View Full Version : Vale la pena acquistare Acronis TrueImage 11?
Come da oggetto. Sono alla ricerca di un software semplice, veloce, MOLTO user-friendly e in italiano per ceare immagini della partizione di Vista da utilizzare in caso di futuri problemi, per non dover formattare e reinstallare tutto da capo (OS, driver, programmi etc.). Ho scaricato la trial di Acronis 11 e mi sembra un programma abbastanza ben fatto, più o meno quello che intendevo. Gestisce anche il backup incrementale e altre piccole chicche (comunque di minore importanza, per quello ci sono altri 1000 tool ingiro...).
Ora, siccome tra 15 giorni devo decidere se acquistarlo a 50 € circa, volevo prima assicurarmi se magari, tra le funzioni di questo Vista che ancora non conosco alla perfezione, o magari tra i freeware migliori che la Rete può offrire, non vi fosse qualcosa di equivalente...
PS La richiesta che sia con GUI, semplice e in italiano (in quest'ordine di importanza) varrebbe anche per l'eventuale freeware... perciò il pur ottimo partimage o programmi simili non mi interessano, grazie! :D
brain_81
03-04-2008, 13:35
Come da oggetto. Sono alla ricerca di un software semplice, veloce, MOLTO user-friendly e in italiano per ceare immagini della partizione di Vista da utilizzare in caso di futuri problemi, per non dover formattare e reinstallare tutto da capo (OS, driver, programmi etc.). Ho scaricato la trial di Acronis 11 e mi sembra un programma abbastanza ben fatto, più o meno quello che intendevo. Gestisce anche il backup incrementale e altre piccole chicche (comunque di minore importanza, per quello ci sono altri 1000 tool ingiro...).
Ora, siccome tra 15 giorni devo decidere se acquistarlo a 50 € circa, volevo prima assicurarmi se magari, tra le funzioni di questo Vista che ancora non conosco alla perfezione, o magari tra i freeware migliori che la Rete può offrire, non vi fosse qualcosa di equivalente...
PS La richiesta che sia con GUI, semplice e in italiano (in quest'ordine di importanza) varrebbe anche per l'eventuale freeware... perciò il pur ottimo partimage o programmi simili non mi interessano, grazie! :D
ti consiglio di cercare il floppy avviabile di norton ghost 2003, occupa 1MB e puo essere messo anche su pendrive, non necesita installazione lavora in fase di boot, e' semplicissimo e supporta tutte le partizioni e tutti gli OS, ce da dire che vista ultimate ha pero integrato un sistema di backup che funziona come notrton o true
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-04-2008, 14:26
Acronis True Image è il meglio che c'è al momento, tranquillo. Sia per completezza di funzioni che per la cosa più importante, cioè l'affidabilità.
Dio... qualche bug lo ha anche lui, però in genere funziona benone. La ottima nomea di cui gode se la è sicuramente guadagnata sul campo.
Per il resto, escludendo Norton Ghost che è anche lui a pagamento e che pagare per pagare, meglio Acronis a mio parere, restano alcune soluzioni free.
Quella più in sintonia con l'ambiente Windows è DriveImageXML, che però ha la gran brutta caratteristica di non fornire un disco di boot per operazioni di ripristino nel caso in cui Windows non si avvia nemmeno. Bisogna integrare un suo plugin in BartPE:
http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
Oppure puoi ricorrere alle soluzione del mondo Linux, quali ad esempio Clonezilla Live su cd di boot, e PartImage anche lui integrato in un cd di boot: SystemRescueCD.
http://clonezilla.sourceforge.net/clonezilla-live/
http://www.sysresccd.org/Main_Page
Saluti.
Acronis True Image è il meglio che c'è al momento, tranquillo. Sia per completezza di funzioni che per la cosa più importante, cioè l'affidabilità.
Dio... qualche bug lo ha anche lui, però in genere funziona benone. La ottima nomea di cui gode se la è sicuramente guadagnata sul campo.
Per il resto, escludendo Norton Ghost che è anche lui a pagamento e che pagare per pagare, meglio Acronis a mio parere, restano alcune soluzioni free.
Quella più in sintonia con l'ambiente Windows è DriveImageXML, che però ha la gran brutta caratteristica di non fornire un disco di boot per operazioni di ripristino nel caso in cui Windows non si avvia nemmeno. Bisogna integrare un suo plugin in BartPE:
http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
Oppure puoi ricorrere alle soluzione del mondo Linux, quali ad esempio Clonezilla Live su cd di boot, e PartImage anche lui integrato in un cd di boot: SystemRescueCD.
http://clonezilla.sourceforge.net/clonezilla-live/
http://www.sysresccd.org/Main_Page
Saluti.
