View Full Version : mi han consigliato di passare a linux..scelta saggia?!?!
ciao ragazzi!
sono un possessore di un portatile dell 1,4 ghz,1 gb ram,80 disco fisso,dvd ecc..
insomma non una bestia di pc!xo x me è sufficiente.. :D
l'altro giorno un amico mi fa "ma passa a linux no??andrà sicuro meglio che conl'attuale Win xp!"
premetto che il pc lo uso solo per uso di svago,cioè ci vedo film, ascolto musica, scarico film e messenger..altro non mi interessa! :p
attualmente non ho installato nulla sul disco fisso (recente formattone) cosa mi consigliate?
di buttar su di nuovo win xp,oppure l'adozione di Linux mi porterà vantaggi??
se si,di che tipo?
sarà sufficiente il mio pc a gestirlo degnamente??
che versione dovrei installare??grazieeeeee dell'aiuto! ;)
premetto che il pc lo uso solo per uso di svago,cioè ci vedo film, ascolto musica, scarico film e messenger..altro non mi interessa! :p
Risposta breve: tieni xp, sai già usarlo e soddisfa bene le tue esigenze
Risposta lunga (ovviamente il mio punto di vista): linux non è un prodotto da installare e dimenticare, chi lo usa deve essere disposto a capire sempre più come funziona. Spesso si verificano dei piccoli problemi che richiedono tempo per essere risolti. Un utente esperto li risolve in pochissimo tempo e configura la propria macchina in modo che se ne verifichino davvero pochi, un utente alle prime armi può restare traumatizzato dall'esperienza. Quindi: se sei curioso di toccare linux installa una distro semplice (PCLinuxOS o ubuntu). Se sei curioso e vuoi capire come funziona, ti piace configurare il tuo pc e sentire che risponde esattamente a quello che gli ordini, documentati un po su qule distro potrebbe piacerti di più e provane qualcuna.
Se vuoi un sistema che una volta installato vuoi toccare il meno possibile, che tutto sommato funzioni e che ti permetta di soddisfare le tue esigenze, usa win, non c'è nulla di male.
Il tuo amico s'è dimenticato di definire cosa intende per "meglio" :D a volte ciò che per un utente linux è meglio per un utente win è molto peggio.
meglio intendeva nel senso che avrei avuto meno problemi,blocchi,casini..linux è piu affidabile di win in questo caso?
per quanto riguarda la "voglia di fare" non mi manca,però non voglio impazzire dietro il pc.. :p
jeremy.83
01-04-2008, 11:13
Se ti piace usare messenger tieni conto che non esiste la controparte "ufficiale" per linux e imho amsn o emesene sono un po' distanti da quello che è messenger per win.
Altrimenti quoto per PCLinuxOS. Per ascoltare musica linux non ha rivali perchè amarok è il miglior player della storia dell'informatica.
ilsensine
01-04-2008, 11:14
attualmente non ho installato nulla sul disco fisso (recente formattone) cosa mi consigliate?
Butta dentro un LiveCD; se ti interessa, ti poni il problema.
ciao ragazzi!
sono un possessore di un portatile dell 1,4 ghz,1 gb ram,80 disco fisso,dvd ecc..
insomma non una bestia di pc!xo x me è sufficiente.. :D
l'altro giorno un amico mi fa "ma passa a linux no??andrà sicuro meglio che conl'attuale Win xp!"
premetto che il pc lo uso solo per uso di svago,cioè ci vedo film, ascolto musica, scarico film e messenger..altro non mi interessa! :p
attualmente non ho installato nulla sul disco fisso (recente formattone) cosa mi consigliate?
di buttar su di nuovo win xp,oppure l'adozione di Linux mi porterà vantaggi??
se si,di che tipo?
sarà sufficiente il mio pc a gestirlo degnamente??
che versione dovrei installare??grazieeeeee dell'aiuto! ;)
Mia sorella ha un dell d505, molto simile al tuo, le ho messo sopra una ubuntu, e fa più o meno le stesse cose che fai tu più OpenOffice..
Ormai saranno un 2 mesi che lo usa tranquillamente e non ho mai dovuto aprire una shell per mettere mani da qualche parte
Se passi a Linux, virus, formattoni e rallentamenti dovuti all'uso saranno solo più un ricordo :D
Se ti piace usare messenger tieni conto che non esiste la controparte "ufficiale" per linux e imho amsn o emesene sono un po' distanti da quello che è messenger per win.
Altrimenti quoto per PCLinuxOS. Per ascoltare musica linux non ha rivali perchè amarok è il miglior player della storia dell'informatica.
grazie del consiglioooooo :p
Butta dentro un LiveCD; se ti interessa, ti poni il problema.
cos'è un liveCD??scusa l'ignoranza :p
hehe, ha molti meno casini nel senso che mediamente si può fare a meno di antivirus ed in generale si è meno esposti ad attacchi di maleware. Moltissimo dipende dall'utente, son convinto che anche xp se usato bene è un ottimo sistema.
Non è tutto oro quello che luccica però ;) se lo si sa usare ci si trova benissimo, la fase iniziale richiede ancora un pochino di sforzi, niente di disumano, ormai è semplicissimo installare linux.
Non voglio dissuaderti da usarlo anzi, se appena ti incuriosice provalo, esistono le distro "live" che ti permettono di provare linux senza installare nulla, metti il cd e lo provi, togli in cd hai il pc come prima dell'esperimento.
EDIT: mi han preceduto in parecchi :)
ilsensine
01-04-2008, 11:29
cos'è un liveCD??scusa l'ignoranza :p
Se non li conosci è un bene, rimarrai impressionato.
Sono dei sistemi linux completi che stanno su cd. Nessuna installazione su disco è necessaria, anche se la velocità è limitata al cd.
Il principe dei LiveCD è knoppix, ma ne esistono una marea:
http://www.frozentech.com/content/livecd.php
premetto che il pc lo uso solo per uso di svago,cioè ci vedo film, ascolto musica, scarico film e messenger..altro non mi interessa! :p
Assolutamenti sì! oltre ai client msn che non sono il top, le altre cose le fai meglio con linux.
Aggiungi la potenza e la stabilità in uptime ;)
kdebase
mplayer (multimedia)
smplayer (multimedia al top)
vlc (web-cam live)
amarok! (mp3)
ktorrent per sempre! (non si trova un miglior client in nessun altro OS)
amule (p2p)*
konversation (chat)
kopete (chat muticlient msn-icq-jaber ecc.)
per completezza
devede (da qualsiasi formato mutimediale a dvd)
avidemux (encoding di qualità in 2 click)
k3b (masterizzazione )
gwenview (visualizzatore di immagini)
gimp (editing immagini)
ksnapshot (cattura lo schermo del tuo desktop)
acetoneiso (iso-all a 36.000°)
kwrite (editor di testo avanzato)
koffice (suite per ufficio)
gtk-qt-engine (applica lo stile qt ai pochi programmi gtk che farai girare)
Qui hai un ambiente linux/kde che ti soddisferà in pieno.
grazie a tutti!!!
quasi quasi un tentativo lo farei..
BlSabbatH
01-04-2008, 16:00
scaricati il live-cd, ovvero un sistema completo e funzionante che ti parte da cd, senza installare nulla.. basta che dal bios imposti il lettore cd come primo boot
così vedi se ti becca tutte le periferiche :)
spesso i live-cd sono gli stessi cd per l'installazione.. prima provi e poi se ti garba, installi.
scaricati il live-cd, ovvero un sistema completo e funzionante che ti parte da cd, senza installare nulla.. basta che dal bios imposti il lettore cd come primo boot
così vedi se ti becca tutte le periferiche :)
spesso i live-cd sono gli stessi cd per l'installazione.. prima provi e poi se ti garba, installi.
