PDA

View Full Version : Un sostituto per il mio Athlon 64


arturo83
02-04-2008, 21:51
Ho un AMD Athlon 64 3200+ (2.0GHz), che uso con Windows XP 32bit.
Non sarà una bomba ma mi ci trovo molto bene.
Vorrei rivoluzionare il mio PC riducendo i consumi, senza intaccare le prestazioni.
E' una strada che passa anche per il processore...
Cerco insomma una CPU che fornisca prestazioni non inferiori a quelle del mio attuale Athlon, ma che consumi di meno.
Se poi fosse fanless, sarebbe il massimo ;)

overclock80
02-04-2008, 23:54
Non è che si capisca molto quello che vuoi fare a parte ridurre i consumi.

Vuoi cambiare solo la cpu, rifare il sistema da zero?

Tra l'altro tieni conto che la cpu è solo una delle componenti di un pc e spesso nemmeno quella che consuma di più quindi non si può ridurre il discorso solo a questa componente.

In ogni caso scordati un sistema fanless che ti dia le stesse prestazioni del tuo processore attuale (volendo ridurre erroneamente il discorso alla cpu visto che non dai altre informazioni) a meno di non spendere cifre realmente folli.

HaCKeR.InSiDe
03-04-2008, 08:00
per consumare di meno devi andare su un intel e8k ma devi cambiare anche la mainboard e le ram , visto che il tuo a64 dovrebbe avere ancora una piastra con ddr400

arturo83
03-04-2008, 13:12
Sì, in effetti non sono stato molto chiaro.
Vorrei rifare il sistema da zero, cambiando motherboard, CPU, RAM, alimentatore, scheda video, scheda audio, hard disk e masterizzatore.

Non ho ancora le idee del tutto chiare, e devo prima valutare se ne valga la pena.
Avevo anche pensato ad un sistema Mini-itx, corredato da masterizzatore slimline, e hard disk 2.5"

Per quanto riguarda la scheda video, eviterei una soluzione integrata, e opterei per una GeForce 8600GT fanless (Asus o Gigabyte).

Stesso discorso per la scheda audio, la cui scelta ricadrebbe su una Creative.

L'esigenza di ridurre i consumi è direttamente collegata a quella di ridurre il calore prodotto dal PC, specie in vista dell'estate.

arturo83
11-05-2008, 10:22
In ogni caso scordati un sistema fanless che ti dia le stesse prestazioni del tuo processore attuale
Che ne dite di un AMD Athlon X2 3800+ EE TDP 35W?
Con un Thermalright XP90c in rame, potrei riuscire a tenerlo fanless?

CONFITEOR
11-05-2008, 11:10
Che ne dite di un AMD Athlon X2 3800+ EE TDP 35W?
Con un Thermalright XP90c in rame, potrei riuscire a tenerlo fanless?
non credo alla frequenza di default, forse a 2000/1900mhz
l'ideale sarebbe un fan che si fermi quando la cpu non è sotto sforzo.

come ram puoi usare le ddr2 e undercloccarle

con l'hd da 2,5 scordati le prestazioni dei 3,5, che sono già un collo di bottiglia,
sennò prova con hd da 2,5 per SO e Swap, e da 3,5 per programmi e filmati da non tenere sempre attivo

ottimo sarebbe invece usare schede audio e video integrate,
le audio integrate sono ormai di buona qualità, anche con uscita spdif, dipende semmai dai diffusori

video, vedi se trovi una mobo con integrata di buona qualità, con memoria dedicata.

arturo83
11-05-2008, 12:43
non credo alla frequenza di default, forse a 2000/1900mhzLa frequenza di default è 2000MHz, per cui dovremmo esserci... al limite potrei abbassare un pò la tensione Vcore, che ne pensi?

