PDA

View Full Version : Openwrt o ddwrt per scaricare a computer spento


elect
01-04-2008, 09:06
Come da titolo, il mio obbiettivo era quello di scaricare su uno storage su usb con p2p quali amule e un client torrent a computer spento ovviamente :D (anche perchè il router è sempre acceso, quindi da un punto di vista energetico nn cambia quasi nulla)

Vabbè poi volevo anche un'interfaccia grafica per impostare il router (anzi a dir la verità a questo ci tenevo molto) e poi utilizzare il captive portal (ma questo sembrava fattibilissimo e l'ho lasciato per ultimo)



Allora, sto pacciocando in questi giorni con openwrt, prima ho provato a compilarlo di mio scegliendo le opzioni come quando si compila il kernel, cambiando tralaltro solo il Target con il mio modello specifico (Asus wl-500g Deluxe), e una volta installata l'interfaccia grafica webif nn andava perchè qualsiasi cosa cliccassi mi partiva il download di uno script *.sh..

Ho provato quindi l'immagine già precompilata brcm-2.4-squashfs.trx che c'era sul sito e funzionava senza alcun problema webif

Le difficoltà maggiori arrivano adesso, amule è un casino, da quanto ho potuto capire bisogna installarlo sullo storage esterno, ma prima bisogno ovviamente compilarlo, e per questo ci vuole un cross-compiler (non ho ben capito se esistono pacchetti precompilati, perchè le architetture son tante ed a me servirebbe per l'Asus wl-500g Deluxe ovviamente), e non avendole mai fatte queste cose è un casino per me..

Poi ho visto anche di ddwrt, e da quanto ho capito è più potente sotto il profilo dei driver ma meno sotto quello dei pacchetti, in operwrt infatti è comodissimo l'ipkg, una sorta di apt-get, ma in ddwrt un pacchetto non è detto che funzioni

Qualcuno che se ne intende sa darmi qualche consiglio a proposito, in relazione ai miei obbiettivi?

Devil!
01-04-2008, 09:35
Ciao, per aMule prova a dare un'occhiata qui http://wl500g.info/showthread.php?t=7789&highlight=amule

gepeppe
01-04-2008, 09:44
scusa ma come fai a scaricare a computer spento????

colleghi l'hd esterno al router o cosa???

mi interessa anche a me potresti spiegarti meglio?

grazie

khelidan1980
01-04-2008, 09:45
si infatti,ero rimasto allo storage su ethernet! ;)

elect
01-04-2008, 09:51
Ciao, per aMule prova a dare un'occhiata qui http://wl500g.info/showthread.php?t=7789&highlight=amule

Grazie mille, solo una cosa, non ho ben capito che cosa sia oleg-optware.... è un sistema tipo apt-get?

elect
01-04-2008, 09:53
scusa ma come fai a scaricare a computer spento????

colleghi l'hd esterno al router o cosa???

mi interessa anche a me potresti spiegarti meglio?

grazie

Esatto, in commercio ormai ci sono router che hanno usb (basta anche solo una leggevo, poi basta mettere un hub alimentato e ne hai quante ne vuoi di usb) che ti permette di mettere qualsiasi storage, webcam comprese :D

Devil!
01-04-2008, 10:04
scusa ma come fai a scaricare a computer spento????

colleghi l'hd esterno al router o cosa???


L'Asus WL-500g Deluxe (http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=359&l1=12&l2=43&l3=0&l4=0) è dotato di 2 porte USB 2.0


mi interessa anche a me potresti spiegarti meglio?


Un mio amico usa un NAS Buffalo Linkstation Live (http://www.buffalotech.com/products/network-storage/linkstation/linkstation-live/) con installato il firmware FreeLink (http://buffalo.nas-central.org/index.php?title=FreeLink) per scaricare.

Grazie mille, solo una cosa, non ho ben capito che cosa sia oleg-optware.... è un sistema tipo apt-get?

Una versione di Optware (link1 (http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/Packages?from=Unslung.Packages) - link2 (http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/Packages?from=Unslung.Packages) - link3 (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/oleg/)) suppongo, un packet manager.

Comunque credo che il tuo router sia troppo poco potente per gestire aMule.
Forse è più auspicabile utilizzare qualche client torrent utilizzabile da riga di comando.

elect
01-04-2008, 10:11
Un mio amico usa un NAS Buffalo Linkstation Live (http://www.buffalotech.com/products/network-storage/linkstation/linkstation-live/) con installato il firmware FreeLink (http://buffalo.nas-central.org/index.php?title=FreeLink) per scaricare.



Quindi tu sposteresti il client p2p a valle, direttamente sullo storage?
La freeLink è tipo l'NSLU2?


Comunque credo che il tuo router sia troppo poco potente per gestire aMule.
Forse è più auspicabile utilizzare qualche client torrent utilizzabile da riga di comando.

Però c'è gente che in un modo o nell'altro c'è riuscita :(

s-y
01-04-2008, 10:12
Comunque credo che il tuo router sia troppo poco potente per gestire aMule.
Forse è più auspicabile utilizzare qualche client torrent utilizzabile da riga di comando.[/QUOTE]

immagino si intenda la versione demone di amule, amuled.
in ogni caso credo mldonkey sia ancora meno esoso di risorse. unica cosa i supporti a kad e offuscamento sono meno che embrionali.

Devil!
01-04-2008, 10:21
Quindi tu sposteresti il client p2p a valle, direttamente sullo storage?
La freeLink è tipo l'NSLU2?


Il FreeLink è stato ideato proprio per i Buffalo Linkstation, NAS simili al Linksys NSLU2.
Il Buffalo però è preferibile, avendo 128MB di memoria RAM.


immagino si intenda la versione demone di amule, amuled.
in ogni caso credo mldonkey sia ancora meno esoso di risorse. unica cosa i supporti a kad e offuscamento sono meno che embrionali.

Ovviamente intendo amuled, ma continuo a pensare che 200MHz non siano sufficienti per gestire tutto.
Già si è in difficoltà con l'Asus WL-500gP che di MHz ne ha 266...
Inoltre bisogna ricordare che questi router integrano CPU ARM o comunque CPU con architetture non x86.

Per la cronaca, il mio amico di cui sopra ha anche un Asus WL-500gP, preso proprio con l'intento di far girare applicazioni p2p, ma anche a detta sua amuled (versione AdunanzA per Fastweb) non gira bene e non riesce a sfruttare la banda a pieno (10Mbit)

elect
01-04-2008, 10:26
Il FreeLink è stato ideato proprio per i Buffalo Linkstation, NAS simili al Linksys NSLU2.
Il Buffalo però è preferibile, avendo 128MB di memoria RAM.


Quindi ogni NAS ha la sua distro?

Devil!
01-04-2008, 10:30
No, non escludo che alcune versioni si possano installare anche su altri dispositivi, dipende dall'architettura, dalle caratteristiche hardware etc...

Alla fine sempre di Linux si tratta.

Notizia di oggi: Linux 2.6.25 correrà sui NAS ( grazie a Marvell ) (http://www.ossblog.it/post/3918/linux-2625-correra-sui-nas-grazie-a-marvell)

Le possibilità sono tante.

elect
01-04-2008, 10:41
No, non escludo che alcune versioni si possano installare anche su altri dispositivi, dipende dall'architettura, dalle caratteristiche hardware etc...

Alla fine sempre di Linux si tratta.

Notizia di oggi: Linux 2.6.25 correrà sui NAS ( grazie a Marvell ) (http://www.ossblog.it/post/3918/linux-2625-correra-sui-nas-grazie-a-marvell)

Le possibilità sono tante.

Mi correggo ogni Nas ha la sua distro preferita allora :D

Cmq a questo punto se dovessi prendere un nas andrei sull nslu2, a cui attaccherei un 2,5", che è più silenzioso, scalda e consuma di meno, però è più lento, ma questo poco mi importa

Devil!
01-04-2008, 10:45
Mi correggo ogni Nas ha la sua distro preferita allora :D

Cmq a questo punto se dovessi prendere un nas andrei sull nslu2, a cui attaccherei un 2,5", che è più silenzioso, scalda e consuma di meno, però è più lento, ma questo poco mi importa

perchè il NSLU2 e non il Buffalo che ha 128MB di RAM invece di soli 32MB?

elect
01-04-2008, 10:49
perchè il NSLU2 e non il Buffalo che ha 128MB di RAM invece di soli 32MB?

