come questa. Aspetta di avere altre occasioni migliori... motivo: imho c'è troppa roba nell'inquadratura per capire come si comporta.

quello che mi sembra evidente però è una certa leggerezza generale...

ciao

albe

boh, non riesco a vederne molto, forse perché sono abituato al 70-300 (che é tutta un' altra questione).
Questo é un' altro crop, sempre al 100% come i precedenti, di una situazione dove dovrebbe uscirne di fringing (e col 70-300, infatti, si nota molto di più l' alone verdino sul bianco).
http://img256.imageshack.us/img256/7858/prova70200img6692enricore4.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6692enricore4.jpg)
con questo, si nota bene un' alone violaceo sui rametti più piccoli.


Concordo che appena ne ho l' occasione lo provo "sul campo" (non so quando, probabilmente anche una di queste sere), in modo da avere qualche esempio nell' uso reale.


Albertone, per "leggerezza" cosa intendi? che é morbidino? magari, appunto, son di bocca buona, vista la provenienza, ma considerando che sono crop al 100% non mi sembrano da buttare... no? Guarda anche la prima, é un crop del bordo in basso a sinistra...

Una cosa, comunque: non vorrei che passasse che sto difendendo l' acquisto. Anzi, mi serve proprio per capire, tramite un occhio disinteressato e smaliziato, se ho fatto un affare oppure no (l' ho pagato 470 euro).
Credo fosse una rimanenza di magazzino: nessun segno su lente, barilotto, attacchi etc, garanzia intonsa etc. Scontrino del negozio datato 3/04/08, quindi 2 anni.

Pris
08-04-2008, 15:07
Non le ultime versioni (le macro). Dice siano peggio, ma non ci metterei la mano sul fuoco, perché ogni lente fa storia a se.

Metto qualche scatto, fatti ieri quindi senza poterlo sfruttare a modo.

Considerazioni preliminari: innanzitutto andrebbe testato non alle brevi distanze, altrimenti il dubbio tra poco nitido e sfocato perché non a fuoco é legittimo, data comunque la ridotta pdc alla focale estrema (e personalmente anche perché mi servirà soprattutto per lo sport, ergo a distanze medio-lunghe).

Seconda considerazione: bisogna farci la mano. il punto di equilibrio, dove si brandeggia, va spostato molto avanti (visto che stiamo parlando di circa 1kg e mezzo).

Terza: il flare e le aberrazioni non le ho testate. per due motivi: c' era troppa luce, quindi a iso 100 f2.8 andavo oltre i 1/4000, e questo vuol dire che poteva anche essere sovraesposta, in più la giornata era poco nitida, quindi eventuale flare e perdita di contrasto potevano nascondersi dietro alla foschia. Oltretutto, provandolo in queste condizioni ho un comportamento "strano", cioé in due scatti con inquadrature simili, due comportamenti leggermente diversi, quindi non so cosa sia successo (potrebbe anche darsi che, essendo vicino alla finestra, abbia preso il bordo, e focheggiando sui 10 metri il bordo della stessa fosse talmente "sfocato" da entrare nell' inquadratura in bianco)
Per le aberrazioni, comunque ho qualche impressione data da soggetti chiari su sfondi scuri.

il motore af é abbastanza veloce (considerando anche che deve muoverne di vetro). A confronto, ho altri 2 motori hsm/usm. Uno é del 17-35 2.8-4 sigma. Veloce ma non eccessivamente. Poi l' usm del 35-135 canon. Veramente istantaneo.
questo si pone a metà.
Vuol dire poco e nulla, però. Dovrei testarlo in confronto del canon 70-200 L, che non ho, per avere un parere ad armi pari.
E magari su 400d o 30/40d, per vedere come si comporta con un modulo af più preciso e più evoluto.
Intendiamoci, non sono assolutamente deluso (vengo poi dal 70-300 sigma), ma non so dare un parere finale.

ora, bando alle ciance: foto.
Cliccando, avrete la foto intera.