mi daresti un link dal quale posso scaricare sto benedetto live-cd...che non saprei proprio dove trovarlo...thanks! :p
mi daresti un link dal quale posso scaricare sto benedetto live-cd...che non saprei proprio dove trovarlo...thanks! :p
QUI (http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/7.10/ubuntu-7.10-desktop-i386.iso) c'è il link per il live cd (chiamato desktop) di Ubuntu a 32bit.. è una delle distribuzioni più user friendly particolarmente indicate per chi incomincia
BlSabbatH
01-04-2008, 23:19
mi daresti un link dal quale posso scaricare sto benedetto live-cd...che non saprei proprio dove trovarlo...thanks! :p
l'imbarazzo della scelta
www.distrowatch.org
Ciao, io ho cominciato qualche mese fa proprio con ubuntu...
devo dire che installare il so e la configurazione per le operazioni più comuni (navigazione, posta, chat, musica&film) sono semplicissime... ad esempio ubuntu non comprende nativamente il codec mp3, però basta aprirne uno e il sistema ti propone di scaricarlo e installarlo in automatico... (in alternativa -meglio ancora- si possono prendere tutti i codec "closed" con un paio di clic sul gestore pacchetti o con un comando da terminale).
Altre cose richiedono operazioni un filo più complesse (niente di trascendentale comunque, ad esempio aprire e modificare file di sistema)... comunque tanto per dirne una faccio home recording con una scheda audio firewire e va benissimo.
Ultima nota riguardo a messenger: io il messenger di windows lo odio a morte, imho è pieno di feature inutili ed è invadente come pochi... adesso uso emesene e lo trovo fantastico: ha tutto quello che mi serve e va benissimo. Manca la videochiamata, ma per quella uso skype senza problemi.
Mi unisco a chi ti consiglia di provare un live cd, basta inserirlo nel lettore, fare il boot da cd e in pochi minuti puoi provare il sistema operativo.
QUI (http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/7.10/ubuntu-7.10-desktop-i386.iso) c'è il link per il live cd (chiamato desktop) di Ubuntu a 32bit.. è una delle distribuzioni più user friendly particolarmente indicate per chi incomincia
grazie mille,adesso scarico e appena ho una seratina libera lo provo al volo... thanks! ;)
Ciao, io ho cominciato qualche mese fa proprio con ubuntu...
devo dire che installare il so e la configurazione per le operazioni più comuni (navigazione, posta, chat, musica&film) sono semplicissime... ad esempio ubuntu non comprende nativamente il codec mp3, però basta aprirne uno e il sistema ti propone di scaricarlo e installarlo in automatico... (in alternativa -meglio ancora- si possono prendere tutti i codec "closed" con un paio di clic sul gestore pacchetti o con un comando da terminale).
Altre cose richiedono operazioni un filo più complesse (niente di trascendentale comunque, ad esempio aprire e modificare file di sistema)... comunque tanto per dirne una faccio home recording con una scheda audio firewire e va benissimo.
Ultima nota riguardo a messenger: io il messenger di windows lo odio a morte, imho è pieno di feature inutili ed è invadente come pochi... adesso uso emesene e lo trovo fantastico: ha tutto quello che mi serve e va benissimo. Manca la videochiamata, ma per quella uso skype senza problemi.
Mi unisco a chi ti consiglia di provare un live cd, basta inserirlo nel lettore, fare il boot da cd e in pochi minuti puoi provare il sistema operativo.
grazie mille per la testimonianza , proverò anch'io allora !
tutmosi3
02-04-2008, 08:42
mi daresti un link dal quale posso scaricare sto benedetto live-cd...che non saprei proprio dove trovarlo...thanks! :p
...ne esistono una marea:
http://www.frozentech.com/content/livecd.php
Ciao
AntonioBO
02-04-2008, 10:29
La figata è una live su chiavetta USB . La velocità di esecuzione è come quella di un hard -disk o anche meglio
Il mio consiglio è Granular http://www.granularlinux.com/ basata su pclinuxos . Zero stress, zero problemi e tutto configurato in automatico. :D
Spectrum7glr
02-04-2008, 10:39
sono un niubbo per quanto riguarda linux (ho cominciato da poco a "pistolare" con Fedora e Debian)...se vuoi il mio consiglio se per le tue esigenze XP è sufficiente (cosa valida per il 99% degli utenti) tienilo visto che difficilmente troverai di meglio.
Il mio punto di vista sarà limitato ma secondo me non c'è niente da fare: le distro avranno anche fatto passi da gigante quanto ad usabilità ma per uso personale win rimane la soluzione più semplice se non vuoi pensare più di 5 minuti a come risolvere i problemi che inevitabilmente si presenteranno.
Se invece sei curioso o hai delle esigenze diverse da quelle del tipico utente home (chessò vuoi implementare anche solo a fini didattici il classico web server con apache, PHP e un RDBMS) la scelta di un SO su cui puoi davvero mettere le mani è quasi obbligata.
polostation
02-04-2008, 10:58
Visto che non perdi nulla, nel senso che sei reduce da un formattone, installa una distro che dalle recensioni sembra rispondere alle tue esigenze e vedi innanzitutto se l'hw è supportate egregiamente.
Io, per esempio, avevo un ottimo acer che con Ubuntu era una bomba, ero felicissimo, l'ho tenuto un anno e mai un problema, poi ho dovuto sostituirlo con un altro acer e ho dovuto abbandonare l'uso di Ubuntu (e di qualsiasi altra distro) perchè, nonostante mi riconoscesse il dispositivo wireless la connessione era molto fiacca.
C'ho smanettato un mese, mettendo/togliendo i driver di windows, quelli generici ma niente. E poichè l'uso di un pc senza collegamento al web è a tutt'oggi inutile, ho dovuto ritornare al buon vecchio windows che mi ha riconosciuto subito tutto e mi permette di navigare a pieno segnale.
Col prossimo notebook però...:muro:
Il mio punto di vista sarà limitato ma secondo me non c'è niente da fare: le distro avranno anche fatto passi da gigante quanto ad usabilità ma per uso personale win rimane la soluzione più semplice se non vuoi pensare più di 5 minuti a come risolvere i problemi che inevitabilmente si presenteranno.
Questo non è vero dai, per un utilizzo normalissimo (web, musica, messenger e scrittura) non vedo dove possano essere i problemi. (ed anzi nel p2p è consigliato Linux dato che il computer sta acceso giorni e giorni)
Spectrum7glr
02-04-2008, 11:59
Questo non è vero dai, per un utilizzo normalissimo (web, musica, messenger e scrittura) non vedo dove possano essere i problemi. (ed anzi nel p2p è consigliato Linux dato che il computer sta acceso giorni e giorni)
magari un giorno ti acquisti uno scanner nuovo e devi smadonnare per farlo andare...su win non accade
magari un giorno ti acquisti uno scanner nuovo e devi smadonnare per farlo andare...su win non accade
Premesso che avevo già un Hp prima di esser passato a Linux e con Xsane funziona egregiamente, non scordarti che non è un aut aut, si può anche benissimo usare un dual boot, creare una macchina virtuale o emulare con wine.... :)
Spectrum7glr
02-04-2008, 13:36
Premesso che avevo già un Hp prima di esser passato a Linux e con Xsane funziona egregiamente, non scordarti che non è un aut aut, si può anche benissimo usare un dual boot, creare una macchina virtuale o emulare con wine.... :)
stiamo ancora parlando di utenti che non vogliono perdere più di 5 minuti per risolvere un problema? :)
siamo d'accordo che, opportunamente configurato (=non basta certo mettere su il DVd di installazione e cliccare sempre su avanti per avere un sistema correttamente configurato: se fai così con distro tipo Ubuntu o Fedora hai un sistema leeeeento e poco reattivo anche con un dual core e 4giga di ram) un sistema basato su una distro Linux è efficiente nel fare tutto quello che fa win anche in ambito home...magari anche meglio di win..il problema è il tempo e lo sbattimento richiesti a fronte di una situazione in cui win è già sufficiente alle tue necessità : se sei interessato ad imparare puoi cominciare a pistolare con linux e ottenere anche grosse soddisfazioni ma se il tuo obiettivo è fare le stesse cose che facevi con win con lo stesso grado di sbattimento allora mi dispiace ma win rimane la scelta migliore.
