PDA

View Full Version : Ho disinstallato Internet Explorer 7 da Vista - come fare ora?


lombafly
04-04-2008, 18:51
Ciao a tutti,
ho disinstallato Internet Explorer 7 da Windows vista perchè mi dava un sacco di problemi (per farlo ho utilizzato IEradicator). Purtroppo non sapevo che IE permette al sistema operativo di funzionare "bene". Sigh!

Ora senza internet explorer vista funziona ancora meno di prima... secondo voi ho qualche alternativa al formattare tutto?? :(

Grazie mille in anticipo,
Andrea Lombardi

cajenna
04-04-2008, 21:23
Purtroppo oltre al formattone riparatore non hai altre soluzioni,la prossima volta lascia vista con tutto di default che funziona bene.

lombafly
06-04-2008, 23:43
Hai ragione.. ho dovuto fare così!! :(

ayame76
30-11-2008, 23:56
Ciao Andrea!
Anche se rispondo un po' in ritardo (ormai hai già formattato, vero?), e pur non essendo una grande esperta di computer volevo dirti la mia, ovvero come sono riuscita a risolvere questo "pasticcio" senza arrivare a formattare tutto il sistema.
Io ho avuto il tuo stesso problema perchè avevo disinstallato IE da Vista con lo stesso programmino che hai utilizzato tu, IEradicator:doh: .
Prima che qualcuno si premuri di rispondermi che un programma disinstallato non si può recuperare, voglio specificare che IEradicator non mi aveva cancellato completamente tutte le tracce di IE, perchè nella partizione C del mio disco rigido, in "programmi", c'era ancora la cartella di IE, e anche cercando di eliminarla manualmente il sistema me lo impediva. Non riuscivo più ad aprire il browser, ma evidentemente IE era stato solo "disattivato" (se è questa la definizione giusta) anzichè disinstallato completamente.
Questo probabilmente perchè IEradicator è un programma realizzato molto prima della nascita di Vista, (infatti leggendone la documentazione ho visto che funzionava bene fino a XP, ma Vista non era menzionato). Evidentemente Windows Vista, temendo la concorrenza degli altri browser, ha messo degli ostacoli e delle protezioni in più per impedire la disinstallazione di IE: non solo si fatica a disinstallarlo, ma in più tutti gli utenti di Vista, dopo aver fatto tale tentativo, si trovano davanti a un sacco di problemi che coinvolgono l'intero sistema...
Detto questo, invece che precipitarti a formattare:muro: avresti potuto provare a ripristinare il sistema partendo dal giorno in cui avevi tentato di disinstallare IE: è una procedura molto semplice, basta seguire le istruzioni di "guida e supporto tecnico" oppure andare su "pannello di controllo", "sistema e manutenzione", "centro backup e ripristino" e infine scegliere l'ultima voce "ripristino configurazione di sistema". Questa funzionalità di Vista (appunto il ripristino di sistema) anche se in altre circostanze può essere fastidiosa, come ad esempio quando si tenta di eliminare qualche virus particolarmente ostico, spesso invece torna utile per rimediare a certi "pasticci", come quello di cui stiamo parlando...
Io ho risolto in questo modo tutti i problemi che mi aveva creato quel tentativo di disinstallazione... ho scelto di far partire il ripristino dalla data in cui malauguratamente avevo tentato la disinstallazione di IE, e appena riavviato il pc mi è riapparsa l'icona di IE sul desktop, il programma funzionava di nuovo, e anche tutto il resto del sistema aveva ripreso a funzionare bene!:D
Se dovessero capitarti ancora problemi di questo genere, prima di lanciarti in una formattazione definitiva!, prova a tener presente questa procedura, che è semplice, non è per niente rischiosa ed è abbastanza indolore: indolore nel senso che non verranno cancellati i tuoi files personali (foto, documenti, video, canzoni, ecc)... al massimo verranno disinstallati i componenti o i software più recenti, cioè quelli installati dopo la data da cui si farà partire il punto di ripristino... insomma, il pc tornerà ad essere come era prima di quel giorno fatidico in cui tu hai tentato di eliminare IE... Sempre meglio che formattare tutto quanto, no?
Spero che queste informazioni possano tornare utili a qualcuno, almeno provateci, poi al massimo, come ultima risorsa, potete sempre formattare...:cry:
Ciao a tutti!!!;)
Ayame76

II ARROWS
01-12-2008, 00:21
Evidentemente Windows Vista, temendo la concorrenza degli altri browser, ha messo degli ostacoli e delle protezioni in più per impedire la disinstallazione di IEEsatto, perchè Microsoft vuole conquistare il mondo tenendoci suoi schiavi.

Il fatto che sia un programma diverso da quello che c'è su XP, su un sistema operativo diverso non può essere? Ma no, sia mai a pensare una cosa tanto banale! Sarebbe troppo facile!
È più produttivo passando alla teoria, ma che dico teoria! Al piano di conquista del mondo che tutti conosciamo.

Ghost Of Christmas Past
01-12-2008, 03:51
No è questione di concorrenza o meno: internet explorer è nato come componente di windows e si è evoluto come tale: molti servizi, applicazioni e protocolli poggiano su esso, sebbene in windows Vista siano nettamente diminuiti, nonostante l'installazione non ci dia prova di tale modularità (che di per sé è ancora una parola grossa parlando di windows, almeno per la versione desktop), una prova su tutte? Windows Update, finalmente staccato dal browser.
Se Microsoft dasse la possibilità all'utente di disinstallare il browser basato su quel cesso di engine che è trident lascerebbe all'utente di distruggere una parte del sistema; le alternative rimanenti sono due:
- non permettere all'utente di disinstallare iexplore
- riscrivere da zero, o quasi, gran parte del codice del borwser, di explorer e degli altri componenti, servizi e protocolli che poggiano ancora su iexplore.
Secondo voi qual'e la strada più semplice e vantaggiosa? Non certo la seconda.