1. 70mm f2.8 (probabilmente é fuori fuoco)
http://img260.imageshack.us/img260/6868/prova70200img6594enricowj8.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6594enricoac4.jpg)

2. 70mm f4
http://img413.imageshack.us/img413/3866/prova70200img6597enricolf7.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6597enricoeu2.jpg)


3. 146mm f2.8
http://img209.imageshack.us/img209/5434/prova70200img6599enricocz3.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6599enricovu3.jpg)

4. 200 f2.8 (qua, non so, perché veramente era intorno alla distanza di un paio di metri, quindi la pdc era un pò ristretta - comunque é un pelo morbida, senza dubbio)
http://img146.imageshack.us/img146/6704/prova70200img6629enricoxa0.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6629enricouv4.jpg)
5. 135 f2.8
http://img329.imageshack.us/img329/8485/prova70200img6633enriconn2.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=prova70200img6633enricogv4.jpg)

Sono tutte senza usm, in raw e poi passate da Lr senza interventi sulla maschera di contrasto.

Considerazioni: considerando che sono crop al 100%, non posso essere deluso, considerando da dove venivo. nelle immagini intere ho segnato da dove proviene il crop.

Colore: Come colori mi sembra consistente. Niente dominanti strane, guardando le foto dei fiori bianchi su sfondo scuro non ci sono aberrazioni. Stessa impressione l' ho avuta su altri scatti.

definizione: a forse a 200 si ammorbidisce, altrimenti anche a tutta apertura mi sembra convincente. Certo, bisogna dare un' occhio alla pdc per non rischiare che la morbidezza sia in realtà un fuori fuoco.

sfocato: qua lascio la palla agli esperti, non lo so valutare

costruzione: una roccia (anche per il peso). Bello, convincente, ghiere morbide ma ammortizzate. FTM focus, l' unica cosa é che é vicino alla lente frontale, quindi tenendola a mano libera é più facile che invece che zoommare si cambi il fuoco. Ma poi ci si fa l' abitudine.
A mano si riesce a focheggiare, il passaggio é abbastanza morbido per farlo (anche su mirini come la 350d).

Come da tradizione sigma EX, assieme alla lente c'é il paraluce a petalo e il supporto per il treppiede. Che, differentemente dal canon, da quel che si dice, si può smontare senza togliere la lente dal corpo.

Difetti: mi sembra che tra f2.8 e f4 non ci sia proprio uno stop. Diaframmi quindi non proprio precisi, perché o a f2.8 é sottoesposta, o a f4 é sovraesposta.
Si nota ad occhio.

Altri difetti a venire.

Ciao,

sono in possesso di un 70-200L USM non stabilizzato, e ho tolto più volte il supporto per fissarlo al cavalletto, senza dover togliere la lente....

Comunque se sei di Milano, ci si può vedere e ti faccio fare un giro con il Canon 70-200L......se paghi.....:D

Saluti.

Saluti.

street
08-04-2008, 15:18
Ciao,

sono in possesso di un 70-200L USM non stabilizzato, e ho tolto più volte il supporto per fissarlo al cavalletto, senza dover togliere la lente....

Comunque se sei di Milano, ci si può vedere e ti faccio fare un giro con il Canon 70-200L......se paghi.....:D

Saluti.

Saluti.

riporto solo quanto ho letto. col sigma, ruoti il blocco per la rotazione (landscape/portrait) e tiri e si apre il supporto.
Meglio così, non é che é un qualcosa che fa scegliere l' uno per l' altro, comunque :D
l' avrei preferito bianco, ad esempio :Prrr:

comunque lo provo volentieri (hai detto un caffè?). Passi da grosseto?

simalan
08-04-2008, 15:33
... beh, guardando bene sembra abbastanza tagliente, quello che secondo me andrebbe fatto è riprendere un oggetto piano, bidimensionale, come per es , la facciata di un edificio, con mattoni e cancellate, tanto per dire, perchè quì potrebbe trattarsi anche di una messa a fuoco in un altro punto...

cialbus

mdk13
08-04-2008, 15:34
nn sono un esperto però ti posso dire che le 3 lenti sigma che ho provato (2 possedute 24-70 f2.8 e 18-200 nn stabilizzato) mi hanno tutte e tre più o meno deluso,al di la della messa a fuoco che nn è paragonabile a quella canon ma cmq non è nemmeno indispensabile che lo sia... le cose che mi piacevano meno erano la resa cromatica che mi costringeva a lavorare troppo in pp (almeno rispetto alla lente canon che uso ora) la cotruzione dell'obiettivo che seppur solido muovendo la ghiera (spesso aveva una resistenza diversa e non era omogenea) provocava vistosi movimenti d'aria e cmq tutti e tre erano troppo morbidi, e stavo per dimenticare il controluce...
Per quanto riguarda il prezzo penso che se il prodotto ti soddisfa hai fatto bene... in caso contrario sai che con quella cifra circa si trova il canon 70-200 f4 che non è un 2.8 però si sa che è una delle migliori lenti come rapporto qualità prezzo in casa canon...forse è stato un po' un azzardo prendere il sigma,il bianchino era almeno da provare... questo ovviamente è un modestissimo parere