Non c'è una comparativa hw da qualche parte di questi nas?

Cmq che vantaggi avrei da 32 a 128mb? Numero di connessioni? Più performante?

Devil!
01-04-2008, 10:58
c'è una lista per quanto riguarda i router (e anche il NSLU2 è incluso)

http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices

per i NAS non so se esiste

ad esempio con più memoria puoi fare girare più applicazioni o applicazioni che richiedono più memoria e hai tabelle di routing più capienti

elect
01-04-2008, 11:14
Si, quelle le conoscevo già..

Ho trovato qualcosina di più su come mettere amule su openwrt, farò ancora qualche tentativo e se riesco confronterò col muletto sempre acceso, se le differenze saranno minimi, penso di usare il router e basta

elect
02-04-2008, 09:00
Comunque credo che il tuo router sia troppo poco potente per gestire aMule.

Cmq vorrei ricordare a tutti quanti che stiamo parlando di processori Risc, più efficienti e meno stufe :D

elect
16-10-2009, 00:17
Fantastica guida


http://www.lejubila.net/2009/10/asus-wl500gp-v2-addio/


Al fondo trovate tutte le puntate :)

angmail
17-10-2009, 11:12
interessa anche a me la discussione, ho visto che stanno moddando i router fonera con il dd-wrt e inseriscono un client torrent integrato...

è uscito anche il router buffalo che ha tutto di default però non opensource...

voi che dite?

quale scelta è da preferire?

ThomasMilian2
19-10-2009, 07:55
Il primo consiglio che vi do è la nuova fonera 2.0n https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController?view=product&product=PRD-022 costa un pochino ma non dovete smanettare tanto(anzi non dovete smanettare) e basta attaccarvi un hard disk usb e potete tranquillamente scaricare.
Il mio secondo consiglio trovate su ebay la vecchia fonera 2.0 (ver 2202) con costo contenuto,piccola e maneggevole(stesso funzionamento della 2.0n).
Terzo consiglio,WRT54GL http://www.ninux.org/Linksys_WRT54GL,un ottimo router con ottime prestazioni ma bisogna smanettarci parecchio.Io ci ho installato dd-wrt con una memoria sd per installarci software di terze parti.

Per quanto riguarda il firmware il mio unico consiglio è dd-wrt,stabile e facile da configurare.Openwrt lo sconsiglio a chi è alle prime armi ma ottimo per gli smanettoni.

SuperMater
19-10-2009, 09:16
Il primo consiglio che vi do è la nuova fonera 2.0n https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController?view=product&product=PRD-022 costa un pochino ma non dovete smanettare tanto(anzi non dovete smanettare) e basta attaccarvi un hard disk usb e potete tranquillamente scaricare.
Il mio secondo consiglio trovate su ebay la vecchia fonera 2.0 (ver 2202) con costo contenuto,piccola e maneggevole(stesso funzionamento della 2.0n).
Terzo consiglio,WRT54GL http://www.ninux.org/Linksys_WRT54GL,un ottimo router con ottime prestazioni ma bisogna smanettarci parecchio.Io ci ho installato dd-wrt con una memoria sd per installarci software di terze parti.

Per quanto riguarda il firmware il mio unico consiglio è dd-wrt,stabile e facile da configurare.Openwrt lo sconsiglio a chi è alle prime armi ma ottimo per gli smanettoni.

http://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController , Fonera 2.0N - Era da tempo che non controllavo il fon shop, questo router qua sulla carta è un mostro, puoi disattivare completamente le funzionalità della fon comunity per farlo diventare un normale router, con la fonera 2.0 riesci a malapena a far partire ctorrent, pochi mhz, stessa cosa per il linksys, ma cmq sono 2 ottimi prodotti.

angmail
19-10-2009, 10:03
http://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController , Fonera 2.0N - Era da tempo che non controllavo il fon shop, questo router qua sulla carta è un mostro, puoi disattivare completamente le funzionalità della fon comunity per farlo diventare un normale router, con la fonera 2.0 riesci a malapena a far partire ctorrent, pochi mhz, stessa cosa per il linksys, ma cmq sono 2 ottimi prodotti.

ecco questo volevo sapere se la 2.0n è veramente superiore perchè ho letto alcune recensioni che dicono che cmq con poca ram o processore lento a scaricare si impalla...

quindi la 2.0n rende bene? si può installare anche amule o solo bitorrent?

SuperMater
19-10-2009, 11:17
ecco questo volevo sapere se la 2.0n è veramente superiore perchè ho letto alcune recensioni che dicono che cmq con poca ram o processore lento a scaricare si impalla...

quindi la 2.0n rende bene? si può installare anche amule o solo bitorrent?

Essendo un prodotto nuovo, si trova poco in giro, questo è il primo link che ho trovato, dicono sia valido, leggi i commenti

http://dema.tv/2009/08/31/fonera-2-0n-recensione-parte-prima/

angmail
19-10-2009, 14:09
Essendo un prodotto nuovo, si trova poco in giro, questo è il primo link che ho trovato, dicono sia valido, leggi i commenti

http://dema.tv/2009/08/31/fonera-2-0n-recensione-parte-prima/

64 mb di ram? bene per il procio a 300 ma 64 mb di ram penso che sia poco

meglio fonera 2.0 oppure Asus WL500gP o anche Asus WL700gE o perchè no anche il buffalo WZR-HP-G300NH

Damage92
19-10-2009, 15:38
Comunque credo che il tuo router sia troppo poco potente per gestire aMule.
Forse è più auspicabile utilizzare qualche client torrent utilizzabile da riga di comando.

Leggevo la discussione rapidamente (interessanti comunque quei router), mi intrometto solo per dire che potreste utlizzare rtorrent (usa ncurses, scritto in c con riguardo per prestazioni e memoria usata). Lo uso, è abbastanza facile dopo aver preso la mano con "l'interfaccia".
Vabbe, ciao! :D

SuperMater
19-10-2009, 15:39
64 mb di ram? bene per il procio a 300 ma 64 mb di ram penso che sia poco

meglio fonera 2.0 oppure Asus WL500gP o anche Asus WL700gE o perchè no anche il buffalo WZR-HP-G300NH

Quali sono le specifiche del Asus WL700gE e del buffalo WZR-HP-G300NH?

angmail
19-10-2009, 18:25
Quali sono le specifiche del Asus WL700gE e del buffalo WZR-HP-G300NH?

cercatele tu io mi sto scemunendo co tutte ste caratteristiche, questa è una comparazione della fon

http://www.fon.com/it/product/fonera2nCompare

SuperMater
19-10-2009, 21:17
cercatele tu io mi sto scemunendo co tutte ste caratteristiche, questa è una comparazione della fon

http://www.fon.com/it/product/fonera2nCompare

No ma era per capire, visto che avevi detto che erano migliori, l'asus sembra che monti un 300 mhz con 64 mb di ram, il buffalo un 400 mhz ma non ho idea della quantità di ram.

angmail
20-10-2009, 15:25
guardate questo nas

QNAP TS-110 monta processore a 800 mhz e 256 mb ddr2 ma ha funzioni di router wireless?

angmail
21-10-2009, 08:31
e cosa ne pensate di questo?

FRITZ!Box Fon WLAN 7170

Garluk
23-10-2009, 21:56
Io per un anno e mezzo ho usato un Asus WL500gP con un disco collegato.
La box funzionava da router, nas, ftp, access point e download machine con amule e transmission.

Andava che una bellezza. Certo non potevo mettere 30 download contemporanei e mi limitavo a 10 torrent e altrettanti emule.
Ogni tanto swappava della madonna ma andava e aveva prestazioni spettacolari.

Usavo Oleg come firmware a cui avevo aggiunto ipkg optware.

Ora son passato a un muletto basato su atom....consumo un pelo di più ma è tutta un'altra storia!