Grazie mille. Penso che starò su Acronis, allora... anche perchè non vorrei che i vari strumenti freeware facessero casini con NTFS v6... :)
non so se posso esserti d'aiuto, ma se hai un componente maxtor, puoi scaricare, ormai dal sito seagate il maxblast gratuitamente, ed in pratica da quel che ho visto è una bella copia di acronis, solamente gratuita
questo solo se hai un maxtor, altrimenti, come mi è successo di sostituire un maxtor con quantum, il programma non si è più avviato
non so se posso esserti d'aiuto, ma se hai un componente maxtor, puoi scaricare, ormai dal sito seagate il maxblast gratuitamente, ed in pratica da quel che ho visto è una bella copia di acronis, solamente gratuita
questo solo se hai un maxtor, altrimenti, come mi è successo di sostituire un maxtor con quantum, il programma non si è più avviato
Uhm... sì, uno dei due dischi fissi è un Maxtor... è necessario che lo sia anche quello che voglio usare per il backup?
Grazie, ciao!
Sì, se hai un Maxtor o un Seagate puoi scaricare e usare liberamente MaxBlast 5. Ottimo: è proprio Acronis TU in versione leggermente ridotta... Un ottimo valore aggiunto all'acquisto di queste marche...
Ma pensa! Interessantissima questa cosa!
Grazie, ragazzi, mi avete fatto risparmiare 50 euro! :D
Da quando ho trovato un ottimo Seagate SATA2 sul mio portatile in firma, e ho scoperto questa cosa, ho deciso che comprerò solo Seagate infatti :D
Resta aperto l'interrogativo sul fatto di avere solo 1 dei 2 (ad esempio) di queste marche... ti farà "lavorare" anche sull'altro?
Da quando ho trovato un ottimo Seagate SATA2 sul mio portatile in firma, e ho scoperto questa cosa, ho deciso che comprerò solo Seagate infatti :D
Resta aperto l'interrogativo sul fatto di avere solo 1 dei 2 (ad esempio) di queste marche... ti farà "lavorare" anche sull'altro?
Io ho un disco Maxtor principale e uno Samsung dove tengo solo i backup. Ho scaricato MaxBlast, e ho creato un'immagine della partizione salvandola sul disco Samsung... non ha fatto storie... :)
Io ho un disco Maxtor principale e uno Samsung dove tengo solo i backup. Ho scaricato MaxBlast, e ho creato un'immagine della partizione salvandola sul disco Samsung... non ha fatto storie... :)
Bisognerebbe provare allora il contrario: se fa le immagini anche dell'altro che non è Maxtor... ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-04-2008, 10:16
Da quando ho trovato un ottimo Seagate SATA2 sul mio portatile in firma, e ho scoperto questa cosa, ho deciso che comprerò solo Seagate infatti :D
Resta aperto l'interrogativo sul fatto di avere solo 1 dei 2 (ad esempio) di queste marche... ti farà "lavorare" anche sull'altro?
Non so che succede con due dischi interni di cui uno non della famiglia seagate/maxtor. Di certo so che all'interno del PC ci sono un seagate ed un maxtor, però collegato alle prese USB c'è un box esterno con all'interno un vecchio HD marchiato IBM, su cui faccio regolarmente le immagini e da cui recupero altrettanto regolarmente le immagini precedentemente fatte.
Ah... a scanso di equivoci, se lo si cerca nel sito seagate, viene fornito con il nome Seagate Disk Wizard. È la stessa cosa del MaxBlast, cambia solo il nome.
Saluti.
ciao,
una domanda, io ho fatto un backup del computer con Maxblast5, ma da quello che ho capito quando faccio il ripristino devo occupare per forza tutto l'hard disk.... ed altre eventuali partizioni andrebbero a *******..... è così????
ciao e grazie in anticipo
Louder Than Hell
10-04-2008, 21:04
Io ce l'ho e mi sono trovato benissimo, la funzione try&decide la trovo molto utile per me:)
ciao,
una domanda, io ho fatto un backup del computer con Maxblast5, ma da quello che ho capito quando faccio il ripristino devo occupare per forza tutto l'hard disk.... ed altre eventuali partizioni andrebbero a *******..... è così????
ciao e grazie in anticipo
Oddio non ho mai provato ma spero proprio di no!!! :eek: Come mai hai questa impressione? Qualcun altro conferma/smentisce???
il mio dubbio sorge dal fatto che se provi a fare "ripristina", scegli il disco o il file di backup, e dopo qualche avanti ti fà scegliere il disco su cui effettuare il ripristino: anche se vede tutte le partizioni che ci sono su quel disco, non te le fà selezionare.... avanti, e ti chiede di scegliere tra "non sovrascrivere partizioni" o "sovrascrivi tutte le partizioni".... però puoi continuare ad andare avanti solo con la seconda opzione (sovrascrivi) mentre con l'altra puoi solo tornare indietro............ almeno per me è così......