con l'hd da 2,5 scordati le prestazioni dei 3,5, che sono già un collo di bottiglia,
sennò prova con hd da 2,5 per SO e Swap, e da 3,5 per programmi e filmati da non tenere sempre attivoIo pensavo ad un Hard Disk 2.5" SATA 16MB buffer e 7200 RPM

ottimo sarebbe invece usare schede audio e video integrate,
le audio integrate sono ormai di buona qualità, anche con uscita spdif, dipende semmai dai diffusoriSono pienamente d'accordo.
Ho già trovato tre motherboards Mini-ITX che potrebbero fare al caso mio, con Audio e Video integrato:
- Albatron KI690-AM2
- Jetway J6C2
- Intel DG45FC

La Jetway e la Intel dovrebbero uscire a breve, e hanno pieno supporto per la decodifica hardware degli streams H.264.
Per la Intel dovrei ovviamente puntare su un Pentium...

La Albatron mi piace perchè ha una completa dotazione di outputs video, per cui potrei occasionalmente collegarla via Component al mio Tv.
L'unico difetto è che si appoggerebbe alla CPU per la decodifica degli streams H.264, perchè l'ATi Radeon Xpress1250 onboard dà solamente un supporto base, per l'accelerazione hardware MPEG-4 Simple Profile, mentre gli H.264 sono MPEG-4 AVC (Advanced Video Coding).

Per cui, nel caso optassi per l'Albatron, mi sorgerebbe il dubbio che una soluzione fanless possa "stressare" troppo l'Athlon X2 3800+ EE, anche se il suo Thermal Design Power è di soli 35W; o forse mi sbaglio?

Mentre non dovrei avere problemi a tenere Fanless la CPU se optassi per la Jetway o la Intel, giusto?

ivano444
11-05-2008, 12:51
di solito si cambia config per avere prestazioni maggiori.....prendi un bel athlon 5000+ da 65w e vai tranquillo

CONFITEOR
11-05-2008, 12:53
La frequenza di default è 2000MHz, per cui dovremmo esserci... al limite potrei abbassare un pò la tensione Vcore, che ne pensi?Scusami, ho letto male, pensavo fosse un single core 3800 che di default dovrebbe andare a 2400, non un dual a 2000 di default.
il vcore può sempre essere abbassato un pò, ma sperare di andare senza ventola alla max frequenza sotto sforzo mi pare impossibile.

CONFITEOR
11-05-2008, 12:58
Ho già trovato tre motherboards Mini-ITX che potrebbero fare al caso mio, con Audio e Video integrato:
- Albatron KI690-AM2
- Jetway J6C2
- Intel DG45FC

La Jetway e la Intel dovrebbero uscire a breve, e hanno pieno supporto per la decodifica hardware degli streams H.264.
Per la Intel dovrei ovviamente puntare su un Pentium...

La Albatron mi piace perchè ha una completa dotazione di outputs video, per cui potrei occasionalmente collegarla via Component al mio Tv.
L'unico difetto è che si appoggerebbe alla CPU per la decodifica degli streams H.264, perchè l'ATi Radeon Xpress1250 onboard dà solamente un supporto base, per l'accelerazione hardware MPEG-4 Simple Profile, mentre gli H.264 sono MPEG-4 AVC (Advanced Video Coding).

Per cui, nel caso optassi per l'Albatron, mi sorgerebbe il dubbio che una soluzione fanless possa "stressare" troppo l'Athlon X2 3800+ EE, anche se il suo Thermal Design Power è di soli 35W; o forse mi sbaglio?

Mentre non dovrei avere problemi a tenere Fanless la CPU se optassi per la Jetway o la Intel, giusto?
penso che tu possa tenerle fanless solo a una frequenza inferiore a quella di default anche sotto sforzo, abbassando il vcore ecc...

arturo83
11-05-2008, 16:22
Da Wikipedia:
Il Thermal Design Power (TDP) rappresenta un'indicazione del calore (energia) generato da un processore, che è anche la massima potenza che il sistema di raffeddamento deve dissipare
Da Silentpceview:
The TDP, as defined by AMD, is measured at the maximum current the CPU can draw, at the default voltage, under the worst-case temperature conditions. This is the maximum power that the CPU can possibly dissipate. Intel, however, has a different definition.