Frederic
24-10-2009, 00:00
Io per un anno e mezzo ho usato un Asus WL500gP con un disco collegato.
La box funzionava da router, nas, ftp, access point e download machine con amule e transmission.

Andava che una bellezza. Certo non potevo mettere 30 download contemporanei e mi limitavo a 10 torrent e altrettanti emule.
Ogni tanto swappava della madonna ma andava e aveva prestazioni spettacolari.

Usavo Oleg come firmware a cui avevo aggiunto ipkg optware.

Ora son passato a un muletto basato su atom....consumo un pelo di più ma è tutta un'altra storia!
l'asus wl-500 gp è uno dei router ke ho preso in coniderazione. ma ho ancora molti dubbi.
ad esempio, ke tipo e di ke capacità di hard disk supporta? per trasferire un file tramite wireless ke tempi impiega? c'è rischio di perdita di file scaricati?
grazie:)

Garluk
24-10-2009, 00:11
Puoi attaccare un qualunque disco USB che poi formatti in ext3.
Io ho fatto 3 partizioni:
- una per l'estenzione del firmware dove ci ho installato tutti i pacchetti di mio interesse
- una per lo swap
- una per i dati

Sui trasferimenti è molto lento ma come tutti i dispositivi della categoria.

Non capisco la domanda sul rischio di perdina dei file scaricati.

Garluk
24-10-2009, 00:12
Tieni conto che se compri una versione 1 sulla baia e hai un pò di dimestichezza col saldatore lo porti a 128Mb di ram e va come il vento!

Figurati che ci gira anche asterisk

Frederic
24-10-2009, 08:44
Puoi attaccare un qualunque disco USB che poi formatti in ext3.
Io ho fatto 3 partizioni:
- una per l'estenzione del firmware dove ci ho installato tutti i pacchetti di mio interesse
- una per lo swap
- una per i dati

Sui trasferimenti è molto lento ma come tutti i dispositivi della categoria.

Non capisco la domanda sul rischio di perdina dei file scaricati.
c'è il rischio ke l'hd crashi durante il download?
e facendo un confronto tra l'asus wl 500gp e il fonera 2.0n?

angmail
24-10-2009, 08:55
e oltre al fonera 2.0n anche il qnas-ts 110 non mi sembra male! certo costa sui 150 euro però spero che come consumo (a quanto ho letto 35W) sia preferibile ad un muletto atom o no?

SuperMater
24-10-2009, 09:46
c'è il rischio ke l'hd crashi durante il download?
e facendo un confronto tra l'asus wl 500gp e il fonera 2.0n?

Beh potrebbe esserci un problema quando va in sovraccarico o si surriscalda, il sistema potrebbe riavviarsi o bloccarsi, ma se il file system non si corrompe, i torrent si possono recuperare tranquillamente, mi pare ci sia anche per emule.

La fonera 2n sembra promettente, ma secondo me bisogna aspettare che esca qualche riscontro positivo da parte di qualcuno che l'abbia effettivamente provata (IMHO).

Garluk, molto interessante la tua testimonianza, 10 torrent in contemporanea sono tanti.

Farsi l'atom come muletto è ottimo, consuma veramente poco, ma io preferirei sempre un nas o qualcosa di simile per un discorso di semplicità.

Adesso che ci penso, solo per curiosità userò ctorrent sulla mia nintendo ds per vedere come va, magari scopro qualcosa d'interessante.

Frederic
24-10-2009, 10:16
guardate questo nas

QNAP TS-110 monta processore a 800 mhz e 256 mb ddr2 ma ha funzioni di router wireless?
+ del mio primo muletto un pentim III 650mhz :muro:

Frederic
24-10-2009, 10:25
ho scoperto ke l'asus supporta la 802.11 il fonera 802.11n....
in qst sicuramente molto meglio il fonera!

angmail
24-10-2009, 14:20
ho scoperto ke l'asus supporta la 802.11 il fonera 802.11n....
in qst sicuramente molto meglio il fonera!

si ma ho letto che il fonera 2.0n è n ma è come se nn lo fosse nn raggiunge grandi velocità, e poi la porta usb 2.0 è come se fosse 1.0...aspettiamo nuovi riscontri

Frederic
24-10-2009, 14:32
io sono molto tentato di comprare l'asus, ma ho so se riuscirei a configurarlo per il download da emule...

angmail
24-10-2009, 15:40
io sono molto tentato di comprare l'asus, ma ho so se riuscirei a configurarlo per il download da emule...

l'asus di fabbrica ha 32 mb di ram, il fonera 64...

cosa ne dite di questo? DGND3300 router modemdella netgear? costa sui 70 80 euro quindi come fascia ci siamo
o la versione solo wireless WNDR3300

Garluk
24-10-2009, 17:09
e oltre al fonera 2.0n anche il qnas-ts 110 non mi sembra male! certo costa sui 150 euro però spero che come consumo (a quanto ho letto 35W) sia preferibile ad un muletto atom o no?

La bellezza dell'asus è che lo trovi a 70 euro.
Se devi andare a spendere oltre 150 euro a quel punto è meglio pensare a un muletto atom come ho fatto io...non c'è paragone!

Garluk
24-10-2009, 17:15
Beh potrebbe esserci un problema quando va in sovraccarico o si surriscalda, il sistema potrebbe riavviarsi o bloccarsi, ma se il file system non si corrompe, i torrent si possono recuperare tranquillamente, mi pare ci sia anche per emule.

La fonera 2n sembra promettente, ma secondo me bisogna aspettare che esca qualche riscontro positivo da parte di qualcuno che l'abbia effettivamente provata (IMHO).

Garluk, molto interessante la tua testimonianza, 10 torrent in contemporanea sono tanti.

Farsi l'atom come muletto è ottimo, consuma veramente poco, ma io preferirei sempre un nas o qualcosa di simile per un discorso di semplicità.

Adesso che ci penso, solo per curiosità userò ctorrent sulla mia nintendo ds per vedere come va, magari scopro qualcosa d'interessante.

Beh in un anno e mezzo di funzionamento sempre acceso h24 non mi è mai successo nulla.
Quando qualche volta andava via la luce il tutto ripartiva.
Ovviamente la ripartenza dei torrent era molto lenta perchè trasmission si fa il test di tutte le parti scaricate e riassembla tutto.
Solitamente perdi poco nel senso che se eri all'80% puoi ripartire dal 70% o 65%.
La fase di test dura anche un ora se hai molti download e molto grossi.

Si un muletto atom consuma veramente poco.
Guarda che un muletto atom con linux è come un nas ci puoi fare raid 1 e hai un livello di prestazioni molto elevato!
L'uso non si complica troppo....certo hai qualche interfaccia web in più e rare volte devi andare a linea di comando. Ma con dd-wrt è uguale...con openwrt devi andare spesso a linea di comando!

Garluk
24-10-2009, 17:18
ho scoperto ke l'asus supporta la 802.11 il fonera 802.11n....
in qst sicuramente molto meglio il fonera!

L'asus wl-500gp v1 ha lo slot per cui ci metti anche la n.
In rete non ho trovato le caratteristiche della fonera 2.0n per cui non so farti altri confronti.

angmail
24-10-2009, 17:42
L'asus wl-500gp v1 ha lo slot per cui ci metti anche la n.
In rete non ho trovato le caratteristiche della fonera 2.0n per cui non so farti altri confronti.

la fonera ha 64 mb di ram e sicuramente il firmware è ancora immaturo perchè è uscita a settembre 09 ma secondo me con le varie opzioni (torrent trasmission) scaricare da rapidshare, flickr ecc potrebbe andare bene

bisogna solo vedere se la usb 2.0 è veramente 2.0 o ha un transfer rate pessimo, in quel caso forse conviene l'assu 500...ma il 700?

un pc intero solo per scaricare è secondo me uno spreco e sopratt un muletto atom costa cmq 200 euro, la fonera e l'asus sui 70 80

Frederic
24-10-2009, 17:43
La bellezza dell'asus è che lo trovi a 70 euro.
Se devi andare a spendere oltre 150 euro a quel punto è meglio pensare a un muletto atom come ho fatto io...non c'è paragone!
mi linkeresti un muletto atom?
io ho bisogno di qualcosa da tenere 24h acceso per il download, ho un muletto, un mio veccio pentium III, ma non ho dove metterlo, in camera non ci penso sia per il rumore e sia per le radiazioni....

