View Full Version : High ALtitude Object (HALO)
Angler84
05-04-2008, 22:32
http://www.natrium42.com/halo/flight2/
Non so se è stato già postato, ho fatto una piccola ricerca e non sembra :D .
Praticamente questo tipo ha attaccato una fotocamera ad un pallone riempito d'elio in modo che potesse alzarsi da terra e poi l'ha fatto decollare. Ovviamente, per rendere più interessante la cosa :D, ha aggiunto un sistema di controllo con:
-sensore di temperatura
-sensore di pressione
-GPS
-sistema di comunicazione radio a 900 Mhz
-paracadute
http://farm3.static.flickr.com/2359/1776186455_84b7841728_o.jpg
Arrivato a 30km (!!!) di altitudine il pallone è esploso per la bassa pressione presente e tutta la baracca è tornata giù indicando il luogo dello schiant...ehm atterraggio. Con google Earth son andati a vedere dov'era e se lo son riportati a casa per vedere le foto fatte.
Una parola: spettacolo :eek:
http://farm3.static.flickr.com/2391/1777026410_eff9e5c208_o.jpg
immaginiamo se si fosse dimenticato di accendere la fotocamera :sofico:
bella foto cmq :cool: , idea bella e originale.
FastFreddy
05-04-2008, 23:01
Se lo realizzate, abbiate cura di lanciarlo lontano da aerovie trafficate, non è bello che un 747 se lo risucchi nei motori... :D
Se lo realizzate, abbiate cura di lanciarlo lontano da aerovie trafficate, non è bello che un 747 se lo risucchi nei motori... :D
:asd:
e non si possono vedere le foto che ha fatto?
figata cmq!
Peccato per il... costo :cry:
Considerando poi che tutto quel ben di dio prende il volo... Poco bello se succede qualcosa e si schianta tutto :D
BauAndrea
06-04-2008, 01:23
xen guarda bene sul sito c'è tutto anche i video.
che dire, spettacolare davvero.
guardato tutto sul sito, molto bello, sono molto curioso di capire come funziona quella trasmissione radio fino a 60km di distanza, è legale in italia? a che bitrate viaggia?
Peccato per il... costo :cry:
Considerando poi che tutto quel ben di dio prende il volo... Poco bello se succede qualcosa e si schianta tutto :D
non si è rotto nulla, son atterrati a 60km/h su un campo e avevano messo un po' di rinforzi per proteggere i vari pezzi
Schummacherr
06-04-2008, 11:33
Che figata!
Non ho capito però..non so neanche se c'è scritto..di quanto si è spostata la "sonda" rispetto al punto di lancio?
Qualche chilometro?O se la lancio da qui devo andarla a riprendere in germania? :asd:
Che figata!
Non ho capito però..non so neanche se c'è scritto..di quanto si è spostata la "sonda" rispetto al punto di lancio?
Qualche chilometro?O se la lancio da qui devo andarla a riprendere in germania? :asd:
Traiettoria di volo by Google Earth ;)
http://img523.imageshack.us/img523/9817/20080406114651vr7.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=20080406114651vr7.jpg)
Schummacherr
06-04-2008, 11:53
Traiettoria di volo by Google Earth ;)
http://img523.imageshack.us/img523/9817/20080406114651vr7.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=20080406114651vr7.jpg)
azz grazie me l'ero proprio persa..ora la guardo ;)
edit ho detto una cazzata..spè che me lo apro in google earth e me la guardo meglio :D
72km circa..pensavo peggio..vabbè che dipenderà da mille fattori..
guardato tutto sul sito, molto bello, sono molto curioso di capire come funziona quella trasmissione radio fino a 60km di distanza, è legale in italia? a che bitrate viaggia?
non trasmettono nulla credo
registrano sulla memory e poi quando atetrra ripescano tutto
l'unica cosa che trasmettevano erano alcuni comandi via SMS
cmq vorrei far notare che il telefono prendeva pure a 24 km di altezza :eek:
edit: no, forse trasmettevano anche i comandi di tilt della fotocamera appunto sul sistema che dici te
non trasmettono nulla credo
registrano sulla memory e poi quando atetrra ripescano tutto
l'unica cosa che trasmettevano erano alcuni comandi via SMS
cmq vorrei far notare che il telefono prendeva pure a 24 km di altezza :eek:
edit: no, forse trasmettevano anche i comandi di tilt della fotocamera appunto sul sistema che dici te
su una foto c'è scritto di un antenna 900mhz che trasmtte a 60km di distanza.. di sicuro gli serviva ricevere i segnali GPS per poi localizzare dove era caduto il tutto.. quindi qualcosa ricevevano.
