View Full Version : Consiglio moto 125
Maverick491
05-04-2008, 14:58
Ciao a tutti. Fra un mese o un mese e mezzo se tutto va bene dovrei prendere la patente A1 :D Quindi ho iniziato a vedere qual è una moto che potrei prendere. Intanto preciso subito che vorrei una moto, quindi con le marce, non mi piacciono gli scooter. Una che mi piace è la aprilia rs 125. Ovviamente non prendo in considerazione l'ultimo modello, perchè il budget è di 1500 €, quindi dovrei prenderla necessariamente di qualche anno fa. Secondo voi la rs è una buona moto? Altrimenti che altre moto simili (sempre 125) mi consigliate? Grazie in anticipo :)
P.S. Giusto per precisare, non sono un pazzo, :D non voglio già una moto che vada a 180 kmh, più che altro vorrei una moto che mi possa essere utile per prendere confidenza con le 2 ruote per quando poi passerò ad una categoria superiore (il mio sogno è la zx-6r)
Rs 125 e mito 125, si sceglie con il cuore, si dice che la mito abbia una ciclistica migliore, sicuramente il motore dell' rs 125 è più nuovo come progettazione.
Stai solo attento che la moto sia in buone condizioni, portala dal meccanico prima di comprarla. Ricordati che poi ci vogliono i soldi per mettere a posto le magagne meccaniche che ha.
http://www.solo2tempi.it per l'Aprilia rs 125
e
http://www.mitoclub.com/forum/index.php? per la Cagiva Mito
Maverick491
05-04-2008, 16:41
Rs 125 e mito 125, si sceglie con il cuore, si dice che la mito abbia una ciclistica migliore, sicuramente il motore dell' rs 125 è più nuovo come progettazione.
Stai solo attento che la moto sia in buone condizioni, portala dal meccanico prima di comprarla. Ricordati che poi ci vogliono i soldi per mettere a posto le magagne meccaniche che ha.
http://www.solo2tempi.it per l'Aprilia rs 125
e
http://www.mitoclub.com/forum/index.php? per la Cagiva Mito
Beh tra le due preferisco senza dubbio la Aprilia. La moto la farei comunque controllare da un meccanico, ma vorrei capirci qualcosa quindi vorrei sapere quali sono le cose fondamentali da controllare?
http://www.motoclub-tingavert.it/archivg25.php
capitolo Scelta di una moto usata----> consigli per l'acquisto
Maverick491
05-04-2008, 18:59
E cosa ne pensate della Yamaha r125? Per quanto riguarda l'estetica è indubbiamente quella che mi piace di più delle tre, e poi costa anche sensibilmente meno della rs. Questi giapponesi... :D
http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProvate/YamahaYZFR125_prova.html
Sull' usato non la trovi perchè è appena uscita, nuova ti mancano 2500€ cmq :stordita:
Bella è bellissima, da usare per strada per andare a scuola e in giro in città andrà meglio. Se hai intenzione di ripotenziarla e correre un pò lasciala stare.
Maverick491
05-04-2008, 21:36
http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProvate/YamahaYZFR125_prova.html
Sull' usato non la trovi perchè è appena uscita, nuova ti mancano 2500€ cmq :stordita:
Bella è bellissima, da usare per strada per andare a scuola e in giro in città andrà meglio. Se hai intenzione di ripotenziarla e correre un pò lasciala stare.
Infatti l'avevo cercata usata ma niente. Comunque, è vero che mi mancano 2500 €, ma devo vedere cosa si può fare :p In ogni caso, no, come ho detto nel primo post non devo andarci in pista e non devo correrci, vorrei solo una moto che non sia un giocattolo, in modo da abituarmi bene ad andare in moto. ;)
sicuramente è meno giocattolo del cbr ma non si può confrontare con l'RS.
Maverick491
06-04-2008, 16:37
sicuramente è meno giocattolo del cbr ma non si può confrontare con l'RS.