Frederic
24-10-2009, 17:47
ma poi con il muletto atom mica puoi condividere gli hard disk e le pen drive ke gli colleghi?

Garluk
24-10-2009, 22:30
mi linkeresti un muletto atom?
io ho bisogno di qualcosa da tenere 24h acceso per il download, ho un muletto, un mio veccio pentium III, ma non ho dove metterlo, in camera non ci penso sia per il rumore e sia per le radiazioni....

Per regolamento non posso linkarti eshop.

Cmq se hai poca dimestichezza con l'assemblaggio ti consiglio uno dei tanti nettop che si trovano in giro.
Un asus eebox o un asrok ion vanno più che bene e spendi fra 200 e 300 euro in funzione della tipologia.

Se te lo vuoi far da te puoi prendere un case techsolo o codegen (40€) una scheda Atom (la asrock a330gc che quota meno di 70euro), 1Gb di ram (15€) e 1 o 2 hd da 1Tb (75€ cad. 2 hd se vuoi farti un nas in raid 1).
Come vedi con 200-300 euro ti fai un muletto da paura.

Su questa macchina ci installi linux con
- samba (condivisione in rete del disco)
- amule (equivalente di emule)
- deliuge (client torrent)
- webmin (interfaccia web per amministrare il pc)
- proftp (ftp per accedere ai dati via ftp magari da remoto)
- mediatomb (condivisione di contenuti in upnp)

E tutto ciò che ti viene in mente!

Se vuoi mettertelo in camera e avere un sistema quasi muto puoi prendere la schedina zotac con l'alimentatore tipo notebook (quindi fanless) che però ha in più il wi-fi e costa 160 euro e mettere sulla cpu una ventolina alimentata a 7V (volendo lo puoi usare anche fanless visto le generose dimensioni del dissipatore).

Garluk
24-10-2009, 22:31
ma poi con il muletto atom mica puoi condividere gli hard disk e le pen drive ke gli colleghi?

Certo che puoi.
Con linux basta installare samba

angmail
24-10-2009, 23:10
Certo che puoi.
Con linux basta installare samba

e per chi non vuole mettere un altro muletto ma cercare una valida alternativa a scaricare da torrent ed amule direttamente da torrent?

non mettendo 100 file alla volta, solo quando serve quindi non 365 gg l'anno

Frederic
25-10-2009, 01:25
Se vuoi mettertelo in camera e avere un sistema quasi muto puoi prendere la schedina zotac con l'alimentatore tipo notebook (quindi fanless) che però ha in più il wi-fi e costa 160 euro e mettere sulla cpu una ventolina alimentata a 7V (volendo lo puoi usare anche fanless visto le generose dimensioni del dissipatore).
di ke scehdina parli non ho capito...
molto probabilmente non comprerò il router asus.... aspetterò qualche € in più e poi mi faccio un bel muletto slim.... tanto hd e ram ddr2 ce l'ho già.... :D

Garluk
25-10-2009, 18:58
e per chi non vuole mettere un altro muletto ma cercare una valida alternativa a scaricare da torrent ed amule direttamente da torrent?

non mettendo 100 file alla volta, solo quando serve quindi non 365 gg l'anno

Scusa non ho capito la domanda. Puoi essere più chiaro?

Garluk
25-10-2009, 19:07
di ke scehdina parli non ho capito...
molto probabilmente non comprerò il router asus.... aspetterò qualche € in più e poi mi faccio un bel muletto slim.... tanto hd e ram ddr2 ce l'ho già.... :D

Parlo di questa per esempio
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=175&category_id=15&option=com_virtuemart&Itemid=1

Ora ho visto che hanno fatto la versione con lo slot pci-e...accidenti io che l'ho appena comprata sono rimasto fregato perchè a me serviva uno slot!

Se vuoi ti vendo la mia! Interessa?

angmail
26-10-2009, 07:55
Scusa non ho capito la domanda. Puoi essere più chiaro?

cerco un router con torrent ed amule integrato, non voglio mettere un nas o un altro pc (muletto) perchè cmq nn sto 365 gg all'anno a scaricare quindi mi va bene pure una cosa che mi scarica quei 3, 4 file alla volta, però sia torrent che amule così il pc lo accendo solo quando mi serve

Garluk
26-10-2009, 11:26
cerco un router con torrent ed amule integrato, non voglio mettere un nas o un altro pc (muletto) perchè cmq nn sto 365 gg all'anno a scaricare quindi mi va bene pure una cosa che mi scarica quei 3, 4 file alla volta, però sia torrent che amule così il pc lo accendo solo quando mi serve

Di router con client torrent ce ne sono diversi.
Non conosco router con client torrent e amule integrati a meno che non lavori a manina per esempio su un asus o su uno dei tanti router con porta usb che supportano openwrt

angmail
26-10-2009, 12:23
Di router con client torrent ce ne sono diversi.
Non conosco router con client torrent e amule integrati a meno che non lavori a manina per esempio su un asus o su uno dei tanti router con porta usb che supportano openwrt

si lo so ho letto e ne ho confrontati parecchi.
mi interessava il fonera perchè ha 64 mb di ram mentre l'asus ne ha 32 (anche se con la modifica con il saldatore a quanto ho capito se ne arriva a 128) flashare un firmware con open dd-wrt non mi spaventa, ma alla fine è importante il supporto hardware quindi se un procio è lento e ha poca ram il router anche con il firmware open source rimane sempre lento!

quale router con amule e torrent mi consigliate?

elect
28-10-2009, 17:33
ho scoperto ke l'asus supporta la 802.11 il fonera 802.11n....
in qst sicuramente molto meglio il fonera!

Oggi ho comprato la fonera 2.0 :p

l'802.11n e una comunità alle spalle de laFon mi hanno convinto (anche il fatto di doverci smanettare meno e poter contare su altri fon in giro per il mondo non mi faceva così schifo :D )

angmail
28-10-2009, 18:12
Oggi ho comprato la fonera 2.0 :p

l'802.11n e una comunità alle spalle de laFon mi hanno convinto (anche il fatto di doverci smanettare meno e poter contare su altri fon in giro per il mondo non mi faceva così schifo :D )

la userai con il torrent?

1.facci sapere come va col torrent
2.se implementano nel firmware anche amule o cose simili
3.se la porta usb 2.0 è veramente 2.0 o è solo 1.0

PLASMA
29-10-2009, 12:52
mi intrometto solo per dire che potreste utlizzare rtorrent

si, rtorrent è fantastico! Lo uso anch'io!

vorrei portare la mia esperienza, magari stimolo la fantasia di qualcuno! :-)

Il mio "router tuttofare" di casa è un vecchio portatile DELL P3 600mhz e 256mb di ram, con schermo rotto (si vede ancora ma la base dello schermo è spaccata, non sta piu su da solo :P ). L'ho ritirato "a gratis" dalla ditta in cui lavoro, tanto lo avrebbero buttato via.

Ci ho infilato un hd da 120gb e installato una Gentoo minimale, e nella mia rete ha il ruolo di:
- router (in bridging col modem VDSL) con traffic shaping e QoS (per non saturare la banda)
- da firewall (qualche regoletta temporizzata per evitare che mio fratello stia su internet fino alle 3 di notte :P)
- da "scaricatore" (aMule core e rtorrent dentro screen)
- da webserver con php e mysql per i siti "di test" di mio padre, con accesso anche pubblico tramite FQDN su dyndns
- da "nas" tramite Samba e NFS per poter accedere ai file scaricati dal p2p e al portage aggiornato ogni notte per le altre gentoo di casa
- da storage per la Dreambox via nfs
- altri vari servizietti tipo ntpd, dnsforwader ecc

La cosa positiva di usare un vecchio portatile, è che tipicamente il consumo è abb ridotto (rispetto ad un pc normale), non fa assolutamente il mimino rumore (sta in idle al 99% del tempo) e cosa alquanto comoda, la batteria anche se vecchia reggendo quei 5-10 minuti ancora, è in grado di tenermi su il router casalingo anche quando va via la corrente per brevi attimi, mica male no? Un ups incorporato! :-)

Un'altra cosa molto comoda è che per es, spesso a lavoro mi imbatto in un torrent che mi interessa, e collegandomi al router a casa via ssh, con un wget nella directory giusta, il torrent è gia in download. È una feature di rtorrent!

