PDA

View Full Version : P2P e router WDSL. Cercasi dritte.


tommy vercetti 88
06-04-2008, 15:26
Ciao a tutti! Come da titolo, io uso come connessione internet da qualche tempo la WDSL, erogata da una ditta nelle mie vicinanze. Il motivo di ciò è che in un paesino come il mio di Alice, Fastweb ecc. non ce ne sarà mai nemmeno l'ombra. Vi spiego come funziona: sul tetto della mia abitazione è presente un'antenna Mikrotik che funge da router, oltre che ovviamente prendere il segnale dal ripetitore più vicino a me. Da essa scende un cavo ethernet che arriva al mio pc e si collega alla scheda di rete. La ditta mi ha consegnato UserID e Password per configurare il router secondo le mie esigenze. L'IP è dinamico.
Mi trovo benissimo: la banda garantita è davvero sempre quella effettiva (il pregio di stare in un paesino è che pochi altri ti ciucciano la banda del ripetitore su cui ti appoggi), la ditta fornisce tempestiva assistenza e via dicendo.
Ora però vorrei appunto iniziare a riutilizzare i programmi per condivisione come un tempo (ebbene sì: col 56kbps ero capace di tener acceso emule tutta notte per scaricare 5 canzoni con ID alto!!!!).
Ho letto varie guide in proposito, ma praticamente tutte fanno riferimento a router casalinghi o comunque wireless ma non nel senso della WDSL.
Infatti tutte all'inizio dicono di disabilitare il DHCP affinchè l'ID risulti statico, cosa che non credo sia possibile per il mio tipo di connessione, pena l'impossibile utilizzo della stessa. Dunque chiedo a chi di voi ha conoscenze in merito di darmi le dritte giuste per poter utilizzare appieno le potenzialità dell mia connessione.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero in un vostro tempestivo aiuto. A presto!

tommy vercetti 88
06-04-2008, 15:36
Ah, quasi dimenticavo: i programmi P2P a cui facevo riferimento sono principalmente EMule e Utorrent. Anche se comunque il discorso credo proprio sia generale: quel che cambia da programma a programma credo sia solo il numero identificativo delle porte da aprire...

tommy vercetti 88
07-04-2008, 00:21
Per completezza, l'IP è privato e dinamico.

Intrepido
07-04-2008, 15:17
Nelle varie guide che hai letto, per ip statico si intende quello privato della lan.

Se il tuo è un router, ti basta disabilitargli il dhcp e provvedere a dare ip statico al pc compatibile con la classe del router stesso.

Quindi devi configurare il virtual server e il firewall.

Digita dal prompt il comando "ipconfig /all" senza le virgolette, e posta i risultati omettendo l'indirizzo fisico.

pegasolabs
07-04-2008, 16:48
Attenzione, spesso gli IP WAN assegnati dai wisp sono di classe privata, alla fastweb, con tutto ciò che ne consegue ;)

winnertaco
07-04-2008, 19:27
Attenzione, spesso gli IP WAN assegnati dai wisp sono di classe privata, alla fastweb, con tutto ciò che ne consegue ;)

verissimo tant'è vero, faccio l'esempio di Ariadsl, ti fanno attivare una vpn per uscire dalla rete loro con id alto in emule

tommy vercetti 88
07-04-2008, 23:04
Grazie della tempestività con cui mi avete risposto!! Non essendo molto ferrato in materia, devo chiedere per piacere a pegasolabs e a winnertaco di spiegare in maniera più semplice cosa intendevano con i loro due post :(
comunque, ecco postati i risultati richiesti:
Tipo nodo: scconosciuto
routing ip abilitato - no
proxy WINS abilitato - no
DHCP abilitato - sì
Configurazione automatica abilitata - sì
Indirizzo IP - 192.168.1.254
Subnet mask - 255.255.255.0
Gateway predefinito - 192.168.1.1
Server DHCP - 192.168.1.1
Server DNS - 4.76.59.1
217.19.146.18
lease ottenuto - 7 apr 2008
scadenza lease - 10 apr 2008
Inoltre, l'IP che ha il mio computer su internet, per capirci, quello che vede per esempio emule o dreambox.it quando vado a vedere lo stato delle mie porte, è 217.19.147.242.
Spero di essere stato cristallino. Grazie per l'attenzione. A presto!!

pegasolabs
07-04-2008, 23:51
Posta l'IP wan che viene assegnato al router che hai in casa (ne hai uno è così?). (lo vedi nell'interfaccia del router)

tommy vercetti 88
07-04-2008, 23:54
Con quei miei dati postati e sapendo le caratteristiche della mia connessione, qualcuno ora sa come devo procedere per riuscire ad aprire e tenere aperte le porte del router, senza ovviamente rende inutilizzabile la connessione stessa? Thanks.

tommy vercetti 88
07-04-2008, 23:55
io in casa non ho niente. Come ripeto, è l'antenna che ho sul tetto che fa da router. in casa mi arriva solo il cavo ethernet da collegare alla scheda di rete del pc.

Intrepido
08-04-2008, 00:01
Ma quando accedi alla pagina di configurazione del router, vedi quel 217.19.147.242?

tommy vercetti 88
08-04-2008, 00:13
no no, l'indirizzo 217.19.147.242 dalla pagina di configurazuione del router non lo vedo per niente: lo vedo solo, ad esempio, quando testo le porte di emule, che vengo indirizzato alla home page di emule dove mi viene detto "test tcp alla porta 4662 sull'indirizzo 217.19.147.242 fallito.

pegasolabs
08-04-2008, 00:18
io in casa non ho niente. Come ripeto, è l'antenna che ho sul tetto che fa da router. in casa mi arriva solo il cavo ethernet da collegare alla scheda di rete del pc.
Ok, riesci a vedere l'ip WAN dell'antenna sul tetto?
Comunque per tirarla a breve se è come pensiamo devi chiedere al wisp di risolverti il problema. Le domande erano solo per sincerarci che il problema sia quello ;)

tommy vercetti 88
08-04-2008, 00:30
No, mi è totalmente impossibile vedere l'IP sull'antenna :muro: Capisco, quindi devo contattare la ditta che mi eroga il servizio..Provvederò e vi terrò aggiornati. per l'intanto vi ringrazio.

tommy vercetti 88
09-04-2008, 15:23
Ok raga, tutto a posto. Praticamente poco fa ho avuto modo di chiamare la ditta erogatrice e la tipa, tra l'altro gentilissima, mi ha detto che per aprire le porte è prima indispensabile che loro da remoto (e non io) mi assegnino un ip pubblico statico. Ciò avverrà in pochi giorni, dopo i quali io eseguirò la breve procedura (che io provavo già in questi giorni ad eseguire ma ovviamente senza successo :muro: ) che è dettagliata sul loro sito e tutto dovrebbe funzionare.
Peccato che sul loro sito non c'era la premessa che prima si doveva richiedere a loro la fornitura di un ip statico.. Comunque tutto è bene quel che finisce bene. Vi ringrazio per il supporto. Alla prossima! :D

rodrijolly
23-04-2008, 01:58
ciao a tutti, sono un nuovo registrato.......ho urgenza di sapere come fare ad aprire le porte di emule....ho un router di ariadsl e ho provato in tutti i modi ma purtroppo non riesco.....tra l'altro ho già visitato qualche forum ma non trovo risposta......insomma c'è un modo per far funzionare emule??????? mi rimane impossibile aprire queste benedette porte tramite il login con loro.....vi prego qualcuno mi risponda!!!!! grazie :muro:

pegasolabs
23-04-2008, 08:44
ciao a tutti, sono un nuovo registrato.......ho urgenza di sapere come fare ad aprire le porte di emule....ho un router di ariadsl e ho provato in tutti i modi ma purtroppo non riesco.....tra l'altro ho già visitato qualche forum ma non trovo risposta......insomma c'è un modo per far funzionare emule??????? mi rimane impossibile aprire queste benedette porte tramite il login con loro.....vi prego qualcuno mi risponda!!!!! grazie :muro:
Hai letto i post sopra il tuo? :mbe:

tommy vercetti 88
23-04-2008, 15:22
Raga, ho cantato vittoria troppo presto, me lo sentivo. Vi spiego subito.
Come vi ho già detto qualche post sopra, inizialmente, come da contratto, l'IP che mi veniva assegnato era privato e dinamico.
Qualche giorno fa, su mia richiesta, la ditta me l'ha messo pubblico statico, dicendomi che quello era appunto il primo passo da fare per poter poi configurare le porte.
Con un test delle porte fatto poco fa su un sito internet, le mie porte aperte risultano una manciata, proprio quelle minime indispensabili: ad esempio, addirittura la porta 25 (quella che di default usa Outlook per inviare le mail) è chiusa (non a caso per inviare una mail devo andare direttamente sul sito di Interfree, loggarmi, scriverla ed inviarla da lì)!!
Sul sito della ditta erogatrice c'è una miniguida che spiega come aprire le porte. Vi posto il link, sennò dovrei star qui a scrivere troppe righe: http://www.lawireless.it/LA%20Wireless%20-%20Take%20Back%20Your%20Freedom/FAQ%20-%20Help/FAQ%20-%20Help_files/Microsoft%20Word%20-%20Configurazione%20antenna%20Deluxe.pdf
Ho seguito più volte alla lettera quelle istruzioni, ma le porte rimangono comunque sempre chiuse :muro: :muro: :muro:
Di seguito vi riporto i dati che mi elenca Windows dando il comando 'ipconfig /all':
DHCP abilitato: sì
Configurazione automatica abilitata: sì
Indirizzo IP: 192.168.1.254
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Sever DHCP: 192.168.1.1
Server DNS: 4.76.59.1
217.19.146.18

Sinceramente con tutti quegli indirizzi vari non ci capisco granchè..Ad esempio, un ulteriore indirizzo IP, quello che ad esempio mi vede emule e il sito www.ilmioip.it è 80.94.116.165.
Vi chiedo dunque per piacere di spiegarmi le operazioni da effettuare per aprire davvero le porte del mio router, così da poter sfruttare al max la mia nuova connessione.
Spero in vostre tempestive risposte. Ciao!!

Intrepido
23-04-2008, 17:53
E' una configurazione da telnet, in pratica, con l'ip config vedi l'ip del router (che va digitato dopo aver scritto telnet), entri nelle impostazioni, e segui le righe di comando dell'ultima figura, mettendo le porte udp e tcp che usi per il mulo o i servizi che devi aprire sull'ip del pc.

tommy vercetti 88
23-04-2008, 21:38
Ringrazio Intrepido per la precisazione.
Ok, infatti io ho già fatto le operazioni di quella miniguida, mettendo naturalmente nei riquadri rossi il mio ip 192.168.1.254.
Nel dubbio poi, vedendo che con l'ip appena citato le cose non cambiavano minimamente, ho rifatto la stessa procedura con l'ip 80.94.116.165, ma anche con questa trovata è come se niente fosse: le porte continuano a non essere raggiungibili dall'esterno e il mio pc sembra una roccaforte impenetrabile :cry:
A fronte anche dei dati che ho postato nel mio ultimo post, c'è qualcosa che sbaglio?? :muro:
Il DHCP andrebbe prima disabilitato o cose del genere??? :confused:
Per favore, datemi una mano. Thanks!

tommy vercetti 88
23-04-2008, 22:09
Sperando di non scocciarvi, vorrei chiedervi una cosa riguardo agli ip: come vi ho già detto, dando il comando 'ipconfig /all' alla voce 'Indirizzo IP' c'è l'ip 192.168.1.254, che da quel che so è l'ip del mio computer. Allora che ruolo gioca l'ip 80.94.116.165?? Su internet ho letto che è un ip locale...Ma che differenza sostanziale c'è tra quest'ultimo e il 192.168.1.254??
Grazie mille.

