View Full Version : si parte dagli obiettivi?
sparwari
06-04-2008, 16:14
molto tempo fa lessi qui sul forum un interessante osservazione che mi fece "entrare" meglio nel mondo delle reflex e la possibilità di cambiare obiettivi. in pratica la scelta della reflex (corpo) dovrebbe esser subordinato a "quale" obiettivo poi usare.
i marchi interessati sono tutti (diciamo però che nel tempo dall' inziale interesse per un eventuale canon, son passato a nikon; ma anche pentax la sto tenendo molto in considerazione).
premesso che al momento la mia esperienza fotografica si basa su una bridge, volevo ragionare con voi del forum (con chi avrà piacere di farlo) partendo dall' obiettivo che ho finora individuato come il "miglior tuttofare":
nikon 18-200 vr
chiedo conferma e\o suggerimenti su obiettivi qualitativamente più o meno pari e quali abbinamenti fare per il corpo :)
AarnMunro
06-04-2008, 16:21
...ma è pur sempre un tuttofare...che quindi non eccelle in niente.
Nitidezza ed apertura massima sono i suoi punti deboli...da migliorare con dei fissi adeguati! Almeno per i ritratti: un bel 85mm@1.8 o ...di più!
Guarda qua: http://www.photozone.de/all-tests , poi scegli il corpo.
sparwari
06-04-2008, 16:43
si, la soluzione del tuttofare non è ottimale ma consente di essere più flessibli. o sbaglio?
grazie per il link!
ho visto anche il Tamron AF 18-250mm (per canon)
AarnMunro
06-04-2008, 17:33
si, la soluzione del tuttofare non è ottimale ma consente di essere più flessibli. o sbaglio?
grazie per il link!
ho visto anche il Tamron AF 18-250mm (per canon)
Il Tamron da te menzionato è un po' buio alla max focale (...f/6.3) ed in più a 250mm ci vorrebbe lo stabilizzatore per evitare il mosso causato dalle mani del fotografo...specie se la macchina fosse leggera!
code010101
06-04-2008, 18:42
si, la soluzione del tuttofare non è ottimale ma consente di essere più flessibli. o sbaglio?
come dici tu è un ottimo "tuttofare", probabilmente il migliore,
nonostante abbia degli inevitabili limiti dovuti all'estensione
della focale
Ste
Sei sicuro di voler passare a reflex? Gli obiettivi "tuttofare" sono dei compromessi, esistono per cercare di venire incontro ad esigenze particolari.. (viaggi lunghi dove portarsi dietro una serie di obiettivi è scomodo/difficile), però la qualità ne risente.. insomma.. forse non è una reflex quello che cerchi
Stormblast
06-04-2008, 23:54
ragazzi però parlando da novellino, secondo me uno che si approccia alla fotografia, o per lo meno alle reflex, ha bisogno di un tuttofare.
secondo me non può cominciare unicamente comprando ad es. un 85mm.
questo perchè probabilmente non ha ancora idea del tipo di foto che col tempo amerà scattare di più. quindi è inutile partire con una lente da ritratti per poi scoprire, dopo averci speso bei soldi, che si ama la fotografia naturalistica...
meglio un bel tuttofare, farci un po' di esperienza e non appena si hanno i gusti ben definiti, orientarsi sulle rispettive lenti. almeno imho. :)
Beh ma lui viene comunque da una bridge, non è che viene dalla fotocamera del cellulare. Una idea se la sarà un po' fatta...
La "lente tuttofare" ce l'aveva già nella bridge, passare alla reflex e poi trovarsi di nuovo nella "lente tuttofare" non avrebbe molto senso. A quel punto resti direttamente sulla bridge che fai prima.
Secondo me se vuoi fare il salto allora devi fallo per bene.
sparwari
07-04-2008, 01:00
innazitutto grazie per la partecipazione!
sulla base delle vostre interessanti osservazioni, aggiungo alcune mie considerazioni:
1 - il passaggio alla reflex sarebbe motivato da: possibilità di fare foto ad alti iso con poco rumore (in modo da poter fare foto la sera in un concerto o in ambienti scuri come l'interno di una chiesa) e avere maggiore dettaglio e nitidezza (un' ottica di una bridge per quanto possa avere il blasone di zeiss\leica è cmq una lente inferiore...).
