PDA

View Full Version : [Wireless - WICD] se trova altre reti oltre alla mia non si connette


sdk
02-04-2008, 18:10
Ciao a tutti,
ho una rete wifi protetta (wpa) e utilizzo Ubuntu 7.10 con una chiavetta usb Netgear WG111T abilitata con Ndiswrapper.
Come network manager ho rimosso quello incluso in Ubuntu (quello di gnome, non so se kde ha un altro manager) e ho installato WICD vers.1.4.2
I parametri di rete sono impostati non da wicd, ma da Sistema --> Amministrazione --> Rete (ho provato anche a impostarli sia solo su wicd sia su Rete e wicd, ma non ho risolto il problema che sto riscontrando).

Fino a qualche giorno nessun altro nei dintorni aveva una rete wireless in casa e non avevo nessunissimo problema a navigare.
Da qualche giorno, invece, oltre alla mia trovo anche un'altra rete (non protetta) e wicd (credo) non mi fa connettere (con windows invece riesco a navigare); "fortunatamente" questa seconda rete viene usata solo la sera e non è sempre accesa.

Praticamente
- se c'è una sola rete e configuro adeguatamente i parametri di connessione riesco a navigare da ubuntu.
- se, invece, ci sono entrambe le reti ho solo due possibilità di connettermi in wireless:
1) utilizzare windows
2) scollegare il mio router e...connettermi "a scrocco" col l'altra rete :mbe:

Ma io voglio utilizzare ubuntu e connettermi alla mia rete tramite wifi (non solo per evitare eventuali problemi di natura legale, ma anche perché con la mia connessione navigo più veloce ed ho un segnale più alto).

Non capisco se è un problema di wicd o di ndiswrapper (però il led della chiavetta si accende, quindi viene riconosciuta, e poi le due reti le vedo); qualcuno sa come poter risolvere? :help:


PS: ero indeciso se postare nella sezione Networking, ma ho optato per questa dato che il problema non può riguardare la rete, bensì il software :(

sdk
04-04-2008, 10:37
Ragazzi, devo assolutamente capire cosa c'è che non va :(

Agli ubuntisti con connessione wireless:
- utilizzate WICD come network manager?
- scheda di rete integrata/chiavetta USB riconosciuta da linux o driver installati tramite ndiswrapper?
- utilizzate una chiave WPA per proteggere la rete?
- nei dintorni del luogo da cui vi connettete sono rilevate altre reti wireless? Se sì, riuscite comunque a connettermi tranquillamente alla vostra?

Thanks

jeremy.83
04-04-2008, 11:02
Io utilizzo wicd con Debian e gnome. Io non imposto la rete da Sistema->Amministrazione->Rete, cioè quello di gnome, ma faccio fare tutto a wicd, che mi mantiene gli indirizzo statici solo per la mia sottorete wireless.

Banalità: se hai messo degli indirizzi statici non si collegherà mai alle altre reti pechè quelle impostazioni sono valide solo per la tua.

E' un portatile? Fai bene comunque a sollevare il problema dato che magari un giorno potresti trovarti a connetterti con altre reti avendo ovviamente il permesso :)

leuzr0x
04-04-2008, 13:15
Wicd non lo conosco, ma non c'e' un'opzione per scegliere una rete preferita?

sdk
04-04-2008, 14:35
Intanto grazie :) e scusate se non riesco ad essere più sintetico ma non saprei proprio come spiegare la situazione :fagiano:

Dunque...sì, utilizzo un portatile al quale si è "bruciata" la scheda wifi integrata e ho dovuto rimediare con usb + ndiswrapper.

Però non sono interessato a sfruttare le connessioni degli altri, voglio solo riuscire a connettermi alla mia :muro:

Il problema si verifica solo quando, al momento dell'accensione del computer, vengono rilevate altre reti oltre la mia; se c'è solo la mia si connette :mbe: se le altre reti vengono rilevate successivamente alla mia connessione continua a funzionare senza problemi.

Intanto ho disabilitato la configurazione impostata dal menu "Rete" e ho riportato i dati (indirizzo ip statico, netmask, gateway, chiave wpa) della mia connessione nel pannello di wicd...l'unico dubbio è per i DNS.: io ho messo solamente l'indirizzo del gateway (cosa che nel menu Rete faceva in automatico), supponendo che poi i DNS se li va a prendere sul router (sul quale li ho impostati come "Caricamento automatico da ISP").
Fatto questo, cliccando su connetti, mi dà "connesso a nomeretewifi a 0 (ip del computer)" --> il segnale però non sta a 0%
Se, invece, non utilizzo gli ip statici, mi segna per un po' di tempo "acquisizione indirizzo IP in corso..." per poi dire "non connesso" :muro:

In questo momento sono collegato a scrocco :stordita: sull'altra rete (tutto disabilitato: ip statici, dns statici e protezione), quindi si direbbe che il problema non è né wicd (le reti le rileva entrambe e a questa si connette) né ndiswrapper (la chiavetta usb funziona regolarmente), ma le impostazioni della mia rete...però quando l'altra rete viene spenta e rimane solo la mia riesco a connettermi tranquillamente (devo verificare adesso che ho passato la configurazione da Rete a Wicd).

Con windows e col il cellulare riesco a connettermi alla mia rete anche in presenza dell'altra.

sdk
11-04-2008, 11:15
Intanto ho disabilitato la configurazione impostata dal menu "Rete" e ho riportato i dati (indirizzo ip statico, netmask, gateway, chiave wpa) della mia connessione nel pannello di wicd...l'unico dubbio è per i DNS.: io ho messo solamente l'indirizzo del gateway (cosa che nel menu Rete faceva in automatico), supponendo che poi i DNS se li va a prendere sul router (sul quale li ho impostati come "Caricamento automatico da ISP").
Fatto questo, cliccando su connetti, mi dà "connesso a nomeretewifi a 0 (ip del computer)" --> il segnale però non sta a 0%

Mi autoquoto perché dopo altri tentativi ora ho parzialmente risolto con la stessa procedura qui sopra.
L'unica cosa che ho provato a caso a modificare è stata, nel menu Preferenze di Wicd, impostare wext come driver wpa supplicant, anziché ndiswrapper :mbe:
Se, in questo momento, disconnetto e riconnetto mi ridà lo stesso "connesso a nomeretewifi a 0 (ip del computer all'interno della rete)", ma dal momento che non ci sono ragioni per farlo per ora va bene anche così :)

leuzr0x
11-04-2008, 12:08
[...]nel menu Preferenze di Wicd, impostare wext come driver wpa supplicant, anziché ndiswrapper


Mi ricordo che quando usavo wpa_supplicant da gentoo dovevo usare anch'io ext invece di ndiswrapper, non ricordo il perche' ma il motivo c'era :p