Scusate se magari sono stato un po OT, ma forse ho dato qualche idea a qualche smanettone in cerca di una soluzione a bassissimo costo! (basta trovare un portatile vecchio)

Saluti

elect
08-11-2009, 14:22
la userai con il torrent?

1.facci sapere come va col torrent
2.se implementano nel firmware anche amule o cose simili
3.se la porta usb 2.0 è veramente 2.0 o è solo 1.0

zi zi :D

1. al momento non tanto bene, ho un hd da 2,5 autoalimentato, ma a volte si pianta transmission perchè l'alimentazione da usb non è sempre sufficiente, sai quando senti un hd collegato fermarsi e poi ripartire? Così. Infatti poi cercando in rete gli altri non hanno problemi con hd alimentati separatamente (come 3,5"). Credo anche io di far così e sfruttare il mio vecchio disco da 300gb, devo solo trovare un adattatore usb.

2. Amule, ho visto sì, ma c'è da paccioccare, arriverà cmq un pacchetto pronto con 2 click, ci stanno lavorando, al momento se lo vuoi devi compilare, creare lo spazio, configurare, ecc ecc

3. Su usb riesci a trasferire fino 4-5 MB/s in condizioni ottimali, io ad esempio su questo (collegato via filo) sto facendo ora 1,6MB/s ma su questo sta girando anche boinc, 2 browser, e un programma per messaggistica, più altri e 2 client in wifi al router (che sta anche scaricando via torrent, up limitato a 30KB/s)

angmail
08-11-2009, 14:39
zi zi :D

1. al momento non tanto bene, ho un hd da 2,5 autoalimentato, ma a volte si pianta transmission perchè l'alimentazione da usb non è sempre sufficiente, sai quando senti un hd collegato fermarsi e poi ripartire? Così. Infatti poi cercando in rete gli altri non hanno problemi con hd alimentati separatamente (come 3,5"). Credo anche io di far così e sfruttare il mio vecchio disco da 300gb, devo solo trovare un adattatore usb.

2. Amule, ho visto sì, ma c'è da paccioccare, arriverà cmq un pacchetto pronto con 2 click, ci stanno lavorando, al momento se lo vuoi devi compilare, creare lo spazio, configurare, ecc ecc

3. Su usb riesci a trasferire fino 4-5 MB/s in condizioni ottimali, io ad esempio su questo (collegato via filo) sto facendo ora 1,6MB/s ma su questo sta girando anche boinc, 2 browser, e un programma per messaggistica, più altri e 2 client in wifi al router (che sta anche scaricando via torrent, up limitato a 30KB/s)

un hard disk non alimentato non è un problema trovarlo, se mi dici che lo implementeranno sicuramente la prendo!
per il trasferimento non mi interessa molto anche se fa piano non mi cambia, preferisco però rispetto a tenere un pc acceso.
Sono molto indeciso su quale router prendere: se andare sulla fonera o rivolgermi ad una soluzione più professionale.
Casomai aspetto una revision del firmware ottimale, una volta che mi dirai che è stato sistemato amule e un pò del resto la prendo, tanto non mi serve urgente e il prezzo può solo scendere ;)

elect
15-11-2009, 22:40
un hard disk non alimentato non è un problema trovarlo, se mi dici che lo implementeranno sicuramente la prendo!
per il trasferimento non mi interessa molto anche se fa piano non mi cambia, preferisco però rispetto a tenere un pc acceso.
Sono molto indeciso su quale router prendere: se andare sulla fonera o rivolgermi ad una soluzione più professionale.
Casomai aspetto una revision del firmware ottimale, una volta che mi dirai che è stato sistemato amule e un pò del resto la prendo, tanto non mi serve urgente e il prezzo può solo scendere ;)



Allora, riguardo amule sempre solito discorso, che io sappia non c'è ancora niente di "easy", anche se devo dire la verità non lo sto più cagando tanto, con i torrent c'è tutto quello che cerco :cool: (Colombo è tornato! :sborone: ) .

A parte questo, ora l'hd è da una settimana che non mi ha più abbandonato e costretto a riavvio software del router tramite webgui :cool:

24h su 24, 7g su 7 :oink:

Pensandoci bene c'è da dire che l'usb non entra completamente nel router, quindi forse era il fatto che quando lo muovevo, aveva dei cali temporanei nell'alimentazione e crashava transmission, ma adesso ripeto, mi sta dando soddisfazioni :D, anche su file da 7,5gb :O .

Poi c'è anche la parte riguardante rapidshare e megaupload, stavo pensando di fare un'account, anche se ero indeciso visto che i torrent attaccati 24h su 24h viaggiano senza problemi. Forse chiederò di fare una prova ad un mio amico che ha l'account, glielo scroccherò un pò ^^.
Devo dire che però ho sempre cercato di far scaricare un torrent per volta, per fare dei tentativi per la stabilità, uno in download e tutti gli altri in seeding tranquilli. Sono arrivato fino a 7, compreso quello in down senza problemi. E devo dire anche che se si prova a trasferire dei file in rete è conveniente mettere un attimo in pausa tutti i torrent, altrimenti faticavo a raggiungere anche il solo Mb/s, ma penso che sia normale, visto che alla fine è solo un router, certo una cpu ARM, ma gestire contemporaneamente, routing, 1 client su lan, 2 su wifi e un client torrent (che penso ciucci parecchio visto che si controlla col checksum i dati scaricati per vedere se corrotti e quindi scartali o meno) non è facile.

angmail
15-11-2009, 23:00
Allora, riguardo amule sempre solito discorso, che io sappia non c'è ancora niente di "easy", anche se devo dire la verità non lo sto più cagando tanto, con i torrent c'è tutto quello che cerco :cool: (Colombo è tornato! :sborone: ) .

A parte questo, ora l'hd è da una settimana che non mi ha più abbandonato e costretto a riavvio software del router tramite webgui :cool:

24h su 24, 7g su 7 :oink:

Pensandoci bene c'è da dire che l'usb non entra completamente nel router, quindi forse era il fatto che quando lo muovevo, aveva dei cali temporanei nell'alimentazione e crashava transmission, ma adesso ripeto, mi sta dando soddisfazioni :D, anche su file da 7,5gb :O .

Poi c'è anche la parte riguardante rapidshare e megaupload, stavo pensando di fare un'account, anche se ero indeciso visto che i torrent attaccati 24h su 24h viaggiano senza problemi. Forse chiederò di fare una prova ad un mio amico che ha l'account, glielo scroccherò un pò ^^.
Devo dire che però ho sempre cercato di far scaricare un torrent per volta, per fare dei tentativi per la stabilità, uno in download e tutti gli altri in seeding tranquilli. Sono arrivato fino a 7, compreso quello in down senza problemi. E devo dire anche che se si prova a trasferire dei file in rete è conveniente mettere un attimo in pausa tutti i torrent, altrimenti faticavo a raggiungere anche il solo Mb/s, ma penso che sia normale, visto che alla fine è solo un router, certo una cpu ARM, ma gestire contemporaneamente, routing, 1 client su lan, 2 su wifi e un client torrent (che penso ciucci parecchio visto che si controlla col checksum i dati scaricati per vedere se corrotti e quindi scartali o meno) non è facile.

buono a sapersi, se puoi fai la prova almeno con 4, 5 torrent in contemporanea...se regge me lo prendo alla fine è un router n la portata è buona a 70 euro è buona..

p.s. hai per caso lo sconto per una altra fonera 2.0n?

