PDA

View Full Version : Scansioni di CD-R e Jitter


reti
05-04-2008, 13:46
Conoscete un masterizzatore e un'utility che permettono di misurare il livello di jitter presente sui cd-r audio?

eleonora390
05-04-2008, 14:10
gli errori c2 sono importanti.

reti
05-04-2008, 22:50
Mi è capitato molto raramente di rilevare errori C2, non mi preoccupano tanto.
Il jitter invece influisce in modo negativo sulla qualità di tutti i cd audio, quando è elevato i suoni perdono naturalezza, le alte frequenze induriscono, insomma dai diffusori esce una schifezza.
Vorrei sapere se è possibile ottenere misure accurate con un masterizzatore, grazie.

eleonora390
05-04-2008, 23:08
Scusami,se insisto,ma credo che stiamo parlando di qualcosa che fa parte ogni giorno della mia vita,senza presunzione eh?
Se non riscontri errori c2,quindi errori importanti se così vogliamo chiamarli,il jitter sarà buono,fidati.prova con un Plextor e le Plextools.

reti
06-04-2008, 01:04
Tempo fa pensavo anch'io che la quantità di errori C1/C2 e il livello di jitter fossero legati, poi ho letto che non sempre il cd con il più basso numero di C1 ha il jitter inferiore e che sarebbe utile avere un oscilloscopio per i test.
Ho già provato a usare Plextools e Plextor, ma i risultati mi hanno lasciato abbastanza perplesso. I cd che masterizzo con il Plextor si sentono bene e hanno una quantità di jitter penso normale, quelli che faccio con altri drive hanno un jitter più basso e una qualità audio penosa, qualcosa non quadra.
Magari con un altro masterizzatore è possibile ottenere dati più attendibili, tu sai se la funzione di rilevazione del jitter di CD-DVD Speed è supportata dai drive Liteon?

eleonora390
06-04-2008, 08:39
Ascolta,come fai a stabilire la qualità audio,ad orecchio,non dire schiocchezze,se masterizzi lo stesso file con due drive differenti,la qualità sarà minima,e se pure dovesse esserci l'essere umano non riuscirebbe a sentirle,perciò non farti ste paranoie assurde,e chiudi qui la discussione.

reti
06-04-2008, 14:43
I cd sembrano uguali quando si ascoltano con alcuni surrugati di Hi-Fi.
Ora ti chiedo gentilmente di lasciare spazio alle persone più interessate all'argomento, grazie.

eleonora390
06-04-2008, 15:09
Continui....non riesci a comprendere,che la qualità sonora,a meno che non sia palesemente differente,è impercettibile?

MTT14
07-04-2008, 11:53
tu sai se la funzione di rilevazione del jitter di CD-DVD Speed è supportata dai drive Liteon?

Si è supportata, appena ho tempo posto quache scansione. Tu che cd-r usi?

reti
08-04-2008, 23:58
@ MTT14

Verbatim Pastel. Ieri ho saputo che le scansioni dei cd effettuate con i Lite-On non sono affidabili, è meglio usare i Plextor e i Benq.

Gli ultimi test effettuati con il Premium sembrano ok, penso di aver risolto il problema.

Posto due scansioni, la prima riguarda un disco masterizzato con il Premium, per il secondo cd ho usato il Pioneer 112, velocità di scrittura 4x.


http://img89.imageshack.us/img89/3520/prema1na0.jpghttp://img383.imageshack.us/img383/6439/piona1xa3.jpg


A occhio sembra che il Jitter del secondo grafico sia superiore del 80%



Per le persone che non hanno famigliarità con Plextools:

Linea Blu - Jitter
Linea rossa - Beta
Asse orizzontale - minuti
Asse verticale - livello del jitter
I numeri sulla destra riguardano il Beta

Bludevil
12-04-2008, 10:37
Penso che il tra il primo e il secondo supporto,ovviamente in un impianto audio decente e per un audiofilo,come penso tu sia,la differenza sarà abbissale,se poi qualcuno afferma che l'orecchio umano non nota queste differenze vuol dire che non ha passione per l'audio e non ha idea di cosa sia il mondo HiFi.Io per i cd ho fatto scorta dei verbatim super azo di qualche tempo fa,sono Taiyo Yuden in realtà e vanno davvero bene con jitter bassissimi,tutti fatti con un Plextor Premium...

eleonora390
12-04-2008, 21:50
Beh senza fare polemica,voglio capire la differenza nell'usare un supporto Taiyo yuden masterizzato su Yamaha crw/f1,ed un supporto princo masterizzato su un Nec,allora magari quella differenza di cui parlate voi si può pure sentire,ma ripeto generalmente su un comunissimo impianto hifi senza pretese,la differenza sarà quasi impercettibile,se poi stiamo parlando di impianti super professionali,allora il discorso cambia.

Bludevil
13-04-2008, 00:33
Beh senza fare polemica,voglio capire la differenza nell'usare un supporto Taiyo yuden masterizzato su Yamaha crw/f1,ed un supporto princo masterizzato su un Nec,allora magari quella differenza di cui parlate voi si può pure sentire,ma ripeto generalmente su un comunissimo impianto hifi senza pretese,la differenza sarà quasi impercettibile,se poi stiamo parlando di impianti super professionali,allora il discorso cambia.

Certo su un compatto hifi o un impainto home theater dei grandi centri commerciali non si noterà niente,ma ascoltando il tutto con un impianto hifi anche dal costo di 2000-3000 euro ,cioé tipo marantz, sonus faber senza arrivare a marchi più prestigiosi,ma meno conosciuti, la differenza si sente eccome.Sia nella dinamica dei brani,sia nella profondità dei bassi,sia che nella brillantezza e chiarezza delle frequenze alte...