PDA

View Full Version : KDE4


silviettaaa
07-04-2008, 15:54
Ciao a tutti,

ho installato il kde4 su una lenny di prova che gira su un Compaq Armada E700 (coppermine con 256 Mb di RAM, perfetto con il kde3).

La prima impressione è stata di avere sotto le mani Vista: sia per il tempo che ci ha impiegato a caricare l'ambiente grafico, sia per la nuova interfaccia (la sola quasi inessenziale differenza è che Vista per salire impiega su questo pc, un Intel E6750 @2,66 Ghz e con 2 Gb RAM, lo stesso tempo che KDE4 impiega sul coppermine).

La seconda impressione, a parte dolphin che può essere per certi versi più comodo di konqueror per il file browsing, è che il gioco non sia valso la candela, come si suole dire.

Devo eseguire ancora alcuni test (per esempio comparare lo sviluppo sotto il kde3 e sotto il kde4) ma di sicuro al momento mi sembra ancora assai lontano dall'essere stabile. Inoltre non sono un'appassionata di trucchi grafici, icone stondate e tutte quelle cose che appesantiscono i sistemi ad interfaccia grafica che reputo comoda quando si ha fretta, ma assai meno affidabile quando si deve produrre.

Opinioni di altri che hanno spoerimentato il kde4?

Sil

jventure
07-04-2008, 17:07
Ciao a tutti,
Ciao e benvenuta :)
la sola quasi inessenziale differenza è che Vista per salire impiega su questo pc, un Intel E6750 @2,66 Ghz e con 2 Gb RAM, lo stesso tempo che KDE4 impiega sul coppermine
Quindi non è male come velocità ... metti vista sul coppermine e poi vediamo che succede :D


Opinioni di altri che hanno spoerimentato il kde4?


in ogni caso ho provato kde4 appena rilasciato e non mi ha entusiasmato anche se le potenzialità sono enormi, confido comunque in 4.1 per funzionalità decenti. Son tornato a gnome nel frattempo.

mentalrey
07-04-2008, 17:34
In parte penso che la 4.0x sia ancora troppo giovane e che sia assimilabile ancora ad una 3.9,
c'e' ancora molto da rifinire. (anche le librerie nuove andranno spremute a dovere e
questo accadra' solo tra un po' di tempo)
E in parte sono d'accordo nel dire che c'e' stato troppo hype.

Soulless
07-04-2008, 17:48
Bha io l'ho provato qualche giorno fa e devo dire che sono rimasto profondamente deluso.
Cioè è ancora in stato embrionale(mi sembrava di avere una alpha in mano) e non si può modificare quasi niente del DE...
Mi chedo se sia possibile che in una relase "stabile" di un DE non sia possibile modificare suoni di sistema et similia senza toccare il codice.
Ora non mi vengano a dire "ma tanto con la 4.1 andrà tutto a posto" perchè spero anch'io che andrà tutto perfettamente con la 4.1 ma c'era proprio bisogno di rilasciare un de come stabile quando in realtà è in realtà non lo è e non è nemmeno pronto per il grande pubblico? Soprattutto dopo l'hype enorme che si era venuto a creare.
Secondo me avrebbero dovuto continuare con le beta e poi a luglio anzicchè rilasciare la 4.1 rilasciare la 4.0 ovvero la prima relase stabile e il primo che mi dice "ma il 4.0 è stabile in quanto le librerie sono stabili" gli tiro 22kg di pc che sulla mia scrivania prima del lancio era stabile.:sofico:

Hire
07-04-2008, 17:56
Non potete paragonare la 4.0.X con la 3.5.9 perchè la serie 3, per arrivare a quello che è adesso, ha impiegato anni su anni.

Dovete aspettare o la 4.1 o le prossime minor release per vedere qualcosa di paragonabile alla 3.5.9

Fil9998
07-04-2008, 18:57
io prima della 4.2 non mi muovo dalla 3.9 -
o meglio, quando slakware e debian stable ce l'avranno.... allora e solo allora potrà essere considerata stabile la nuova KDE.

