View Full Version : Lucie.
http://www.nicolacasini.com/photography/lucie/images/01.jpg
http://www.nicolacasini.com/photography/lucie/images/08.jpg
http://www.nicolacasini.com/photography/lucie/images/10.jpg
http://www.nicolacasini.com/photography/lucie/images/14.jpg
Come al solito, le meno "caste" (e secondo me le migliori) le trovate qui (http://www.nicolacasini.com/photography/lucie/index2.html).
sei proprio bravo...non c'è niente da dire....
la 1 (postata qui) è eccezionale....
belle...ma quelle meno caste sono più belle...soprattutto la IV- V - XII - XV
brrrrrrrrrrrrrrr...:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
sei proprio bravo...non c'è niente da dire....
la 1 (postata qui) è eccezionale....
Grazie :) Anche a me piace molto la prima, forse proprio perchè è uno scatto del backstage ed è "rubato" :)
belle...ma quelle meno caste sono più belle...soprattutto la IV- V - XII - XV
brrrrrrrrrrrrrrr...:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Beh, si, anche la modella ci ha messo del suo.. Diciamo che sfida la forza di gravità :D
Beh, si, anche la modella ci ha messo del suo.. Diciamo che sfida la forza di gravità :D
Notevolmente la sfida:eek: :eek: :D :D
Marinelli
04-04-2008, 13:06
Non so perché... ma oltre a mostrarci belle foto credo tu abbia anche l'intenzione di farci morire di invidia... :D:D
Ciao :)
villapoty
04-04-2008, 14:05
Credo marinelli abbia centrato il punto della situazione!
Comunque sono dei bellissimi scatti, molto ben studiati!
Levami la curiosità, quanto impieghi per una sessione di foto? E che attrezzature utilizzi (se vuoi farcene partecipi)?
Alessio
Mythical Ork
04-04-2008, 14:13
Belle... molto belle.
Di quelle che hai proposto qui, trovo molto interessante la prima e fantastica la 4 (lo sguardo è stupendo).
Di quelle meno "caste", trovo Lucie IV molto invitante... ma reputo più belle Lucie XIV e Lucie XVI.
In questo genere di foto, ammiro e apprezzo molto quelle più "vedo e non vedo", che risultano (sempre IMHO) sempre più interessanti in quanto queste foto permettono alla nostra mente e ai nostri occhi di immaginare quello che materialmente non vedono e rimanere attratti dalla foto stessa... Non per niente ho messo sempre ai primi posti quelle che inquadrano il viso e quelle in cui non era completamente nuda.
Non so perché... ma oltre a mostrarci belle foto credo tu abbia anche l'intenzione di farci morire di invidia... :D:D
Ciao :)
Straquoto alla grande... e ci riesce molto bene.
Orlando
Non so perché... ma oltre a mostrarci belle foto credo tu abbia anche l'intenzione di farci morire di invidia... :D:D
Ciao :)
quotissimo!!!:eek: :eek: :O :O
Non so perché... ma oltre a mostrarci belle foto credo tu abbia anche l'intenzione di farci morire di invidia... :D:D
Ciao :)
Belle... molto belle.
Di quelle che hai proposto qui, trovo molto interessante la prima e fantastica la 4 (lo sguardo è stupendo).
Di quelle meno "caste", trovo Lucie IV molto invitante... ma reputo più belle Lucie XIV e Lucie XVI.
In questo genere di foto, ammiro e apprezzo molto quelle più "vedo e non vedo", che risultano (sempre IMHO) sempre più interessanti in quanto queste foto permettono alla nostra mente e ai nostri occhi di immaginare quello che materialmente non vedono e rimanere attratti dalla foto stessa... Non per niente ho messo sempre ai primi posti quelle che inquadrano il viso e quelle in cui non era completamente nuda.
Straquoto alla grande... e ci riesce molto bene.
Orlando
Beh, è ovvio che la modella sia un bel vedere; il fine di questo genere di foto è appunto esprimere in immagine la sinuosità di un corpo, l'intrigante semplicità di uno sguardo, la morbidezza delle curve. Cerco comunque sempre di non scadere nel volgare, che, in questo genere, è semplicissimo.. Basta un'inquadratura sbagliata, un'ombra messa male e tutto diventa molto "calendario da officina".
Credo marinelli abbia centrato il punto della situazione!
Comunque sono dei bellissimi scatti, molto ben studiati!
Levami la curiosità, quanto impieghi per una sessione di foto? E che attrezzature utilizzi (se vuoi farcene partecipi)?