Ah non sapevo che ci fosse anche la cbr 125. Comunque mi pare di capire che la cbr non ti piace molto, perchè? Comunque, grazie per tutte le info che mi stai dando. ;)
http://w3.bikepics.com/pics/2008%5C01%5C26%5Cbikepics-1160790-full.jpg
Recensione CBR 125 (http://www.motorbox.com/Moto/VisteeProvate/HondaCbr125Rprova.html)
Tipo Monocilindrico, 4 tempi, 2 valvole raffreddato a liquido (SOHC)
Cilindrata 124,7 cm3
Alesaggio x Corsa 55,8 x 47,2 mm
Rapporto di compressione 11 : 1
Potenza massima 10 kW a 10.000 min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 10,6 Nm a 8.000 min-1 (95/1/EC)
Anteriore 276 con pinza a due pistoncini
Posteriore 220 con pinza a singolo pistoncino
Pneumatici
Anteriore 80/90-17M/C 44P
Posteriore 100/80-17M/C 52P :eek: :eek: :mbe: :mbe: :Puke: :Puke:
Peso in ordine di marcia 126,8 kg
Yamaha YZF-R 125
http://img502.imageshack.us/img502/6052/2008yzfr125static07tcm3ni4.jpg
Monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole (SOCH)
Cilindrata 124,66 cc
Alesaggio x corsa 52,0 x 58,6 mm
Rapporto di compressione 11,2:1
Potenza massima 11,0 kW (15 Cv) a 9.000 giri/min.
Coppia massima 12,24 Nm (1,25 kg-m) a 8.000 giri/min.
Freno ant. Disco singolo, 292 mm molto meglio!
Freno post. Disco singolo, 230 mm
Pneumatico ant. 100/80-17 M/C
Pneumatico post. 130/70-17 M/C già molto meglio!!!!
Peso a secco (kg) 126,5 kg (ci saranno altri 7-8 kg da aggiungere quindi 134,5 circa.
http://www.aprilia.com/upload/modelli/road/p01764_0069.jpg
Motore
Monocilindrico, due tempi, raffreddato a liquido. Cilindro in alluminio con riporto al Nikasil sulla canna. Aspirazione lamellare. Lubrificazione separata. Omologato Euro 3 :D
Alesaggio e corsa
54 x 54,5 mm
Cilindrata
124,8 cc
Rapp. Compressione
12,5 ± 0,5:1
Freni
Ant.: disco flottante Ø 320 mm, con pinza radiale a quattro pistoncini a diametro differenziato Ø 32 mm – Ø 27 mm;
Post.: a disco singolo Ø 220 mm, pinza a due pistoncini Ø 30 mm :D :D
Pneumatici
Tubeless radiali, ant. 110/70 17”, post. 150/60 17” :D :D
Peso in ordine di marcia 121 kg
Il cbr è un motorino a marce, ha delle gomme ridicole che non permettono sicurezza. Ciclisticamente è inferiore, il motore è semplice e consuma poco. Data la conformazione, dove l'alesaggio è maggiore della corsa e ci sono 2 valvole, si capisce che il motore preferisce regimi bassi.
L' YZF-R invece ha una gommatura già molto più degna, un sistema frenante migliore, un motore più complesso, con alesaggio minore della corsa, che insieme alle 4 valvole enfatizza gli alti regimi. Il telaio è superiore sicuramente. Ne perde dal lato del peso, più elevato dato il maggior numero di componenti.
L'aprilia... basta vedere i dati, è praticamente invariata da 10 anni almeno perchè è perfetta, hanno aggiornato le carene e le grafiche, la strumentazione, il moto per le normative antinquinamento. Trovarne una usata con il libretto sbloccato in buone condizioni a un prezzo decente è difficile perché la vogliono tutti. Ha 1 grosso difetto, è costosa da mantenere ed è delicata di motore, mentre le rivali sono praticamente indistruttibili. Se si vuole andare forte c'è la possibilità di sbloccarla, arrivando a circa 30-32 cv, e perdendo 5 kg cambiando lo scarico. ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATA PER TENERLA DEPOTENZIATA, il motore arranca se non può essere usato in alto, cosa impedita dai blocchi.
Maverick491
06-04-2008, 22:27
Ho convinto mio padre. Fra un mesetto appena presa la patente al 99.9% mi prende la YZF-R125. :D
aceto876
07-04-2008, 08:07
...CUT...
Il cbr è un motorino a marce, ha delle gomme ridicole che non permettono sicurezza. Ciclisticamente è inferiore, il motore è semplice e consuma poco. Data la conformazione, dove l'alesaggio è maggiore della corsa e ci sono 2 valvole, si capisce che il motore preferisce regimi bassi.
