View Full Version : MB per processore AMD (Phenom)
Biffo_The_Cat
03-04-2008, 12:27
Sto meditando l'acquisto di un processore Phenom ed ho bisogno di qualche consiglio sulla MB da "abbinargli".
Fino ad ora mi sono stati suggeriti:
ASUS M3A78-EHM
GIGABYTE GA-MA78GM-S2H
Non ho particolari esigenze di overclock.
Penso di utilizzare una scheda video hd3870 o equivalente, con possibilità di aggiornamento.
Preferirei una MB con SB700.
Budget: 60-80 euro, disponibile a spendere un po' di più se ne valesse veramente la pena.
Grazie e ciao
se non overclokki credo che possano andare bene quelle mobo,diversamente se fai oc lascia perdere entrambe le mobo da te citate prendi una bella dfi :D
blade9722
03-04-2008, 13:30
Sto meditando l'acquisto di un processore Phenom ed ho bisogno di qualche consiglio sulla MB da "abbinargli".
Fino ad ora mi sono stati suggeriti:
ASUS M3A78-EHM
GIGABYTE GA-MA78GM-S2H
Non ho particolari esigenze di overclock.
Penso di utilizzare una scheda video hd3870 o equivalente, con possibilità di aggiornamento.
Preferirei una MB con SB700.
Budget: 60-80 euro, disponibile a spendere un po' di più se ne valesse veramente la pena.
Grazie e ciao
Dalle specifiche risultano essere molto simili, quasi identiche. Sul discorso dell'overclock, sia le Asus che le Gigabyte sono sempre state predisposte, anche quelle di fascia bassa. Non dipende tanto dalla marca, ma dal chipset, e dalla presenza di una base dei tempi indipendente per i bus PCI e PCI-e.
Dalle specifiche risultano essere molto simili, quasi identiche. Sul discorso dell'overclock, sia le Asus che le Gigabyte sono sempre state predisposte, anche quelle di fascia bassa. Non dipende tanto dalla marca, ma dal chipset, e dalla presenza di una base dei tempi indipendente per i bus PCI e PCI-e.
dipende dal chipset ma anche dalla qualità ,da cui ne deriva una maggiore o miniore propensione all'overclock, mi spiace che tu ancora l'abbia capito questo :O
blade9722
03-04-2008, 13:52
dipende dal chipset ma anche dalla qualità ,da cui ne deriva una maggiore o miniore propensione all'overclock, mi spiace che tu ancora l'abbia capito questo :O
OK,
visto che io di questo cose non ci capisco, ma tu evidentemente si, vorrei imparare.
Mi potresti descrivere come, a paritá di componenti integrati, una scheda puó essere piú qualitativamente propensa all'overclock di altre?
Vorrei una relazione dettagliata di tutti i fenomeni in gioco: compatibilitá elettromagnetica, accoppiamenti induttivi e capacitivi fra le net dei bus, qualitá del controllore VRM, PCB con un maggior numero di layer di disaccoppiamento.
Cosi' potró portare le tue valutazioni tecniche ai miei colleghi che si occupano dello sviluppo di dispositivi per MB di Desktop, e sentire la loro opinione a riguardo.
Mi raccomando: rigore e dettaglio nelle tue argomentazioni tecniche.
scusa forse ti sei innervosito per come mi sono posto? nn era mia intenzione....un po mi innervosice che si parli di msi,asus, come mobo decenti perche si fa disinformazione.
non ho tempo per prospettare queste dimostreazioni , ma posso dire che al muletto sono passate un sacco di piastre di marca diversa dalla dfi, come asus, msi , e altra roba.UNa msi dava problemi a salire su piattaforme socket 939 perche limitata in oc in diversi fronti,sui cioè 3,4,5 canale sata2 che oltre i 240 di fsb crashava in modo non rimediabile,saliva in pratica in oc solo se collegato un sola unita sata2 sulla porta sata2 ed espressamente al canale sata1.sempre sulla stessa mobo limite ram ovvero ram testate a 600 mhz su dfi sulla msi salivono solo a 2t e in configurazione single channel mentre su dfi salivono in dual channel.QUsta scheda la tengo ancora ed ogni tanto si congela sebbene la conf occata sia in rock solid,la asus pure con problemi sempre al muletto e la vendei per disperazione.....insomma come si fa a dire che non sia anche questione di qualità?poi se non fosse copsi perche tu hai comprato una evga?insomma potevi comprarti una asus oppure una msi ....
