PDA

View Full Version : Linux, notebook, partizioni e ripristino


katto64
03-04-2008, 23:45
Il mio vecchio notebook; un Acer Athlon M 2400+ 512 Ram, XP Home, ha un HD così suddiviso
-Partizione da 18 Gb (Xp Home)
-Partizione da 10 Gb (Dati)
-Partizione nascosta da 10 mb (penso per il ripristino della macchina)

ho provato ad installare un paio di distro live (ubuntu e KDE 4) e mi è piaciuto un sacco, ha veramente ritrovato nuova linfa come velocità, premetto che sul fisso, oramai da quando ho installato 5 mesi fà, uso solo Ubuntu e non penso di tornare a Wind..... (come si chiama ?) :D , che mantengo in dual boot solo perchè i giochi dei pargoli solo win-based.

Il quesito era, se io la partizione da 10 Gb la uso per installare Linux creandoci dentro anche una partizione di swap da 512 Mb, in caso di ripristino del notebook con i suoi dischi dedicati il fatto di avere creato un'altra partizione mi potrebbe complicare la vita, ovvero non sarebbe possibilie portare a termine il ripristino?

robyros
04-04-2008, 00:08
Il mio vecchio notebook; un Acer Athlon M 2400+ 512 Ram, XP Home, ha un HD così suddiviso
-Partizione da 18 Gb (Xp Home)
-Partizione da 10 Gb (Dati)
-Partizione nascosta da 10 mb (penso per il ripristino della macchina)

ho provato ad installare un paio di distro live (ubuntu e KDE 4) e mi è piaciuto un sacco, ha veramente ritrovato nuova linfa come velocità, premetto che sul fisso, oramai da quando ho installato 5 mesi fà, uso solo Ubuntu e non penso di tornare a Wind..... (come si chiama ?) :D , che mantengo in dual boot solo perchè i giochi dei pargoli solo win-based.

Il quesito era, se io la partizione da 10 Gb la uso per installare Linux creandoci dentro anche una partizione di swap da 512 Mb, in caso di ripristino del notebook con i suoi dischi dedicati il fatto di avere creato un'altra partizione mi potrebbe complicare la vita, ovvero non sarebbe possibilie portare a termine il ripristino?
non credo che tu possa avere dei problemi se modifichi le partizioni
sul mio Ausus in firma quando ripristini ti chiede solo su quale partizione vuoi ripristinare il sistema quindi non controlla se le partizioni sono state modificate/aggiunte

jeremy.83
04-04-2008, 10:12
non credo che tu possa avere dei problemi se modifichi le partizioni
sul mio Ausus in firma quando ripristini ti chiede solo su quale partizione vuoi ripristinare il sistema quindi non controlla se le partizioni sono state modificate/aggiunte

Non tutti però sono così: il mio notebook (ASUS PRO31JM) mi fa un ripristino completo di tutte le partizioni: in pratica se ripristino mi secca il bootloader. Parlo comunque del ripristino partendo dalla partizione nascosta. Dai dischi penso faccia un normale ripristino della partizione scelta (non so però dirti se ti ammazza il bootloader).

Però se dici che ormai usi solo linux e win solo i tuoi pargoli sul fisso, perchè non fai un bel formattone e ci metti solo linux? XP al massimo lo virtualizzi.

Ciao.

tutmosi3
04-04-2008, 15:04
Mia moglie ha un notebook ACER.
Non ricordo il modello ma ricordo che ha una CPU AMD.

Quando aveva Linux installato ha fatto un ripristino con i recovery disk in dotazione; la partizione in EXT fu formattata, prima di procedere al ripristino, in FAT32 (la ACER forniva CD che ripristinavano in FAT32 e FAT) ma non venne toccata durante il processo.

Ciao

katto64
04-04-2008, 22:45
sul portatile che utilizzo per collegarmi al lavoro quando sono in vacanza ( lo so ,sono suonato, lo dice sempre anche la mia Signora :muro: ) ho office e per scambiarmi i file con piena compatibilita con i colleghi utilizzo quello, inoltre nell server aziendale la modulistica è Win/Office, quindi scelta obbligata.
Però per tutto il resto ....giù di Pinguino.
Appena ho un pò di tempo trasformo il Pc/Tv della cucina in una postazione Linux, devo solo trofare una Distro azzeccata, visto che deve collegarsi in wifi al router

patel45
05-04-2008, 05:43
sul portatile che utilizzo per collegarmi al lavoro quando sono in vacanza ( lo so ,sono suonato, lo dice sempre anche la mia Signora :muro: ) ho office e per scambiarmi i file con piena compatibilita con i colleghi utilizzo quello, inoltre nell server aziendale la modulistica è Win/Office, quindi scelta obbligata.

Non è obbligata, Openoffice legge e salva documenti perfettamente compatibili con Office di Win.

katto64
05-04-2008, 17:54
purtroppo in azienda abbiamo avuto dei problemi di formattazione nel passaggio Office -Openoffice, anche se stanno continuando le prove e dovremmo entro l'anno passare ad openoffice