fatemi sapere
ciao
il mio dubbio sorge dal fatto che se provi a fare "ripristina", scegli il disco o il file di backup, e dopo qualche avanti ti fà scegliere il disco su cui effettuare il ripristino: anche se vede tutte le partizioni che ci sono su quel disco, non te le fà selezionare.... avanti, e ti chiede di scegliere tra "non sovrascrivere partizioni" o "sovrascrivi tutte le partizioni".... però puoi continuare ad andare avanti solo con la seconda opzione (sovrascrivi) mentre con l'altra puoi solo tornare indietro............ almeno per me è così......
fatemi sapere
ciao
No, a me le fa selezionare... sono andato avanti un po', non ho provato a effettuare il ripristino, però sembra proprio che mi faccia ripristinare solo la partizione...
aspetta, solo la partizione si, ma qio dico quando ti chiede DOVE effettuare il ripristino.... lì c'è una lista con gli hard disk connessi, e facendo un solo click su uno di quelli, in basso ti mostra graficamente le loro partizioni..... ma resta il fatto che puoi selezionare solo un hard disk... non le sue partizioni.....
se non sei arrivato fino a qui per paura che non ti partisse il ripristino tranquillo.... te ne accorgi prima che inizia....
ecco il manuale ufficiale della Maxtor (clicca qui (http://www.seagate.com/support/maxblast/mb_ug.it.pdf))....... e vai a pag 29 dove parla appunto di questo......
non è chiaro.... a pag 28 sembra dire che sia possibile scegliere come destinazione solo una partizione ma alla pagina dopo dice quello che dico io: per andare avanti bisogna per forza scegliere di sovrascrivere le partizioni esistenti......
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2008, 07:09
il mio dubbio sorge dal fatto che se provi a fare "ripristina", scegli il disco o il file di backup, e dopo qualche avanti ti fà scegliere il disco su cui effettuare il ripristino: anche se vede tutte le partizioni che ci sono su quel disco, non te le fà selezionare.... avanti, e ti chiede di scegliere tra "non sovrascrivere partizioni" o "sovrascrivi tutte le partizioni".... però puoi continuare ad andare avanti solo con la seconda opzione (sovrascrivi) mentre con l'altra puoi solo tornare indietro............ almeno per me è così......
fatemi sapere
ciao
Scusa ma tu hai fatto 'immagine di una sola partizione o di tutte quante? Perché se hai fatto l'immagine di una sola partizione ti da l'opportunità di scegliere in quale partizione ripristinarla, se invece hai fatto l'immagine cumulativa di tutte le partizioni è ipotizzabile che non ti dia possibilità di scelta.
Uso il termine "ipotizzabile" perché non ho mai creato immagini di più partizioni contemporaneamente.
Saluti.
aspetta, solo la partizione si, ma qio dico quando ti chiede DOVE effettuare il ripristino.... lì c'è una lista con gli hard disk connessi, e facendo un solo click su uno di quelli, in basso ti mostra graficamente le loro partizioni..... ma resta il fatto che puoi selezionare solo un hard disk... non le sue partizioni.....
se non sei arrivato fino a qui per paura che non ti partisse il ripristino tranquillo.... te ne accorgi prima che inizia....
:D Effettivamente è vero che prima di premere "avanti" ogni volta mi preoccupavo un po'... mesi fa sul prog di ripristino del laptop l'ho lanciato "per vedere come funzionava" il ripristino e senza neanche dire grazie dopo il primo "avanti" stava cominciando a lavorare... fu un panico...! :D
Comunque intendevo dire che ero arrivato al punto di scegliere dove ripristinare e sì, mi chiedeva in quale partizione volessi ripristinare l'immagine. Erano deselezionate solo quelle troppo piccole per contenerla, ma le altre erano tutte selezionabili.
si hai ragione grazie!!
il fatto è che quel backup era il primo, e come primo backup posso solo fare l'intero disco.... ho provato a fare il backup della partizione e funziona perfettamente.....
grazie
ciao
Visto che in ufficio ho anch'io quel bel programmino , vi chiedo se e' possibile fare l'immagine di un disco da 160Gb 4200 per poi riversarla su un hd da 160Gb 7200. Io possiedo un note acer gemstone e non vorrei perdere tutti i programmi (compresa la partizione di ripristino e sua funzione di recovery).
Cioe' volevo sapere se mbr , partizioni e boot si replicheranno anche sul disco nuovo.
Grazie
Ciao a tutti
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-04-2008, 07:01
Visto che in ufficio ho anch'io quel bel programmino , vi chiedo se e' possibile fare l'immagine di un disco da 160Gb 4200 per poi riversarla su un hd da 160Gb 7200. Io possiedo un note acer gemstone e non vorrei perdere tutti i programmi (compresa la partizione di ripristino e sua funzione di recovery).
