View Full Version : Legalese italiano vs americano
Stavo guardando la citazione in giudizio della Apple per una class action:
http://images.appleinsider.com/apple_macbook_lawsuit.pdf
La cosa che mi ha colpito è come l'inglese utilizzato sia semplice, oserei dire che su un qualunque quotidiano in lingua inglese, la costruzione delle frasi e il vocabolario utilizzato sono più complessi.
Le rare volte che leggo qualche cosa di giuridico scritto in italiano, mi capita di trovare termini assurdi e roba che nella lingua di tutti i giorni non ho mai sentito.
Quando e perchè è nata sta mania italiana (o anche straniera) di rendere incomprensibile la documentazione legale?
Grazie
Per fartelo prendere lì :ciapet:
Stigmata
02-04-2008, 08:17
Quando e perchè è nata sta mania italiana (o anche straniera) di rendere incomprensibile la documentazione legale?
Spesso è uguale anche per le cose lavorative... per darsi un'aria di importanza :asd:
Adrian II
02-04-2008, 12:22
daccordo con stigmata... l'omino che scrive le avvertenze di un prodotto, stila un contratto o scrive un libro scolastico ha studiato 20 anni della sua vita per fare una cosa che con un'organizzazione scolastica fatta per bene avrebbe potuto fare in 3 anni, quindi, per la frustrazione di aver buttato via i migliori anni della sua vita non perde occasione per sfoggiare la sua cultura e il suo "essere diverso", quindi paroloni, termini arcaici e giri di parole assurdi (il più delle volte fraintendibilissimi, e questo ricollega alla teoria di setzuko, ovvero che te lo vogliono mettere in quel posto :D )
Tanto per far vedere che loro "sono intellettuali"
Quando e perchè è nata sta mania italiana (o anche straniera) di rendere incomprensibile la documentazione legale?
Grazie
in sè non è incomprensibile....a mio avviso è solo una questione di abitudine.
In ogni caso la terminologia inglese è molto più concisa e questo può essere molto comodo.
Per fartelo prendere lì :ciapet:
:eek:
non hai tutti i torti, la nostra è una delle lingue con più sinonimi e che meglio si presta a interpretazioni.
Per lunghe osservazioni posso dirvi che l'italiano medio scrive in maniera incomprensibile in ogni "documento" ufficiale e/o di lavoro, anche solo in semplici comunicazioni a colleghi, sottoposti o superiori, principalmente per spirito di conformismo e/o pensando cosi` di fare bella figura e/o temendo di far brutta figura se scrivesse in maniera normale.
Il rovescio della medaglia purtroppo e` anche che l'italiano medio riesce a malapena a mettere per iscritto quello che gli passa per la testa, da un lato per mancanza di esercizio nell'uso della parola scritta, dall'altro per l'indeterminato caos che regna nelle menti di molte persone -- mentre per esporre per iscritto occorre ordine mentale.
Mio giudizio influenzato dalla mia spiccata propensione per lo scritto nonche` da una vita su internet, ma e` cosi`.
Il legalese estremo pero` esiste anche nei paesi anglosassoni, ristretto ai settori specifici magari (e non come qui che gente che ha la terza elementare cerca di scrivere come un notaio). Io i documenti in legalese inglese non li capisco senza rileggere e analizzare piu` volte, come del resto anche quelli in italiano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.