2 - non c'è concreta necessità di un' obiettivo da 250mm: l' escursione dell' obiettivo dovrebbe partire più o meno dal 18mm\28mm e poi essere però per lo meno "equivalente" ad uno zoom 6x-8x.
un 8x a quanti mm corrisponde all' incirca?
3 - al momento trovo comoda una soluzione "tuttofare".
se il Tamron AF 18-250mm (per canon) NON è abbinabile ad un corpo con lo stabilizzatore (tipo pentax?), allora meglio il nikon 18-200 vr (che è stabilizzato di suo). lo stabilizzatore (al sensore o all' obiettivo) sarrebe ben gradito.
4 - sto ancora cercando di definire quali sono le caratteristiche che considero "necessarie" nella scelta del corpo. in base alla vostra esperienza, quali sono i "must" che il corpo dovrebbe sicuramente avere?
beh, per alcuni il "tuttofare" potrebbe essere un 30mm. Questo per dire che é relativo il discorso.
comunque, già la lente kit é un iniziale "tuttofare" da non buttar via. é comunque un 28-80 equivalenti.
un 6x in millimetri lo hai facendo 18x6. sui 100mm, quindi, se consideri il wide 18mm.
considera che un 3x può arrivare in lato tele a 50mm (17-55) o a 200mm (70-200) o a 300 (100-300) etc. ragionare in quanti per ha una lente non ha senso, quindi.
continuiamocosì
07-04-2008, 10:27
innazitutto grazie per la partecipazione!
sulla base delle vostre interessanti osservazioni, aggiungo alcune mie considerazioni:
1 - il passaggio alla reflex sarebbe motivato da: possibilità di fare foto ad alti iso con poco rumore (in modo da poter fare foto la sera in un concerto o in ambienti scuri come l'interno di una chiesa) e avere maggiore dettaglio e nitidezza (un' ottica di una bridge per quanto possa avere il blasone di zeiss\leica è cmq una lente inferiore...).
2 - non c'è concreta necessità di un' obiettivo da 250mm: l' escursione dell' obiettivo dovrebbe partire più o meno dal 18mm\28mm e poi essere però per lo meno "equivalente" ad uno zoom 6x-8x.
un 8x a quanti mm corrisponde all' incirca?
3 - al momento trovo comoda una soluzione "tuttofare".
se il Tamron AF 18-250mm (per canon) NON è abbinabile ad un corpo con lo stabilizzatore (tipo pentax?), allora meglio il nikon 18-200 vr (che è stabilizzato di suo). lo stabilizzatore (al sensore o all' obiettivo) sarrebe ben gradito.
4 - sto ancora cercando di definire quali sono le caratteristiche che considero "necessarie" nella scelta del corpo. in base alla vostra esperienza, quali sono i "must" che il corpo dovrebbe sicuramente avere?
1) giuste considerazioni. Le Canon sono leggermente migliori come rumore agli alti iso anche se Nikon con le ultime nate ha fatto un bel passo avanti.
2) se non hai le idee chiare sul tipo di fotografia che principalmente ti appassiona / farai allora concordo con quel che dice Stormblast. Ti prendi un tuttofare così fai "quasi tutto" e intanto ti impratichisci e capisci i limiti e cosa più specificatamente vuoi. Comunque stiamo sempre parlando di qualità fotografica non paragonabile ad una compatta.
3) ricordati che molti telezoom sono bui (da f5.6 in su) quindi, sia per "colpa" della focale sia per "colpa" dell'apertura di diaframma, avere lo stabilizzatore è "quasi" d'obbligo se non si vogliono alzare troppo gli iso.
4) qui è un'argomento troppo vario dipendente molto dalle esigenze di ognuno di noi nonchè dal suo budget. Personalmente ho evitato i modelli base per alcune forti limitazioni, per la poca praticità e scarsa ergonomia. Ho evitato modelli pro per motivi di costo. Se dovessi comprare oggi la reflex starei sulla Canon 40D, scelta che avevo fatto anche al tempo dell'acquisto della Nikon D80 ma sfortunatamente fu presentata "6 mesi in ritardo".
domthewizard
07-04-2008, 10:53
il mio consiglio è quello di non andare su uno zoom troppo spinto (già quello nikon è troppo, ma quello tamron che non è neanche di alta qualità...). se proprio hai deciso per nikon, allora ti consiglio di comprare il kit della D80 con 17-85, oppure se vai su canon o il kit con 17-85 stabilizzato , o il solo obiettivo (sulla baia si trova a circa 350€) oppure un SIGMA DG 24-70, lo uso io sia su una 350D che su una 30D e i risultati (soprattutto sulla seconda) sono ottimi. pagato 440€ da un rivenditore di materiale fotografico, ma in internet si trova a meno (e m'aveva fatto pure lo sconto :rolleyes: )
AarnMunro
07-04-2008, 10:57
Una lente superzoom sarà un inutile e costoso doppione qualsiasi lente comprerai (escluso i fissi).
sparwari
07-04-2008, 11:51
rispondo in modo da far riferimento a tutte le vostre osservazioni:
il problema del telezoom che soffre di buio è un problema di cui ovviamente terrò conto, ma inizialmente preferivo iniziare con un "buon" prodotto tuttofare che sia almeno equivalente a un 8x di una compatta. escludiamo quindi gli zoom troppo spinti...
l'uso per il momento che tendo a fare della fotocamera è per monumenti\paesaggi.
non cerco una "super fotocamera" ma un buon compromesso corpo\ottica per avere buone foto.
vi svelo un po' le soluzioni finora ragionate, tenendo conto che inizialmente andrei per la soluzione "unico obiettivo":
- Nikon D40 + 18-200 VR
la Nikon D40 tuttavia non è da molti di voi nel forum ben vista in quanto manca del motorino per l' autofocus. è davvero male e conviene valutare la D80?
- Canon 400d + (ma quale ottica abbinare)???
la Canon 400d non l'ho ancora ben studiata.
- Pentax K10D + (ma quale ottica abbinare)???
la Pentax K10D mi lascia un po' perplesso sul rumore ad alti iso (concordate anche voi?), ma mi entusiasma perchè è tropicalizzata e perchè anche in questo forum molti ne parlano bene, ma quale ottica abbinare?
domthewizard
07-04-2008, 12:01
la nikon D40 non la prenderei mai, piuttosto un vecchia D70 nuova di qualche rimanenza o un buon usato; altrimenti SOLO D80. come canon direi che prendere ora la 400D con l'imminente uscita della 450D non sia un buon affare. ma se proprio ti garba tanto, aspetta che scendano un pò il prezzo. ricorda però che la 450D ha anche la funzione Live, che ti permette di inquadrare direttamente dal monitor da 3" (così come la 40D). la pentax non mi piace, obbiettivi e accessori originali. a questo punto meglio una sony alpha, la trovo più qualitativa. io rimarrei però su nikon e canon, rispettivamente D80 e 450D (o una 40D), si trovano tanti obbiettivi (sigma a mio avviso fà ottimi "compatibili") e pure i canon originali non costano poi molto (se non cerchi la cosa professionale).
continuiamocosì
07-04-2008, 12:05
non confrontare la D40 con la D80 solo per la mancanza dell'AF motorizzato.
La D40 ha solo una ghiera e soprattutto non ha quei pulsanti hardware a portata di mano che permettono di impostare velocemente e con maggior praticità molte tutte le funzioni base per la riuscita di una corretta foto.
Secondo me quando si ha poco tempo per scattare, certe cose devono essere valutate.
La D40 è più compatta e leggere. Se da un lato questo sono vantaggi, dall'altro ne risente il feeling con la fotocamera.
Tralasciamo il discrso dei 6MPx contro i 10MPx? Ok ... tralasciamolo .... sono d'accordo non è così fondamentale.