The Intel's TDP is actually lower than the maximum power dissipation of the processor (and it can be significantly lower). This is in stark contrast to AMD's TDP numbers, which are higher than the respective processor's maximum power dissipation

In pratica, AMD misura il TDP in condizioni estreme, mentre il TDP reale di un Intel può essere significativamente più elevato di quello dichiarato.

Il TDP dichiarato per Athlon X2 3800+ EE è di 35W;
per lo stesso processore, il TDP in IDLE è di 11W;
direi che, per un "comune" utilizzo, il TDP medio possa attestarsi intorno ai 20W o giù di lì...

Ma c'è una quarta motherboard Mini-ITX che può servire come riferimento...
si tratta della Intel D201GLY2, che monta un Celeron 220 1.2GHz dissipato passivamente, il cui TDP dichiarato è di 19W;
assumendo che il TDP reale sia più elevato di 19W e che il dissipatore di questo Celeron non ha niente di speciale...
confrontando i presunti valori reali di TDP del Celeron 220 e dell'Athlon X2 3800+ EE, traggo le conclusioni (forse incorrette) che l'Athlon X2 3800+ EE, potrebbe essere dissipato in maniera passiva con un buon dissipatore in rame e con leggeri accorgimenti di Downclock/Downvolt.

Non essendo un esperto, chiedo a chi se ne intende, se ciò che ho scritto possa essere corretto.

CONFITEOR
11-05-2008, 16:49
ma comune utilizzo che vuol dire? accade sempre di avere la cpu al massimo per certi periodi + o - lunghi,

proprio per quello parlavo di limitare il clock massimo.

arturo83
11-05-2008, 17:04
ma comune utilizzo che vuol dire? accade sempre di avere la cpu al massimo per certi periodi + o - lunghiSì, è vero; per utilizzo comune (scusa l'espressione impropria), intendevo dire che non lo userei per giocare, nè per l'esecuzione di programmi che richiedono calcoli complessi e elaborati, come AutoCad per fare un esempio (anche perchè la scheda grafica non me lo permetterebbe ;)).

l'ideale sarebbe un fan che si fermi quando la cpu non è sotto sforzo.o magari una ventola che si attiva appena la temperatura raggiunge un certo valore ;)

proprio per quello parlavo di limitare il clock massimo.Sono d'accordo. Ma pensi che possa bastare?

CONFITEOR
11-05-2008, 17:15
o magari una ventola che si attiva appena la temperatura raggiunge un certo valore ;)

Sono d'accordo. Ma pensi che possa bastare?penso proprio di si con una cpu come quella.


Sì, è vero; per utilizzo comune (scusa l'espressione impropria), intendevo dire che non lo userei per giocare, nè per l'esecuzione di programmi che richiedono calcoli complessi e elaborati, come AutoCad per fare un esempio (anche perchè la scheda grafica non me lo permetterebbe ;)).sappi che esistono dei malfunzionamenti di windows per cui a volte un processo si mette improvvisamente a usare la cpu al 100%

CONFITEOR
11-05-2008, 17:20
ecco il 3d per un pc a basso consumo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&highlight=nlite

isomen
11-05-2008, 17:39
Se la spesa nn é un problema, ci sono soluzioni per dissipare passivamente anche processori ben più "caldi" del 3800 X2 EE
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cooler-master-presenta-il-nuovo-dissipatore-hyper-z600_25256.html
e nn credo che sia l'unico.