RoT
09-01-2010, 20:42
scusate arrivo io :sofico:

ho visto questo (http://www.eprice.it/Hard-Disk-Ethernet-NAS-BUFFALO-TECHNOLOGY/s-1952275), usare emule o un torrent non mi cambia la vita, la domanda è:

va bene per scaricare senza l'ausilio di un pc? c'è un prodotto più intuitivo? ci sono limiti?

Chiancheri
09-01-2010, 20:52
scusate arrivo io :sofico:

ho visto questo (http://www.eprice.it/Hard-Disk-Ethernet-NAS-BUFFALO-TECHNOLOGY/s-1952275), usare emule o un torrent non mi cambia la vita, la domanda è:

va bene per scaricare senza l'ausilio di un pc? c'è un prodotto più intuitivo? ci sono limiti?

il miglior sistema del genere è un qualsiasi pc o minipc con 2 o più hard disk e una distribuzione debian sopra. Con debian non ci sono limiti

angmail
09-01-2010, 20:58
il miglior sistema del genere è un qualsiasi pc o minipc con 2 o più hard disk e una distribuzione debian sopra. Con debian non ci sono limiti

io anche ero indeciso fra i tanti router con usb e hard disk alla fine viste le scarse prestazioni dell'usb e del router ho preferito farmi un muletto e con quello vado alla grande.

però ci ho montato windows, mi dici in cosa debian o linux in generale sarebbe da preferire a windows?

il consumo energetico?

RoT
09-01-2010, 22:35
io vagliavo l'opzione del nas per due motivi, il consumo ed il rumore, nonchè la manutenzione.

Chiancheri
09-01-2010, 22:52
io anche ero indeciso fra i tanti router con usb e hard disk alla fine viste le scarse prestazioni dell'usb e del router ho preferito farmi un muletto e con quello vado alla grande.

però ci ho montato windows, mi dici in cosa debian o linux in generale sarebbe da preferire a windows?

il consumo energetico?

anche, perchè no. Windows non funziona ad esempio senza scheda video.. o senza tastiera.. ma sopratutto per la gestione remota con ssh che ti permette di installare/disinstallare e modificare tutto in 3 secondi. Senza contare che basterebbe la metà della ram (se non a metà della metà) e puoi pure downclockare il processore.

penso che sia abbastanza assodato che su un pc vecchiotto linux è il miglior sistema (sui vecchi pc non ci giochi, non ci installi autocad o virtualdj).

Oltre al fatto che un muletto dovrebbe essere quanto più immune da virus possibile, e qua mi pare proprio che non ci sono storie..

Garluk
10-01-2010, 18:06
Potremmo parlare per giorni e giorni su quale sistema operativo sia meglio installare e forse non arriveremmo mai ad ottenere un verdetto definitivo e schiacciante.

Sicuramente ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro.
E sicuramente i pro di una soluzione linux per un applicazione del genere sono decisamente superiori ai pro di windows anche per il sol fatto del costo della licenza.....

I vantaggi principali di linux sono sicuramente:
- risorse più limitate rispetto a windows
- gratuità della licenza
- gestione via web dei servizi anche da internet
- maggiore versatilità
- maggiori servizi (per esempio upnp-av, nas, filtri, ecc..)
- maggiore sicurezza e maggiore immunità ai virus
e tanto altro

ciusss89
10-01-2010, 18:19
Come da titolo, il mio obbiettivo era quello di scaricare su uno storage su usb con p2p quali amule e un client torrent a computer spento ovviamente :D (anche perchè il router è sempre acceso, quindi da un punto di vista energetico nn cambia quasi nulla)

Vabbè poi volevo anche un'interfaccia grafica per impostare il router (anzi a dir la verità a questo ci tenevo molto) e poi utilizzare il captive portal (ma questo sembrava fattibilissimo e l'ho lasciato per ultimo)



Allora, sto pacciocando in questi giorni con openwrt, prima ho provato a compilarlo di mio scegliendo le opzioni come quando si compila il kernel, cambiando tralaltro solo il Target con il mio modello specifico (Asus wl-500g Deluxe), e una volta installata l'interfaccia grafica webif nn andava perchè qualsiasi cosa cliccassi mi partiva il download di uno script *.sh..

Ho provato quindi l'immagine già precompilata brcm-2.4-squashfs.trx che c'era sul sito e funzionava senza alcun problema webif

Le difficoltà maggiori arrivano adesso, amule è un casino, da quanto ho potuto capire bisogna installarlo sullo storage esterno, ma prima bisogno ovviamente compilarlo, e per questo ci vuole un cross-compiler (non ho ben capito se esistono pacchetti precompilati, perchè le architetture son tante ed a me servirebbe per l'Asus wl-500g Deluxe ovviamente), e non avendole mai fatte queste cose è un casino per me..

Poi ho visto anche di ddwrt, e da quanto ho capito è più potente sotto il profilo dei driver ma meno sotto quello dei pacchetti, in operwrt infatti è comodissimo l'ipkg, una sorta di apt-get, ma in ddwrt un pacchetto non è detto che funzioni

Qualcuno che se ne intende sa darmi qualche consiglio a proposito, in relazione ai miei obbiettivi?

Open Wrt tutta la vita.....quarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1675463&page=26)

per scaricare TRANSMSSION

Imrahil
03-02-2010, 10:24
Ciao, stavo pensando di cambiare il mio WRT54GL per un Asus WL-500G Premium V2... oltre che i torrent, sarei interessato ad utilizzare anche megaupload... ad esempio adesso su OS Linux ho un bellissimo programma di linea di comando, semplicissimo, che scarica i link che gli passo tramite un file di testo. Credo sia possibile fare una cosa del genere con quel router e un hd usb, no? Quel router non costa neanche tanto...

Garluk
04-02-2010, 07:41
Ciao, stavo pensando di cambiare il mio WRT54GL per un Asus WL-500G Premium V2... oltre che i torrent, sarei interessato ad utilizzare anche megaupload... ad esempio adesso su OS Linux ho un bellissimo programma di linea di comando, semplicissimo, che scarica i link che gli passo tramite un file di testo. Credo sia possibile fare una cosa del genere con quel router e un hd usb, no? Quel router non costa neanche tanto...

Con l'asus WL-500G Premium puoi fare tantissime cose anche se comincia a essere un pò obsoleto.
Io l'ho usato fino a 6 mesi fa con soddisfazione. Ha servito più di 2 anni e poi si è rotto. Ora uso un piccolo muletto creato ad hoc.
Io lo usavo come download machine, router, server vpn e altre sciocchezze (nas a basse prestazioni, ecc.).
Per la rete p2p usavo amule e trasmission.

Non so che programma usi per megaupload e rapidshare. Se mi dici posso dirti se è compatibile con l'asus.

Imrahil
04-02-2010, 15:29
Si chiama megaupload-dl... tu che altro router consiglieresti, se considerei questo obsoleto? Il mini pc mi era venuto in mente ma vorrei rimanere per bassi costi e consumi... :D

Garluk
04-02-2010, 22:32
Dipende che esigenze hai.
Snocciola un pò le tue esigenze, com'è fatta la tua rete adesso e cos'altro vorresti aggiungere in futuro.

Imrahil
05-02-2010, 00:16
La mia rete è semplicissima, ho solo un desktop e un portatile. Visto che ho una connessione che è limitata sul p2p, dalle 8 alle 24, pensavo di usare l'hd di notte, quando uso torrent, e magari quando sono fuori casa, quando vado su http.

Garluk
05-02-2010, 07:52
Si chiama megaupload-dl... tu che altro router consiglieresti, se considerei questo obsoleto? Il mini pc mi era venuto in mente ma vorrei rimanere per bassi costi e consumi... :D

Questo va solo sul pc. Non va sul router.


La mia rete è semplicissima, ho solo un desktop e un portatile. Visto che ho una connessione che è limitata sul p2p, dalle 8 alle 24, pensavo di usare l'hd di notte, quando uso torrent, e magari quando sono fuori casa, quando vado su http.

Se devi far tutto questo va bene anche l'asus o qualunque altro router dove puoi montare openwrt o dd-wrt.
Attenzione che servono conoscenze base di linux.

ozeta
05-02-2010, 09:03
avete visto i nuovi router della netgear? che ne pensate?

