PDA

View Full Version : prodi lascia un buco di 8miliardi


sempreio
04-04-2008, 16:28
TRAPPOLA ELETTORALE
Prodi lascia un buco da 8 miliardi
Libero Mercato 04 aprile 2008

Il governo sbaglia i conti: ha accantonato solo 1.171 milioni per il rinnovo dei contratti pubblici ma con l'esplosione dell'inflazione si sforeranno i tetti di spesa. Il costo sale a quasi 10 miliardi.

C'è un buco enorme che si annida nel bilancio dello Stato 2008. Chiunque dovesse salire a Palazzo Chigi, dopo questa tornata elettorale di metà aprile, dovrà industriarsi per trovare i quattrini necessari per coprirlo sempre che non voglia sottoporsi ad un fuoco di fila di scioperi e proteste. La Finanziaria 2008 ha infatti lasciato in sospeso la questione del rinnovo contrattuale degli statali per il biennio 2008/2009. E non è cosa da poso.

Come si ricorderà, dopo una faticosa trattativa, il biennio 2006/2007 si è chiuso ccn un aumento medio di 112 euro lordi al nese. Adesso però il problema si ripropone, se possibile ancora più grave di prima. Di certo c'è che nella busta paga di aprile i 3 milioni e mezzo di dipendenti dello Stato avranno soltanto la quota di vacanza contrattuale (poco più di 4/6 euro lordi al mese) ma nient'altro.
Questo perché il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, nella legge di Bilancio, ha messo a riserva soltanto 1,171 miliardi di euro, vale a dire quanto sufficiente per coprire l'esborso della vacanza contrattuale. Insomma, qualcuno a via XX Settembre non ha fatto bene i conti.

L'ex dirigente di Bankitalia si è infatti scordato - nonostante i continui e reiterati appelli della Banca centrale europea - della crescita del caro vita. O forse ha fatto in modo di trascurare le avvisaglie viste le ristrettezze di bilancio. Resta il fatto che adesso l'inflazione ha ripreso a correre e anche nel rinnovo contrattuale degli statali bisognerà tenerne conto. Bastano tre semplici esempi per comprendere la gravità della sottovalutazione. Considerando che a inflazione programmata (1,7% per il 2008 e 1,5% per il 2009) servirebbero già oggi 4,899 miliardi, l'ammanco di cassa sarebbe quindi di 3,728 miliardi di euro a inflazione costante.

Ma lo scherzo di aprile è ben più grande. Il prossimo presidente del Consiglio - stando ai dati diffusil'altro ieri dell'Istat-dovràfarei conti con una fiammata, ormai assodata, del caro vita ben più consistente. A marzo 2008, infatti, il tasso d'inflazione è salito al 3,3% (e ipotizzando che non debba scendere nei prossimi mesi visto l'atteggiamento prudente della Bce nella politica creditizia), c'è da prevedere che a fine 2008 il costo della vita sforerà abbondantemente le ottimistiche previsioni formulate a fine 2007 dal governo in fase di stesura della legge di bilancio.

I CONTI SBAGLIATI DI TPS

Proiettando queste previsioni sul biennio 2008/2009 il buco di cassa diventerebbe ancora più gigantesco. Se soltanto l'inflazione reale si attestasse intorno al 2% per questo biennio, l'onere per coprire il rinnovo contrattuale degli statali salirebbe a 6,124 miliardi di euro. Se invece, più probabilmente, nel prossimo biennio il costo della vita do-vesse lievitare intorno al 2,5% per ciascuno dei due anni il costo complessivo ammonterebbe a 7,655 miliardi di euro .Nella peggiore delle proiezioni (inflazione reale al 3% per il biennio contrattuale da rinnovare) l'onere totale per le casse dello Stato schizzerebbe addirittura a 9,186 miliardi di euro.

Una bella grana per il futuro governo, considerando che l'eventuale ritardo nel rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori pubblici porterebbe inevitabilmente a far crescere le eventuali una tantum per coprire la fase temporale di mancato rinnovo. Incassa, al momento, ci sono solo 1,171 miliardi di euro accantonati, così come previsto dal contratto nazionale, per supplire alla vacanza contrattuale. Niente di più. Ma sotto elezioni il governo (e anche i sindacati) si guardano bene dallo sbandierare il rinnovo di un contratto scaduto. Se ne riparlerà - c'è da scommetterci - dopo il 14 aprile, quando l'amnesia pre-voto sarà passata.

Fil9998
04-04-2008, 16:31
il classico dolcetto avvelenato...

SquallSed
04-04-2008, 16:39
da precisare la fonte:

effedieffe che rimanda a "libero mercato" in uscita con libero.

joshua82
04-04-2008, 16:40
TPS è stato una delusione totale... :rolleyes:

joshua82
04-04-2008, 16:40
da precisare la fonte:

effedieffe che rimanda a "libero mercato" in uscita con libero.
è scritto in seconda riga :O

SquallSed
04-04-2008, 16:41
è scritto in seconda riga :O

svistone :D

overclock80
04-04-2008, 16:43
E se l'inflazione sarà del 100% il buco sarà di 200 miliardi e se sarà del 500% ecc ecc ecc :rolleyes:

Solite "notizie" da campagna elettorale basate sul nulla giusto per attaccare l'avversario su prassi nel settore che sono sempre le stesse che si parli di dx o sx.

sempreio
04-04-2008, 16:46
il classico dolcetto avvelenato...

sono tanto bravi ad aumentare le spese per gli statali tanto quanto a togliere potere d' acquisto al cittadino privato.

killercode
04-04-2008, 16:58
Che bel regalino per Berlusconi, probabilmente in risposta a quello di tremonti due anni fa

indelebile
04-04-2008, 17:11
Mancava la parola buco in questa campagna elettorale, un ottima mossa quando si sarà al governo, grandeeeeeeee :eek:

dasdsasderterowaa
04-04-2008, 17:23
da precisare la fonte:

effedieffe che rimanda a "libero mercato" in uscita con libero.

ah, allora sono tutte bugie quelle scritte :fagiano:

Spero che vinca Veltroni.

dantes76
04-04-2008, 17:30
"libero mercato" il supplemento di Libero e' diretto da Giannino, e sinceramente lo reputo un ottimo conoscito, nonche divulgatore economico,
detto questo non capisco, se sto buco fosse strutturale, nel senso, che gia' era in conto da passate manovre senza coperture, o creato da zero dal gov prodi

Tefnut
04-04-2008, 17:44
forse fraintendo io.. ma a me lo stipemndio mica si aggiorna con l'inflazione

kikki2
04-04-2008, 17:46
Ma il contratto '06 '07 è stato effettivamente chiuso? ero rimasta che non avrebbero cmq pagato gli arretrati del biennio ma solo adeguato dal 1-1-'08...qualche dipendente pubblico può confermare?

dave4mame
04-04-2008, 17:55
prima che mi venga un infarto... un qualunque prodi-boy trovi una smentita, una rettifica... qualunque cosa!


