PDA

View Full Version : Nuovo PC per CAD e Disegno 2D\3D, Scheda madre affidabile per un Quad?


gotenks82
01-04-2008, 11:08
Salve a tutti,
vorrei un consiglio, sto facendo delle ricerche per una mia amica che vorrebbe prendere una bella bestiolina per farci appunto CAD, ma soprattutto disegno 2D e 3D, e con canvas e texture molto grandi.
Per questo pensavamo di orientarci più su un grosso quantitativo di memoria che sulla velocità della stessa...
perciò 4GB di ram (2x2GB) e scheda video da 1GB (8800GT)...
Ora, volendo prendere un Quad (Q6600), qual'è la scheda madre più affidabile che posso prendere? Vorrei evitare i problemi di coldstart che ho visto su alcune asrock e su altre gigabyte, vorrei una scheda madre che dia meno problemi possibile sin dall'inizio, la persona che lo utilizzera non è uno smanettone, e non vorrei che dovesse combattere con assistenze varie se si può evitare... mi sapete consigliare qualcosa?
Altra cosa... meglio una ATI x3850 1GB o una 8800GT 1GB? da questa scelta può dipendere anche il chipset della scheda madre no? se chipset intel o nvidia... anche considerando la possibilità di un futuro sli...
Consigli anche sulla ram da accoppiare?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento :)
Alex.

josty
01-04-2008, 12:29
Sono ormai 6 anni che lavoro nel campo.
Posso dirti che alcune tue considerazioni sono giuste.

CPU-MOBO-RAM
Innanzitutto i core. Benissimo 4; la memoria: 4gb ma con s.o. a 64 bit (vista lascialo perdere....). Sono da poco passato a 4gb di ddr2 800 su una p35 abit con E6600 400x8 3.2G e posso dirti che photoshop ha cambiato faccia.....
nonostante il s.o. a 32bit.....

Scheda Video.
Allora qui il discorso si fa complicato. Io lavoro da sempre in dual head con due LCD Dell da 22". Ho provato di tutto. Prima ho acquistato una Quadro FX 560 con 128mb di ddr3. Perfetta per la modellazione ma lenta in autocad 2d per via della scarsa memoria video. Il passo successivo è stato l'acquisto di una sk video da affiancare alla quadro in parallelo (2 slot pci-e). Casini. Blocchi, riavvi (alimentatore 600w lc power....mica bruscolini...) e l'impossibilità di poter gestire decentemente il desktop esteso.
Morale della favola. Ho venduto tutto e preso una x1950pro 512mb ddr3 256 bit e ora ho un pregevole desktop esteso da 1650 pixel che riesco a gestire facilmente anche con più di un programma aperto.
Tieni inoltre conto che il formato principe dei documenti in materia di publishing rimane il PDF anche per il cad. Per cui è FONDAMENTALE avere molta memoria video.

In definitiva ti consiglio una asus P5kPRO con un quad core e 2x2gb di ddr2 800, scheda video se vuoi fare un affare ti consiglio la mia visto che quello che conta è la quantità e la banda passante della memoria video (256bit servono) altrimenti vai su schede nvidia analoghe se ti serve maggiore velocità nella modellazione ogl. Il sistema operativo DEVE essere windows xp pro/home a 32 o (meglio) 64bit. Windows vista emula l'ogl con prestazioni da cane e di fatto si succhia di suo metà delle risorse del PC in termini di memoria e task.

In bocca al lupo.

gotenks82
01-04-2008, 13:56
Ti ringrazio tantissimo per la risposta esauriente :) e se mi permetti sfrutto ancora un pò la tua esperienza personale:
Per la scheda video anche io pensavo che la banda passante fosse importante, percui indipendentemente dalla generazione per avere 256bit di banda bisogna andare in fascia medio-alta. Ho visto questa (visto che il computer è da fare nuovo tanto vale rimanere in una generazione recente)
Sparkle - GF 8800 GT 1024MB GDDR3 PCI-E (http://www.microfox3000.it/descrizione_modello.php?modello_ricerca=3305)
Che ha 1GB di GDDR3 con bus a 256bit, e un sistema di raffreddamento passivo (l'ho rivalutata molto come idea, la mia 8800gts è un trattorino) e non costa molto. Sono un pò perplesso sulla qualità costruttiva, costa quasi 100€ in meno della analoga asus ad esempio...

Per la ram di sistema, meglio andare su marche e modelli di fascia alta oppure anche delle ram standard DDR2 800 possono andare? Voglio dire, pensi che la differenza di prezzo per avere un cas più basso valga la differenza in prestazioni?

E anche sull'hd, stavo pensando di prenderne uno piccolo ma performante, tipo il raptor 74GB (o 150) da 10000giri, e affiancarlo ad uno più capiente ma tradizionale a 7200... pensi che possa aiutare? (pensavo ad eventuali swap di memoria, anche se forse con 4 gb di ram sarebbero meno frequenti...)
Che ne dici?
Grazie ancora per la disponibilità,
Alex.

josty
01-04-2008, 22:50
Felice di poterti essere di aiuto.
La qualità costruttiva delle schede video è tanto importante quanto maggiore è la risoluzione alla quale conti di lavorare. I cento euro di cui parli sono tutti li; nella qualità della componentistica e nella relativa riduzione dei disturbi alle alte risoluzioni. E ti assicuro che 8 ore di lavoro al giorno davanti ad uno schermo ti farebbero strarimpiangere i 100 euri. Il modello da te scelto va bene ma stai lontano dalle sparkle-peak o similia. Sapphire-club3d-asus-pov vanno molto meglio. Tieni conto che non noterai una sostanziale differenza dalla mia con gli applicativi di dtp ma forse qualche frame in più nella rotazione degli oggetti in cad.
Per la ram quello che conta è la stabilità quindi ben vengano moduli ddr2 a cas 5 ma con buoni dissipatori. (corsair mi pare che abbia 4gb a 99.00 con dissipatori.....).
L'HD sarà la cassaforte del suo lavoro quindi scarta i 10.000 giri e vai su più unità da 7200 a singolo piatto e da 250gb cadauno (seagate.....con 16mb di cache) e VALUTA un bel raid con copia istantanea dei dati. (in alternativa puoi usare software di mirroring manuali....)
A un consiglio spassionato.....comprale anche un 3D Navigator dalla 3d Connection (logitech)......
A presto.