Infine ricordiamoci che una fetta, piuttosto grande, di come stanno le cose oggi relative ad internet explorer è solo dell'utenteza: scrive pagine web con codice penoso, utilizzando programmi easy (sharepoint, expression web 2,entrambi derivanti dal vecchio forntpage, ma anche il caro dreamweaver non è mister perfezione sebbene sia nettamente meglio dei primi due) invece che studiarsi i dannati linguaggi; sceglie siti, forum e blog con il codice fassullo ideato per trident (trident di suo è un caso più unico che raro: tag inesistenti, funzioni che si comportano diversamente, sintassi scorretta... insomma trident è un mondo apparte e le lente migliorie sono appunto lente e troppo insignificanti a differenza di quello che succede negli altri web browser, dove il solo firefox3 è quello più indetro all'aicd3 test, pertanto potete ben immaginare dove sia iexplore 7 senza non dovere tentare di fare inutilmente il test).

Iexplore non vi piace? Non usatelo, avete decine di alternative migliori, tanto sul disco fisso occupa una decina di MiB, non mi pare una tragedia lascialo là a marcire nel suo angolo di cluster.
Aspettate Internet Explorer 8? Poveri illusi, sarà malapena Aicd2 Test compilant, e arrivara dopo oltre 1 anno di opera 9, firefox 3 e company che passando l'aci2 ad occhi chiusi... ah già: dovrete riavviare il programma se passarete da una modiltà di renedring codice (acid 2 compilant) all'altra (ie7 compilant), che dire, propio un bellissimo programma.

II ARROWS
01-12-2008, 08:02
ah già: dovrete riavviare il programma se passarete da una modiltà di renedring codice (acid 2 compilant) all'altra (ie7 compilant), che dire, propio un bellissimo programma.Bella frase, peccato sia una balla colossale.
Viene cambiata al volo solo la scheda che è selezionata, e il sito messo in una lista.

Il problema di IE è il fatto che è nato ai tempi della guerra dei browser, quando ad ogni versione si aggiungevano migliorie per diversificarlo.
Netscape VS Internet Explorer, ognuno aggiungeva piano piano qualcosa che rendeva incompatibili con l'altro i siti progettati per l'uno, fino a quando non si metteva alla pari.

Quando la guerra si è conclusa Explorer doveva portare il peso delle conseguenze: pagine scritte con un sacco di sintassi diverse tra di loro, e nessuno con la voglia di riscrivere interi siti perchè era arrivato un momento di stabilità che non si poteva pensare sarebbe durato tutti questi anni.

Il problema di IE 8 è che deve fare i conti con quei siti con i CSS marcati per sfruttare dei "bug" di IE6, non puoi quindi risolvere tutto in un colpo perchè il browser deve comunque rispondere a "Se sei Internet Explorer", e quindi usare codice vecchio.

hexaae
01-12-2008, 17:07
Esatto, perchè Microsoft vuole conquistare il mondo tenendoci suoi schiavi.

Il fatto che sia un programma diverso da quello che c'è su XP, su un sistema operativo diverso non può essere? Ma no, sia mai a pensare una cosa tanto banale! Sarebbe troppo facile!
È più produttivo passando alla teoria, ma che dico teoria! Al piano di conquista del mondo che tutti conosciamo.
Ma quello è già cominciato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081201180725_wd99.jpg

hexaae
01-12-2008, 17:23
IE serve al sistema per via di Trident, l'engine di rendering delle pagine HTML.
Outlook etc. lo usano e vi si appoggiano, così come le guide in linea etc. etc.

Non credo invece che ci sia un legame a doppio filo con lo stack TCP/IP. Per operazioni come l'apertura delle url etc. usa delle DLL apposite che non dovrebbero essere parte di IE in senso stretto.
Insomma non si può levare per via dell'integrazione HTML che fornisce al sistema. In teoria non sarebbe perciò troppo complicato lasciare un'API a questo scopo che ogni nuovo browser potrebbe sfruttare per integrare il proprio motore di rendering nel sistema.

Detto questo, tanto per spezzare una lancia in suo favore, comunque IE7 su Vista è attualmente il browser più sicuro per via della Modalità protetta, e volendolo attivare, del DEP contro gli attacchi da buffer overflow... Non sarà il massimo come HTML e velocità/implementazione di JS, ma non esiste la perfezione in questo campo perché il vero problema è che le pagine WEB in rete sono scritte al 98% da schifo. Ho visto spesso programmatori WEB maledire IE (certo IE6 e precedenti erano improponibili ma da IE7 in poi già è migliorato parecchio...) salvo poi scoprire che erano loro che non facevano bene i compiti specificando certi Tag che mancavano, solo perché FFox e gli altri erano più elastici nel "capire", ma non perché ci fossero veri errori in Trident... Provate a fare il check di qualche link tramite http://validator.w3.org/check?uri=<url> e vedrete.
Insomma questo discorso IE-Trident=schifo sarebbe da discutere, anche se bisogna ammettere che la concorrenza ha fatto di meglio ormai...