8 miliardi di buco?

non ci credo.... non ci credo.

i capitoli di spesa che sono elencati sono quelli che sarebbero stati coperti dal tesoretto (che infatti all'improvviso "puf! non c'è più"!).

vi prego ditemi che è così... che non sono ALTRI 8 miliardi da spesare... :cry:

plutus
04-04-2008, 18:34
prima che mi venga un infarto... un qualunque prodi-boy trovi una smentita, una rettifica... qualunque cosa!


si ma guardate la fonte!
tgcom dice bufale!
fede é un venduto!
si ma berlusconi ha lasciato un buco più bucato!
é colpa di berlusconi!

basta?:ciapet:

indelebile
04-04-2008, 18:37
prima che mi venga un infarto... un qualunque prodi-boy trovi una smentita, una rettifica... qualunque cosa!


8 miliardi di buco?

non ci credo.... non ci credo.

i capitoli di spesa che sono elencati sono quelli che sarebbero stati coperti dal tesoretto (che infatti all'improvviso "puf! non c'è più"!).

vi prego ditemi che è così... che non sono ALTRI 8 miliardi da spesare... :cry:

No è tutto vero, credimi da fan si veltroni anzi da veterocomunista penso che solo Silvio ci possa salvare definitivamente, lasciatelo lavorare :mano:

sider
04-04-2008, 18:39
Ma il contratto '06 '07 è stato effettivamente chiuso? ero rimasta che non avrebbero cmq pagato gli arretrati del biennio ma solo adeguato dal 1-1-'08...qualche dipendente pubblico può confermare?

Agli insegnanti hanno pagato pure gli arretrati

sider
04-04-2008, 18:40
sono tanto bravi ad aumentare le spese per gli statali tanto quanto a togliere potere d' acquisto al cittadino privato.

Già adesso gli statali non sono cittadini.

kikki2
04-04-2008, 18:49
Agli insegnanti hanno pagato pure gli arretrati

per gli enti locali no però, mi pare

sempreio
04-04-2008, 19:15
Già adesso gli statali non sono cittadini.

no, sono cittadini di serie A tutti gli altri cittadine di serie Z

scorpionkkk
04-04-2008, 19:20
le solite cretinate di libero e di Giannino

il contratto 2006/2007 si è chiuso a fine 2007..in ritardo certo, ma sempre a fine 2007.
Secondo Giannino quindi TPS avrebbe dovuto, in un periodo di ristrettezze economiche come questo e con tnate emergenze a cui far fronte, destinare 8 mld di risorse per rimettersi in pari con le tempistiche del rinnovo contrattuale degli statali in pochi mesi?

Tra l'altro senza guadagnarci un fico secco visto che cmq i sindacatai di base lo odiano per aver smantellato gli uffici provinciali della Ragioneria (e dico io..meno mlae che c'era TPS).

Poi: il contratto si è chiuso mesi e mesi fa...esce ora questa fantomatica elucubrazione dell'espertone economico di turno? (Magari laureatosi all'università di Bari)..


Ma io dico..mica abbiamo la sveglia al collo

EDIT: Tra l'altro..come fa ad esserci il buco se non è aperto neanche il tavolo per il rinnovo..? Incredibile..

roverello
04-04-2008, 19:23
Uno studente asino di ragioneria avrebbe scritto meni stupidaggini.
Da quando in qua si accantona in anticipo di 2 anni l'importo?
E' pur vero che l'andamento della trattativa sarà influenzata dall'andamento dell'inflazione, ma è altrettanto vero che le cifre e soprattutto i meccanismi non sono quelli.
In realtà stanno preparando il terreno per coprire le prossime malefatte di 3monti.

dave4mame
04-04-2008, 20:54
No è tutto vero, credimi da fan si veltroni anzi da veterocomunista penso che solo Silvio ci possa salvare definitivamente, lasciatelo lavorare :mano:

non ci siamo capiti.
non è una questione di ironia.
qualcuno smentisca immediatamente questi rumors.

NON può essere vero...

dave4mame
04-04-2008, 20:57
le solite cretinate di libero e di Giannino

il contratto 2006/2007 si è chiuso a fine 2007..in ritardo certo, ma sempre a fine 2007.EDIT: Tra l'altro..come fa ad esserci il buco se non è aperto neanche il tavolo per il rinnovo..? Incredibile..

guarda te lo dico per certo.
alla "scuola", anche se il contratto è stato rinnovato a fine 2007, hanno cominciato a cacciare la grana a gennaio o febbraio 2008.

e non è per niente "incredibile".
nel momento in cui chiudi un contratto (fine 2007) devi ovviamente pagare gli arretrati. basta andare a vedere quando erano scaduti i contratti interessati al rinnovo e fare quattro conti.

concettualmente non è molto diverso da un rateo passivo.

cocis
04-04-2008, 21:01
e il tesoretto che fine ha fatto ??? :cool:

dave4mame
04-04-2008, 21:15
e il tesoretto che fine ha fatto ??? :cool:

doveva essere stato utilizzato per far fronte PROPRIO alle voci di spesa elencate nell'articolo.

scorpionkkk
04-04-2008, 21:22
guarda te lo dico per certo.
alla "scuola", anche se il contratto è stato rinnovato a fine 2007, hanno cominciato a cacciare la grana a gennaio o febbraio 2008.

ciò non inficia, anzi conferma ed aumenta l'entità della bufala ordita da giannino economista self made...

il buco so io dove è stato creato..ma su questo solo Giannino stesso può rispondervi

scorpionkkk
04-04-2008, 21:24
doveva essere stato utilizzato per far fronte PROPRIO alle voci di spesa elencate nell'articolo.

che non esistono essendo voci di spesa di un contratto la cui negoziazione non è mai iniziata

FabioGreggio
04-04-2008, 21:24
TRAPPOLA ELETTORALE
Prodi lascia un buco da 8 miliardi
Libero Mercato 04 aprile 2008

.


