View Full Version : Intel Developer Forum Spring 2008: Day 2
Redazione di Hardware Upg
03-04-2008, 11:02
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1939/intel-developer-forum-spring-2008-day-2_index.html
Giornata conclusiva per l'IDF Spring 2008: nuovi dettagli sulle cpu Nehalem, un gaming demo per la fisica nei videogiochi e uno sguardo a quello che è il legame esistente tra software e hardware, in funzione dell'ottimale sfruttamento delle architetture multicore e delle soluzioni Larrabee. Al debutto la seconda generazione di Classmate PC.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Il classmate lo trovo molto interessante, speriamo mantenga il target di prezzo!
Per quanto riguarda il case in legno, meglio evitare commenti....
voglio la proposta EAZO da 70'000 dollari :asd:
Mercuri0
03-04-2008, 12:05
Complimenti davvero alla redazione per l'ottima copertura dell'evento
Boscagoo
03-04-2008, 12:11
accidenti, veramente interessante! ma dove arriveremo con sto passo da gigante??? complimenti per i due articoli :)
Comunque è proprio vero...la tecnologia multicore ancora non è affatto sfruttata da un gran numero di applicativi "normali". Troppo spesso le nuove possibilità dell'hardware rimangono appunto solo a livello hardware. Basta pensare ai 64 bit...
nico88desmo
03-04-2008, 12:22
Comunque è proprio vero...la tecnologia multicore ancora non è affatto sfruttata da un gran numero di applicativi "normali". Troppo spesso le nuove possibilità dell'hardware rimangono appunto solo a livello hardware. Basta pensare ai 64 bit...
Quoto.
Anche se sviluppare applicazioni per il multiThreading non è per niente semplice, quindi non si può dare nemmeno tutta la colpa ai programmatori. Diciamo che ci vuole tempo.
Un'altra cosa: mentre stavo leggendo l'articolo, stavo pensando come nVidia con CUDA e Intel con CT stanno facendo molti sforzi per facilitare la vita ai programmatori...ma, AMD?
Qualcuno sà per caso se stà facendo qualcosa di simile?
killer978
03-04-2008, 12:42
AMD ormai sta per morire. è inutile sperare in una ripresa con quel poco che ha!!!
Mi dispace che si stia tirando anche ATI nel baratro. Sono sempre + convinto che se AMD non avesse acquisito ATI oggi avremmo ancora due società in salute, magari avrebbero creato una joint venture!!!
lo dico a malincuore essendo due marchi a cui tengo
Intel ormai viaggia spedita come un razzo e crea progetti nuovi a raffica guardate ATOM o Nhealem , mentre AMD è dall' Athlon XP che non crea qlcs di completamente nuovo, se vojamo gli A64 hanno in + l'MCH integrato e Phenom sono 4 core A64 assieme con alcune unità maggiorate nulla di + !!! progetti vecchi, devon creare qlcs di nuovo e subito, magari aumentassero le pipelines salirebbero anche in frequenza
Quoto.
Anche se sviluppare applicazioni per il multiThreading non è per niente semplice, quindi non si può dare nemmeno tutta la colpa ai programmatori. Diciamo che ci vuole tempo.
Un'altra cosa: mentre stavo leggendo l'articolo, stavo pensando come nVidia con CUDA e Intel con CT stanno facendo molti sforzi per facilitare la vita ai programmatori...ma, AMD?
Qualcuno sà per caso se stà facendo qualcosa di simile?
http://developer.amd.com/
http://developer.amd.com/tools/acml/features/Pages/default.aspx
ciao tiMo
leddlazarus
03-04-2008, 12:45
voglio la proposta EAZO da 70'000 dollari :asd:
io due appena vendo l'appartamento:D :D :D
su quelle cose la gara è chi la spara + grossa (la cifra).:doh:
non abbiamo speso cosi' tanto neanche noi al lavoro che abbiamo preso un blade con 7 lame e uno storage in fibra con 3 tb di disco...:Prrr:
nicgalla
03-04-2008, 12:57
Bravo Paolo!
i tuoi eventi di articoli come l'IDF sono sempre i migliori.. non solo dovizia di particolari e scoop ma anche un linguaggio comprensivo ai più.
E ben vengano eventi come questi, decisamente più interessanti di molte fiere...peccato non siano dietro l'angolo e riservati solo alla stampa.. :D
[...] e uno sguardo a quello che è il legame esistente tra software e hardware, in funzione dell'ottimale sfruttamento delle architetture multicore e delle soluzioni Larrabee.
[...]
Se tutti i big dell'IT non daranno "un veloce e approfondito SGUARDO" ai software ottimizzato ai multicore, tutta qst corsa dell'harware è un pochino inutile, parlo ovviamente del mainstream e dei desktop. In campo di software Workstation e Server fortunatamente si è + avanti.
Cmq Intel è un treno in corsa. Mi auguro che la concorrenza tutta le vada appresso.
Bravo Paolo e la redazione di HWU per i buon report in qst IDF spring ;)
BrightSoul
03-04-2008, 13:10
Photorealistic 3D rendering: i videogames sono un tema particolarmente importante per Intel, ed è indispensabile che le nuove architetture siano in grado di supportare agevolmente i titoli più recenti;
comincio a capire perché Intel, oltre ad Havok, ha acquisito anche l'Offset Engine. Probabilmente vedremo delle piattaforme eccezionali da Intel per i giochi di domani.
marchigiano
03-04-2008, 14:02
AMD ormai sta per morire. è inutile sperare in una ripresa con quel poco che ha!!!
Mi dispace che si stia tirando anche ATI nel baratro. Sono sempre + convinto che se AMD non avesse acquisito ATI oggi avremmo ancora due società in salute, magari avrebbero creato una joint venture!!!
lo dico a malincuore essendo due marchi a cui tengo
Intel ormai viaggia spedita come un razzo e crea progetti nuovi a raffica guardate ATOM o Nhealem , mentre AMD è dall' Athlon XP che non crea qlcs di completamente nuovo, se vojamo gli A64 hanno in + l'MCH integrato e Phenom sono 4 core A64 assieme con alcune unità maggiorate nulla di + !!! progetti vecchi, devon creare qlcs di nuovo e subito, magari aumentassero le pipelines salirebbero anche in frequenza
parole senza senso... :rolleyes: intel deve ancora immettere sul mercato cose che amd ha già da anni, ad amd produrre un phenom costa come a intel produrre un c2d ma lo vende a prezzo più alto, l'integrazione com ati porterà presto al progetto fusion altro che 8 core...
basta vedere quanto costerà un sistema 3 o 4 channel per far andare di più la ram, voglio dire un 4 channel è 256bit e una vga è considerata di fascia media se ha un bus del genere... è ora di cambiare il sistema e fusion è la risposta giusta
Faster_Fox
03-04-2008, 14:30
AMD ormai sta per morire. è inutile sperare in una ripresa con quel poco che ha!!!
Mi dispace che si stia tirando anche ATI nel baratro. Sono sempre + convinto che se AMD non avesse acquisito ATI oggi avremmo ancora due società in salute, magari avrebbero creato una joint venture!!!
lo dico a malincuore essendo due marchi a cui tengo
Intel ormai viaggia spedita come un razzo e crea progetti nuovi a raffica guardate ATOM o Nhealem , mentre AMD è dall' Athlon XP che non crea qlcs di completamente nuovo, se vojamo gli A64 hanno in + l'MCH integrato e Phenom sono 4 core A64 assieme con alcune unità maggiorate nulla di + !!! progetti vecchi, devon creare qlcs di nuovo e subito, magari aumentassero le pipelines salirebbero anche in frequenza
per favore...basta con questi commenti inutili, ogni volta è sempre la stessa storia, "amd muore", "amd nel baratro", "ciao ati" etc.....lo abbiamo capito, ma ora basta.....
nonikname
03-04-2008, 17:51
A questo proposito ho trovato una notizia interessantissima che non mi sembra sia stata riportata dai due articoli dell'IDF di Hwup.it..
..."Intel is also using the PoverVR VXD HD video engine in the Poulsbo chipset, but the 2D part is an in-house development. The PowerVR SGX offers support for DX10.1, Shader Model 4.1 and OpenGL 2.0, although the initial drivers from Intel will be limited to DX9."
http://www.imgtec.com/News/Release/index.asp?NewsID=712
A questo proposito ho trovato una notizia interessantissima che non mi sembra sia stata riportata dai due articoli dell'IDF di Hwup.it..
..."Intel is also using the PoverVR VXD HD video engine in the Poulsbo chipset, but the 2D part is an in-house development. The PowerVR SGX offers support for DX10.1, Shader Model 4.1 and OpenGL 2.0, although the initial drivers from Intel will be limited to DX9."
http://www.imgtec.com/News/Release/index.asp?NewsID=712
E che non me la ricordo... mitica Kyro2 :D ... All'epoca si parlava anche del Kyro3 (mi ricordo che c'erano dei rumors che lo davano per annullato e si parlava anche del Kyro4).
