View Full Version : Epson R200 non va + AIUTATEMI!!!!
Ciao a tutti possiedo una r200 e da oggi mi da un problema, lampeggiano i 2 led rossi e sulle istruzioni dice che il problemo è il cassetto della carta, ma non è cosi e non capisco come sistemarlo, ho provato a scaricare il programma per resetare ma nulla non si smuove... riesco a far smettere a volte i led di lampeggiare, inizia a prendere la carta ma a metà da carta inceppata e quando sfilo il foglio ricominciano a lampeggiare le 2 solite lucette... Che posso fare qualcuno sa aiutarmi
Dai esisterà un tecnico che se ne capisce
:cry:
alexpiranha
07-04-2008, 07:36
non si tratta di capirne, semmai bisognerebbe vedere la macchina e cercare di capire qual'e' il problema.
Credo proprio sia un sensore carta, bloccato o rotto, di certo nulla che possa fare da solo, unica cosa e' portarla in riparazione.
sinceramente nn so se convenga portarla in riparazione chissà quanto ti fanno pagare.. non è + in garanzia purtroppo...
Ma visto che numerosissime persone hanno avuto questo problema magari qualcuno era riuscito a trovare una soluzione...
:muro: :muro: :muro:
alexpiranha
07-04-2008, 11:54
sinceramente nn so se convenga portarla in riparazione chissà quanto ti fanno pagare.. non è + in garanzia purtroppo...
Ma visto che numerosissime persone hanno avuto questo problema magari qualcuno era riuscito a trovare una soluzione...
:muro: :muro: :muro:
appunto, non sai se convenga : quindi fatti preventivare la riparazione.
Soluzioni ? : certo, smontare tutta il case e verificare uno ad uno i sensori, se hai molta manualita', attrezzi e tantissima pazienza, puoi anche provarci.
l'ho gia smontata tutta bisognerebbe sapere dove mettere le mani ... hai una guida o sai dove posso trovarla ?
nomeutente
07-04-2008, 14:43
A me è capitato un paio di volte con la d88 ma non è mai stato un problema grave.
Prima di disperare prova a dare una pulita con un batuffolo imbevuto di glassex o altro prodotto analogo (tensioattivi) intorno all'area di stampa e sincerati che la testina non sia troppo sporca e non goccioli inchiostro, infilandogli sotto della carta assorbente.
alexpiranha
07-04-2008, 14:57
sul lato posteriore della macchina, davanti al vassoio dei fogli (che dovresti smontare dai supporti, attento alla molla) c'e' il primo dei sensori, consta di una levetta di plastica generalmente nera.
Prova a farla andare avanti/indietro, senti se la molletta e' a posto e se torna nella posizione.
Infila un foglio di carta ed aiutandoti con la ghiera ad ingranaggio che trovi davanti sulla sinistra, fai ruotare i rulli avendo cura di spostare prima la testina a centro macchina.
In questo modo il foglio dovrebbe avanzare libero e senza intoppi (se invece non accade questo, trova cio' che lo ostruisce ).
Un'altro sensore e' posto all'uscita subito sotto il rullo, prova a controllare anche quello.
Fammi sapere.
mikele86
07-04-2008, 21:04
è probabile ke sia pieno di inchiostro il sensore ottico sotto il carrello di stampa...
succede spesso con l'uso di cartucce compatibili che perdono da sotto...
lo puoi controllare anke senza smontare la stampante andandoci con il dito
se ci fosse il sensore meccanico che sente la carta incastrato (rarissimo caso) te ne accorgeresti xke appena accendi la stampante, il motore della presa carta inizierebbe a girare di continuo fino a bloccarsi e dare carta inceppata...
nel tuo caso credo ke la stampante accendendola dopo un po ke fa i suoi "giretti" si blocca e lampeggiano velocemente i 2 led rossi, quindi molto probabile il sensore ottico
Allora i fogli escono bene girando gli ingranaggi, i sensori non li ho trovati.. o meglio non so quali siano di preciso.
X quello che dice michele , in effetti le cartucce soprattutto il blu ha perso molto colore, infatti ho tutti gli i ingranaggi blu, e sempre sporchi con colore fresco quindi toccano da qualche parte in cui c'è presente ancora colore.. anche per quello volevo smontarla per pulirla .. ho tolto tutte le plastiche anche il porta carta... ho aperto il coperchietto di plastica sotto quest'ultimo ed ho visto che ci sono dei "tamponi", ho provato però a toglierli ma non vengono .. sicuramente si dovrenno sfilare in altro modo ma nn so come...sapere se è possibile togliere la base di plastca senza smontare la parte meccanica ???????
inoltre sotto il carrello delle cartucce passando il dito mi sono riempito di colore.. sempre il blu quindi immagino che se il sensore si trovi li sotto sia ricoperto di colore.. ora come posso smontare tutto il carrello per pulirlo?
alexpiranha
08-04-2008, 07:16
dunqu, tu hai scritto : " inizia a prendere la carta ma a metà da carta inceppata"
ora, io non riesco a capire che cosa c'entrino i sensori e addirittura il tampone di raccolta ink di scarto.