sandman972
02-04-2008, 13:48
Anche la mia ragazza sta usando regolarmente Mandriva 2008...da totale neofita di pc. E mi deve aver telefonato una volta, per chiedere chiarimenti...nessun problema di sorta.
E per le periferiche...anche sotto mac mi sembra di ricordare che non tutte le periferiche vadano, ma i mac-user non mi sembrano cosi infuriati per questo; è sufficiente perdere un minuto in piu in fase di acquisto per comprare hardware linux-compatibile...e lo recuperi evitando di inserire il cd dei driver.;)
Rimango dell'idea che la discriminante del "non aver NESSUN problema" sia il fatto di avere di base hardware pienamente compatibile; se quello è ok, il resto viene da se imho.
gianluca43
02-04-2008, 19:18
stiamo ancora parlando di utenti che non vogliono perdere più di 5 minuti per risolvere un problema? :)
siamo d'accordo che, opportunamente configurato (=non basta certo mettere su il DVd di installazione e cliccare sempre su avanti per avere un sistema correttamente configurato: se fai così con distro tipo Ubuntu o Fedora hai un sistema leeeeento e poco reattivo anche con un dual core e 4giga di ram) un sistema basato su una distro Linux è efficiente nel fare tutto quello che fa win anche in ambito home...magari anche meglio di win..il problema è il tempo e lo sbattimento richiesti a fronte di una situazione in cui win è già sufficiente alle tue necessità : se sei interessato ad imparare puoi cominciare a pistolare con linux e ottenere anche grosse soddisfazioni ma se il tuo obiettivo è fare le stesse cose che facevi con win con lo stesso grado di sbattimento allora mi dispiace ma win rimane la scelta migliore.
quoto in toto tutti i tuoi post
ho avuto la malaugurata idea di formattare ubuntu che era configurato decentemente col 3d attivo e gli ultimi driver ati installati per provare una distro (dreamlinux) :risultato dreamlinux senz'audio ...dopo un paio d'ore di letture di post e guide decido di ritornare sui miei passi e reinstallare ubuntu
convinto di configurarlo in poco tempo data l'esperienza acquisita..l'illusione è durata poco :sono ancora senza 3d ..e francamente comincio a stancarmi ...
CapodelMondo
02-04-2008, 20:12
esperienza personale:
ti scrivo da portatile dell molto + vecchio del tuo (700mhz, 384mb ram, scheda grafica intel vetusta e disco da 20gb). sopra c'è ubuntu, l ho installato nella metà del tempo che ci metto con win. a differenza di win ha riconosciuto subito la scheda pcimca wifi us robotics, non ho dovuto configurare sw di protezione (solo no script su firefox), non ho dovuto cercare nessun driver per nulla, tutto riconosciuto al volo.
se volessi potrei lasciarlo li senza smanettare su un solo file perchè anche io lo uso per qeullo che ci vuoi fare tu (a parte il p2p).
a differenza di win però se hai voglia di smanettare puoi ottenere prestazini migliori (cambiando il window manager ad esempio ed usando un fluxbox o un xfce). per smanettare linux è il massimo ovviamente ma ad ora io lo preferisco a win anche in ambito "ignorante informatico con lode".
poi con il livecd ti togli ogni dubbio (almeno molti diciamo) su quello che ti aspetterà una volta installato.
e bada bene io di la ho un windows che ha un uptime di 57giorni e non fa una piega, quindi non è che lo uso ubuntu per odio microsoft o partito preso..
