View Full Version : Consiglio notebook professionale 15" con monitor NON lucido
Ciao a tutti, devo scegliere nel giro di brevissimo tempo un notebook per uso professionale (quindi con installato vista business), da utilizzare saltuariamente anche con software CAD: proprio per tale motivo cercherei di evitare uno schermo lucido.
Mi servirebbe il monitor da 15" con risoluzione di 1680 x 1050 (o 1400 x .... (non ricordo esattamente)).
Preferirei rimanere sugli HP (o eventualmente Toshiba): sono comunque accettatte altre proposte.
Aspetto i vostri consigli!
Grazie
vaio-man
05-04-2008, 10:58
Ciao a tutti, devo scegliere nel giro di brevissimo tempo un notebook per uso professionale (quindi con installato vista business), da utilizzare saltuariamente anche con software CAD: proprio per tale motivo cercherei di evitare uno schermo lucido.
Mi servirebbe il monitor da 15" con risoluzione di 1680 x 1050 (o 1400 x .... (non ricordo esattamente)).
Preferirei rimanere sugli HP (o eventualmente Toshiba): sono comunque accettatte altre proposte.
Aspetto i vostri consigli!
Grazie
un Dell latitude D530 penso che sia quello che fa per te ;)
starscream
05-04-2008, 16:51
guardati hp 8510w o un suo eventuale successore se dovesse esserci..
e ti assicuro che il glare non è tremendo come dicono...chi ne parla male penso non l'abbia mai visto un glare fuori da un centro commerciale pieno di luci al neon...
un Dell latitude D530 penso che sia quello che fa per te ;)
per la risoluzione che cerco io ha solo il monitor true life, cioè lucido.
Altrimenti ho visto il latitude D830...
Gli hp invece come sono? Avete qualche consiglio??
vaio-man
05-04-2008, 16:53
per la risoluzione che cerco io ha solo il monitor true life, cioè lucido.
Altrimenti ho visto il latitude D830...
Gli hp invece come sono? Avete qualche consiglio??
hai detto 15" quindi ho pensato alla serie D5XX, in effetti il D830 o una precision M4300 sono molto meglio, anche se più cari ;)
guardati hp 8510w o un suo eventuale successore se dovesse esserci..
e ti assicuro che il glare non è tremendo come dicono...chi ne parla male penso non l'abbia mai visto un glare fuori da un centro commerciale pieno di luci al neon...
io il glare l'ho provato sulla mia scrivania ma me lo sono fatto cambiare dopo solo un giorno: lavorando al cad (quindi con sfondo nero) vedevo sempre il mio riflesso e da molto fastidio.
starscream
05-04-2008, 18:38
io il glare l'ho provato sulla mia scrivania ma me lo sono fatto cambiare dopo solo un giorno: lavorando al cad (quindi con sfondo nero) vedevo sempre il mio riflesso e da molto fastidio.
più che giusto, De gustibus...l'hp che ti ho detto ha il monitor opaco...
lavorando al cad (quindi con sfondo nero)
ma anche no :O
hai provato a cambiare il colore dello sfondo? :)
più che giusto, De gustibus...l'hp che ti ho detto ha il monitor opaco...
l'8510 come prezzo è però superiore, o sbaglio?
hai detto 15" quindi ho pensato alla serie D5XX, in effetti il D830 o una precision M4300 sono molto meglio, anche se più cari ;)
Quoto e sottoscrivo. :D
ma anche no :O
hai provato a cambiare il colore dello sfondo? :)
nero, bianco, giallo o rosso che sia, condivido col dire che usare un cad, o un qualsiasi software di grafica, con schermo lucido è una fonte di nervosismo :muro:
mounty che software utilizzi?
ho visto che hp e dell più o meno sono sullo stesso prezzo, cosa consigliate?
Il fatto è che in rete avrei solo pc hp, anche se comunque non credo cambi molto...
Però per utilizzo professionale mi sento sempre consigliare hp
ma anche no :O
hai provato a cambiare il colore dello sfondo? :)
per un utilizzo professionale preferisco non utilizzare schermi lucidi (comunque non lo vorrei nemmeno in casa...); se volete parlarne ancora sarebbe meglio aprire un'altra discussione ;)
nero, bianco, giallo o rosso che sia, condivido col dire che usare un cad, o un qualsiasi software di grafica, con schermo lucido è una fonte di nervosismo :muro:
mounty che software utilizzi?
Con lo sfondo bianco a me lo schermo lucido non crea disturbo, neanche con autocad. :stordita:
Per rientrate IT, anch'io ti consiglio DELL precision.