GUSTAV]<
06-04-2008, 21:41
Bel proggetto :D
Volevo farlo anch'io, ma con le minitelecamere che si vendono in fiera,
alimentate a 9V e che trasmettono in RF.
Il segnale sarà sicuramente debole, perciò avevo pensato di seguire
il pallone con una parabola da satellite opportunamente modificata. :D
poi il tutto da riversare sul PC con scheda di acquisizione video,
oppure su miniDV.
Sicuramente è meno costoso, ma la parte più impegnativa è sulla parabola
di puntamento, che dovrebbe essere dotata di mirino ottico x4 per tenere
agganciato il segnale. :rolleyes:
ummm razziadacqua dov'è ? :D
limpid-sky
06-04-2008, 22:01
ma la questione delle linee aeree è importante credo.
non è pericoloso fare esperimenti del genere.
GUSTAV]<
06-04-2008, 22:31
ma la questione delle linee aeree è importante credo.
non è pericoloso fare esperimenti del genere.
Forse è più probabile che il pilota muore d'infarto fulminante che non che
venga centrato da un palloncino in volo. :D
Imho, a meno di non stare nelle vicinanze di Fumicino non vedo il problema.
Schummacherr
06-04-2008, 22:47
Scusate la domanda forse no ntorppo pertinente..ieri mentre ero dal barbiere :asd: ho letto su Focus che il motivo per cui le scie degli aerei traslano al 90% verso est sono le correnti che ad alta quota vanno appunto verso questa direzione..
Questo vuol dire che in un lancio del genere quasi sempre il pallone lo troveremo piu a est della zona di lancio? (anche i tipi di questo lancio lo hanno trovato 72km a est circa.. )
Me lo chiedevo perchè è una cosa abbastanza importante per calcolare il punto di lancio.. (anche i tipi lo fanno dalla riva quasi..)
limpid-sky
06-04-2008, 23:10
mi sebra si chiamino jetstream e dovrebbero essere delle nuvole ad alta quota che ti danno la direzione del vento. cmq con google trovi tutto.
il progetto si è avvalso di un sistema americano che calcola i venti in quota.
ma legalmente in italia sarebbe punibile una cosa del genere?.
Bello, però a parte la pericolosità in aria non è pericoloso anche quando si schianta al suolo in un punto casuale?
gabi.2437
07-04-2008, 14:51
C'è il paracadute eh :D
@Schummacherr: forza di Coriolis?
limpid-sky
07-04-2008, 15:16
C'è il paracadute eh :D
@Schummacherr: forza di Coriolis?
si ma il realizzatore dice che secondo i suoi calcoli la velocità d'impatto è stata di 60km/h
FastFreddy
07-04-2008, 15:39
si ma il realizzatore dice che secondo i suoi calcoli la velocità d'impatto è stata di 60km/h
Senza paracadute si sarebbe schiantata a 200 all'ora, la velocità di discesa dipende solo dal dimesionamento del paracadute, se ne metti uno più grande la sonda cadrà più lentamente (ma i venti la porteranno anche più lontano)
C'è il paracadute eh :D
@Schummacherr: forza di Coriolis?
Non tutti camminano guardando verso l'alto :D
gabi.2437
07-04-2008, 16:32
Vabbè ma se non si è rotta, anche se beccava uno in testa non penso gli faccia troppo male
FastFreddy
07-04-2008, 16:40
Vabbè ma se non si è rotta, anche se beccava uno in testa non penso gli faccia troppo male
Dipende solo da quanto pesa, 1/2Kg a 60Km/h in testa non credo faccia bene... :stordita:
razziadacqua
07-04-2008, 17:55
No ma scusate, ci sono una serie di problemi e considerazioni da fare:
LEGALE: questo ha lanciato un pallone aerostatico a 30km di altezza senza dire una cippa a nessuno?Facendolo pure cadere!Con tutti i rischi e pericoli
PRATICA: a 30km di quota che temperature ci sono? Penso sicuramente qualche decine di gradi sottozero, dove quella fotocamera aveva già smesso di funzionare all incirca 25km prima! Le apparecchiature digitali hanno temperature di esercizio limitate, dove al massimo arrivano a -40°, senza contare che a quelle temperature le batterie vivono davvero poco.
