PDA

View Full Version : matrimonio: si? no? perchè?


Adrian II
02-04-2008, 14:35
le generazioni cambiano, l'idea della famiglia, e della famiglia cattolica vengono a scomparire o a cambiare di aspetto e significato, e ultimo ma non ultimo non c'è una lira per sposarsi in pompa magna (ovviamente sempre dopo dovuti sacrifici) come si faceva fino a qualche anno fa.
voi come affrontate la cosa? come immaginate di mettere su famiglia? sposarvi? in chiesa o semplicemente un contrattino al comune? convivere? avere figli fuori dal matrimonio o, nel caso di un imprevista gravidanza: matrimonio riparatore?




dal mio canto: mi piacerebbe sposarmi, mi piace l'idea, sono cattolico ma la situazione non è delle più rosee per l'economia, quindi escluderei le cerimonie classiche, al massimo una benedizione dal prete e un matrimonio al comune, con cena per pochi intimi, visto che oltretutto queste feste, tra regali, ristorante eccetera, non sono altro che una scocciatura per molti, ed uno spreco non indifferente di soldi che potrebbero servire alla famiglia nascente, riguardo i figli, se dovesse capitare, e se ci fossero i presupposti per crescerlo, non mi affretterei al matrimonio, tanto ormai lo scandalo della sposa non vergine penso sia scomparso dai riflettori da un bel po'...

voi come la vedete?

the_joe
02-04-2008, 14:39
Intanto non capisco mai l'equazione matrimonio == cerimonia sfarzosa......

Alla fine ognuno è libero di scegliere quello che vuole, senza pregiudizi, credo che oramai siano passati i tempi del matrimonio riparatore, ma allo stesso tempo non vedo perchè se uno ha la volontà di sposarsi in Chiesa debba anche pensare all'eventuale Pranzo, alla lista di nozze e tutti gli annessi e connessi, mica il parroco te lo impone?

dnarod
02-04-2008, 14:42
credo che dipenda molto dalla propria scala di valori. per quanto mi riguarda dico no al matrimonio e no alla prole; i miei obiettivi e i miei centri di interesse sono altri e sia l una che l altra cosa potrebbero solo allontanarmici...del resto è una visione assolutamente soggettiva, chiunque potrebbe avere altre priorita e quindi valutare in maniera diversa...per come la vedo, qualsiasi tipo di scelta comporta delle conseguenze, dei vantaggi e degli svantaggi..nel caso del matrimonio/non_matrimonio sarebbe anche troppo facile elencarli, per cui rimango del parere che dipenda unicamente dalle proprie priorita

Adrian II
02-04-2008, 14:43
Intanto non capisco mai l'equazione matrimonio == cerimonia sfarzosa......

Alla fine ognuno è libero di scegliere quello che vuole, senza pregiudizi, credo che oramai siano passati i tempi del matrimonio riparatore, ma allo stesso tempo non vedo perchè se uno ha la volontà di sposarsi in Chiesa debba anche pensare all'eventuale Pranzo, alla lista di nozze e tutti gli annessi e connessi, mica il parroco te lo impone?

no, ma tra le tante spese che si fanno in quel tipo di evento devi anche contare la regalia al parroco, non ho mai capito perchè, ma gliela si fa, e manco tanto piccola!
riguardo il pranzo collegato, beh, nel più classico dei matrimoni meridionali (sono di napoli) i 700 invitati presenti in chiesa mica puoi mandarli a casa a digiuno, e allora si apre un mutuo :D

disgustorama :asd:

theJanitor
02-04-2008, 14:45
allo stato attuale delle cose non è una delle mie priorità. anche perchè conto di raggiungere una posizione economica migliore in primis

non lo escludo ma non lo considero nemmeno una necessità. la convivenza è un'ottima alternativa e in ogni caso non capisco nemmeno io la necessità di dilapidare € per cerimonie sfarzose

overclock80
02-04-2008, 14:54
...in ogni caso non capisco nemmeno io la necessità di dilapidare € per cerimonie sfarzose

Ma come, non vuoi far girare l'economia? :D

Quei poveri ristoratori, sarti per gli abiti da sposa, affitta limousine altrimenti come campano?

E che dire delle banche con le quali ti indebiterai per far si che per almeno una settimana tutti i parenti dicano "Ma hai visto che razza di matrimonio, che sfarzo e come ho mangiato bene"....:D :D

Così poi, dopo la cerimonia potrai passare i 10 anni successivi a mangiare pane e mortadella per pagare le rate del prestito personale acceso per l'occasione. :D

the_joe
02-04-2008, 14:56
no, ma tra le tante spese che si fanno in quel tipo di evento devi anche contare la regalia al parroco, non ho mai capito perchè, ma gliela si fa, e manco tanto piccola!
riguardo il pranzo collegato, beh, nel più classico dei matrimoni meridionali (sono di napoli) i 700 invitati presenti in chiesa mica puoi mandarli a casa a digiuno, e allora si apre un mutuo :D

disgustorama :asd:

Sono tutte convenzioni, che possono essere tranquillamente eluse, se lo si vuole, come si elude il vincolo del matrimonio con la convivenza, ripeto oggi non vedo perchè dover andare per forza dietro alle convenzioni.

Io mi sono sposato con tanto di cerimonia ed invitati e tutto il resto, ho amici che hanno fatto l'opposto e siamo tutti vivi, vegeti e tranquilli........

theJanitor
02-04-2008, 14:56
Ma come, non vuoi far girare l'economia? :D


posso sempre tenermi i soldi in tasca e girare su me stesso :D :D :D

overclock80
02-04-2008, 15:04
Sono tutte convenzioni, che possono essere tranquillamente eluse, se lo si vuole, come si elude il vincolo del matrimonio con la convivenza, ripeto oggi non vedo perchè dover andare per forza dietro alle convenzioni.

Io mi sono sposato con tanto di cerimonia ed invitati e tutto il resto, ho amici che hanno fatto l'opposto e siamo tutti vivi, vegeti e tranquilli........

Se mi fossi sposato la tipa del tuo avatar pure io avrei fatto una cerimonia ma di quelle ipersfarzose per farlo sapere a tutti e farli schiattare d'invidia. :D :D :D

overclock80
02-04-2008, 15:06
posso sempre tenermi i soldi in tasca e girare su me stesso :D :D :D


Che cattivo, pensa ai pargoli dei noleggiatori di limousine, come puoi negargli di andare in vacanza alle Maldive almeno un paio di volte all'anno, è inumano. :D :D

willywilly77
02-04-2008, 15:07
Io mi sono sposato in chiesa con tutti i frizzi e i lazzi ne avrei fatto volentieri a meno ma, la moglie voleva cosi e vagli a dire di no a lei e hai suoi 250 parenti.

Hal2001
02-04-2008, 15:24
Io mi sono sposato in chiesa con tutti i frizzi e i lazzi ne avrei fatto volentieri a meno ma, la moglie voleva cosi e vagli a dire di no a lei e hai suoi 250 parenti.

Si ti capisco bene, per fortuna ho una donna che la pensa come me. Ma sono una mosca bianca.
Non mi sposerò, almeno abbiamo deciso questo per il momento, ma se dovessi farlo una firma al comune ed una tavolata all'aperto con le persone a me più care vicino.

FA.Picard
02-04-2008, 15:28
Io mi sono sposato in chiesa con tutti i frizzi e i lazzi ne avrei fatto volentieri a meno ma, la moglie voleva cosi e vagli a dire di no a lei e hai suoi 250 parenti.

Già

Come i 1250€ del mio abito e gli oltre 2500€ di mia moglie :D
Per fortuna gli invitati in tutto sono stati solo 140 :asd:

Comunque è un giorno che non dimenticherai mai :)

Annett
02-04-2008, 16:37
Una volta il marimonio era normale, la prima volta che ho detto ad alcuni amici che mi sposavo, la prima domanda è stata. "sei incinta?!?" :mbe:

Che poi uno debba per forza fare un mutuo per un matrimonio, bhè, mi sembra una gran ca**ata, si possono fare le cose fatte bene anche in piccolo.
Ci tengo e ci credo nel matrimonio, ma sarà una cosa con meno di 100 persone, senza vestiti e addobbi da collezione 2008 e sfarzi inutili, ma sicuramente fatta bene visto che (spero) mi sposerò una sola volta nella vita.....imho...:O

willywilly77
02-04-2008, 16:45
Già

Come i 1250€ del mio abito e gli oltre 2500€ di mia moglie :D
Per fortuna gli invitati in tutto sono stati solo 140 :asd:

Comunque è un giorno che non dimenticherai mai :)

Se tornassi indietro vada per la chiesa ma, il fotografo no; 2 ore di foto e di riprese dopo la cerimonia :muro: :muro: stavo per dagli di morso dalla fame.
Per i parenti e amici mancava poco ai 400 è venuta bene la lista nozze ;) :sofico:

domthewizard
02-04-2008, 16:46
premesso che per me, anche se metà cattolico (credo in dio ma non vado in chiesa, soprattutto dopo le schifezze "dietro le quinte" viste da figlio di fotografo), credo che sia meglio la convivenza che il matrimonio (se 2 persone si vogliono bene non vedo perchè vincolarsi "sacramente"). ma se proprio non se ne può fare a meno, io penso che spendere 30.000€ di pranzo, 10.000 tra abiti e addobbi, altri 5.000 per le bomboniere e altrettanti per il viaggio di nozze sia inutile. meglio risparmiare questi soldi per un bel viaggio, una acconto per accendere un mutuo per una casetta e mobilia varia. portare a pranzo le famiglie ridotte all'osso e una chiesetta di campagna piccolissima e addobbata decentemente mi basta. ma tanto so che non mi sposerò... :asd:

Mucchina Volante
02-04-2008, 16:49
non sono cattolica, quindi se matrimonio fosse, sarebbe una formalità da sbrigare in comune...non è certo una firma davanti ad un pubblico ufficiale che rende una FAMIGLIA tale...

fabius00
02-04-2008, 16:56
le generazioni cambiano, l'idea della famiglia, e della famiglia cattolica vengono a scomparire o a cambiare di aspetto e significato, e ultimo ma non ultimo non c'è una lira per sposarsi in pompa magna (ovviamente sempre dopo dovuti sacrifici) come si faceva fino a qualche anno fa.
voi come affrontate la cosa? come immaginate di mettere su famiglia? sposarvi? in chiesa o semplicemente un contrattino al comune? convivere? avere figli fuori dal matrimonio o, nel caso di un imprevista gravidanza: matrimonio riparatore?




dal mio canto: mi piacerebbe sposarmi, mi piace l'idea, sono cattolico ma la situazione non è delle più rosee per l'economia, quindi escluderei le cerimonie classiche, al massimo una benedizione dal prete e un matrimonio al comune, con cena per pochi intimi, visto che oltretutto queste feste, tra regali, ristorante eccetera, non sono altro che una scocciatura per molti, ed uno spreco non indifferente di soldi che potrebbero servire alla famiglia nascente, riguardo i figli, se dovesse capitare, e se ci fossero i presupposti per crescerlo, non mi affretterei al matrimonio, tanto ormai lo scandalo della sposa non vergine penso sia scomparso dai riflettori da un bel po'...

voi come la vedete?

3° topic d'ammmmmore in OT :D

Hal2001
02-04-2008, 16:56
non sono cattolica, quindi se matrimonio fosse, sarebbe una formalità da sbrigare in comune...non è certo una firma davanti ad un pubblico ufficiale che rende una FAMIGLIA tale...

