View Full Version : nikon s210 - opinioni
Ciao a tutti,
avevo visto questa nikon ad un prezzo interessante (180€ circa)
Prima di procedere all'acquisto eprò volevo chiedervi opinioni a riguardo.
Sulla stessa fascia di prezzo ce ne sono di migliori?
Io sono molto propenso per questa a causa della grandezza, della batteria (non usa AA), ma son un po' frenato per il poco zoom che ha e non so la qualità del sensore ottico come sia...
Spero possiate illustrarmi un po' la situazione e se ne vale la pena o sia meglio buttarsi su altri modelli.
Grazie tantissimo,
Claudio
ciao
Ciao,
la macchina in questione è valida.
Nikon poi è una garanzia.
Per quello che riguarda lo zoom, sarà difficile trovare una fotocamera digitale di queste dimensioni con zoom maggiori.
spesso le dimensioni dipendono dalle "capacità di ingrandimento", come il prezzo del resto.
Grazie mille per la risposta!
adesso son indeciso con la Canon A570, mi pare abbia un prezzo poco più basso, ma ha lo zum ottico di 4x...
son un po' indeciso :)
Non posso analizzare in dettaglio le caratteristiche in questo momento, ma mi pare che relativamente a quanto detto sopra ci sia da valutare che è assai più ingombrante ed utilizza pile AA...
Onestamente non mi pare l'alternativa più adatta alla Nikon s210.
eh...mi attiravano i x (per) dello zoom...però per quanto riguarda l'ingombro non posso che darti ragione...
l'unico dubbio che avevo, come hai indicato anche te, sono le batterie AA...anche io preferisco la batteria della S210, ma su questo ho letto pareri discordanti...
l'unico dubbio che avevo, come hai indicato anche te, sono le batterie AA...anche io preferisco la batteria della S210, ma su questo ho letto pareri discordanti...
Non so a quali problematiche fai riferimento riguardo la batteria della S210 rispetto alle AA.
Considera che:
è meno ingombrante (il che influisce sulle dimensioni della fotocamera) e meno pesante
si carica in molto molto meno tempo delle AA (un paio di ore rispetto a 12-18(dipende dal caricabatterie e dall'amperaggio delle AA))
eventualmente trovi delle batterie compatibili a 15 euro da poterti portare dietro come riserva (come detto più piccola e meno pesante di eventuali AA)
sillarin
12-09-2008, 17:30
Nikon poi è una garanzia.
mica vero: my boyfriend ha preso una fregata con la L12 (in modalità Paesaggio scatta tutte le foto fuori fuoco e ora l'ha portata indietro x assistenza con garanzia) e molti altri si lamentano che la Grande Casa si sta dimenticando che anche gli utenti non-professional esigono spesso qualità (anche considerando i costi non proprio irrisori) di immagine buona, cosa che spesso nella serie L la Nikon si dimentica di mettere...
sillarin
12-09-2008, 17:36
l'unico dubbio che avevo, come hai indicato anche te, sono le batterie AA...anche io preferisco la batteria della S210, ma su questo ho letto pareri discordanti...
il discorso delle batterie "proprietarie" (non necessariamente Nikon: anche compatibili, cmq nn AA o AAA, per intenderci) è un po' un casino...
diciamo che il vantaggio di avere le AA o le AAA (ancora nn so se esista una fotocamera digitale che usi queste ultime, ma dubito) è che, se si scaricano e non se ne hanno di riserva, si possono comprare praticamente ovunque e senza grosse spese, specie le ricaricabili (ottima marca, sponsorizzata perfino dalla Nikon: Uniross, in particolar modo le Hybrio e le Performance), mentre le batterie "proprietarie" costano uno sproposito e non sono reperibili ovunque; per il discorso "quanti scatti dura la batteria", dirò che ho una Canon PowerShot A95 che va avanti con 4 pile AA (ricaricabili) e che si è degnata di dare i primi segnali di batterie scariche dopo più di 400 scatti... mentre con la mia Coolpix 4200, sia con batteria proprietaria originale che con la compatibile al massimo arrivo a 250 e poi muore...
il vantaggio delle batterie proprietarie risiede, secondo me, soprattutto nella possibilità di ridurne le dimensioni e quindi di poter rimpicciolire anche la fotocamera; ma ne vale la pena? se la risposta è no, allora magari punta sulla Coolpix L18 della Nikon: non è grossa e monta due pile AA e la qualità non è male (la migliore per la serie L, di cui eviterei la L12, la L14 e la L16 perché ne ho lette di cotte e di crude)
Star trek
26-10-2008, 00:38
Questa è una foto fatta con una S210.Le macro mi piacciono molto ma con poca luce secondo me soffre e non poco.
http://img402.imageshack.us/img402/8333/dscn0091zl3.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=dscn0091zl3.jpg)http://img402.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img02.picoodle.com/img/img02/3/10/25/t_DSCN0092m_1917880.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/10/25/f_DSCN0092m_1917880.jpg&srv=img02)
havanalocobandicoot
27-10-2008, 13:42
Per quello che riguarda lo zoom, sarà difficile trovare una fotocamera digitale di queste dimensioni con zoom maggiori.
E' difficile, ma si trovano. Sony T77 e T700, zoom ottico 4x, e un pelo più sottili della S210. Sono però più care. Come qualità fotografica non mi esprimo non avendola provata personalmente.
Un'altra alternativa te la dò io: Casio S10. 15 mm di spessore, e a mio avviso buona qualità delle foto. Come zoom ottico il classico 3x. Come prezzo qualche decina di euro in più della S210.
si carica in molto molto meno tempo delle AA (un paio di ore rispetto a 12-18(dipende dal caricabatterie e dall'amperaggio delle AA))
Ormai ci sono caricabatterie che caricano le AA in qualche ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.