blackshard
06-04-2008, 19:06
Dopo aver fatto alcune prove per cercare di ridurre al minimo il consumo del mio PC mulo-da-soma, mi sono imbattuto in un problema non da poco: lo standby del monitor CRT (ma quanto dico dovrebbe valere in parte anche per gli LCD):
Le specifiche riguardo lo standby dei monitor prevedono quattro livelli di consumi: attivo, standby, suspend e off:
http://en.wikipedia.org/wiki/VESA_Display_Power_Management_Signaling
La modalità standby ha pressochè gli stessi consumi della modalità attiva (vedi wiki), in quanto viene spento il cannone elettronico che disegna l'immagine.
Le altre due modalità (suspend e off) invece spengono buona parte del monitor ed hanno consumi nettamente inferiori.
Il vantaggio della modalità standby è che quando il monitor esce dal risparmio energetico si riprende molto velocemente, mentre nelle altre due modalità impiega più tempo.
Il nocciolo della questione è che, spulciando su internet, risulta che i driver delle schede video nVidia considerano usano solo la modalità di risparmio energetico Standby, quindi quando impostate Windows per utilizzare il risparmio energetico del monitor, in realtà questo continua a consumare come se fosse normalmente acceso!
Personalmente ho risolto utilizzando Entech EnergySaver, che permette di configurare in modo personalizzato le modalità indipendentemente dalla scheda video che avete.
Entech EnergySaver (http://www.softpedia.com/get/System/System-Miscellaneous/EnergySaver-EnTech.shtml)
Se il vostro monitor si riprende quasi istantaneamente dalla modalità di risparmio energetico, vuol dire che probabilmente in realtà non ci è mai andato!
Le specifiche riguardo lo standby dei monitor prevedono quattro livelli di consumi: attivo, standby, suspend e off:
http://en.wikipedia.org/wiki/VESA_Display_Power_Management_Signaling
La modalità standby ha pressochè gli stessi consumi della modalità attiva (vedi wiki), in quanto viene spento il cannone elettronico che disegna l'immagine.
Le altre due modalità (suspend e off) invece spengono buona parte del monitor ed hanno consumi nettamente inferiori.
Il vantaggio della modalità standby è che quando il monitor esce dal risparmio energetico si riprende molto velocemente, mentre nelle altre due modalità impiega più tempo.
Il nocciolo della questione è che, spulciando su internet, risulta che i driver delle schede video nVidia considerano usano solo la modalità di risparmio energetico Standby, quindi quando impostate Windows per utilizzare il risparmio energetico del monitor, in realtà questo continua a consumare come se fosse normalmente acceso!
Personalmente ho risolto utilizzando Entech EnergySaver, che permette di configurare in modo personalizzato le modalità indipendentemente dalla scheda video che avete.
Entech EnergySaver (http://www.softpedia.com/get/System/System-Miscellaneous/EnergySaver-EnTech.shtml)
Se il vostro monitor si riprende quasi istantaneamente dalla modalità di risparmio energetico, vuol dire che probabilmente in realtà non ci è mai andato!