Non parliamo poi delle varie personalizzazioni nell'utilizzo del flash.
rispondo in modo da far riferimento a tutte le vostre osservazioni:
il problema del telezoom che soffre di buio è un problema di cui ovviamente terrò conto, ma inizialmente preferivo iniziare con un "buon" prodotto tuttofare che sia almeno equivalente a un 8x di una compatta. escludiamo quindi gli zoom troppo spinti...
l'uso per il momento che tendo a fare della fotocamera è per monumenti\paesaggi.
non cerco una "super fotocamera" ma un buon compromesso corpo\ottica per avere buone foto.
vi svelo un po' le soluzioni finora ragionate, tenendo conto che inizialmente andrei per la soluzione "unico obiettivo":
- Nikon D40 + 18-200 VR
la Nikon D40 tuttavia non è da molti di voi nel forum ben vista in quanto manca del motorino per l' autofocus. è davvero male e conviene valutare la D80?
- Canon 400d + (ma quale ottica abbinare)???
la Canon 400d non l'ho ancora ben studiata.
- Pentax K10D + (ma quale ottica abbinare)???
la Pentax K10D mi lascia un po' perplesso sul rumore ad alti iso (concordate anche voi?), ma mi entusiasma perchè è tropicalizzata e perchè anche in questo forum molti ne parlano bene, ma quale ottica abbinare?
la k10 secondo me non è molto indicata "per iniziare": è molto più complessa e di classe superiore sia alla 400d e alla d40 (è più paragonabile con la d80 e la 30D)
sparwari
07-04-2008, 13:26
@domthewizard:
la canon 450D avrà il monitor lcd con funzione live??? in pratica come sulle bridge. mmm... averlo non è che mi dispiacerebbe.
come mai sei così drastico su pentax?
o come soluzione sony come consiglieresti? (corpo + ottica)
@continuiamocosì:
le tue osservazioni sulla nikon d40 sono interessanti in quanto mi fan capire che al di là del fatto che non abbia il motore AF, la nikon d40 ha altri limiti nella praticità dei tasti!
questo è un buon kotivo per escludere la nikon d40... anche se ho cmq letto 8correggetemi se sbaglio) che tutte le canon cmq sono come la nikon d40 non avendo infatti motore AF nel corpo.
@domthewizard + continuiamocosì:
sulla base delle vostre considerazioni, mi par di capire che se resto in casa nikon è meglio valutare la d80 (oppure le vecchie d50 o d70s)
Ho letto che il motore AF interno al corpo però è più veloce e silenzioso. inoltre per il mercato degli obiettivi per nikon, solo avendo un corpo con motore AF si può poi avere a disposizione l' intero mercato dell' usato per nikon (in cui ci son molti obiettivi senza motore)
@Leron:
come mai escludi la k10 della pentax? in che senso "difficile"?
restando in pentax, che ne dici di K100D, K100D super oppure la nuova K200D?
anche loro "difficili"?
@Leron:
come mai escludi la k10 della pentax? in che senso "difficile"?
restando in pentax, che ne dici di K100D, K100D super oppure la nuova K200D?
anche loro "difficili"?
non è che la escludo... io la ho :D ma non è facile come le due entry level: ha impostazioni aggiuntive (selettore di misurazione spot/semispot/totale, sia per la messa a fuoco che per l'esposizione) e altre caratteristiche che non la rendono proprio facilissima
io sono passato alla k10 da una *ist Ds (che è simile alla k100) e all'inizio ero rimasto deluso perchè non avevo lo stesso feeling... poi ho imparato come usarla bene e ora non la cambierei con niente :D (forse con una k20 :D)
però conta appunto che non è propriamente una reflex entry level...
sparwari
07-04-2008, 13:36
non è che la escludo... io la ho :D ma non è facile come le due entry level: ha impostazioni aggiuntive (selettore di misurazione spot/semispot/totale, sia per la messa a fuoco che per l'esposizione) e altre caratteristiche che non la rendono proprio facilissima
io sono passato alla k10 da una *ist Ds (che è simile alla k100) e all'inizio ero rimasto deluso perchè non avevo lo stesso feeling... poi ho imparato come usarla bene e ora non la cambierei con niente :D (forse con una k20 :D)
però conta appunto che non è propriamente una reflex entry level...
però un momento!
tu mi dici che la k10 non è molto indicata "per iniziare" essendo molto più complessa ed è paragonabile con la d80 e la 30D
a questo punto anche la nikon d80 sarebbe difficile da gestire? ??
