PDA

View Full Version : ubuntu e updates


i&s_drums
03-04-2008, 15:57
buongiorno,

volevo solo chiedere se a qualcuno di voi superfighi di linux vi capita che quando aggiornate qualcosa tramite l'aggiornamento automatico di linux qualche cosa random vi smette di funzionare...

a me è capitato questo installa ubuntu gutsy gibbon (rigorosamente in inglese) e per sbaglio mi dimentico di settare la tastiera in italiano... faccio la prima tornata di aggiornamenti e che sucede? il gestore della tastiera di gnome non parte più... inutile la reinstallazione in quanto ho visto che i files necessari al gestore per configurare una lingua diversa semplicemente non ci sono infatti se faccio
sudo loadkeys it

mi dice che non trova i files (ed ha anche ragione)

il bello è che mi è successo anche con il terminal e con open office... ogni volta che aggiorna qualcosa poi qualcosa smette di funzionare... reinstallando pacchetto e dipendenze il 99% delle volte risolvo vedi il caso di open office, ma per terminal e per il gestore della tastiera niente da fare (quando è partito il terminal ho fatto prima a reinstallare tutto tra le altre cose)...
cosa sbaglio secondo voi?

sono un utente nuovo a questo sistema e probabilmente sono io che sbaglio ...

Gimli[2BV!2B]
03-04-2008, 22:16
Purtroppo può succedere. Una distribuzione è una "creatura" molto complessa: ad esempio Ubuntu (e Debian) sono composte da circa 24000 pacchetti, che devono essere aggiornati, corretti, riorganizzati, aggiunti, eliminati... Può accadere che qualcosa vada storto.
Se per caso usi Ubuntu 8.04, che non è ancora stabile, è molto, molto più probabile.

Cause più comuni:

disattenzione durante l'aggiornamento: occorre sempre controllare che nel riepilogo dell'aggiornamento non compaiano delle disinstallazioni sospette che a volte sono innescate da dipendenze rotte risolte nel modo sbagliato (se, ad esempio, cerca di togliere gnome-bin o xserver-xorg-core è meglio aspettare...);
altre volte si tratta di disattenzioni/errori dei curatori dei pacchetti... qui non c'è molto da dire, se purtroppo non sono molto scrupolosi si possono avere problemi assortiti;
che strumento usi per aggiornare? Io non uso null'altro che Synaptic.

Personalmente mi trovo molto raramente in situazioni di questo tipo (io però non uso Ubuntu ma Debian Sid =~ still in development / instabile), non so se sia questione di fortuna, oppure se le mie riserve riguardo ad Ubuntu siano realistiche.

Possibile soluzione (anche se mi piange un po' il cuore ogni volta che mi tocca dirlo): se tutto funziona e non hai particolari problemi lascia stare gli aggiornamenti... però almeno una volta al mese è meglio farli (possibilmente in un momento in cui non si è di corsa/nervosi).