Fonte?

dasdsasderterowaa
04-04-2008, 21:28
Fonte?

Dovrebbe essere questa: http://www.effedieffe.com/content/view/2746/183/

FabioGreggio
04-04-2008, 21:30
Fonte trovata: EffediEffe diretto da Maurizio Blondet.

Chi è maurizio Blondet?

da Wikipedia:

Autore e conferenziere di ispirazione cattolica.

È stato inviato speciale per Il Giornale, :asd:

l'Avvenire

e ha scritto successivamente anche su La Padania.:asd:


Bene il thread può chiudere qui.

Passiamo alla prossima palla elettorale.

Grazie della collaborazione.

fg

indelebile
04-04-2008, 21:34
non ci siamo capiti.
non è una questione di ironia.
qualcuno smentisca immediatamente questi rumors.

NON può essere vero...

è un maquilagge di quest altro articolo vecchio di un paio di mesi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1675190

dave4mame
04-04-2008, 22:04
che non esistono essendo voci di spesa di un contratto la cui negoziazione non è mai iniziata

vallo a far notare al sole 24 ore, allora...

http://gianmariomariniello.it/wp-content/uploads/2008/02/sole24ore_buco_prodi.pdf

(il sito sarcazzo chi è, ma il pdf è del sole)

mi pare ci sia scritto, tra l'altro

Si tratta delle risorse necessarie al rinnovo dei contratti pubblici (fra i 2 ed i 6 miliardi)
sempre se non leggo male.
fazioso anche bortoli?

l'articolo tra l'altro ricordavo di averlo letto (o di aver letto un articolo che lo riportava) in concomitanza con l'affermazione di schioppa in base alla quale "non esisteva alcun tesoretto"

in quel frangente pareva di capire, senza spazio a male interpretazioni, che il tesoretto non esistesse perchè destinato a coprire i capitoli di spesa in questione (che evidentemente non siano "inesistenti", quindi).

spero che la realtà non sia invece che E non esiste il tesoretto E bisogna far fronte a questi impegni.
perchè 8 miliari di euro sono, a casa mia, più di 15mila miliardi di lire; una manovra di media entità.

kikki2
04-04-2008, 22:27
Il passaggio 'incriminato' della finanziaria ( art 95 c12) dovrebbe esere questo


12. Per il biennio 2008-2009, le risorse per i miglioramenti economici del rimanente personale statale in regime di diritto pubblico sono determinate complessivamente in 117 milioni di euro per l'anno 2008 e in 229 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009 con specifica destinazione, rispettivamente, di 78 e 116 milioni di euro per il personale delle forze armate e dei corpi di polizia di cui al decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195.


Il fabbisogno stimato per il biennio sarebbe di 1983ml€ per il 2008 e 2087ml€ per il 2009, rimanendo nei parametri dell'inflazione stimata.
Sarà vero oppure no?

dave4mame
04-04-2008, 22:54
ciò non inficia, anzi conferma ed aumenta l'entità della bufala ordita da giannino economista self made...



ma anche no.
se rinnovi un contratto scaduto da mesi, devi anche trovare i quattrini con cui pagare gli arretrati.
e non è che se sono relativi al 2007 sono cazzi di che deve gestire il bilancio 2008 "perchè tanto non li ho tirati fuori in questo esercizio".


ripeto: spero tanto, ma tanto, che se davvero c'è questo buco sia pareggiato dal famigerato tesoretto.
altrimenti schioppa avrà bisogno della scorta a vita.

scorpionkkk
04-04-2008, 23:20
ma anche no.
se rinnovi un contratto scaduto da mesi, devi anche trovare i quattrini con cui pagare gli arretrati.
e non è che se sono relativi al 2007 sono cazzi di che deve gestire il bilancio 2008 "perchè tanto non li ho tirati fuori in questo esercizio".


ripeto: spero tanto, ma tanto, che se davvero c'è questo buco sia pareggiato dal famigerato tesoretto.
altrimenti schioppa avrà bisogno della scorta a vita.

allora forse non ci siamo capiti...quando io pago, anche se in ritardo, degli arretrati, questi, per ovvie ragioni, finiscono si nel bilancio 2008, ma vengono posti nella competenza 2006 e 2007.

In questo caso l'econocomico di Libero parla di Bilancio 2008 ma in realtà sta parlando di competenza 2008 perchè sta appunto citando i dati, mutevoli, dell'inflazione programmata prevista per il 2008.
Banalmente quindi gli arretrati verranno pagati con le liquidità esistenti (che bastano ed avanzano? forse è questo il tema che volete discutere) ed iscritti nelle competenze per il 2006 ed il 2007.
Tali voci non esistono nel bilancio 2008 e quindi non devono essservi iscritte a meno che qualcuno non abbia già concluso la contrattazione (e non mi pare).
Ergo il buco non c'è.

Allora faccio un esempio semplificante: Dovesse essere firmato, il rinnovo contrattuale per i dipendenti pubblici, nell'anno 2999 allora i soldi per pagarli saranno quelli del 2999 o 3000 mentre l'inflazione programmata prevista sarà quella che si è riscontrata nel biennio 2008 e 2009.Ovvero i soldi verranno iscritti nella competenza del 2008 e del 2009 e previsti nel bilancio dell'anno 2999 o 3000.

E' ovvio che la stranezza non è nel buco che non esiste ma nel grande ritardo che c'è stato nel rinnovare la contrattazione negli anni precedenti.

scorpionkkk
04-04-2008, 23:26
vallo a far notare al sole 24 ore, allora...

http://gianmariomariniello.it/wp-content/uploads/2008/02/sole24ore_buco_prodi.pdf

(il sito sarcazzo chi è, ma il pdf è del sole)

mi pare ci sia scritto, tra l'altro


sempre se non leggo male.
fazioso anche bortoli?

l'articolo tra l'altro ricordavo di averlo letto (o di aver letto un articolo che lo riportava) in concomitanza con l'affermazione di schioppa in base alla quale "non esisteva alcun tesoretto"

in quel frangente pareva di capire, senza spazio a male interpretazioni, che il tesoretto non esistesse perchè destinato a coprire i capitoli di spesa in questione (che evidentemente non siano "inesistenti", quindi).

spero che la realtà non sia invece che E non esiste il tesoretto E bisogna far fronte a questi impegni.
perchè 8 miliari di euro sono, a casa mia, più di 15mila miliardi di lire; una manovra di media entità.

figli miei..Bortoli e il sole24ore parlano di liquidità che servono a pagare soldi già previsti dal contratto.
Parlano di denaro sonante
L'econocomico parla invece di iscrizione in Bilancio di cifre previste per il "rinnovo contrattuale per gli anni 2008 e 2009" cioè di soldi che nessuno ha destinato.

scorpionkkk
04-04-2008, 23:28
Il passaggio 'incriminato' della finanziaria ( art 95 c12) dovrebbe esere questo


12. Per il biennio 2008-2009, le risorse per i miglioramenti economici del rimanente personale statale in regime di diritto pubblico sono determinate complessivamente in 117 milioni di euro per l'anno 2008 e in 229 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009 con specifica destinazione, rispettivamente, di 78 e 116 milioni di euro per il personale delle forze armate e dei corpi di polizia di cui al decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195.