(perchè se leggi sopra, vedi come invece la d80 sarebbe preferibile alla d40...)
e poi restando in pentax, che ne dici di K100D, K100D super oppure la nuova K200D?
però un momento!
tu mi dici che la k10 non è molto indicata "per iniziare" essendo molto più complessa ed è paragonabile con la d80 e la 30D
a questo punto anche la nikon d80 sarebbe difficile da gestire? ??
(perchè se leggi sopra, vedi come invece la d80 sarebbe preferibile alla d40...)
e poi restando in pentax, che ne dici di K100D, K100D super oppure la nuova K200D?
sono ottime macchine, soprattutto la k200 che ora monta lo stesso sensore della k10
le ottiche in particolare sono veramente buone e eccellenti come rapporto qualità/prezzo
la resa dei colori è eccezionale
la D80 non la ho provata, l'ultima mia esperienza con una nikon è stata una D70s
la K10 ha il mirino migliore e più luminoso di quelle prese in considerazione finora: non sottovalutarlo perchè è veramente comodo
continuiamocosì
07-04-2008, 14:13
- se sei uno che prende in considerazione anche l'usato è quasi scontato consigliare la D70S usata piuttosto che una D40 nuova.
- se sei uno che utilizza la fotocamera in automatico allora prendi tranquillamente i modelli base delle varie Case e ne sarei soddisfattissimo. Se invece vuoi metterci "del tuo" noterai fin da subito che tali modelli ti staranno un po' "stretti".
- non ti mettere dei problemi sulla "complessità" di una reflex. Al massimo sui modelli con più personalizzazioni ci metterai un po' di più ad apprezzare certe funzioni ma cmq nulla di preoccupante ;)
un'altra cosa che mi è venuta in mente se ti può interessare in fase d'acquisto è il discorso del liveview.
sparwari
07-04-2008, 14:58
sono ottime macchine, soprattutto la k200 che ora monta lo stesso sensore della k10
le ottiche in particolare sono veramente buone e eccellenti come rapporto qualità/prezzo
la resa dei colori è eccezionale
la D80 non la ho provata, l'ultima mia esperienza con una nikon è stata una D70s
la K10 ha il mirino migliore e più luminoso di quelle prese in considerazione finora: non sottovalutarlo perchè è veramente comodo
e parlando di ottiche: che ottica da 18mm ad almeno 135mm ci monteresti?
(le pentax sono tutte con stabilizzatore interno. giusto? quindi va bene anche un ottica NON stabilizzata)
sparwari
07-04-2008, 15:10
- se sei uno che prende in considerazione anche l'usato è quasi scontato consigliare la D70S usata piuttosto che una D40 nuova.
- se sei uno che utilizza la fotocamera in automatico allora prendi tranquillamente i modelli base delle varie Case e ne sarei soddisfattissimo. Se invece vuoi metterci "del tuo" noterai fin da subito che tali modelli ti staranno un po' "stretti".
- non ti mettere dei problemi sulla "complessità" di una reflex. Al massimo sui modelli con più personalizzazioni ci metterai un po' di più ad apprezzare certe funzioni ma cmq nulla di preoccupante ;)
un'altra cosa che mi è venuta in mente se ti può interessare in fase d'acquisto è il discorso del liveview.
solitamente scatto con "priorità di diaframma" e regolo io gli iso.
la soluzione che hai tu è interessante (Nikon D80 con 18-200 VR) ma costa circa 1.200 euro tutto nuovo...
il discorso liveview, a dir la verità, mi alletta abbastanza ma poi "restringe" di molto il campo di acquisto...
domthewizard
07-04-2008, 15:28
caro sparwari, la d50 manco la prendo in considerazione :asd: ripeto che se devi rimanere su nikon o d70 o d80, dopo di quella ci sono solo d200 e d300 (troppo prosumer e dispendiose). canon invece ha una fascia consumer molto più efficiente rispetto a nikon, per tutto il resto (obiettivi e accessori vari più o meno siamo lì). le pentax le escluderei, provata e non mi ha soddisfatto (sarò troppo utente canon, ma che ci posso fare :O ). andando su sony, la base mi pare sia la alpha 350, gran bella macchinetta. ma rimane il problema di ottiche e accessori, ti fanno una rapina ogni volta che decidi di comprare qualcosa... francamente, se vai sull'usato ti consiglierei una 30D, sono passato da circa un mese a questa macchina dopo più di 2 anni fatti con la 350D, non ho trovato alcuna differenza sostanziale in fatto di difficoltà. anzi, avendo un corpo moooooolto più robusto e abbinato all'impugnatura opzionale (che dovrai comprare su qualsiasi macchina tu prenda, per dare stabilità alla macchina) senrirai la macchina più stabile specialmente se userai un obbiettivo abbastanza pesante (io uso il sigma che è una bestiola da quasi 1kg di peso e quasi 20cm di lunghezza, quindi non una cosa baubaumiciomicio); o ancor più francamente, avendone la possibilità fossi in te comprerei una fujifilm S3 usata, o meglio, una S5 Pro, usa ottiche ed accessori nikon, uno splendore di macchina. ma mi sa che qui andiamo ben oltre le tue pretese (e budget)...
sparwari
07-04-2008, 17:07
sono ottime macchine, soprattutto la k200 che ora monta lo stesso sensore della k10
le ottiche in particolare sono veramente buone e eccellenti come rapporto qualità/prezzo
la resa dei colori è eccezionale
la D80 non la ho provata, l'ultima mia esperienza con una nikon è stata una D70s
la K10 ha il mirino migliore e più luminoso di quelle prese in considerazione finora: non sottovalutarlo perchè è veramente comodo
restando sulla K100D super: dove posso trovare un elenco completo di ottiche compatibili?
(obiettivo tipo 18-200 della nikon)
AarnMunro
07-04-2008, 18:15
restando sulla K100D super: dove posso trovare un elenco completo di ottiche compatibili?
(obiettivo tipo 18-200 della nikon)
http://www.photozone.de/pentax
sparwari
07-04-2008, 18:51
http://www.photozone.de/pentax
grazie :-)
una domanda: ma la "pentax K100D super" ha il motore AF interno oppure è come la nikon d40?
e parlando di ottiche: che ottica da 18mm ad almeno 135mm ci monteresti?
(le pentax sono tutte con stabilizzatore interno. giusto? quindi va bene anche un ottica NON stabilizzata)
nessuna, odio le ottiche tuttofare mi spiace :D la massima ottica tuttofare che ho è un 17-50 :fagiano: gli altri son tutti fissi :)
sparwari
07-04-2008, 21:04
nessuna, odio le ottiche tuttofare mi spiace :D la massima ottica tuttofare che ho è un 17-50 :fagiano: gli altri son tutti fissi :)
visto che sono un utente-pentax, due domende (ma anche per gli altri):
- ma la "pentax K100D super" ha il motore AF interno oppure è come la nikon d40?
- cosa ne pensi della qualità dell' obiettivo Pentax SMC DA 18-250mm f/3.5-6.3 ED AL [IF] (vedi qui
http://www.photozone.de/Reviews/Pentax%20Lens%20Tests/48-pentax/367-pentax-smc-da-18-250mm-f35-63 ) ?
markus_81
07-04-2008, 21:25
1: si ce l'ha
2: ne parlano piuttosto bene per essere un tuttofare
;)
marklevi
07-04-2008, 23:27
caro sparwari, la d50 manco la prendo in considerazione :asd: ripeto che se devi rimanere su nikon o d70 o d80,...
e secondo me fai male perchè la d50 produce file migliori della d70, che ha un anno e mezzo di vita in + :)
è solo + economica nella costruzione
sparwari
08-04-2008, 11:03
sulla base delle varie ricerche, si arriverebbe a due conclusioni:
- "Nikon d40\d40x\d80 + Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6 VR"
- "pentax k100d super + Pentax SMC DA 18-250mm f/3.5-6.3"
in entrambi i casi è un "sistema" stabilizzato (nikon sulla lente, pentax sul sensore).
per tale motivo ho escluso una soluzione Canon con ottica Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 oppure Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3
(o ci sono ottiche stabilizzate per Canon?)
da esempi visti in giro mi par di capire che ad alti iso (800-1600) la
"pentax K100D super" soffra di maggior rumore rispetto alle "nikon d40\d40x\d80". vero? ...se fosse vero...
