PDA

View Full Version : disco interno da 7200 giri per notebook


redfisch
04-04-2008, 13:35
Ho un Dell Inspiron 9400, equipaggiato con un HD da 100 GB a 7200 giri, la capienza mi sta troppo stretta, e non so se fidarmi di HD da 7200 giri, nei negozi della zona mi dicono tutti che sono poco affidabili ... mi servirebbero almeno 160 GB, ma sarebbe sicuramente meglio arrivare a 250.
Consigli per gli acquisti?

grazie

McRae
07-04-2008, 12:46
interessa anke a me...

ho visto i SEAGATE MOMENTUS, I FUJITSU E GLI HITACI...


QUALE CONSIGLIATE COME 7200 giri/minuto???

ovviamente SATA.


dimenticavo, per farci girare bene e veloce VISTA!

redfisch
10-04-2008, 14:27
ho trovato, tra i tanti negozi che vendono HD per notebook più o meno allo stesso prezzo
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=hard+2.5''+7200&page=5&sort=Prezzo&sortdir=0
questi due prodotti:

- Hitachi HTS722020K9SA00 a 157 € incluse sp

- Seagate Momentus ST9200420ASG a 135 € incluse sp

entrambi sono a 7200 rpm, entrambi hanno capacità di 200GB, entrambi sono da 2.5", entrambi hanno un buffer da 16 MB ma,

- il primo ha un'interfaccia SATA-150 ed il secondo invece una SATA-300, quindi hanno una velocità di trasferimento esterna rispettivamente di 150 MBps e ben 300 MBps,

- mentre il primo ha una velocità di trasferimento interna di 110 MBps ed il secondo invece ne ha una minore limitata a 59 MBps,

il secondo ha inoltre la "G-Force protection" (?!?)

sinceramente non so se sia più performante un HD che ha maggiore velocità di trasferimento interna (com per l'Hitachi) oppure esterna (come per il Seagate), considerato che la differenza in entrambi i casi è abissale;
non so nemmeno cosa sia la "G-Force protection".

Consigli, o perlomeno delle spiegazioni (quale è la differenza tra velocità interna ed esterna?)

ciao ciao

ilratman
10-04-2008, 14:33
ho trovato questi due prodotti:

- Hitachi HTS722020K9SA00 a 157 € incluse sp
http://www.tdshop.it/print.asp?codprodotto=6950952

- Seagate Momentus ST9200420ASG a 135 € incluse sp
http://www.tdshop.it/print.asp?codprodotto=2752189

entrambi sono a 7200 rpm, entrambi hanno capacità di 200GB, entrambi sono da 2.5" ma,

- il primo ha un'interfaccia SATA-150 ed il secondo invece una SATA-300, quindi hanno una velocità di trasferimento esterna rispettivamente di 150 MBps e ben 300 MBps,

- mentre il primo ha una velocità di trasferimento interna di 110 MBps ed il secondo invece ne ha una minore limitata a 50 MBps,

il secondo ha inoltre la "G-Force protection" (?!?)

sinceramente non so se sia più performante un HD che ha maggiore velocità di trasferimento interna (com per l'Hitachi) oppure esterna (come per il Seagate), considerato che la differenza in entrambi i casi è abissale;
non so nemmeno cosa sia la "G-Force protection".

Consigli, o perlomeno delle spiegazioni (quale è la differenza tra velocità interna ed esterna?)

ciao ciao

nel precision io ho il seagate 7200.2 da 160GB e va benissimo, si sente un po' la rotazione dei dischi ma va benissimo.

gforce protection è un sistema che mette istantaneamente le testine in posizione di riposo se l'hd riceve un'accellerazione improvvisa, tipo quando cade dalla scrivania il portatile, così da preservare le testine dall'urto contro i piatti e quindi cercare di non danneggiare l'hd.

penso che tra i due sia difficile scegliere molto difficile, alla gfine a me lo hanno dato con il pc non lo ho scelto perchè se avessi potuto avrei preso l'hitachi, ma sono molto contento del seagate mi ha veramente stupito.

se vuoi più capacità prendi il samsung da 250GB 5400, è il migliore della sua categoria, il più silenzioso, quello che consuma di meno e che va più veloce non ovviamente come un 200GB da 7200.

redfisch
10-04-2008, 16:47
i 7200 rpm potrebbero risultarmi utili facendo dell'editing, mentre per la capacità di strorage, ho due HD esterni (uno USB2 ed un altro in un box anche SATA1 collegabile ad una express-card SATA2), e credo che i 200 GB possano bastarmi;
quello che continuo a non capire tra i due HD sono le opposte differenze tra le velocità di trasferimento dati, non conoscendo esattamente cosa si intenda per interna ed esterna; anche perché mi sembra ovvio che un SATA 2 sia più veloce di un SATA 1, ma allora perché mi trovo tanta opposta differenza nella velocità di trsferimento interna?, quale delle due influisce sulle prestazioni del notebook?
Qualcuno ne sa qualcosa?