;) CIAUZ

arturo83
11-05-2008, 18:59
sappi che esistono dei malfunzionamenti di windows per cui a volte un processo si mette improvvisamente a usare la cpu al 100%Purtroppo ne sono venuto a conoscienza più di una volta ;)

ecco il 3d per un pc a basso consumo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&highlight=nliteTi ringrazio per il link; gli avevo già dato un'occhiata.
Comunque i miei obiettivi si discostano un pò da quelli del suddetto thread.

In pratica voglio realizzare un PC con le seguenti caratteristiche:
- sia di dimensioni contenute: e qui mi aiuta la Mini-ITX
- non produca troppo calore (da cui l'esigenza dei bassi consumi): e qui mi aiutano i 35W dell'Athlon X2 3800+ EE, downclock e downvolt
- sia silenzioso: e qui mi aiuta il dissipatorone in rame
- mi permetta di vedere fluidamente films in alta definizione: e qui mi aiuta la GeForce 8200 integrata nella Jetway J6C2
- sia abbastanza performante: un Dual-Core è più che sufficiente ;)

penso proprio di si con una cpu come quella.Non mi resta che provare ;)

Se la spesa nn é un problema, ci sono soluzioni per dissipare passivamente anche processori ben più "caldi" del 3800 X2 EE
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cooler-master-presenta-il-nuovo-dissipatore-hyper-z600_25256.html
e nn credo che sia l'unico.

;) CIAUZBene grazie, mi orienterò su qualcosa del genere, grazie.

Come case vorrei utilizzare questo:
http://img180.imageshack.us/img180/5455/f0hw0.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=f0hw0.jpg) http://img180.imageshack.us/img180/4334/f4wy9.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=f4wy9.jpg)

All'interno del case ci saranno:
- motherboard Mini-ITX con relativa CPU e RAM
- Hard Disk 80GB 2.5" SATA 16MB buffer e 7200 RPM
- lettore DVD slimline (da upgradare in fururo con un lettore BluRay)
- alimentatore interno fanless da 80W

Basteranno le prese d'aria laterali del case per dissipare il calore interno, o ci devo per forza piazzare una ventolina?
Come...? dopo tutto il macello che ho fatto per lasciare fanless la CPU :(

CONFITEOR
11-05-2008, 19:36
prova una soluzione con ali esterno!
l'ideale per ridurre il calore complessivo e anche le dimensioni.

l'hd è piccolo, almeno un 160g

arturo83
11-05-2008, 20:46
prova una soluzione con ali esterno!
l'ideale per ridurre il calore complessivo e anche le dimensioni.Scusa, ho sbagliato io... l'alimentatore è esterno: 12V - 80W
il circuito interno al case serve solo per ricreare le necessarie tensioni di funzionamento a partire dai 12V entranti.
Ora sembrerebbe essere tutto ok ;)

arturo83
16-05-2008, 20:58
...confrontando i presunti valori reali di TDP del Celeron 220 e dell'Athlon X2 3800+ EE, traggo le conclusioni (forse incorrette) che l'Athlon X2 3800+ EE, potrebbe essere dissipato in maniera passiva con un buon dissipatore in rame e con leggeri accorgimenti di Downclock/Downvolt.Segnalo che ho trovato una recensione (in tedesco) dell'Athlon X2 3800+ EE TDP 35W, in cui si è, tra l'altro, provato a dissipare passivamente la CPU con uno Scythe Andy Samurai Master, scollegando la ventola in dotazione, e poi ricollegandola per confrontare le temperature ottenute:

Configurazione con ventola 120x120x25mm / 1200rpm
CPU in IDLE: 25°
CPU Full Load: 33°

Configurazione Fanless
CPU in IDLE: 34°
CPU Full Load: 75°

Considerato che la temperatura massima di questa CPU dovrebbe essere intorno ai 78°... saremmo quasi al limite.
Non mi resta che fare la prova, non appena avrò recuperato tutti i componenti necessari.
Male che vada, le ventole Nexus (Basic Series) sono molto silenziose; magari gliene monto su una e la undervolto un pò ;)