Il fabbisogno stimato per il biennio sarebbe di 1983ml€ per il 2008 e 2087ml€ per il 2009, rimanendo nei parametri dell'inflazione stimata.
Sarà vero oppure no?


Anche qui, togliamoci il dubbio..sono soldi liquidi (essendo la finanziaria, ovviamente) probabilmente nei commi precedenti ci sono i riferimenti per indicarne le voci di bilancio di competenza (e capire quindi per cosa vengono spesi)

kikki2
05-04-2008, 08:47
Bo , io ti metto tutti gli articoli del testo definitivo ( tutti commi del maxi articolo) poi chi ne capisce spieghi meglio plz

131. Ai sensi dell’articolo 48, comma 1,
del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165, e al fine di dare completa attuazione
alle intese ed accordi intervenuti fra Governo
e organizzazioni sindacali in materia di pub-
blico impiego, le risorse per la contrattazione
collettiva nazionale previste per il biennio
2006-2007 dall’articolo 1, comma 546, della
legge 27 dicembre 2006, n. 296, a carico del
bilancio statale sono incrementate per l’anno
2008 di 1.081 milioni di euro, di cui 564 mi-
lioni di euro immediatamente disponibili per
il personale del comparto Scuola ai fini del
completo riconoscimento dei benefı `ci stipen-
diali previsti dall’articolo 15, comma 2, del
decreto-legge 1º ottobre 2007, n. 159, con-
vertito, con modificazioni, dalla legge 29 no-
vembre 2007, n. 222, e a decorrere dall’anno
2009 di 220 milioni di euro.
132. In aggiunta a quanto previsto al
comma 131, per il personale docente del
comparto Scuola, in attuazione dell’Accordo
sottoscritto dal Governo e dalle organizza-
zioni sindacali il 6 aprile 2007 e ` stanziata,
a decorrere dall’anno 2008, la somma di
210 milioni di euro da utilizzare per la valo-
rizzazione e lo sviluppo professionale della
carriera docente.133. Per le finalita ` indicate al comma 131,
le risorse previste dall’articolo 1, comma
549, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,
per corrispondere i miglioramenti retributivi
al personale statale in regime di diritto pub-
blico per il biennio 2006-2007 sono incre-
mentate per l’anno 2008 di 338 milioni di
euro e a decorrere dall’anno 2009 di 105 mi-
lioni di euro, con specifica destinazione, ri-
spettivamente, di 181 milioni di euro e di
80 milioni di euro per il personale delle
Forze armate e dei Corpi di polizia di cui
al decreto legislativo 12 maggio 1995,
n. 195.
134. In aggiunta a quanto previsto dal
comma 133 sono stanziati, a decorrere dal-
l’anno 2008, 200 milioni di euro da destinare
al personale delle Forze armate e dei Corpi
di polizia di cui al decreto legislativo 12
maggio 1995, n. 195, per valorizzare le spe-
cifiche funzioni svolte per la tutela dell’or-
dine e della sicurezza pubblica, anche con ri-
ferimento alle attivita ` di tutela economico-fi-
nanziaria, e della difesa nazionale, da utiliz-
zare anche per interventi in materia di buoni
pasto e per l’adeguamento delle tariffe orarie
del lavoro straordinario, mediante l’attiva-
zione delle apposite procedure previste dallo
stesso decreto legislativo n. 195 del 1995.

Gemma
05-04-2008, 08:54
No è tutto vero, credimi da fan si veltroni anzi da veterocomunista penso che solo Silvio ci possa salvare definitivamente, lasciatelo lavorare :mano:

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

(basta per far capire quanto mi stia sbellicando dalle risate? :D )

dasdsasderterowaa
05-04-2008, 09:12
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

(basta per far capire quanto mi stia sbellicando dalle risate? :D )

era ironico :D :D

Gemma
05-04-2008, 09:20
era ironico :D :D

pensa che c'è chi ci crede veramente!
A volte non so se ridere o piangere...

roverello
05-04-2008, 09:43
pensa che c'è chi ci crede veramente!
A volte non so se ridere o piangere...

Intanto se vince il Berlusca preparatevi a tirare fuori i soldi per Alitalia, che diventerà padana con i NOSTRI soldi. Loro ci metteno le fiches, a noi verrà chiesta la sostanza. Poi servono quelli per Malpensa, e il baraccone sullo stretto!!!!
Aiutoooooo

gourmet
05-04-2008, 10:02
Ma che stronzate? L'ultima volta che ho controllato la scala mobile era stata abolita. Oltretutto nell'autunno 2007 il governo avrebbe dovuto usare la sfera di cristallo per prevedere questo aumento dell'inflazione nel 2008 che si riperquoterà forse sui rinnovi contrattuali del 2009. Non ho capito poi cosa c'entrino gli arretrati del 2006 e 2007 con l'aumento dell'inflazione nel 2008. Insomma le solite vaccate degli economisti al libro paga di Berlusconi.

dave4mame
05-04-2008, 10:23
infatti il discorso che riporti non c'entra una mazza. debito pubblico e inflazione non c'entrano nulla, se non nel calcolo del costo del debito

il problema di fondo è che nel 2007 ci sono voci di spesa pari a sti 7-8 miliardi che sono OVVIAMENTE di competenza del bilancio 2007.

la cose sono 2.

1) schioppa le ha effettivamente spesate con sto cazzo di tesoretto (la cui gestione è stata davvero ignobile; "guarda ora c'è.. op! ora non c'è... guarda nella destra... guarda nella sinistra..."

questa era la posizione ufficiale di schioppa, che in una conferenza, aveva affermato che quel famigerato surplus "non esisteva più"

2) schioppa non le ha ancora spesate e deve ancora metterle in conto, OVVIAMENTE nel 2007, visto che la contabilità è quella che è.
questo implica avere 8 miliardi di debiti in più e l'incremento del deficit 2007 .
peccato però che, abbastanza ovviamente, il saldo finale del conto ecomico 2007 vada a aumentare il deficit.

SE E' COSì (e dio non voglia) significa che la nuova gestione parte con un debito più alto di 8 miliardi, con tutti gli annessi e connessi.

staremo a vedere; io davvero spero che sia stata solo una tremendo fraintendimento.
il ministero delle finanze ha già (ovviamente) smentito:

http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo400127.shtml <-- notare la fonte

aspettiamo e speriamo...

gourmet
05-04-2008, 10:40
infatti il discorso che fai non c'entra una mazza. debito pubblico e inflazione non c'entrano nulla.

il problema di fondo è che nel 2007 ci sono voci di spesa pari a sti 7-8 miliardi che sono OVVIAMENTE di competenza del bilancio 2007.

la cose sono 2.

1) schioppa le ha effettivamente spesate con sto cazzo di tesoretto (la cui gestione è stata davvero ignobile; "guarda ora c'è.. op! ora non c'è... guarda nella destra... guarda nella sinistra..."

questa era la posizione ufficiale di schioppa, che in una conferenza, aveva affermato che quel famigerato surplus "non esisteva più"

2) schioppa non le ha ancora spesate e deve ancora metterle in conto, OVVIAMENTE nel 2007, visto che la contabilità è quella che è.
questo implica avere 8 miliardi di debiti in più e l'incremento del deficit 2007 .
peccato però che, abbastanza ovviamente, il saldo finale del conto ecomico 2007 vada a aumentare il deficit.

SE E' COSì (e dio non voglia) significa che la nuova gestione parte con un debito più alto di 8 miliardi, con tutti gli annessi e connessi.

staremo a vedere; io davvero spero che sia stata solo una tremendo fraintendimento.
il ministero delle finanze ha già (ovviamente) smentito:

http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo400127.shtml <-- notare la fonte

aspettiamo e speriamo...

Ma che stai dicendo? l'aumento dell'inflazione c'è ORA.. nel 2007 l'inflazione era stabile. La scala mobile è stata ABOLITA, quindi gli stipendi NON si adeguano automaticamente, ma seguono l'inflazione programmata (che è fissa). Un eventuale adeguamento per la maggiore inflazione dovrà essere trattato con i sindacati al prossimo rinnovo contrattuale quando sarà (penso nel 2009). Quindi non c'è nessun buco.

zerothehero
05-04-2008, 11:07
sono tanto bravi ad aumentare le spese per gli statali tanto quanto a togliere potere d' acquisto al cittadino privato.

Se ti può far piacere, una scuola l'anno scorso mi ha pagato tre mesi dopo il lavoro svolto...che puntualità... fortuna che sono quasi mantenuto, altrimenti dovrei chiedere l'elemosina. :asd:

dave4mame
05-04-2008, 11:29
Ma che stai dicendo? l'aumento dell'inflazione c'è ORA.. nel 2007 l'inflazione era stabile. La scala mobile è stata ABOLITA, quindi gli stipendi NON si adeguano automaticamente, ma seguono l'inflazione programmata (che è fissa). Un eventuale adeguamento per la maggiore inflazione dovrà essere trattato con i sindacati al prossimo rinnovo contrattuale quando sarà (penso nel 2009). Quindi non c'è nessun buco.

hai risposto mentre stavo editando; ma anche nella versione iniziale sottolineavo come inflazione e debito pubblico c'entrano un gran poco (se si esclude, come editato, il costo del debito)

quello che pesa, come ho detto fino alla nausea, è la corresponsione degli arretrati.
quello che non è chiaro è se tale capitolo di spesa sia stato effettivamente già spesato oppure no.

eirulan
07-04-2008, 13:46
E se l'inflazione sarà del 100% il buco sarà di 200 miliardi e se sarà del 500% ecc ecc ecc :rolleyes:

Solite "notizie" da campagna elettorale basate sul nulla giusto per attaccare l'avversario su prassi nel settore che sono sempre le stesse che si parli di dx o sx.

Beh nel 2001 Prodi aveva lasciato un buco da Euro 20 miliardi.
Certificato Eurostat, l'Ente statistico della Comunità Europea.

Speriamo che stavolta non abbia lasciato un altro buco.:muro: :muro:

eirulan
07-04-2008, 13:47
pensa che c'è chi ci crede veramente!
A volte non so se ridere o piangere...


E pensate che c'è chi crede veramente a Veltroni....
Crede che Veltroni possa cambiare l'Italia...

flisi71
07-04-2008, 14:10
il problema di fondo è che nel 2007 ci sono voci di spesa pari a sti 7-8 miliardi che sono OVVIAMENTE di competenza del bilancio 2007.



L'argomento non è affatto nuovo, ma risale a 2 mesi or sono.
A fronte delle stime de IlSole24Ore c'era stata la pronta replica del titolare del Tesoro:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/02/conti-pubblici-tesoretto-padoa-schioppa.shtml?uuid=57d5910e-d93a-11dc-864a-00000e251029&amp;DocRulesView=Libero