Spectrum7glr
02-04-2008, 20:35
quoto in toto tutti i tuoi post
ho avuto la malaugurata idea di formattare ubuntu che era configurato decentemente col 3d attivo e gli ultimi driver ati installati per provare una distro (dreamlinux) :risultato dreamlinux senz'audio ...dopo un paio d'ore di letture di post e guide decido di ritornare sui miei passi e reinstallare ubuntu
convinto di configurarlo in poco tempo data l'esperienza acquisita..l'illusione è durata poco :sono ancora senza 3d ..e francamente comincio a stancarmi ...
guarda il mio intento non è scoraggiare chi decide di passare a Linux (più ci passi il tempo sopra più ti accorgi che lo puoi configuare con un grado di dettaglio che non avresti mai pensato possibile...e personalmente questo fatto mi sta ridando la gioia di usare un computer) però...trovo che sia anche giusto mettere in guardia da facili entusiasmi.
In altri termini se un utente a zero sul mondo Open Source viene sul forum e chiede se davvero è possibile utilizzare Linux come un perfetto sostituto di win mi sento in dovere di dirgli che non è così...o almeno che, in dipendenza di tanti ed imponderabili (a priori) fattori, esiste il rischio che non sia così :) . Un po' di sbattimento (di un genere che che ad un utente win è virtualmente sconosciuto*) prima o poi è richiesto.
*prima di partire con la guerra di religione specifico che l'utente win ha anche lui degli sbattimenti...però questi si risolvono con pochi click reinstallando/disinstallando qualche strano componente/driver/libreria. Il pc sarà più lento di una lumaca zoppa ma funzionerà...se per caso con Linux ti viene la bella idea di utilizzare uno strumento grafico di configurazione (carino ed amichevole ma alle volte inadatto allo scopo...penso allo strumento grafici di gestione delle connessioni di rete su Fedora) e poi decidi di provare a pistolare sugli stessi aspetti con la linea di comando 9 volte su 10 combini qualcosa che non si risolve in 2 click. "Grandi poteri comportano grandi responsabilità" diceva il nonno di spiderman :D
CapodelMondo
02-04-2008, 22:32
sarò stato fortunato io, ma il mio esempio dice che non è così. penso sia un esempio attendibile ho un portatile un po + vecchio del suo e non avevo voglia di sbattimenti...
Non starci a pensare molto. Hai voglia di provare qualcosa di nuovo? Bene allora fallo installa pure linux! Tanto non è che rovini qualcosa al massimo se non ti va puoi sempre rimettere win.
A mio parere linux è ottimo per quelle macchine esposte quasi sempre su interent (linux è nato per internet) non hai piu problemi e pensieri di virus e schifezze simili la deframmentazione è un ricordo se usi un buon filesystem tipo ext3, con il tempo i cali di prestazione che hai con win con lin sono minimi gli applicativi sono gratis e c'è quasi tutto è solo questione di adattamento.
Io ho una macchina vecchia di 4 anni e lin va che è una scheggia sempre solid-rock.
E' normale che una volta installato ti sentirai un po spaesato e ti sembra un po' complicato è giusto lin è un s.o. totalmente differente e quindi c'è da imparare nuove cose ma c'è internet con i suoi forum che ti aiuta.
A mio parere lascia perdere ubuntu inizia con linux-mint che è una ubuntu ma con tutto quello che tiserve codec audio-video flash e java compresi: senza sbattimenti di testa.
Quando ti sei fatto un po le ossa e ne hai capito i rudimenti evuoi provare "l'ebrezza della velocità " allora cancella linx-mint e installi arch-linux e vedrai che il tuo pc "red-bull mette le aliiii!!":D
Il tutto a condizione che il tuo hardware sia pienamente compatibile con linux.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.