Boh...
Schummacherr
07-04-2008, 17:58
Secondo i grafici sulla sua pagina ha toccato una punta di -45° circa..boh eppure la fotocamera sembra funzionare..
Beh il contenitore è di polistirolo e come c'è spiegato sul sito dopo una certa altitudine l'aria è così rarefatta da limitare lo scambio termico per conduzione...
Però a -30°C buoni la macchina digitale ci è arrivata:eek:
probabilmente il tutto è stato troppo veloce per fare danni. Il pallone è rimasto a quell'altezza poche decine di minuti...
limpid-sky
07-04-2008, 18:29
Non tutti camminano guardando verso l'alto :D
si infatti :sofico:
poi 60km/h per me sono tanti e più che un atterragio sembra uno schianto.
Charonte
07-04-2008, 18:55
60 km lo ammazzi se lo becchi in testa
Schummacherr
07-04-2008, 18:58
Infatti mi sa che si muore :asd:
cmq dice anche che nel suo primo lancio era ricaduto a 23k/h se non sbaglio..
e con un pretensionatore sul paracadute dovrebbe risolvere..
limpid-sky
07-04-2008, 19:12
ma non si potrebbe fare che ad una certa altezza si fa sgonfiare in pallone poco alla volta?
ma non si potrebbe fare che ad una certa altezza si fa sgonfiare in pallone poco alla volta?
Penso che facendo così ci metterebbe una vita a ridiscendere... facendo un mucchio di km in più.
limpid-sky
07-04-2008, 21:25
in italia come è la normativa?
chissà che non mi venga la voglia di provare.
limpid-sky
07-04-2008, 21:35
Senza paracadute si sarebbe schiantata a 200 all'ora, la velocità di discesa dipende solo dal dimesionamento del paracadute, se ne metti uno più grande la sonda cadrà più lentamente (ma i venti la porteranno anche più lontano)
questo lo sapevo.:)
è solo che non sapendo dove va a finire c'è cmq il rischio di far male a qualcuno.
FastFreddy
07-04-2008, 21:41
questo lo sapevo.:)
è solo che non sapendo dove va a finire c'è cmq il rischio di far male a qualcuno.
Si potrebbe realizzare un sistema che apra un paracadute (leggermente più grande in modo da rallentare di più) solo ad una certa quota, in modo da far percorrere meno strada in orizzontale alla sonda. Un sensore barometrico mi pare che sia già presente, no?
in italia come è la normativa?
chissà che non mi venga la voglia di provare.
Sarebbe una figata... però non so cosa preveda la legge :fagiano:
Sarebbe una figata... però non so cosa preveda la legge :fagiano:
è meglio che comincio ad andare in giro con l'ombrello e il casco va...:D
è meglio che comincio ad andare in giro con l'ombrello e il casco va...:D
:help:!!! Anche se poi c'è il caso disgraziato che colpisce qualcuno potrebbe sempre danneggiare una macchina... ripararla ti costerebbe come tutto l'esperimento :(
GUSTAV]<
11-04-2008, 22:14
Sarebbe una figata... però non so cosa preveda la legge :fagiano:
la stessa cosa che prevede x grandine e meteoriti :D
(naturalmente non si dovrebbe essere tanto idioti da fare questi esperimenti nel centro della città... )
GUSTAV]<
11-04-2008, 22:17
:help:!!! Anche se poi c'è il caso disgraziato che colpisce qualcuno potrebbe sempre danneggiare una macchina... ripararla ti costerebbe come tutto l'esperimento :(
mm sulla mia città ogni giorno passano aerei ed eliccotteri, per fortuna
che ancora non è cascato nessuno...:rolleyes:
<;21975822']mm sulla mia città ogni giorno passano aerei ed eliccotteri, per fortuna
che ancora non è cascato nessuno...:rolleyes:
Beh aerei e elicotteri dovrebbero essere fatti per NON cadere... mentre il pallone sonda già sai in principio che è fatto per cadere :Prrr:
limpid-sky
12-04-2008, 11:28
<;21975788']la stessa cosa che prevede x grandine e meteoriti :D
(naturalmente non si dovrebbe essere tanto idioti da fare questi esperimenti nel centro della città... )
beh quelli sono eventi naturali. questo no.
veramente non esiste una legge che regolamenti ste cose?
