PDA

View Full Version : Risparmio energetico: attenzione utenti NVIDIA


blackshard
06-04-2008, 19:06
Dopo aver fatto alcune prove per cercare di ridurre al minimo il consumo del mio PC mulo-da-soma, mi sono imbattuto in un problema non da poco: lo standby del monitor CRT (ma quanto dico dovrebbe valere in parte anche per gli LCD):

Le specifiche riguardo lo standby dei monitor prevedono quattro livelli di consumi: attivo, standby, suspend e off:

http://en.wikipedia.org/wiki/VESA_Display_Power_Management_Signaling

La modalità standby ha pressochè gli stessi consumi della modalità attiva (vedi wiki), in quanto viene spento il cannone elettronico che disegna l'immagine.
Le altre due modalità (suspend e off) invece spengono buona parte del monitor ed hanno consumi nettamente inferiori.

Il vantaggio della modalità standby è che quando il monitor esce dal risparmio energetico si riprende molto velocemente, mentre nelle altre due modalità impiega più tempo.

Il nocciolo della questione è che, spulciando su internet, risulta che i driver delle schede video nVidia considerano usano solo la modalità di risparmio energetico Standby, quindi quando impostate Windows per utilizzare il risparmio energetico del monitor, in realtà questo continua a consumare come se fosse normalmente acceso!

Personalmente ho risolto utilizzando Entech EnergySaver, che permette di configurare in modo personalizzato le modalità indipendentemente dalla scheda video che avete.

Entech EnergySaver (http://www.softpedia.com/get/System/System-Miscellaneous/EnergySaver-EnTech.shtml)

Se il vostro monitor si riprende quasi istantaneamente dalla modalità di risparmio energetico, vuol dire che probabilmente in realtà non ci è mai andato!

appleroof
06-04-2008, 19:26
personalmente lo spengo proprio e lo riaccendo alla bisogna :D ;)

troppoio
07-04-2008, 10:20
Buono a sapersi, non ne avevo idea.. pensavo che andando in standby fosse "come spento"..

fede27
07-04-2008, 21:09
personalmente lo spengo proprio e lo riaccendo alla bisogna :D ;)

Io pure....anche 3-4 volte in 10 minuti :D
ps: c'è però da dire che il mio è un LCD. I crt generalmente necessitano di un pelino di tempo in più per riaccendersi. Io peròlo spegnerei comunque.

CIaO

appleroof
07-04-2008, 21:29
Io pure....anche 3-4 volte in 10 minuti :D
ps: c'è però da dire che il mio è un LCD. I crt generalmente necessitano di un pelino di tempo in più per riaccendersi. Io peròlo spegnerei comunque.

CIaO

ciao fede27! E' una vita che non ti vedo sul forum! :)

fede27
07-04-2008, 21:33
ciao fede27! E' una vita che non ti vedo sul forum! :)

Ciao caro :)
Cosa vuoi, fra l'uni e il fatto che non frequento più il forum assiduamente...ogni tanto però mi prende la malinconia e passo :D

CIaO

appleroof
07-04-2008, 21:37
Ciao caro :)
Cosa vuoi, fra l'uni e il fatto che non frequento più il forum assiduamente...ogni tanto però mi prende la malinconia e passo :D

CIaO

cerca di passare più spesso, mi mancano i flame che facevamo :D :asd: :asd:

ciao! ;)

iodio
07-04-2008, 23:25
Io spengo sempre il monitor, non costa nulla premere il tasto.

blackshard
09-04-2008, 16:52
Io spengo sempre il monitor, non costa nulla premere il tasto.

Beh ad essere pignoli può essere anche costoso spegnere il monitor. Ci sono alcuni monitor che fanno il degauss quando li accendi ma non lo fanno quando tornano dalla modalità risparmio energetico. Il degauss stressa non poco l'elettronica, vista che è una forte scarica elettromagnetica.

Comunque, volendo mettere i puntini sulle "i", ci sono monitor che consumano un bel po' di corrente anche da spenti, cioè spenti ma con il cavo elettrico collegato.
Ho fatto altre prove con dei monitor CRT che avevo a disposizione, e il più esoso è risultato un Sony E100 da 15", con più di 20W di consumo da spento, seguito dal philips 107S con circa 15W e poi infine il samsung con meno di 2 Watt. Questi consumi sono dati dalla sola circuiteria di alimentazione.

Sono numeri abbastanza bassi, ma anche abbastanza critici, visto che apparecchi simili rimangono collegati alla rete praticamente sempre.

C'è da dire però che i valori sono al lordo del cos(fi), vale a dire che sono stati presi con un multimetro e non con un Wattmetro, quindi è incorretto parlare di Watt, mentre piuttosto si dovrebbe parlare di VA.