street
08-04-2008, 15:50
nn sono un esperto però ti posso dire che le 3 lenti sigma che ho provato (2 possedute 24-70 f2.8 e 18-200 nn stabilizzato) mi hanno tutte e tre più o meno deluso,al di la della messa a fuoco che nn è paragonabile a quella canon ma cmq non è nemmeno indispensabile che lo sia... le cose che mi piacevano meno erano la resa cromatica che mi costringeva a lavorare troppo in pp (almeno rispetto alla lente canon che uso ora) la cotruzione dell'obiettivo che seppur solido muovendo la ghiera (spesso aveva una resistenza diversa e non era omogenea) provocava vistosi movimenti d'aria e cmq tutti e tre erano troppo morbidi, e stavo per dimenticare il controluce...


Vedi cos'é? Io ho 4 lenti sigma con questa: un 70-300 4-5.6 che é Wypiwyg (what you pay is what you get) che, lasciando da parte aberrazioni varie, ho trovato discretamente interessante e mi ha dato belle soddisfazioni ( http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/514390586/ per dirne una), un 18-50 3.5 che anch' esso vale per quanto costa (quindi, dominante calda, nitidezza relativa, af così così, etc), un 17-35 ex che reputo un' ottima lente (morbido, appena, a 2.8, poi diventa una bella lente. Bei contrasti, bei colori pieni etc e questa.

Alla fine, dire canon o sigma é relativo. I sigma EX son costruiti ottimamente, per quanto mi riguarda, e non hanno dominanti strane...
quelli non ex... valgono quanto costano.

il 70-200 f4 l' ho valutato. Ma a quel punto, avrei preso il 100-300 f4 sigma ;)
Faccio sport, spesso di sera. uno stop vale molto. prossimamente proverò questa con l' 1.4x, che me lo fa diventare 100-300 f4.
f4 riesco a gestirlo anche in notturno, per quel che scatto (volendo, anche f 5.6, con un 400 però).
avere un 100-300 f5.6 però... diciamo che mi attirava meno.

street
08-04-2008, 15:52
... beh, guardando bene sembra abbastanza tagliente, quello che secondo me andrebbe fatto è riprendere un oggetto piano, bidimensionale, come per es , la facciata di un edificio, con mattoni e cancellate, tanto per dire, perchè quì potrebbe trattarsi anche di una messa a fuoco in un altro punto...

cialbus

farò di meglio: una germano o una papera allo stagno, da una 10ina di metri :asd:

dovrebbe comunque ricadere nel dof. E una cancellata non la voglio fotografare :asd:

mdk13
08-04-2008, 16:19
Alla fine si gira sempre intorno al rapporto qualità prezzo, capisco bene che un 100-300 f5.6 attiri meno,e capisco anche che non piace alzare gli iso...però trovo innegabile il fatto che molte lenti sigma soffrano troppo nella resa cromatica... sottolineo sempre che non sono esperto cmq penso si possa fare un ragionamento di questo tipo, se un 24-70 ex monta svariate lenti in più del modello L è normale che quell'obiettivo abbiamo una costruzione più complessa ed ogni vetro aggiunto non può far altro che peggiorare il "modo" in cui arriva la luce al sensore, ovviamente aver meno vetri dovrebbe implicare che siano anche di qualità superiore e al di la del fatto che ho fatto un esempio con una lente top di canon (sia come prezzo che come qualità) ci sono anche altri casi con lenti più umane,quasi sempre la cotruzione,almeno apparentemente risulta più pulita,e l'obiettivo più leggero e compatto,sbaglio?