Con lo sfondo bianco a me lo schermo lucido non crea disturbo, neanche con autocad. :stordita:
Per rientrate IT, anch'io ti consiglio DELL precision.
non so quante ore di fila utilizzi un cad, ma per quanto mi riguarda non riesco a starci più di un'ora davanti ad un pannell lucido...questione di punti di vista :)
mounty rinnovo la domanda, che software utilizzi? (non è per curiosità personale, è per la scelta più appropriata della scheda video) ;)
bentley microstation, a volte anche autocad, entrambi solo 2D
Per quanto riguarda il dell, mi riferivo al latitude
bene. per il cad 2D non serve alcun tipo di accelerazione 3D, quindi va benissimo anche una scheda video integrata. questo riduce abbastanza il costo del portatile. i dell precision montano tutti schede video QuadroFX che in questo caso sono sprecate. i latitude 830 montano la quadro nvs 140, ottima scheda professionale per il 2D e per la gestione multimonitor e dai bassissimi consumi. inoltre consente anche di fare modellazione 3D ma con basse pretese.
dell latitude 830
Processore Intel® Core™ 2 Duo T7500 (2,2 GHz/4 Mb/800 MHz) con nVidia Quadro NVS 140M
Windows Vista® Business autentico 32Bit - italiano
Display TFT Dell Sharp WSXGA+ wide aspect (risoluzione 1680 x 1050) da 15,4"
Tastiera interna a puntamento diretto, italiano
Memoria SDRAM DDR2 da 4 GB e 667 MHz (2 x 2048 MB)
160GB 7200rpm Hard drive (Free Fall Sensor)
Unità DVD+/- RW 8x con software compatibile Windows XP, Vista Home e Vista Business
Accessori
Core 2 Duo - Intel 4965AGN Wireless Card
Nessuna custodia
Scheda Bluetooth™ Dell 360 interna - Vista
Touchpad standard
Batteria principale a 6 celle da 56 WHr
Servizi e Software
3 anno di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato
CompleteCare rifiutata
Nessun software antivirus richiesto
Nessun CD di risorse selezionato
Sono inclusi inoltre
L04832 - D830 ADVANCED April
Latitude Order - Italy
Europa - Accessori di spedizione e driver software
Italia - Adattatore e modem interno 56,6 K V.92
3 anni di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo
Adattatore CA da 90 W a due fili
1109€ + iva (attualmente c'è uno sconto di 329€ :eek: )
ti consiglio di richiedere win vista a 64bit per poter sfruttare i 4gb di ram e per avere un sistema operativo più longevo.
se poi non ti occorrono 4gb seleziona UN SOLO banco da 2gb per permettere upgrade futuri. ;)
solidguitarman
05-04-2008, 21:58
Solo un flash per confermarti la qualità degli HP business, sia dei materiali sia dello schermo. Ho una workstation da 15.4" con schermo opaco e risoluzione 1920x1200. Sono innamorato di quello schermo, anche se inizia ad essere vecchiotto non lo mollo proprio perché quello schermo è davvero sopra la media degli altri che ho visto sia glare che anti-glare a risoluzioni più basse.
Purtroppo non sono molto aggiornato sui modelli odierni, ma sul sito penso che facilmente potrai individuare il modello adatto a te.
ho visto che hp e dell più o meno sono sullo stesso prezzo, cosa consigliate?
Il fatto è che in rete avrei solo pc hp, anche se comunque non credo cambi molto...
Però per utilizzo professionale mi sento sempre consigliare hp
Non esiste. Per usi professionali Dell è il massimo, visto che userai il notebook per lavoro, hai bisogno innanzitutto di un servizio di assistenza efficiente e Dell è imbattibile. Consiglio la garanzia triennale, magari anche contro i danni accidentali.
bene. per il cad 2D non serve alcun tipo di accelerazione 3D, quindi va benissimo anche una scheda video integrata. questo riduce abbastanza il costo del portatile. i dell precision montano tutti schede video QuadroFX che in questo caso sono sprecate. i latitude 830 montano la quadro nvs 140, ottima scheda professionale per il 2D e per la gestione multimonitor e dai bassissimi consumi. inoltre consente anche di fare modellazione 3D ma con basse pretese.
