View Full Version : Ip Autoasseganto - Self Assigned
Segnalo una questione (già nota ma non segnalata) che riguarda la possibilità che il Mac con Leopard connettendosi ad una nuova rete Wi-Fi potrebbe non navigare anche se connesso. In tal caso l' airport segnalerà IP autoassegnato e non connesso come dovrebbe essere.
In tal caso è necessario disattivare il firewall momentaneamente e richiedere il rinnovamento dell'IP da Network /Airport/ TPC IP.
Non appena risulterà connessa è possibile riattivare il firewall.
Temo che DHCP e firewall non abbiano nulla da spartire, il problema è sicuramente un altro. ;)
Temo che DHCP e firewall non abbiano nulla da spartire, il problema è sicuramente un altro. ;)
vero.
comunque io avevo settato ipfw per permettere udp in e udp out sempre, ma su dure regole diverse e.. dhcp non andava :| o meglio, andava al primo botto, ma ad un rinnovo, o alla prima richiesta arp, l'indirizzo IP si trasformava in un orrore self-assigned.
ho dovuto mettere una sola regola di udp in/out perché andasse tutto. qualcuno ne sa il motivo?
Il firewall impedisce impropriamente l'invio di informazioni necessarie al router per attribuire l'IP.
è un problema Noto e la soluzione è certa.
Il firewall impedisce impropriamente l'invio di informazioni necessarie al router per attribuire l'IP.
è un problema Noto e la soluzione è certa.
Non ho mai sentito di un problema simile con nessun firewall e nessun sistema operativo prima d'ora. :mbe:
Anche impostando il firewall di Mac OS X nella condizione più restrittiva non ho nessun problema ad acquisire l'indirizzo IP con qualsiasi server DHCP.
Non ho mai sentito di un problema simile con nessun firewall e nessun sistema operativo prima d'ora. :mbe:
Anche impostando il firewall di Mac OS X nella condizione più restrittiva non ho nessun problema ad acquisire l'indirizzo IP con qualsiasi server DHCP.
Vai sul forum di Apple.com ed Appleinsider e troverai centinaia di utenti con questo problema. Non è detto che accada ma ad alcuni utenti succede. La cosa è stata segnalata da tempo ad Apple che però deve ancora risolvere il problema.
La soluzione al momento rimane questa
http://discussions.apple.com/messageview.jspa?messageID=5993303&stqc=true
Message: Re: Self-assigned IP address in Leopard
Your message was posted successfully, but there will be a short delay before it is viewable in the thread.
Return to Forum Return to Thread
datapharmer
Posts: 10
Registered: Nov 20, 2007
Re: Self-assigned IP address in Leopard
Posted: Nov 29, 2007 5:37 PM in response to: Paolo Pena
Reply Email
I just started having this problem too since I installed 10.5.1. It affects all network connections I tested (wireless and ethernet) and can be corrected temporarily by selecting "allow all connections" in the firewall and turning off Airport. Turn airport back on. It will work. Now reset the firewall the way you want. It will work until you change networks as best as I can tell. This may be connected to stealth mode, but I'm not sure yet. Hopefully Apple fixes this quickly!
I've also had problems with extra access request windows for programs that have already been approved and with some random crashes and 2 kernel panics. Final Cut Pro is very unstable.... Apple has some major work ahead of them if they don't want to have OSX 10.Vista!
Powerbook G4 Mac OS X (10.5.1)
Ho letto la discussione che hai postato e qualche altro post sull'argomento.
Sono giunto alla conclusione che, secondo me, il problema non è l'accoppiata DHCP/firewall a creare problemi. Per prima cosa la soluzione postata non funziona per tutti i casi (e questo è già un indizio molto significativo) inoltre, considerando come lavora il protocollo DHCP è molto complicato che un firewall che non è certamente restrittivo possa impedire la comunicazione.
Sono dell'idea che il problema esista ma sia limitato alla sola implementazione del protocollo DHCP che potrebbe avere dei timer troppo ristretti; se un server non risponde in tempo ad un DHCP_DISCOVER con un DHCP_OFFER oppure se dopo l'invio di un DHCP_REQUEST il server non risponde nei tempi con un DHCP_PACK lo stack di rete potrebbe decidere di auto-assegnarsi un indirizzo IP.
nandox80
04-04-2008, 09:01
Ho letto la discussione che hai postato e qualche altro post sull'argomento.