Se poi ti va di perdere tempo e di confonferti con queste astruserie, prego accomodati.
Innanzitutto posta il msg di errore dello status monitor, almeno avremo forse piu' chiarezza.
la carta inceppata dipende sempre ed esclusivamente da un problema elettromeccanico, dovuto credo nel tuo caso ad un sensore MECCANICO, ovvero quelle levette di cui ti parlavo precedentemente, che non lavorano bene (incastrate/allentate/rotte anche elettronicamente), o al tiracarta che non riesce appunto a tirare bene il foglio.
Sensori ottici, ink di scarto, colature sul sottotestina, non c'entrano assolutamente nulla.
nomeutente
08-04-2008, 09:19
ora, io non riesco a capire che cosa c'entrino i sensori e addirittura il tampone di raccolta ink di scarto.
Se poi ti va di perdere tempo e di confonferti con queste astruserie, prego accomodati.
Innanzitutto posta il msg di errore dello status monitor, almeno avremo forse piu' chiarezza.
la carta inceppata dipende sempre ed esclusivamente da un problema elettromeccanico, dovuto credo nel tuo caso ad un sensore MECCANICO, ovvero quelle levette di cui ti parlavo precedentemente, che non lavorano bene (incastrate/allentate/rotte anche elettronicamente), o al tiracarta che non riesce appunto a tirare bene il foglio.
Sensori ottici, ink di scarto, colature sul sottotestina, non c'entrano assolutamente nulla.
Prima di tutto, non mi sembra il caso di "agitarsi" per così poco: stiamo cercando di aiutare un utente e non stiamo facendo una gara a chi trova la soluzione. ;)
Detto questo, tu sei sicuramente uno degli utenti più preparati di questa sezione, però io con le epson ho una certa familiarità pratica e non credo di far male a condividerla, con la dovuta premessa che non sono un tecnico.
Il waste counter, ovviamente, non ha alcuna rilevanza in questo caso (credo si tratti di una incomprensione).
Empiricamente, posso dire che ho riscontrato una relazione stretta fra inchiostro che cola e stampante nel pallone: falsa carta inceppata ed errori nella stampa al vivo (la classica righetta bianca alla fine del foglio) possono essere evitati facendo una pulizia periodica.
Questo presumo avvenga a causa dell'esistenza di un sensore ottico sotto la testina (credo siano quei due led che si trovano all'inizio della testina). Se io e Mikele stiamo prendendo una cantonata e la epson non ha sensori ottici sotto la testina, allora saremo entrambi lieti di essere smentiti e di imparare qualcosa di nuovo ;)
In alternativa, se quello è un sensore ottico, vale la pena di controllarlo, no? ;)
inoltre sotto il carrello delle cartucce passando il dito mi sono riempito di colore.. sempre il blu quindi immagino che se il sensore si trovi li sotto sia ricoperto di colore.. ora come posso smontare tutto il carrello per pulirlo?
Pulire l'inchiostro che cola è una buona cosa per molti motivi, non ultimo il fatto che l'inchiostro è pur sempre un liquido e non è il caso di lasciarci a mollo l'elettronica della stampante.
Metti un po' di carta assorbente dentro la stampante e muovi la testina fino a che non ci è sopra. Lasciala un po' lì e poi fai un altro giro fino a quando la carta non è ragionevolmente pulita.
Il tampone che sta sotto l'area di stampa puoi pulirlo con un tensioattivo; sconsiglio di rimuoverlo perché è un po' difficile riposizionarlo.
I tamponi interni lasciali stare: verosimilmente sono ancora buoni e in ogni caso non c'entrano niente con il tuo problema attuale.
alexpiranha
08-04-2008, 11:09
ciao, lieto di rileggerti, prima di tutto.
Agitarmi ? no, ti sbagli, non mi stavo agitando neanche un po', sono altre le cose per cui bisogna agitarsi :) :) semplicemente e' il mio modo di interloquire, forse a volte un pochino brusco, me ne scuso a priori.
A riguardo del problema in oggetto, il mio intento era solo quello di evitare all'amico che gia' e' incasinato, secondo me, altri secondari problemi in questo momento.
Comunque, ripeto, nessunissimo problema da parte mia. ;)
se ti serve qui c'è il manuale della r220 dovrebbe essere molto simile alla r200
http://rapidshare.com/files/105815349/R220-230.pdf.html
mikele86
08-04-2008, 15:58
io conosco la R200 meglio delle mie tasche dopo 2 anni ke ne sventro un giorno si e l'altro anke...
essendo una stampante che fa stampe anche senza margini, sotto il carrello ha un sensore ottico che controlla il bordo della carta...
quando lanci una stampa, viene caricata la carta, passa il primo sensore meccanico a levetta e poi arriva sotto il carrello di stampa...in quel momento la stampante fa un controllo incrociato e va a controllare la presenza della carta con il sensore ottico...se è all'inizio guasto lei inizia a lampeggiare con i 2 led rossi velocemente...
quando è proprio annacquato la stampante poco dopo essersi accesa e fatti i suoi auto test iniziali, inizia a lampeggiare dando errore generale
cmq x tirare giu il carrello non serve smontare la meccanica dalla sua base...basta solo aprire i cover laterali e tirare via il superiore, poi si tirano via i seger che tengono l'asse ecc...occhio a rimettere poi tutto come era prima...non c'è pericolo di sbagliare la fase degli ingranaggi
alexpiranha
08-04-2008, 16:12
il sensore ottico di cui parli, a mio parere serve esclusivamente all'allineamento.