Cioe' volevo sapere se mbr , partizioni e boot si replicheranno anche sul disco nuovo.
Ehmmm... per chi non lo sapesse c'è un thread apposito su Acronid True Image da qualche parte. Forse su Programmi.
Per rispondere al tuo interrogativo, la risposa all'interrogativo se è possibile fare l'immagine di tutte le partizioni di un disco di 160 e riversarla su un'altra partizione di 160 è ovviamente sì. Anzi in questo caso è possibile utilizzare direttamente la funzione di clonazione prevista dal programma stesso. Però i dischi devono essere realmente della stessa dimensione, spesso si legge 160 GB in realtà però la dimensione è spesso di qualche giga in più o meno. Per quanto riguarda la velocità differente di rotazione, non c'è nessun problema, non influisce affatto.
In ogni caso ti invito a cercare il thread su Acronis True Image e postare lì, dove avrai maggiori possibilità di ottenere risposte pertinenti.
Saluti.
Blue Spirit
24-07-2009, 17:36
vorrei capire una cosa...dunque, io avevo un maxtor e usavo tranquillamente maxblast, salvando le immagini di C: in formato .tib (che è esattamente lo stesso di true image) su un disco esterno samsung. Ho pure creato il cd di boot. Adesso devo ripristinare C: su un nuovo disco, perchè il precedente si è rotto improvvisamente...devo per forza ricomprare un maxtor? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-07-2009, 17:41
vorrei capire una cosa...dunque, io avevo un maxtor e usavo tranquillamente maxblast, salvando le immagini di C: in formato .tib (che è esattamente lo stesso di true image) su un disco esterno samsung. Ho pure creato il cd di boot. Adesso devo ripristinare C: su un nuovo disco, perchè il precedente si è rotto improvvisamente...devo per forza ricomprare un maxtor? :doh:
Se non hai nessun altro disco maxtor o seagate collegato al PC, sì devi acquistarne uno delle stesse marche.
Oppure acquisti una copia di Acronis True Image e superi il problema.
Saluti.
Blue Spirit
24-07-2009, 17:52
Se non hai nessun altro disco maxtor o seagate collegato al PC, sì devi acquistarne uno delle stesse marche.
Oppure acquisti una copia di Acronis True Image e superi il problema.
Saluti.
azz bella fregatura, non ci avevo pensato. Mi sa che è meglio passare direttamente ad acronis e buonanotte:doh:
ciao e grazie
Esiste questo che è ottimo e in versione free (limite più importante non fa i backup incrementali o differenziali nella versione gratuita): http://www.macrium.com/ReflectFree.asp
Se riesci con una ver demo di Acronis a ripristinare il vecchio .tib ti consiglio di passare al Macrium...
Sì, se hai un Maxtor o un Seagate puoi scaricare e usare liberamente MaxBlast 5. Ottimo: è proprio Acronis TU in versione leggermente ridotta... Un ottimo valore aggiunto all'acquisto di queste marche...
ri-esumo e quoto, in verità pareggia il valore al limite, perchè i maxtor soffrono ancora di problemi specialmente i dplus
ho diversi dischi tra pata, scsi e sata (tra cui 2 seagate .10 e .12 con elettronica foxconn se non erro) ma l'unico maxtor che ho ricomprato recentemente dà sempre problemi, per adesso si limita a disconnettersi al boot...
io sto procando sto mcranium o come se chiama :D per ora il backup l'ha fatto non so se poi restora, spero di si :D
io ho anche il backup di vista volendo, e se potessi glielo tirerei dietro per quando lo han fatto pagare con la ultimate...
io sto procando sto mcranium o come se chiama :D per ora il backup l'ha fatto non so se poi restora, spero di si :D
Sì, l'ho già fatto diverse volte... Tieni presente che il "RescueCD" della versione free è un LiveCD Linux: è importante che il kernel Linux che usa abbia i driver giusti per il tuo controller.
Da me funziona, ma sul nuovo portatile per via del Linux kernel vecchio (devono aggiornare il RescueCD tra qualche settimana!) l'HD non sfrutta tutta la velocità del controller Intel(R) ICH9M/M-E Family 4 Port SATA AHCI Controller - 2929, SATA300 e il restore della partizione ci mette 4-5 ore (!) contro 1h circa di backup (che eseguo invece sotto Vista, coi driver giusti).
In alternativa, la versione a pagamento può creare anche un RescueCD in formato WinPE (= a tutti gli effetti un LiveCD Vista :) dotato quindi di migliore compatibilità hardware/driver).
Proseguite qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1909033
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.