Belle GPU, innovative...
nonikname
03-04-2008, 19:08
E che non me la ricordo... mitica Kyro2 ... All'epoca si parlava anche del Kyro3 (mi ricordo che c'erano dei rumors che lo davano per annullato e si parlava anche del Kyro4).
Belle GPU, innovative...
Questa architettura in pratica è la Kiro 5 :
* Fully programmable GPU for maximum developer flexibility
* 5th generation shader-based tile-based deferred renderer architecture
* Unique Universal Scalable Shader Engine (USSE)
* Support for all industry standard graphics APIs
* Support for all major mobile operating systems
POWERVR SGX (http://www.imgtec.com/images/blockdiagrams/powervr/large/POWERVR_SGX_lrg.gif)
Il pc di legno costa $9000 dollari.
Non capisco dove le prendete le notizie...
spannocchiatore
03-04-2008, 20:47
kyro2..se qualcuno la vuole ce l'ho ancora in casa..se la comunità linux gli avesse fatto un supporto per il 3d decente (e non solo 2d, fatto peraltro male), avrei posticipato il cambio di pc di almeno un paio d'anni..vabbè..
poi non penso proprio che sarà una fantomatica kyro5: ormai powervr si è spostato pesantemente sul settore professionale..
ah kyro2, se t'avessero dato il T&L saresti stata fantastica..
Faster_Fox
03-04-2008, 20:47
voglio la proposta EAZO da 70'000 dollari :asd:
e che eazo! :D
Il Bloomfield è montato in un Antec Nine Hundred... Grande!!! ;)
per quanto riguarda l'Eazo... il case è bello, veramente gran bello ;) e la piattaforma dentro? niente male dai... :asd:
Mercuri0
04-04-2008, 01:36
Quoto.
Anche se sviluppare applicazioni per il multiThreading non è per niente semplice, quindi non si può dare nemmeno tutta la colpa ai programmatori. Diciamo che ci vuole tempo.
Un'altra cosa: mentre stavo leggendo l'articolo, stavo pensando come nVidia con CUDA e Intel con CT stanno facendo molti sforzi per facilitare la vita ai programmatori...ma, AMD?
Qualcuno sà per caso se stà facendo qualcosa di simile?
Altroché, anzi AMD è partita sparatissima sul GPGPU!! Sto vedendo molto più movimento da parte di AMD che di nVidia a dire il vero. :mbe:
Per dirne due, AMD ha assunto mezzo team di folding@home e del linguaggio GPGPU brook, (opensource!) che ha esteso, inoltre ha rilasciato sempre come opensource alcune sue api ora chiamate Framewave, con funzioni ottimizzate per SSE e multithreading (che per inciso vanno alla grande anche sugli Intel). E' importante anche il lavoro che sta facendo su Linux.
Sul Whitepaper della Firestream si trovano un sacco di informazioni, ma la "grande utenza" avrà un assaggio con l'imminente rilascio di folding@home per le GPU della serie R600 in su ;)
p.s. Se hai qualche curiosità puoi chiedere direttamente a un System Architect di AMD che bazzica Beyond3d
http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=45253&page=5
Si' carino (per me no) il case in legno, ma da quel che mi risulta il legno fa da isolante pesante per quanto riguarda il calore... Almeno coi case in metallo di adesso un po' di calore viene dissipato...
rockroll
04-04-2008, 03:40
Mi sembra sempre più ridicola questa corsa a numeri di cores assurdi per costruire computers che paiono fenomeni da baraccone, non meno che i programmi "fatti apposta" per sfruttare gli n cores magari con giri vizionsi di riempimennto... tanto ormai lo scopo sembra "apparire più che essere", e in nome di questo tutto si fa per far segnare valutazioni fasulle nei benchmarks dei giochini per bambini (o ex tali) ricchi e viziati, più che per soddisfere le normali esigenze di un'utenza che il computer lo usa in casa ed in ufficio piuttosto che in laboratorio di test...
E sopratutto mi vien da ridere pensando agli sforzi che si profonderanno per rendere multithread programmi che non lo sono, e per loro natura non lo saranno MAI!
Ma possibile che "pensatori" come quelli di Intel (ma sapranno davvero pensare?) non si accorgano che il grado di parallelismo massimo per ogni punto di un programma è determinato dalla logica dell'elaborazione in quel punto, ovvero dalla problematica che in quel punto viene risolta, e non c'è barba di pensatore intel che la possa superare; oppure Intel è convinta che, grazie alla sua forza d'impatto, più ci si sforza a sommare 2 + 2 è più il risultato cresce oltre il 4...?