dell latitude 830
Processore Intel® Core™ 2 Duo T7500 (2,2 GHz/4 Mb/800 MHz) con nVidia Quadro NVS 140M
Windows Vista® Business autentico 32Bit - italiano
Display TFT Dell Sharp WSXGA+ wide aspect (risoluzione 1680 x 1050) da 15,4"
Tastiera interna a puntamento diretto, italiano
Memoria SDRAM DDR2 da 4 GB e 667 MHz (2 x 2048 MB)
160GB 7200rpm Hard drive (Free Fall Sensor)
Unità DVD+/- RW 8x con software compatibile Windows XP, Vista Home e Vista Business
Accessori
Core 2 Duo - Intel 4965AGN Wireless Card
Nessuna custodia
Scheda Bluetooth™ Dell 360 interna - Vista
Touchpad standard
Batteria principale a 6 celle da 56 WHr
Servizi e Software
3 anno di garanzia di base. NBD incluso. Nessun upgrade selezionato
CompleteCare rifiutata
Nessun software antivirus richiesto
Nessun CD di risorse selezionato
Sono inclusi inoltre
L04832 - D830 ADVANCED April
Latitude Order - Italy
Europa - Accessori di spedizione e driver software
Italia - Adattatore e modem interno 56,6 K V.92
3 anni di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo
Adattatore CA da 90 W a due fili
1109€ + iva (attualmente c'è uno sconto di 329€ :eek: )
ti consiglio di richiedere win vista a 64bit per poter sfruttare i 4gb di ram e per avere un sistema operativo più longevo.
se poi non ti occorrono 4gb seleziona UN SOLO banco da 2gb per permettere upgrade futuri. ;)
Tutto giusto, ma perché Vista a 64bit? Non c'è carenza di software?
Tutto giusto, ma perché Vista a 64bit? Non c'è carenza di software?
:confused: non ti ho capito....
Grazie a tutti per i consigli.
Quali sono le differenze tra vista 32 e 64 bit? Scusate ma in materia sono totalmente ignorante...
gestione della memoria principalmente.
con 64bit vengono varcate le soglie dei 4gb di ram e dei 1.5gb di memoria allocata per ogni singola applicazione. per un uso professionale, software molto esigenti, progetti 3D corposi e rendering fotorealistici è l'ideale avere un 64bit e ua buona quantità di ram. tra l'altro le applicazioni a 64bit con adeguato OS hanno in alcuni casi discreti incrementi prestazionali nei tempi di elaborazione
gestione della memoria principalmente.
con 64bit vengono varcate le soglie dei 4gb di ram e dei 1.5gb di memoria allocata per ogni singola applicazione. per un uso professionale, software molto esigenti, progetti 3D corposi e rendering fotorealistici è l'ideale avere un 64bit e ua buona quantità di ram. tra l'altro le applicazioni a 64bit con adeguato OS hanno in alcuni casi discreti incrementi prestazionali nei tempi di elaborazione
ci sono anche svantaggi con vista 64 bit o solo vantaggi?
ci sono anche svantaggi con vista 64 bit o solo vantaggi?
non so dirti perchè utilizzo ancora xp 32bit e applicazioni a 32bit.
:confused: non ti ho capito....
Siccome i software a 32bit non sono compatibili con un SO a 64bit, e visto che i SO a 32bit sono ancora i più diffusi, chiedevo: non c'è carenza di software? Carenza intesa numericamente (e anche qualitativamente).
no ho capito, i software a 32 bit sono diversi da quelli a 64?
Sì, non sono compatibili. Esempio: hai XP o Vista a 64bit, non puoi installare ed usare un programma che esiste solo in versione 32bit.
e quindi cosa mi consigliate, 32 o 64???
Con il 32 bit c'è dunque maggiore compatibilità?
Come faccio a vedere se la versione di vista installato sul mio desktop è 32 o 64 bit?
starscream
07-04-2008, 09:32
scusa te ma i SO a 64 bit non riescono ad emulare il 32 bit per far girare i software a 32 bit(ovviamente in modalita copatibile)?
L'ho consigliato anche in un'altra discussione: Lenovo ThinkPad R61 NF5B9IT ;)
Kharonte85
07-04-2008, 13:07
Sì, non sono compatibili. Esempio: hai XP o Vista a 64bit, non puoi installare ed usare un programma che esiste solo in versione 32bit.
vista 64 emula la maggior parte delle applicazioni a 32bit come spiegato + nel dettaglio qua:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-06
La maggior parte funzionano senza particolari problemi...alcune no...di altre esistono anche versioni 64bit
e quindi consigliate 32 o 64 bit??