C :oink: NC :oink: RD :oink:

Mucchina Volante
02-04-2008, 17:16
C :oink: NC :oink: RD :oink:

dovevi trovare una faccina di mucca per fare le o, mica il maiale, visto che stavi quotando me :asd:

Ja]{|e
02-04-2008, 17:55
matriche?

Thebaro
03-04-2008, 16:09
http://img80.imageshack.us/img80/2705/4q5lefnks5.jpg

ovviamente..... si ma + in la possibile..

Adrian II
03-04-2008, 16:20
http://img80.imageshack.us/img80/2705/4q5lefnks5.jpg

ovviamente..... si ma + in la possibile..

ovviamente si cosa? :D

Setzuko
03-04-2008, 16:31
Al massimo un matrimonio tradizionale giapponese :O

Seriamente...non sono per il matrimonio, non solo perchè sono atea, ma per il principio in sè.

domthewizard
03-04-2008, 16:49
{|e;21836793']matriche?tu si che sei una donna da sposare :asd:

ok, la battuta è squallida ma ci sta :sofico:

danny2005
03-04-2008, 22:12
Se tornassi indietro vada per la chiesa ma, il fotografo no; 2 ore di foto e di riprese dopo la cerimonia :muro: :muro: stavo per dagli di morso dalla fame.
Per i parenti e amici mancava poco ai 400 è venuta bene la lista nozze ;) :sofico:

400? Ma quanti parenti avete?
Se dovessi sposarmi (e di questi tempi è dura) da parte mia tra parenti e amici saremmo intorno alle 30 unità (e sono stato di manica larga); poi ci sarebbero gli invitati della sposa....fosse mai che conosce mezza città? :mbe: :wtf:

:asd:

ManyMusofaga
03-04-2008, 22:39
Sì, a tempo debito. Mi piacerebbe una cerimonia raccolta con pochi invitati, idem per il rinfresco/pranzo. Io, lo sposo e massimo una 20ina di invitati a testa in modo che si possa chiacchierare con tutti senza trasformare quella giornata in caciara. D'estate, magari in collina.

shinji_85
03-04-2008, 22:44
Nì.

Bollita
03-04-2008, 22:46
le generazioni cambiano, l'idea della famiglia, e della famiglia cattolica vengono a scomparire o a cambiare di aspetto e significato, e ultimo ma non ultimo non c'è una lira per sposarsi in pompa magna (ovviamente sempre dopo dovuti sacrifici) come si faceva fino a qualche anno fa.
voi come affrontate la cosa? come immaginate di mettere su famiglia? sposarvi? in chiesa o semplicemente un contrattino al comune? convivere? avere figli fuori dal matrimonio o, nel caso di un imprevista gravidanza: matrimonio riparatore?
a me piacerebbe sposarmi in chiesa, in una piccola chiesa, niente abiti pomposi , vestito semplice assolutamente non bianco... dopo la cerimonia in chiasa una grigliata con parenti e amici stretti, ma sempre cose nn costose e per stare con chi si vuol bene... alla fine il matrimonio è mio e deve essere un momento speciale per me e nn ho bisogno della gran cerimonia per averlo... già il semplice fatto che mi sposo in chiesa con il ragazzo che amo per me è più che importante

ferste
03-04-2008, 23:02
Ecco qua!
mi sposo a Giugno, in Chiesa perchè, pur non essendo praticante, credo in Dio e mi piace che ci sia un suggello "elevato" alla mia unione con la signora ferste. La cerimonia conterà circa 70\80 persone, parentado e amici stretti. La cifra spesa è elevata ma non pazzesca, non faccio debiti ma sono sacrifici che faccio volentieri.

PS: fino a poco tempo fa anche io pensavo che non mi sarei sposato a breve....poi viene naturale.......

Jesus1987
03-04-2008, 23:24
Credo molto nel matrimonio

Mi dispiace che oggi molti non ci tengano

Non sono molto credente ma mi sposerò sicuramente in chiesa, perché mi sembra un atto più vero rispetto a un pezzo di carta...ovvio che è solo apparenza alla fine, ma la trovo una bella cosa a cui non rinuncerei

la cerimonia? fosse per me solo parenti stretti, ma farei felice la sposa con i suoi desideri

Setzuko
03-04-2008, 23:28
Credo molto nel matrimonio

Mi dispiace che oggi molti non ci tengano

Non sono molto credente ma mi sposerò sicuramente in chiesa, perché mi sembra un atto più vero rispetto a un pezzo di carta...ovvio che è solo apparenza alla fine, ma la trovo una bella cosa a cui non rinuncerei

la cerimonia? fosse per me solo parenti stretti, ma farei felice la sposa con i suoi desideri

E' un controsenso di dimensioni colossali :rolleyes:

Jesus1987
03-04-2008, 23:31
E' un controsenso di dimensioni colossali :rolleyes:

mi piace il matrimonio in chiesa, ma non perchè è una cosa...ehm non mi viene il termine, insomma di chiesa :asd:

e non offenderei i credenti dato che la mia lei probabilmente sarà cattolica :p

Mucchina Volante
03-04-2008, 23:31
E' un controsenso di dimensioni colossali :rolleyes:

quoto...
se non sei credente, giuri di fronte ad una cosa a cui non credi...e ti pare una cosa che ha importanza? :rolleyes:

Mucchina Volante
03-04-2008, 23:32
mi piace il matrimonio in chiesa, ma non perchè è una cosa...ehm non mi viene il termine, insomma di chiesa :asd:

e non offenderei i credenti dato che la mia lei probabilmente sarà cattolica :p

insomma, una cosa per apparenza :)

Jesus1987
03-04-2008, 23:32
insomma, una cosa per apparenza :)

in pratica si

Setzuko
03-04-2008, 23:57
in pratica si

Allora come fai a dire che vuoi sposarti in chiesa per apparenza, e poi dire che vuoi sposarti in chiesa perchè secondo te il matromonio acquista un valore più vero?

Mazza oh, più ipocrisia de questa :asd:

Jesus1987
03-04-2008, 23:58
Allora come fai a dire che vuoi sposarti in chiesa per apparenza, e poi dire che vuoi sposarti in chiesa perchè secondo te il matromonio acquista un valore più vero?

Mazza oh, più ipocrisia de questa :asd:

perchè non capisci quello che dico, l'atto in se mi pare più serio ma lo so che è apparenza

Setzuko
04-04-2008, 00:01
perchè non capisci quello che dico, l'atto in se mi pare più serio ma lo so che è apparenza

Io non capisco -.-' ma ti sei mai riletto?

Vabbè vabbè, se ti dico che hai ragione sei felice? :D

Jesus1987
04-04-2008, 00:02
Io non capisco -.-' ma ti sei mai riletto?

Vabbè vabbè, se ti dico che hai ragione sei felice? :D

me ne sono accorto che non mi capisco tranquilla :asd: lascia stare :D

manganese
04-04-2008, 00:10
La libertà individuale immolata sull'altare della stabilità e delle convenzioni sociali...ficoooo.
:D

shinji_85
04-04-2008, 00:13
La libertà individuale immolata sull'altare della stabilità e delle convenzioni sociali...ficoooo.
:D

Il tuo è un "sì" ovviamente... Per le unioni di fatto? Stesso pensiero? :D

E poi c'è comunque la visione del matrimonio come coronamento del legame di coppia... Amore etc.

_sarina_
04-04-2008, 00:26
Contraria al matrimonio.
Lo vedo come l'esaltazione di un contratto scritto, che non sento il bisogno di fare se amo una persona e voglio passarci insieme il resto della mia vita..

manganese
04-04-2008, 00:45
Il tuo è un "sì" ovviamente... Per le unioni di fatto? Stesso pensiero? :D

E poi c'è comunque la visione del matrimonio come coronamento del legame di coppia... Amore etc.
Il problema vero è che per esigenze di "alveare" si tende a rendere permanente un qualcosa che per sua natura non è tale.

Contraria al matrimonio.
Lo vedo come l'esaltazione di un contratto scritto, che non sento il bisogno di fare se amo una persona e voglio passarci insieme il resto della mia vita..
Se fosse realmente un "contratto scritto" sarebbe invalidato da qualsiasi giudice per la quantità di clusole vesatorie che contiene.

_sarina_
04-04-2008, 00:47
Il problema vero è che per esigenze di "alveare" si tende a rendere permanente un qualcosa che per sua natura non è tale.


Se fosse realmente un "contratto scritto" sarebbe invalidato da qualsiasi giudice per la quantità di clusole vesatorie che contiene.


Alla fine lo è....pensaci....

manganese
04-04-2008, 00:56
Alla fine lo è....pensaci....

Guarda che sono completamente d'accordo, alla fine è solo un contratto scritto, ma la fregatura è proprio lì.
I contratti, quelli veri, hanno regole improntate alla legge e al buon senso comune.
Con il matrimonio, invece, basta una firma per accettare "in toto" tutta una serie di limitazioni, imposizioni e obbligli che soverchiano di gran lunga ogni altro vincolo oggi esistente (nell'ambito civilista).

Se proprio voglio rischiare di rovinarmi la vita preferisco investire in Alitalia.:fagiano:

_sarina_
04-04-2008, 01:00
Se proprio voglio rischiare di rovinarmi la vita preferisco investire in Alitalia.:fagiano:

:asd:

Irenina
04-04-2008, 08:11
Io sto provando l'esperienza del matrimonio e il mio è un sì fortissimo.
Non c'è niente come sapere di vivere la tua vita accanto alla persona che ami e che ti ama, con cui condividere idee e progetti e con cui sostenersi a vicenda.
Si può fare una bella cerimonia anche senza spendere molto.

Mucchina Volante
04-04-2008, 08:13
Il problema vero è che per esigenze di "alveare" si tende a rendere permanente un qualcosa che per sua natura non è tale.


Se fosse realmente un "contratto scritto" sarebbe invalidato da qualsiasi giudice per la quantità di clusole vesatorie che contiene.

dovresti firmarlo settecento volte :asd:

willywilly77
04-04-2008, 08:35
Guarda che sono completamente d'accordo, alla fine è solo un contratto scritto, ma la fregatura è proprio lì.
I contratti, quelli veri, hanno regole improntate alla legge e al buon senso comune.
Con il matrimonio, invece, basta una firma per accettare "in toto" tutta una serie di limitazioni, imposizioni e obblighi che soverchiano di gran lunga ogni altro vincolo oggi esistente (nell'ambito civilista).

Se proprio voglio rischiare di rovinarmi la vita preferisco investire in Alitalia.:fagiano:

Per le limitazioni, imposizioni e obblighi potrei essere d'accordo ma, infondo mica ti puntano alla testa una pistola per farti firmare??

thegiox
04-04-2008, 10:33
Io sto provando l'esperienza del matrimonio e il mio è un sì fortissimo.
Non c'è niente come sapere di vivere la tua vita accanto alla persona che ami e che ti ama, con cui condividere idee e progetti e con cui sostenersi a vicenda.
Si può fare una bella cerimonia anche senza spendere molto.

quoto tutto :)

ah, mi sposo tra meno di un mese :asd: :sofico:

the_joe
04-04-2008, 10:42
La libertà individuale immolata sull'altare della stabilità e delle convenzioni sociali...ficoooo.
:D

Beh, la libertà individuale finisce dal momento in cui ti impegni a vivere assieme ad un'altra persona sia con che senza contratto, per non parlare poi se vengono anche dei figli.

Il matrimonio non è altro che un contratto o documento o chiamatelo come volete, con cui si comunica alla società ed alle istituzioni che è stata costituita una nuova realtà famigliare.

Giant Lizard
04-04-2008, 10:45
No, niente matrimonio. Preferisco la convivenza. Se poi ci sono problemi e ci si deve lasciare insorgono una marea di grane burocratiche, mantenimenti, affidamenti ecc...
Ci sono persone addirittura che preferiscono non divorziare pur essendosi lasciati, per non avere questi problemi :eek: sembra una punizione. No no, io non ho intenzione di sposarmi, poi magari cambierà idea :D

Jesus1987
04-04-2008, 10:47
a me la parte burocratica non piace

per me è un bel gesto due persone che si giurano amore eterno

ma quello che è mio è mio, quello che è tuo è tuo, se stiamo insieme condividiamo ma se ci lasciamo le cose dovrebbero tornare così (a meno di figli che sono ovviamente di entrambi e che una non abbia lavorato proprio per badare ai figli e quindi è giusto darle un tot al mese)

Aku
04-04-2008, 13:08
E' un controsenso di dimensioni colossali :rolleyes:

Pure i giappo si sposano in chiesa perché fa figo :asd: :Prrr:

Comunque nel matrimonio in italia fin tanto che tutto va bene è ok se si guasta nel :ciapet: se lo becca l'uomo al 97%

SilverLian
04-04-2008, 18:28
No, niente matrimonio. Preferisco la convivenza. Se poi ci sono problemi e ci si deve lasciare insorgono una marea di grane burocratiche, mantenimenti, affidamenti ecc...
Ci sono persone addirittura che preferiscono non divorziare pur essendosi lasciati, per non avere questi problemi :eek: sembra una punizione. No no, io non ho intenzione di sposarmi, poi magari cambierà idea :D

quoto il lucertolone :O

GUSTAV]<
04-04-2008, 19:04
Pure i giappo si sposano in chiesa perché fa figo :asd: :Prrr:

Comunque nel matrimonio in italia fin tanto che tutto va bene è ok se si guasta nel :ciapet: se lo becca l'uomo al 97%
anche pure con la convivenza.. :rolleyes:
o se ci scappa un figlio.. :rolleyes:

Ti si prende, la casa, lo stipendio e il figlio... :sofico:

Iluccia
04-04-2008, 19:10
Non c'è niente come sapere di vivere la tua vita accanto alla persona che ami e che ti ama, con cui condividere idee e progetti e con cui sostenersi a vicenda.


beh, ma detta così possono farlo anche due non sposati ;) Deve esserci *qualcosa* che renda diverso il matrimonio da una convivenza civile...

shinji_85
04-04-2008, 19:51
beh, ma detta così possono farlo anche due non sposati ;) Deve esserci *qualcosa* che renda diverso il matrimonio da una convivenza civile...

Alla fine è sempre un contratto... Con valore legale (non trascurabile)...
"E ora mettimi per iscritto che mi amerei finché campi..."... :D

E' un impegno non credo proprio paragonabile ad una convivenza... Per "civile" che si intende?

Iluccia
04-04-2008, 20:01
Per "civile" che si intende?

era solo per specificare che non si trattava di due amici che vivono insieme ma di due fidanzati :D

shinji_85
04-04-2008, 20:06
era solo per specificare che non si trattava di due amici che vivono insieme ma di due fidanzati :D

Razzista!!! :sofico:

Due amici sono più civili di qualsiasi coppia... :D

Irenina
04-04-2008, 21:47
beh, ma detta così possono farlo anche due non sposati ;) Deve esserci *qualcosa* che renda diverso il matrimonio da una convivenza civile...
Certo :) per me quel "qualcosa" è l'impegno a costruire la vita con la persona che amo. Poi ognuno ha le sue motivazioni personali. Io mi sono sposata puramente per amore, anche perchè da sola stavo comunque bene ;)

manganese
04-04-2008, 23:08
Per le limitazioni, imposizioni e obblighi potrei essere d'accordo ma, infondo mica ti puntano alla testa una pistola per farti firmare??

La pistola nò, ma l'out-out (mangiare la minestra o saltare la finestra) direi che succede spesso.

Poi mi non mi pare di avere focalizzato su questo; stò esprimendo la mia opinione su una istituzione che percepisco solo come funzionale al mantenimento di una stabilità (ricatto) sociale.

Setzuko
04-04-2008, 23:56
Pure i giappo si sposano in chiesa perché fa figo :asd: :Prrr:

Comunque nel matrimonio in italia fin tanto che tutto va bene è ok se si guasta nel :ciapet: se lo becca l'uomo al 97%

Infatti la mia era una battuta dovuto al fatto che mi piace la cultura giapponese...tutto qui.
Io non mi sposerò mai, non voglio impicci burocratici ecc ecc.

MillenniumFalcon
05-04-2008, 12:41
invece di chiedere alla socetà benessere rinunciamo alle tradizioni con scuse abbozzate e pigre, un po come la volpe e l'uva.

Setzuko
05-04-2008, 12:53
edit

Aku
05-04-2008, 14:21
Infatti la mia era una battuta dovuto al fatto che mi piace la cultura giapponese...tutto qui.
Io non mi sposerò mai, non voglio impicci burocratici ecc ecc.

pure io dicevo che non mi sposerò mai e invece :O comunque nella vita non si sa mai ;) Pure a me piace molto la cultura giapponese :D

Setzuko
05-04-2008, 15:03
pure io dicevo che non mi sposerò mai e invece :O comunque nella vita non si sa mai ;) Pure a me piace molto la cultura giapponese :D

Guarda all'inizio come tutte le mocciose credevo in dio e volevo sposarmi..principe azzurro rose e fiori, poi da adolescente ho smesso di crederci però volevo comunque il matrimonio in chiesa solo per vezzo..abito bianco, cerimonia e cacchiatelle simili, ora frega un cazzo! :D

Certo non è detto eh, ma per come sono fatta adesso, il matrimonio proprio non mi interessa :)

Ah...jappo rulez! :O

Gemma
05-04-2008, 15:10
già dato

dario2
05-04-2008, 15:27
ma c'è qualche specie di contratto o qualcosa del genere per evitare inculature se uno poi divorzia?

Aku
05-04-2008, 16:04
ma c'è qualche specie di contratto o qualcosa del genere per evitare inculature se uno poi divorzia?

NON in Italia.

plut0ne
05-04-2008, 16:57
non mi sposerò MAI

danny2005
05-04-2008, 17:44
non mi sposerò MAI

Io mi immagino un amico tuo pezzente che si imbuca in una chiesa dove hanno appena celebrato un matrimonio per sfruttare gli addobbi e tutto quanto....e magari ricicla anche il riso caduto per terra.......

:asd:

manganese
05-04-2008, 17:50
Guarda all'inizio come tutte le mocciose credevo in dio e volevo sposarmi..principe azzurro rose e fiori, poi da adolescente ho smesso di crederci però volevo comunque il matrimonio in chiesa solo per vezzo..abito bianco, cerimonia e cacchiatelle simili, ora frega un cazzo! :D

Certo non è detto eh, ma per come sono fatta adesso, il matrimonio proprio non mi interessa :)

Ah...jappo rulez! :O

Il problema è che "quando l'orologio biologico chiama" molte donne tornano alla fase uno...magari vanno bene principi anche di altri colori, ma il succo è quello.

Setzuko
05-04-2008, 17:54
Il problema è che "quando l'orologio biologico chiama" molte donne tornano alla fase uno...magari vanno bene principi anche di altri colori, ma il succo è quello.

Non mi reputo quel tipo di persona.

Se non dovesse succedere amen, non me ne farò un porblema.
Non cerco per forza qualcuno che mi sposi e mi ingravidi.
Piuttosto sto da sola con il mio lavoro e adotto un bambino (nel caso sentissi la voglia di essere mamma, cosa che comunque a me piacerebbe un giorno).

manganese
05-04-2008, 17:59
Non mi reputo quel tipo di persona.

Se non dovesse succedere amen, non me ne farò un porblema.
Non cerco per forza qualcuno che mi sposi e mi ingravidi.
Piuttosto sto da sola con il mio lavoro e adotto un bambino (nel caso sentissi la voglia di essere mamma, cosa che comunque a me piacerebbe un giorno).

Mi piace il tuo stile (Cit.)

Setzuko
05-04-2008, 18:01
Mi piace il tuo stile (Cit.)

Sei per caso ironico? :D :stordita:

manganese
05-04-2008, 18:08
Sei per caso ironico? :D :stordita:

Nò semplicemente mi piaceva il verbo "ingravidare" in quella coniugazione (mi ingravidi).
Purtroppo, come forse intuisci guardandoti intorno, la tua posizione muterà nei prossimi 10(?) anni abbastanza radicalmente.

Setzuko
05-04-2008, 18:13
Nò semplicemente mi piaceva il verbo "ingravidare" in quella coniugazione (mi ingravidi).
Purtroppo, come forse intuisci guardandoti intorno, la tua posizione muterà nei prossimi 10(?) anni abbastanza radicalmente.

Perchè dovrebbe cambiare?

Io prima dei 30 anni non voglio bimbi, sono troppo giovane e ancora non ho finito il mio percorso di studi per avere una buona posizione lavorativa.
Quindi prima cerco di realizzarmi sulle mie passioni (non voglio ritrovarmi a fare un lavoro che mi fa schifo, altrimenti perchè avrei studiato tutto sto tempo?), seconda cosa non voglio rimanere in Italia.
Quando si sarà tutto sistemato, penserò anche a dei "mocciosi"...e se non avrò qualcuno che mi stia accanto, me ne farò una ragione.

dario2
05-04-2008, 18:14
NON in Italia.

Ma pure con la convivenza si è a rischio inculatura?:rolleyes:

manganese
05-04-2008, 18:28
Perchè dovrebbe cambiare?

Io prima dei 30 anni non voglio bimbi, sono troppo giovane e ancora non ho finito il mio percorso di studi per avere una buona posizione lavorativa.
Quindi prima cerco di realizzarmi sulle mie passioni (non voglio ritrovarmi a fare un lavoro che mi fa schifo, altrimenti perchè avrei studiato tutto sto tempo?), seconda cosa non voglio rimanere in Italia.
Quando si sarà tutto sistemato, penserò anche a dei "mocciosi"...e se non avrò qualcuno che mi stia accanto, me ne farò una ragione.

Mettiamola giù così
Statisticamente è molto facile che la tua posizione riguardo al matrimonio cambi se arriverai nubile ai 35 anni.
Poi ogni persona è un caso a sè stante e ti faccio i miei migliori auguri per le tue aspettative di realizazione lavorativa, economica e personale.

manganese
05-04-2008, 18:34
Ma pure con la convivenza si è a rischio inculatura?:rolleyes:

Se ci sono figli di mezzo (e trovi "la stronza") sei cmq fregato.

Per il resto il problema vero è la casa, non la proprietà ma l'usufrutto.
Un mio amico faceva pagare alla sua compagna un affitto simbolico per cercare di evitare questa situazione, ma non sò se questa tecnica servisse realmente a qualcosa.

Setzuko
05-04-2008, 18:58
Mettiamola giù così
Statisticamente è molto facile che la tua posizione riguardo al matrimonio cambi se arriverai nubile ai 35 anni.
Poi ogni persona è un caso a sè stante e ti faccio i miei migliori auguri per le tue aspettative di realizazione lavorativa, economica e personale.

Grazie :D

ciuketto
05-04-2008, 22:00
Non mi è mai piaciuta l'idea del matrimonio, di un contratto per vincolare il sentimento più importante che esista.
Se ammettiamo che l'amore è un sentimento è contronatura cercare di renderlo materiale il più possibile con un contratto.
E qui non riguarda la possibilità o meno di assumersi responsabilità(ormai i divorzi sono la normalità, quindi non si porrebbe il problema comunque), ma proprio una questione di principio.
L'amore, alla base del matrimonio può finire.Si spera e ci si augura di no, ma è una possibilità. E sarebbe dannoso sia per se stessi che per eventuali figli continuare a stare insieme senza amore e fiducia.
No al matrimonio.

dario2
05-04-2008, 23:44
Se ci sono figli di mezzo (e trovi "la stronza") sei cmq fregato.

Per il resto il problema vero è la casa, non la proprietà ma l'usufrutto.
Un mio amico faceva pagare alla sua compagna un affitto simbolico per cercare di evitare questa situazione, ma non sò se questa tecnica servisse realmente a qualcosa.

che schifo c'è pensare che troie (perchè tali sono) arrivano a chiedere l'impossibile, addirittura una (che faceva la casalinga e campava sul marito) voleva che rimanesse il mantenimento per uno di tre cani, voluti da lei, che era stato perso poichè in futuro ne avrebbe potuto prendere un altro per i bimbi che ormai si erano abituati con tre cani :muro: :mc:

che poi io nn capisco perchè uno se divorzia perde automaticamente casa (di questi tempi è da matti), e perde anche una % di stipendio e non una quota fissa ritenuta adeguata alla vita "basilare" cioè se hai acchiappato una mignotta sanguisuga ti sei inguaiato l'esistenza, alla faccia del matrimonio religione ectect

Ah dimenticavo il mantenimento è sempre e comunque (se non ci sono figli perchè il marito deve mantenere la moglie?) a senso unico (perchè la moglie non può mantenere il marito?)..la parità dei sessi:rolleyes:

windsofchange
05-04-2008, 23:51
:O Iscritta e contraria!

kaetan
06-04-2008, 01:00
Io sono molti anni che sono sposato,bisogna avere fortuna a trovare la persona che fa per voi,altrimenti sono guai,non fate cose affrettate.

Mucchina Volante
06-04-2008, 01:14
Ah dimenticavo il mantenimento è sempre e comunque (se non ci sono figli perchè il marito deve mantenere la moglie?) a senso unico (perchè la moglie non può mantenere il marito?)..la parità dei sessi:rolleyes:

non è a senso unico, se il reddito della moglie era piu' alto di quello del marito, è lei a dover passare assegno a lui.
perchè cio'? beh semplicissimo...
se io per fare la serva a te che lavori, sono sempre stata a casa, ora che tu mi lasci io non ho la possibilità di sostentarmi perchè non ho curato la carriera per dedicarmi alla casa.
ovviamente uso io come soggetto per semplificare :asd: a me non succederà mai, perchè non sarò mai una casalinga :asd:

manganese
06-04-2008, 01:36
non è a senso unico, se il reddito della moglie era piu' alto di quello del marito, è lei a dover passare assegno a lui.
perchè cio'? beh semplicissimo...
se io per fare la serva a te che lavori, sono sempre stata a casa, ora che tu mi lasci io non ho la possibilità di sostentarmi perchè non ho curato la carriera per dedicarmi alla casa.
ovviamente uso io come soggetto per semplificare :asd: a me non succederà mai, perchè non sarò mai una casalinga :asd:

Sì, ma con moltissimi però.
Se ci sono figli e cmq la moglie che fà l'asso piglia-tutto INDIPENDENTEMENTE dal reddito.
Anche se non ci sono dei figli i giudici favoriscono la donna per l'assegnazione della casa coniugale (pure se lei guadagna di più) con assegni "integrativi" al marito che non compensano neppure in minima parte la spesa dell'alloggio.
Proteggere in modo così "indiscriminato" le donne è la classica legge delle buone intenzioni che ha lastricato l'inferno di tanti uomini.

Insert coin
06-04-2008, 09:13
non è a senso unico, se il reddito della moglie era piu' alto di quello del marito, è lei a dover passare assegno a lui.
perchè cio'? beh semplicissimo...
se io per fare la serva a te che lavori, sono sempre stata a casa, ora che tu mi lasci io non ho la possibilità di sostentarmi perchè non ho curato la carriera per dedicarmi alla casa.


Scusa ma se la moglie che lava (in lavatrice) stira (talvolta) e cucina (4 salti in padella) per il marito si autorelega al ruolo di "serva", l'uomo che lavora fuori quando le mette i soldi in mano cosa è, il cliente di una prostituta allora?:mbe:

In una vita di coppia esistono varie sfumature, a volte la donna lavora in casa, a volte l'uomo e la donna lavorano tutti e due, dove sarebbe la stranezza?:mbe:

Perchè denigrare per partito preso i ruoli che una coppia perfettamente consapevole si sceglie all'interno di un matrimonio o di una convivenza?

ciuketto
06-04-2008, 09:17
Scusa ma se la moglie che lava (in lavatrice) stira (talvolta) e cucina (4 salti in padella) per il marito si autorelega al ruolo di "serva", l'uomo che lavora fuori quando le mette i soldi in mano cosa è, il cliente di una prostituta allora?:mbe:

In una vita di coppia esistono varie sfumature, a volte la donna lavora in casa, a volte l'uomo e la donna lavorano tutti e due, dove sarebbe la stranezza?:mbe:

Perchè denigrare per partito preso i ruoli che una coppia perfettamente consapevole si sceglie all'interno di un matrimonio o di una convivenza?

Perchè in Italia le donne non sono mai state emancipate e hanno una visione tutta loro di emancipazione.
Ps:sto dicendo una verità storica,quindi nessuno si incazzi.:)

sauro82
06-04-2008, 09:21
Il matrimonio in chiesa non è nato per essere e non dovrebbe essere soltanto una firma su un foglio di carta. Per chi crede in Dio, il matrimonio è la volontà di presentare e confermare, al cospetto di Dio, il proprio amore, punto e basta.
Poi ovviamente, per motivi burocratici nati non so quanti secoli fa, si fa anche una firma su un foglio. Infatti ci si sposa prima in comune e poi in chiesa.

La questione "matrimonio-contratto", con tutte le sue clausole, è una realtà che ormai, in tempi di vacche magre, prende il soppravvento rispetto al valore spirituale che ho detto all'inizio. Una coppia può partire pensando a questo (valore spirituale), poi però spesso si finisce per pensare solo all'altro (matrimonio-contratto).

La realtà intorno a me è cambiata negli ultimi anni: quasi la metà delle coppie sposate di recente (alcune dopo anni di fidanzamento o convivenza) si sono separate o hanno divorziato, compreso mio fratello. Ora, per tutte le coppie, la fine del matrimonio è diventato inevitabilmente lavoro per avvocati e vedere una persona infelice per questo non è bello.

La mia risposta a questo può essere banale, ma può far capire la mia posizione sul matrimonio: l'amore purtroppo non è una cosa indissolubile e quando finisce un rapporto, l'agonia del matrimonio è la cosa peggiore da vivere.

Setzuko
06-04-2008, 09:54
non è a senso unico, se il reddito della moglie era piu' alto di quello del marito, è lei a dover passare assegno a lui.
perchè cio'? beh semplicissimo...
se io per fare la serva a te che lavori, sono sempre stata a casa, ora che tu mi lasci io non ho la possibilità di sostentarmi perchè non ho curato la carriera per dedicarmi alla casa.
ovviamente uso io come soggetto per semplificare :asd: a me non succederà mai, perchè non sarò mai una casalinga :asd:

Beh è lo sbaglio che fanno molte donne..."tanto c'è lui che mi mantiene", poi ti molla e so cazzi perchè non hai una vita lavorativa. In pratica se la cercano.

No no, meglio l'indipidenza economica, lavoro, ho la mia carriera, e se mi lasci ho comunque la mia vita da portare avanti e miei soldi, stare con qualcuno non significa essere dipendenti in tutto e per tutto da questa persona.

Mucchina Volante
06-04-2008, 10:33
Scusa ma se la moglie che lava (in lavatrice) stira (talvolta) e cucina (4 salti in padella) per il marito si autorelega al ruolo di "serva", l'uomo che lavora fuori quando le mette i soldi in mano cosa è, il cliente di una prostituta allora?:mbe:

In una vita di coppia esistono varie sfumature, a volte la donna lavora in casa, a volte l'uomo e la donna lavorano tutti e due, dove sarebbe la stranezza?:mbe:

Perchè denigrare per partito preso i ruoli che una coppia perfettamente consapevole si sceglie all'interno di un matrimonio o di una convivenza?

non ho denigrato niente, è un dato di fatto. una donna che non ha mai lavorato dai venticinque anni ai quaranta, poi che lavoro vuoi che riesca a trovarsi, per mantenersi, una volta finita la "famiglia"?
;)
converrai con me che già per una donna è piu' difficile fare carriera anche se non è sposata, dopo il matrimonio poi i datori di lavoro ti guardano male perchè "potrebbe rimanere incinta, assumiamo un uomo che è meglio", poi se davvero infine una "rimane a casa", allora dopo venti-trent'anni, penso che rientrare nel mondo del lavoro sarebbe per lei davvero difficile. mi sembra un dato di fatto questo. dal momento che non voglio fare questa fine, piuttosto mi prenderei una donna di servizio che mi tiene pulita la casa e intanto me ne vado a lavorare. sperando che la donna di servizio non mi faccia sparire l'argenteria :asd:
per chi ha parlato dell'idea di emancipazione delle donne: io non ho mai detto se le regole che ci sono sono giuste o no, ho spiegato il motivo per cui sono state fatte, se poi vengono interpretate troppo a favore di una parte o se sono ingiuste, in questo non voglio metterci becco, ognuno avrà la sua opinione. in ogni caso una cosa di cui sono sicura è che è una cazzata dire che le donne e gli uomini sono uguali, perchè non è vero, se no non ci sarebbe bisogno di due sessi :asd:

Insert coin
06-04-2008, 11:02
non ho denigrato niente, è un dato di fatto. una donna che non ha mai lavorato dai venticinque anni ai quaranta, poi che lavoro vuoi che riesca a trovarsi, per mantenersi, una volta finita la "famiglia"?

Pulire i cessi, c'è una ditta civitavecchiese qui da me composta da uomini e donne anche di età avanzata che detiene l'appalto per i gabinetti a pagamento nella stazione Termini di Roma, c'è quasi la fila per entrare a lavorarci.

converrai con me che già per una donna è piu' difficile fare carriera anche se non è sposata, dopo il matrimonio poi i datori di lavoro ti guardano male perchè "potrebbe rimanere incinta, assumiamo un uomo che è meglio"

Ma l'unico stronzo che negli anni novanta ha cercato di farsi assumere come segretario presso uffici privati di ditte che dovevano tenere la contabilità e che si è trovato puntualmente scavalcato nella selezione da ragazze più giovani di me ero solo io?:mbe:

ciuketto
06-04-2008, 11:05
non ho denigrato niente, è un dato di fatto. una donna che non ha mai lavorato dai venticinque anni ai quaranta, poi che lavoro vuoi che riesca a trovarsi, per mantenersi, una volta finita la "famiglia"?
;)
converrai con me che già per una donna è piu' difficile fare carriera anche se non è sposata, dopo il matrimonio poi i datori di lavoro ti guardano male perchè "potrebbe rimanere incinta, assumiamo un uomo che è meglio", poi se davvero infine una "rimane a casa", allora dopo venti-trent'anni, penso che rientrare nel mondo del lavoro sarebbe per lei davvero difficile. mi sembra un dato di fatto questo. dal momento che non voglio fare questa fine, piuttosto mi prenderei una donna di servizio che mi tiene pulita la casa e intanto me ne vado a lavorare. sperando che la donna di servizio non mi faccia sparire l'argenteria :asd:
per chi ha parlato dell'idea di emancipazione delle donne: io non ho mai detto se le regole che ci sono sono giuste o no, ho spiegato il motivo per cui sono state fatte, se poi vengono interpretate troppo a favore di una parte o se sono ingiuste, in questo non voglio metterci becco, ognuno avrà la sua opinione. in ogni caso una cosa di cui sono sicura è che è una cazzata dire che le donne e gli uomini sono uguali, perchè non è vero, se no non ci sarebbe bisogno di due sessi :asd:

Scusa la franchezza, ma questo è un cumulo di luoghi comuni come pochi.
Scusa la domanda, sei già entrata nel mondo del lavoro? Perchè non funziona così per nulla.;)

Perry_Rhodan
06-04-2008, 11:10
che schifo c'è pensare che troie (perchè tali sono) arrivano a chiedere l'impossibile, addirittura una (che faceva la casalinga e campava sul marito) voleva che rimanesse il mantenimento per uno di tre cani, voluti da lei, che era stato perso poichè in futuro ne avrebbe potuto prendere un altro per i bimbi che ormai si erano abituati con tre cani :muro: :mc:

che poi io nn capisco perchè uno se divorzia perde automaticamente casa (di questi tempi è da matti), e perde anche una % di stipendio e non una quota fissa ritenuta adeguata alla vita "basilare" cioè se hai acchiappato una mignotta sanguisuga ti sei inguaiato l'esistenza, alla faccia del matrimonio religione ectect

Ah dimenticavo il mantenimento è sempre e comunque (se non ci sono figli perchè il marito deve mantenere la moglie?) a senso unico (perchè la moglie non può mantenere il marito?)..la parità dei sessi:rolleyes:


come non quotarti, io sono separato :mad: :muro: :muro: :muro:

matrimonio (e PACS) :ncomment:

windsofchange
06-04-2008, 11:37
Nessuno costringe nessuno a sposarsi legalmente, al giorno d'oggi poi la società è anche accondiscendente verso la convivenza; quindi non si può nemmeno buttarla sul matrimonio 'per i parenti'. IMHO.:O

Mucchina Volante
06-04-2008, 11:38
Scusa la franchezza, ma questo è un cumulo di luoghi comuni come pochi.
Scusa la domanda, sei già entrata nel mondo del lavoro? Perchè non funziona così per nulla.;)

si, ho gia' "subito" diversi contratti a progetto :asd: grazie della domanda :asd:

Insert coin
06-04-2008, 11:56
si, ho gia' "subito" diversi contratti a progetto :asd: grazie della domanda :asd:

Comunque devi avere ragione, è notorio che noi uomini di questo forum siamo tutti grandi capitalisti e carrieristi d'assalto, ora svelerò un pò di segreti, che nessuno dei diretti interessati se ne abbia a male eh..... :asd:

Io sono proprietario di un hotel a 5 stelle di 14 piani nel pieno centro di Roma, Manganese è in realtà un petroliere affermato e gira con una rols royce gialla, Trokj possiede una catena di televisioni private, Cyrano è un palazzinaro affermato, nonchè consigliere personale di Berlusconi, Linuxianopercaso sta in realtà pappa e ciccia con Bill Gates, Bluelake ha fatto milioni di euro vendendo moda all'estero, Freeman sarà il prossimo sindaco di New York.... :asd:

Insomma, tutti maschi ed irrimediabilmente ricchi sfondati, le ragazze la mattina si presentano col numerino per conseguire il privilegio di uscire con noi, tutti quanti usiamo il Viagra come calmante per quanto abbiamo di che trombare a destra ed a manca.... :asd:

Aku
06-04-2008, 12:02
Nessuno costringe nessuno a sposarsi legalmente, al giorno d'oggi poi la società è anche accondiscendente verso la convivenza; quindi non si può nemmeno buttarla sul matrimonio 'per i parenti'. IMHO.:O

Dillo ai cattolici-estremisti che cercano anche di mandare a donnine la legge sul aborto :rotfl:

morg79
06-04-2008, 13:04
preferisco la convivenza...ma se un giorno dovessi cambiare idea e decidere di sposarmi,vorrei qualcosa di molto sobrio,ristretto.
comunque anche in chiesa visto che sono credente.

windsofchange
06-04-2008, 14:04
Dillo ai cattolici-estremisti che cercano anche di mandare a donnine la legge sul aborto :rotfl:

Allora se la gente si sposa deve sapere a priori le conseguenze eventuali e nel caso accettarle senza lamentele eccessive.... :O

plut0ne
06-04-2008, 15:03
Io mi immagino un amico tuo pezzente che si imbuca in una chiesa dove hanno appena celebrato un matrimonio per sfruttare gli addobbi e tutto quanto....e magari ricicla anche il riso caduto per terra.......

:asd:

:asd:
lasciamo stare che anche a km di distanza mi giungono notizie su sti pezzenti :asd:
il mito non si fermerà mai :O

dario2
06-04-2008, 18:07
non è a senso unico, se il reddito della moglie era piu' alto di quello del marito, è lei a dover passare assegno a lui.
perchè cio'? beh semplicissimo...
se io per fare la serva a te che lavori, sono sempre stata a casa, ora che tu mi lasci io non ho la possibilità di sostentarmi perchè non ho curato la carriera per dedicarmi alla casa.
ovviamente uso io come soggetto per semplificare :asd: a me non succederà mai, perchè non sarò mai una casalinga :asd:

questo significa voglia di nn fare un cazzo, tanto c'è lo schiavo che lavora, Adesso vuoi farmi ceredere che per tenere su casa ci vogliono almeno 8 ore effettive al giorno di lavoro (vero non tv-divano (se mi va faccio qualche cazzata in casa per farlo fesso)-shopping (con la mastercard del marito) )?
E che tieni la reggia di caserta da mantenere?

La questione è che a molte troie sta bene non fare un cazzo e usare la scusa della casa per non fare un cazzo nella vita, poi se uno si separa gli deve da pure casa e più di metà stipendio:rolleyes: :muro:

Ah io poi volgio proprio vedere una causa dove la moglie viene costretta a dare il mantenimento al marito, forse e dico forse se un barbone si sposa la figlia del berlusca potrebbe succedere (e il barbone potrebbe rifiutarsi per DIGNITA', cosa sconosciuta alle mogli che divorziano e spennano il marito)

Sì, ma con moltissimi però.
Se ci sono figli e cmq la moglie che fà l'asso piglia-tutto INDIPENDENTEMENTE dal reddito.
Anche se non ci sono dei figli i giudici favoriscono la donna per l'assegnazione della casa coniugale (pure se lei guadagna di più) con assegni "integrativi" al marito che non compensano neppure in minima parte la spesa dell'alloggio.
Proteggere in modo così "indiscriminato" le donne è la classica legge delle buone intenzioni che ha lastricato l'inferno di tanti uomini.

*


Nessuno costringe nessuno a sposarsi legalmente, al giorno d'oggi poi la società è anche accondiscendente verso la convivenza; quindi non si può nemmeno buttarla sul matrimonio 'per i parenti'. IMHO.:O

anche con convivenza e con certe condizioni l'uomo se lo prende a 90° da quel che ho capito:rolleyes:

:asd:
lasciamo stare che anche a km di distanza mi giungono notizie su sti pezzenti :asd:
il mito non si fermerà mai :O


Apri un nuovo thread:O

manganese
06-04-2008, 18:48
cut
La questione è che a molte troie sta bene non fare un cazzo e usare la scusa della casa per non fare un cazzo nella vita, poi se uno si separa gli deve da pure casa e più di metà stipendio:rolleyes: :muro:
cut


Qui però bisognerebbe fare un briciolo di auto-critica su quanti bimbominkia si sposano ragionando con le gonadi invece di usare le meningi.
Per poi piangere di situazioni che evolvono in modi facilmente prevedibili.
Per esempio un mio parente, affermato professionista, che si è portato in casa (ma per ora senza sposarla) una rumena di 18 anni più giovane...accetto scommesse sul come finirà:rolleyes:

Molto diverso è invece il discorso di un amico sposato con una pari-reddito e che, dopo il divorzio, si ritrova a casa dei genitori e và a lavorare in autobus o motorino perchè non può più permettersi neppure l'automobile:muro:
Pensate che troverà presto una nuova compagna?...accetto scommesse pure su questo:rolleyes:

dario2
06-04-2008, 19:03
Qui però bisognerebbe fare un briciolo di auto-critica su quanti bimbominkia si sposano ragionando con le gonadi invece di usare le meningi.
Per poi piangere di situazioni che evolvono in modi facilmente prevedibili.
Per esempio un mio parente, affermato professionista, che si è portato in casa (ma per ora senza sposarla) una rumena di 18 anni più giovane...accetto scommesse sul come finirà:rolleyes:

Molto diverso è invece il discorso di un amico sposato con una pari-reddito e che, dopo il divorzio, si ritrova a casa dei genitori e và a lavorare in autobus o motorino perchè non può più permettersi neppure l'automobile:muro:
Pensate che troverà presto una nuova compagna?...accetto scommesse pure su questo:rolleyes:

Le donne dell'est che si sposano uomini parecchio più vecchi ce ne sono a bizzeffe, ma basta vederti la falchi marini e compagnia i matrimoni lampo, "ruba e scappa" (io in questi casi li farei ragionare che è meglio pagarsi un'escort che sono sicuramente migliori di esseri del genere)

Ma imho le cose assurde:
il mantenimento senza figli
la cessione obbligatoria della casa
il prendersi una % dello stipendio, volgio dire non si può creare una tabella standardizzata dove si pone un limite ai soldi da dare ai figli?
Perchè se uno si fa il culo per guadagnare di più, deve arrivare l'ex moglie a fargli i conti in tasca e chiedere più soldi? Hai divorziato basta, io ti pago le esigenze basilari dei figli se vuoi di più lavori.

manganese
06-04-2008, 19:08
Nessuno costringe nessuno a sposarsi legalmente, al giorno d'oggi poi la società è anche accondiscendente verso la convivenza; quindi non si può nemmeno buttarla sul matrimonio 'per i parenti'. IMHO.:O

Io la vedo più in questi termini
Dialogo lui -lei

1
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: per ora non voglio prendere impegni
lei dopo 2 settimane: ti lascio per un'altro
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

2
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: possiamo andare a vivere insieme
lei: la casa a chi è intestata?
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

3
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: potremmo sposarci
lei: ma tu guadagni troppo poco
lui: potremmo provare a fare con quello che cè
lei dopo 2 settimane: ti lascio per un'altro
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

4 :fagiano:
lui: non voglio ne sposarti ne convivere
lei: se ne vada o chiamo una guardia
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

windsofchange
06-04-2008, 19:08
Qui però bisognerebbe fare un briciolo di auto-critica su quanti bimbominkia si sposano ragionando con le gonadi invece di usare le meningi.
Per poi piangere di situazioni che evolvono in modi facilmente prevedibili.
Per esempio un mio parente, affermato professionista, che si è portato in casa (ma per ora senza sposarla) una rumena di 18 anni più giovane...accetto scommesse sul come finirà:rolleyes:

Molto diverso è invece il discorso di un amico sposato con una pari-reddito e che, dopo il divorzio, si ritrova a casa dei genitori e và a lavorare in autobus o motorino perchè non può più permettersi neppure l'automobile:muro:
Pensate che troverà presto una nuova compagna?...accetto scommesse pure su questo:rolleyes:

Spero la trovi benestante almeno... :O

ciuketto
06-04-2008, 19:09
Io la vedo più in questi termini
Dialogo lui -lei

1
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: per ora non voglio prendere impegni
lei dopo 2 settimane: ti lascio per un'altro
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

2
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: possiamo andare a vivere insieme
lei: la casa a chi è intestata?
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

3
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: potremmo sposarci
lei: ma tu guadagni troppo poco
lui: potremmo provare a fare con quello che cè
lei dopo 2 settimane: ti lascio per un'altro
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

4 :fagiano:
lui: non voglio ne sposarti ne convivere
lei: se ne vada o chiamo una guardia
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

:sbonk:
MA la cosa peggiore è che è la verità.:muro:

dario2
06-04-2008, 19:15
Io la vedo più in questi termini
Dialogo lui -lei

1
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: per ora non voglio prendere impegni
lei dopo 2 settimane: ti lascio per un'altro
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

2
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: possiamo andare a vivere insieme
lei: la casa a chi è intestata?
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

3
lei: bisogna che decidiamo cosa fare in futuro
lui: potremmo sposarci
lei: ma tu guadagni troppo poco
lui: potremmo provare a fare con quello che cè
lei dopo 2 settimane: ti lascio per un'altro
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

4 :fagiano:
lui: non voglio ne sposarti ne convivere
lei: se ne vada o chiamo una guardia
lui diventa nerd si iscrive a hwup e posta sul 3d dei single

:asd:

è sempre a senso unico la faccenda c'è poco da fare

ciuketto
06-04-2008, 19:17
Tutto ciò mi ricorda molto

Lui : Eravamo fidanzati, poooooi, tu mi hai lasciato, senza addurre motivazioni plausibili...

Lei: Noo...o....oooh..on e' vero, tu non capisci l'universo femminile, la mia spiccata sensibilita', si contrappone al tuo gretto materialismo maschilista...

...ciononostante...

Lui: Cara ti amo.
Lei: Mi sento confusa.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Devo stare un po' da sola.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Esco appena da una storia di tre anni con un tipo.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Non mi voglio sentire legata.
Lui: Cara ti amooooo !

(musichetta...)(il momento dello humor ci vuole)

Lui: Rimani in casa.
Lei: Voglio essere libera.
Lui: Esci pure con chi ti pare.
Lei: Non ti interessi mai di quello che faccio

Lui: Vorrei palparti le tette.
Lei: Porco !
Lui: Mai ti toccherei neanche con un fiore.
Lei: Finocchio !

Lui: Mi drogo, bestemmio, picchio i bambini e non ti cago.
Lei: Ti amo !
Lui: Mi faccio il culo quattordici ore di seguito per mantenerti e ti cago.
Lei: Ti lascio per un tossicomane che non fa un cazzo tutto il giorno, che bestemmia e picchia i bambini.

Lui: Mi metto il goldone...
Lei: Ho un desiderio di maternita'.
Lui: Ho un desiderio di paternita'.
Lei: Mettiti il goldone.

Lui: Cara ti amo.
Lei: Mi sento confusa.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Devo stare un po' da sola.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Esco da una storia di tre anni con un tipo.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Non mi voglio sentire legata.
Lui: Cara ti amooooo !

(...giovani comici...)

lui: Rimango in casa.
Lei: Mi opprimi.
Lui: Esco.
Lei: Questa casa non e' un albergo.

Lui: Ti passo un cubetto di ghiaccio intinto nel Cointreau sulla pancia dopo di che ti scopo bendata.
Lei: Non sono una troia.
Lui: Allora in posizione canonica io sopra tu sotto?
Lei: Che palle !

Lui: Disse la vacca al mulo...
Lei: Oggi ti puzza il culo !
Lui: Disse il mulo alla vacca...
Lei: Ho appena fatto la cacca...

Lui: Cara ti amo.
Lei: Mi sento confusa.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Devo stare un po' da sola.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Brrr.. esco da una storia di tre anni con un tipo.
Lui: Cara ti amo !
Lei: Non mi voglio sentire legata.
Lui: Cara ti amooooo!

(...harg harg harg...)

Lui: Ed ora uniamo i nostri corpi nell'estasi suprema che e' propria dell'idillio dell'amore.
Lei: No, perche' quando avevo 13 anni mio cugino me l ' ha fatto vedere e da allora sono traumatizzata pero' possiamo restare abbracciati tutta la notte senza fare niente, sara' bellissimo lo stesso...
Lui:(te lo tronco nel culo)
Lei:(dai sii serio)

Lui: Usciresti con me domani sera.
Lei: Sono stanca forse ho gia' un' altro impegno.
lui: Beh, poco male cosi' vedo i miei amici.
Lei: Sono libera.

Lui: Mettiamola sul sesso.
Lei: Ho bisogno d'affetto.
Lui: Mettiamola sull'affetto.
Lei: Chiaviamo.

Lui: Io sono come sono.
Lei: Cerca di cambiare.
Lui: Sono cambiato.
Lei: Non sei piu' quello di una volta.

Lui: Tu mi appartienti.
Lei: L' utero e' mio !
Lui: Eccoti i soldi per la pelliccia.
Lei: Eccoti l ' utero !

Evviva l ' amoreeeee !!!

paditora
06-04-2008, 19:27
Uhm io sono per la convivenza ammesso che riesca a trovare una ragazza :D
E anche se dovessi sposarmi mi sposo in comune con pochi amici intimi.
Parenti? A parte i miei genitori e mio fratello non inviterei nessuno.

windsofchange
06-04-2008, 19:37
Uhm io sono per la convivenza ammesso che riesca a trovare una ragazza :D
E anche se dovessi sposarmi mi sposo in comune con pochi amici intimi.
Parenti? A parte i miei genitori e mio fratello non inviterei nessuno.

Non che cambi molto, questa è una scelta di religione o non una assicurazione contro la brutta fine del matromonio :asd:

paditora
06-04-2008, 19:45
Non che cambi molto, questa è una scelta di religione o non una assicurazione contro la brutta fine del matromonio :asd:
bè in comune semplicemente perchè non credo nella chiesa
e non faccio na cosa in cui non credo solo per apparire

paulus69
06-04-2008, 19:54
la legge sul divorzio mi ha sempre lasciato delle perplessità:non nego che sia una legge necessaria...e potrebbe essere stata valida per l'epoca in cui è stata concepita...per controbattere la stronzaggine degli uomini..ma non era stato preso in considerazione l'insorgenza di stronzaggine da parte delle donne.:doh:
...trovo ingiusto che dopo 3/4 anni di matrimonio il coniuge debole economicamente sia sempre riconosciuto nella donna,e quindi che goda vita natural durante di un'assegno economico,case o quant'altro.
certo,in caso di prole si deve pagare...ma chi non pagherebbe per i propri figli?
cmq,se fossi il legislatore,modificherei detta legge corrispondendo l'assegno solo per il tempo di vita del matrimonio:4 anni di matrimonio=4 anni di mantenimento e fora de bals...la casa si vende per legge e si divide il capitale in 3 quote(2 al coniuge affidatario ,1 all'altro),i figli possono vivere benissimo in una casa presa in affitto insieme al coniuge affidatario...
altri significativi miglioramenti sono allo studio...:sofico:

dario2
06-04-2008, 20:07
cmq propongo a tutti i mariti (o martiri) divorziati da sanguisughe di trovarvi un killer professionista, sicuramente vi costa molto meno di un mutuo a vita

paditora
06-04-2008, 20:09
la legge sul divorzio mi ha sempre lasciato delle perplessità:non nego che sia una legge necessaria...e potrebbe essere stata valida per l'epoca in cui è stata concepita...per controbattere la stronzaggine degli uomini..ma non era stato preso in considerazione l'insorgenza di stronzaggine da parte delle donne.:doh:
...trovo ingiusto che dopo 3/4 anni di matrimonio il coniuge debole economicamente sia sempre riconosciuto nella donna,e quindi che goda vita natural durante di un'assegno economico,case o quant'altro.
certo,in caso di prole si deve pagare...ma chi non pagherebbe per i propri figli?
cmq,se fossi il legislatore,modificherei detta legge corrispondendo l'assegno solo per il tempo di vita del matrimonio:4 anni di matrimonio=4 anni di mantenimento e fora de bals...la casa si vende per legge e si divide il capitale in 3 quote(2 al coniuge affidatario ,1 all'altro),i figli possono vivere benissimo in una casa presa in affitto insieme al coniuge affidatario...
altri significativi miglioramenti sono allo studio...:sofico:
io sono dell'idea che quando due si separano perchè non vanno più d'accordo, figli a parte, ognuno per i cazzi propri.
non esiste l'assegno di mantenimento per l'ex coniuge.
vai a lavorare e ti mantieni.
e se non hai voglia di lavorare torni a vivere dai genitori.
secondo me :)

paulus69
06-04-2008, 20:16
io sono dell'idea che quando due si separano perchè non vanno più d'accordo, figli a parte, ognuno per i cazzi propri.
non esiste l'assegno di mantenimento per l'ex coniuge.
vai a lavorare e ti mantieni.
e se non hai voglia di lavorare torni a vivere dai genitori.
secondo me :)
cerchiamo di essere razionali...per quei 4/5 anni di matrimonio chi ti stira o segue la prole è nella stragrande maggioranza dei casi ..la donna.
giusto quindi riconoscerle un trattamento temporaneo,visto e considerato che il tempo ce l'ha messo lei...pure se lavorava.
ma l'assegno dev'essere temporaneo altrimenti chi è la cretina che rientra nel mercato del lavoro?:read:

paditora
06-04-2008, 20:19
cerchiamo di essere razionali...per quei 4/5 anni di matrimonio chi ti stira o segue la prole è nella stragrande maggioranza dei casi ..la donna.
giusto quindi riconoscerle un trattamento temporaneo,visto e considerato che il tempo ce l'ha messo lei...pure se lavorava.
ma l'assegno dev'essere temporaneo altrimenti chi è la cretina che rientra nel mercato del lavoro?:read:
le faccende di casa si fanno in due.
ci si divide i compiti.
cmq io parlavo nel caso in cui non ci sono figli.

paulus69
06-04-2008, 20:26
le faccende di casa si fanno in due.
cmq io parlavo nel caso in cui non ci sono figli.
io lavoro in media più di una decina d'ore al giorno,quindi per 13/14 o più ore sono fuori casa..le faccende le lascio più che volentieri...;)
se lei è senza lavoro..giusto che tu la mantenga...con o senza figli...ma solo per tot tempo.:O
introdurrei pure i contratti pre-matrimoniali....:O

