PDA

View Full Version : info su sinistro stradale


francoisk
04-04-2008, 13:48
ho allegato 2 immagini di sinisitro, vorrei sapere se in ambedue i casi ha sempre ragione il veicolo A a prescindere dal tipo di contatto, notate che nella strada da sinistra ( da cui proviene il veicolo B) c'è il dare precedenza. Grazie

http://img356.imageshack.us/img356/8600/disegno1pw1.th.png (http://img356.imageshack.us/my.php?image=disegno1pw1.png)

http://img221.imageshack.us/img221/9413/disegno2op4.th.png (http://img221.imageshack.us/my.php?image=disegno2op4.png)

morg79
04-04-2008, 14:00
nel secondo ho dei dubbi.
il segnale dice dare precedenza ma non è uno stop.
se la B aveva già imboccato la strada prima che arrivasse A,la colpa dovrebbe essere di A:stordita:

francoisk
04-04-2008, 14:02
nel secondo ho dei dubbi.
il segnale dice dare precedenza ma non è uno stop.
se la B aveva già imboccato la strada prima che arrivasse A,la colpa dovrebbe essere di A:stordita:


anche io penso così, ma non ne sono sicuro?

cosa c'entra il fatto del dare precedenza o lo stop, cmq a un certo punto il veicolo b deve procedere, mica può star fermo x sempre :confused:

trappola
04-04-2008, 14:05
in entrambi i casi non ha sbagliato A. B COMUNQUE deve cedere precedenza in tutta l'area dell'intersezione, quello che conta non è chi entra per primo, ma il fatto che se si ha l'obbligo di cedere precedenza l'intersezione non può essere impegnata se ragionevolmente si intersecherà la traiettoria di un altro veicolo.

morg79
04-04-2008, 14:11
in entrambi i casi non ha sbagliato A. B COMUNQUE deve cedere precedenza in tutta l'area dell'intersezione, quello che conta non è chi entra per primo, ma il fatto che se si ha l'obbligo di cedere precedenza l'intersezione non può essere impegnata se ragionevolmente si intersecherà la traiettoria di un altro veicolo.

ma a me il dubbio è venuto perchè:
se B deve dare precedenza ma A è arrivato improvvisamente dopo che B,avendo controllato e non avendo ancora visto A,imbocca la strada,cosa accade?:confused:

Ludus
04-04-2008, 14:16
nel primo caso ha sicuramente ragione A.

nel secondo solitamente si arriva dopo una lotta tra le assicurazioni ad un 50/50 di colpa.

il menne
04-04-2008, 14:16
ma a me il dubbio è venuto perchè:
se B deve dare precedenza ma A è arrivato improvvisamente dopo che B,avendo controllato e non avendo ancora visto A,imbocca la strada,cosa accade?:confused:

Accade come accadde a me tanti anni fa, arrivai ad un incrocio, avevo il dare precedenza, non c' era nesuno e partii.... fatti pochi metri una moto che prodedeva velocissima mi entrò letteralmente nel retro dell'auto, di cui persi il controllo schiantandomi poi su un edificio.... ( son vivo per miracolo...) .... ebbene mi arrivò una contestazione per all'incirca "non liberava l'incrocio abbastanza in fretta da permettere il passaggio di altri veicoli" .... però poi la causa contro l'assicurazione del motociclista l'ho vinta io.... :fagiano:

morg79
04-04-2008, 14:19
Accade come accadde a me tanti anni fa, arrivai ad un incrocio, avevo il dare precedenza, non c' era nesuno e partii.... fatti pochi metri una moto che prodedeva velocissima mi entrò letteralmente nel retro dell'auto, di cui persi il controllo schiantandomi poi su un edificio.... ( son vivo per miracolo...) .... ebbene mi arrivò una contestazione per all'incirca "non liberava l'incrocio abbastanza in fretta da permettere il passaggio di altri veicoli" .... però poi la causa contro l'assicurazione del motociclista l'ho vinta io.... :fagiano:

è il minimo dopo i danni che hai avuto :friend:

trappola
04-04-2008, 14:19
qui entriamo nel campo dell'infortunistica stradale ergo se i due veicoli vengono a collisione chi dovrà valutare (forza di polizia assicurazione) oltre alla mancata precedenza di B l'eventuale comportamento di A.
Mi spiego se esistono elementi oggettivi per stabilire che A circolava ad una velocità non prudenziale (segni di frenata, veicoli disintegrati ecc.) si possono configurare due ipotesi
1. l'urto era evitabile allora B ha mancato precedenza A non manteneva una velocità prudenziale (concorso di colpa)

2. l'urto non era evitabile ("A" circolava a velocità Warp in condizioni di occultamento) allora B potrebbe vedere molto lalleggerita la sua posizione (fino alla non colpa per l'incidente)

morg79
04-04-2008, 14:24
qui entriamo nel campo dell'infortunistica stradale ergo se i due veicoli vengono a collisione chi dovrà valutare (forza di polizia assicurazione) oltre alla mancata precedenza di B l'eventuale comportamento di A.
Mi spiego se esistono elementi oggettivi per stabilire che A circolava ad una velocità non prudenziale (segni di frenata, veicoli disintegrati ecc.) si possono configurare due ipotesi
1. l'urto era evitabile allora B ha mancato precedenza A non manteneva una velocità prudenziale (concorso di colpa)

2. l'urto non era evitabile ("A" circolava a velocità Warp in condizioni di occultamento) allora B potrebbe vedere molto lalleggerita la sua posizione (fino alla non colpa per l'incidente)
ecco..ora è chiaro..era questo il dubbio:)

il menne
04-04-2008, 14:24
qui entriamo nel campo dell'infortunistica stradale ergo se i due veicoli vengono a collisione chi dovrà valutare (forza di polizia assicurazione) oltre alla mancata precedenza di B l'eventuale comportamento di A.
Mi spiego se esistono elementi oggettivi per stabilire che A circolava ad una velocità non prudenziale (segni di frenata, veicoli disintegrati ecc.) si possono configurare due ipotesi
1. l'urto era evitabile allora B ha mancato precedenza A non manteneva una velocità prudenziale (concorso di colpa)

2. l'urto non era evitabile ("A" circolava a velocità Warp in condizioni di occultamento) allora B potrebbe vedere molto lalleggerita la sua posizione (fino alla non colpa per l'incidente)

Se parli del mio caso, ti posso dire che dallo squarcio sull'auto e altre cose risultava che il conducente della moto procedeva in città a una velocità sui 100 km/h .... dubbi anche sul fatto che avesse i fari accesi.... nessun segno di frenata, lui tirò tritto come una palla di fucile... inoltre risultò essere pure ubriaco .... infatti mi diedero tutte le ragioni.... ma il mio è un caso limite, mi sa.... :fagiano:

trappola
04-04-2008, 14:42
[/B]

.... ma il mio è un caso limite, mi sa.... :fagiano:

Tragicamente NO

Comunque non è così raro che chi non cede precedenza non abbia torto