redfisch
05-05-2008, 14:37
up!

ugluck
07-05-2008, 08:37
Io sto per comprare l'Hitachi per il mio Macbook Pro; piu che altro perchè è consigliato da Ifixit per questo tipo di macchina. In effetti credo che il parametro del transfer rate interno sul seagate possa essere sbagliato, una differenza simile è improbabile. Il transfer rate interno se non erro è di norma piu elevato, si tratta delle operazioni di movimento dati da disco al disco stesso e non a memoria/cpu/altro...

E' logico pensare che il traffico dati verso le altre componenti della macchina dovendo passare per l'interfaccia e il controller del disco non possa essere piu rapido fi quello interno. Comunque in realtà rischierò di cedere ad un 320 gb 5400 rpm, di certo piu silenzioso e che costa la metà. Un amico ha testato il 7200 rpm di un'altra marca su un portatile e ha notato che l'unico vantaggio riscontrato è un secondo in meno di tempo di avvio. Poi se non lo si usa per video editing tutto il giorno la cosa è impercettibile. Meglio piu batteria e silenzio :)

Ciao!

redfisch
07-05-2008, 09:06
attualmente ho un 7200 rpm da 100 GB (che mi stanno stretti stretti), sinceramente non è che sia particolarmente rumoroso
(tra l'altro lo uso al posto del desktop, appoggiato su un supporto inclinato/sagomato in acciaio inox con due ventolozzi da 9,2 cm supersilenziosi, con reostati separati, sempre accesi, che abbassano la temperatura per es. dell'HD di ca. 10°C!!!)
tra l'altro ho letto un test dove veniva evidenziato che mediamente i 7200 non consumano di più.

ugluck
07-05-2008, 09:57
Uhm vero, parlato ora con un amico installatore di reti. Assembla e ripara macchine di tutti i tipi quindi è piu aggiornato di me. Il suo commento alla mia indecisione tra 7200 e 5400 è stato:

Il 7200 non consuma tanto di piu, la cosa è quasi irrilevante... di sicuro è piu rumoroso ma comunque l'hitachi travelstar 7200 rpm da 200 gb è un ottimo prodotto. Ad un prezzo simile è però preferibile il Western Digital 5400 rpm da 320 gb. Ha motivato dicendo che le prestazioni non cambiano troppo e quella capienza da molta piu libertà su un portatile. Ha poi aggiunto che ora come ora non c'è santo che tenga, WD fa i migliori hard disk in commercio, non c'è paragone come affidabilità e prestazioni. Quindi credo opterò per il WD scorpio da 320 gb a 5400 rpm. (io lo uso come portatile anche, quindi se sono in viaggio per lunghi periodi non voglio rinunciare a nulla)

http://www.mondotechblog.com/2007/11/09/wd-scorpio-320gb-da-25-larchivio-definitivo/

Ciao!

gouf
08-05-2008, 08:07
Anche io avevo intenzione di passare da un hd da 100 giga a uno da 250.

Il samsung 250GB 5400 quanto costa rispetto ai 7200?

ugluck
08-05-2008, 09:01
Guarda la sezione prezzi di hwupgrade per quello :)

Ah ... hwupgrade ci ha dato un'altra volta una risposta interessante... credo onerosa però... la scelta piu interessante è la EA secondo me... aggiungerei che mi rimangono i dubbi sulla silenziosità, importante su un portatile.

http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-travelstar-7k320-2-5-pollici-320gb-e-7200-giri-al-minuto_25233.html

redfisch
08-05-2008, 14:31
Anche io avevo intenzione di passare da un hd da 100 giga a uno da 250.

Il samsung 250GB 5400 quanto costa rispetto ai 7200?

sugli HD per il desktop mi son trovato male con due Samsung --> troppi settori che si son danneggiati con conseguenti schermate blu!!!), con la necessità di dover utilizzare l'ultima immagine disponibile (per fortuna mai troppo vecchia)
Hitachi, Seagate momentus, e WD e forse rischi meno

marcuspe@
22-10-2008, 20:28
io ho un asus con un seagate 160gb sata, contattando asus mi hanno risposto che posso montare hard disk da 5400 e 7200 giri, sata1 e sata 2 ma con massima capienza di 200gb? è possibile che un portatile con un 1anno di vita supporti solo hard disk da 200gb??