Intrepido
24-04-2008, 09:34
il mio pc sembra una roccaforte impenetrabile :cry:

Fort Knox :asd:


Il DHCP andrebbe prima disabilitato o cose del genere??? :confused:
Per favore, datemi una mano. Thanks!

Devi disabilitarlo e dare al pc un'ip statico, altrimenti se al riavvio il pc prende un'ip diverso le regole non servono più.

Nel pc hai disabilitato il firewall?

Sperando di non scocciarvi, vorrei chiedervi una cosa riguardo agli ip: come vi ho già detto, dando il comando 'ipconfig /all' alla voce 'Indirizzo IP' c'è l'ip 192.168.1.254, che da quel che so è l'ip del mio computer. Allora che ruolo gioca l'ip 80.94.116.165?? Su internet ho letto che è un ip locale...Ma che differenza sostanziale c'è tra quest'ultimo e il 192.168.1.254??
Grazie mille.

192.168.1.254 è l'indirizzo di rete privata

80.94.116.165 è l'indirizzo pubblico.

Ma questo indirizzo lo vedi dall'ip config?

Prova a postare una schermata.

tommy vercetti 88
26-04-2008, 15:28
Tutto ok raga!!!!!! :D In questi giorni mi son dato da fare, e dopo un corso accelerato in merito, sono riuscito ad aprire ste benedette porte ed ora col mulo ho ID alto...Che bello vedere le freccine verdi e non più gialle!!
Grazie a tutti per l'attenzione che mi avete dato.
Un' ultima domanda: con uTorrent, dopo ovviamente aver impostato correttamente la porta a lui dedicata e il mio tipo di connesione, l'iconcina è giustamente verde, ma la velocità di download è sempre solo sui 10kb/s anche dopo averlo lasciato stabilizzare per circa un'oretta.. Mi sembra un pò troppo poco, avendo io una connessione da 1Mbit :mbe: Ho pensato: siccome nelle impostazioni di uTorrent mi fa impostare una sola porta e siccome io ho aperto tale porta solo in tcp, non è che la medesima porta devo aprirla anche in udp??? Oppure devo lavorare su altre opzioni? Grazie di nuovo.

pegasolabs
26-04-2008, 17:26
Tutto ok raga!!!!!! :D In questi giorni mi son dato da fare, e dopo un corso accelerato in merito, sono riuscito ad aprire ste benedette porte ed ora col mulo ho ID alto...Che bello vedere le freccine verdi e non più gialle!!
Grazie a tutti per l'attenzione che mi avete dato.
Un' ultima domanda: con uTorrent, dopo ovviamente aver impostato correttamente la porta a lui dedicata e il mio tipo di connesione, l'iconcina è giustamente verde, ma la velocità di download è sempre solo sui 10kb/s anche dopo averlo lasciato stabilizzare per circa un'oretta.. Mi sembra un pò troppo poco, avendo io una connessione da 1Mbit :mbe: Ho pensato: siccome nelle impostazioni di uTorrent mi fa impostare una sola porta e siccome io ho aperto tale porta solo in tcp, non è che la medesima porta devo aprirla anche in udp??? Oppure devo lavorare su altre opzioni? Grazie di nuovo.anche in udp la stessa porta.
La velocità poi dipende dal numero di seed/peer, ma per questo c'è l'apposito thread in Internet e provider ;)

tommy vercetti 88
27-04-2008, 14:16
Perfetto, come pensavo!! Grazie mille a tutti.

