PDA

View Full Version : debian e scheda di rete isa (ne2000): funziona ma...


asdasdasdasd
01-04-2008, 00:10
allora, innanzi tutto qualche info:
debian 4.0 r3
2* scheda di rete via fast rhine... (funzionano)
scheda di rete ISA d-link de-220p

sono riuscito a far funzionare la scheda con pnpisatools:
# pnpdump -c > /etc/isapnp.conf
# isapnp /etc/isapnp.conf

caricando il modulo ne.ko
# modprobe ne

attivando la scheda
# ifconfig eth2 up

e infine attivando la connessione, impostata "dhcp", con
Desktop -> Amministrazione -> Rete :stordita:

il problema è che ad ogni riavvio devo ricaricare il modulo ne, poi attivare la scheda con ifconfig...........

come faccio a fargli capire che lo deve far da solo? :sofico:

grazie in anticipo per le risposte..

Gimli[2BV!2B]
01-04-2008, 00:47
Aggiungilo in /etc/modules, dovresti ottenere ciò che desideri.
Tutte le modifiche sono da fare da root, naturally...

nano /etc/modules# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file contains the names of kernel modules that should be loaded
# at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored.

#~~eventuali altri dati del tuo file
ne

Fatto questo teoricamente se "Rete" lo imposti da root dovrebbe memorizzare l'impostazione DHCP, se così non fosse si tratterà di aggiungere/modificare la riga relativa ad eth2 in /etc/network/interfaces in questo modo:iface eth2 inet dhcp

darkbasic
01-04-2008, 01:19
Ha già detto tutto gimli... :D
Certo che fa impressione vedere come con linux hardware preistorico di 15 anni fa possa essere ancora utilizzato :eek:
Basta pensare che in ambito windows ci sono aziende come la Creative che ti fanno pagare 10$ per utilizzare l'EAX su Vista, disabilitando volontariamente la funzionalità dai driver :eek:

asdasdasdasd
02-04-2008, 14:10
@gimli: grazie mille funziona :)

@ darkbasic: ti dirò, questa scheda windows la riconosce al volo.. cmq in molti altri casi quel che dici è vero ;)