Garluk
05-02-2010, 17:01
avete visto i nuovi router della netgear? che ne pensate?

A quale in particolare ti riferisci?

ozeta
05-02-2010, 17:22
a questo, il wnr3500:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNR3500

che pare abbia anche un discreto apporto dalla community

http://www.myopenrouter.com/

Imrahil
06-02-2010, 12:46
Se devi far tutto questo va bene anche l'asus o qualunque altro router dove puoi montare openwrt o dd-wrt.
Attenzione che servono conoscenze base di linux.

Quelle non sono un problema :D Dove trovo una lista di programmi compatibili? Usi Optware? Qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/USB) pare esserci una lista di router che hanno entrata usb e possono montare dd-wrt (e credo openwrt).

Garluk
06-02-2010, 13:02
Di quel router ci sono pareri contrastanti. Complessivamente si parla bene.
Avevo anch'io valutato l'acquisto poi mi son fermato.
Su quel router ci puoi installare tutti i firmware che vuoi: openwrt e dd-wrt in primis.

Solo la versione L è da prendere in considerazione. Le altre hanno poca ram e poca flash.

Garluk
06-02-2010, 13:05
Quelle non sono un problema :D Dove trovo una lista di programmi compatibili? Usi Optware? Qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/USB) pare esserci una lista di router che hanno entrata usb e possono montare dd-wrt (e credo openwrt).

Il router non ce l'ho più per cui....

Sul sito di openwrt o dd-wrt trovi le caratteristiche hardware dei vari router.
Ti conviene andare su openwrt.org e in supported hardware trovi tutto.

Io sul mio vecchio asus ho usato sia oleg che dd-wrt entrambi con soddisfazione.
Se hai bisogno scrivi.

ozeta
09-02-2010, 17:18
Di quel router ci sono pareri contrastanti. Complessivamente si parla bene.
Avevo anch'io valutato l'acquisto poi mi son fermato.
Su quel router ci puoi installare tutti i firmware che vuoi: openwrt e dd-wrt in primis.

Solo la versione L è da prendere in considerazione. Le altre hanno poca ram e poca flash.

io stavo proprio pensando di prenderlo..anche perché il mio vecchio router impazzisce quando uso un torrent o un client emule.. :mc:

Garluk
10-02-2010, 17:22
io stavo proprio pensando di prenderlo..anche perché il mio vecchio router impazzisce quando uso un torrent o un client emule.. :mc:

Se prendi l'asus poi ti serve un modem adsl.

Per il resto il firmware è molto stabile e performante.

RoT
16-02-2010, 21:08
scusate ma se prendessi questo (http://lucasproject.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55%3Atuxmule-il-gadget-per-scaricare-da-emule-senza-pc&catid=42%3Aprojects-fox-board&Itemid=77&lang=it) farei una cosa tanto sbagliata?

RoT
16-02-2010, 21:13
mi rispondo da solo... si :D

potreste ridurre a 2 o 3 modelli di "router" validi, che costino meno di 250€, e semplicissimi da adibire a scaricamento? se no non riesco a decidermi :stordita: :mc:

ozeta
16-02-2010, 21:23
mi rispondo da solo... si :D

potreste ridurre a 2 o 3 modelli di "router" validi, che costino meno di 250€, e semplicissimi da adibire a scaricamento? se no non riesco a decidermi :stordita: :mc:

accidenti, 250 euro per un router casalingo? :mc:
ti consiglierei qello che ho postato su, ma a scatola chiusa (non l'ho ancora ordinato)
si, rtorrent è fantastico! Lo uso anch'io!

vorrei portare la mia esperienza, magari stimolo la fantasia di qualcuno! :-)

Il mio "router tuttofare" di casa è un vecchio portatile DELL P3 600mhz e 256mb di ram, con schermo rotto (si vede ancora ma la base dello schermo è spaccata, non sta piu su da solo :P ). L'ho ritirato "a gratis" dalla ditta in cui lavoro, tanto lo avrebbero buttato via.

Saluti


ciao plasma, ho un po di domande:

il pc è molto vecchio, quindi immagino che la velocità dei bus sia abbastanza ridotta. probabilmente non hai nemmeno delle usb2. ciò non influenza velocità di download o altri problemi di trasferimento file in rete o su memorie usb?

Cristian81
16-02-2010, 22:41
ma dove l'hai "letta" sta roba "a computer spento" ? e poi come faresti e dove scriveresti i dati che scarichi ?

ozeta
17-02-2010, 00:04
ma dove l'hai "letta" sta roba "a computer spento" ? e poi come faresti e dove scriveresti i dati che scarichi ?

pare brutto leggere tutto il thread prima di parlare?

RoT
17-02-2010, 06:05
cosa intendi "a scatola chiusa"... io cerco qualcosa che compro, l'attacco dove deve stare e configuro il mulo :D

soprattutto qualcosa che per cambiare firmware non devo costruire interfacce seriali o cose strane come era sulla fonera...

90€ non sono male visto quanto si risparmia in corrente :D

vedrò se lo trovo nei negozi qui.

ozeta
17-02-2010, 09:44
a scatola chiusa nel sensoche non l'ho ancora provato personalmente :asd:

elect
17-02-2010, 10:20
Open Wrt tutta la vita.....quarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1675463&page=26)

per scaricare TRANSMSSION


Uff, openwrt ci avevo smanettato l'anno scorso

uhm, non mi aveva dato l'impressione di qualcosa funzionante out-of-the-box

Nel senso, ci devi smanettare sopra, ed ora onestamente non ho tutta sta voglia :O


Però se mi prende la scimmia... ^^


Cmq te come ti ci trovi? Io tengo in down solo un torrent per volta per evitare crash, in seed no problem, no limit :cool:

Garluk
17-02-2010, 10:32
Di soluzioni ce ne possono essere tante...forse troppe!

Se non ci sono particolari pretese a livello di prestazioni la soluzione più economica è sicuramente quella con l'asus wl-500gp con un hd collegato sulla usb e installato il software oleg o dd-wrt con su trasmission (torrent) e amule (emule alias rete e2k).

Se serve qualcosa di più performante sicuramente il netgear sopra segnalato va bene (wnr3500L).

Cmq uno può guardare nel sito di dd-wrt o di openwrt e cerca dispositivi con usb 2.0 e che abbiamo almeno 32Mb di RAM con 64Mb consigliati.

Prossimo step è quello dell'acquisto di schede router....trovate vari riferimenti e fari post in questa sezione.

Passo ancora successivo è quello di farsi un router con una scheda x86 tipo una via o una atom (a quel punto ci fai anche un nas).

tutto dipende dalle prestazioni che si cercano, dalle funzionalità e ovviamente dai costi.

RoT
20-02-2010, 14:01
mettiamo il caso che sto per comprare il netgear wnr3500 a 83€ nuovo...

ho letto i link postati da ozeta ma, prima di comprarlo, vorrei avere le idee chiare su cosa e come fare per conminciare ad utilizzare amule. del resto devo usare solo quello, torrent non ne uso.

probabilmente mi sarà sfuggita ma c'è una specie di guida? anche generica... tanto per farmi un'idea di cosa può andare storto :D

RoT
20-02-2010, 14:14
come spesso accade mi rispondo da solo :D

ho letto questo manuale (http://www.myopenrouter.com/downloads/file/109/WNR3500L_OpenSourceGuide.pdf) ora la domanda è semplice :D

a pagina 11 è descritto come flashiare comodamente dall'interfaccia grafica del router, benissimo... ma :

1- è cosi semplice come è descritto nel manuale?
2- ho trovato mille firmware, quale uso? DDWRT, OpenDDWRT, Tomato o cos'altro? che mi cambia? sulla fonera avevo DDWRT ma parlo di circa 2 anni fa quindi ora non so che scegliere :)

Garluk
20-02-2010, 14:59
Compra la versione L. Quella normale NON comprarla.

Il software da usare dipende molto dalle tue conoscenze sistemistiche in generale e di linux in particolare.