VICIUS
07-04-2008, 19:16
Kde 4.0.0 se paragonato 3.0.0 è un capolavoro. Ricordo ancora i casini e i crash che capitavano con le prime release di 7 anni fa. Abbiate pazienza e vedrete che intorno alla 4.3 comincerà ad essere un bellissimo sistema. :)

alexrena
07-04-2008, 19:36
siete in ritardo di 4 mesi per quanto riguarda i discorsi "ma non era meglio aspettare a chiamarla stabile"
per entrare in tema, io kde4 (4.1 svn) lo uso ormai come de principale sia su fisso sia su portatile, è piuttosto usabile e ormai mi ci trovo meglio che con il 3.5, ma è certo che ci sia ancora un sacco di lavoro da fare. per esempio manca un sistema di stampa o un'utility per gestire networkmanager (io uso senza problemi quella per 3.5 nel frattempo). anche le possibilità di personalizzare l'ambiente grafico sono molto aumentate nell'ultimo mese, con aggiunta di pannelli secondari ridimensionabili e download integrato di nuovi temi per plasma direttamente da kde-look.org.
per tirare le somme, al momento non mi sognerei di dare in mano a nessuno dei miei amici convertiti a linux kde4, ma il de è in uno stato ormai piuttosto avanzato, completamente diverso rispetto al ramo 4.0x

k0nt3
08-04-2008, 10:45
avete uno strano concetto di "stabile".. forse volevate dire incompleto.
per quanto riguarda la reattività del desktop devo dire che è uno dei punti di forza di kde4. kde3 prima della 3.5.x era un mattone a quanto mi ricordo.
invece non capisco i paragoni con vista.. dove assomiglia a vista? a me sembra che assomiglia più a OSX a parte il menù e il fatto che non ci sia una dock, ma devo dire che ha uno stile molto più personale rispetto alla serie 3.x
c'è molta gente che sostiene che non sia valsa la pena di passare a dolphin, ma questo non ha senso. prima di tutto perchè non c'è nessun piano per escludere konqueror da KDE (nemmeno come filemanager), secondo perchè c'è un piano per riportare tutte le caratteristiche di konqueror 3.5.x in konqueror 4.x.x e siccome dolphin e konqueror condividono la visuale "filemanager" tutto ciò è bene²

vampirodolce1
08-04-2008, 10:55
Mai usare software appena usciti su sistemi di produzione.
Per quanto si rilasciano versioni 'stabili' c'e' sempre bisogno di un certo periodo di rodaggio.

Fil9998
08-04-2008, 11:23
mi riferivo alla opportunità di aspettare che kde 4 sia nelle release stable di distro notoriamente conservative come debian e slack prima di considerarlo non tanto stabile (che già lo è), ma "completo", cioè in grado di sostituire in tutto e per tutto KDE 3.9 -

imho questo non sarà prima della 4.2 -

Fil9998
08-04-2008, 11:30
Kde 4.0.0 se paragonato 3.0.0 è un capolavoro. Ricordo ancora i casini e i crash che capitavano con le prime release di 7 anni fa. Abbiate pazienza e vedrete che intorno alla 4.3 comincerà ad essere un bellissimo sistema. :)

effettivamete prima di 3.3 KDE era una merdaccia...

anche io che lo usavo piangevo a vedere la reattivitàd i gnome...


ora dke 3.9 è veloce tatno quanto gnome (alcuni dicono di più) e MOLTO completo e ben organizzato...

VICIUS
08-04-2008, 11:44
effettivamete prima di 3.3 KDE era una merdaccia...

anche io che lo usavo piangevo a vedere la reattivitàd i gnome...
Per non parlare del fatto che Gnome aveva già Clearlooks mentre in kde c'era ancora quella oscenità di era keramik. :muro:

kernele
08-04-2008, 14:46
Ciao a tutti,

ho installato il kde4 su una lenny di prova che gira su un Compaq Armada E700 (coppermine con 256 Mb di RAM, perfetto con il kde3).