tommy vercetti 88
28-04-2008, 18:23
Ho aperto la porta che ho dedicato a uTorrent sia in tcp sia in udp ma la velocità di scaricamento non cambia: se va bene raggiunge i 10kB/s :muro:
Ovviamente, ho testato con vari torrent, prendendo quelli con numero di seeds abbastanza elevato (40-80), ma la velocità è sempre quella...La porta che gli ho dedicato è la 4663...Dite che è troppo basso come numero di porta?
Se può aiutare, vi ricordo che il provider della mia connessione è una ditta privata, non telecom o cose del genere.

tommy vercetti 88
28-04-2008, 19:54
Se non vi scoccio, vorrei cogliere l'occasione per un altro mio piccolo problema: riguarda la posta in uscita in Outlook Express.
Per la posta in arrivo non ci son problemi: clicco su 'ricevi' e mi viene scaricato il bel pacco di e-mail ricevute; quando invece dal suddetto programma ne voglio inviare una, mi appare questo famigerato (da quanto ho visto googlando) errore: 0x800ccc0e sulla porta 25, pur avendola io aperta in tcp.
La mia casella di posta è @interfree.it

Intrepido
29-04-2008, 11:15
Ho aperto la porta che ho dedicato a uTorrent sia in tcp sia in udp ma la velocità di scaricamento non cambia: se va bene raggiunge i 10kB/s :muro:
Ovviamente, ho testato con vari torrent, prendendo quelli con numero di seeds abbastanza elevato (40-80), ma la velocità è sempre quella...La porta che gli ho dedicato è la 4663...Dite che è troppo basso come numero di porta?
Se può aiutare, vi ricordo che il provider della mia connessione è una ditta privata, non telecom o cose del genere.

Prova con una più alta. Dal test ti risulta la porta aperta?

Se non vi scoccio, vorrei cogliere l'occasione per un altro mio piccolo problema: riguarda la posta in uscita in Outlook Express.
Per la posta in arrivo non ci son problemi: clicco su 'ricevi' e mi viene scaricato il bel pacco di e-mail ricevute; quando invece dal suddetto programma ne voglio inviare una, mi appare questo famigerato (da quanto ho visto googlando) errore: 0x800ccc0e sulla porta 25, pur avendola io aperta in tcp.
La mia casella di posta è @interfree.it

Il server SMTP è quello di interfree? Se si devi mettere quello del tuo provider.

tommy vercetti 88
29-04-2008, 13:34
Prova con una più alta. Dal test ti risulta la porta aperta?

Sì sì, la porta 4663, aperta da me sia in tcp che in udp, è segnalata come aperta e inoltre l'iconcina in basso di uTorrent è verde con l'ok.

Il server SMTP è quello di interfree? Se si devi mettere quello del tuo provider.

Esatto, il server è quello di interfree. Infatti come server, nelle impostazioni di Outlook, ho messo 'mail.interfree.it' come sempre, ma il problema mi persiste. Allora ho provato con 'localhost' ma nada...
Ah, ovviamente non ho attivo alcun antivirus o firewall (se non quello del router, ma la porta l'ho fowardata) che mi potrebbe dare beghe.

Intrepido
29-04-2008, 18:42
Sì sì, la porta 4663, aperta da me sia in tcp che in udp, è segnalata come aperta e inoltre l'iconcina in basso di uTorrent è verde con l'ok.

Se è aperta ok, le regole che hai creato sono corrette.

Però per info maggiori è meglio se chiedi nel thread ufficiale, sezione internet e provider.



Esatto, il server è quello di interfree. Infatti come server, nelle impostazioni di Outlook, ho messo 'mail.interfree.it' come sempre, ma il problema mi persiste. Allora ho provato con 'localhost' ma nada...
Ah, ovviamente non ho attivo alcun antivirus o firewall (se non quello del router, ma la porta l'ho fowardata) che mi potrebbe dare beghe.

Devi farti dare il server smtp del tuo provider, è quello che devi inserire.