Se sei poco esperto di linux, reti e compagnia usa dd-wrt che ti permette una gestione più user-friendly e gli add-on e le configurazioni avanzate che ti precludi per te non faranno molta differenza.
Se, invece, sei abbastanza pratico di linux e compagnia...beh usa tranquillamente openwrt o qualcosa di simile.

RoT
20-02-2010, 16:21
sulla L mi hai fatto riflettere....................

allora quello giusto è oppure [url=]QUESTO (]QUESTO[/url) ?? :confused:

il primo me lo da come "ROUTER BROADBAND LINUX".... possibile che sia già pronto per metterci amule? è diverso pure il prezzo, che ne dite?

[EDIT]: ho tolto i link... ma ora non si capisce + niente :)

Garluk
21-02-2010, 12:44
Per regolamento non si possono mettere link agli shop. Ti consiglio di editare prima che qualche moderatore prenda provvedimenti.

Cmq non si capisce quale sia il primo. Il secondo probabilmente non è quello.

Un modo per trovare quello giusto è andare su trovaprezzi.it e immettere il codice completo WNR3500L.

Tieni presente che per farci girare amule devi necessariamente collegare al router un disco via usb.
Se usi DD-WRT devi usare le estenzioni optware (le stesse dell'asus e di molti altri router) come meglio spiegato qui: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware

niki89
21-02-2010, 13:01
scusate ma soluzioni mini itx???? se proprio ci tenete al risparmio energetico puntate atom z520 con 1 gb di ram e consumate meno dei router...considerache che io ho un atom 330 e ion con 2 gb di ram e wireless e consuma effettivo 15 watt...
non penso che 5 watt o 15 watt fanno tanta differenza in bolletta :D

RoT
21-02-2010, 16:11
non sono i 5 o 15w.... sono i meno di 100€ per un router... assenza di ventole... pochissima manutenzione......

cmq l'hdd esterno l'ho già
Se usi DD-WRT devi usare le estenzioni optware (le stesse dell'asus e di molti altri router) come meglio spiegato qui: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Optware

ecco questo mi sfugge anche se ho letto.... qualche lume in più? :help:

elect
21-02-2010, 19:40
consuma effettivo 15 watt...


Sicuro?

Hai misurato?

Garluk
21-02-2010, 23:36
scusate ma soluzioni mini itx???? se proprio ci tenete al risparmio energetico puntate atom z520 con 1 gb di ram e consumate meno dei router...considerache che io ho un atom 330 e ion con 2 gb di ram e wireless e consuma effettivo 15 watt...
non penso che 5 watt o 15 watt fanno tanta differenza in bolletta :D

Non lo dire a me.
Io ho un sistemino con la zotac ion. Lo uso un pò per tutto e con 2HD da 1.5T e un lettore DVD a pieno carico stò intorno a 38w (misurato).
Una volta ho toccato in fare si avvio del DVD i 40w ma è normale visto che uso un vecchio dvd standard...andassi su uno slim....
Ne sono molto contento visto che ci vedo anche i film fullhd.

Garluk
21-02-2010, 23:37
ecco questo mi sfugge anche se ho letto.... qualche lume in più? :help:

Nel senso che dopo che hai installato dd-wrt devi installare le estenzioni optware (in altre parole ipkg).
Una volta installato ipkg e la relativa liberia poi vai tranquillo...
installi amule con
ipkg amule

RoT
22-02-2010, 06:00
ha ok, tipo "apt" di debian ok... quelli sono dettagli, l'importante che non ci siano intoppi o modifiche hardware da fare subito dopo l'acquisto :)

Garluk
22-02-2010, 07:34
ha ok, tipo "apt" di debian ok... quelli sono dettagli, l'importante che non ci siano intoppi o modifiche hardware da fare subito dopo l'acquisto :)

Si nessuna modifica hardware da fare. Ed è simile ad apt di debian/ubuntu.

Vedi che però devi fare passi intermedi....partizionare il disco, fare un area di swap, una per il sistema e una per i dati, formattare le partizioni, installare ipkg optware e poi i pacchetti optware che vuoi (ce ne sono tanti).

Dopo che hai effettuato o mentre lo effettui posta la tua esperienza potrebbe risultare utile ad altri.

niki89
22-02-2010, 14:20
anzi puo darsi anche di meno ho appena controllato il mio ups e segnala che il mio pc sta consumando in questo momento 11 watt...considera che non ho dissipazione attiva essendo che ho uno stupido atom z520.
quindi penso che basti e avanzi ^^....perchè comprare un router che non è efficente al 100 % per quel utilizzo.

Garluk
22-02-2010, 15:56
anzi puo darsi anche di meno ho appena controllato il mio ups e segnala che il mio pc sta consumando in questo momento 11 watt...considera che non ho dissipazione attiva essendo che ho uno stupido atom z520.
quindi penso che basti e avanzi ^^....perchè comprare un router che non è efficente al 100 % per quel utilizzo.

Indubbiamente.
Lo Z520 consuma pochissimo per cui ci credo che consumi così poco.
Consumi simili li puoi realizzare anche con le schede via o con le router station.
Che scheda hai? Giusto per curiosità....

RoT
22-02-2010, 19:07
:confused: dubbio atroce...

se QUI (http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database) inserisci WNR3500 vedi che è supportato solo il 3500 mentre il 3500L ha un bel ? ... :confused:

RoT
22-02-2010, 19:45
ho letto qui (http://www.myopenrouter.com/article/13923/Installing-and-Getting-Started-with-DD-WRT-on-NETGEAR-WNR3500L/)... ora non so se la vera procedura è questa o quella sul wiki...

Wiki
- mega hard reset
- guanti bianchi per flashare ecc
- milioni di paranoie
- troppi ? accanto al nome del wnr3500L

Guida "My open router"
- compri il router
- flashi in 30 secondi.

mi sa che non faccio niente finchè no ntrovo una guida passo passo per stupidi al 100% :doh:

niki89
22-02-2010, 21:30
Indubbiamente.
Lo Z520 consuma pochissimo per cui ci credo che consumi così poco.
Consumi simili li puoi realizzare anche con le schede via o con le router station.
Che scheda hai? Giusto per curiosità....


http://computermonger.com/wp-content/uploads/2008/08/msi-wind-pc.jpg
di preciso ho la versione atom z520 e 1gb di ram ddr2 667 no la versione con il chipset 945 ma la versione usw15 (non mi ricordo bene il nome del chipse)

cmq questi sono i miei consumi non ci posso fare niente forse è sballato ups...

RoT
22-02-2010, 21:45
ma a questo punto non è meglio un netbook?... tanto il monitor esterno devo usarlo comunque, in più o l'eventuale possibilità di portarlo in giro per collegarmi da un'altra parte... e penso che il consumo sia paragonabile o no?

Garluk
23-02-2010, 07:11
:confused: dubbio atroce...

se QUI (http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database) inserisci WNR3500 vedi che è supportato solo il 3500 mentre il 3500L ha un bel ? ... :confused:

Li dice che è supportato. La parola yes scritta in verde ti dice nulla!
Ma perchè non si presta attenzione?
Il ? è nella colonna della revision dell'hardware.

RoT
23-02-2010, 19:54
perdono :doh: :stordita:

sarà colpa di chuck norris...cliccami......... uhauhauhauha (http://news.swzone.it/swznews-26851.php)

Donbabbeo
23-07-2010, 09:15
Riesumo questa discussione, perchè volevo sapere che ne pensavate della routerstation pro. E' sufficente per fare da Router, Ftp, Amuled, Samba e Print server?

Considerando l'espandibilità, ci si procura una scheda mini-pci wireless, una mini-pci sata e gli harddisk si buttano direttamente su sata, senza passare dalla USB.

Secondo voi regge?

Garluk
24-07-2010, 23:37
Dipende che carico deve reggere.

Donbabbeo
25-07-2010, 12:46
Attualmente ci sarebbe un'unico pc collegato via wireless, al massimo si arriverà a 3 pc. Non sono un grosso scaricatore, al massimo una decina di files per volta.

Garluk
25-07-2010, 22:44
Vai tranquillo.
Puoi orientarti anche sul netgear che avevo segnalato sopra.