La prima impressione è stata di avere sotto le mani Vista: sia per il tempo che ci ha impiegato a caricare l'ambiente grafico, sia per la nuova interfaccia (la sola quasi inessenziale differenza è che Vista per salire impiega su questo pc, un Intel E6750 @2,66 Ghz e con 2 Gb RAM, lo stesso tempo che KDE4 impiega sul coppermine).

Assolutamento no!
Io ho provato un live-cd su un armada E500 con 320 MB di ram (sullo stesso pc vista non si installa, e anche installandolo con quei trucchetti che si conoscono, poi
non si avvia neanche con la gui classica), mi ha stupito che un sistema moderno come kde4 non richieda un HW esagerato.

Anche io preferisco il factotum konqueror, ma forse è solo una questione di abitudine.
Aggiungerei che konqueror forse vuole diventare un vero browser per internet, a questo punto è inevitabile che si "disintegri" da tutte le funzioni di kde,
almeno per come l'ho conosciuto io.

Forse non è stabile, ma quale percorso ha fatto kde3.xx per diventare qualla roccia che è oggi? Sicuramente è incompleto.

Quoto FILL, una 4.2 inizierà ad essere lo stato dell'arte per velocità, completezza e stabilità? forse.

Io sono felice dei passi coraggiosi che si sono fatti in kde4 e fiducioso per il futuro, prego molto per un porting in qt di alcune gui in gtk.

k0nt3
08-04-2008, 17:51
mi riferivo alla opportunità di aspettare che kde 4 sia nelle release stable di distro notoriamente conservative come debian e slack prima di considerarlo non tanto stabile (che già lo è), ma "completo", cioè in grado di sostituire in tutto e per tutto KDE 3.9 -

imho questo non sarà prima della 4.2 -

beh ma quello che manca maggiormente sono le applicazioni di terze parti. sono quelle che hanno reso kde3 così completo.
ma già il fatto che fra poco verrà incluso di default nelle distro significa che le applicazioni di terze parti non tarderanno ad arrivare

Fil9998
08-04-2008, 21:09
suse (giungno) e mandriva (a giorni) lo daranno rispettivamente come scelta di default e come "seconda scelta" rispetto a kde 3.9 ...


si sa che suse "azzarda" nell'uso di software giovane, imho più bilanciata la politica di mandriva che metterà di default 3.9 opzionale 4.0.1 (se non erro) ...

comunque imho verso fine anno cominceremmo a vedere una posizione realisticamente molto migliore... anche se imho per andar a regime un altro annetto intero da ora ci andrà.

mentalrey
08-04-2008, 23:55
l'unica cosa che veramente mi fa rimpiangere gnome?

AWN

kooldock-smoothdock etc fanno caccare al confronto.
e ame le dock piacciono un sacco.

Fil9998
09-04-2008, 20:54
bhè se ti installi mezzo gnomo awn lo puoi usare anche con KDE :D :D

sandman972
10-04-2008, 08:54
bhè se ti installi mezzo gnomo awn lo puoi usare anche con KDE :D :D

Io ci avevo provato su Mandriva, ma non c'è stato verso di renderlo stabile...:( mi dava un infinità di problemi di visualizzazione delle icone, si impallava...di tutto un pò, ed alla fine non ho più retto.:mc:

mjordan
10-04-2008, 19:33
Kde 4.0.0 se paragonato 3.0.0 è un capolavoro. Ricordo ancora i casini e i crash che capitavano con le prime release di 7 anni fa. Abbiate pazienza e vedrete che intorno alla 4.3 comincerà ad essere un bellissimo sistema. :)

Ne dobbiamo mangiare di bistecche ancora, quindi :sofico: