View Full Version : Kubuntu 64bits live tutto nero
Soulless
02-04-2008, 10:01
Ho giusto ieri assemblato il pc in firma e oggi sono andato a installare vista 64 e kubuntu 64 rispettivamente per giochi e per tutto il resto.
Solo che entrambi non son partiti e han caricato solo la prima parte(per kubuntu quella in cui escono le opzioni fra cui lanciare la live) poi da li'(dopo aver scelto live) buio...
Ho allora provato con kubuntu 32 bits questa volta ha caricato ed e' arrivato al terminale anzicche' avviarmi il serverX cosa che ho pero' risolto editando xorg.conf sostituendo gli nv con i vesa li il pc ha caricato kde e di nuovo buio allora rassegnato ho premuto il tasto di spegnimento e miracolosamente il monitor si e' acceso con kde che mi chedeva conferma dello spegnimento allora io ho annullato ed eccomi qui.
Qualcuno potrebbe spiegarmi qual'e' il problema del mio pc?:confused:
jeremy.83
02-04-2008, 11:18
Allora.. un po' di punteggiatura aiuta, ho fatto un po' di fatica, scusa ;)
Non sei stato chiarissimo, cmq:
1) Se installi SO a 64 bit tutti i driver devono essere a 64 bit.
2) Cosa carica di Vista e dove si impalla?
3) Il problema potrebbe risiedere nella scheda video. Non sei il primo che ha problemi con la 8800
4) Schermo buio: c'è un "_" che lampeggia? E' un LCD? Viene fuori una scritta sul monitor tipo "Frequenza non supportata" o "Fuori campo/Out Of Range"?
5) Spegnendo e riaccendendo il monitor sei riuscito a loggarti?
6) Kubuntu non è il massimo della stabilità (a 64 bit poi devono lavorarci ancora). Se vuoi kde, il consiglio generale è quello di installare prima Ubuntu e poi kde.
Soulless
02-04-2008, 11:56
Allora.. un po' di punteggiatura aiuta, ho fatto un po' di fatica, scusa ;)
Non sei stato chiarissimo, cmq:
1) Se installi SO a 64 bit tutti i driver devono essere a 64 bit.
2) Cosa carica di Vista e dove si impalla?
3) Il problema potrebbe risiedere nella scheda video. Non sei il primo che ha problemi con la 8800
4) Schermo buio: c'è un "_" che lampeggia? E' un LCD? Viene fuori una scritta sul monitor tipo "Frequenza non supportata" o "Fuori campo/Out Of Range"?
5) Spegnendo e riaccendendo il monitor sei riuscito a loggarti?
6) Kubuntu non è il massimo della stabilità (a 64 bit poi devono lavorarci ancora). Se vuoi kde, il consiglio generale è quello di installare prima Ubuntu e poi kde.
Scusa per la punteggiatura ma quando ho scritto il messaggio ero sulla live di kubuntu e il layout della tastiera era americano:( .
1) Quali driver? Cioè io ho l'hard disk totalmente vuoto e non ho sistema operativo, come faccio a installare i driver se prima non metto l'os?
2)Vista carica una barra totalmente testuale con scritto "loading windows" e poi s'impalla con un "_" che lampeggia.
4)No, niente "_" lampeggiante. È un lcd e appena diventa buio esce scritto "entering sleep mode". Preciso che ho dovuto usare un adattatore fornitomi insieme alla scheda grafica visto che il monitor non ha la stessa presa della vga.
5)No, premendo il tasto di spegnimento del pc mi si è illuminato lo schermo con la conferma di spegnimento sopra. Era già loggato(anche perchè nelle live non si fa il log). E preciso che avviene solo con la versione a 32 con quella a 64 se premo il tasto di spegnimento dopo un pò mi caccia il cd e quando premo invio o di nuovo il bottone si spegne.
In base a quanto suppongo io quindi il pc continua a lavorare solo che per qualche oscuro motivo la scheda video a un certo punto(perchè abbandona l'interfaccia testuale?!:confused: ) smette di inviare il segnale al monitor o comunque il monitor non mostra a schermo.
EDIT: Preciso che quando sono andato a fare il memtest per vedere se era un problema delle memorie mi usciva scritto che come processore avevo un pentium 3 a 3ghz e non un Penryn
jeremy.83
02-04-2008, 15:33
Da quello che ho capito dalla live di kubuntu riesci ad entrare. Hai provato ad installare linux da lì?
Vista ti si impalla praticamente subito... Prova magari se ne hai la possibilità di installare XP e vedi se riesci nell'installazione testuale.
Se va male anche quella potrebbe essere un problema di frequenze di refresh del monitor. La via più indolore che conosco è quella di accedere al pc con un CRT e settare le frequenze da lì secondo il tuo monitor lcd.
L'adattore è dvi-vga giusto?
Soulless
02-04-2008, 15:50
Da quello che ho capito dalla live di kubuntu riesci ad entrare. Hai provato ad installare linux da lì?
Vista ti si impalla praticamente subito... Prova magari se ne hai la possibilità di installare XP e vedi se riesci nell'installazione testuale.
Se va male anche quella potrebbe essere un problema di frequenze di refresh del monitor. La via più indolore che conosco è quella di accedere al pc con un CRT e settare le frequenze da lì secondo il tuo monitor lcd.
L'adattore è dvi-vga giusto?
Riesco a entrare(con un pò di smanettamenti) nella live di kubuntu 32 bit e quindi installerei kubuntu 32bit da lì mentre io voglio mettere il 64bit.
XP non ce l'ho perchè uso i cd aziendali di windows di mio padre e quando gli mandan la versione nuova si riprendono la vecchia:stordita: .
Ora provo attacando la tv(non si sa mai) e poi vado alla ricerca del vecchio crt, coi contrasti sfalzati e disperso nei meandri della casa, per riesumarlo e vi faccio sapere:)
Soulless
02-04-2008, 16:17
non avendo trovato il cavo di collegamento alla presa della tv il progetto è fallito, ho provato col monitor crt ma di nuovo niente quando dovrebbe uscire la barra di caricamento di kubuntu 64 si blocca...
jeremy.83
02-04-2008, 17:13
C'è il rischio di un problema hw o poca compatibilità se hai dischi in raid, ma io di raid non so una mazza ferrata, quindi aspetta qualcun altro.
Il consiglio che ti dò io è provare momentaneamente la kubuntu 32 bit e monitorare un po' l'hw da lì per vedere se ci sono malfunzionamenti.
Ciao.
EDIT: ho visto negli altri tuoi post che il tuo assemblaggio è stato un po' tortuoso. Controlla bene la tua config hw.
Soulless
02-04-2008, 17:55
Ho letto su internet e a quanto pare *ubuntu 64bit e le 8800(o forse tutte le 8000) non vanno d'accordo infatti hanno tutti questo problema che si spegne lo schermo anche se l'os "sotto" funziona alla perfezione.
Quindi consigliavano di mettere le versioni 32bits o altre distribuzioni basate su rpm(con fedora e mandrive sembra funzionare tutto bene).
Intanto installo kubuntu 32 e domani mi faccio portare xp 32 da un amico e vedo se funziona(tanto devo recuperare un paio di games dx9).
Non capisco però perchè gparted non funziona:confused: .
P.s. Ma ubuntu e xp anche se rilevano poco più di 3gb sfruttano lo stesso il dual channel(a trovarmi sfavorito rispetto a 2gb dual channel per averne 4 mi sentirei un pò preso in giro)?
Soulless
03-04-2008, 10:52
Ho installato xp ora mi faccio una giocatina e poi installo kubuntu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.