GUSTAV]<
06-04-2008, 20:35
la legge sul divorzio mi ha sempre lasciato delle perplessità:non nego che sia una legge necessaria...e potrebbe essere stata valida per l'epoca in cui è stata concepita...per controbattere la stronzaggine degli uomini..ma non era stato preso in considerazione l'insorgenza di stronzaggine da parte delle donne.:doh:
...trovo ingiusto che dopo 3/4 anni di matrimonio il coniuge debole economicamente sia sempre riconosciuto nella donna,e quindi che goda vita natural durante di un'assegno economico,case o quant'altro.
certo,in caso di prole si deve pagare...ma chi non pagherebbe per i propri figli?cmq,se fossi il legislatore,modificherei detta legge corrispondendo l'assegno solo per il tempo di vita del matrimonio:4 anni di matrimonio=4 anni di mantenimento e fora de bals...la casa si vende per legge e si divide il capitale in 3 quote(2 al coniuge affidatario ,1 all'altro),i figli possono vivere benissimo in una casa presa in affitto insieme al coniuge affidatario...
altri significativi miglioramenti sono allo studio...:sofico:
A beh, sul lavoro sono tornati indietro con la legge Biagggi...
dopo anni ed anni di dure lotte, ma quella sul divorzio non la cambieranno certo. :D
Io direi invece che si potrebbe fare diversamente, ummm una nuova legge : :D
La moglie e i figli hanno il diritto ad 1/6 del guadagno annuale del marito,
(se non hanno reddito proprio) e se il marito non ha reddito, un sussidio
di maternità da parte dello stato. :D

Tutte queste leggi sugli oneri del divorzio sono state fatte quando ancora
non c'era neanche la prova del DNA !
Se lo stato vuole i figli deve fare una politica a favore delle coppie,
non dei diritti delle divorziate, altrimenti quì non si sposa più nessuno. :O

windsofchange
06-04-2008, 21:10
<;21894372']A beh, sul lavoro sono tornati indietro con la legge Biagggi...
dopo anni ed anni di dure lotte, ma quella sul divorzio non la cambieranno certo. :D
Io direi invece che si potrebbe fare diversamente, ummm una nuova legge : :D
La moglie e i figli hanno il diritto ad 1/6 del guadagno annuale del marito,
(se non hanno reddito proprio) e se il marito non ha reddito, un sussidio
di maternità da parte dello stato. :D

Tutte queste leggi sugli oneri del divorzio sono state fatte quando ancora
non c'era neanche la prova del DNA !
Se lo stato vuole i figli deve fare una politica a favore delle coppie,
non dei diritti delle divorziate, altrimenti quì non si sposa più nessuno. :O

Le mogli le lasciamo stare e sono d'accordo, ma i figli vanno mantenuti!:mad:
Altro che un sesto per i figli, se fossero ancora una famiglia lui destinerebbe solo quella parte all'alimentazione e ai bisogni della prole??? Sono proprio scandalizzata... :eek:

GUSTAV]<
06-04-2008, 21:20
Le mogli le lasciamo stare e sono d'accordo, ma i figli vanno mantenuti!:mad:
Altro che un sesto per i figli, se fossero ancora una famiglia lui destinerebbe solo quella parte all'alimentazione e ai bisogni della prole??? Sono proprio scandalizzata... :eek:

GRazie ! :D

manganese
06-04-2008, 21:54
<;21894372']
cut
Se lo stato vuole i figli deve fare una politica a favore delle coppie,
non dei diritti delle divorziate, altrimenti quì non si sposa più nessuno. :O

http://cache.valleywag.com/assets/resources/2007/05/no-rly.jpg

:asd:

Cmq seriamente
Penso bisognerebbe scavare un "profondo solco" tra i divorzi con figli e quelli senza.
Nel secondo caso legare gli alimenti all'effettiva durata dell'unione.
Nel primo togliere la "quasi automaticità" dell'assegnazione dei figli+casa alla donna.
Però, a parte quanto detto sopra, una cosa non ho mai capito
Che vantaggi avrebbe il "matrimonio in comunione dei beni"?

Jesus1987
06-04-2008, 23:08
il matrimonio serve a qualcosa

http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/42686000/jpg/_42686571_alone.jpg

se non sapete chi è lasciate stare, perché quello che si è portato a casa è inimmaginabile :eek: bè lo spenderà in alimenti :asd:

paditora
07-04-2008, 10:50
io lavoro in media più di una decina d'ore al giorno,quindi per 13/14 o più ore sono fuori casa..le faccende le lascio più che volentieri...;)
se lei è senza lavoro..giusto che tu la mantenga...con o senza figli...ma solo per tot tempo.:O
introdurrei pure i contratti pre-matrimoniali....:O
Bè se te vuoi lavorare 10 ore al giorno per mantenere una ex moglie sono affari tuoi :p
Ma io piuttosto vado a vivere sotto a un ponte e vado a fare il barbone piuttosto che spaccarmi la schiena per mantenere una ex moglie.
Tot tempo?
Ok allora facciamo toh 6 mesi e poi basta.
In 6 mesi se una/o vuole un lavoro lo trova.

paditora
07-04-2008, 10:54
<;21894372']La moglie e i figli hanno il diritto ad 1/6 del guadagno annuale del marito,
Bè 1/6 mi sembra un po' pochino.
Metti che uno guadagna 1500 euro al mese e ha 2 figli che gli passa 250 euro al mese?
Come azzo ci campano.
Se fai dei figli poi è anche giusto che ti sacrifichi per mantenerli secondo me.
Sennò uno non li fa proprio i figli se poi deve fargli fare la fame.

Kars
07-04-2008, 10:58
se un giorno dovessi impazzire, mi piacerebbe sposarmi su una spiaggia americana con un bel concerto rock e fiumi di birra!

paditora
07-04-2008, 11:08
non ho denigrato niente, è un dato di fatto. una donna che non ha mai lavorato dai venticinque anni ai quaranta, poi che lavoro vuoi che riesca a trovarsi, per mantenersi, una volta finita la "famiglia"?
;)
converrai con me che già per una donna è piu' difficile fare carriera anche se non è sposata, dopo il matrimonio poi i datori di lavoro ti guardano male perchè "potrebbe rimanere incinta, assumiamo un uomo che è meglio", poi se davvero infine una "rimane a casa", allora dopo venti-trent'anni, penso che rientrare nel mondo del lavoro sarebbe per lei davvero difficile. mi sembra un dato di fatto questo. dal momento che non voglio fare questa fine, piuttosto mi prenderei una donna di servizio che mi tiene pulita la casa e intanto me ne vado a lavorare. sperando che la donna di servizio non mi faccia sparire l'argenteria :asd:
per chi ha parlato dell'idea di emancipazione delle donne: io non ho mai detto se le regole che ci sono sono giuste o no, ho spiegato il motivo per cui sono state fatte, se poi vengono interpretate troppo a favore di una parte o se sono ingiuste, in questo non voglio metterci becco, ognuno avrà la sua opinione. in ogni caso una cosa di cui sono sicura è che è una cazzata dire che le donne e gli uomini sono uguali, perchè non è vero, se no non ci sarebbe bisogno di due sessi :asd:
Non è che se non trovi il posto da segretaria da 2000 euro al mese non lavori e non fai un cazzo.
Uno fa quel che trova.
Pure a pulire i cessi se si trova solo quello.
Tutti fissati con sta carriera :doh:
A me non mi è mai fregato nulla della carriera, sono l'unico che ragiona così? :stordita:

the_joe
07-04-2008, 11:14
Non è che se non trovi il posto da segretaria da 2000 euro al mese non lavori e non fai un cazzo.
Uno fa quel che trova.
Pure a pulire i cessi se si trova solo quello.
Tutti fissati con sta carriera :doh:
A me non mi è mai fregato nulla della carriera, sono l'unico che ragiona così? :stordita:

Naturalmente il ragionamento vale se NON ci sono figli in mezzo.

Sono d'accordo che la legge attuale è spropositatamente a vantaggio delle donne, ma è anche innegabile che le donne siano quelle che si sacrificano di più in un matrimonio/convivenza.....

paditora
07-04-2008, 11:20
Naturalmente il ragionamento vale se NON ci sono figli in mezzo.

Sono d'accordo che la legge attuale è spropositatamente a vantaggio delle donne, ma è anche innegabile che le donne siano quelle che si sacrificano di più in un matrimonio/convivenza.....
sisi io sto sempre ragionando nel caso in cui non ci sono figli perchè se ci sono figli cambia tutto.

Mucchina Volante
07-04-2008, 11:23
Non è che se non trovi il posto da segretaria da 2000 euro al mese non lavori e non fai un cazzo.
Uno fa quel che trova.
Pure a pulire i cessi se si trova solo quello.
Tutti fissati con sta carriera :doh:
A me non mi è mai fregato nulla della carriera, sono l'unico che ragiona così? :stordita:

mi hanno frainteso tutti...ho spiegato il motivo per cui la legge favorisce in questo modo la parte debole, non ho espresso nessun giudizio in merito al fatto se ritengo questo giusto o meno...
l'unica cosa personale che ho espresso è che io non rinuncerei mai ad avere una vita lavorativa per un compagno che pretendesse di avere la donna casalinga...è una cosa personale mia e non vedo cosa si possa dire in contrario.

Jesus1987
07-04-2008, 11:25
mi hanno frainteso tutti...ho spiegato il motivo per cui la legge favorisce in questo modo la parte debole, non ho espresso nessun giudizio in merito al fatto se ritengo questo giusto o meno...
l'unica cosa personale che ho espresso è che io non rinuncerei mai ad avere una vita lavorativa per un compagno che pretendesse di avere la donna casalinga...è una cosa personale mia e non vedo cosa si possa dire in contrario.

veramente roba da 50 anni fa

però capita che bisogna fare tale scelta delle volte, ma non esiste proprio che sia dettata dalla volontà del partner

windsofchange
07-04-2008, 11:28
mi hanno frainteso tutti...ho spiegato il motivo per cui la legge favorisce in questo modo la parte debole, non ho espresso nessun giudizio in merito al fatto se ritengo questo giusto o meno...
l'unica cosa personale che ho espresso è che io non rinuncerei mai ad avere una vita lavorativa per un compagno che pretendesse di avere la donna casalinga...è una cosa personale mia e non vedo cosa si possa dire in contrario.

Mucchina ha ragione, conosco coppie in cui l'uomo per anni e anni vieta alla moglie di lavorare (che vorrebbe farlo!) e, dopo il divorzio, pretende che lo faccia...
Troppo comodo a parer mio!:O

paditora
07-04-2008, 11:31
mi hanno frainteso tutti...ho spiegato il motivo per cui la legge favorisce in questo modo la parte debole, non ho espresso nessun giudizio in merito al fatto se ritengo questo giusto o meno...
l'unica cosa personale che ho espresso è che io non rinuncerei mai ad avere una vita lavorativa per un compagno che pretendesse di avere la donna casalinga...è una cosa personale mia e non vedo cosa si possa dire in contrario.
ah ok.

paditora
07-04-2008, 11:34
Mucchina ha ragione, conosco coppie in cui l'uomo per anni e anni vieta alla moglie di lavorare (che vorrebbe farlo!) e, dopo il divorzio, pretende che lo faccia...
Troppo comodo a parer mio!:O
Si vabbè ma il quel caso stupida la donna che si fa sottomettere al marito.
Un bel vaffanculo e lo manda a cagare. :p
Io con una donna che vorrebbe comandare su tutto e che magari non mi fa decidere niente non mi ci metterei mai.
Non vale anche il contrario?

manganese
07-04-2008, 11:44
Non è che se non trovi il posto da segretaria da 2000 euro al mese non lavori e non fai un cazzo.
Uno fa quel che trova.
Pure a pulire i cessi se si trova solo quello.
Tutti fissati con sta carriera :doh:
A me non mi è mai fregato nulla della carriera, sono l'unico che ragiona così? :stordita:

Pure io ragiono così...anzi forse sono ancora più "fondamentalista".
Ma mi stà venedo il dubbio che questa filosofia abbia conseguenze piuttosto spiacevoli

http://www.presepi.com/imgprodotti/014/grandi/mestieri/sega_bosc.jpg

:O ma anche :muro:

paulus69
07-04-2008, 18:12
Bè se te vuoi lavorare 10 ore al giorno per mantenere una ex moglie sono affari tuoi :p

veramente ci vado per mantenere il mio italian way of life....:O
:sofico:

paulus69
07-04-2008, 18:19
Cmq seriamente
Penso bisognerebbe scavare un "profondo solco" tra i divorzi con figli e quelli senza.
Nel secondo caso legare gli alimenti all'effettiva durata dell'unione.
Nel primo togliere la "quasi automaticità" dell'assegnazione dei figli+casa alla donna.

in effetti...in data odierna si dovrebbe,già in partenza,concedere l'affidamento congiunto...poi il giudice stabilirà....:sofico:
cmq,son daccordo...differenziare i divorzi senza prole da quelli con prole e alimenti per tot anni di matrimonio...

paditora
07-04-2008, 18:22
in effetti...in data odierna si dovrebbe,già in partenza,concedere l'affidamento congiunto...poi il giudice stabilirà....:sofico:
cmq,son daccordo...differenziare i divorzi senza prole da quelli con prole e alimenti per tot anni di matrimonio...
cioè 2 che sono rimasti sposati per 10 anni il coniuge economicamente più forte dovrebbe passare 10 anni di alimenti?

windsofchange
07-04-2008, 18:33
cioè 2 che sono rimasti sposati per 10 anni il coniuge economicamente più forte dovrebbe passare 10 anni di alimenti?

Azz... Bella idea, se vuoi posso sposarti e restar tua moglie una decina d'anni...:asd:

paulus69
07-04-2008, 18:44
cioè 2 che sono rimasti sposati per 10 anni il coniuge economicamente più forte dovrebbe passare 10 anni di alimenti?
se ne ha diritto....ovvero se il coniuge è privo di sostentamento economico..si.
e cmq,se proprio si deve pagare...meglio pagare solo per 10 anni...che per tutto il resto della vita...o no?:mbe:

paulus69
07-04-2008, 18:46
Azz... Bella idea, se vuoi posso sposarti e restar tua moglie una decina d'anni...:asd:
mica tanto:
legalizzerei i contratti prematrimoniali...:ciapet:

paditora
07-04-2008, 19:13
Azz... Bella idea, se vuoi posso sposarti e restar tua moglie una decina d'anni...:asd:
seeee sogna :D
con quello che guadagno mi sa che saresti te a mantenermi :p
sarei io il coniuge più debole per cui paghi te gli alimenti :D

ARMANDILLO
07-04-2008, 19:15
no perchè la moglie mette le corna e poi fa pure la mantenuta mentre se la gode col nuovo partner :read: (assegno di mantenimento :read: :help: :muro: )

paditora
07-04-2008, 19:16
se ne ha diritto....ovvero se il coniuge è privo di sostentamento economico..si.
e cmq,se proprio si deve pagare...meglio pagare solo per 10 anni...che per tutto il resto della vita...o no?:mbe:
no spe scusa n'attimo
mettiamo che due si sposano a 20 anni e a 30 anni divorziano
cioè uno dei due dovrebbe mantenere l'altro fino a 40 anni?
e ti sembra pure giusto?

Jesus1987
07-04-2008, 19:25
no spe scusa n'attimo
mettiamo che due si sposano a 20 anni e a 30 anni divorziano
cioè uno dei due dovrebbe mantenere l'altro fino a 40 anni?
e ti sembra pure giusto?

la legge è completamente ingiusta

ci sposiamo e divorziamo?

i casi sono questi:
- se ci sono figli paghiamo META' a testa (ovviamente considerando in soldi anche quanto spende chi li tiene in casa per farlo)
- se hai smesso di lavorare per qualche motivo legato al matromonio (figli o trasferimento dell'altro da qualche parte per lavorare) allora giusto che ti dò UNA PICCOLA PARTE di quello che guadagno, che dovrei smettere di darti quando trovi lavoro
- se non lavori per tua scelta o prendi poco...caxxi tuoi sinceramente, non vedo perché dovrei darti qualcosa, potrei farlo solo per mia scelta

invece no, calcolano come se uno dovesse dare soldi per forza al partner per il semplice fatto che ha vissuto con un certo tenore di vita e non può rinunciarci, per me sono caxxate :rolleyes:

paulus69
07-04-2008, 19:26
no spe scusa n'attimo
mettiamo che due si sposano a 20 anni e a 30 anni divorziano
cioè uno dei due dovrebbe mantenere l'altro fino a 40 anni?
e ti sembra pure giusto?
si se risulta priva di reddito...
e mi sembra giusto perchè la testa nella gabbola ce l'hai voluta mettere...contraendo matrimonio.
cmq,sono al massimo solo 10 anni....poi s'attacca lei.;)

paditora
07-04-2008, 19:31
si se risulta priva di reddito...
e mi sembra giusto perchè la testa nella gabbola ce l'hai voluta mettere...contraendo matrimonio.
cmq,sono al massimo solo 10 anni....poi s'attacca lei.;)
allora faccio bene a non sposarmi :D

al massimo 10 anni?
azz hai detto niente :p

paulus69
07-04-2008, 19:33
la legge è completamente ingiusta

ci sposiamo e divorziamo?

i casi sono questi:
- se ci sono figli paghiamo META' a testa (ovviamente considerando in soldi anche quanto spende chi li tiene in casa per farlo)
- se hai smesso di lavorare per qualche motivo legato al matromonio (figli o trasferimento dell'altro da qualche parte per lavorare) allora giusto che ti dò UNA PICCOLA PARTE di quello che guadagno, che dovrei smettere di darti quando trovi lavoro
- se non lavori per tua scelta o prendi poco...caxxi tuoi sinceramente, non vedo perché dovrei darti qualcosa, potrei farlo solo per mia scelta

invece no, calcolano come se uno dovesse dare soldi per forza al partner per il semplice fatto che ha vissuto con un certo tenore di vita e non può rinunciarci, per me sono caxxate :rolleyes:
guarda...sono il primo ad ammettere che la legge è iniqua,e totalmente sbilanciata a favore delle donne...ma il mantenimento da me prospettato è al massimo per il periodo di matrimonio effettivo e solo se spovvista di reddito...poi o al temine del periodo s'attacca..o entra/rientra nel mercato del lavoro anzitempo.
considera che poi nel mercato del lavoro ci rientrerebbe entro poco tempo:perchè non sono certo 400€ al mese che a consentirgli di sopravvivere..

paulus69
07-04-2008, 19:36
allora faccio bene a non sposarmi :D

al massimo 10 anni?
azz hai detto niente :p
beh..con le leggi attuali....te lo sconsiglio.
ma con le dovute modifiche...beh..se proprio deve finire,il matrimonio,dopo 4/5 anni...paghi 4/5 anni...sempre se lei è senza lavoro...ovviamente.;)

windsofchange
07-04-2008, 19:50
Io ogni volta che vedo due che si sposano e bloccano mezza piazza in festeggiamenti mi faccio tante di quelle risate....
















:Perfido:

paditora
07-04-2008, 19:54
beh..con le leggi attuali....te lo sconsiglio.
ma con le dovute modifiche...beh..se proprio deve finire,il matrimonio,dopo 4/5 anni...paghi 4/5 anni...sempre se lei è senza lavoro...ovviamente.;)
Uhm bè visto il reddito che ho, non è detto che debba essere io a passare il mantenimento :D
Può essere pure che mi mantenga lei.
Se guadagna più di me sicuramente acchiappo io i soldi :sofico:

paulus69
07-04-2008, 19:59
Io ogni volta che vedo due che si sposano e bloccano mezza piazza in festeggiamenti mi faccio tante di quelle risate....
















:Perfido:
pure io...compatendo lui...specialmente lui.:doh:

manganese
07-04-2008, 22:51
mica tanto:
legalizzerei i contratti prematrimoniali...:ciapet:

Non penso che la cultura italiana sia pronta per un tale passo.
Pure in america si usano solo per tutelare i grandi patrimoni...quindi per noi poveri mortali cambierebbe poco.

Vi dirò che alla fine questa discussione, personalmente, mi tange poco.
Non credo nel matrimonio e lo evito.
Debbo però ringraziare quelle vipere che hanno sposato e rovinato (non solo economicamente) vari tra amici e parenti.
Adesso i miei genitori non mi rompono più chiedendomi "quando ti sposi?"

E se qualcuno si azzarda a farlo, non ho nessuna remora a frugare nel suo "armadio di famiglia", trovare lo scheletro e buttarglielo sotto al naso.

Mucchina Volante
07-04-2008, 22:57
Non penso che la cultura italiana sia pronta per un tale passo.
Pure in america si usano solo per tutelare i grandi patrimoni...quindi per noi poveri mortali cambierebbe poco.

Vi dirò che alla fine questa discussione, personalmente, mi tange poco.
Non credo nel matrimonio e lo evito.
Debbo però ringraziare quelle vipere che hanno sposato e rovinato (non solo economicamente) vari tra amici e parenti.
Adesso i miei genitori non mi rompono più chiedendomi "quando ti sposi?"

E se qualcuno si azzarda a farlo, non ho nessuna remora a frugare nel suo "armadio di famiglia", trovare lo scheletro e buttarglielo sotto al naso.

vaticano rulez :asd:

dario2
07-04-2008, 23:14
ma con i contratti in pratica ci si para il culo o servono a poco?
in italia non si possono fare?

ciuketto
07-04-2008, 23:29
vaticano rulez :asd:

Ma purtroppo ha ragione.
Cultura e società italiana sono profondamente influenzate dal cattolicesimo.

Mucchina Volante
07-04-2008, 23:31
Ma purtroppo ha ragione.
Cultura e società italiana sono profondamente influenzate dal cattolicesimo.

è la stessa cosa che ho detto io. perchè mi vuoi contraddire dicendo le stesse identiche cose che ho appena detto? :asd:

ciuketto
07-04-2008, 23:32
è la stessa cosa che ho detto io. perchè mi vuoi contraddire dicendo le stesse identiche cose che ho appena detto? :asd:

NONO.
Volevo solo ribadire il concetto.:)

Mucchina Volante
07-04-2008, 23:33
NONO.
Volevo solo ribadire il concetto.:)

ah ok. vedendo la frase iniziare con "ma" sembrava non fossi d'accordo con cio' che avevo detto :D

manganese
08-04-2008, 00:11
Non fate sesso con sconosciuti...fate piuttosto un bella polemica :O

windsofchange
08-04-2008, 00:14
Non fate sesso con sconosciuti...fate piuttosto un bella polemica :O

Con gli sconosciuti???:O

manganese
08-04-2008, 00:15
Con gli sconosciuti???:O

Sai che la polemica non comporta rischio di AIDS nemmeno se fatta con patner occasionali?

windsofchange
08-04-2008, 00:34
Sai che la polemica non comporta rischio di AIDS nemmeno se fatta con patner occasionali?

Ma se il partner sei tu sai che scassamento di bolas...:D