View Full Version : [MATEMATICA] - info su corsi e come preparsi.
Ciao a tutti,
qualcuno già mi conosce (bazzico quasi esclusivamente la sez networking) altri no.
La mia idea era quella di iscrivermi a matematica all'uni, per varie ragioni, una delle quali è strettamente legata al lavoro che faccio.
Queste le mie domande per chi ci è già passato:
- è obbligatoria la frequenza ?(non andrei mai all'uni se non per gli esami).
- c'è solo scritto o anche orale ?(scusate la domanda ma proprio non ho idea di come funzioni l'uni)
- è a numero chiuso di solito ? (da quello che ho capito anzi costa anche meno perche viene incentivata perche si iscrivono in pochi).
ma soprattutto:
considerando che esco da un itis (elettronica e telecomunicazioni) e quindi magari ho già visto alcune cose (tipo analisi matematica) quali sono secondo voi le cose a cui dovrei dare un occhiata in vista dell'iscrizione a sett prossimo? (consigliatemi anche testi).
Grazie a tutti anticipatamente, poi se mi viene in mente qualcos'altro la domando.
ciao!
-In genere c' è sempre la possibilità di laurearsi senza frequentare
-posso presumere che molti dei tuoi esami saranno scritti :stordita:
-si a meno che tu non ti iscriva in qualche università d' elite per quel tipo di corso di laurea ci sono parecchi banchi vuoti :cool:
Imo ti conviene portarti avanti con il lavoro,procurarti i libri di testo degli esami che dovrai dare e incominciare a studiare su quelli.
Non faccio matematica ma queste sono domande piuttosto generali e cmq per avere la certezza "matematica" ( :D ) dovresti parlare con qualcuno che faccia esattamente la tua stessa facoltà nella stessa università :fagiano:
clasprea
02-04-2008, 22:44
- - penso che tu possa anche non frequentare, chiedi conferma in ateneo, perchè può essere che ci sia qualche laboratorio che richiede la frequenza, ma di solito se una persona lavora full-time una soluzione si trova sempre
- sicuramente molti saranno anche orali
- no, come dici tu siete già in pochi, tranne forse rari casi, coem detto da fuocoz
Gargoyle
03-04-2008, 07:12
Queste le mie domande per chi ci è già passato:
- è obbligatoria la frequenza ?(non andrei mai all'uni se non per gli esami).
- c'è solo scritto o anche orale ?(scusate la domanda ma proprio non ho idea di come funzioni l'uni)
- è a numero chiuso di solito ? (da quello che ho capito anzi costa anche meno perche viene incentivata perche si iscrivono in pochi).
Non sono iscritto a matematica, ma ho seguito un paio di corsi assieme alle matricole di mate e so come funziona da loro, perlomeno a Firenze...
1) E' obbligatoria per i cosiddetti "laboratori": quindi se avete una laboratorio di informatica o di calcolo numerico sì, devi frequentare.
Considera però che corsi simili saranno 2 o 3 massimo.
2) C'è sia scritto che orale, di solito: a matematica sono in pochi gli iscritti, i prof hanno tutto il tempo per poter fare sia scritto che orale a tutti quanti.
3) No, non è a numero chiuso, gli iscritti sono pochi. Se riesci a dare un numero sufficiente di esami all'anno hai anche un notevole sconto sulle tasse universitarie.
ma soprattutto:
considerando che esco da un itis (elettronica e telecomunicazioni) e quindi magari ho già visto alcune cose (tipo analisi matematica) quali sono secondo voi le cose a cui dovrei dare un occhiata in vista dell'iscrizione a sett prossimo? (consigliatemi anche testi).
Per confronto con compagni di corso, mi sono accorto che la gran parte di chi esce da un ITI ha visto tanta matematica ma fatta male.
Ricordo uno che aveva fatto elettronica e che diceva di aver fatto la trasformata di fourier alle superiori, però aveva dei problemi già nel calcolo di integrali immediati ;)
Per cui, fossi in te, andrei a ripassarmi delle cose di base, tipo i fondamenti dell'algebra e della trigonometria piuttosto che anticipare cose di analisi.
Ziosilvio
03-04-2008, 14:05
La mia idea era quella di iscrivermi a matematica all'uni, per varie ragioni, una delle quali è strettamente legata al lavoro che faccio.
Queste le mie domande per chi ci è già passato:
- è obbligatoria la frequenza ?(non andrei mai all'uni se non per gli esami).
- c'è solo scritto o anche orale ?(scusate la domanda ma proprio non ho idea di come funzioni l'uni)
- è a numero chiuso di solito ? (da quello che ho capito anzi costa anche meno perche viene incentivata perche si iscrivono in pochi).
L'obbligatorietà della frequenza dipende dall'ateneo, ma anche dal singolo insegnamento.
Di solito, gli esami hanno sia lo scritto che l'orale.
Di solito, non è a numero chiuso, ma anche questo dipende dall'ateneo.
ma soprattutto:
considerando che esco da un itis (elettronica e telecomunicazioni) e quindi magari ho già visto alcune cose (tipo analisi matematica) quali sono secondo voi le cose a cui dovrei dare un occhiata in vista dell'iscrizione a sett prossimo? (consigliatemi anche testi).
Più che l'analisi, come ti ha già suggerito Gargoyle, ripassa l'algebra, la trigonometria, e magari anche la geometria analitica.
Di più: preparati a reimparare molte delle cose che hai già visto, perché verranno fatte in maniera abbastanza diversa e sicuramente molto più approfondita.
vi ringrazio tutti per le risposte.
avete dei testi da consigliare? in rete si trovano esecizi di preparazione o qualcosa di simile? tipo esami e la risoluzione degli stessi?
secondo voi fare delle ripetizioni con qualcuno tipo che ha già fatto matematica e che puo valutare le lacune e le cose da studiare ( a pagamento si intende) potrebbe esssere un idea?
grazie
Gargoyle
03-04-2008, 18:17
vi ringrazio tutti per le risposte.
avete dei testi da consigliare? in rete si trovano esecizi di preparazione o qualcosa di simile? tipo esami e la risoluzione degli stessi?
Di testi in italiano c'è bellino il
Pagani - Salsa, Analisi Matematica.
Abbastanza rigoroso, io da non matematico ci ho dovuto prerarare un esame sopra e l'ho trovato impegnativo.
Per le risorse in rete guarderei qua: http://us.geocities.com/alex_stef/mylist.html
Sono oltre un centinaio di testi liberamente scaricabili, ma in inglese.
secondo voi fare delle ripetizioni con qualcuno tipo che ha già fatto matematica e che puo valutare le lacune e le cose da studiare ( a pagamento si intende) potrebbe esssere un idea?
Sì.
Ma tipo una o due lezioni al massimo, giusto per vedere cosa ti manca e porvi poi rimedio da solo.
serbring
03-04-2008, 22:59
Ciao a tutti,
qualcuno già mi conosce (bazzico quasi esclusivamente la sez networking) altri no.
La mia idea era quella di iscrivermi a matematica all'uni, per varie ragioni, una delle quali è strettamente legata al lavoro che faccio.
Queste le mie domande per chi ci è già passato:
- è obbligatoria la frequenza ?(non andrei mai all'uni se non per gli esami).
- c'è solo scritto o anche orale ?(scusate la domanda ma proprio non ho idea di come funzioni l'uni)
- è a numero chiuso di solito ? (da quello che ho capito anzi costa anche meno perche viene incentivata perche si iscrivono in pochi).
ma soprattutto:
considerando che esco da un itis (elettronica e telecomunicazioni) e quindi magari ho già visto alcune cose (tipo analisi matematica) quali sono secondo voi le cose a cui dovrei dare un occhiata in vista dell'iscrizione a sett prossimo? (consigliatemi anche testi).
Grazie a tutti anticipatamente, poi se mi viene in mente qualcos'altro la domando.
ciao!
Piccola curiosità, che lavoro fai per aver bisogno di iscriverti a matematica?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.