Oppure Intel pensa che oltre ai giochini fini a sè stessi ed appositamente studiati per riempire anche fittiziamente i multicore spinti il resto che può fare un computer non la riguarda prioprio? (o forse non le interessa perchè conta di fare bussines d'avanzo grazie ai giochini studiati per "volare" sulle sue macchine, e magari solo sulle sue?)
Almeno AMD tenta tutt'altri approcci (vedi riferimenti su queste pagine), basati su frazionamenti automatici di elaborazione istruzioni via HW, cioè cerca di rendere le singole istruzioni più veloci (tenta cioè la "multiesecuzione" senza modifica del codice), piuttosto che la parallelizzazione, che molto spesso è impossibile perchè banalmente un'istruzione, per essere eseguita, ha bisogno del risultato della presedente...
AMD si rivolge onvece, o meglio si rivolge "anche", a queste tecnologie alternative, ben sapendo che codici programma ottimizzati a dovere, ovviamente sempre nei limiti imposti al livello di parallelizzazione dalla logica del problema in ogni singolo punto, saranno disponibili su tutto il parco programmi di normale utilizzo solo fra molti anni, almeno cinque, forse dieci, e sempre a patto di impegnare i programmatori revisori del software a sforzi pesantissimi se non immani per raggiungere tale modesto risultato, che di efficacia si presume non ne avrà proprio tanta, proprio per i limiti logici su eposti.
E per colmo del ridicolo, tale sforzo rischia fortemente di produrre un risultato dannoso, si, dannoso e svantaggioso, perchè in futuro, fra dieci anni almeno, quando tutti i programmi utili saranno a prezzo di sangue convertiti, chi sa che diavoleria di CPU, magari a processore ottico o quantico o neurale o chi sa chè verrà tirata fuori, con potenza tale da non avere assolutamente bisogno di artifizi pindarici come gli n cores sfruttati in incerto, faticoso e parziale parallelismo, ed è noto (o meglio dovrebbe essere noto a tutti), che su una singola CPU gira decisamente meglio il programma originale monothread del suo derivato multithread infarcito di trucchi e barbatrucchi diventati inutili perchè referenzianti sempre la stessa unica CPU.
Ci avete mai pensato a questo?
Rispondete solo ad una domanda (anzi due): se oggi avessimo disponibili CPU con frequenza di clock dell'ordine di una una ventina di GHz, ci imbarcheremmo ancora nei multicores e nella parallelizzazione del software?
E se un domani le avessimo disponibili non ci mangeremmo le mani?
Fate voi che sapete... Bye...
@rockroll
sei decisamente confuso e il tuo paragone tra quello che, secondo te, AMD ed Intel stanno facendo, con riferimenti molto vaghi alle info vere, fa venire dal ridere.
Ti consiglio di informarti meglio prima di spargere (spero involontariamente) FUD.
Ah, e se consideri che la fisica del mondo in cui viviamo non e' quella di super mario e nemmeno quella di start trek, puoi rispondere alle tue 2 domande da solo.
Mercuri0
04-04-2008, 08:49
Rispondete solo ad una domanda (anzi due): se oggi avessimo disponibili CPU con frequenza di clock dell'ordine di una una ventina di GHz, ci imbarcheremmo ancora nei multicores e nella parallelizzazione del software?
Il problema non si pone: ci sono limiti fisici è l'unica strada quella del multicore. I programmatori, una volta tanto, si arrangino :asd:
Anzi, è già tanto che si rimanga sull'architettura x86. :p Dal mio punto di vista (elettronico) sarebbero più opportune più ISA specifiche e ottimizzate per le l'applicazioni. Ma finché la legge di Moore tira, Intel ci prova con Atom e Larrabee (entrambi x86), per la gioia di informatici e commercianti.
(se Intel dovesse avere imprevisti nello sviluppo della tecnologia produttiva, Atom e Larrabee saltano per aria. Netburst gli è andato male proprio per questo motivo)
E se un domani le avessimo disponibili non ci mangeremmo le mani?
Quello che avremo disponibile domani, richiederà nuovi modelli di programmazione, diversi da quelli di ieri e da quelli di oggi. ;)
pizzetto
04-04-2008, 12:40
da vedere...
http://it.youtube.com/watch?v=mbkQYskrf3w
Qui parlano anche di Paolo Corsini! (Green Sweater) O:-)
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/04/05/nehalems-everywhere-idf
:-)
superbau
07-04-2008, 16:36
voglio quel case in legno lo voglio... mo vado in marocco e/o in africa e me ne faccio fare uno uguale a 10€, e me faccio pure la vacanza!!! ...lo voglio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.