L' YZF-R invece ha una gommatura già molto più degna, un sistema frenante migliore, un motore più complesso, con alesaggio minore della corsa, che insieme alle 4 valvole enfatizza gli alti regimi. Il telaio è superiore sicuramente. Ne perde dal lato del peso, più elevato dato il maggior numero di componenti.
Salve, mi presento: sono il rompipalle di turno :O :ciapet:
Devo fare un appunto: avere l'alesaggio grande e la corsa piccola è caratteristica dei motori più sportivi e che girano più alti per due ragioni.
La prima è che più la corsa è corta, minore è la velocità media del pistone, o meglio è più alto il numero di giri a cui si raggiunge la massima velocità media ammissibile. Quindi il motore può girare più alto ---> più cavalli.
La seconda è che con alesaggi grandi si possono mettere valvole grandi che agevolano il riempimento dei cilindri, specie agli alti regimi ---> più cavalli.
Un motore a corsa lunga ha invece dalla sua la possibilità di avere una camera di combustione più raccolta e con forma più favorevole (meno schiacciata e magari con tasche meno pronunciate sul cielo del pistone) a favore del rendimento termodinamico.
Nel caso specifico il confronto è vinto a mani basse dalla Yamaha, essendo che il progetto è nettamente più recente. La scelta della corsa lunga credo sia legata al fatto che tanto 15CV è il limite di legge e non c'è bisogno di avere rapporti alesaggio/corsa spinti per arrivarci. Bello sarebbe un confronto con il mono del gruppo Piaggio bialbero a corsa corta...
Fine OT
La Yamaha mi piace davvero molto e sarei curioso di metterci sopra le mie pesanti natiche per provarla
Salve, mi presento: sono il rompipalle di turno :O :ciapet:
Devo fare un appunto: avere l'alesaggio grande e la corsa piccola è caratteristica dei motori più sportivi e che girano più alti per due ragioni.
La prima è che più la corsa è corta, minore è la velocità media del pistone, o meglio è più alto il numero di giri a cui si raggiunge la massima velocità media ammissibile. Quindi il motore può girare più alto ---> più cavalli.
La seconda è che con alesaggi grandi si possono mettere valvole grandi che agevolano il riempimento dei cilindri, specie agli alti regimi ---> più cavalli.
Un motore a corsa lunga ha invece dalla sua la possibilità di avere una camera di combustione più raccolta e con forma più favorevole (meno schiacciata e magari con tasche meno pronunciate sul cielo del pistone) a favore del rendimento termodinamico.
Nel caso specifico il confronto è vinto a mani basse dalla Yamaha, essendo che il progetto è nettamente più recente. La scelta della corsa lunga credo sia legata al fatto che tanto 15CV è il limite di legge e non c'è bisogno di avere rapporti alesaggio/corsa spinti per arrivarci. Bello sarebbe un confronto con il mono del gruppo Piaggio bialbero a corsa corta...
Fine OT
La Yamaha mi piace davvero molto e sarei curioso di metterci sopra le mie pesanti natiche per provarla
c'hai ragione :muro: :doh: chissa che pensavo :help:
Ho convinto mio padre. Fra un mesetto appena presa la patente al 99.9% mi prende la YZF-R125. :D
Bellina...esteticamente forse la meglio riuscita tra i modelli attuali.
L'Aprilia, da che mondo è mondo, ha costi di mantenimento spropositati ma i dettagli sono curatissimi, basta guardare il forcellone posteriore i comandi, gli steli...ma la Mito ha un fascino pazzesco. In ogni caso, ora come ora non mi fiderei a prendere un usato 125, sono motori delicatissimi a cui molto spesso i ragazzi tirano il collo senza rendersene conto.
Tutto IMHO
Maverick491
07-04-2008, 16:11
Ma fatemi capire una cosa. Le differenze tra 2t e 4t alla fine quali sono. Correggetemi se sbaglio, ma il 2t dovrebbe essere più potente e spingere di più, mentre i vantaggi del 4t sono che consuma di meno, non ha tutti i problemi a partire a freddo che ha il 2t... Poi quali sono le altre differenze? Comunque visto che non ho intenzione di correrci, la Yamaha sarebbe una buona scelta?
aceto876
07-04-2008, 19:54
Ma fatemi capire una cosa. Le differenze tra 2t e 4t alla fine quali sono. Correggetemi se sbaglio, ma il 2t dovrebbe essere più potente e spingere di più, mentre i vantaggi del 4t sono che consuma di meno, non ha tutti i problemi a partire a freddo che ha il 2t... Poi quali sono le altre differenze? Comunque visto che non ho intenzione di correrci, la Yamaha sarebbe una buona scelta?