blade9722
03-04-2008, 14:16
scusa forse ti sei innervosito per come mi sono posto? nn era mia intenzione....un po mi innervosice che si parli di msi,asus, come mobo decenti perche si fa disinformazione.
non ho tempo per prospettare queste dimostreazioni , ma posso dire che al muletto sono passate un sacco di piastre di marca diversa dalla dfi, come asus, msi , e altra roba.UNa msi dava problemi a salire su piattaforme socket 939 perche limitata in oc in diversi fronti,sui cioè 3,4,5 canale sata2 che oltre i 240 di fsb crashava in modo non rimediabile,saliva in pratica in oc solo se collegato un sola unita sata2 sulla porta sata2 ed espressamente al canale sata1.sempre sulla stessa mobo limite ram ovvero ram testate a 600 mhz su dfi sulla msi salivono solo a 2t e in configurazione single channel mentre su dfi salivono in dual channel.QUsta scheda la tengo ancora ed ogni tanto si congela sebbene la conf occata sia in rock solid,la asus pure con problemi sempre al muletto e la vendei per disperazione.....insomma come si fa a dire che non sia anche questione di qualità?
Ciao, figurati... scuse accettate, la prossima volta presta maggiore attenzione a queste uscite perché tutto sommato non sai mai chi hai di fronte.
Per quanto riguarda il discorso sulle "marche", la maggior parte dei design viene subappaltata ad OEM, e poi rimarchiata. Asus é una delle poche ditte che sviluppa in proprio una discreta parte dei progetti (che di per sé puó essere un bene, ma anche un male). Per il resto, il discorso sulla "qualitá" (anche se sarebbe piú corretto dire "accuratezza nel progetto") é un po' aleatorio, proprio per il motivo che ti ho detto: spesso MB di produttori differenti differiscono solo per la marchiatura, e per la componentistica passiva. Quest'ultima, peró puó differire fra due release della stessa MB, con il paradosso che due schede di marche differenti possono risultare identiche, ma la stessa scheda puó risultare differente da campione a campione.
Ora, tu hai un'ottima esperienza con la DFI, ed é giusto che la condivida, peró va fatta la premessa che c'é una certa aleatorietá sulla definizione di marche "buone per l'overclock".
Per contro, ci sono chipset che mal si prestano all'overclock (VIA PM890) indipendentemente dalla scheda in cui sono messi.
Purtroppo non conosco l'ATI delle due citate, so per esperienza diretta che gli attuali Intel e Nvidia sono buoni overclocker.
L'altro accorgimento da verificare é che il bus PCI-PCI-e non venga trascinato, altrimenti si rischia ció che é successo con il mio muletto: aggiunto un controller RAID PCI, ho dovuto ripristinare la frequenza originale. E questo é quello che potrebbe essere successo con la MSI che hai citato, probabilmente il Sata si appoggiava sul PCI-e, e questo seguiva il FSB.
Quando intendevo dire che sia Asus che Gigabyte sono sempre state "predisposte" mi riferivo al fatto che da BIOS, anche quelle di fascia bassa, permettono di variare le frequenze. Alcune marche invece (Foxconn, Asrock) nelle schede entry level non permettono il cambio di frequenza, anche se il chipset "regge".
Biffo_The_Cat
04-04-2008, 09:46
Ringrazio tutti per le risposte, anche se le ultime mi sono poco più chiare di un trattato di fisica quantistica scritto in sanscrito :p
Leggendo il thread sul Phenom sembra che la ASUS dia qualche problema, per cui mi orienterei verso la GIGABYTE.
Naturalmente se avete qualcosa altro da consigliare, ne sarò lieto.
Se non ricordo male, qualche tempo fa lessi di un software AMD che consente un sorta di overclock "automatico"; sapete dirmi se le schede da me indicate supportano tale programma? O, se non lo fanno, sapete indicarmene altre? Sempre nel budget 60-80 euro (più o meno)
Grazie e Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.