Cmq come rapporto qualità prezzo sono indubbiamente delle valide alternative per non svenarsi, inoltre alcune sono indubbiamente di qualità come il 17-35 da te posseduto insieme a qualche altra,insomma le eccezioni ci sono per tutti chi in un obiettivo chi in un altro, per fortuna almeno si fanno un po' di concorrenza :)
A me il 24-70 f2.8 ex mi ha deluso come rapporto qualità prezzo...penso che si sia capito :(

simalan
08-04-2008, 16:26
farò di meglio: una germano o una papera allo stagno, da una 10ina di metri :asd:

dovrebbe comunque ricadere nel dof. E una cancellata non la voglio fotografare :asd:

... mi prendi per il ... :vicini:

le foto dello stagno son come (circa) quelle della festa medioevale... non trovi?

eppoi ma cosa hai fatto alle povere foto..? usm a manetta? non mi sembravano così nitide.... allora... :muro:

vabbè.... ho guardato le prove del Canon 70/200 f4 IS..... a 940 euro su sanmar.... che figata, il miglior obiettivo al mondo su questa focale...!!!

scusa, non sarebbe meglio con l'IS a 4 diaframmi?

cia

street
08-04-2008, 16:35
... mi prendi per il ... :vicini:

le foto dello stagno son come (circa) quelle della festa medioevale... non trovi?


mi sa che non afferro (e ultimamente sto afferrando poco... vecchiaia?). Con papere e stagno intendevo dire che domenica posso andare al parco dove ci alleniamo solitamente, dove c'é un laghetto artificiale e i germani han fatto baldoria (nel senso che son nati i germanini).
A castiglione, invece, é pieno di paperelle (che poi, non ho mai capito la grande differenza tra papere e germani).


eppoi ma cosa hai fatto alle povere foto..? usm a manetta? non mi sembravano così nitide.... allora... :muro:


Nulla. Tali erano e tali sono... forse non avevi cliccato e guardavi solo i crop?


vabbè.... ho guardato le prove del Canon 70/200 f4 IS..... a 940 euro su sanmar.... che figata, il miglior obiettivo al mondo su questa focale...!!!

scusa, non sarebbe meglio con l'IS a 4 diaframmi?

cia

ah, senza dubbio (relativamente, però).
Segui il ragionamento: fotografo soprattutto baseball.
a 1/500esimo siamo perfetti per movimento e nitidezza.
di notte arrivo a 1/250esimo f 5.6 iso 1600.
con f4, arriverei a 1/500esimo f4 iso 1600.
con 2.8, arriverei a 1/500esimo f2.8 iso 800. o col moltiplicatore, f4 1/500esimo iso 1600.

Scatto in ogni caso col monopiede. A quel punto, meglio il risparmio o l' is? mettici anche che sono 500 euro in meno... una lente tipo il 10-22 di mezzo, o quasi un corpo.

marklevi
09-04-2008, 00:13
le foto dei fiori a 2.8 potrebbero essere morbide per un errore di messa a fuoco... immagino che con un po di brezza possano essere mossi... magari fai qualche prova un po + sicura,.... un ritratto...?

il bokeh mi sembra scattato ad iso un pochetto alti... non rende bene... alla prossima :D

simalan
09-04-2008, 11:07
mi sa che non afferro (e ultimamente sto afferrando poco... vecchiaia?). Con papere e stagno intendevo dire che domenica posso andare al parco dove ci alleniamo solitamente, dove c'é un laghetto artificiale e i germani han fatto baldoria (nel senso che son nati i germanini).
A castiglione, invece, é pieno di paperelle (che poi, non ho mai capito la grande differenza tra papere e germani).

adesso vedo che l'hai capita... ahahahahah.. :D

Nulla. Tali erano e tali sono... forse non avevi cliccato e guardavi solo i crop?

Forse hai ragione, guardavo i crop....

ah, senza dubbio (relativamente, però).
Segui il ragionamento: fotografo soprattutto baseball.
a 1/500esimo siamo perfetti per movimento e nitidezza.
di notte arrivo a 1/250esimo f 5.6 iso 1600.
con f4, arriverei a 1/500esimo f4 iso 1600.
con 2.8, arriverei a 1/500esimo f2.8 iso 800. o col moltiplicatore, f4 1/500esimo iso 1600.

Scatto in ogni caso col monopiede. A quel punto, meglio il risparmio o l' is? mettici anche che sono 500 euro in meno... una lente tipo il 10-22 di mezzo, o quasi un corpo.

Azz... ma dai, pensi fotografare tutta la vita solo il baseball..!! ma dai!:D

Enry, prima o poi farai dei ritratti in luce naturale.. etc.... gare di macchine, moto, pescatori, ... bambini che corrono... pensa al futuro...on'ottica così non la cambi più, secondo me...

cialbus

street
09-04-2008, 12:35
Azz... ma dai, pensi fotografare tutta la vita solo il baseball..!! ma dai!:D

Enry, prima o poi farai dei ritratti in luce naturale.. etc.... gare di macchine, moto, pescatori, ... bambini che corrono... pensa al futuro...on'ottica così non la cambi più, secondo me...

cialbus

ma certo... mica fotografo solo il bball (anzi, sarebbe corta per il baseball, volendo).
per il resto, viaggio quasi sempre col monopiede, quindi l' is non é per me indispensabile. E poi mi affeziono alle lenti, quindi mi scoccerebbe mi sa vendere questa per prendermi il 70-200 f4 is (e metterci su, poi, un altro 500 euro). Mi sa che per ora, e per molto, mi terrò stretta questa :look:

però considera che il bball é un' occasione per me di entrare nel mondo "prosumer" dei fotografi, visto che di manifestazioni del genere ce ne sono relativamente poche e ho la fortuna di vivere in una di quelle. e di lì, parte poi tutta una questione di altri sport (forse potrei arrivare alla serie B di calcio, ad esempio, o la vela, o altri).

street
10-04-2008, 17:31
le foto dei fiori a 2.8 potrebbero essere morbide per un errore di messa a fuoco... immagino che con un po di brezza possano essere mossi... magari fai qualche prova un po + sicura,.... un ritratto...?

il bokeh mi sembra scattato ad iso un pochetto alti... non rende bene... alla prossima :D

Meglio questa? Mi tocca aspettare che arrivi il we, comunque, per poter fotografare "a modo".
Magari un ritratto del radeon :asd:

http://img206.imageshack.us/img206/9130/img6731enricobartolacciii8.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=img6731enricobartolacciii8.jpg)

AarnMunro
11-04-2008, 09:08
Allora aspetto la settimana prossima per darti un giudizio!
Buone foto!

Tatsu
11-04-2008, 13:31
Ho la stessa lente e ne sono molto soddisfatto.
Un paio di miei scatti in condizioni diverse...


http://img172.imageshack.us/img172/1562/americanalowoa6.jpg (http://imageshack.us)


http://img245.imageshack.us/img245/1707/micio3ly3.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=micio3ly3.jpg)

street
14-04-2008, 12:57
grazie tatsu.

Devo dire, dopo 1 settimana, che la trovo un bel pezzo di vetro. Ma che bisogna trovarci feeling.

Quello che ho notato é che satura facilmente i colori, ad esempio.

comunque, 3 ritratti in luce naturale:

http://digilander.libero.it/b1lly/bomarzo/images/IMG_7004.jpg

http://digilander.libero.it/b1lly/bomarzo/images/IMG_7009.jpg

http://digilander.libero.it/b1lly/civita/images/IMG_7079.jpg

angelodn
16-04-2008, 10:06
come tutti i sigma, hai una resa dei colori che non mi piace molto.

ma come ti trovi con il peso?

avrei una mezza idea di prendere il similare pentax per snellire un po il corredo :stordita:

street
16-04-2008, 10:12
warning: sono state esportate partendo da un monitor non calibrato.

Detto questo, tra sigma EX e sigma non-ex cambia molto, come resa dei colori e dominanti. In genere, tendo poi a scaldare un pò, ma prima devo capire come funziona questa di lente.

Per il peso: ottimo. A patto che togli l' anello per treppiede. Sicuramente non "snellisci" il corredo in quanto a peso (circa il triplo rispetto a lenti normali). Però si tiene bene in mano, é sufficientemente lungo da stabilizzarsi bene (il baricentro cade nel punto giusto, ho foto scattate a mano libera che volendo sono al limite, ma son ben ferme).

Si tiene proprio bene in mano. Se passi da grosseto te lo faccio provare (sulla mia, ovviamente, ma un' idea te la puoi fare)

marklevi
16-04-2008, 21:22
mi piacciono molto... sono tutte a 2.8?

angelodn
16-04-2008, 21:34
warning: sono state esportate partendo da un monitor non calibrato.


da casa col monitor calibrato, mi paiono corrette

street
17-04-2008, 08:39
mi piacciono molto... sono tutte a 2.8?

si, tutte a 2.8 ;)

street
17-04-2008, 08:41
da casa col monitor calibrato, mi paiono corrette

già che ci sei, quelle in galleria di bomarzo, del baseball e di civita, come ti sembrano, corrette?

Perché ora non ci sto capendo più niente.

Ho notato che se alzo i "black" su LR di colpo si saturano i colori...

angelodn
17-04-2008, 09:34
sta sera da casa ;)

AarnMunro
17-04-2008, 21:07
grazie tatsu.