Sono giunto alla conclusione che, secondo me, il problema non è l'accoppiata DHCP/firewall a creare problemi. Per prima cosa la soluzione postata non funziona per tutti i casi (e questo è già un indizio molto significativo) inoltre, considerando come lavora il protocollo DHCP è molto complicato che un firewall che non è certamente restrittivo possa impedire la comunicazione.
Sono dell'idea che il problema esista ma sia limitato alla sola implementazione del protocollo DHCP che potrebbe avere dei timer troppo ristretti; se un server non risponde in tempo ad un DHCP_DISCOVER con un DHCP_OFFER oppure se dopo l'invio di un DHCP_REQUEST il server non risponde nei tempi con un DHCP_PACK lo stack di rete potrebbe decidere di auto-assegnarsi un indirizzo IP.
infatti penso sia un po' difficile che un firewall intervenga sui pacchetti del protocollo dhcp....per i timer beh non dovrebbero essere settati allo stesso modo su tutti i server dhcp?boh...
beh nandox, che un firewall rompa le scatole sul dhcp non è così difficile, una regola un pelo restrittiva sull'udp che non preveda traffico sulla e dalla 67/68 lo negherebbe.
per il resto IMHO è un problema a livello modulare del kernel stile netfilter o connrate. le connessioni udp sono stateless, ma la maggior parte dei firewall implementano pseudostati per la gestione dei pacchetti.
un funzionamento non corretto di tale gestione potrebbe portare al drop di pacchetti o alla scadenza di ttl settati male, anche se non c'è alcuna regola su ipfw che lo specifichi direttamente.
Magari netfilter (il modulo che si occupa della gestione degli hook per l'analisi degli header protocollari) stesso ha qualche problema con udp; di certo, comunque, il problema NON è attribuibile al firewall in quanto applicazione.
infatti penso sia un po' difficile che un firewall intervenga sui pacchetti del protocollo dhcp....per i timer beh non dovrebbero essere settati allo stesso modo su tutti i server dhcp?boh...
No... puoi bloccare pure quelli... pensa anche solo ad un classico iptables: se configuri le chain opportunamente, tipo
IPTABLES -A udp_packets -p UDP -i $INET_IFACE -d 255.255.255.255 \ --destination-port 67:68 -j DROP
i pacchetti dhcp verranno scartati.
beh nandox, che un firewall rompa le scatole sul dhcp non è così difficile, una regola un pelo restrittiva sull'udp che non preveda traffico sulla e dalla 67/68 lo negherebbe.
per il resto IMHO è un problema a livello modulare del kernel stile netfilter o connrate. le connessioni udp sono stateless, ma la maggior parte dei firewall implementano pseudostati per la gestione dei pacchetti.
un funzionamento non corretto di tale gestione potrebbe portare al drop di pacchetti o alla scadenza di ttl settati male, anche se non c'è alcuna regola su ipfw che lo specifichi direttamente.
Magari netfilter (il modulo che si occupa della gestione degli hook per l'analisi degli header protocollari) stesso ha qualche problema con udp; di certo, comunque, il problema NON è attribuibile al firewall in quanto applicazione.
*
nandox80
04-04-2008, 10:20
No... puoi bloccare pure quelli... pensa anche solo ad un classico iptables: se configuri le chain opportunamente, tipo
IPTABLES -A udp_packets -p UDP -i $INET_IFACE -d 255.255.255.255 \ --destination-port 67:68 -j DROP
i pacchetti dhcp verranno scartati.
*
marco io semplicemente intendevo che secondo me il firewall di default su osx non sia cosi "palluto"....:D :D :D
cmq bravo.....ma pensa a studiare elettronicaaaaa :Prrr: :Prrr: :Prrr:
marco io semplicemente intendevo che secondo me il firewall di default su osx non sia cosi "palluto"....:D :D :D
cmq bravo.....ma pensa a studiare elettronicaaaaa :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Idem. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.