Kharonte85
07-04-2008, 18:39
e quindi consigliate 32 o 64 bit??
i 64bit sono necessari per vedere tutti i 4gb di memoria, con sistema operativo a 32bit al max ne vedrai 3,2 o 3,5 se sei fortunato...i 64bit sono comunque il futuro...l'unico consiglio è di informarti se le versioni dei programmi che usi sono compatibili con vista 64 e se si' allora procedi pure...;)
vista 64 emula la maggior parte delle applicazioni a 32bit come spiegato + nel dettaglio qua:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-06
La maggior parte funzionano senza particolari problemi...alcune no...di altre esistono anche versioni 64bit
Non lo sapevo.
Comunque dato che Vista spesso dà rogne con i programmi per XP, e che ora come ora ancora non è diffusissimo, io sconsiglio la versione a 64bit...sicuramente con l'emulazione per la compatibilità hanno fatto un passo in avanti deciso rispetto a XP 64bit, ma i tempi IMHO non sono ancora maturi.
i 64bit sono necessari per vedere tutti i 4gb di memoria, con sistema operativo a 32bit al max ne vedrai 3,2 o 3,5 se sei fortunato...i 64bit sono comunque il futuro...l'unico consiglio è di informarti se le versioni dei programmi che usi sono compatibili con vista 64 e se si' allora procedi pure...;)
Vero per la RAM, ma si vociferava che con il SP1 di Vista avrebbero tolto questo limite per le versioni a 32bit, è stato fatto oppure no?
Alla fine ho scelto il D830 con vista 64 bit, speriamo bene....
P.S.: chiamando il commerciale dell mi hanno fatto un ulteriore sconto rispettoa quello del sito di circa 130 euro.
Ciao a tutti e grazie!
Alla fine ho scelto il D830 con vista 64 bit, speriamo bene....
P.S.: chiamando il commerciale dell mi hanno fatto un ulteriore sconto rispettoa quello del sito di circa 130 euro.
Ciao a tutti e grazie!
bell'acquisto, complimenti!
ma vista 64 era selezionabile dal confuguratore o l'hai richiesto tu? il mio coinquilino ha appena preso un xps ma non c'è stato modo di convincere la commerciale di montare vista 64 :muro:
io ho chiesto vista e loro mi hanno dato il 64. Dopo ho chiesto se era possibile avere il 32 e mi hanno detto di sì (volendo mettevano anche xp)
capisco. magari su quelle serie aziendali permettono il 64bit...o sarà stato il mio coinquilino poco convincente :stordita:
grazie ;)
Kharonte85
10-04-2008, 20:11
Non lo sapevo.
Comunque dato che Vista spesso dà rogne con i programmi per XP, e che ora come ora ancora non è diffusissimo, io sconsiglio la versione a 64bit...sicuramente con l'emulazione per la compatibilità hanno fatto un passo in avanti deciso rispetto a XP 64bit, ma i tempi IMHO non sono ancora maturi.
Da quello che posso vedere io...credo che vista 64bit sia messo meglio di xp 64 a livello di supporto software e lo sara' sempre piu' col passare del tempo...
Vero per la RAM, ma si vociferava che con il SP1 di Vista avrebbero tolto questo limite per le versioni a 32bit, è stato fatto oppure no?
no, da quello che ho capito leggendo i dettagli col sp1 anche vista 32bit "vede" la presenza di 4gb teorici, ma continua ad usarne 3,2 3,5 al max...è proprio un limite dei sistemi 32bit (anche se esiste qualche trucco laborioso ma sconsigliabile di farne vedere 4gb)
Da quello che posso vedere io...credo che vista 64bit sia messo meglio di xp 64 a livello di supporto software e lo sara' sempre piu' col passare del tempo...
no, da quello che ho capito leggendo i dettagli col sp1 anche vista 32bit "vede" la presenza di 4gb teorici, ma continua ad usarne 3,2 3,5 al max...è proprio un limite dei sistemi 32bit (anche se esiste qualche trucco laborioso ma sconsigliabile di farne vedere 4gb)
1) Su Vista 64bit hai sicuramente ragione, ciò non toglie che io continui a pensare che oggi non sia ancora consigliabile (a meno di particolari situazioni)
2) Bella fregatura! Insomma li riconosce, ci sono, ma non li usa! :eek: per adesso mi tengo i miei 3GB :p
1) Su Vista 64bit hai sicuramente ragione, ciò non toglie che io continui a pensare che oggi non sia ancora consigliabile (a meno di particolari situazioni)
beh le situazioni "particolari" sono ben più diffuse di quanto si crede. per applicazioni professionali i 32bit iniziano a diventare un grande limite. ovviamente il mio commento è sempre legato al tipo di utilizzo dell'applicazione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.