Alessio
Dunque.. Una sessione dura circa 2 ore e mezza, e faccio una media di.. Uhm.. Dai 400 ai 600 scatti se in luce continua, 150-300 se con flash (tra uno scatto e l'altro devi aspettare che si ricarichino).
Quelle di ieri erano fatte con 2 flash principali con softbox e due flash di riempimento con ombrello.
Queste sono fatte in luce continua (circa 3000 watt totali) con softbox e qualche pannello diffusore argentato.
Il corpo macchina non è così importante, dato che si scatta ad ISO200 1/60 f/2.8-5.6 in continua, ISO100 1/200 f/4 con flash. Considera che queste son fatte con una compattona, FZ50 per la precisione. L'importante è saper disporre le luci e trovare le giuste angolazioni per gli scatti. Ovvio che desidero passare a reflex quanto prima, ma alla fine ho preso in mano la digitale 3 mesi fa :D
ma queste ragazze si fanno fotografate ignude senza problemi???:O :O
Mythical Ork
04-04-2008, 14:55
Basta un'inquadratura sbagliata, un'ombra messa male e tutto diventa molto "calendario da officina".
E' proprio quello che intendevo... rimanere più sulla FOTOGRAFIA
ma queste ragazze si fanno fotografate ignude senza problemi???:O :O
Sono modelle: paghi la modella per la posa, truccatrice, sala posa e poi fotografi. Ogni tanto scatto ad amiche con l'attrezzatura che pian piano mi sto facendo a casa, dove sto approntando un piccolo "angolo fotografico".
E' proprio quello che intendevo... rimanere più sulla FOTOGRAFIA
Beh, credo che questa si possa definire ancora fotografia :)
Sono modelle: paghi la modella per la posa, truccatrice, sala posa e poi fotografi. Ogni tanto scatto ad amiche con l'attrezzatura che pian piano mi sto facendo a casa, dove sto approntando un piccolo "angolo fotografico".
Azz...bravo bravo!!!
Ma tu ci guadagni qualcosa???...oltre allo spettacolo:O :O
Azz...bravo bravo!!!
Ma tu ci guadagni qualcosa???...oltre allo spettacolo:O :O
L'imparare a fare certe foto, che non ha prezzo :) Sto iniziando ora a fare qualcosa a pagamento.. Ora che ho imparato bene (credo) a fare book, inizierò a farli dietro compenso :)
L'imparare a fare certe foto, che non ha prezzo :) Sto iniziando ora a fare qualcosa a pagamento.. Ora che ho imparato bene (credo) a fare book, inizierò a farli dietro compenso :)
Ottimo..mi fa molto piacere!
ovviamente continua a farci vedere i tuoi soggetti fotografici eh:O :O :O :O
Ottimo..mi fa molto piacere!
ovviamente continua a farci vedere i tuoi soggetti fotografici eh:O :O :O :O
Ovvio :asd:
Mythical Ork
04-04-2008, 15:32
Beh, credo che questa si possa definire ancora fotografia :)
Si, si... è fotografia (come la intendo io), proprio perchè non si vede ad esempio solo un corpo nudo su un muro, ma invece si vede un persona in piedi (nuda) appoggiata su un muro, ripresa da una certa angolazione e con un gioco di luci e ombre controllato per creare "atmosfera".
Orlando
Si, si... è fotografia (come la intendo io), proprio perchè non si vede ad esempio solo un corpo nudo su un muro, ma invece si vede un persona in piedi (nuda) appoggiata su un muro, ripresa da una certa angolazione e con un gioco di luci e ombre controllato per creare "atmosfera".
Orlando
Confermo...queste foto non sono volgari...ma hanno tutto un loro fascino che va oltre il lato "hard" dello scatto in sè;)
villapoty
04-04-2008, 17:34
Grazie boss, mi hai dato una marea di informazioni.
Sai, il fotografare al chiuso non credo sia facile, e saperlo fare con maestria come lo fai tu a maggior ragione diventa "arte". Complimenti, mi stai facendo venir voglia di cimentarmi... anche se opterò per modelle più "semplici" (moglie e figlie!!!). Valuterò anche i "pezzi" come il softbox e gli ombrelli.... se non vuoi far pubblicità ... magari in pvt.... dove li hai trovati, in internet?
Alessio
Grazie boss, mi hai dato una marea di informazioni.
Sai, il fotografare al chiuso non credo sia facile, e saperlo fare con maestria come lo fai tu a maggior ragione diventa "arte". Complimenti, mi stai facendo venir voglia di cimentarmi... anche se opterò per modelle più "semplici" (moglie e figlie!!!). Valuterò anche i "pezzi" come il softbox e gli ombrelli.... se non vuoi far pubblicità ... magari in pvt.... dove li hai trovati, in internet?