Alcuni stralci

«Non esiste alcun buco» nei conti del 2008, dice il ministero dell'Economia. Riferendosi alla stima del «Sole-24 Ore» di domenica, che indicava un rischio di 7 miliardi di maggior spesa rispetto al previsto, il dicastero rivendica la copertura «piena e certificata» di tutti i pagamenti iscritti in Bilancio e Finanziaria.
«Come sempre – riconosce però l'Economia – vi sono nuove spese non ancora prescritte dalla legislazione vigente, e dunque non iscritte a bilancio, che è prevedibile si rendano necessarie nell'anno o successivamente». «Tra queste, quelle derivanti dal rinnovo dei contratti pubblici per il periodo che inizia nel 2008».
È ben questo che ricordava il «Sole–24 Ore»: che, appunto, pagamenti indicati dal Dpef di giugno come impegni presi o prassi consolidate e in buona parte inevitabili (21,3 miliardi l'ipotesi massima, 11,3 quella più concreta), potrebbero cadere sul 2008.
Alcuni sono stati onorati in Finanziaria o anticipati con altre misure.
Altri esborsi, per Ferrovie (2 miliardi), contratti pubblici (ancora 2 miliardi come stima ultraprudenziale) e per una norma triennale di risparmio che già nel 2007 ebbe parziale efficacia e richiese un'integrazione da 1,8 miliardi, minacciano ancora i conti 2008.
A questi rischi si deve aggiungere il costo delle elezioni (verso i 600 milioni) e alcuni arretrati, come i 600 milioni per la spazzatura in Campania.
Non si tiene conto del "ciclo elettorale", spese clientelari decise all'ultimo momento, né del rallentamento economico, quest'ultimo nocivo per le entrate.
Si stimava così 7 miliardi, 0,4 punti di Pil, di possibile aumento della spesa e di peggioramento del deficit, dal 2,2 al 2,6 per cento. Una pausa nel risanamento se il 2007 chiuderà, come anticipato dal Governo, con un deficit sul 2 per cento.
Pausa che un Paese gravato dal terzo debito pubblico del mondo, dopo Usa e Giappone, dovrebbe forse evitare.
Che siano queste o altre, le «nuove spese», riprende la nota ministeriale, «verranno considerate, stimate, ove necessario concordate nelle sedi contrattuali e istituzionali e, se ritenute necessarie dal Governo della Repubblica, iscritte nel bilancio con coperture adeguate che rispettino pienamente l'art. 81 della Costituzione e i nostri impegni internazionali».
«L'anno scorso, innovando una prassi in vigore da anni, di queste possibili ulteriori spese il Dpef – conferma l'Economia – fornì prime stime», in attesa che la Finanziaria le prendesse in considerazione per il 2008. «Quest'anno è intenzione del ministero dell'Economia iniziare una valutazione di tali spese già nella Relazione unificata», ex Relazione di cassa, che sarà pubblicata entro il 14 marzo, a conferma di un «anticipo dei tempi di pubblicazione inaugurato» nel 2007.[/b]
....


E' appena il caso di far notare che la relazione unificata (ex trimestrale) è stata pubblicata lo scorso mese di marzo*.


Beh nel 2001 Prodi aveva lasciato un buco da Euro 20 miliardi.
Certificato Eurostat, l'Ente statistico della Comunità Europea.

Speriamo che stavolta non abbia lasciato un altro buco.:muro: :muro:

Esiste uno strumento
www.google.it
a cui attingere prima di rilasciare commenti a caso.


Ciao

Federico

* se a qualcuno interessasse:
http://www.mef.gov.it/web/apri.asp?idDoc=18732

kaysersoze
07-04-2008, 14:24
insomma 'sto buco esiste oppure è solo l'ennisima caxxata elettorale????:mbe:

seb87
07-04-2008, 14:28
E pensate che c'è chi crede veramente a Veltroni....
Crede che Veltroni possa cambiare l'Italia...

need glass ?? :mc: :mc: :mc:

flisi71
07-04-2008, 14:31
insomma 'sto buco esiste oppure è solo l'ennisima caxxata elettorale????:mbe:

Ho riportato il link all'articolo completo del 12 febbraio scorso, per chi volesse leggerlo integralmente.
Per i più impazienti ho riportato alcuni stralci.
Per quelli ancor più impazienti, ho evidenziato alcuni punti.

Ben 3 livelli diversi di approfondimento: più di così cosa altro dovevo fare? :D

Sempre nella medesima giornata era degna di nota la decisione dell'Ecofin relativamente al programma di stabilità presentato dal nostro paese e alla probabile imminente fine della procedura di infrazione per deficit eccessivo.
Se interessa:
http://www.corriere.it/economia/08_febbraio_12/ecofin_programma_conti_787402d4-d961-11dc-8c3c-0003ba99c667.shtml




Ciao

Federico

dave4mame
07-04-2008, 14:35
L'argomento non è affatto nuovo, ma risale a 2 mesi or sono.
A fronte delle stime de IlSole24Ore c'era stata la pronta replica del titolare del Tesoro:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/02/conti-pubblici-tesoretto-padoa-schioppa.shtml?uuid=57d5910e-d93a-11dc-864a-00000e251029&amp;DocRulesView=Libero


uffa... per l'ennesima volta.
l'argomento NON è nuovo; mai affermato il contrario.
il buco (che esiste: e non come sosteneva qualcuno "che non è possibile che esista"...) trovava la sua corresponsione nel tesoretto (farei notare, in tal senso, il link esteso dell'articolo del sole citato).

quello che veniva sostenuto è l'esistenza del buco NONOSTANTE il tesoretto.
e, per l'ennesima volta, ripeto: speriamo che chi lo sostenga abbia preso un abbaglio...

flisi71
07-04-2008, 15:02
il buco (che esiste: e non come sosteneva qualcuno "che non è possibile che esista"...) trovava la sua corresponsione nel tesoretto (farei notare, in tal senso, il link esteso dell'articolo del sole citato).

quello che veniva sostenuto è l'esistenza del buco NONOSTANTE il tesoretto.
e, per l'ennesima volta, ripeto: speriamo che chi lo sostenga abbia preso un abbaglio...

Noto una confusione di termini.
Un buco va riferito a spese già effettuate e senza copertura finanziaria*.
Nel nostro caso

«Non esiste alcun buco» nei conti del 2008, dice il ministero dell'Economia. Riferendosi alla stima del «Sole-24 Ore» di domenica, che indicava un rischio di 7 miliardi di maggior spesa rispetto al previsto, il dicastero rivendica la copertura «piena e certificata» di tutti i pagamenti iscritti in Bilancio e Finanziaria.

«Come sempre – riconosce però l'Economia – vi sono nuove spese non ancora prescritte dalla legislazione vigente, e dunque non iscritte a bilancio, che è prevedibile si rendano necessarie nell'anno o successivamente».
«Tra queste, quelle derivanti dal rinnovo dei contratti pubblici per il periodo che inizia nel 2008».

E' più chiaro così?

