dasdsasderterowaa
07-04-2008, 10:42
Fonte: http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_esteri_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=199223&IDCategoria=1
Telefono Antiplagio e Telefono Antiebay, associazioni di volontariato impegnate nella difesa delle vittime di maghi e ciarlatani e contro gli abusi nelle telecomunicazioni e nei confronti di minori, hanno istituito un osservatorio sulle compravendite online e denunciano che la banda «sta svendendo su ebay.it a 64 euro ciascuno, con tanto di negozio online, articoli di valore a nome della Polizia»
CAGLIARI – «Una banda di rumeni sta svendendo su ebay.it a 64 euro ciascuno, con tanto di negozio online, articoli di valore a nome della Polizia, tra cui due pc portatili, un tv-plasma 42 pollici, una XBOX 360, una PSP e una console PS3». Lo denunciano Telefono Antiplagio e Telefono Antiebay, associazioni di volontariato impegnate nella difesa delle vittime di maghi e ciarlatani e contro gli abusi nelle telecomunicazioni e nei confronti di minori che hanno istituito un osservatorio sulle compravendite online.
«Come segnalato da ebayabuse.it, – affermano i responsabili delle associazioni, i titoli delle compravendite sono “asta della Polizia” e l’utente che le propone, con account “clarkeysells”, usa la formula “compralo subito”, mettendo a disposizione dei navigatori poche ore per l’acquisto. Anche i rumeni quindi, sicuri dell’impunità e di potersi iscrivere su ebay.it ogni volta che vogliono, hanno capito che usare dati, nomi e recapiti di fantasia nel sito di aste telematiche più famoso del web è semplice, così come è semplice mettere in atto le truffe più disparate. Probabilmente – sostengono - Ebay fa poco o nulla per arginare questi abusi, nonostante continui ad affermare che i controlli sulle registrazioni, sulla piattaforma, sui pagamenti ecc. siano rigorosi. Ma ancora più strano a questo punto è il fatto che Ebay goda del patrocinio della stessa Polizia nel sito compraconbuonsenso.it, che la Polizia lavori gratuitamente per Ebay e che entrambe non siano in grado di tutelarsi e di salvaguardare il proprio buon nome. Tant'è vero che, così come i rumeni stanno strumentalizzando la Polizia, su ebay.it continua indisturbato a fare bella mostra di sè un ciarlatano, sedicente sensitivo, che sostiene di essere “il cartomante di Ebay”. Ebay da parte sua non l’ha mai smentito e non ha mai cancellato le sue aste deliranti, che evidentemente fruttano non poco». Telefono Antiplagio e Telefono Antiebay denunciano inoltre «la disinvoltura di Ebay e della sua banca online Paypal nel trattenere mesi e mesi il denaro di molti utenti, che ovviamente rende interessi, per quei motivi di sicurezza che gli stessi utenti non riescono ad intravedere nelle compravendite».
Telefono Antiplagio e Telefono Antiebay, associazioni di volontariato impegnate nella difesa delle vittime di maghi e ciarlatani e contro gli abusi nelle telecomunicazioni e nei confronti di minori, hanno istituito un osservatorio sulle compravendite online e denunciano che la banda «sta svendendo su ebay.it a 64 euro ciascuno, con tanto di negozio online, articoli di valore a nome della Polizia»
CAGLIARI – «Una banda di rumeni sta svendendo su ebay.it a 64 euro ciascuno, con tanto di negozio online, articoli di valore a nome della Polizia, tra cui due pc portatili, un tv-plasma 42 pollici, una XBOX 360, una PSP e una console PS3». Lo denunciano Telefono Antiplagio e Telefono Antiebay, associazioni di volontariato impegnate nella difesa delle vittime di maghi e ciarlatani e contro gli abusi nelle telecomunicazioni e nei confronti di minori che hanno istituito un osservatorio sulle compravendite online.
«Come segnalato da ebayabuse.it, – affermano i responsabili delle associazioni, i titoli delle compravendite sono “asta della Polizia” e l’utente che le propone, con account “clarkeysells”, usa la formula “compralo subito”, mettendo a disposizione dei navigatori poche ore per l’acquisto. Anche i rumeni quindi, sicuri dell’impunità e di potersi iscrivere su ebay.it ogni volta che vogliono, hanno capito che usare dati, nomi e recapiti di fantasia nel sito di aste telematiche più famoso del web è semplice, così come è semplice mettere in atto le truffe più disparate. Probabilmente – sostengono - Ebay fa poco o nulla per arginare questi abusi, nonostante continui ad affermare che i controlli sulle registrazioni, sulla piattaforma, sui pagamenti ecc. siano rigorosi. Ma ancora più strano a questo punto è il fatto che Ebay goda del patrocinio della stessa Polizia nel sito compraconbuonsenso.it, che la Polizia lavori gratuitamente per Ebay e che entrambe non siano in grado di tutelarsi e di salvaguardare il proprio buon nome. Tant'è vero che, così come i rumeni stanno strumentalizzando la Polizia, su ebay.it continua indisturbato a fare bella mostra di sè un ciarlatano, sedicente sensitivo, che sostiene di essere “il cartomante di Ebay”. Ebay da parte sua non l’ha mai smentito e non ha mai cancellato le sue aste deliranti, che evidentemente fruttano non poco». Telefono Antiplagio e Telefono Antiebay denunciano inoltre «la disinvoltura di Ebay e della sua banca online Paypal nel trattenere mesi e mesi il denaro di molti utenti, che ovviamente rende interessi, per quei motivi di sicurezza che gli stessi utenti non riescono ad intravedere nelle compravendite».