Alessio
Per quelli da studio solitamente li prendo a noleggio insieme alla sala posa. Per quelli a casa, ho comprato un kit della Bowens.
Se vuoi fare delle prove spendendo davvero poco, procurati due faretti da 500watt con treppiede (li trovi nei brico a circa 15€ l'uno) e poni davanti alla lampada un foglio di carta da forno, per ammorbidire la luce; posizionali ai due lati della modella, a 45° ognuno; schiariranno le ombre ed otterrai una bella luce morbida. Come sfondo puoi usare qualche cartoncino bristol unito con colla o scotch, avendo cura di mantenerlo a minimo 1,5m dietro il soggetto, oppure vecchi lenzuoli tinta unita.
Per iniziare e fare un po' di pratica in studio va più che bene.. Ricordati di prestare particolare attenzione al trucco delle modelle, ed al bilanciamento del bianco; scatta sempre in raw, e come primo scatto fai tenere in mano alla modella un foglio di carta bianco: servirà a te per capire quale temperatura di colore usare in postproduzione.
Se vuoi altre info chiedi pure :)
Nicola.
Per quelli da studio solitamente li prendo a noleggio insieme alla sala posa. Per quelli a casa, ho comprato un kit della Bowens.
Se vuoi fare delle prove spendendo davvero poco, procurati due faretti da 500watt con treppiede (li trovi nei brico a circa 15€ l'uno) e poni davanti alla lampada un foglio di carta da forno, per ammorbidire la luce; posizionali ai due lati della modella, a 45° ognuno; schiariranno le ombre ed otterrai una bella luce morbida. Come sfondo puoi usare qualche cartoncino bristol unito con colla o scotch, avendo cura di mantenerlo a minimo 1,5m dietro il soggetto, oppure vecchi lenzuoli tinta unita.
Per iniziare e fare un po' di pratica in studio va più che bene.. Ricordati di prestare particolare attenzione al trucco delle modelle, ed al bilanciamento del bianco; scatta sempre in raw, e come primo scatto fai tenere in mano alla modella un foglio di carta bianco: servirà a te per capire quale temperatura di colore usare in postproduzione.
Se vuoi altre info chiedi pure :)
Nicola.
:eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: non è roba per me:D :D :D
lascio fare a voi:D :D :D
Mythical Ork
04-04-2008, 18:18
:eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: non è roba per me:D :D :D
lascio fare a voi:D :D :D
quoto
Stormblast
04-04-2008, 21:59
Per quelli da studio solitamente li prendo a noleggio insieme alla sala posa. Per quelli a casa, ho comprato un kit della Bowens.
Se vuoi fare delle prove spendendo davvero poco, procurati due faretti da 500watt con treppiede (li trovi nei brico a circa 15€ l'uno) e poni davanti alla lampada un foglio di carta da forno, per ammorbidire la luce; posizionali ai due lati della modella, a 45° ognuno; schiariranno le ombre ed otterrai una bella luce morbida. Come sfondo puoi usare qualche cartoncino bristol unito con colla o scotch, avendo cura di mantenerlo a minimo 1,5m dietro il soggetto, oppure vecchi lenzuoli tinta unita.
Per iniziare e fare un po' di pratica in studio va più che bene.. Ricordati di prestare particolare attenzione al trucco delle modelle, ed al bilanciamento del bianco; scatta sempre in raw, e come primo scatto fai tenere in mano alla modella un foglio di carta bianco: servirà a te per capire quale temperatura di colore usare in postproduzione.
Se vuoi altre info chiedi pure :)
Nicola.
azzo ho avuto più dritte da questo post che da decine di 3d nella sezione glamour di p4u!!
grazie boss!! :D
e complimenti per le foto!!
azzo ho avuto più dritte da questo post che da decine di 3d nella sezione glamour di p4u!!
grazie boss!! :D
e complimenti per le foto!!
E di che :D Hanno aiutato anche me all'inizio. Mandami un pm se ti serve qualche chiarimento :)
villapoty
05-04-2008, 15:55
azzo ho avuto più dritte da questo post che da decine di 3d nella sezione glamour di p4u!!
grazie boss!! :D
e complimenti per le foto!!
Straquoto!!!!!! Sei veramente un campione di disponibilità e suggerimenti!
Mi voglio procurare il necessario! Grazie, in effetti in due righe sei stato più utile di un corso di fotografia!
Alessio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.