Faccio notare che poteva venire in soccorso anche il buon senso; a naso infatti:

EDIT: Tra l'altro..come fa ad esserci il buco se non è aperto neanche il tavolo per il rinnovo..? Incredibile..
...
che non esistono essendo voci di spesa di un contratto la cui negoziazione non è mai iniziata



Per attualizzare la discussione con dati concreti DI ADESSO, non previsioni di 2 mesi fa, ci viene in aiuto
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/conti-pubblici-fabbisogno-marzo.shtml?uuid=4e5f8ba4-0016-11dd-bbec-00000e251029&DocRulesView=Libero

Conti pubblici, a marzo il fabbisogno scende ai minimi da otto anni

La spesa resta sotto controllo, non è scattato il "ciclo elettorale". Timore per le entrate nei prossimi mesi

In primo luogo le entrate, ma anche le spese - in linea con le previsioni - sono all'origine dell'eccellente risultato dei conti di cassa a marzo. Il fabbisogno del settore statale si è fermato a 11,7 miliardi, valore mensile più basso da circa otto anni a questa parte e di 5 miliardi inferiore a quello di marzo 2007.
Nel trimestre, il deficit di cassa dello Stato è stato di 20,3 miliardi, 4 in meno dello stesso periodo dell'anno precedente.
L'anno, insomma, è partito bene: meglio anzi di come si immaginava alla luce del brusco rallentamento dell'economia.
Non c'è infatti da illudersi: è stato ancora una volta il gettito tributario la ragion determinante del basso deficit di marzo. Qualora nei prossimi mesi gli incassi dovessero rallentare, gli effetti peggiorativi si vedrebbero prontamente.
Per il momento, però, c'è motivo di compiacersi: marzo, infatti, è tradizionalmente tra i mesi più pesanti dell'anno per i conti pubblici. Aprile e maggio non sono da meno ma, visto l'ottimo andamento del primo trimestre, c'è da sperare che il momento positivo si protragga.
Le spese a loro volta appaiono sotto controllo. Non è scattato il "ciclo elettorale", che tende a gonfiarle per ragioni clientelari. Del resto le elezioni politiche non erano in programma.


Strano che si apra una nuova discussione su previsioni vecchie di 2 mesi (e già ampiamente dibattute in passato) e si glissi su numeri concreti odierni.



Una nota finale: molto spesso viene citato il termine tesoretto quale sinonimo di extragettito, generando parecchia confusione.
Per la sinistra radicale si intendeva per "tesoretto" la parte di extragettito che poteva e doveva essere restituita ai contribuenti, la riserva da spendere.
Quando divenne palese l'imminente rallentamento delle economie mondiali, venne l'altolà di TPS (la celebre affermazione sulla non esistenza del tesoretto), facendo notare che:
Tuttavia, «se ci sarà meno crescita, ci saranno meno entrate.
Questo nell'ottica di una gestione oculata dei conti pubblici, i cui risultati reali dovrebbero essere noti visto che sono disponibili pubblicamente.

A tal proposito, un link riassuntivo ad un intervento dell'ottimo utente er-next con molti riferimenti a dati concreti, non a chiacchiere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20759974&postcount=629



Ciao

Federico


* Per fare un esempio, nella finanziaria 2006 vi erano i fondi solo per 6 mesi dell'anno per l'attività ordinaria di ANAS, per completare l'anno fu necessario un decreto ad inizio estate.

dave4mame
07-04-2008, 15:30
non giochiamo a nasconderci dietro i numeri.

se il contratto degli statali è stato rinnovato, non importa una mazza se lo si è fatto prima o dopo il 31/12/2007; il contratto è scaduto ben prima di fine anno e la corresponsione degli aumenti arretrati (che, fino a prova contraria devono essere erogati...) è da iscrivere a bilancio 2007, come rateo passivo, indipendentemente da quando tale voce si concretizza (e, potrei sbagliare, ma credo che il tesoro non abbia ancora pagato gli arretrati).

stiamo parlando di una spesa CERTA nel sua esistenza e CERTA nella sua imputazione al bilancio 2007; l'unica cosa non certa è il momento esatto in cui andrà scritta (che sarà comunque a breve... prima che gli statali si incazzino)

ora, le cose sono due.
o tale cifra viene spesata con il tesoretto (che "esiste" ma è da considerarsi "indisponibile" in quanto già diligentemente allocato da uno schioppa che ha fatto solo una gaffe nel dichiarare "non esiste alcun tesoretto").

oppure il tesoretto non esiste perchè è già stato speso in "altro" e bisogna ancora fronteggiare la spesa (che RIPETO, ESISTE ED E' DI COMPETENZA DEL BILANCIO 2007; pertanto in carenza di mezzi finanziarli per coprirla può essere solo spesata riportando la cifra necessaria "a debito" del bilancio 2008)

io spero vivamente (e la scarsa eco data alla notizia sembra sostenere questa speranza) che si tratti della prima ipotesi.
nel caso contrario... preparatevi a mettere mano al portafogli.
almeno io ho la consolazione che una parte di quei quattrini mi tornano in casa...

flisi71
07-04-2008, 15:43
non giochiamo a nasconderci dietro i numeri.
...
stiamo parlando di una spesa CERTA nel sua esistenza e CERTA nella sua imputazione al bilancio 2007; l'unica cosa non certa è il momento esatto in cui andrà scritta (che sarà comunque a breve... prima che gli statali si incazzino)


Di solito è più semplice nascondersi dietro alle chiacchiere e non dietro ai numeri.
A me sembra che la spiegazione a suo tempo data dal Tesoro fosse chiara:

«Come sempre – riconosce però l'Economia – vi sono nuove spese non ancora prescritte dalla legislazione vigente, e dunque non iscritte a bilancio, che è prevedibile si rendano necessarie nell'anno o successivamente».
«Tra queste, quelle derivanti dal rinnovo dei contratti pubblici per il periodo che inizia nel 2008».

Sempre in tema di numeri REALI, e non di chiacchiere, poco sopra ho postato i dati di cassa dello scorso mese di marzo riguardo ai conti pubblici.


o tale cifra viene spesata con il tesoretto (che "esiste" ma è da considerarsi "indisponibile" in quanto già diligentemente allocato da uno schioppa che ha fatto solo una gaffe nel dichiarare "non esiste alcun tesoretto").


:doh:
Già sopra ho ricordato cosa si intendesse per tesoretto e che il termine non è equivalente ad extragettito.


Ciao

Federico

tatrat4d
07-04-2008, 15:45
Se ti può far piacere, una scuola l'anno scorso mi ha pagato tre mesi dopo il lavoro svolto...che puntualità... fortuna che sono quasi mantenuto, altrimenti dovrei chiedere l'elemosina. :asd:

le scuole io ho sempre saputo pagassero a 90 gg :stordita:

dave4mame
07-04-2008, 15:51
non ho *MAI* scritto che fosse riveniente da extragettito; per quel che mi importa può anche aver trovato il tesoro di mago merlino.

