View Full Version : Informazioni schede madri Asus...
Domandona: qual è la scheda madre Asus, basata su chipset X38 o X48, e dotata di WiFi, che ha l'FSB wall più elevato (attorno ai 500 MHz) ???
A quanto pare la P5E3 Deluxe / Premium si fermano un po' sotto i 500 MHz, solitamente...
Domandona: qual è la scheda madre Asus, basata su chipset X38 o X48, e dotata di WiFi, che ha l'FSB wall più elevato (attorno ai 500 MHz) ???
A quanto pare la P5E3 Deluxe / Premium si fermano un po' sotto i 500 MHz, solitamente...
a breve mi arriva la P5E3 Premium x48 e ti faccio sapere;)
ps: a rigor di logica l'x48 dovrebbe essere un po' piu' spinto
a breve mi arriva la P5E3 Premium x48 e ti faccio sapere;)
ps: a rigor di logica l'x48 dovrebbe essere un po' piu' spinto
Effettivamente avevo adocchiato proprio la P5E3 Premium, anche se per ora costicchia un po'... quando scende sui 230/250 euro ci farò un pensierino più concreto.
Cmq sono curioso delle performance dell'X48... se puoi fammi sapere se l'X48 supera agevolmente il muro dei 500 MHz.
Thanks!! ;)
Effettivamente avevo adocchiato proprio la P5E3 Premium, anche se per ora costicchia un po'... quando scende sui 230/250 euro ci farò un pensierino più concreto.
Cmq sono curioso delle performance dell'X48... se puoi fammi sapere se l'X48 supera agevolmente il muro dei 500 MHz.
Thanks!! ;)
non manchero';)
Sai però cosa pensavo?
Considerato che:
- normalmente un moderno sistema high-end è composto da DDR3 da 1800 MHz (con 450 MHz di BUS, ovvero 1800 MHz Quad Pumped, già raggiungi la banda delle memorie);
- l'FSB max raggiungibile dipende anche dal procio e, tenere in "daily overclocked" un dual/quad 45 nm significa farlo andare a 400/450 MHz e molto difficilmente a 500 MHz di BUS (quasi nessun 45 nm riesce a viaggiare a 500 Mhz di BUS senza un overvolt spinto, tipo 1.5V o maggiore);
forse attualmente una mobo capace di supportare i 500 Mhz di BUS non è molto utile... in futuro, col nuovo socket e i nuovi proci intel 45 nm, molto probabilmente i 500 MHz serviranno eccome, tuttavia le attuali mobo anche se fanno 500 MHz non saranno compatibili, ovviamente, con la nuova piedinatura dei futuri 45 nm.
Conclusioni: per ora optare per una mobo che garantisca stabilmente i 400/450 MHz di BUS (le DFI P35 o già la P5E3 X38 ne sono capaci) e in futuro upgradare per una mobo più prestante...
Che ne pensi in merito? :)
Sai però cosa pensavo?
Considerato che:
- normalmente un moderno sistema high-end è composto da DDR3 da 1800 MHz (con 450 MHz di BUS, ovvero 1800 MHz Quad Pumped, già raggiungi la banda delle memorie);
- l'FSB max raggiungibile dipende anche dal procio e, tenere in "daily overclocked" un dual/quad 45 nm significa farlo andare a 400/450 MHz e molto difficilmente a 500 MHz di BUS (quasi nessun 45 nm riesce a viaggiare a 500 Mhz di BUS senza un overvolt spinto, tipo 1.5V o maggiore);
forse attualmente una mobo capace di supportare i 500 Mhz di BUS non è molto utile... in futuro, col nuovo socket e i nuovi proci intel 45 nm, molto probabilmente i 500 MHz serviranno eccome, tuttavia le attuali mobo anche se fanno 500 MHz non saranno compatibili, ovviamente, con la nuova piedinatura dei futuri 45 nm.
Conclusioni: per ora optare per una mobo che garantisca stabilmente i 400/450 MHz di BUS (le DFI P35 o già la P5E3 X38 ne sono capaci) e in futuro upgradare per una mobo più prestante...
Che ne pensi in merito? :)
Assolutamente d'accordo, il mio è stato piu' un "capriccio" deluso dai bugs del chipset 780i di nvidia....il mio obbiettivo sara' propio quello di essere rs a 450 e in questo caso, sarebbe giusto puntare propio sulle ram a 1800 propio come sostieni tu;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.