Si potrebbe realizzare un sistema che apra un paracadute (leggermente più grande in modo da rallentare di più) solo ad una certa quota, in modo da far percorrere meno strada in orizzontale alla sonda. Un sensore barometrico mi pare che sia già presente, no?
L'idea è ottima... Però immagino ci siano problemi nella realizzazione del sistema di apertura del secondo paracadute. Servirebbe un sistema che sganci il paracadute piccolo e subito dopo apra il secondo paracadute.
limpid-sky
12-04-2008, 12:48
la quota di passaggio degli aerei quale è?
dal progetto non ho capito se il paracadute lo hanno realizzato loro oppure era comprato.
riuscite a trovare altre cose del genere su internet?
tempo fa ne avevo visto uno che saliva si apriva il gas ad una certa quota e scendeva giu con un paracadute ma non trovo più il preferito.
Si potrebbe realizzare un sistema che apra un paracadute (leggermente più grande in modo da rallentare di più) solo ad una certa quota, in modo da far percorrere meno strada in orizzontale alla sonda. Un sensore barometrico mi pare che sia già presente, no?
E' lo stesso metodo che si usa nei razzomodelli di grandi dimensioni per farli atterrare più vicini. (doppia espulsione)
http://www.acmeitalia.org/tecnica/recupero/doppia.htm
GUSTAV]<
12-04-2008, 22:35
beh quelli sono eventi naturali. questo no.
veramente non esiste una legge che regolamenti ste cose?
Però i fuochi d'artificio non sono naturali, e se ti casca in testa uno acceso
vai in fiamme.. :rolleyes:
A capodanno nel mio paese volano moltissimi oggetti non autorizzati.. :asd:
<;21989388']Però i fuochi d'artificio non sono naturali, e se ti casca in testa uno acceso
vai in fiamme.. :rolleyes:
A capodanno nel mio paese volano moltissimi oggetti non autorizzati.. :asd:
io mi sono sempre domandato dove vadano a finire le aste di legno attaccate ai razzi...
<;21989388']Però i fuochi d'artificio non sono naturali, e se ti casca in testa uno acceso
vai in fiamme.. :rolleyes:
A capodanno nel mio paese volano moltissimi oggetti non autorizzati.. :asd:
Beh si, però il raggio di caduta dei detriti dei fuochi d'artificio è limitato, e suppongo anche che la zona sottostante sia interedetta al pubblico durante la manifestazione.
Nel caso del topic, invece, mi sembra di aver letto che l'oggetto si è spostato di ben 70 km.
la quota di passaggio degli aerei quale è?
dal progetto non ho capito se il paracadute lo hanno realizzato loro oppure era comprato.
riuscite a trovare altre cose del genere su internet?
tempo fa ne avevo visto uno che saliva si apriva il gas ad una certa quota e scendeva giu con un paracadute ma non trovo più il preferito.
A quanto ho potuto capire se lo sono costruito loro, assemblando materiali comprati.
limpid-sky
14-04-2008, 00:37
<;21989388']Però i fuochi d'artificio non sono naturali, e se ti casca in testa uno acceso
vai in fiamme.. :rolleyes:
A capodanno nel mio paese volano moltissimi oggetti non autorizzati.. :asd:
mi riferivo a chi parlava della grandine. certo che la grandine è naturale ma un coso del genere è ben diverso.
FastFreddy
14-04-2008, 00:40
la quota di passaggio degli aerei quale è?
Da 0 fino a 12-13.000m per gli aerei civili...
limpid-sky
14-04-2008, 10:44
ieri ho provato con un pallone ad aria calda. :eek:
avevo molta plastica da imballaggio da buttare. di quella sottile tipo busta per alimenti. ho fatto una struttura di filo di rame di forma a mongolfiera molto sottile per mantenere la forma e incollato con lo scotch i vari pezzi per fare una bella mongolfiera.
per riscaldare ho fatto una x con i fili e inserito un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. attaccata al filo di cotone è salita una meraviglia.
purtroppo nella discesa qualcosa è andato storto e il troppo calore ha bucato il pallone che però è sceso lentamente.
l'altezza era poca ma era una figata lo stesso.
se lo si fa di plastica scura si può evitare il riscaldamento.
trovate su google solar balloon, ne trovate parecchi di esempi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.