domthewizard
08-04-2008, 11:37
qui mi pare che il consiglio unanime è di lasciare perdere gli zoom troppo spinti, e sia chiaro che canon vende un 24-70 a quasi 1200€, chissà perchè :rolleyes: io col 24-70 sigma ci faccio di tutto, perchè non ti accontenti dell'ottimo obiettivo nikon/canon 17-85? poi più in là ti compri un obbiettivo tele con le @@ :D
qui mi pare che il consiglio unanime è di lasciare perdere gli zoom troppo spinti, e sia chiaro che canon vende un 24-70 a quasi 1200€, chissà perchè :rolleyes: io col 24-70 sigma ci faccio di tutto, perchè non ti accontenti dell'ottimo obiettivo nikon/canon 17-85? poi più in là ti compri un obbiettivo tele con le @@ :D
più che il 17-85 canon, io prenderei appunto il 24-70 sigma ;)
più luminoso, più bello, "professionale"...
domthewizard
08-04-2008, 11:49
più che il 17-85 canon, io prenderei appunto il 24-70 sigma ;)
più luminoso, più bello, "professionale"...
beh si, a questo punto...
sulla base delle varie ricerche, si arriverebbe a due conclusioni:
- "Nikon d40\d40x\d80 + Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6 VR"
- "pentax k100d super + Pentax SMC DA 18-250mm f/3.5-6.3"
in entrambi i casi è un "sistema" stabilizzato (nikon sulla lente, pentax sul sensore).
per tale motivo ho escluso una soluzione Canon con ottica Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 oppure Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3
(o ci sono ottiche stabilizzate per Canon?)
da esempi visti in giro mi par di capire che ad alti iso (800-1600) la
"pentax K100D super" soffra di maggior rumore rispetto alle "nikon d40\d40x\d80". vero? ...se fosse vero...rispetto alle canon si, rispetto alla d40/80 no
sparwari
08-04-2008, 12:21
qui mi pare che il consiglio unanime è di lasciare perdere gli zoom troppo spinti, e sia chiaro che canon vende un 24-70 a quasi 1200€, chissà perchè :rolleyes: io col 24-70 sigma ci faccio di tutto, perchè non ti accontenti dell'ottimo obiettivo nikon/canon 17-85? poi più in là ti compri un obbiettivo tele con le @@ :D
avete perfettamente ragione sulla qualità inferiore ottenuta da un tuttofare, se vado "controcorrente" non è per spirito di contraddizione. anzi... mi informo tramite ogni vostro suggerimento.
mi sarebbe andato bene anche un NIKKOR\Nikon 18-135mm ma non è stabilizzato e poi qualitativamente mi par di aver letto che cmq non è eccelso.
rispetto alle canon si, rispetto alla d40/80 no
in pratica mi stai dicendo che la pentax K100D super è migliore della nikon d40/80 ad alti iso ???
su dpreview questo confronto
http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/page17.asp
sembrerebbe dimostrare che a iso 800-1600
nikon > canon > pentax
ci sono altri test valutativi? tua esperienza?
in pratica mi stai dicendo che la pentax K100D super è migliore della nikon d40/80 ad alti iso ???
su dpreview questo confronto
http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/page17.asp
sembrerebbe dimostrare che a iso 800-1600
nikon > canon > pentax
ci sono altri test valutativi? tua esperienza?
non è migliore sono molto simili
canon è migliore come rumore
dpreview non lo guardo più da quando hanno stroncato la *ist Ds recensendola con un firmware vecchio, sono allergici a pentax
sparwari
08-04-2008, 12:35
non è migliore sono molto simili
canon è migliore come rumore
dpreview non lo guardo più da quando hanno stroncato la *ist Ds recensendola con un firmware vecchio, sono allergici a pentax
non sapevo di questa diffidenza verso pentax da parte di dpreview.
su imaging-resource.com c'è però un altro test tra
D40
http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND40/ND40A7.HTM
e K100D Super
http://www.imaging-resource.com/PRODS/K100DS/K100DSA7.HTM
in particolare questa a 1600 iso
http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND40/ND40hSLI1600.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/K100DS/K100DShSLI1600.HTM
in particolare ho notato la zona d'ombra tra la tazza nera e una bottiglia.
sembra più rumore con la pentax?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.