PDA

View Full Version : Diversità di apertura focale tra un F4.4 e un F11


P4uL79
02-04-2008, 19:07
Ciao a tutti... chi si sente di darmi spiegazioni riguardo la differenza che esiste
tra una macchina con apertura focale F2.5 - F4.4 e una con F2.4 / F11
Sono un po ignorante in materia :help: ... sono ben accette foto come esempi :)
il problema riguarda anche la scelta su quale macchina acquistare (gli argomenti sono comunque diversi.. non è un doppio topic)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713871&highlight=ricoh
grazie mille per chi si metta disponibile ad aiutarmi!

(IH)Patriota
03-04-2008, 09:24
Ciao a tutti... chi si sente di darmi spiegazioni riguardo la differenza che esiste
tra una macchina con apertura focale F2.5 - F4.4 e una con F2.4 / F11
Sono un po ignorante in materia :help: ... sono ben accette foto come esempi :)
il problema riguarda anche la scelta su quale macchina acquistare (gli argomenti sono comunque diversi.. non è un doppio topic)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713871&highlight=ricoh
grazie mille per chi si metta disponibile ad aiutarmi!

Mi sa che stai facendo un po' di confusione..

Fx.x-Fxx è l' apertura massima e minima del diaframma e misura la luminosità della lente.
La lunghezza focale si esprime in mm. e misura (non direttamente) l' angolo di campo che verra' inquadrato.

F1.0 è un obbiettivo piu' luminoso di un F11

Un 24mm è un grandangolo , un 250mm è un teleobbiettivo.

Pero' non so che macchina tu voglia acquistare ;)

Ciauz
Pat

P4uL79
03-04-2008, 10:22
allora se tu guardi il link...ci sono le 2 macchine su cui sono indeciso sull'acquisto... una delle caratteristiche delle 2... è che la prima ha un'apertura focale di F2.5 - F4.4 e l altra un apertura di F2.4 / F11.
Essendo la differenza abbastanza elevata... volevo capire nella foto come si traduceva :)

(IH)Patriota
03-04-2008, 10:39
allora se tu guardi il link...ci sono le 2 macchine su cui sono indeciso sull'acquisto... una delle caratteristiche delle 2... è che la prima ha un'apertura focale di F2.5 - F4.4 e l altra un apertura di F2.4 / F11.
Essendo la differenza abbastanza elevata... volevo capire nella foto come si traduceva :)

Allora

-GX 100 è F2.5-F4.4 e lunghezza focale 5.1mm-15.3mm

-GR Digital 2 è F2.4 e lunghezza focale fissa 5.9mm

Ergo:

La GX100 è una macchinetta con zoom 3x e diaframma abbastanza luminoso a 5.1mm (24mm equivalenti) ed un filo piu' buio a 15.3mm (70mm equivalenti).

LA GR Digital II non ha zoom (solo digitale) è un grandagolare 28mm equivalenti e buona luminosita' (molto simile alla sorella zoom 3x).

Con diaframmi piu' aperti (F piccoli) la lente è piu' luminosa e a parita' di condizioni di illuminazione di scena permette tempi di otturazione piu' veloci rispetto ad una con diaframma piu' chiuso (F grande).

Ciauz
Pat

P4uL79
03-04-2008, 11:57
Grazie mille per le spiegazioni!
in che situazioni potrei sfruttare la grandezza del diaframma piu chiuso (Fgrande) ??
In presenza di molta luce?? Soprattuto nelle foto controluce ad esempio??

(IH)Patriota
03-04-2008, 12:04
Grazie mille per le spiegazioni!
in che situazioni potrei sfruttare la grandezza del diaframma piu chiuso (Fgrande) ??
In presenza di molta luce?? Soprattuto nelle foto controluce ad esempio??

Allora nelle compatte il dato significativo è sempre l' apertura massima del diaframma (Fpiccolo) , le lenti cosi' piccole vanno presto in diffrazione e quindi raramente il valore minimo di apertura del diaframma (Fgrande) arriva oltre F8.0.

Premesso questo il diaframma regola la quantita' di luce che raggiunge il sensore , chiudendolo passera' meno luce ed userai una porzione di lente inferiore , avrai tempi di scatto piu' lenti ma guadagni qualcosa in termini di qualita' (se non esageri).

In condizione di forte controluce piu' che attaccarsi ai tempi conviene chiudere il diaframma per sfruttare meglio la lente che con diaframma aperto è normalmente piu' sensibile alle aberrazioni cromatiche e perde in contrasto.

Questo con le compatte , con le reflex la cosa è un po' piu' lunga e complicata e non sempre si possono prendere per buone delle approssimazioni che con le compatte sono piu' che accettablili.

Ciauz
Pat

P4uL79
03-04-2008, 12:12
Allora nelle compatte il dato significativo è sempre l' apertura massima del diaframma (Fpiccolo) , le lenti cosi' piccole vanno presto in diffrazione e quindi raramente il valore minimo di apertura del diaframma (Fgrande) arriva oltre F8.0.

Si infatti non ho visto in giro molte foto scattate con compatte oltre F8...
Un'altra cosa che non capisco è come mai ad esempio nella Gx100
scrivono fra le caratteristiche del diaframma Aperture range F2.5 - F4.4
quando poi guardando gli esempi... vedo anche foto scattate con apertura
F7.1
http://www.dpreview.com/gallery/ricohgx100_samples/

(IH)Patriota
03-04-2008, 12:54
Si infatti non ho visto in giro molte foto scattate con compatte oltre F8...
Un'altra cosa che non capisco è come mai ad esempio nella Gx100
scrivono fra le caratteristiche del diaframma Aperture range F2.5 - F4.4
quando poi guardando gli esempi... vedo anche foto scattate con apertura
F7.1
http://www.dpreview.com/gallery/ricohgx100_samples/

Le diciture che trovi sulla lente frontale indicano la massima apertura del diaframma al minimo e massimo dell' escursione focale.

Se trovi stampigliato 5.3-15mm F2.8-5.6 significa che l' apertura massima del diaframma sara' F2.8 a 5.3mm e F5.6 a 15mm ... questo non toglie il fatto che tu possa lavorare a 5.3mm ed F7.1 ma preclude il fatto che tu possa lavorare a 15mm F2.8

Ciauz
Pat

P4uL79
03-04-2008, 16:38
Grazie sei stato gentilissimo nel delucidarmi riguardo i mie quesiti :) tu quale macchina digitale mi consiglieresti fra le 2? Rispondi pure di là se ti va per non essere offtopic qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713871&highlight=ricoh