Beh guardando alla YZF contro la RS o la Mito, già ad occhio si vede che siamo su due pianeti diversi. Le italiane sono le ultime eredi delle mitiche 2T che fino a 15 anni fa spopolavano con i loro 30cv. Certo se le acquisti a caro prezzo per tenerle a 15 cv sono un pochino sprecate. Anche l'erogazione del motore è "rovinata" dai blocchi, perchè laddove il motore dovrebbe cominciare ad esprimere le potenzialità viene invece strangolato. Mi sembra quasi la stessa storia dei blocchi sui cinquantini, che sono messi apposta per essere tolti il più presto possibile.
A quello che ho letto la YZF è chiaramente inferiore in tutto dalla parte delle prestazioni, ma è estremamente bilanciata. Ha dalla sua appunto la facilità e la relativa economia (4000€ non sono bruscolini). Non è un dato dato certo (la moto è appena uscita), ma dalla Yamaha mi aspetterei una estrema affidabilità e costi di manutenzione ridotti, cosa che le italiane non credo possano garantire.
Col senno di un me stesso ormai anzianotto, io direi che prenderei la YZF. Se avessi i miei 16 anni e i soldi...probabilmente andrei diretto sulla RS. Poi alle spese ci avrei pensato quando fossero capitate...
Maverick491
07-04-2008, 20:03
Beh guardando alla YZF contro la RS o la Mito, già ad occhio si vede che siamo su due pianeti diversi. Le italiane sono le ultime eredi delle mitiche 2T che fino a 15 anni fa spopolavano con i loro 30cv. Certo se le acquisti a caro prezzo per tenerle a 15 cv sono un pochino sprecate. Anche l'erogazione del motore è "rovinata" dai blocchi, perchè laddove il motore dovrebbe cominciare ad esprimere le potenzialità viene invece strangolato. Mi sembra quasi la stessa storia dei blocchi sui cinquantini, che sono messi apposta per essere tolti il più presto possibile.
A quello che ho letto la YZF è chiaramente inferiore in tutto dalla parte delle prestazioni, ma è estremamente bilanciata. Ha dalla sua appunto la facilità e la relativa economia (4000€ non sono bruscolini). Non è un dato dato certo (la moto è appena uscita), ma dalla Yamaha mi aspetterei una estrema affidabilità e costi di manutenzione ridotti, cosa che le italiane non credo possano garantire. Col senno di un me stesso ormai anzianotto, io direi che prenderei la YZF. Se avessi i miei 16 anni e i soldi...probabilmente andrei diretto sulla RS. Poi alle spese ci avrei pensato quando fossero capitate...
E' una cosa molto positiva. Tanto per correre prima o poi ci sarà la ZX-6R :sofico: per ora devo solo prendere confidenza.
Ma fatemi capire una cosa. Le differenze tra 2t e 4t alla fine quali sono. Correggetemi se sbaglio, ma il 2t dovrebbe essere più potente e spingere di più, mentre i vantaggi del 4t sono che consuma di meno, non ha tutti i problemi a partire a freddo che ha il 2t... Poi quali sono le altre differenze? Comunque visto che non ho intenzione di correrci, la Yamaha sarebbe una buona scelta?
Un motore 2 tempi deve cambiare il pistone ogni 12000 km (110-120€), ogni 500 km ci va un litro di olio miscela (in negozio 20€, su ebay la metà almeno).
Ha tutta la potenza a sopra i 6500-7000 giri, rendendola difficile da sfruttare al massimo, se esci da una curva troppo lento dovrai usare la frizione o scalare marcia, altrimenti aspetti un era geologica. Dove leggi grippata pensa a 250-300€ che volano via almeno.
Se rimani senza olio grippi, se rimangono residui incandescenti nella camera di scoppio, batti in testa e distruggi il pistone grippando.
Devi aspettare che si scaldi. Un giorno ti lascierà a piedi all' improvviso :D
Ci vuole manutenzione.
Pro: sopra i 7000 giri ti stacca le braccia :D ha una potenza specifica almeno doppia. Pesa di meno.
A parere di ragazzi che conosco, se sai sfruttare un 125 o un 250 si hanno meno problemi ha usare poi i 600 perchè sono più facili da tenere in tiro. Impari a usare il cambio sicuramente.
Maverick491
07-04-2008, 20:58
Un motore 2 tempi deve cambiare il pistone ogni 12000 km (110-120€), ogni 500 km ci va un litro di olio miscela (in negozio 20€, su ebay la metà almeno).
Ha tutta la potenza a sopra i 6500-7000 giri, rendendola difficile da sfruttare al massimo, se esci da una curva troppo lento dovrai usare la frizione o scalare marcia, altrimenti aspetti un era geologica. Dove leggi grippata pensa a 250-300€ che volano via almeno.
Se rimani senza olio grippi, se rimangono residui incandescenti nella camera di scoppio, batti in testa e distruggi il pistone grippando.
Devi aspettare che si scaldi. Un giorno ti lascierà a piedi all' improvviso :D
Ci vuole manutenzione.
Pro: sopra i 7000 giri ti stacca le braccia :D ha una potenza specifica almeno doppia. Pesa di meno.
A parere di ragazzi che conosco, se sai sfruttare un 125 o un 250 si hanno meno problemi ha usare poi i 600 perchè sono più facili da tenere in tiro. Impari a usare il cambio sicuramente.
Ma parli di 125 e 250 solo 2t o anche un 4t va bene per la pratica? Cosa intendi con tenere in tiro? :)
i 4t 125 sono una novità, direi che sono da scoprire, io le proverei entrambe prima di decidermi.
Il tenere in tiro vuol dire, frenare e arrivare in curva dopo la scalata con il regime giusto di giri dove si ha la coppia max, sopra i 7500. Per farlo devi entrare veloce e aprire il gas. :)
Maverick491
08-04-2008, 21:44
Allora, vi aggiorno sulla situazione. ;) Oggi mi sono fatto un giro per concessionari, la yzf-r125 verrebbe sui 4000 su strada, un po' troppo. Tra l'altro essendo la mia prima moto la preferirei usata per andare più tranquillo anche in caso di eventuale caduta o scivolata :sgrat: Quindi stavo pensando di prendermi una mito. Credo che sia una moto più che decente, e potrei anche ripotenziarla in seguito. Ho visto che in uno dei concessionari ne avevano una usata in vendita, ma mi sono dimenticato di chiedere quanto costa. Domani chiederò. E comunque, guisto per capirci qualcosa, una mito nuova quanto costa?
nuova? 4.735€ :D
2007 2006 2005 2004 2003 2002
3.440 3.230 3.030 2.820 2.620 2.430
queste sono le quotazioni di moto.it
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1553423 questo annuncio non sembra male.
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1516046 questa è veramente :oink: ma è veramente vecchia, e vuole troppo anche se ha un sacco di roba.
Maverick491
09-04-2008, 11:33
Allora ho chiesto al concessionario. Una cagiva mito del 2005 con appena 5k km me la farebbe a 3k € (anche se probabilmente mio padre riesce a tirare un po' sul prezzo). Ha anche una aprilia rs del 2006 (non so quanti km) che costa 3200 €. La mito è in perfette condizioni tanto che il venditore dice "se togliessi la targa potrei quasi rivenderla come nuova". Invece la aprilia ha una spaccatura su una delle carene. Voi cosa prendereste al posto mio? Io comunque sono più propenso per la mito.
solo io penso anche al Comet GT125R ?
Maverick491
09-04-2008, 14:11
solo io penso anche al Comet GT125R ?
Hyosung... Hmm, mi sa troppo di cinesata. :asd:
EDIT: E infatti da quello che ho potuto leggere ne parlano male.
Hyosung... Hmm, mi sa troppo di cinesata. :asd:
EDIT: E infatti da quello che ho potuto leggere ne parlano male.
Su "In Moto" ne parlano discretamente bene...sicuramente non la porti a Franciacorta a fare i tempi.
Maverick491
11-04-2008, 15:58
Comunque, se vi interessa, ho preso la mito :D Devono prima fare un controllo generale, la settimana prossima vado a ritirarla:winner:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.