insane74
04-04-2008, 07:35
portatile in sign, distro opensuse 10.3.
esce un aggiornamento del bios che corregge alcuni problemi del touchpad. ovviamente l'exe è solo per win. entro in vista, aggiorno, riavvio, rientro in vista. tutto ok, touchpad perfettamente funzionante.
entro in suse e... non va più!
in pratica i tasti non funzionano, mentre se scorro il dito sul touchpad nel 99% dei casi non fa nulla, mentre nell'1% vedo il puntatore "sclerare" in giro per lo schermo e, a seconda di dove "finisce", capitano cose "strate" (del tipo che se finisce sopra un menù, si apre anche se non ho cliccato o "tappato", oppure se finisce sul desktop... mi si crea una cartella vuota come se avessi cliccato col destro e scelto "nuova cartella"!!!! :eek: :eek: ).
ora, cosa posso fare? per qualche motivo l'aggiornamento del bios ha messo in crisi (immagino) la configurazione di xorg???? :help: :help: :help:
esce un aggiornamento del bios che corregge alcuni problemi del touchpad. ovviamente l'exe è solo per win. entro in vista, aggiorno, riavvio, rientro in vista. tutto ok, touchpad perfettamente funzionante.
entro in suse e... non va più!
in pratica i tasti non funzionano, mentre se scorro il dito sul touchpad nel 99% dei casi non fa nulla, mentre nell'1% vedo il puntatore "sclerare" in giro per lo schermo e, a seconda di dove "finisce", capitano cose "strate" (del tipo che se finisce sopra un menù, si apre anche se non ho cliccato o "tappato", oppure se finisce sul desktop... mi si crea una cartella vuota come se avessi cliccato col destro e scelto "nuova cartella"!!!! :eek: :eek: ).
ora, cosa posso fare? per qualche motivo l'aggiornamento del bios ha messo in crisi (immagino) la configurazione di xorg???? :help: :help: :help: