PDA

View Full Version : Indiscrezioni su quello che sarà Firefox 4


Redazione di Hardware Upg
02-04-2008, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/indiscrezioni-su-quello-che-sara-firefox-4_24828.html

Il vice presidente di Mozilla Labs Chris Beard ha rilasciato alcune informazioni su ciò che verrà implementato nella futura quarta versione di Firefox

Click sul link per visualizzare la notizia.

Immortal
02-04-2008, 07:54
Tecnologie sicuramente interessanti anche se credo sia molto prematuro parlarne già ora... sicuri non sia un pesce d'aprile in ritardo? :D
intanto aspetto la versione finale di FF3..poi si vedrà

elect
02-04-2008, 08:10
Tecnologie sicuramente interessanti anche se credo sia molto prematuro parlarne già ora...


Non c'è nient'altro che sia in così rapida evoluzione quanto l'open source

beatoangelico128
02-04-2008, 08:11
Concordo con immortal :D probabile april fish :D
scherzi a parte, io spero nella diminuzione della pesantezza.
Opera mi sembra molto più leggero. Al vecchio ufficio avevo un vecchio northwood A @2,533(mi sembra) , ripulito poi da me .... non si muoveva neanche a calci, è vero anche che c'era poca ram, 256. Ebbene firefox (provate + versioni) andava malissimo, ho risolto con Opera; aggiungo inoltre che quest'ultimo si basa sulle librerie grafiche QT (quelle su cui si basa il desktop environment kde per intenderci) nettamente superiori alle concorrenti.

Man0war
02-04-2008, 08:25
Per il secondo punto credo che quello che si fa con bookmarks e un account google sia uguale. Se il computer è mio(portatile o fisso) ci installo il plugin se invece sono nel computer di un amico e mi serve un mio bookmark allora mi loggo e guardo nella pagina internet.
Sicuramente una cosa utile.

LASCO
02-04-2008, 08:26
Prism e' una funzione usata da programmi di terze parti disponibile da piu' di 10 anni credo, mentre le funzioni di weave di cui si parla sono gia' implementate in google.
Quindi forse un pesce d'aprile. Anche se implementare queste ed altre funzionalita' in un browser sarebbe utile.

Superboy
02-04-2008, 08:45
Non credo sia un pesce, ma queste tecnologie necessitano banda e storage online rispettivamente per funzionare.

Superboy
02-04-2008, 08:50
Oh nn sapevo si potessero accere anche via non addon, a che indirizzo?

AndreaG.
02-04-2008, 09:01
Oh nn sapevo si potessero accere anche via non addon, a che indirizzo?

quoto! come si accede ai preferiti salvati sull'account di google senza googlebrowsersync??

s0r4
02-04-2008, 09:14
ma quale pesce d'aprile?
è una notizia vecchia di settimane (sempre sul pezzo qui ad hw!), e sia prism che weave possono essere già testati in una versione di sviluppo

DanieleG
02-04-2008, 09:38
Già si parla della 4? 0_o
Comunque Prism mi ricorda quello che fa IE da anni, e Weave mi ricorda del.icio.us.. E sono un utente firefox dai tempi di phoenix 0.3. Mah..

Rand
02-04-2008, 09:42
Prism (http://labs.mozilla.com/2008/03/major-update-to-prism-first-prototype-of-browser-integration/) più che supportare contenuti off-line (è una funzionalità di Gecko 1,9, quindi Firefox 3 e tutti browser basati sul nuovo Gecko hanno questa feature) ha come scopo rendere più utili/funzionali le webapp.

E' un estensione per Firefox (anche se esiste una versione indipendente) che permette di creare un ambiente "isolato" dove queste "applicazioni" vengono eseguite(in pratica in un mini browser specializzato che gira su un processo separato e in un profilo indipendente), creare link sul desktop/barra di avvio che avviino direttamente la webapp desiderata e prossimamente un supporto basato su standard web a integrazioni quali visualizzare dati sull'icona nel dock/barra di avvio o cose simili.

Weave (http://labs.mozilla.com/2007/12/introducing-weave/) non è solo un utility di sincronizzazione e/o backup dei dati, questi sono i casi d'uso che vogliono soddisfare inizialmente:

1. Automatic backup and restore - Dan's hard drive has died. Like many folks, Dan had never gotten around to getting that backup solution he knew he needed. Dan feels miserable when he thinks of all the software he needs to install, the stuff he's lost, and all the account names and passwords he'll never remember. Then he realizes that his family photos, email and calendar are all hosted online, as well as all of the services he uses to manage his life: his banking, shopping, purchased music and more. With his replacement computer in hand, he installs Firefox, logs in to his Mozilla account and resumes his online life without skipping a beat.

2. Personalization made portable - Myk likes to visit his Mom on weekends. He doesn't have a laptop, so he uses his mom's computer when he visits. He used to be annoyed because, though he installed Firefox on his Mom's PC, he missed having easy access to his favorite sites and RSS feeds, and having to remember all his account names and passwords. He logs into his Mozilla account and his personalized experience returns. And, just as importantly, when he logs out, all of the cookies, bookmarks and other information is cleared from his Mom's PC so that she doesn't accidentally log in to his email account or anything else he was browsing.

3. Get up and go - Rhian and Chris are going to meet their friends at a hip new restaurant in San Francisco. Rhian goes to the restaurant's Web site to check out the menu and see where it's located. Great, the site includes directions. She prints them out, and they hop into Chris's car and head out. Duh! Rhian realizes she left the print-out at the printer (as usual). She fires up Firefox on her mobile phone. Because her mobile Firefox "knew" about what she had been browsing at her desktop, she only needs to type the first few letters of the restaurant name and she's back at the Web site. They easily make their way to a great dinner.

4. Collaborative bookmarking - Ken and Karen are planning a trip to Calfornia. Ken has found some flights, and is looking into rental cars and trying to put together an itinerary to see Disney Land, SeaWorld, LegoLand and the San Diego Zoo. His wife wants to make sure the various hotels are kid-friendly and pick out some good restaurants. Ken creates a new bookmarks folder for the trip and shares it with Karen. He bookmarks their flight itinerary. As he finds pages for hotels that look good, newspaper articles about local attractions and restaurant reviews, he adds them to this folder. When Karen can grab a few minutes, she can look at the pages Ken has seen and add her own. She can reorganize, annotate, and organize them on a calendar. Ken and Karen can organize a great trip, with less stress. We're going to Disney Land!

PS. Niente pesce di aprile, è tutta roba in sviluppo/sperimentazione come estensioni per Firefox 3 :D.

Per Firefox 4/Gecko 2.0 molto lavoro avverrà poi sul motore di rendering:

Nuovo motore Javascript più veloce e che usa meno memoria (e che supporta Javascript 2) sviluppato in collaborazione con Adobe.
Nuovo sistema di gestione interna della memoria e dei "passaggi" Javascript/C++: in generale semplifica il lavoro degli sviluppatori, fà andare più veloce il tutto, ecc.
Supporto all'accelerazione del rendering sfruttando la scheda video
Supporto alle specifiche SVG non ancora implementate e a un bel po' di nuove proprietà CSS (si lo sappiamo che Opera implementa già quasi tutto :D )
E un altro bel po' di roba elencata qui (http://wiki.mozilla.org/Mozilla_2/Work_List)..


Se vi interessano le novità di Firefox 3 guardate.. qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1630646) invece

zhelgadis
02-04-2008, 10:18
Il problema di Firefox non e' tanto il processore (pure io ho un Northwood 2.53 GHz) quanto l'utilizzo di RAM. In particolare, c'e' un dannato memory leak che porta l'utilizzo di memoria a non diminuire man mano che si chiudono le tab... col risultato che chi - come me - lascia il PC acceso giorno e notte, a lavoro, dopo qualche giorno si trova con FF che arriva ad occupare anche mezzo giga di RAM :(
In giro per la rete suggeriscono di pacioccare in about:config, ma non risolve granche', purtroppo.
Insomma, speriamo che FF3 sistemi questa magagna, che trovo veramente penalizzante soprattutto per chi non ha terabytes di RAM installata. Per il resto trovo FF molto superiore ad Opera, soprattutto come compatibilita' coi vari siti web.

Rand
02-04-2008, 10:26
Leggi qui (http://blog.pavlov.net/2008/03/11/firefox-3-memory-usage/).

Da notare che per come è misurata la memoria nel task manager di Windows Xp, la ram occupata "visualizzata" raggiunge un certo livello e poi si assesta li (se non apri 80 tab naturalmente), anche se in realtà quella effettivamente occupata è minore (problema simile anche per Mac OS X, Vista e Linux invece sono più "corretti" nella misurazione).

cavallo_pazzo
02-04-2008, 10:49
tutto ciò è bello ma facessero uscire il 3 :/

WarDuck
02-04-2008, 11:04
Ragazzi il discorso della ram su Firefox è dovuto a diverse funzionalità... ad esempio quando chiudete una tab (magari per sbaglio) potete fare Annulla scheda chiusa e vi torna la scheda che stavate vedendo, con tutta la relativa cronologia.

E' normale che features come queste occupino un po' di ram, inoltre Firefox fa il caching delle pagine, quindi questo comporta anche altri consumi.

Chiaro ci sono anche dei bug di memory leak, però credo che con Firefox 3 stiano risolvendo la cosa (spero che esca presto).

Giakkes
02-04-2008, 11:28
A chi interessa può scaricare "Firefox-4.0a1pre.en-US.win32" a questo LINK (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-03-31-02-mozilla-central/) ;)

diabolik1981
02-04-2008, 11:38
Ragazzi il discorso della ram su Firefox è dovuto a diverse funzionalità... ad esempio quando chiudete una tab (magari per sbaglio) potete fare Annulla scheda chiusa e vi torna la scheda che stavate vedendo, con tutta la relativa cronologia.

Lo puoi fare anche con opera con ctrl+z ma non hai quell'uso abnorme di RAM.

E' normale che features come queste occupino un po' di ram, inoltre Firefox fa il caching delle pagine, quindi questo comporta anche altri consumi.

Anche questo lo fa Opera

Chiaro ci sono anche dei bug di memory leak, però credo che con Firefox 3 stiano risolvendo la cosa (spero che esca presto).

lo si spera per gli utenti di Firefox, ma si era detto lo stesso anche per FF2 e si sa qual'è l'attuale situazione.

bs82
02-04-2008, 11:41
parlano già del 4 invece che correre ai ripari per le penose prestazioni che FF3 ancora ha, come il consumo della memoria, la lentezza di avvio, il rendering non ancora perfetto ecc ecc....

leos
02-04-2008, 11:42
l'indirizzo dei preferiti di google è ...http://www.google.com/bookmarks/?hl=it nn ho visto se qualkuno l'ha già postato...

s0r4
02-04-2008, 12:21
parlano già del 4 invece che correre ai ripari per le penose prestazioni che FF3 ancora ha, come il consumo della memoria, la lentezza di avvio, il rendering non ancora perfetto ecc ecc....

prego? :fagiano:

AndreaG.
02-04-2008, 12:33
l'indirizzo dei preferiti di google è ...http://www.google.com/bookmarks/?hl=it nn ho visto se qualkuno l'ha già postato...

Grazie, purtroppo però non visualizza i preferiti salvati tramite googlebrowsersync, cioè l'estensione di firefox

Rand
02-04-2008, 12:53
A chi interessa può scaricare "Firefox-4.0a1pre.en-US.win32" a questo LINK (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-03-31-02-mozilla-central/) ;)

Sono versioni attualmente meno aggiornate delle versioni di sviluppo per Firefox 3. Hanno il nome con il numero più grosso per distinguerle. Sono state create per testare il sistema di generazione delle build e altre cose cosi'. In pratica se volete provare qualcosa provate le versioni di sviluppo di Firefox 3.

parlano già del 4 invece che correre ai ripari per le penose prestazioni che FF3 ancora ha, come il consumo della memoria, la lentezza di avvio, il rendering non ancora perfetto ecc ecc....

In vari test Safari e pure Opera consumano (http://ejohn.org/files/browser-memory.png) più memoria rispetto a Firefox 3.

Per le prestazioni è un po' più lento nel rendering delle pagine rispetto a Safari, ma è più veloce nell'esecuzione del codice Javascript. La maggior parte del tempo non ci sono particolari differenze tra i due.

Riguardo al rendering hanno ancora qualche bug da risolvere, ma se non sei particolarmente sfortunato non hai nessun problema il 98% del tempo: in molti usiamo le nightly e non ho mai sentito grosse lamentele a riguardo.


lo si spera per gli utenti di Firefox, ma si era detto lo stesso anche per FF2 e si sa qual'è l'attuale situazione.

Nel thread delle beta/versioni di sviluppo nessuno si è lamentato del consumo abnorme di ram, generalmente il consumo sia assesta sugli 80-100 Mb di ram e rimane li (se non apri 50 tab chiaramente).

Sotto Windows XP questo fenomeno è dovuto al fatto che quando si monitora la RAM occupata da un programma tramite il Task Manager la quantità visualizzata rappresenta la memoria virtuale che l’applicazione ha richiesto, spazio “prenotato” ma non tutto occupato effettivamente sulla memoria fisica: Firefox riserva abitualmente spazio pur senza utilizzarlo effettivamente per motivi di prestazioni. Mac OS X ha un "problema" simile.

Leggi qui (http://www.macpod.it/326/il-consumo-di-memoria-di-firefox-3/) per i dettagli.

mauro79
02-04-2008, 13:13
Nel thread delle beta/versioni di sviluppo nessuno si è lamentato del consumo abnorme di ram, generalmente il consumo sia assesta sugli 80-100 Mb di ram e rimane li (se non apri 50 tab chiaramente).



Per carità, onore a Firefox, ma a parer mio 80/100 mb mi sembrano tantini. Con Opera su Xp raramente supero i 40/60.

Per quanto riguarda l'avvio, Firefox è decisamente più lento: su eeepc dove ho installato Mandriva, sono sato costretto ad aggiugere Opera perchè l'avvio di Firefox è mooolto lento.

Rand
02-04-2008, 14:11
Per carità, onore a Firefox, ma a parer mio 80/100 mb mi sembrano tantini. Con Opera su Xp raramente supero i 40/60.

Per quanto riguarda l'avvio, Firefox è decisamente più lento: su eeepc dove ho installato Mandriva, sono sato costretto ad aggiugere Opera perchè l'avvio di Firefox è mooolto lento.

Dipende dalle pagine che apri e da cosa ci fai, non è una misura scientifica. Dando "per buono" il confronto su pc relativamente moderni (con almeno 512 Mb di ram) 20 Mb imho non sono rilevanti al punto da far preferire un browser all'altro in quanto non "avvertibili" nell'uso comune.

Per l'avvio è sempre stato più lento per come è fatto Firefox: XUL, Javascript, ecc. che però rendono possibili le estensioni e i temi. E' uno degli aspetti che devono ancora sistemare del tutto quindi non so' darti risposte "precise".

Personalmente su un iMac con il preloading del sistema operativo si carica abbastanza velocemente da non essere una seccatura/aspetto degno di interesse.

mjordan
02-04-2008, 18:05
prego? :fagiano:

bs82 è un noto troll di questo forum, ignoralo semplicemente. Mettesse mai, e dico mai, una prova a ciò che dice.

ToroXp
02-04-2008, 22:28
bs82 è un noto troll di questo forum, ignoralo semplicemente. Mettesse mai, e dico mai, una prova a ciò che dice.

:asd:

dei lol insomma...comunque aldilà di tutti i tecnicismi da quasi profano posso dire che all uomo della strada non glie ne puo fregar di meno che gli rovesciate il kernel per dimostrare questo e quell altro...

io opera lo usavo anni e anni fa...al posto di IE ... poi sono passato a FF e devo dire che è un altro pianeta...non me ne separero mai...è troppo versatile...poi de gustibus ma se ha una tale percentuale di diffusione mentre opera è praticamente di nicchia un motivo ci deve pur essere no?

e notare che questo non è imposto come lo è IE che uno se lo trova sul desktop.

Aspetto trepidante il nuovo FF per vedere cosa ce di nuovo anche se francamente questo gia mi basta e mi avanza pure, sulla pesantezza posso pure essere parzialmente d accordo ma è un discorso che lascia il tempo che trova, al giorno d oggi quando la ram te la tirano praticamente dietro 20/30 mb cosa sono? io ho 2Gb di ram e mi basta e mi avanza per fare praticamente tutto.Poi se voi volete usarlo su un 366dx2 con coprocessore matematico che ha la potenza di una calcolatrice è un altro paio di maniche e allora gridiamo tutti allo scandalo.

capisco che questo è il forum dei tarati smanettoni e la bramosia di novità spinge a discutere anche sul nulla, ma certe cose mi fanno veramente sorridere.

Pis e lov :Prrr:

@mjordan

il il CBR rulla proprio di brutto sempre piaciuta e fa bandan col casco :P ultimamente io sbavo sulla ZZR1400 bella è dire poco

Superboy
03-04-2008, 01:38
ho il pc acceso da 15 giorni, 3 finestre firefox aperte fisse con 10 tab l'una + 2 finestre con 20 tab che saltano quando faccio ricerche (e dopo richiudo) tipo 10 volte al giorno, beh firefox tiene 200mb in memoria... skin di default e 7 estensioni, non vedo dove nascano i tuoi 500mb...

igorditerni
03-04-2008, 11:09
Sincronizzazione dei segnalibri e altre impostazioni del browser?

Chissà chi ci ha già pensato? :p
http://link.opera.com/

Ciao, Igor

mjordan
04-04-2008, 18:27
@mjordan

il il CBR rulla proprio di brutto sempre piaciuta e fa bandan col casco :P ultimamente io sbavo sulla ZZR1400 bella è dire poco

A Misano ho raggiunto i 304Km/h ;)

®_Flash_®
04-04-2008, 18:37
Il problema di Firefo

..x non e' tanto il processore (pure io ho un Northwood 2.53 GHz) quanto l'utilizzo di RAM. In particolare, c'e' un dannato memory leak che porta l'utilizzo di memoria a non diminuire man mano che si chiudono le tab... col risultato che chi - come me - lascia il PC acceso giorno e notte, a lavoro, dopo qualche giorno si trova con FF che arriva ad occupare anche mezzo giga di RAM :(
In giro per la rete suggeriscono di pacioccare in about:config, ma non risolve granche', purtroppo.
Insomma, speriamo che FF3 sistemi questa magagna, che trovo veramente penalizzante soprattutto per chi non ha terabytes di RAM installata. Per il resto trovo FF molto superiore ad Opera, soprattutto come compatibilita' coi vari siti web.

ma con quanti tab stai aperto?? 100 alla volta + almeno 30 estensioni attive?? mi sembra stai esagerando mica da ridere

da about:config impostando:

browser.sessionhistory.max_total_viewers : 0
&
browser.cache.memory.capacity: 18432


migliora bene l'uso della ram.. quando apri un sito in un tab con molta grafica e foto in alta risoluzione e poi chiudi il tab molta ram viene rilasciata

io nn vedo tutto sto' "disastro" come descrivi ..

®_Flash_®
04-04-2008, 18:42
parlano già del 4 invece che correre ai ripari per le penose prestazioni che FF3 ancora ha, come il consumo della memoria, la lentezza di avvio, il rendering non ancora perfetto ecc ecc....

FF 3.0b5 e' una scheggia nel renderizzare la pagina web a monitor ..anche nel test Sun Spider Javascript dove si mangia tutti gli altri browser (Opera, Safari , I.e 7 etc)

http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-driver.html

mi sa che hai le idee molto confuse..ma tanto tanto

Lucas Malor
04-05-2008, 22:56
Per Firefox 4/Gecko 2.0 molto lavoro avverrà poi sul motore di rendering:
[LIST]
Nuovo motore Javascript più veloce e che usa meno memoria (e che supporta Javascript 2) sviluppato in collaborazione con Adobe.

Gia'... pare che abbiano deciso di implementare un sistema di JIT e di caching per Javascript! Per chi strabuzza gli occhi, sarebbe un sistema per fare una compilazione "al volo" del codice Javascript nel codice nativo dell'OS e della macchina sul quale risiede il browser, senza doverlo interpretare ogni volta. Sarebbe una svolta fantastica alla velocita' di navigazione IMO, soprattutto considerando che la cosa che mi rallenta di piu' la navigazione su internet e' proprio l'uso smodato del maledetto JS. Ma vi immaginate utilizzare Gmail con un browser del genere? ^__^

Comunque, per quanto riguarda consumo di memoria, ricordatevi sempre che va visto anche il consumo della memoria di cache (il cosidetto paging).

mjordan
05-05-2008, 10:58
Comunque, per quanto riguarda consumo di memoria, ricordatevi sempre che va visto anche il consumo della memoria di cache (il cosidetto paging).

Il paging non ha nulla a che vedere con il caching.

Lucas Malor
05-05-2008, 11:26
Vorrai dire che il termine esatto e' swap... ;) il paging o il swapping sono processi di cache.

mjordan
05-05-2008, 11:39
Vorrai dire che il termine esatto e' swap... ;) il paging o il swapping sono processi di cache.

Che non hanno nulla a che vedere con il caching di un browser. La paginazione della memoria non ha nulla a che vedere con il caching. Ma proprio nulla. Il paging è semplicemente un processo che "unisce" indirizzamento logico e fisico e ha due scopi soltanto:
1) Ridurre la frammentazione della memoria.
2) Consentire di allocare piu' memoria di quella disponibile mediante la paginazione su disco.

Il caching è tutta un'altra cosa, sebbene il processo alla base può sembrare "simile", sono come le pere e le arance.

Tra le altre cose, il paging richede una TLB (Translation Lookaside Buffer), che è un componente hardware che fa parte dell'architettura x86 (e altre) e si occupa proprio dell'applicazione dell'offset fra indirizzo reale e logico nella page table. Il caching invece è semplicemente un modo di velocizzare l'accesso a delle risorse mediante copie locali. Proprio diversi i concetti.

Lucas Malor
05-05-2008, 11:39
......ma chi ha parlato di cache di browser......