Devo dire, dopo 1 settimana, che la trovo un bel pezzo di vetro. Ma che bisogna trovarci feeling.

Quello che ho notato é che satura facilmente i colori, ad esempio.

comunque, 3 ritratti ...
...allora, mi sembrano sempre sovraesposte... perchè non metti l'AE sul simil spot?
come tutti i sigma, hai una resa dei colori che non mi piace molto.

Concordo. I canon sono tutta un'altra cosa.

angelodn
17-04-2008, 23:09
I canon sono tutta un'altra cosa.

ma davvero lo dici? no ti prego...:rolleyes:


io continuo a risponderti così, ma alla fine iniziano a pensare che siamo due cretini

angelodn
17-04-2008, 23:12
già che ci sei, quelle in galleria di bomarzo, del baseball e di civita, come ti sembrano, corrette?

Perché ora non ci sto capendo più niente.

Ho notato che se alzo i "black" su LR di colpo si saturano i colori...

verificate tutte. sono ok, bianco perfetto!

edridil
18-04-2008, 00:36
A me sembrano ok!!
Secondo me hai fatto un buon acquisto

street
18-04-2008, 09:21
...allora, mi sembrano sempre sovraesposte... perchè non metti l'AE sul simil spot?


Ma a tutti sembrano sovraesposte tanto da diventare "fastidiose"?
l' ae E' su semi-spot. Ma non tutte le lenti prendono la luce nella stessa maniera.

un 2.8 vuol dire relativamente poco su quanta luce passa, perché dice solo il rapporto tra focale e diametro di apertura della lente. Ma poi, se ci sono lenti a bassa dispersione (qua ce ne son 4, se non ricordo male) la luce si trasmette diversamente da, per esempio, un 50 1.8.
E, prendendo questo in considerazione, ad esempio, ho l' impressione che in quanto a quantità di luce non passino 1 stop e mezzo tra il 50ino e questo 70-200.
A occhio, eh, ma se pensi che queste son scattate sotto un bosco, sottoesposte, e han quei tempi a 100iso...
Quella di elena, l' ultima, é scattata a civita di bagnoregio - confronta quelle di radeon per capire quanta luce c' era (é comunque nuvoloso).


Concordo. I canon sono tutta un'altra cosa.

non tutti i canon sono uguali, eh, come non tutti i sigma sono uguali.
E te lo dico perché ho 2 canon e 4 sigma ;)

street
18-04-2008, 09:23
una nuova galleria, se può interessare ;)

http://digilander.libero.it/b1lly/170408baseball/

purtroppo la pioggia ha tolto contrasto.

Un' immagine esaustiva:

http://digilander.libero.it/b1lly/170408baseball/images/IMG_7377.jpg

per lo sport, personalmente la trovo indovinata.
Anche per i ritratti (in fin dei conti, é un 70 - 85 - 100 - 135 2.8) - pensando a, per esempio, un matrimonio (nel riprendere gli invitati all' uscita della chiesa)

Per il rpezzo che l' ho pagata, son soddisfatto... almeno per ora

angelodn
18-04-2008, 11:00
non tutti i canon sono uguali, eh, come non tutti i sigma sono uguali.
E te lo dico perché ho 2 canon e 4 sigma ;)

prendeva in giro me ;)

Tatsu
18-04-2008, 11:05
Per il rpezzo che l' ho pagata, son soddisfatto... almeno per ora

Quoto, come rapporto qualita' prezzo e' secondo me impagabile e comunque un'ottima lente.

Certo il canon 70-200 2.8 IS gli fa un po' le scarpe in certe situazioni, ma a che prezzo? :D

angelodn
18-04-2008, 11:07
piccolo ot: chissà come è il tamron 80-200f2.8, nuovo costa "solo" 700 euro

street
18-04-2008, 11:11
probabilmente più il non-is, da quanto dice patriota.

per completezza (non l' ho detto prima, é comunque un dato relativamente interessante), la lente é molto equilibrata, come baricentro.

su monopiede, messo sull' anello, l' ultima foto messa é a 1/40esimo, a 70mm.

questa é sempre a 1/40esimo, ma 92mm (160eq) con fuoco invertito (sul tabellone, cioè): http://digilander.libero.it/b1lly/170408baseball/images/IMG_7382.jpg

ergo, meglio il monopiede ;)

che poi, con quella pioggia aiuta anche (mettendo un telo sopra) a non far prendere acqua all' attrezzatura)