è l'ipotesi (che mi sono scocciato di ribadire, spero davvero sia fallace) che non si sia fatta provvista per coprire delle spese la cui concretizzazione era praticamente certa.

flisi71
07-04-2008, 16:07
non ho *MAI* scritto che fosse riveniente da extragettito;


Non comprendo.


è l'ipotesi (che mi sono scocciato di ribadire, spero davvero sia fallace) che non si sia fatta provvista per coprire delle spese la cui concretizzazione era praticamente certa.

Certe spese sono praticamente certe ma non quantificabili a priori.
Parlarne in termini preventivi di buco "praticamente certo" è solo propaganda elettorale.

Quello che sappiamo per certo sono solo i dati a consuntivo, come quelli sul deficit di cassa dello Stato per il primo trimestre 2008.


Ciao

Federico

Baltico
07-04-2008, 16:32
E' per sto motivo che non investo in Italia, sti politici sparano le cifre per screditarsi [vedi: buco di tremonti] con relativo crollo delle borse.

Almeno sui mercati esteri le evitano ste cappelle e se proprio le fanno l'inetto di turno viene sodomizzato a dovere.

dave4mame
07-04-2008, 16:51
riformulo, provo a metterla giù semplice semplice

padoa schioppa sapeva che aveva in scadenza del contratto degli statali.
sapeva quanti arretrati dove corrispondere (teste x mensilità), aveva un'idea di massima dell'importo pro-capite (la forchetta a cui avrebbero chiuso il rinnovo è sempre stata molto ristretto).

da bravo amministratore ha messo da parte la cifra necessaria a far fronte alla spesa; il famigerato tesoretto.
come si sia "creato" poco importa, sempre posto che si possa sapere (è come chiedersi se i soldi con cui faccio la spesa sabato sono quelli che ho guadagnato martedì o giovedì).

tommasino ha messo i soldini nel salvadanaio, e ci ha scritto sopra "non toccare, prenotati".

successivamente mastella babà e i quara... ehm gli altri ministri hanno visto il salvadanaio e hanno cominciato a urlare "mio! mio!".

ora le cose sono due.

1) tommasino ha tirato una randellata sulle mani dei quaranta ladroni e ha esplicitato meglio il concetto di "prenotato".
per togliere qualunque fantasia (anche ai ladri in villa, si sa mai) ha proclamato urbi et orbi che "il tesoretto" nn c'era.
nel senso che non era disponibile, in quanto già virtualmente speso.

questa era la posizione che tutti sapevamo.
se è così giannino ha preso una cantonata e tutti siamo più contenti


2) tommasino ha detto che non c'è il tesoretto non c'è perchè se lo è già speso in altro.
altro si intende qualunque altra spesa, senz'altro giusta e inevitabile.
rimane il fatto che le spese che avrebbe dovuto coprire (che spero di aver dimostrato al di là di qualunque dubbio sono reali e da imputare all'esercizio 2007) sono in realtà "cabriolet", come sostiene giannino.

ripeto, al di là di ogni dubbio:
io SPERO DAVVERO sia vera la prima; perchè altrimenti, chiunque vinca il 14, saranno cazzi acidi nostri.
a spanne sono 150 euro a cranio...

Ramon77
07-04-2008, 18:50
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

(basta per far capire quanto mi stia sbellicando dalle risate? :D )

:D

scorpionkkk
07-04-2008, 19:18
riformulo, provo a metterla giù semplice semplice

padoa schioppa sapeva che aveva in scadenza del contratto degli statali.
sapeva quanti arretrati dove corrispondere (teste x mensilità), aveva un'idea di massima dell'importo pro-capite (la forchetta a cui avrebbero chiuso il rinnovo è sempre stata molto ristretto).

da bravo amministratore ha messo da parte la cifra necessaria a far fronte alla spesa; il famigerato tesoretto.
come si sia "creato" poco importa, sempre posto che si possa sapere (è come chiedersi se i soldi con cui faccio la spesa sabato sono quelli che ho guadagnato martedì o giovedì).

tommasino ha messo i soldini nel salvadanaio, e ci ha scritto sopra "non toccare, prenotati".

successivamente mastella babà e i quara... ehm gli altri ministri hanno visto il salvadanaio e hanno cominciato a urlare "mio! mio!".

ora le cose sono due.

1) tommasino ha tirato una randellata sulle mani dei quaranta ladroni e ha esplicitato meglio il concetto di "prenotato".
per togliere qualunque fantasia (anche ai ladri in villa, si sa mai) ha proclamato urbi et orbi che "il tesoretto" nn c'era.
nel senso che non era disponibile, in quanto già virtualmente speso.

questa era la posizione che tutti sapevamo.
se è così giannino ha preso una cantonata e tutti siamo più contenti


2) tommasino ha detto che non c'è il tesoretto non c'è perchè se lo è già speso in altro.
altro si intende qualunque altra spesa, senz'altro giusta e inevitabile.
rimane il fatto che le spese che avrebbe dovuto coprire (che spero di aver dimostrato al di là di qualunque dubbio sono reali e da imputare all'esercizio 2007) sono in realtà "cabriolet", come sostiene giannino.

ripeto, al di là di ogni dubbio:
io SPERO DAVVERO sia vera la prima; perchè altrimenti, chiunque vinca il 14, saranno cazzi acidi nostri.
a spanne sono 150 euro a cranio...


nulla di tutto questo ma molto più semplice:

TPS ha firmato un contratto con gli statali e il giorno stesso ha messo da parte i soldi per gli anni in cui viene erogato il surplus contrattuale.
Qui la vicenda "contratto 2006-2007 degli statali" FINISCE.
I bilanci del 2008-2009-2010-2011-2012-2013... vengono aggiornati quindi con la previsione di bilancio di dover spendere (x+1) per gli stipendi anzichè x come era prima.
Questi soldi tirati fuori dal 2008 in poi verrano però contemplati nei soldi afferenti il 2006 ed il 2007.

Qui subentra l'articolo che dice: "..e per il contratto 2008-2009?"

Non essendoci un tavolo contrattuale l'ipotesi è puramente speculativa e qualsiasi ragionamento è insussistente perchè nè TPS ha potuto prevdere una cifra piuttosto che un'altra nè ovviamente, a fornte di qualsivoglia accordo, ha potuto iscrivere la cifra stessa in bilancio.

E, aggiungo io, perchè 8 mld di buco? Pperchènon 2 o 30? Ovvero: chi ha fatto il calcolo e come?


Risultato: cazzate.