PDA

View Full Version : Intel Developer Forum Spring 2008: Day 1


Redazione di Hardware Upg
02-04-2008, 14:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1938/intel-developer-forum-spring-2008-day-1_index.html

Il giorno di apertura dell'IDF Spring 2008 di Shanghai è caratterizzato dal lancio ufficiale delle piattaforme Centrino Atom: alla base i processori Atom, noti anche con il nome di Silverthorne, dal bassissimo consumo. Nuove informazioni sulle cpu server di Intel, oltre ai primi dettagli sulle frequenze di clock delle cpu Nehalem

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Uriziel
02-04-2008, 14:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1938/intel-developer-forum-spring-2008-day-1_index.html

Il giorno di apertura dell'IDF Spring 2008 di Shanghai è caratterizzato dal lancio ufficiale delle piattaforme Centrino Atom: alla base i processori Atom, noti anche con il nome di Silverthorne, dal bassissimo consumo. Nuove informazioni sulle cpu server di Intel, oltre ai primi dettagli sulle frequenze di clock delle cpu Nehalem

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Splendido notare che anche loro usano Xp e non vista.


:)

ps:intel ultimamente fa davvero dei proci miracolosi...sepro che questo non porti alla rovina amd.

Mercuri0
02-04-2008, 14:46
Grande Corsini!

Non so se l'hai visto ma sei anche stato citato da TheInquirer, con tanto di foto :D
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/04/02/intel-larrabee-complete
On the far left is Paolo Corsini - only an Italian could wear a jumper that colour and look stylish.His friend from Hill and Knowlton is sitting next to him. She is smiling because we're taking a picture of his name badge.
http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/02/intel-larrabee-complete/kickpat.jpg

Prendendolo come complimento (:asd:), stiamo orgogliosi di averti come portavoce dello stile italiano all'IDF. :cool:

KiDdolo
02-04-2008, 14:46
Due sono i sistemi utilizzati per la dimostrazione odierna: da un lato un cluster di due workstation grafiche collegate tra di loro per eseguire una simulazione di fluidodinamica, mettendo a disposizione nel complesso 32 core di processore grazie ai due processori Nehalem quad core montati in ciascun sistema.
ma 2 quadcore fanno 8 core in ogni sistema, 2 sistemi fanno 1 totale di 16 core... o mi sbaglio? :mbe:

Fl1nt
02-04-2008, 14:48
voglio l'eeepc con l'atom!!!

Mercuri0
02-04-2008, 14:50
Splendido notare che anche loro usano Xp e non vista.

Vista sugli Atom ci girerebbe veramente a fatica. Questo è il motivo per cui Microsoft allungherà la vita di WindowsXP, almeno fino a Windows7.

Ed è anche il motivo per cui Intel sta lavorando al progetto Moblin basato su Linux
http://moblin.org/

A quanto pare le piattaforme basate su Linux stanno spuntando come funghi anche nell'orto "dei ricchi" :D

p.s. un Atom a 1.6ghz va meno di un Pentium M a 800Mhz, e a sentire Intel al doppio di un ARM11 a 400Mhz (però l'ARM ha tutto integrato, mentre all'Atom serve un chipset più grande di lui...). L'Atom, come Larrabee, sono entusiasmanti sopratutto perché x86.

Mercuri0
02-04-2008, 14:52
ma 2 quadcore fanno 8 core in ogni sistema, 2 sistemi fanno 1 totale di 16 core... o mi sbaglio? :mbe:
Con Nehalem ritorna una evoluzione dell'Hypertreading, quindi il Sistema Operativo vede i core "virtuali" che sono raddoppiati.

Questa possibilità ha applicazioni utili in campo server. Per i desktop si vedrà.

Paolo Corsini
02-04-2008, 14:52
ma 2 quadcore fanno 8 core in ogni sistema, 2 sistemi fanno 1 totale di 16 core... o mi sbaglio? :mbe:
Nehalem ha tecnologia HyperThreading, quindi 16 core fisici sono 32 core logici

Paolo Corsini
02-04-2008, 14:58
Grande Corsini!

Non so se l'hai visto ma sei anche stato citato da TheInquirer, con tanto di foto :D
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/04/02/intel-larrabee-complete

http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/02/intel-larrabee-complete/kickpat.jpg

Prendendolo come complimento (:asd:), stiamo orgogliosi di averti come portavoce dello stile italiano all'IDF. :cool:
Io e Mike ci conosciamo da molto tempo, ed è il solito pazzo nonostante l'età ;)

AndreaG.
02-04-2008, 15:04
Permettetemi una considerazione senza che si scatenino flames colossali....

Secondo le previsioni intel (vedendo le slides pubblicate), vedremo un sempre maggior numero di portatili rispetto ai desktop (e fin qui...) e mentre per la fascia "low" e per dispositivi ultraportatili (umpc e cugini) andranno bene sia linux che windows, per la fascia alta hanno riportato solo windows! :asd: almeno così è scritto nelle slides.... che schiaffo al pinguino!!! :stordita:

Uriziel
02-04-2008, 15:07
Vista sugli Atom ci girerebbe veramente a fatica. Questo è il motivo per cui Microsoft allungherà la vita di WindowsXP, almeno fino a Windows7.



peccato che lo usavano sul sistema Nehalem.

semplicemente lo evitano pure loro come è giusto che sia.

Uriziel
02-04-2008, 15:09
Grande Corsini!

Non so se l'hai visto ma sei anche stato citato da TheInquirer, con tanto di foto :D
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/04/02/intel-larrabee-complete

http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/02/intel-larrabee-complete/kickpat.jpg

Prendendolo come complimento (:asd:), stiamo orgogliosi di averti come portavoce dello stile italiano all'IDF. :cool:

lol.

cosa è un jumper?
non capisco se stavano perculando corsini oppure gli facevano un complimento.

Uriziel
02-04-2008, 15:09
Permettetemi una considerazione senza che si scatenino flames colossali....

Secondo le previsioni intel (vedendo le slides pubblicate), vedremo un sempre maggior numero di portatili rispetto ai desktop (e fin qui...) e mentre per la fascia "low" e per dispositivi ultraportatili (umpc e cugini) andranno bene sia linux che windows, per la fascia alta hanno riportato solo windows! :asd: almeno così è scritto nelle slides.... che schiaffo al pinguino!!! :stordita:

non vedo nessuno schiaffo...è chiaro che prediligono win per la fascia alta è piu supportato.

F1R3BL4D3
02-04-2008, 15:19
Interessante l'IDF, come sempre. Curioso di vedere Nehalem in configurazioni desktop con il controller di memoria integrato (per quanto riguarda l'OC sopratutto)...


lol.

cosa è un jumper?
non capisco se stavano perculando corsini oppure gli facevano un complimento.

Praticamente (se non ho capito male) dice che solo un italiano potrebbe indossare un indumento di quel colore con stile. :p

Dexther
02-04-2008, 15:20
Grande Corsini!

Non so se l'hai visto ma sei anche stato citato da TheInquirer, con tanto di foto :D
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/04/02/intel-larrabee-complete

http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/02/intel-larrabee-complete/kickpat.jpg

Prendendolo come complimento (:asd:), stiamo orgogliosi di averti come portavoce dello stile italiano all'IDF. :cool:

LOL :D

Mercuri0
02-04-2008, 15:21
Secondo le previsioni intel (vedendo le slides pubblicate), vedremo un sempre maggior numero di portatili rispetto ai desktop (e fin qui...) e mentre per la fascia "low" e per dispositivi ultraportatili (umpc e cugini) andranno bene sia linux che windows, per la fascia alta hanno riportato solo windows! :asd: almeno così è scritto nelle slides.... che schiaffo al pinguino!!! :stordita:
Mica gli umpc o i telefonini "sono fascia bassa" dei computer, o l'atom è "fascia bassa" di un nehalem :confused: Semplicemente, sono differenti applicazioni.

Tra l'altro secondo il tuo ragionamento, i supercomputer sarebbero "fascia altissima". Vai a guardare che sistema operativo ci gira sopra
http://www.top500.org/stats/list/30/osfam :asd:

Scherzi a parte, la notizia è che Intel investe direttamnete su Linux, altro che schiaffi. ;)

CoolBits
02-04-2008, 15:41
cmq tanto di cappello ad intel....se solo la metà delle anticipazioni mostrate verrà realizzato e con i risultati promessi.... noi appassionati avremo di che divertirci....

KiDdolo
02-04-2008, 15:49
Con Nehalem ritorna una evoluzione dell'Hypertreading, quindi il Sistema Operativo vede i core "virtuali" che sono raddoppiati.
Questa possibilità ha applicazioni utili in campo server. Per i desktop si vedrà.

Nehalem ha tecnologia HyperThreading, quindi 16 core fisici sono 32 core logici

Grazie ad entrambi :)

faber80
02-04-2008, 15:59
da un lato sono estremamente soddisfatto di come sta crescendo il progetto nehalem, nono stante ancora nn ci sia il minimo bench, quindi posso dire di aver aspettato (e risparmiato) degnamente dal P4 Ht NorthW.....ero seriamente tentato dal peryn....una cpu da guerra;

da un altro lato il panorama informatico è molto incerto:
- Intel corre come un treno su cpu e gpu
- Amd/Ati cerca di rattoppare il phenom tra b2/3/4, che ormai è più che chiaro che oltre le prestazioni dei C2Duo nn andrà (altro che profezie su 40% in +...), ma forse può giocare la carta Spider, si vedrà.....ma oltre questo nn vedo suoi miracoli tecnologici all'orizzonte
- Nvidia (e questa è una mia modestissima opinione) presto/tardi si prenderà Via, nn credo abbia scelta se vuole crescere

l'unico vero dubbio/speranza....Ibm, spero un giorno t prendi Amd e la fai risorgere, per mantenere una seria concorrenza

Mercuri0
02-04-2008, 16:47
Citato anche da fudzilla!

Paolo Corsini ha fatto lo scoop dell'IDF :)

Questa volta Italiani meglio dei Cinesi :asd:

gr@z!
02-04-2008, 17:30
lol.

cosa è un jumper?
non capisco se stavano perculando corsini oppure gli facevano un complimento.

ihihihih

Grande Paoooloooo :D

cmq un jumper è quel tipo di maglioncino che indossa Paolo in quella foto, e il suo amico Mike gli dice che solo Lui, un Italiano, poteva indossare un tal capo di quel colore rimanendo e sembrando ugualmente 'alla moda' e 'stylish' (insomma troppo fashion ihihi)

;)

hardstyler
02-04-2008, 18:21
io invece voglio 2 quad da 3,2 ghz di questo genere e non da 2,13 così da avere 51,2 ghz da usare per craccare la password di un mio file zip che bramo particolarmente di rivederne il contenuto....la password chissà qual'era!!! Vorrei metterci meno di 365 giorni 24 su 24 se possibile! Magari faccio prima ad inviarlo ad Echelon?

BlueKnight
02-04-2008, 20:00
Mha, sono rimasto deluso da questi Atom... si prospettavano come una rivoluzione invece....prestazioni non alla pari dei Core 2 Duo con la medesima frequenza e prezzi elevati. (Letto un articolo su Tom's Hw)
Inoltre si parla tanto di comsumi energetici ridotti, ma c'è da considerare che in IDLE anche la serie E8xxx consuma pochi Watt, in più se abbinata a una scheda madre mATX con che permetta grandi Undervolt (come le Gigabyte che permettono di impostare il VCore a 0,5V) e un leggere downclock il consumo totale dei 2 sistemi alla fin fine non sarà poi tanto differente.

Probabilmente la rivoluzione è proprio per Intel, spendono pochi dollari per la produzione e poi arrivano a chiedederti 400 $ per il sistema finito.

F1R3BL4D3
02-04-2008, 20:45
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH!!! Ommioddio!!! sembra fantascienza!!! Ma stiamo scherzando!?! Se penso che ci lamentiamo che non ne sono sfruttati appieno neppure 4!!! BABBA BIA!!! Sembra più che altro una prova di forza!!


Mica è un sistema desktop :wtf: Non c'è nulla di relativamente sorprendente.

Dumah Brazorf
02-04-2008, 21:12
Via la vedo male con l'uscita di Atom...

spannocchiatore
02-04-2008, 21:18
complimenti a Corsini, per la schermata del Nehalem alla 2° pagina: alcuni siti stanno facendo link che riportano a tale pagina..a quanto pare sei stato l'unico in grado di catturare la schermata..complimenti ancora!!

Boscagoo
02-04-2008, 21:57
Innanzi tutto grande lo stylish italiano! :cool:

Io sono rimasto un po a bocca aperta per dove siamo arrivati con la tecnologia! vabbè che mi sono appena fatto il penryn, però a sti passi tra qualche secolo si cambia pc ogni giorno XD

Cmq domansa: quando si cambia socket? come si chiamerà?

ale0bello0pr
02-04-2008, 22:00
complimenti per l'articolo e per l'esclusività delle foto :D

oxota
02-04-2008, 22:07
Corsini secondo tè dentro qull'eeepc c'era veramente un atom?
Ho il dubbio che abbiano usato un normalissimo eeepc attuale anche perchè teoricamente dovrebbe essere usato sui nuovi 900 (anche se ne dubito viste le foto fcc).
Poi un'altra curiosità, nelle foto viste su tomshw si vedono i nuovi possibili sistemi con atom e se ne vede uno bianco che assomiglia all' ECS G10IL potresti confermare che e quello?
Mi scuso per le domande dirette.
In generale l'atom certamente è la cpu che mancava per i palmari superevoluti ma non penso che c'è ne fosse bisogno nei subnotebook stile eeepc.
Non penso che il solo atom in subn con schermo da 8.9" scheda video, lan wifi ecc possa drasticamente abbassare i consumi e comunque la potenza alla fine non e' nemmeno paragonabile a cpu che costano la stessa cifra'.
Preferirei veder ancora reciclati celeron, centrino ecc. casomai "obsoleti" in un notebook da 800 euro ma avere sistemi bilanciati a 299/399 euro.

supermario
02-04-2008, 22:47
quella foto del Nehalem affiancato alla monetina da 1€ è da :sbavvv: :sbavvv:


la potenza di 1 zettaflops tra 20anni è a dir poco fantascientifica però dai :D :D

F1R3BL4D3
02-04-2008, 23:08
Ok, non è un desktop, ma fa comunque impressione aprire il task manager e trovarsi 512 processori logici!! Scusami se mi sono fermato a 2!!!:D :D

:D è un cluster, neanche una WS, siamo a livelli ancora superiori! Insomma guarda la Top500 dei supercomputer quanti ne hanno! :p

Mercuri0
03-04-2008, 00:57
Mha, sono rimasto deluso da questi Atom... si prospettavano come una rivoluzione invece....prestazioni non alla pari dei Core 2 Duo con la medesima frequenza e prezzi elevati.
Gli Atom hanno prestazioni inferiori rispetto ai Pentium M, alla medesima frequenza (ce ne vuole il doppio per pareggiare, da quel che dicono su techreport).

Ma questo non è affatto un male, è una scelta di design: i processori si giudicano per capacità di calcolo rapportata alla potenza dissipata, e alla superficie del die.

Di solito i confronti "a pari frequenza" sono un modo "informale" per dire a "a pari potenza dissipata".

Ma questo non vale in svariati casi, tanto più per l'Atom, per cui la maggiore frequenza di clock sopperisce ad un'architettura estremamente più semplice (pre PentiumPro) e quindi con molti meno transistor ;)

Imo i primi Atom sono troppo vie di mezzo tra un processore PC e uno embedded... troppo grandi per un telefonino, forse troppo piccoli per un subnotebook.

Sarà più interessante vedere come le successive generazioni, con il "chipeset" integrato, si comporteranno contro gli ARM.

edit: su beyond3d c'è un editoriale di Arun che strapazza l'Atom http://www.beyond3d.com/content/news/615
Anche su Arstechnica a suo tempo non erano stati troppo teneri, a dire il vero. :mbe: Boh, forse l'idea di mettere l'x86 dappertutto non è poi tanto furba. Staremo a vedere.

Chacos
03-04-2008, 09:51
ragazzi, sbaglio o nelle proprietà si sistema c'è scritto 11.9 GB di RAM?

Lanfi
03-04-2008, 10:16
Davvero complimenti ad intel, nehalem si presenta come un processore davvero coi fiocchi. L'unico problema è che per aprire il task manager ci vorrà uno schermo con una bella risoluzione :D!

Tra le tante cose interessanti e le molte che non ho capito (per ignoranza) mi ha particolarmente colpito il fatto che intel si metta a produrre ssd già nel secondo semestre del 2008. Non pensavo che cominciassero così presto...un gigante del genere che si mette nel ramo ssd potrebbe significare veloce abbassamento dei prezzi e aumento delle prestazioni. Sopratutto se comincia a esserci seria concorrenza con altri competitor quali, tanto per dirne uno, samsung...è possibile che tra un anno davvero i notebook (magari di fascia un po' alta) montino "di serie" un ssd.

GT82
03-04-2008, 13:29
Riguardo l'Atom...

Il costo di produzione è 6/8 dollari, le versioni con buone prestazioni (cioè quelle con Hyperthreading) verranno vendute a prezzi fino a 160 dollari..

se qualcuno ancora non lo avesse capito questo è il MONOPOLIO

se AMD non si risolleva (anche grazie a noi) Intel farà pagare i processori il prezzo che vuole e lo sviluppo tecnologico subirà un notevole rallentamento
e sapete chi pagherà tutto questo? I CONSUMATORI CIOE' NOI :rolleyes:

io ad esempio devo fare in questi giorni un nuovo pc fisso, so che i Core 2 Duo a parità di frequenza vanno di più, ma per le cose che ci devo fare (che sono le cose che fa il 90% della gente) gli Athlon X2 sono validissimi, in particolare la serie BE che non consuma nulla

PENSATECI SU QUANDO ACQUISTATE

Stargazer
03-04-2008, 20:25
Riguardo l'Atom...

Il costo di produzione è 6/8 dollari, le versioni con buone prestazioni (cioè quelle con Hyperthreading) verranno vendute a prezzi fino a 160 dollari..

se qualcuno ancora non lo avesse capito questo è il MONOPOLIO

se AMD non si risolleva (anche grazie a noi) Intel farà pagare i processori il prezzo che vuole e lo sviluppo tecnologico subirà un notevole rallentamento
e sapete chi pagherà tutto questo? I CONSUMATORI CIOE' NOI :rolleyes:
CUT
PENSATECI SU QUANDO ACQUISTATE

e coi primi nehalem si torna ai precotti :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Nehalem_(CPU_architecture)#Performance_and_Power_Improvements

se li conosci li eviti
non credo valga per l'italiano medio visto però vuole l'alimentatore da 1000W e da 45kg di peso ;)

Uriziel
03-04-2008, 22:06
e coi primi nehalem si torna ai precotti :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Nehalem_(CPU_architecture)#Performance_and_Power_Improvements

se li conosci li eviti
non credo valga per l'italiano medio visto però vuole l'alimentatore da 1000W e da 45kg di peso ;)

secondo voi fino a quando si troveranno proci compatibili con p35?

by_xfile™
03-04-2008, 23:23
Devo dire impressionante
ma intel si mette a fare GPU ati chiude i battenti e nvidia a ruota poi avremmo 2 colossi con monopolio M$ e Int.
allora si steremmo freschi , gli extrime li rimpiangeromo dopo perchè costavano poco :doh:

by_xfile™
03-04-2008, 23:25
secondo voi fino a quando si troveranno proci compatibili con p35?

i sochet 775 e chi lo sa
dio intel permettendo e se qualquno a un po di invenduto , anche nel 2009

1983unreal
04-04-2008, 01:27
Non tiene mica un pezzo di uranio in mano [img]http://www.hwupgrade.it/articoli/1938/default_100.jpg[\img]

suppaman
08-04-2008, 08:17
Forse la domanda è ingenua ma riguardo la seconda pagina dell'articolo:
Una delle domande più gettonate all'IDF riguarda le frequenze di clock alle quali verranno commercializzati i processori Intel della serie Nehalem;
[CUT]
che con un po' di esperienza siamo riusciti in ogni caso ad ottenere.

non ho capito bene dove sia entrato in gioco il lavoro di esperienza, voglio dire che mi sembra che abbiate semplicemente letto le due frequenze di cui si parla nelle proprietà del sistema. Niente di particolarmente "esperto" in questo caso, o mi sono perso qualcosa?