Non mi risulta alcun controllo incrociato tramite esso, ne' tantomeno mi risulta possa inficiare il normale decorso della carta.
E' tuttavia possibile che ink defluito possa aver sporcato l'encoder, ma questo e' un'altro discorso, ed il difetto non dovrebbe essere carta inceppata, ma mancato rilevamento della posizione testina (con "sbattimento" della stessa sui lati) e difetti nell'allineamento (appunto).
Comunque, ripeto, credo sarebbe meglio se leggessimo tutti bene il msg di errore dello staus monitor.
mikele86
08-04-2008, 19:27
il sensore ottico ha solo quelle 2 funzioni...controllare il margine della carta e la presenza (oltre al sensore meccanico)...l'allineamento con sensore lo fa solo l'HP...
nella R200 se esce inchiostro gli unici danni che puo fare è mandare in corto la testina e/o il sensore in quanto l'encoder del carrello è sopra il livello delle cartucce mentre il motore della presa carta è un semplice passo-passo
alexpiranha
09-04-2008, 08:30
il sensore ottico ha solo quelle 2 funzioni...controllare il margine della carta e la presenza (oltre al sensore meccanico)...l'allineamento con sensore lo fa solo l'HP...
nella R200 se esce inchiostro gli unici danni che puo fare è mandare in corto la testina e/o il sensore in quanto l'encoder del carrello è sopra il livello delle cartucce mentre il motore della presa carta è un semplice passo-passo
no, non mi risulta proprio.
Comunque, come diceva il moderatore, non mi interessa alcunche' gareggiare o disquisire su dettagli e tecnica con alcuno, io penso che il problema non sia dovuto al sensore ottico che secondo me ha tutt'altre funzioni e tutt'altre reazioni, poi ognuno puo' pensarla come crede, quindi mi limito a ribadire i miei consigli all'amico che ha il problema.
mikele86
09-04-2008, 14:02
tranqui ;) non metto in dubbio ke non vuoi gareggiare...
...io lo dico x esperienza diretta e xke è il mio lavoro quotidiano...come assistenza autorizzata Epson della zona, di R200 ne avrò viste minimo minimo un centinaio...
firstfish
12-08-2008, 07:38
se non hai ancora risolto con la r200... ho avuto lo stesso problema e con un programmino sono riuscito a risolvere... funziona solo con windows quindi devi avere la possibilità di collegare la 200 ad un pc... nel caso ....sono qui..
first il programmino risolve i problemi del contatore non delle pinze o dei sensori della carta
:D
alexxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx ciaooooooooooooooooooooooo
firstfish
14-10-2008, 21:25
se cosi non fosse hai provato il programma usato dai centri assistenza?
la mia era data per spacciata quando ho lanciato il programma de azzerato il contatore interno delle stampe, cosa che si puo fare solo con questo file la stampante è tornata...n uova senza più spie che lampeggiano... se serve....scvrivi
firstfish
14-10-2008, 21:27
si l'hanno detto anche a me....! ma con quello ora funziona
Ho lo stesso problema e non ho idea da dove iniziare.... ho provato a resettare ma non mi e' cambiato nulla
torna indietro di una pagina e leggi alexpiranha, vedrai che il tuo problema sono i sensori
OverdeatH86
08-09-2009, 19:33
fors un po in ritardo cmq... a me è successo lo stesso problema basta scaricarsi un programmino e fare il reset counters...il programma è SSC service utility!!:D
luciano turatti
13-04-2011, 20:15
Ciao a tutti possiedo una r200 e da oggi mi da un problema, lampeggiano i 2 led rossi e sulle istruzioni dice che il problemo è il cassetto della carta, ma non è cosi e non capisco come sistemarlo, ho provato a scaricare il programma per resetare ma nulla non si smuove... riesco a far smettere a volte i led di lampeggiare, inizia a prendere la carta ma a metà da carta inceppata e quando sfilo il foglio ricominciano a lampeggiare le 2 solite lucette... Che posso fare qualcuno sa aiutarmi
anchio ho una epson r200 in utility stampa quando la uso normalmente carta inceppata arriva sotto la testina e dice carta inceppata e lampeggiano i due led io dovrei cambiare le cartucce perche me le segna vuote domani vado a ritirarle e poi provo di nuovo grazie da luciano turatti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.